PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE"

Transcript

1 Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA Commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani PROVVISORIO PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE Partecipazione dei cittadini e democrazia in America latina e nell'unione europea Correlatore PE: Correlatore ALC: María Irigoyen Pérez (S&D) William Vélez Mesa (Parlandino) RM\ doc AP v01.00

2 Partecipazione dei cittadini e democrazia in America latina e nell'unione europea L'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana, visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea (TFUE) e in particolare gli articoli (parte seconda) sulla non discriminazione e la cittadinanza dell'unione, vista la Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea e in particolare il titolo V riguardante la cittadinanza (articoli 39-46), visto il regolamento (UE) n. 211/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2011 riguardante l'iniziativa dei cittadini, viste le dichiarazioni dei sei vertici dei capi di Stato e di governo dell'america latina, dei Caraibi e dell'unione europea, tenutisi rispettivamente a Rio de Janeiro (28 e 29 giugno 1999), Madrid (17 e 18 maggio 2002), Guadalajara (28 e 29 maggio 2004), Vienna (11-13 maggio 2006), Lima (15-17 maggio 2008) e Madrid (17 e 18 maggio 2010), viste le dichiarazioni approvate nell'ambito delle diciassette conferenze interparlamentari tra l'unione europea e l'america latina e i Caraibi ( ), visto il "Libro bianco" della Commissione europea sulla governance (2001), viste le iniziative della Commissione europea volte a promuovere la partecipazione dei cittadini: "Piano D: Ampliare e approfondire la discussione sulla democrazia partecipativa a livello europeo" (2006) e "Iniziativa dei cittadini europei" (2010), visto il rapporto del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP): "Approfondire la democrazia in un mondo frammentato" (New York, UNDP, 2002), visto il rapporto dell'unpd: "La democrazia in America latina: verso una democrazia di cittadine e cittadini" (New York, UNDP, 2004), visto il rapporto dell'unpd/oas: "La democrazia della cittadinanza: un'agenda per la costruzione della cittadinanza in America latina" (UNPD/OAS, 2009), visto il rapporto dell'unpd/oas: "La nostra democrazia" (UNPD/OAS, Messico, 2010), visto il VI rapporto della Facoltà latinoamericana di scienze sociali: "Fiducia: la base per la governabilità e la convivenza democratica in America latina e nei Caraibi" (FLACSO, San José, 2010), visti gli atti del I Forum internazionale di Santo Domingo, tenutosi il 28 e 29 ottobre 2009: "Democrazia, conoscenza equa e coesione sociale in America latina" (San José, 2010), AP v /6 RM\ doc

3 viste le discussioni della commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani dell'assemblea parlamentare euro-latinoamericana (EUROLAT) sulla partecipazione dei cittadini e la democrazia in America latina e nell'unione europea, svoltesi il 22 novembre 2011 a Bruxelles (Belgio) e il 9 novembre 2012 a Cadice (Spagna), visto il documento di lavoro su "Partecipazione dei cittadini e democrazia in America latina e nell'unione europea" presentato da María Irigoyen Pérez (deputato al Parlamento europeo, S&D, Spagna) alla commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani dell'assemblea parlamentare euro-latinoamericana, visto il documento di lavoro su "Partecipazione dei cittadini e democrazia in America latina e nell'unione europea" presentato da William Vélez (deputato al Parlandino, Colombia) alla commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani dell'assemblea parlamentare euro-latinoamericana, A. considerando la democrazia come il sistema in cui i cittadini e le cittadine decidono chi li governerà per un periodo determinato attraverso elezioni libere, pluraliste e trasparenti; B. considerando che la cittadinanza è un precetto di uguaglianza di base che, in termini moderni, equivale ai diritti e ai doveri che spettano a tutti gli individui in virtù della loro appartenenza a uno Stato nazionale; C. considerando la necessità di migliorare la qualità della democrazia e di conciliare democrazia, uguaglianza e sviluppo sostenibile, per l'esercizio di una cittadinanza integrale; D. considerando che la democrazia e la coesione sociale richiedono il rafforzamento dello Stato, della governabilità democratica, delle sue istituzioni e dei partiti politici; E. considerando che la democrazia rappresentativa, di per sé, non costituisce una garanzia di prosperità e uguaglianza delle condizioni di vita di tutti i cittadini europei e latinoamericani; F. considerando che la partecipazione dei cittadini alla vita politica del loro paese è una conditio sine qua non per la sopravvivenza del sistema democratico; G. considerando che la partecipazione dei cittadini alle democrazie contemporanee avanzate richiede la presenza di un pluralismo di partiti politici, e che la democrazia necessita di elezioni periodiche e trasparenti per le quali i partiti sono indispensabili; H. considerando che la partecipazione dei cittadini rappresenta sia un mezzo (migliorando la qualità delle politiche pubbliche) che un fine (essendo causa e conseguenza di una migliore organizzazione sociale e, pertanto, di una migliore qualità democratica); I. considerando che negli ultimi anni i governi, le istituzioni rappresentative, i partiti politici e i movimenti associativi stanno perdendo parte della loro legittimità; RM\ doc 3/6 AP v01.00

4 J. considerando che la crisi finanziaria ed economica internazionale, l'aumento delle disuguaglianze sociali, la corruzione, l'insicurezza, la violenza e la criminalità organizzata, nonché la mancanza di risposte alle richieste dei cittadini, contribuiscono a una disaffezione progressiva della cittadinanza nei confronti dell'attività politica; K. considerando che alcuni regimi continuano a fare uso di metodi antidemocratici come il compadrazgo (istituzione basata su rapporti di parentela estesa), le reti di potere private, l'uso propagandistico dei mezzi di comunicazione ufficiali e anche la repressione, limitando in questo modo la qualità della democrazia; L. considerando che nell'unione europea e in altre regioni del mondo si assiste a una diminuzione della partecipazione politica tradizionale da parte dei cittadini, in primo luogo a causa della stretta connessione esistente tra i partiti politici e lo Stato, e per altro verso per la crescente importanza delle nuove forme di partecipazione politica sviluppatesi in seguito ai profondi cambiamenti sociali e tecnologici; M. considerando che i partiti politici dell'america latina hanno svolto un ruolo di primo piano nella terza ondata democratica e che, paradossalmente, oggi sono oggetto di critiche sociali e mostrano segni di logorio; N. considerando gli importanti progressi compiuti nella promozione e protezione dei diritti politici, economici e sociali in America latina negli ultimi decenni; O. considerando che in America latina la mancanza di fiducia nei confronti dei partiti politici deriva dalla loro incapacità di ridurre le disuguaglianze sociali, garantire la sicurezza pubblica e mantenere le promesse elettorali; P. considerando che la partecipazione della società civile organizzata è diventata un principio basilare della governance; Q. considerando che i ruoli della società civile organizzata e dei partiti politici restano distinti e complementari: partecipazione dei cittadini per la società civile e rappresentanza per i partiti politici; R. considerando che le nuove forme di comunicazione, come Internet e le reti sociali, risultano potenti strumenti di divulgazione e di dibattito pubblico delle questioni politiche e sociali e possono rappresentare un potente strumento di divulgazione di nuove questioni nell'agenda politica; 1. ritiene che in un mondo integrato da un punto di vista tecnologico e commerciale i principi democratici debbano assumere una validità pratica a livello mondiale, affinché la democrazia stia al passo con la globalizzazione; 2. sottolinea che la creazione e il rafforzamento di una società civile globale presuppongono l'instaurazione di meccanismi più aperti, partecipativi e democratici nell'ambito delle istituzioni internazionali e sovranazionali, al fine di aumentare la partecipazione e la responsabilità dei paesi in via di sviluppo negli organismi multilaterali; AP v /6 RM\ doc

5 3. ritiene che sia necessario adottare misure volte a favorire la partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica attraverso i partiti politici, la società civile e altre forme di partecipazione conformi ai principi democratici; 4. rileva la necessità di dare vita a nuove forme di partecipazione politica, sia nel dibattito pubblico sia nell'ambito dei processi decisionali, al fine di contrastare la crisi della rappresentanza; 5. raccomanda un ricorso non sistematico agli strumenti di democrazia diretta come il referendum, che dovrà essere utilizzato in casi specifici trattandosi di una procedura straordinaria; 6. propone di rafforzare la legittimità del potere dello Stato promuovendo la governabilità democratica, modernizzando le sue organizzazioni, avvicinandole ai cittadini e dotandole di efficaci risorse umane e finanziarie; 7. raccomanda di vigilare sui principi democratici dell'indipendenza e dell'equilibrio dei poteri dello Stato e del loro controllo reciproco; al contempo, invita a rafforzare le sedi in cui si è chiamati a rendere conto del proprio operato a livello nazionale (e anche a livello sovranazionale), al fine di conseguire una maggiore trasparenza nella gestione pubblica e rispettare il principio della responsabilità, incrementando così la fiducia dei cittadini; 8. ritiene che la partecipazione dei cittadini, la rappresentanza politica e la democrazia deliberativa non siano concetti che si escludono a vicenda, bensì complementari; 9. saluta come esperienza esemplare di partecipazione dei cittadini in America latina i bilanci partecipativi, che privilegiano gli investimenti in programmi e progetti di sviluppo umano e che attualmente vengono utilizzati in oltre comuni in tutti i continenti; 10. raccomanda la promozione di esperienze positive quale il bilancio locale partecipativo in America latina, che trasferisce alcune prerogative pubbliche dalle istanze rappresentative al piano locale e regionale al fine di sviluppare una democrazia partecipativa; 11. ribadisce la necessità di adottare politiche pubbliche efficaci nei settori chiave della fiscalità, della coesione, della giustizia sociale e della sicurezza pubblica, che consentiranno di migliorare l'immagine dell'attività politica; 12. propone di attuare una politica fiscale efficace, giusta e ridistributiva, poiché la fiscalità rappresenta un elemento fondamentale per la riduzione delle disuguaglianze sociali; 13. esorta gli Stati a condurre consultazioni periodiche con le minoranze culturali, autoctone o immigrate, quando le decisioni dello Stato le interessano (convenzione n. 169 dell'oil), così come consultazioni dei residenti per l'adozione di regolamentazioni e autorizzazioni urbanistiche; RM\ doc 5/6 AP v01.00

6 14. sottolinea che l'amministrazione della giustizia deve avvenire in modo appropriato, efficace, egualitario ed esecutivo per eliminare l'impunità e affinché aumenti la fiducia dei cittadini nella stessa; 15. chiede una modernizzazione dei mezzi di comunicazione per garantirne il pluralismo e affinché forniscano un'informazione indipendente, veritiera e comprovata, nel rispetto delle leggi che limitano i monopoli e gli oligopoli; 16. raccomanda ai governi, nei diversi livelli territoriali, di attivare canali di diffusione elettronica e reti sociali interattive per l'espressione diretta dell'opinione dei cittadini, poiché tali strumenti creano spazi di libertà pubblica e favoriscono la deliberazione e la partecipazione dei cittadini a livello di parlamenti, ministeri e comuni; 17. sottolinea che l'utilizzo dei canali informatici non si limita a fornire informazioni ufficiali e a permettere un accesso egualitario e trasparente alle stesse, ma si estende in modo interattivo all'elaborazione di contenuti, proposte e discussioni dei cittadini, generando coesione sociale, aumentando la legittimità delle decisioni e rafforzando l'identità collettiva dei cittadini; 18. propone una lotta all'"analfabetismo elettronico" di coloro che non sono in grado di utilizzare le nuove tecnologie, affinché siano maggiormente coinvolti a livello sociale e politico e per evitare che restino esclusi dalla deliberazione democratica; 19. ribadisce la sua fiducia nella democrazia come forma di governo per il futuro, con l'introduzione di nuove forme di partecipazione e deliberazione che rendano possibile l'espressione politica delle nuove dinamiche sociali e culturali; * * * * * 20. incarica i suoi Copresidenti di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio dell'unione europea e alla Commissione europea, ai parlamenti degli Stati membri dell'unione europea e di tutti i paesi dell'america latina e dei Caraibi, al Parlamento latinoamericano, al Parlamento centroamericano, al Parlamento andino e al Parlamento del Mercosur, al Segretariato della Comunità andina, alla Commissione dei rappresentanti permanenti del Mercosur, al Segretariato permanente del Sistema economico latinoamericano nonché ai Segretari generali dell'organizzazione degli Stati americani, dell'unasur e delle Nazioni Unite. AP v /6 RM\ doc

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latin American Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

Finanziamento dei partiti politici nell'unione europea e nell'america Latina

Finanziamento dei partiti politici nell'unione europea e nell'america Latina ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA RISOLUZIONE: Finanziamento dei partiti politici nell'unione europea e nell'america Latina sulla base della relazione della commissione per gli affari politici,

Dettagli

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE 15-17 ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA La Visita di Stato in Italia di S.E. Michelle Bachelet, Presidente

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA EURO-LATIN AMERICAN PARLIAMENTARY ASSEMBLY ASSEMBLEIA PARLAMENTAR EURO-LATINO-AMERICANA ASSEMBLÉE PARLEMENTAIRE EURO-LATINO- AMÉRICAINE PARLAMENTARISCHE VERSAMMLUNG

Dettagli

STORIA DELL AMERICA LATINA

STORIA DELL AMERICA LATINA STORIA DELL AMERICA LATINA Lezione VI Relazioni euro-latinoamericane e cooperazione Modulo Storia cultura e cooperazione in America Latina Docente Chiara Vannucchi a.a. 2017-2018 Relazioni euro-latinoamericane

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE ASSEMBLÉE PARLEMENTAIRE PARAIRE ACP-UE Commissione per gli affari politici 2.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sul finanziamento dei partiti politici nei paesi ACP e UE

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Parlamento europeo 204-209 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(208)0456 Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Risoluzione del

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2017/2036(INI) 27.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA

SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA Comitato economico e sociale europeo SESTO INCONTRO DELLA SOCIETÀ CIVILE ORGANIZZATA UNIONE EUROPEA-AMERICA LATINA MADRID, 5, 6 E 7 MAGGIO 2010 DICHIARAZIONE FINALE *** Il Comitato economico e sociale

Dettagli

Progetto di programma congiunto

Progetto di programma congiunto Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana Quarta sessione plenaria

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2017/2027(INI) 30.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sulle relazioni politiche dell'unione con l'america latina (2017/2027(INI)) Commissione per

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana Commissione per gli affari

Dettagli

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010 PC.DEC/956 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 830 a Seduta plenaria Giornale PC N.830, punto 4 dell ordine del giorno DECISIONE N.956

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.4.2017 JOIN(2017) 14 final 2017/0084 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. Questioni relative all acqua nelle relazioni tra l Unione europea, l America latina e i Caraibi

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. Questioni relative all acqua nelle relazioni tra l Unione europea, l America latina e i Caraibi ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA RISOLUZIONE: Questioni relative all acqua nelle relazioni tra l Unione europea, l America latina e i Caraibi basata sulla relazione della commissione per gli

Dettagli

L'attività mineraria nel XXI secolo, basata sullo sviluppo responsabile e sostenibile

L'attività mineraria nel XXI secolo, basata sullo sviluppo responsabile e sostenibile ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA RISOLUZIONE: L'attività mineraria nel XXI secolo, basata sullo sviluppo responsabile e sostenibile sulla base della relazione della commissione per lo sviluppo

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latin American Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 maggio 2018 (OR. en) 8622/18 WTO 110 SERVICES 36 FDI 24 COMER 43 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del Consiglio

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASAMBLEA PARLAMENTARIA EURO-LATINOAMERICANA EURO-LATIN AMERICAN PARLIAMENTARY ASSEMBLY ASSEMBLEIA PARLAMENTAR EURO-LATINO-AMERICANA ASSEMBLÉE PARLEMENTAIRE EURO-LATINO- AMÉRICAINE PARLAMENTARISCHE VERSAMMLUNG

Dettagli

Carta democratica interamericana*

Carta democratica interamericana* Carta democratica interamericana* L Assemblea Generale (dell Organizzazione degli Stati Americani, OSA) Considerando che la Carta dell Organizzazione degli Stati Americani riconosce che la democrazia rappresentativa

Dettagli

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi

2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi europei 2.12. Le nuove materie di studio: la storia europea, le scienze sociali, gli studi Il Consiglio d Europa, nel definire metodi e contenuti essenziali che la scuola deve fare propri, sostiene l importanza

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 25.5.2005 COM(2005) 218 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Progetto di dichiarazione sui principi guida dello sviluppo

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA Commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani 9.9.2010 PROVVISORIO PROPOSTA DI RISOLUZIONE Relazioni tra l'unione europea e i paesi dell'america

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani Indice Introduzione 1. La nozione di democrazia ambientale e la sua rilevanza nel diritto internazionale contemporaneo 2. Modelli di democrazia, ambiente e democrazia ambientale 3. Verso una ridefinizione

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST PREAMBOLO Riuniti nella città di Bruxelles, il 3 maggio 2011, i deputati che rappresentano il Parlamento europeo e

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. Commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. Commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA Messaggio al primo vertice Comunità degli Stati dell'america latina e dei Caraibi (CELAC) Unione europea (UE) Santiago del Cile dal 26 al 27 gennaio 2013 Venerdì

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: Comitato dei rappresentanti

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2015 PROGETTO DI RELAZIONE sulla diversità culturale e i diritti umani nei paesi ACP e nell'ue Correlatori: Abdoulaye Touré

Dettagli

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea IL CONSIGLIO REGIONALE IN EUROPA La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea Ufficio Relazioni Internazionali, Istituzionali e Territoriali U.S.S.

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA RISOLUZIONE: Sfide e opportunità del ciclo di Doha sulla base della relazione della commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali Correlatrice

Dettagli

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE AMERICA LATINA E CARAIBI Le relazioni dell'ue con l'america latina e i Caraibi sono multiformi e condotte a diversi livelli. L'Unione interagisce con l'intera regione in occasione dei vertici dei capi

Dettagli

Il Parlamento dell'america Centrale PARLACEN

Il Parlamento dell'america Centrale PARLACEN Il Parlamento dell'america Centrale PARLACEN www.parlacen.int Contenuti Che cos'è il PARLACEN? Storia Stati Membri e Stati Osservatori Competenze e Funzioni Organi Obiettivi Che cos'è il PARLACEN? É un

Dettagli

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILA TEMA III La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici Bruxelles, 17-18 settembre 2001 DT\441998.doc PE 302.064 PE 302.064

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 149 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 12.1.2015 B8-0040/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA RISOLUZIONE: Relazioni tra l'unione europea e i paesi dell'america latina e dei Caraibi in materia di sicurezza e difesa sulla base della relazione della commissione

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE PC.DEC/991 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 856 a Seduta plenaria Giornale PC N.856, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.991

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX)

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX) Il CESE e il commercio internazionale Comitato economico e sociale europeo Relazioni esterne (REX) Da alcuni anni il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si occupa sempre più di questioni riguardanti

Dettagli

ESTRATTO PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 24 GENNAIO 2018 N. 88 ESTRATTO PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 24 GENNAIO 2018, N. 88

ESTRATTO PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 24 GENNAIO 2018 N. 88 ESTRATTO PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 24 GENNAIO 2018, N. 88 pag. 1 ATTI ASSEMBLEARI X LEGISLATURA ESTRATTO PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 24 GENNAIO 2018, N. 88 PRESIEDE IL PRESIDENTE ANTONIO MASTROVINCENZO CONSIGLIERI SEGRETARI BORIS RAPA E MIRCO CARLONI Assiste

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA RISOLUZIONE Povertà e esclusione sociale sulla base della relazione della commissione per gli affari sociali, gli scambi umani, l'ambiente, l'istruzione e la

Dettagli

Sesto incontro della società civile organizzata UE-America Latina. Madrid, 5-7 maggio 2010 PROGRAMMA

Sesto incontro della società civile organizzata UE-America Latina. Madrid, 5-7 maggio 2010 PROGRAMMA Comitato economico e sociale europeo Sesto incontro della società civile organizzata UE-America Latina Madrid, 5-7 maggio 2010 Luogo dell'incontro: Consiglio economico e sociale di Spagna Calle Huertas

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo 2017/2083(INI) 28.6.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sulla strategia UE-Africa: un impulso per lo sviluppo (2017/2083(INI)) Commissione per lo sviluppo

Dettagli

LE PR OPOSTE ISTITUZIONI

LE PR OPOSTE ISTITUZIONI Gennaio 2018 LE PROPOSTE www.acli.it ISTITUZIONI 23 Gli ANTIDOTI all antipolitica: PLURALISMO Sociale, REGIONALISMO cooperativo e DEMOCRAZIA Partecipativa L antipolitica è diventata un male cronico. Da

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0080/2018 5.2.2018 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.9.2016 JOIN(2016) 42 final 2016/0297 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

10512/16 gan/ini/ms/s 1 DG E 1A

10512/16 gan/ini/ms/s 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 giugno 2016 (OR. en) 10512/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 20 giugno 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa alla firma, a nome dell UE, dell accordo che istituisce la Fondazione internazionale UE-ALC

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa alla firma, a nome dell UE, dell accordo che istituisce la Fondazione internazionale UE-ALC COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 14.7.2016 JOIN(2016) 32 final 2016/0216 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Giugno 1972 STOCCOLMA Nazioni Unite DICHIARAZIONE DI STOCCOLMA giugno 1974 BRUGES Europa CARTA DI BRUGES 1987 TORONTO Nazioni Unite RAPPORTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Politica di Coesione post 2020 Il Position Paper della Regione Emilia-Romagna

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Politica di Coesione post 2020 Il Position Paper della Regione Emilia-Romagna Politica di Coesione post 2020 Il Position Paper della Regione Emilia-Romagna Il contributo RER al dibattito sul post 2020 Risoluzione n. 3523 dell Assemblea Legislativa (ai sensi dell art. 24 della L.

Dettagli

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE AMERICA LATINA E CARAIBI Le relazioni dell'ue con l'america latina e i Caraibi sono multiformi e condotte a diversi livelli. L'Unione interagisce con l'intera regione in occasione dei vertici dei capi

Dettagli

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE AMERICA LATINA E CARAIBI Le relazioni dell'ue con l'america latina e i Caraibi sono multiformi e condotte a diversi livelli. L'UE interagisce con l'intera regione in occasione dei vertici dei capi di Stato

Dettagli

L'AMERICA LATINA E I CARAIBI E L'UNIONE EUROPEA: LE BASI DI UN PARTENARIATO STRATEGICO

L'AMERICA LATINA E I CARAIBI E L'UNIONE EUROPEA: LE BASI DI UN PARTENARIATO STRATEGICO Trad esterna XVII conferenza interparlamentare UNIONE EUROPEA AMERICA LATINA E CARAIBI Lima (PERÙ) 14-17 giugno 2005 L'AMERICA LATINA E I CARAIBI E L'UNIONE EUROPEA: LE BASI DI UN PARTENARIATO STRATEGICO

Dettagli

PROPOSTA DI DECISIONE

PROPOSTA DI DECISIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0240/2019 11.4.2019 PROPOSTA DI DECISIONE presentata a norma degli articoli 212 e 214 del regolamento sul numero delle delegazioni interparlamentari,

Dettagli

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto. Consiglio europeo Bruxelles, 14 dicembre 2017 (OR. en) EUCO 19/1/17 REV 1 CO EUR 24 CONCL 7 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni Oggetto: Riunione

Dettagli

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI Chi siamo: Fondato nel 2004 Riconosciuto dal Parlamento italiano con la legge n. 311 del 30 Dicembre 2004 79 organizzazioni nazionali membre Rappresenta più di 4 milioni di

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Bruno Losito, Università Roma Tre Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Un idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza

Dettagli

EMENDAMENTI ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. Commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani. PE100.

EMENDAMENTI ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO-LATINOAMERICANA. Commissione per gli affari politici, la sicurezza e i diritti umani. PE100. Euro-Latin American Parliamentary Assembly Assemblée Parlementaire Euro-Latino Américaine Asamblea Parlamentaria Euro-Latinoamericana Assembleia Parlamentar Euro-Latino-Americana ASSEMBLEA PARLAMENTARE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Come collochiamo la Politica di CSV dell UE nell ambito dell ordinamento giuridico UE e in particolare nel sistema delle

Dettagli

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018 Area Adempimenti derivanti dall appartenenza all Unione europea DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018 Documento di lavoro A cura dell Area

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa alla conclusione dell'accordo internazionale del 2015 sull olio d oliva e le olive da tavola

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa alla conclusione dell'accordo internazionale del 2015 sull olio d oliva e le olive da tavola COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.6.2017 COM(2017) 264 final 2017/0107 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione dell'accordo internazionale del 2015 sull olio d oliva e le olive

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII n. 79 RISOLUZIONE DELLA 14ª COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea) (Estensore GINETTI) approvata nella seduta del 6 novembre 2014 SULLA

Dettagli

La trasparenza come medicina per la lotta alla corruzione

La trasparenza come medicina per la lotta alla corruzione Con l evolversi della coscienza democratica nella società civile, i principi generali dell organizzazione e dell azione della pubblica amministrazione si sono arricchiti di contenuti ulteriori; è emersa

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 30 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla cooperazione regionale

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0058/9. Emendamento. Ángela Vallina, Marina Albiol Guzmán, Sofia Sakorafa a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0058/9. Emendamento. Ángela Vallina, Marina Albiol Guzmán, Sofia Sakorafa a nome del gruppo GUE/NGL 7.1.2015 A8-0058/9 9 annuale 2013 del Mediatore europeo Considerando P bis (nuovo) P bis. considerando che nel 2013 il Mediatore ha ricevuto numerose denunce relative a conflitti di interesse o alla pratica

Dettagli

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di

Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione dei principi di Partecipazione dei parlamenti nazionali al processo decisionale dell UE Basi giuridiche Art. 12 TUE Protocollo (n. 1) sul ruolo dei parlamenti nazionali nell Unione europea Protocollo (n. 2) sull applicazione

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0144/1. Emendamento. Marco Valli, Marco Zanni a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0144/1. Emendamento. Marco Valli, Marco Zanni a nome del gruppo EFDD 28.4.2015 A8-0144/1 1 Paragrafo 6 6. è del parere che il Parlamento dovrebbe dare l'esempio, compiendo particolari sforzi per quanto riguarda il volume del suo bilancio e il tasso di aumento delle spese

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

Rimettere il lavoratore al centro dei futuri orientamenti strategici in materia di liberta, sicurezza e giustizia

Rimettere il lavoratore al centro dei futuri orientamenti strategici in materia di liberta, sicurezza e giustizia Risoluzione della Confederazione Europea dei Sindacati Indipendenti (CESI) Rimettere il lavoratore al centro dei futuri orientamenti strategici in materia di liberta, sicurezza e giustizia Per una migliore

Dettagli

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 dicembre 2007 15757/1/07 REV 1 (fr,it,hu) OJ CONS 64 SOC 499 SAN 235 CONSOM 143 ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO della: 2837a SESSIONE DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2, L 335/6 REGOLAMENTO (UE) 2017/2306 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 230/2014 che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità

Dettagli

CARAIBI DICHIAR RAZIONE. della. nella tutela e. progresso.

CARAIBI DICHIAR RAZIONE. della. nella tutela e. progresso. PRIMO FORUM PARLAMENTARE ITALIA-AMERICAA LATINA E CARAIBI DICHIAR RAZIONE FINALEE Roma, Italia, 5-6 ottobre 2015 1. Si è tenuto a Roma, pressoo la Camera dei deputati italiana, il 5 e il 6 ottobre 2015,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale PROTOCOLLO D INTESA Roma, 07/05/2008 VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0392/28. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0392/28. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD 5.12.2018 A8-0392/28 28 annuale sull'attuazione della politica estera e di sicurezza comune Paragrafo 5 trattino 1 bis (nuovo) la difesa dei nostri confini e della diversità e unicità delle identità nazionali

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPA-AMERICA LATINA TESTI ADOTTATI. nella sessione di. giovedì 20 dicembre 2007

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPA-AMERICA LATINA TESTI ADOTTATI. nella sessione di. giovedì 20 dicembre 2007 Traduzione esterna ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPA-AMERICA LATINA TESTI ADOTTATI nella sessione di giovedì 20 dicembre 2007 EUROLAT_DV-PROV(2007)12-20 EDIZIONE PROVVISORIA AP 100.220v02-00 DV\701889EN.doc

Dettagli

Proposta di regolamento (COM(2017)0481 C8-0307/ /0219(COD))

Proposta di regolamento (COM(2017)0481 C8-0307/ /0219(COD)) 13.4.2018 A8-0373/ 001-016 EMENDAMENTI 001-016 presentati da Commissione per gli affari costituzionali Relazione Mercedes Bresso, Rainer Wieland A8-0373/2017 Statuto e finanziamento dei partiti politici

Dettagli

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA Ferrara 17 ottobre 2014 Giuditta Brunelli DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA ART. 2, comma 2, STATUTO UNIVERSITA DI FERRARA Unife garantisce il rispetto del principio costituzionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli