MODULO MO 16:01 I.I.S. A.Badoni Lecco. Pagina 1 di 1. PIANO DI LAVORO Rev. 01 Data 01/09/10 DESCRIZIONE DELLA CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO MO 16:01 I.I.S. A.Badoni Lecco. Pagina 1 di 1. PIANO DI LAVORO Rev. 01 Data 01/09/10 DESCRIZIONE DELLA CLASSE"

Transcript

1 MODULO MO 16:01 I.I.S. A.Badoni Lecco PIANO DI LAVORO Rev. 01 Data 01/09/10 Pagina 1 di 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE S.TEN. VASC. ANTONIO BADONI PIANO DI LAVORO DEI PROF. Parente Andrea e De Luca Luigi A.S. 2017/2018 MATERIA Scienze Integrate- Chimica e laboratorio di chimica CLASSE 1 IT sez. D DESCRIZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 20 alunni; di cui 15 provenienti dalla 3 media e 5 alunni ripetenti del Badoni. Per due alunni con BES verranno attivati i PDP. Gli alunni, complessivamente, seguono con sufficiente attenzione e partecipazione la lezione sia frontale che quella laboratoriale, con richieste di Chiarimenti solo da una piccola parte di essi. Il livello di interesse per gli argomenti trattati è basso; solo alcuni alunni ha dimostrato un interessamento alto per la materia. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Apprendere e utilizzare un linguaggio, sia oralmente che in forma scritta, adeguato al contesto scientifico, esporre il contenuto di un documento di uso frequente. Esaminare dati strutturali, leggere tabelle e grafici. Produrre una relazione scientifica scritta seguendo uno schema ordinato. distinguere tra proprietà e grandezza fisica e proprietà chimiche. Possedere conoscenze di base su proprietà, composizione, struttura e trasformazione della materia. eseguire misure di grandezze, scegliendo le apparecchiature di base, prelevare e manipolare prodotti chimici di uso comune osservando scrupolosamente le norme di sicurezza previste. Iniziare l utilizzo del linguaggio chimico servendosi di terminologia appropriata. indicare, le finalità di un esperimento e le precauzioni necessarie per eseguirlo, disponendo delle necessarie fonti di informazione. redigere in modo semplice una relazione. Valutare gli ordini di grandezza di un dato, utilizzare formula matematiche e grafici in un contesto diverso da quello puramente matematico. Comprendere la presenza delle incertezze associate alle misure sperimentali, saper eseguire calcoli e valutarne i risultati. Esaminare gli strumenti utilizzati e risalire alle caratteristiche possedute da questi. ATTIVITÀ COMPLEMENTARI ED EXTRACURRICOLARI Nessuna attività complementare o extracurriculare prevista. Qualora si presentassero, durante l a.s., attività degne di nota si attueranno le richieste agli organi competenti.

2 MODALITÀ E CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Per la scala di valutazione si farà riferimento a quanto indicato nel PTOF e nel Coordinamento per materia per la corrispondenza voto-giudizio; utilizzando verifiche orali, scritte e pratiche. La valutazione all attività pratica di laboratorio terrà conto delle capacità di: 1. eseguire le istruzioni date, 2. individuare lo scopo o gli scopi dell esperimento, 3. utilizzo dell apparecchiatura, il suo montaggio (ove necessario) ed esecuzione delle misure, 4. eseguire i calcoli correttamente rispetto ai dati sperimentali ottenuti, costruzione dai 5. dati sperimentali e/o ottenuti indirettamente di tabelle e/o grafici, 6. valutazione critica dei risultati ottenuti. ATTIVITÀ DI RECUPERO (Con riferimento alle conoscenze e competenze di cui è stata accertata la carenza, alle modalità e durata degli interventi) Le strategie per attivare il recupero potranno essere: il rinvio a testi, schede, eserciziari o a materiali di sviluppo integrativo oppure il sostegno personale, l esperienza guidata, l osservazione guidata, il lavoro di gruppo, l aiuto reciproco tra studenti. Sarà inoltre attivo nell Istituto uno sportello di recupero in itinere per gli studenti in difficoltà.

3 U.D. 1- Misure e grandezze Asse scientifico-tecnologico: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Competenze chiave di cittadinanza: Individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare l informazione Misure e grandezze 1a. Comprendere l importanza dell utilizzo delle unità di misura del S.I. 1b. Comprendere che a ogni misura è sempre associata riconoscere un incertezza. e stabilire relazioni 1c. Mettere in relazione grandezze fondamentali e grandezze derivate - Esprime il risultato di una misura secondo le regole della comunicazione scientifica - Esegue correttamente i calcoli tra dati sperimentali adoperando il numero corretto di cifre significative - Esegue semplici analisi dimensionali frontale Determinazione della densità di un corpo - Esercizi Interrogazioni/Test/Relazi one attività laboratoriale Misure e grandezze classificare 2a. Distinguere tra energia, calore, lavoro 2b. Spiegare la relazione tra calore e temperatura - Riconosce in semplici fenomeni appartenenti alla realtà il ruolo dell energia, del lavoro e del calore - Esprime a livello macroscopico la differenza tra calore e lavoro frontale - Esercizi Interrogazioni/Test 2c. Stabilire la quantità di - Ordina alcuni materiali in base al calore assorbito/ceduto da loro calore specifico un corpo

4 Traguardi formativi Indicatori In classe In laboratorio Nel libro In classe 3a. Conoscere le diverse unità di misura dell energia - Converte valori di energia espressi in diverse unità di misura in joule frontale - Esercizi Test/interrogazioni Misure e grandezze effettuare connessioni logiche 3b. Riconosce in un fenomeno reale la trasformazione dell energia cinetica/potenziale e come venga rispettata la legge di conservazione dell energia - Determina la variazione di energia cinetica/potenziale in una trasformazione legata all esperienza 3c. Individuare le situazione in cui - Applica la relazione tra si ha un trasferimento di calore e lamassa, calore specifico e direzione del trasferimento variazione di temperatura di un corpo U.D. 2 Le trasformazioni fisiche della materia Asse scientifico-tecnologico: Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. Competenze chiave di cittadinanza: Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare le informazioni Le trasformazioni fisiche della materia classificare 1a. Comprendere il significato di sistema 1b. Distinguere tra sistemi fisicamente/chimicamente omogenei ed eterogenei - Definisce le proprietà estensive e intensive di un sistema, con esempi riferiti all esperienza quotidiana - Descrive esempi di sistemi distinguendo correttamente tra le varie tipologie frontale Separazione miscugli omogenei e eterogenei (distillazione, cromatografia e filtrazione) - Esercizi Interrogazioni/test Relazione 1c. Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il sistema di riferimento - Collega fenomeni e concetti utilizzando un lessico corretto

5 Le trasformazioni fisiche della materia applicare le conoscenze acquisite alla vita reale 2a. Comprendere che i materiali possono essere formati da miscugli complessi 2b. Interpretare la curva di riscaldamento di un miscuglio - Individua un procedimento con cui stabilire la natura di sostanza pura o di miscuglio di un campione - Confronta il punto di ebollizione di una soluzione con l andamento della curva di riscaldamento di una sostanza pura. - Esercizi Interrogazioni/test Le trasformazioni fisiche della materia Riconoscere o stabilire relazioni 3a. Riconoscere che, a parità di pressione, la fusione e la solidificazione di una sostanza avvengono alla stessa temperatura, come l evaporazione e la condensazione 3b. Conoscere il significato di temperatura critica - Descrive le curve di frontale riscaldamento/raffreddament o di una sostanza pura - Distingue tra gas e vapore - Esercizi Interrogazioni/test 3c. Riconoscere che la - Spiega la relazione tra temperatura dei passaggi di tensione di vapore, stato dipende anche dal valore temperatura e pressione della pressione esterna.

6 U.D. 3 Le trasformazioni chimiche della materia Asse scientifico-tecnologico: Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare. Individuare collegamenti e relazioni Le trasformazioni chimiche della Riconoscere materia o stabilire relazioni 1a. Individuare le caratteristiche che permettono di distinguere fra trasformazioni fisiche e chimiche 1b. Enunciare dalle pagine del testo le definizioni e i caratteri distintivi di elementi e composti - Elenca e descrive i principali fenomeni caratteristici delle trasformazioni chimiche, con esempi. - Distingue tra elementi e composti adoperando le informazioni fornite dal testo frontale - Esercizi Test/interrogazione Le trasformazioni chimiche della classificare materia 2a. Costruire un diagramma di flusso a partire da «materiali», miscugli, sostanze pure 2b. Riconoscerne l importanza della tavola periodica come strumento di lavoro. 2c. Mettere a confronto le proprietà principali di metalli, non metalli e semimetalli - Dispone nella corretta posizione del diagramma di flusso gli esempi di sostanze proposti - Classifica gli elementi in base alla posizione che essi occupano nella tavola periodica - Prevede a linee generali il comportamento di un elemento frontale - Esercizi Test/interrogazioni

7 U.D. 4 Le teorie della materia Asse scientifico-tecnologico: Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Competenze chiave di cittadinanza: Risolvere problemi. Acquisire e interpretare l informazione Le teorie della materia Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate 1a. Essere consapevoli dell importanza di un corretto utilizzo degli strumenti di misura e della necessità di una analisi appropriata dei dati 1b. Essere in grado di riconoscere le relazioni fra i dati raccolti 1c. e distinguere tra legge e teoria - Sceglie lo strumento adatto per le proprie attività sperimentali e sa costruire tabelle e grafici per la raccolta dei dati - Elabora i dati raccolti e ne ricava le leggi ponderali - Illustra i comportamenti della materia, descritti dalle leggi ponderali, alla luce della teoria atomica frontale in classe Verifica legge di Lavoisier - Esercizi Test/interrogazione/relazi one attività laboratoriale Le teorie della materia classificare 2a. Definire atomi, molecole e ioni - Distingue tra atomi, frontale molecole formate da atomi uguali, molecole formate da atomi diversi e composti ionici 2b. leggere una formula - Sa dire quanti e quali atomi e descrivere la composizione dicompongono l unità di una sostanza formula di una sostanza - Esercizi Test/interrogazioni

8 U.D. 5 La quantità chimica: la mole Asse scientifico-tecnologico: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare. Individuare collegamenti e relazioni. Competenze disciplinari Attività didattiche Verifiche La quantità chimica: la mole effettuare connessioni logiche 1a. Essere consapevole della differenza tra quantità di materia e quantità di sostanza - Utilizza correttamente le unità di misura 1b. Comprendere la - Collega il simbolismo delle relazione tra composizioneformule con le grandezze percentuale in massa e macroscopiche composizione atomica di un composto Determinazione del numero di Avogadro - Esercizi Test/interrogazione/relazione 2a. Determinare la massa molare di una sostanza nota la formula - Utilizza la tabella delle masse atomiche per determinare le masse molecolare/peso formula e molare di una sostanza di - Esercizi Test/interrogazione La quantità chimica: la mole 2b. Utilizzare il concetto di mole per convertire la riconoscere e massa/il volume di una stabilire sostanza o il numero di relazioni particelle elementari in moli e viceversa 2c. Determinare la formula empirica e molecolare di un composto - Applica le relazioni stechiometriche che permettono il passaggio dal mondo macroscopico al mondo microscopico - Esegue calcoli con cui determinare la formula minima/molecolare o la composizione percentuale

9 U.D. 6 Le leggi dei gas Asse scientifico-tecnologico: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Competenze chiave di cittadinanza: Progettare. Comunicare. Individuare collegamenti e relazioni Competenze disciplinari Attività didattiche Verifiche La leggi dei gas formulare ipotesi in base ai dati forniti 1a. Riconoscere che il gas ideale è un modello 1b. Interpretare il significato dello zero assoluto 1c. Mettere in relazione la densità di un gas con le variabili che compaiono nell equazione di stato 1d. Descrivere il comportamento di una quantità definita di gas al variare di due delle tre grandezze 1e. Utilizzare l equazione di stato dei gas ideali nella risoluzione di problemi numerici 1f. Mettere in relazione l equazione di stato dei gas o la legge di Graham con la massa molare - Utilizza il modello di gas ideale per spiegare variazioni di grandezze macroscopiche come pressione, volume e temperatura - Utilizza la legge isobara e/o isocora per spiegare il comportamento di un gas allo zero assoluto - Sa spiegare il diverso comportamento dei gas in base alla loro densità - Esegue calcoli adoperando l equazione di stato dei gas ideali per determinare una delle quattro variabili (p, V, T, n) note le altre tre - Esegue calcoli con cui determinare la massa molare di una sostanza gassosa adoperando l equazione di stato dei gas o la legge di Graham Verifica della legge di Graham - Esercizi Test/interrogazioni/relazione attività di laboratorio

10 U.D 7 Le particelle dell atomo Asse scientifico-tecnologico: Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto sociale e culturale in cui vengono applicate. Competenze chiave di cittadinanza: Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare l informazione 1a. Comprendere come prove sperimentali abbiano determinato il passaggio dal modello atomico di Thomson a quello di Rutherford - Individua i punti di forza e le criticità del modello di Rutherford frontale - Esercizi Test/interrogazioni Le particelle dell atomo 1b. Spiegare come la riconoscere e composizione del nucleo stabilire determini l identità relazioni chimica dell atomo 1c. Spiegare come il diverso numero di neutroni, per un dato elemento, influenza la massa atomica relativa - Utilizza Z e A per stabilire quanti nucleoni ed elettroni siano presenti nell atomo di una determinata specie e viceversa - Determina la massa atomica come valore medio in funzione della composizione isotopica dell elemento

11 U.D. 8 La struttura dell atomo Asse scientifico-tecnologico: Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto sociale e culturale in cui vengono applicate. Competenze chiave di cittadinanza: Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare l informazione. 1a. Distinguere tra comportamento ondulatorio e corpuscolare della radiazione elettromagnetica Utilizza λ e ν per determinare la posizione di una radiazione nello spettro e stabilisce la relazione tra E e ν frontale Saggio alla fiamma Esercizi Test/interrogazi oni/relazionare attività di laboratorio trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti 1b. Riconoscere che il modello atomico di Bohr ha come fondamento sperimentale l analisi spettroscopica della radiazione emessa dagli atomi 1c. Comprendere come la teoria di de Broglie e il principio di indeterminazione siano alla base di una concezione probabilistica della materia Interpreta il concetto di quantizzazione dell energia e le transizioni elettroniche nell atomo secondo il modello di Bohr Illustra la relazione di de Broglie e il principio di Heisenberg La struttura dell atomo 2a. Comprendere il significato di onda stazionaria e l importanza della funzione d onda ψ Utilizza i numeri quantici per descrivere gli elettroni di un atomo risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici 2b. Essere consapevole dell esistenza di livelli e sottolivelli energetici e della loro disposizione in ordine di energia crescente verso l esterno 2c. Utilizzare la simbologia specifica e le regole di riempimento degli orbitali per la scrittura delle configurazioni elettroniche di tutti gli atomi Attribuisce a ogni corretta terna di numeri quantici il corrispondente orbitale Scrive la configurazione degli atomi polielettronici in base al principio di Aufbau, di Pauli e alla regola di Hund

12 U.D. 9 Il sostema periodico Asse scientifico-tecnologico: Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto sociale e culturale in cui vengono applicate. Competenze chiave di cittadinanza: Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare l informazione. classificare 1a. Descrivere le principali proprietà di metalli, semimetalli e non metalli 1b. Individuare la posizione delle varie famiglie di elementi nella tavola periodica 1c. Spiegare la relazione fra Z, struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica Classifica un elemento sulla base delle sue principali proprietà Classifica un elemento in base alla posizione che occupa nella tavola periodica Classifica un elemento in base alla sua struttura elettronica frontale Reattività di alcuni elementi del I e II gruppo Esercizi Test/interrogazi one/relazionare attività di laboratorio Il sistema periodico 2a. Comprendere che la legge della periodicità è stata strumento sia di classificazione sia di predizione di elementi Descrive come Mendeleev arrivò a ordinare gli elementi effettuare connessioni logiche 2b. Discutere lo sviluppo storico del concetto di periodicità 2c. Spiegare gli andamenti delle proprietà periodiche degli elementi nei gruppi e nei periodi Mette a confronto i criteri di classificazione del XIX secolo con l ordinamento in base a Z crescente Mette in relazione la struttura elettronica, la posizione degli elementi e le loro proprietà periodiche

13 U.D. 10 I legami chimici Asse scientifico-tecnologico: Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto sociale e culturale in cui vengono applicate. Competenze chiave di cittadinanza: Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire e interpretare l informazione. 1a. Distinguere e confrontare i diversi legami chimici (ionico, covalente, metallico) Riconosce il tipo di legame esistente tra gli atomi, data la formula di alcuni composti frontale Esercizi Test/interrogazi one I legami chimici riconoscere e stabilire relazioni 1b. Stabilire in base alla configurazione elettronica esterna il numero e il tipo di legami che un atomo può formare 1c. Definire la natura di un legame sulla base della differenza di elettronegatività Scrive la struttura di Lewis di semplici specie chimiche che si formano per combinazione dei primi 20 elementi Individua le cariche parziali in un legame covalente polare formulare ipotesi in base ai dati forniti 2a. Descrivere le proprietà osservabili dei materiali, sulla base della loro struttura microscopica 2b. Prevedere, in base alla posizione nella tavola periodica, il tipo di legame che si può formare tra due atomi. Formula ipotesi, a partire dalle proprietà fisiche, sulla struttura microscopica di alcune semplici specie chimiche Utilizza la tavola periodica per prevedere la formazione di specie chimiche e la loro natura

14 U.D. 11 Le reazioni chimiche Asse scientifico-tecnologico: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. Competenze chiave di cittadinanza: Progettare. Comunicare. Individuare collegamenti e relazioni riconoscere e stabilire relazioni 1a. Interpretare un equazione chimica in base alla legge della conservazione di massa 1b. Interpretare un equazione chimica in termini di quantità di sostanza Bilancia una reazione chimica Utilizza i coefficienti stechiometrici per la risoluzione di problemi che chiedono di determinare massa/volume delle specie chimiche coinvolte frontale I tipi di reazioni chimiche Esercizi Test/interrogazi one/ relazione l attività laboratoriale Le reazioni chimiche 1c. Mettere in relazione dati teorici e dati sperimentali 2a. Conoscere i vari tipi di reazioni chimiche Riconosce il reagente limitante e determina la resa di una reazione Riconduce una reazione chimica a uno dei quattro tipi fondamentali (sintesi, decomposizione, scambio semplice, doppio scambio) classificare 2b. Individuare le reazioni di doppio scambio in cui si forma un precipitato Scrive l equazione ionica netta, a partire dall equazione molecolare 2c. Riconoscere una reazione di neutralizzazione Individua i reagenti in grado di dare origine alla formazione di un sale e acqua

15 Lecco 23/10/2017 I docenti Andrea Parente Luigi De Luca

Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio

Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio Anno Scolastico: 2018-2019 Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio Classe 1 sez A, B, C, D, E Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS

Dettagli

MODULO MO 16:01. PIANO DI LAVORO Rev. 01. Pagina 1 di 1. Data 01/09/10

MODULO MO 16:01. PIANO DI LAVORO Rev. 01. Pagina 1 di 1. Data 01/09/10 MODULO MO 16:01 I.I.S. A.Badoni Lecco PIANO DI LAVORO Rev. 01 Data 01/09/10 1 di 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE S.TEN. VASC. ANTONIO BADONI PIANO DI LAVORO DEI PROF. TUORO LAURA e MATTANO LUIGI A.S.

Dettagli

Anno Scolastico: Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli

Anno Scolastico: Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli Anno Scolastico: 2016-2017 Programmazione per competenze: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio Classe 1 sez A, B, C, D, E, F, Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica.

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA PER LE CLASSI TERZE DEL LICEO ARTISTICO (INDIRIZZI: GRAFICA, AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE) Tenendo presente la

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 1 TL A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari CHIMICA Primo anno 1. Misure e grandezze T 1 Osservare, descrivere ed riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale, i relativi prefissi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia. Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2013 / 2014 A Classe 1 Sezione A Indirizzo MECCANICA Materia SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Docente/i Nome e cognome Eugenio Famiglietti Nome e cognome Giorgio Laganà Firma Firma Mod. SGQ-MOD-06

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 A Classe 1 Sezione D Indirizzo Materia BIENNIO COMUNE SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Docente/i Nome e cognome Carmela Startari Nome e cognome Giorgio Laganà Firma Firma Pagina 1

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

Piano di Lavoro e di Attività Didattica Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 1 Sezione A Indirizzo BIENNIO COMUNE Materia SCIENZE INTEGRATE CHIMICA A Nome e cognome MASSAZA MARTA Nome e cognome GIORGIO LAGANÀ Docente/i Firma Firma Pagina 1 di

Dettagli

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Competenze Abilità Conoscenze Esegue semplici

Dettagli

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 2000 INVERUNO (MI) C. F. 930889057 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS06005 + 39 02 9728882 + 39 02 9728534 fax + 39 02 97289464

Dettagli

Liceo Statale Galileo Galilei di Dolo (VE)

Liceo Statale Galileo Galilei di Dolo (VE) Liceo Statale Galileo Galilei di Dolo (VE) Anno scolastico 2018/ 2019 Piano di lavoro Materia: Scienze Naturali classe: 1M Ore settimanali: 3 Docente: Federica Varisco Testi in adozione: Valitutti, Falasca,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia: Scienze Integrate Chimica e

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA PER LE CLASSI III indirizzo B e C Tenendo presente la situazione della classe, l attività didattica sarà rivolta a rinforzare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze Programmazione Sono sottolineati gli obiettivi minimi PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2018-19 - CLASSE 1^E La materia e le sostanze Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (competenze) CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI MODULO 0 Richiamo della

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 2 C DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 1 E DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 ISTITUTO: I.T.I LATTANZIO CLASSI : 1M INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE ( CHIMICA) INSEGNANTI: Prof.ssa Antonella Collina Prof.ssa Loredana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2015/2016 Classe: 1 Sez. PS INDIRIZZO: meccanica Docente : Prof.ssa Enrica Tuveri Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: Docente: Valeria Polini Classe: II AFM Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La materia asse A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 2 B DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO LICEO GALVANI Anno scolastico 2018-2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO Chimica Classi 3G Ling.scient. Prof. Mario Rando Ore settimanali: 2 Totale ore : 66 FINALITA' E OBIETTIVI COMPETENZE DI CITTADINANZA Imparare

Dettagli

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento SCIENZE INTEGRATE Materia CHIMICA Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 GRANDEZZE E MISURE Essere consapevole delle potenzialità

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe prima: Scienze integrate Chimica 1 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 2 TL 2 AFM A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 ISTITUTO: I.T.I LATTANZIO CLASSI : 1C INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE ( CHIMICA) INSEGNANTI: Prof.ssa Antonella Collina Prof.ssa Maria

Dettagli

I.I.S. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019

I.I.S. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019 I.I.S. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019 DOCENTE: RUBINO ALESSANDRA DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2B Indirizzo: AFM LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Ricci, De Leo, Garlaschelli. Chimica Fenomeni

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. Alberto Ceccherelli - Via di Bravetta, 383 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data: 27/0./2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 10. REVISIONE 1 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE AFM TUR. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : MARILINA

Dettagli

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno - Liceo Scientifico

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I CHIMICA Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE MODULO N. 1 TITOLO: GRANDEZZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale Descrizione della performance per dimostrare

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA- CAT ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA DOCENTE: APRIGLIANO ORLANDO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA CURRICOLARE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI Classe: 1A MM ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA DOCENTI: prof. Francesco

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze Programmazione Sono sottolineati gli obiettivi minimi PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2018-19 - CLASSE 1^F La materia e le sostanze Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Michelangelo Bartolo

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Michelangelo Bartolo Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Michelangelo Bartolo Progettazione didattica annuale Scienze integrate : CHIMICA Istituto Tecnico Industriale Classe Prima Sez. C Nautico A.S. 2015-2016 Docente

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ DISCIPLINA: CHIMICA FISICA a.s. 2013/14 individuale docenti Terreni Federica Mascaro Salvatore per la/e classe III CHIMICI SERALE 1) PREREQUISITI nessuno 2) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7 I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico

Dettagli

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCI IPPLL IINNAARR EE: : NN... 11 Titolo: Grandezze fisiche e materia N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre 1. Saper consultare una tabella

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI PRIME ITIS, SEZ.H;L Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSI PRIME ITI, SEZ.G,I Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee guida

Dettagli

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: Docente: Valeria Polini Classe: II AL Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La mole A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche Interpreta

Dettagli

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza INSERIRE NOME DOCUMENTO Rev. 1 del 3/11/16 DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PIANO DI LAVORO Rev. 01

PIANO DI LAVORO Rev. 01 Data 01/09/10 Pagina! 1 di 1 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Classe 1 E A La classe, composta da 21 alunni e 3 alunne, segue con interesse e con frequenti interventi. Nel gruppo sono inseriti anche 3 studenti

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO B.SCAPPI. ANNO SCOLASTICO 2015/16 INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO CLASSE : 2 DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTE: PROPATO ANGELO QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE CLASSE V Liceo Classico e 2^ Liceo delle scienze Umane Il percorso di Scienze Naturali individuato dal dipartimento di Scienze prevede per le

Dettagli

Liceo Ginnasio L. Galvani. Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Ginnasio L. Galvani. Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Ginnasio L. Galvani Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE Docente: FRANCESCA BLASI Classe: 2^ Sezione: Q Materia: SCIENZE NATURALI (Chimica)

Dettagli

A.S / 2017 a. Classe: 1P. Materia: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Insegnante teorico: Saccoman Massimo Insegnante tecnico-pratico: Gesa Valentina

A.S / 2017 a. Classe: 1P. Materia: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Insegnante teorico: Saccoman Massimo Insegnante tecnico-pratico: Gesa Valentina A.S. 2016 / 2017 a Classe: 1P PAm, Materia: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Insegnante teorico: Saccoman Massimo Insegnante tecnico-pratico: Gesa Valentina PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classe: Prime Sez. D ; E ; F; G ; H INDIRIZZO: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo scientifico tradizionale e sportivo) CLASSE: PRIMA (tutte le sezioni) COMPETENZE DI BASE

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI CEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZIONE C PROGRAMMAZIONE DISCIPNARE MATERIA: SCIENZE DOCENTE: PIEDIMONTE Libro/i di testo: LE IDEE DELLA CHIMICA VATUTTI-

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B Principi di Chimica e Pedologia Classe 1B FINALITA : - acquisizione della consapevolezza che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste in trasformazioni chimiche; - acquisizione dei concetti e comprensione

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTE PROF.SSA ROSANNA MADONNA MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE- CHIMICA CLASSE PRIMA Risultati di apprendimento in termini di Competenze L insegnamento di Chimica

Dettagli

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI.

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI. PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI SECONDE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Il sistema periodico Questo modulo tratta uno degli argomenti più importanti della chimica, propedeutico per

Dettagli

IIS Di Vittorio-Lattanzio

IIS Di Vittorio-Lattanzio Programmazione didattica di Chimica e laboratorio Docente: Mariarosaria Tortora CLASSE IDL Analisi della situazione di partenza. La classe è composta da 29 alunni. In questo primo periodo la classe si

Dettagli

Programmazione di dipartimento di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) classe PRIMA

Programmazione di dipartimento di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) classe PRIMA I.I.S.S. BOSCARDIN VICENZA A.S. 2016/2017 Programmazione di dipartimento di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) classe PRIMA TEORIA * saperi di base Moduli Competenze perseguite 1. Misure e calcoli 2)Individuare

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze integrate Chimica DOCENTE: Grillini Luca CLASSE I SEZ. A A.S.2014 /2015

Dettagli

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D Anno Scolastico 2008-2009 Docenti Proff. Galleni L., Pizzolorusso L.M. Righi S., Sensi E, ITP Prof. S. Fersini COMPETENZE MINIME IN USCITA

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti

Dettagli

Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019

Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019 Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019 Materia: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO Classe: 1EI Docenti: Viviani Maria Immacolata, Nicolis Laura Competenze disciplinari di

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe II^ A Amministrazione, Finanza e Marketing - RAGIONERIA Disciplina : SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Prof.ssa Sara Sarra CLASSE 2 SEZ. D DISCIPLINA: CHI MI CA ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Dettagli

METODO. OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI AI SENSI DELLE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8 comma 3)

METODO. OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI AI SENSI DELLE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8 comma 3) I.I.S. VIA SALVINI - I.T. A. GENOVESI (indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLASSE SECONDA - A.S. 2016 /2017 SCIENZE INTEGRATE -

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "A. PANELLA" REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "A. PANELLA" REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C Prof.ri Quinto CAMA e Giuseppe NUCERA La programmazione didattica della

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 2A AFM Materia SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Docente SPARTÀ ANTONINO MARIA LIVELLO

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Capitolo Sommario 1 Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE PROFESSIONALE- SC ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA DOCENTE: APRIGLIANO ORLANDO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018/2019 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli