P. Mazzoldi - M. Nigro - C. Voci Fisica Volume II EdiSES. E. Amaldi - R. Bizzarri - G. Pizzella Fisica Generale Zanichelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P. Mazzoldi - M. Nigro - C. Voci Fisica Volume II EdiSES. E. Amaldi - R. Bizzarri - G. Pizzella Fisica Generale Zanichelli"

Transcript

1 Conduttoi ed isolnti, elettizzzione, cic elettic L espeimento di Millikn Legge di Coulomb Cmpo e Potenzile elettico Teoem di Guss Cmpo e potenzile elettico nel cso di semplici distibuzioni di ciche Cpcità di un conduttoe Condenstoi pini Condenstoi in seie e pllelo negi e densità di enegi del cmpo elettico. Mezzi dielettici: fenomenologi - Definizione dell costnte dielettic eltiv ed ssolut - l Polizzzione - Meccnismi micoscopici di polizzzione: l polizzzione elettonic e l polizzzione pe oientmento - Vettoe di Polizzzione - Cic di polizzzione supeficile e di volume - Il cmpo di induzione elettic - Suscettività dielettic - uzioni dell elettosttic in pesenz di mezzi dielettici - I dielettici linei. Foz elettomotice Intensità di coente Resistenz elettic Legge di Ohm Resistenze in seie e pllelo Leggi di Kichhoff Appliczioni l cso di cicuiti semplici Cicuiti RC-RL. Sogenti di cmpo mgnetico Definizione di cmpo mgnetico Foze su conduttoi pecosi d coente Foz di Loentz ffetto Hll Cmpo mgnetico geneto d un filo ettilineo Legge di Ampee Coente di spostmento Legge di Biot-Svt - Cmpo mgnetico in un solenoide Legge di Guss nell mgnetosttic. Popietà mgnetiche dell mtei: fenomenologi Definizione dell pemebilità mgnetic eltiv - Sostnze dimgnetiche, pmgnetiche e feomgnetiche - Ciclo di Isteesi Leggi di Cuie - Meccnismi di mgnetizzzione micoscopic: le coenti mpeine - Definizione del vettoe di mgnetizzzione - Densità linee di coente mpein - Densità di coente mpein in un mezzo non omogeneo Cmpo mgnetico e cmpo di Induzione mgnetic - uzioni dell mgnetosttic in pesenz di mezzi mteili.

2 Legge di induzione elettomgnetic di Fdy Legge di Lenz Induttnz Il tsfomtoe - Clcolo dell induttnz di un solenoide negi e densità di enegi del cmpo mgnetico Cicuiti RLC Fsoi - Risonnz nei cicuiti RLC. uzioni di Mwell in fom diffeenzile - Opetoe Nbl - Definizione di gdiente di un cmpo scle - Definizione di divegenz e otoe di un cmpo vettoile - Teoem di Stokes - Teoem dell divegenz -Tsfomzioni delle euzionidi Mwell nel vuoto dll fom integle ll fom locle. Oscillzioni elettomgnetiche Cicuito LC Onde elettomgnetiche pine Popgzione delle onde elettomgnetiche nel vuoto. L ntu dell luce Spetto dell luce visibile Ottic geometic Riflessione e Rifzione Indice di Rifzione Riflessione totle Pincipio di Huyghens - Pincipio di Femt Specchi pini e sfeici Lenti sottili Ottic fisic Diffzione Intefeenz. Testi Consigliti: P. Mzzoldi - M. Nigo - C. Voci Fisic Volume II diss. Amldi - R. Bizzi - G. Pizzell Fisic Genele Znichelli Testo intoduttivo: D. Hllidy - R. Resnick - J. Wlke Fondmenti di Fisic (vol II) lettologi, Mgnetismo e Ottic CA Milno

3 Poblemi di Fisic isolti e commentti P. Pvn, P. Stoi ditoe: CA Poblemi di Fisic Genele lettomgnetismo e Ottic F. Poto G. Lnzlone I. Lombdo ditoe: diss

4 Rggio di zione

5 L più ognic e pefett costuzione intellettule dell fisic clssic insieme ll meccnic newtonin Zu lektodynmik bewegte Kope

6 Foz elettic Ossevzione di fenomeni legti ll foz elettic, ovveo di ntu elettic isle l VII secolo.c. AMBRA, BANIT ed lti mteili stofinti con un pnno di ln, cuistno l popietà di ttie copuscoli leggei, polvee, pgliuzze. Ossevzione ipese d Willim Gilbet nel sedicesimo secolo che con un nlisi sistemtic individuò tutt un seie di sostnze che pesentno lo stesso compotmento (dimnte, veto, zolfo etc.). Gilbet chimò elettizzti i mteili cpci di ttie copuscoli leggei, e foz elettic l foz che si mnifestv (dl temine electon ήλεκτρον nome geco dell mb). W.Gilbet mente esegue espeimenti ll pesenz dell egin lisbett Oggi noi ttibuimo le foze ciche elettiche pesenti nei copi, che pssno dll uno ll lto dunte lo stofinio.

7 I copi che si cicno pe stofinio e nei uli le ciche estno loclizzte sono detti isolnti (mb, plstic, veto, etc.). Alti copi in cui le ciche sono libee di mige (d es. i metlli) sono detti conduttoi. sistono due tipi di elettizzzione: elettizzzione positiv elettizzzione negtiv Si ttggono! sistono due divesi tipi di ciche elettiche; pe convenzione è stt chimt positiv l cic che compe sull supeficie delle sostnze tipo veto, mente negtiv uell eltiv sostnze tipo l bchelite

8 lettizzzione pe stofinio (Tiboeletticità) lettizzzione pe conttto (Azione del cmpo elettico) lettizzzione pe induzione (Azione del cmpo elettico)

9 Responsbile dello stto di elettizzzione dei copi? Stuttu dell Mtei lettone (cico negtivmente) Ione In definitiv un pocesso di cic pe stofinio è un pocesso in cui vengono septe, ttveso un gente meccnico, delle ciche (elettoni) e ueste tsfeite d - meti un copo d un lto lettoni di un tomo o molecol del mteile sono più o meno legti : distinzione t isolnti e conduttoi Nei conduttoi uno o più elettoni degli obitli più esteni si compotno come elettoni libei (elettoni di conduzione) -5 meti

10 Misu dell cic: lettoscopio foglie d oo Ideto dl fisico inglese Abhm Bennet nel 786, l'elettoscopio foglie d'oo ivel l pesenz di ciche elettiche su un copo F e F g

11 L cic elettic come gndezz fisic:. Citeio pe stbilie speimentlmente l uguglinz di due ciche elettiche (es. utilizzo dell elettoscopio foglie).. Pocedu che pemett di dividee in pti uguli l cic. 3. Scelt dell unità di misu dell cic. A B A B L cic elettic è untizzt!

12 speienz di Millikn (99-97) 97) NOBL 93 uzione del moto Coeff. di ttito viscoso m g m g g V g 6v i g A egime = v=cost

13 m g V g 6v g g A egime (=), moto ettilineo unifome v m g g V 6 g g 9 g v mm/s mm ( ) 3 3 g F elettic mg g Vg g 6v In pesenz di cmpo elettico e egime (=) mg g Vg g v v 6 6 e v v n 6 6 Quntizzzione dell cic (mico) ossevt come untizzzione delle velocità (mco) egime!

14

15 Legge di Coulomb (Legge dell Foz) L fomulzione pecis dell legge dell foz elettic è dovut Coulomb il ule eseguì nel 785 un seie di misue sistemtiche, utilizzndo un bilnci di tosione: Il vloe dell foz è dedotto dll misu dell ngolo di tosione Vindo i pmeti in gioco Coulomb stbilì che due ciche puntifomi poste distnz integiscono con un foz diett secondo l loo congiungente F k. Misuimo l F in funzione di. Vimo Poblemi speimentli!

16 l sen l ( ) OBA isoscele cos l C F C T F ( ) cos ) ( sin l F F l F l Situzione di euilibio Momento dell foz elettic= Momento tocente del filo Costnte di tosione del filo

17 F k 9 m k 9. N C S.I. Costnte dielettic del vuoto 8.85 C / (N m ) Q = i t Coulomb è l untità di cic che ttves in un secondo l sezione di un filo pecoso d un coente di un Ampee Cic elemente e =.6-9 C

18 Fom vettoile dell legge di Coulomb: F k ˆ F F ˆ F foz epulsiv foz ttttiv F

19 Definizione di Cmpo lettosttico Un distibuzione di ciche modific lo spzio cicostnte + Cic di pov + lim F Assumeemo in seguito che l cic di pov non petubi il cmpo d misue k Cmpo geneto d un cic puntifome ˆ y + ˆ

20 y Cmpo geneto d un distibuzione di ciche biti Q i i P? z Pincipio di sovpposizione dei cmpi elettici N i Q i i ˆ i sempio: DIPOLO elettico i i Nel cso di N ciche puntifomi

21 DIPOLO elettico (Clcolimo il cmpo su un punto dell sse del segmento che congiunge le due ciche) y P cos cos Momento di dipolo elettico 3/ ( ) 3 + -

22 Dipolo in cmpo elettico unifome Dipolo in cmpo elettico unifome sen P sen F sen F Fsen Fsen F F o o P modulo negi potenzile elettosttic di un dipolo in un cmpo unifome Pe cmbie l oientmento di un dipolo elettico posto in un cmpo esteno, un gente esteno deve fonie lvoo W che viene P U P θ] [-P U sceglimo se d sen P d sen P U d U W θ θ cos cos U un cmpo esteno, un gente esteno deve fonie lvoo W che viene immgzzinto come enegi potenzile U nel sistem costituito dl dipolo e dl dispositivo usto pe podue il cmpo esteno.

23 Cmpo elettico geneto d un distibuzione continu di ciche: d (, y, z) dv d dv d dv dv uˆ ( dv, y, z ddydz, y, z) û û V V

24 u ds d ds d ds ˆ ds z y d ),, ( û ),, ( S ds z y u dl d dl d dl ˆ û ),, ( l dl z y Vedimo lcune ppliczioni

25 d d z = = y dy X d sempio Cmpo elettico geneto d un filo indefinito unifomemente cico d d y d cos d y d cos cos y d cos y y tg cos y d / y tg d tg d cos d y d cos cos d y y

26 Clcole il cmpo elettico geneto d un ttto ettilineo unifomemente cico (-) nel punto P d d d O d d L P d L d d L d d L d d d d l d d

27 sempio sempio 3 Cmpo elettico geneto d un Cmpo elettico geneto d un nello nello unifomemente cico unifomemente cico dl d dl d d cos >>? 3 dl dl d 3 3 l dl dl d 3 3 3

28 Linee di foz & Flusso L intoduzione del concetto di cmpo mette in evidenz che l pesenz di un sistem di ciche modific lo spzio cicostnte. Linee di foz (L.F.): L diezione del cmpo elettico è tngente punto pe punto ll line di foz. Il numeo di linee di foz pe unità di e ttveso un supeficie pependicole lle linee è popozionle ll intensità del cmpo elettico in uell egione. L.F. si ddensno dove l intensità del cmpo e mggioe L.F. non si incocino mi; in ogni punto il cmpo è definito univocmente. L.F. hnno oigine d ciche positive e teminno sulle negtive, ulo ci sino solo ciche di uno stesso segno le L.F. si chiudono ll infinito.

29 Linee di Foz di Cmpo lettico geneto d ciche puntifomi L.F. Cmpo lettico Unifome L.F. Cmpo lettico geneto d un dipolo elettico

30 s. Flusso di un fluido in moto stzionio S v, s Kg/s ( pott ) v S Diezione nomle ll supeficie S Flusso del cmpo elettico d ds ds P S ds cos ds Pop. l numeo di linee di cmpo che ttvesno l sup. S

31 Teoem di Guss Clcolimo il flusso del cmpo lettico geneto d un cic puntifome ttveso un supeficie ds d( ) ˆn u ds Poiezione di ds sull supeficie dell sfe di ggio centt in Pe un cic puntifome d( ) uˆ uˆ ds ds cos n ds d Angolo solido sotteso d ds ispetto

32 L' Angolo solido è l estensione llo spzio tidimensionle del concetto di ngolo pino.. Rdinti cic O B R l A O W R A W A R Stedinti L misu in stedinti dell'ngolo solido Ω è definit come A / R, dove A è l'e dell pozione di supeficie sfeic di ggio R vist sotto l'ngolo Ω.

33 Teoem di Guss clcolo del flusso del cmpo, geneto d un distibuzione di ciche, ttveso un supeficie chius d( ) Cso dell cic inten d un supeficie chius ) ds Q ds Q d Q s d Q s s Q b) Cso dell cic esten d un supeficie chius i Q uzione di Mwell d d ds ds s Q i i S supeficie chius, Q i cic inten ll supeficie s

34 s da Appliczione del Teoem di Guss (s. ): filo unifomemente cico di lunghezz indefinit Poblem simmeti cilindic Cechimo un supeficie gussin ppopit S S (L) da (L) L S dacos int L d dl

35 s. Sfe unifomemente cic di ggio (cost) o ˆ >? s i Q i s S da S dacos Q TOT Q TOT

36 s. Sfe unifomemente cic (cost) Qtot ˆ o ˆ Supeficie gussin S? da S da int=qtot ( ) int Q tot Q int tot 3 3

37 Il Potenzile lettosttico Clcolimo il lvoo compiuto dl cmpo su un cic test puntifome lungo un spostmento infinitesimo ds + F dw F ds W c F ds Su un pecoso chiuso: c W ds ds c Cicuitzione di

38 Qundo un cmpo di foze è consevtivo? Un cmpo di foze si dice consevtivo undo l cicuitzione è null Il cmpo elettosttico è un cmpo centle e uindi Consevtivo Possimo definie un funzione enegi potenzile U. Pe lo spostmento di un cic dl punto A l punto B l vizione di enegi potenzile del sistem U vle : U U B U A B F A ds

39 V Diffeenz di potenzile elettico U B A Anlogmente unto è stto ftto pe l definizione di cmpo elettico. Pe A (V A =) ottenimo il potenzile elettico in un punto F d s B A d s [ Volt] J C N C [ m ] N C V m Unità utilizzt di solito pe i cmpi elettici Vizione di enegi potenzile elett. del sistem nello sposte un cic ttveso un d.d.p. V U V Nuov unità di misu dell enegi ev = enegi cinetic che un elettone cuist in pesenz di un diff. di potenzile di V ev (.6 9 C)V.6 9 J

40 Clcolo dell diffeenz di potenzile in un cmpo unifome d V B B B' B VA V ds ds A A B' ds ( AB ) cos( ) ( BB ) cos( ) d Tutti i punti che pptengono i pini pependicoli d hnno lo stesso potenzile V=. Tli pini costituiscono llo delle supefici euipotenzili Supefici euipotenzili = Qundo ci si muove sulle supefici euipotenzili il cmpo non compie lcun lvoo

41 Clcolo del potenzile geneto d un cic puntifome d s ke ˆ ds V B d s A ˆ d s ds cos d B A V ( ) A Se l cic è negtiv il potenzile è negtivo V k potenzile V V i i i i i Il potenzile di un guppo di ciche è dto dll somm dei potenzili di tli ciche (pincipio di sovpposizione).

42 V ( ) k

43 Clcolo del potenzile di un dipolo Il potenzile non cmbi l uote del punto P ttono ll sse Z Sovpponimo il potenzile delle due ciche: V i V i V V Se >>d d cos V d cos d cos p ˆ

44

45 Dl Potenzile lettico l Cmpo s: cso pticole di cmpo unifome In genele il potenzile elettico è funzione delle te coodinte spzili, se il potenzile è dto in temini di coodinte ctesine V(,y,z) le componenti del cmpo elettico,y,z possono essee icvte come deivte pzili di V(,y,z)

46 negi potenzile elettic di un distibuzione di ciche 3 sempio Diffeenz di potenzile t due punti Le ciche vengno vnti un ll volt Come si clcol l enegi potenzile di un distibuzione di ciche? Cic #: W= Cic # : W V Cic #3 : W ( V V ) Cic # : W ( V V V 3 ) U West W W W3 W

A.A Prof. Agatino Musumarra

A.A Prof. Agatino Musumarra A.A. 4-5 Pof. Agtino Musum e-mil: musum@lns.infn.it www.lns.infn.it/~musum/ Fisic II (9 CFU) Popedeuticità: Fisic I, Anlisi I 6 CFU teoi 3 CFU esecitzioni pove in itinee cttee di utovlutzione esplette

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Lezioni L4 1. Potenzile Elettico; 2. Potenzile Elettico vs Enegi Potenzile; 3. Genetoe di Vn de Gff. 2005 Cmine E. Pglione Potentile Elettico Un cic q in un Cmpo Elettico si compot in mnie nlog d un mss

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

Problema 1 Consideriamo 3 cariche in figura con q 1 =-q, q 2 = 2q, q 3 =- 2q, q=1 mc; sia a =3 cm; il punto P ha coordinate (x=0, y=a) a) Calcolare

Problema 1 Consideriamo 3 cariche in figura con q 1 =-q, q 2 = 2q, q 3 =- 2q, q=1 mc; sia a =3 cm; il punto P ha coordinate (x=0, y=a) a) Calcolare P 4 Poblem onsideimo ciche in figu con -,, -, m; si cm; il punto P h coodinte (0, ) ) lcole le componenti lungo gli ssi, del cmpo elettico totle geneto dlle ciche nel punto P b) lcole l ngolo che l diezione

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

Operatore applicato a prodotti

Operatore applicato a prodotti Opetoe pplicto podotti Con l'opetoe «Nbl" () bbimo definito te opezioni pplicndolo Ad un funzione scle pe costuie un vettoe: gdiente φ Ad un funzione vettoile pe costuie uno scle: divegenz F Ad un funzione

Dettagli

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni)

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni) secizio i vuole mssimizze l efficienz di un iveltoe di luce elizzto in silicio depositndo sop l supeficie un sottile stto di mteile dielettico (senz pedite. Lo stto deve gntie mssimo tsfeimento di potenz

Dettagli

La più organica e perfetta costruzione intellettuale della fisica classica insieme alla meccanica newtoniana. Zur Elektrodynamik bewegter Korper

La più organica e perfetta costruzione intellettuale della fisica classica insieme alla meccanica newtoniana. Zur Elektrodynamik bewegter Korper Raggio di azione La più oganica e pefetta costuzione intellettuale della fisica classica insieme alla meccanica newtoniana Zu Elektodynamik bewegte Kope Foza elettica Ossevazione di fenomeni legati alla

Dettagli

Lezione 7 Dinamica del punto

Lezione 7 Dinamica del punto ezione 7 Dinmic del unto gomenti dell lezione Foze consevtive / negi otenzile Consevzione dellenegi meccnic Momento ngole / Momento di un foz Cenni sui moti eltivi Ricodimo dll scos volt voo Foz Peso voo

Dettagli

FENOMENI INTERFERENZIALI e DIFFRATTIVI

FENOMENI INTERFERENZIALI e DIFFRATTIVI FNOMNI INTRFRNZIALI e DIFFRATTIVI Intefeenz t onde e.m. podotte d sogenti coeenti sincone; Metodo dei fsoi o dei vettoi otnti; Intefeenz in lmine sottili; nelli di Newton, pellicoli sottili su veto Il

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il volno 1 Cos è un volno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos seve un volno nelle mcchine? seve d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccnic 08-09 Gvitzione Newton mm F -G u egge i gvitzione univesle E un foz centle F ± F() u mm S T 4p G m T T. Il momento ngole si consev. tiettoi si mntiene sullo stesso pino 3. velocità ele è costnte

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 018-019 Cinemtic del pnto mteile 4 Vettoi (,,...,... ) 1 i n (, ) pezioni f ettoi Somm b Podotto scle b α b bcosα + b b b Podotto ettoile b Diffeenz + ( b ) b b α b ( b sin α ) ( ( P ( P ( Cinemtic

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Lagrangiane. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Lagrangiane. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico Lgngine Fenomenologi delle Intezioni Foti Diego Bettoni Anno Accdemico 8-9 D. Bettoni Fenomenologi Intezioni Foti Notzione Reltivistic ( ) ( ) ( ),, ;,, ;,, ; g g b b b b b tensoe metico somm sugli indici

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomgnetismo Pof. Fncesco Rgus Univesità degli Studi di Milno Leione n. 3.3.8 pplicioni dell legge di mpèe Potenile Vettoe nno ccdemico 7/8 Filo di ggio pecoso d coente Consideimo un filo pecoso d coente

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica: Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica Elettica elettica è quantizzata la caica di un nucleo di idogeno (potone)

Dettagli

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Richiami di Elettostatica Matina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnic 8-9 Dinmic del copo igido 8 y P C v oz omento f N C v Equzione del momento: Polo Dinmic del copo igido Rotolmento L velocità del punto di conttto C è null l conttto in C è mntenuto femo dll ttito

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO ATTRITO STATICO P N Si considei un copo igido su un pino, inizilmente cicto con un foz P nomle l pino di ppoggio (es. foz peso) Il copo è in quiete: ll intefcci di conttto si oigin un foz N che gntisce

Dettagli

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P CINEMTIC DEI MOTI RELTIVI elocità del punto P P Pt P elocità di tscinmento (elocità del punto consideto solidle l SDR mobile) elocità elti (elocità di P ist dl sistem mobile) Pt P P/ (xi & yj) & t ccelezione

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

L interazione iperfine

L interazione iperfine L intezione ipefine E l pinciple fonte di infomzione estibile d uno spetto EPR L stuttu ipefine dello spetto EPR deiv dll intezione t momento di spin elettonico e i momenti di spin dei nuclei pesenti nel

Dettagli

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Sistemi di ifeimento non inezili coltà di Ingegnei Livio Lncei Intoduzione Motivzioni Cinemtic: posizione, velocità, ccelezione Dinmic nei ifeimenti non inezili Esempi Conclusioni e pospettive

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

come per coppia di punt

come per coppia di punt Anello di m M: cmpo ull e g x G Mx ( x + ), come pe coppi di punt Inftti: L nello i puo pene compoto in tnte coppie di me puntifomi m,m in poizioni dimetlmente oppote u un ciconfeenz di ggio. Ogni coppi

Dettagli

Esperimentazione fisica II A

Esperimentazione fisica II A Espeimentazione fisica II A 2005 2006 Pof. 3 Ottobe 2 Dicembe 2005 Pogamma: Richiami di elettostatica: Caica elettica, Foza di Coulomb, Campo Elettico, Potenziale elettico. Coente elettica, legge di Ohm,

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elementi di Cinemtic COORDINTE CRTESINE O P j y i x j y i x j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI τ ϑ ρ τ ρ n Elementi di Cinemtic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori enomeni elettici La mateia odinaia è eletticamente neuta. Tuttavia è facile podue uno sbilanciamento, ad es. mediante sfegamento. Il copo possiede alloa una caica elettica netta: è elettizzato. tipi di

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Richiami di calcolo vettoriale

Richiami di calcolo vettoriale Appunti di Cmpi elettomgnetici Richimi di clcolo vettoile Intoduzione... Opetoe immginio j... Opetoe diffeenzile nbl... Gdiente... Deivt diezionle... Flusso di un vettoe...4 Divegenz di un vettoe...4 Cicuitzione

Dettagli

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra Meccnic dell ttu Si considei un lst nell qule è esente un difetto ssnte 0 D A + A + negi otenzile elstic dell lst integ negi ilscit e l esenz del difetto negi cquistt e l esenz del difetto negi di defomzione

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Meccanica Dinamica degli urti

Meccanica Dinamica degli urti eccnic 6-7 Dinmic degli uti Dinmic del copo igido omento d inei e enegi cinetic Copo in otione intono ll sse b v ' R ' Enegi cinetic di otione: E K (Huygens-Steine) ( + ) mb + mb EK + mv Enegi cinetic

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb

qq r e una forza centrale dunque e conservativa e puo essere derivata da una funzione scalare: l energia potenziale elettrostatica la forza di Coulomb Enegia potenziale elettostatica la foza di Coulomb e una foza centale dunque e consevativa e puo essee deivata da una funzione scalae: l enegia potenziale elettostatica Enegia potenziale elettostatica

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007 POLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ Ingegneia Aeospaziale Fisica Speimentale A+B - II Appello 6 settembe 7 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile Sostituie i valoi numeici solo alla fine,

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente Cmpo mgnetico generto d un lungo filo rettilineo percorso d corrente Sorgenti di cmpo mgnetico Ingegneri Energetic Docente: Angelo Crone Il cmpo mgnetico dovuto d un filo rettilineo è inversmente proporzionle

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Lezione 9: fenomeni dipendenti dal tempo nduzione elettomagnetica n condizioni stazionaie: á ρ, J indipendenti dal tempo á sogenti di campo elettico e magnetico stazionai á E e indipendenti l uno dall

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 foze della natua: Foze elettomagnetiche Foze gavitazionali Foze nucleai foti Foze nucleai deboli Meccanica: Che cosa fanno le foze? le foze poducono acceleazioni, cioè cambiamenti di velocità 2 Che

Dettagli

14. Richiami di analisi vettoriale

14. Richiami di analisi vettoriale 14. Richimi di nlisi vettoile Richimi di nlisi vettoile 341 14.1. Scli, vettoi, tensoi Le gndee che entno in gioco nei enomeni isici possono essee ppesentte tmite unioni del tempo, t e delle coodinte di

Dettagli

RICHIAMI LINEE & GUIDE

RICHIAMI LINEE & GUIDE RICHIAMI LINEE & GUIDE ) Teoi delle linee di tsmissione. Equioni dei Telegfisti b. Pmeti delle linee c. Ct di Smith ) Stuttue Guidnti. Cvo cossile b. Guid d ond c. Micostisci Teoi delle Linee di tsmissione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p olitecnico di Toino Ditimento di Meccnic Mssimo Rossetto Meccnic dell Fttu Linee Elstic (cenni) ist con difetto ssnte ggio di fondo intglio ρ 0 t Cenni di meccnic dell fttu linee elstic mteile elstico

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

privi di momento di dipolo proprio (es. atomo di H) Cariche microscopicamente in movimento (elettroni atomici),

privi di momento di dipolo proprio (es. atomo di H) Cariche microscopicamente in movimento (elettroni atomici), Dielettici Conontati con i conduttoi: elettoni legati emanentemente agli atomi/molecole non ci sono elettoni libei non ci uo' essee conduzione etti elettici: olaizzazione Due tii di atomi/molecole: ivi

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-20/06/2016 orali: alle ore presso aula C

Risultati esame scritto Fisica 2-20/06/2016 orali: alle ore presso aula C Risutti esme scitto Fisic - /6/6 oi: 3-6-6 e oe. pesso u C gi studenti inteessti isione o scitto sono pegti di pesentsi i giono de'oe mtico oto 49 853 8 mmesso 9479 8 mmesso 85 7 mmesso 847 3 4884 mmesso

Dettagli