SUPERFICI DI RIEMANN (quinta parte) anno acc. 2008/2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPERFICI DI RIEMANN (quinta parte) anno acc. 2008/2009"

Transcript

1 (quinta parte) anno acc. 2008/2009

2 Il teorema di Riemnann Roch Sia X una superficie di Riemann compatta e D un divisore su X. Si chiama caratteristica di Eulero del divisore D l intero χ(d)l(d) i(d). I divisori D tali che i(d) = 0 vengono detti non speciali, per essi la caratteristica di Eulero coincide con la dimensione dello spazio di Riemann Roch relativo. TEOREMA di Riemann Roch - Sia X una superficie di Riemann di genere analitico g 1 e D un divisore du X di grado d = deg(d). Si ha χ(d) = d + 1 g 1. dimostrazione - La dimostrazione è per induzione sul numero di punti che compaiono nel divisore. Nel caso del divisore D = 0, si ha χ(0) = l(0) i(0) = 1 g 1 = deg(0) + 1 g 1. Dalla dimostrazione dei teoremi di finitezza segue che si ha: χ( D + p) = χ( D) + 1, χ( D p) = χ( D) 1

3 Supponendo vero il teorema nel caso del divisore D, si ricava quindi χ( D + p) = χ( D) + 1 = deg( D) + 1 g = deg( D + p) + 1 g 1 e che χ( D p) = χ( D) 1 = deg( D) + 1 g 1 1 = deg( D p) + 1 g 1. COROLLARIO 1 - Sia X una superficie di Riemann di genere analitico g 1 e D un divisore du X di grado d = deg(d). Si ha l(d) d + 1 g 1. COROLLARIO 2 - Sia X una superficie di Riemann di genere analitico g 1. P X, f M(X) non costante tale che f sia olomorfa in X \ {p} ed abbia al più un polo di ordine g in p.

4 dimostrazione - Per il divisore D = (g 1 + 1)p si ha deg(d) = g 1 + 1, quindi l(d) g g 1 = 2. questo significa che L(D) contiene propriamente C, ovvero che esiste una funzione meromorfa non costante in L(D). Il Corollario 2 implica il cosiddetto teorema di esistenza: M(X) C COROLLARIO 3 - Sia X una superficie di Riemann di genere analitico g 1 = 0. Allora X è biolomorfa a P 1. dimostrazione - per il corollario 2 esiste su X una funzione meromnorfa non costante con un solo polo semplice. Abbaimo già visto che ciò è possibile sono se X è biolomorfa a P 1.

5 Forme differenziali olomorfe e meromorfe Sia X una superficie di Riemann compatta e U X un aperto. Si ricorda che una 1 forma differenziale olomorfa su U, ω Ω 1 (U) è una collezione ω = {ω α }, con {U α } domini che ricoprono U, di carte locali ϕ α : U α V α, ω α = f α dz α 1 forma olomorfa in V α ϕ α (U) con la condizione che in U α U β U si abbia ω α = ω β ovvero (ricordando che è z β = T βα (z α ),) cioè quindi f α dz α = f β dz β = f β (T βα )T βα dz α, f α (z α ) = f β (T βα (z α ))T βα (z α). In modo analogo si definiscono le 1 forme differenziali meromorfe ω M 1 (U), a partire da funzioni f α meromorfe in V α ϕ α (U). OSSERVAZIONE - Ω 1 e M 1 sono fasci su X.

6 Data una 1 forma differenziale meromorfa ω = {ω α }, con ω α = f α dz α, si definisce ordine di ω nel punto p X, l ordine in ϕ α (p) di f α. Ovvero, presa una carta locale che mandi p in z = 0, se ω = fdz, si pone ν p (ω) = ν 0 (f ). Si parlerà allora di zero (o di polo) di ω nel caso in cui f abbia uno zero (o un polo) in 0. Si noti che la definizione data sopra è ben posta (ovvero indipendente dalla carta in cui la si calcola) in quanto in due carte diverse si ha f α = f β T βα, e T βα è olomorfa e non nulla. ESEMPIO 1 - Sia X = P 1 e (U 0, ϕ 0 ), (U 1, ϕ 1 l atlante in cui ϕ 0 : (z 0 : z 1 ) z = z 0 /z 1, ϕ 1 : (z 0 : z 1 ) ξ = 1/z = z 1 /z 0. Consideriamo la collezione ω = {ω 0, ω 1 } data da ω 0 = 1dz, su U 0 e ω 1 = 1 ξ 2 su U 1.

7 Verifichiamo che ω è una 1 forma meromorfa su P 1. Si ha z = 1/ξ, ovvero T(ξ) = 1/ξ, da cui T (ξ) = 1/(ξ) 2, e perciò dz = 1 ξ 2 dξ. Si noti che ω ha un solo polo di ordine 2 in e non ha zeri. ESEMPIO 2 - Sia X = C/Λ un toro complesso di atlante {(U α, ϕα)}. Consideriamo la collezione ω = {ω α } data da ω α = 1dz α. Verifichiamo che ω è una 1 forma meromorfa su C/Λ Le funzioni di transizione sul toro sono traslazioni, si ha cioè T(z α ) = z α + k, e quindi T (z α ) = 1. Pertanto dz α = dz β. Si noti che ω non ha zeri e non ha poli.

8 Il divisore canonico OSSERVAZIONE - Siano ω, η M 1 (X). ω = {ω α }, η = {η α }, con ω α = f α dz α e η α = g α dz α, f α = f β T βα, g α = g β T βα. Posto allora h α = fα g α, si ha h α = h β in U α U β (o meglio h α ϕ α = h β ϕ β ), quindi {h α } definisce una funzione meromorfa h M(X) (o meglio h = {h α ϕ α }). Si scrive ω = ηh. Il quoziente di due forme meromorfe è una funzione meromorfa. In altri termini M 1 (X) è uno spazio vettoriale di dimensione uno sul campo M(X). Data ω M 1 (X) si può costruire il divisore della forma meromorfa ω ponendo

9 (ω) = p X ν p (ω)p Div(X). Nell esempio 1 visto sopra risulta (ω) = 2[ ], mentre nell esempio 2 si ha (ω) = 0. Se ω, η M 1 (X) sono due 1 forme con ω = ηh, (h funzione meromorfa), allora (ω) = (ηh) = (η) + (h). Dal momento che (h) è principale (ω) e η sono linearmente equivalenti. Il divisore di una 1 forma meromorfa su X viene detto divisore canonico di X, e si scrive K X = K = (ω), ω M 1 (X).

10 Il divisore canonico è univocamente definito, a meno di equivalenza lineare. La classe di equivalenza dei divisori canonici viene detta classe canonica di X. ESEMPI - Nel caso di P 1 è K = 2[ ]; nel caso di C/Λ è K = 0. Dato un divisore D, in analogia a quanto fatto per il fascio O(D), si può anche costruire il fascio Ω(D) a partire dal prefascio Ω(D)(U) = {ω M 1 (U) (ω) + D U 0} {0}. OSSERVAZIONE - Si ha Ω(0) = Ω 1, ovvero le forme di Ω(0) sono le 1 forme olomorfe. OSSERVAZIONE - Si ha un isomorfismo di fasci O(K + D) Ω(D),

11 che può essere definito, una volta fissata una 1 forma meromorfa ω M 1 (X), da f f ω. Infatti f O(K + D)(U) (f ) + K + D 0 (f ω) + D 0 f ω Ω(D)(U). TEOREMA di dualità di Serre - D Div(X) si ha e di conseguenza H 0 (X, Ω( D)) = [H 1 (X, O(D)] H 0 (X, Ω(K D)) = [H 1 (X, O(D)]. In particolare risulta l(k D) = i(d). (( ) denota la dualità di spazi vettoriali)

12 Dal teorema di dualità di Serre segue che il genere anlitico di X è g 1 = i(0) = l(k). Ad esempio, nel caso di P 1, si ha g 1 = l( 2[ ]) = 0, in quanto deg( 2[ ]) < 0. Nel caso di C/Λ risulta invece g 1 = l(0) = 1. Sempre dal teorema di dualità di Serre segue che il teorema di Riemann Roch può essere riscritto come segue l(d) l(k D) = deg(d) + 1 g.

SUPERFICI DI RIEMANN (seconda parte) anno acc. 2009/2010

SUPERFICI DI RIEMANN (seconda parte) anno acc. 2009/2010 (seconda parte) anno acc. 2009/2010 Divisori e gruppi di Picard D ora in poi X denoterà sempre una superficie di Riemann compatta. Un divisore su X è un elemento D del gruppo abeliano libero Div(X) generato

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (sesta parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (sesta parte) anno acc. 2008/2009 (sesta parte) anno acc. 2008/2009 Genere analitico e genere topologico Sia X una superficie di Riemann compatta di genere analitica g 1 = g 1 (X) e genere topologico g = g(x). Vogliamo dimostrare che è

Dettagli

GEOMETRIA COMPLESSA (Superfici di Riemann - seconda parte) anno acc. 2010/2011

GEOMETRIA COMPLESSA (Superfici di Riemann - seconda parte) anno acc. 2010/2011 (Superfici di Riemann - seconda parte) anno acc. 2010/2011 Divisori e gruppi di Picard D ora in poi X denoterà sempre una superficie di Riemann compatta. Un divisore su X è un elemento D del gruppo abeliano

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (terza parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (terza parte) anno acc. 2008/2009 (terza parte) anno acc. 2008/2009 Sia C = V(F) P 2 una curva algebrica piana non singolare, con F(z 0, z 1, z 2 ) polinomio omogeneo di grado d. Supponiamo che il sistema di riferimento sia stato scelto

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009 (settima parte) anno acc. 2008/2009 Divisori molto ampi Sia X una superficie di Riemann compatta, D Div(X) un divisore su X e Φ D l applicazione associata. Si dice che D è molto ampio se Φ = Φ D è un immersione

Dettagli

Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche. Programma

Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche. Programma Corso di Superfici di Riemann e curve algebriche Programma (1) Carta complessa, compatibilità di carte complesse, atlante complesso. Definizione di superficie di Riemann. Primi esempi di superfici di Riemann:

Dettagli

Superfici di Riemann, teorema di Riemann-Roch e applicazioni

Superfici di Riemann, teorema di Riemann-Roch e applicazioni Scuola Normale Superiore - Colloquio del terzo anno Superfici di Riemann, teorema di Riemann-Roch e applicazioni Denis Nardin Divisori su di una superficie di Riemann Definizione di divisore. Grado di

Dettagli

GEOMETRIA COMPLESSA (Superfici di Riemann - terza parte) anno acc. 2010/2011

GEOMETRIA COMPLESSA (Superfici di Riemann - terza parte) anno acc. 2010/2011 (Superfici di Riemann - terza parte) anno acc. 2010/2011 Divisori effettivi e sistemi lineari Sia D un divisore su una superficie di Riemann X. Si dice sistema lineare completo D associato a D, l insieme

Dettagli

e la funzione meromorfa f su C, (detta proiezione stereografica), definita da f = Y Z e h = X Z.

e la funzione meromorfa f su C, (detta proiezione stereografica), definita da f = Y Z e h = X Z. Esercizi su Superfici di Riemann e curve algebriche 1) Siano X, Y, Z coordinate omogenee in P 2 C. Sia C = {[X, Y, Z] P 2 C X 4 + XY 3 + Z 4 = 0}. Si consideri su C la funzione meromorfa f = X/Z. a)calcolare

Dettagli

n+1 i=1 Sia D la superficie di Riemann della curva algebrica piana:

n+1 i=1 Sia D la superficie di Riemann della curva algebrica piana: ESERCIZI 1) Sia C una superficie di Riemann di genere 1. Sia p C. a) Dimostrare che l(2p) = 2 e l(3p) = 3. b) Siano {1, f} e {1, f, g} basi per L(2p) e L(3p), rispettivamente. Dimostrare che esistono costanti

Dettagli

GEOMETRIA 1 terza parte

GEOMETRIA 1 terza parte GEOMETRIA 1 terza parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 32 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 2 Nucleo e

Dettagli

Il teorema di Riemann Roch

Il teorema di Riemann Roch Capitolo 11 Il teorema di Riemann Roch In questo capitolo rivolgeremo la nostra attenzione alla superfici di Riemann compatte. Dimostreremo il teorema di Riemann Roch, che fornisce una stima, e in molti

Dettagli

Il teorema di Riemann Roch

Il teorema di Riemann Roch Capitolo 11 Il teorema di Riemann Roch In questo capitolo rivolgeremo la nostra attenzione alla superfici di Riemann compatte. Dimostreremo il teorema di Riemann Roch, che fornisce una stima, e in molti

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN ALCUNI ESERCIZI

SUPERFICI DI RIEMANN ALCUNI ESERCIZI SUPERFICI DI RIEMANN 2013-14 ALCUNI ESERCIZI FUNZIONI DI PIÚ VARIABILI COMPLESSE. 1.1. Si consideri la funzione f : C 2 C, f(z 1, z 2 ) = z 3 1z 2 + z 1 z 2 + z 2 1z 2 2 + z 2 2 + z 1 z 3 2. Trovare una

Dettagli

Analisi Matematica 2. Forme differenziali lineari. Forme differenziali lineari 1 / 26

Analisi Matematica 2. Forme differenziali lineari. Forme differenziali lineari 1 / 26 Analisi Matematica 2 Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari 1 / 26 Forme differenziali lineari Sia F(x, y, z) = F 1 (x, y, z)i + F 2 (x, y, z)j + F 3 (x, y, z)k un campo vettoriale di

Dettagli

I parte. Nome e cognome: Matricola: Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato

I parte. Nome e cognome: Matricola: Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Prova di geometria complessa del 8-2-202 I parte Nome e cognome: Attenzione: riportare i dati personali su ogni foglio consegnato Esercizio.. Si dia la definizione di funzione olomorfa in più variabili

Dettagli

GEOMETRIA COMPLESSA (Superfici di Riemann - prima parte) anno acc. 2010/2011

GEOMETRIA COMPLESSA (Superfici di Riemann - prima parte) anno acc. 2010/2011 (Superfici di Riemann - prima parte) anno acc. 2010/2011 Superfici di Riemann: definizione Una varietà (analitica) complessa di dimensione n, X, è uno spazio topologico X di Hausdorff, a base numerabile

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 18 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari

Dettagli

Alcuni risultati sulla teoria delle Superfici di Riemann

Alcuni risultati sulla teoria delle Superfici di Riemann UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. Dipartimento di Matematica Alcuni risultati sulla teoria delle Superfici di Riemann Relatore: Dott.ssa Paola Frediani TESI DI LAUREA TRIENNALE

Dettagli

Teoremi di struttura per divisori su superifici K3

Teoremi di struttura per divisori su superifici K3 Teoremi di struttura per divisori su superifici K3 Emiliano Ambrosi 9 agosto 2015 1 Richiarmi generali sulla teoria delle superfici e sulle K3 In questa sezione richiamiamo alcuni teoremi e osservazioni

Dettagli

Introduzione al teorema di Riemann-Roch

Introduzione al teorema di Riemann-Roch Introduzione al teorema di Riemann-Roch Lucio Guerra Prefazione. Questi appunti presentano una introduzione al teorema di Riemann-Roch, il cardine della teoria delle curve algebriche, e sono concepiti

Dettagli

è olomorfa in p, per ogni 0 i n;

è olomorfa in p, per ogni 0 i n; 1. CURVE PROIETTIVE LISCIE. (Note per il corso di Geometria Algebrica a.a. 2011/2012.) Questi appunti riguardano la definizione ed alcune proprietà delle curve proiettive liscie. In particolare, si vuole

Dettagli

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach Appendice B ANALISI FUNZIONALE In questo capitolo si introducono gli spazi di Banach e di Hilbert, gli operatori lineari e loro spettro. Inoltre si discutono gli operatori compatti su uno spazio di Hilbert.

Dettagli

Sul XIX problema di Hilbert

Sul XIX problema di Hilbert Sul XIX problema di Hilbert Lorenzo Brasco 12 Aprile 2019 Cos è un equazione ellittica? Si tratta di un equazione alle derivate parziali, ovvero di un equazione che contiene una funzione incognita u di

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2

Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2 Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2 Samuele Mongodi - s.mongodi@sns.it 16 maggio 2011 1 Varietà complesse Consideriamo uno spazio topologico X, che sia una varietà reale di dimensione 2, paracompatto

Dettagli

Istituzioni di Geometria Superiore Note sul numero di Lefschetz

Istituzioni di Geometria Superiore Note sul numero di Lefschetz Istituzioni di Geometria uperiore Note sul numero di Lefschetz Notazioni e convenzioni: frutteremo estensivamente le notazioni proprie del libro Differential forms in algebraic topology di R. Bott e L.

Dettagli

Lezioni sulle superficie di Riemann e i tori complessi. Maurizio Cornalba

Lezioni sulle superficie di Riemann e i tori complessi. Maurizio Cornalba Lezioni sulle superficie di Riemann e i tori complessi Maurizio Cornalba Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, via Ferrata 5, 27100 Pavia, Italia Indice Prefazione vii Capitolo 1. Preliminari

Dettagli

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x). Proposizione 4. Se y 1(x) e y (x) sono soluzioni linearmente indipendenti di y + P(x) y + Q(x) y = 0 ogni altra soluzione della stessa equazione si scrive nella forma per una scelta opportuna delle costanti

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Complementi di Geometria Proiettiva Docente F.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura. Complementi di Geometria Proiettiva Docente F. Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Edile ed Edile/Architettura Complementi di Geometria Proiettiva Docente F. Flamini POLARITA DEFINITA DA UNA CONICA 1 Spazio vettoriale duale.

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (prima parte) anno acc. 2009/2010

SUPERFICI DI RIEMANN (prima parte) anno acc. 2009/2010 (prima parte) anno acc. 2009/2010 Una superficie di Riemann X è una varietà complessa di dimensione uno, ovvero un spazio topologico X di Hausdorff, a base numerabile e connesso, dotato di una struttura

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 6

AL210 - Appunti integrativi - 6 L210 - ppunti integrativi - 6 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Divisibilità in un dominio Per definire in un anello commutativo unitario una buona teoria della divisibilità, è conveniente assumere

Dettagli

Esercitazioni di geometria /2009 (Damiani) Il polinomio minimo. I) Definizione del polinomio minimo.

Esercitazioni di geometria /2009 (Damiani) Il polinomio minimo. I) Definizione del polinomio minimo. Esercitazioni di geometria 2-2008/2009 (Damiani) Il polinomio minimo I) Definizione del polinomio minimo. Siano k un campo, A un anello (associativo) unitario, k Z(A) A un omomorfismo di anelli unitari

Dettagli

GEOMETRIA 1 quarta parte

GEOMETRIA 1 quarta parte GEOMETRIA 1 quarta parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 36 index Forme bilineari 1 Forme bilineari 2 Il caso reale: spazi

Dettagli

Mattia Talpo. 24 Luglio 2009

Mattia Talpo. 24 Luglio 2009 24 Luglio 2009 : studio locale di famiglie di oggetti. Oggetti=, con eventuale struttura aggiuntiva: punti marcati, sotto chiusi, fasci, fibrati,... Famiglie=morfismi f : X S, con eventuale struttura aggiuntiva

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale 2011-2012 Michel Lavrauw Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova Lezione 15 Capitolo

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 7

AL210 - Appunti integrativi - 7 AL210 - Appunti integrativi - 7 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Fattorizzazione in anelli di polinomi Poiché l anello dei polinomi K[X] in una indeterminata X su un campo K è un dominio euclideo,

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Classificazione delle Superficie Algebriche e Superficie di Enriques

Classificazione delle Superficie Algebriche e Superficie di Enriques UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea Classificazione delle Superficie Algebriche e Superficie di Enriques Relatore: Prof.ssa Luciana Picco

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2017/2018 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2017/2018) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Capitolo 5 Campi finiti

Capitolo 5 Campi finiti Capitolo 5 Campi finiti Definizione 5.1. Un campo finito K (cioè composto da un numero finito di elementi) si dice campo di Galois. Il numero dei suoi elementi si dice ordine e si denota con K. Un campo

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Fra le applicazioni definite tra spazi vettoriali sono particolarmente significative quelle che conservano le operazioni, dette applicazioni lineari. Definizione Siano V, W due k-s.v.

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN COMPATTE DI GENERE ZERO E UNO

SUPERFICI DI RIEMANN COMPATTE DI GENERE ZERO E UNO Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Matematica SUPERFICI DI RIEMANN COMPATTE DI GENERE ZERO E UNO Tesi di Laurea Triennale in Analisi Complessa Relatore: Chiar.mo

Dettagli

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 15 GENNAIO 2011 1. Endomorfismi e sottospazi invarianti Definizione 1.1. Sia V uno spazio vettoriale su K. Un endomorfismo di V è una qualsiasi

Dettagli

Geometria 3 primo semestre a.a

Geometria 3 primo semestre a.a Geometria 3 primo semestre a.a. 2014-2015 Esercizi Forme differenziali Ricordiamo alcune definizioni date a lezione. s-forma definite da Siano ω una k-forma e φ una ω = I a I dx I, φ = J b J dx J Definizione

Dettagli

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari 1. Sottospazi Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul corpo C. Un sottoinsieme non vuoto W di V è un sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alla

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER

LA TRASFORMATA DI FOURIER LA TASFOMATA DI FOUIE 1. Definizione della trasformata di Fourier Definizione 1.1. Sia u in L 1 ( e sia ξ in. La trasformata di Fourier di u è la funzione (1.1 F(u(ξ = e iξ x u(x dx. Ovviamente, non è

Dettagli

Soluzione degli esercizi di algebra lineare (del 26 ottobre 2018)

Soluzione degli esercizi di algebra lineare (del 26 ottobre 2018) Soluzione degli esercizi di algebra lineare (del 26 ottobre 28) Esercizio. Siano V un K-spazio vettoriale con base B = (v,..., v n ) e W un K-spazio vettoriale con base C = (w,..., w m ), e sia f : V W

Dettagli

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2009-2010 Indice

Dettagli

Corso di Matematica 2 (mod.a) per la Laurea in Matematica - esercizi per casa del 6 ottobre Cognome... Nome... Matricola...

Corso di Matematica 2 (mod.a) per la Laurea in Matematica - esercizi per casa del 6 ottobre Cognome... Nome... Matricola... 6.1.25-M2A-E1 Corso di Matematica 2 (mod.a per la Laurea in Matematica - esercizi per casa del 6 ottobre 25 Lo studente è tenuto a consegnare l elaborato svolto e firmato non più tardi di Lunedì 1 ottobre

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra Lineare 1 / 41 index Spazi vettoriali

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare) Elementi di Algebra Lineare Spazio Vettoriale (lineare) Uno spazio vettoriale su un corpo F è una quadrupla (X, F, +, ) costituita da: un insieme di elementi X, detti vettori, un corpo F, i cui elementi

Dettagli

Principio dell argomento e Biolomorfismi

Principio dell argomento e Biolomorfismi CAPITOLO 8 Principio dell argomento e Biolomorfismi 8.1. Il Principio dell argomento. Una conseguenza molto importante del Teorema dei Residui è il seguente Teorema 8.1.1: (Principio dell argomento) Ω

Dettagli

Esercizi su applicazioni lineari. Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V,W,U spazi vettoriali su K.

Esercizi su applicazioni lineari. Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V,W,U spazi vettoriali su K. Esercizi su applicazioni lineari Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V,W,U spazi vettoriali su K. 1. Cose da ricordare Definizione 1.1. Una funzione f : V W si

Dettagli

1 Estensioni di Campi

1 Estensioni di Campi 1 Estensioni di Campi Siano K, F campi. F si dice estensione di K se F K. Definizione 1.1. Un elemento α F si dice algebrico su K se f(x) K[x] \ {0} tale che f(α) = 0. α F si dice trascendente su K se

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 4/7/013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 01/013 A Cognome (in STAMPATELLO):... Nome (in STAMPATELLO):... CFU:... Esercizio 1. Sia f : R R una funzione

Dettagli

Prova scritta di Approfondimenti di Algebra. 10 Gennaio 2008

Prova scritta di Approfondimenti di Algebra. 10 Gennaio 2008 10 Gennaio 2008 1. Nell anello Mat 3 (Q): (a) si determini la forma normale di A = (b) si trovi B tale che rango(b 2 ) < rango(b). 1 1 5 0 1 0 2 2 4 ; 3. Considerando M := Z 24 Z 15 Z 30 come Z-modulo,

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 Esercitazione di Geometria I 13 dicembre 2008 a. Completa la seguente definizione: i vettori v 1, v 2,..., v n del K-spazio vettoriale V si dicono linearmente dipendenti se... b. Siano w 1, w 2, w 3 vettori

Dettagli

Spazi vettoriali. Indipendenza lineare.

Spazi vettoriali. Indipendenza lineare. Spazi vettoriali Indipendenza lineare Nel piano vettoriale G 2, fissato un punto O ed identificati i vettori con i segmenti orientati con origine in O, informalmente si puo dire che che due vettori sono

Dettagli

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Giugno 2010 Gabriele Gullà Sommario Dimostreremo l equivalenza fra l assioma della scelta ed altri enunciati della matematica piú o meno noti. Enunciati: 1)

Dettagli

0.1 Introduzione Algebra lineare 3

0.1 Introduzione Algebra lineare 3 Indice 0.1 Introduzione... 2 Algebra lineare 3 1.1 Spazi vettoriali... 3 1.2 Applicazioni lineari... 8 1.3 Matrici... 12 1.4 Sul prodotto scalare... 15 1.5 Applicazioni lineari e matrici... 17 1.6 Sistemi

Dettagli

Spazi proiettivi. 16 novembre Completamento proiettivo di uno spazio affine

Spazi proiettivi. 16 novembre Completamento proiettivo di uno spazio affine Spazi proiettivi 16 novembre 2009 1 Completamento proiettivo di uno spazio affine Definizione 1. Una geometria è una coppia ordinata (P, L) di insiemi con: 1. Ogni elemento di L è un sottoinsieme di P;

Dettagli

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V. Fogli NON riletti. Grazie per ogni segnalazione di errori. L esempio qui sviluppato vuole mostrare in concreto il significato dei risultati trattati a lezione e qui velocemente riassunti. Si assume che

Dettagli

Integrazione di equazioni differenziali lineari. Il metodo di Cauchy

Integrazione di equazioni differenziali lineari. Il metodo di Cauchy 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI OMOGENEE Integrazione di equazioni differenziali lineari. Il metodo di Cauchy Marcello Colozzo 1 Equazioni differenziali lineari omogenee Sia data l equazione differenziale

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI AA 2018/2019 PROF VALENTINA BEORCHIA INDICE 1 Matrici associate a un applicazione lineare 1 2 Cambiamenti di base 4 3 Diagonalizzazione 6 1 MATRICI ASSOCIATE

Dettagli

Parte I. Algebra lineare teorica

Parte I. Algebra lineare teorica Parte I Algebra lineare teorica 1 1 Gli spazi vettoriali 11 Definizione ed esempi Consideriamo come esempio di riferimento lo spazio R n, n 1, ossia l insieme delle n uple di numeri reali con n fissato

Dettagli

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h Foliazioni Definition 0.1 Siano date una varieta M, C, una distribuzione involutiva di dimensione k ed una immersione iniettiva Ψ : N M con N varieta connessa di dimensione k. Diremo che N e una sottovarieta

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie del primo ordine Si chiama equazione differenziale ordinaria[ ] del primo ordine un equazione nella quale compare y = y e la sua

Dettagli

Sistemi Lineari. Rango di una matrice. Lezione 21, Algebra Lineare,

Sistemi Lineari. Rango di una matrice. Lezione 21, Algebra Lineare, Lezione 21, Algebra Lineare, 15.11.2017 Sistemi Lineari Rango di una matrice Esempio principale, I Considerata una matrice, ci poniamo il problema di determinare il massimo numero di colonne linearmente

Dettagli

Funzioni meromorfe su Superfici di Riemann compatte

Funzioni meromorfe su Superfici di Riemann compatte Capitolo 8 Funzioni meromorfe su Superfici di Riemann compatte In questo capitolo studieremo le funzioni meromorfe definite su di una superficie di Riemann compatta C. Nella prima sezione realizzeremo

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2014 2015 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi.

1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi. Lezioni del 15,18,20,22 aprile, II. Registro dettagliato 1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi. 1.1 Estensioni di sottocampi di C. Una coppia di campi, uno contenuto nell altro, si dice estensione

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013. Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno febbraio 0 x + y + z = 0 Stabilire se le due rette r, di equazioni cartesiane ed

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

Classe di Chern di un fibrato lineare

Classe di Chern di un fibrato lineare Classe di Chern di un fibrato lineare Silvia Ghinassi 30 aprile 2013 (Per gli argomenti trattati si veda Griffiths-Harris, Ch.1, Sect.1.) Prima di iniziare a parlare di fibrati lineari abbiamo bisogno

Dettagli

Superfici Algebriche Razionali

Superfici Algebriche Razionali Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea Specialistica in Matematica Sintesi presentata da Paola Stolfi Superfici Algebriche Razionali Relatore Prof.

Dettagli

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Esercizi sul principio di induzione 1. Utilizzando il principio di induzione si dimostri che, per ogni numero naturale positivo n, risulta: Esercizi

Dettagli

Forme bilineari simmetriche

Forme bilineari simmetriche Forme bilineari simmetriche Qui il campo dei coefficienti è sempre R Definizione 1 Sia V uno spazio vettoriale Una forma bilineare su V è una funzione b: V V R tale che v 1, v 2, v 3 V b(v 1 + v 2, v 3

Dettagli

Forme aggiunte su varietà algebriche

Forme aggiunte su varietà algebriche Forme aggiunte su varietà algebriche Luca Rizzi Università degli studi di Udine Genova 31 Maggio 2018 Famiglia di Varietà Definizione Una famiglia di varietà n-dimensionali è un morfismo proprio sommersivo

Dettagli

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 1 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ESERCIZI sulle RELAZIONI - 1 Fabio GAVARINI. N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI sulle RELAZIONI - 1 Fabio GAVARINI N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente più complessi. 1 Sia S l insieme degli stati della Terra, e sia κ la relazione di confinanza in S,

Dettagli

Crittografia ed Aritmetica Modulare IV incontro

Crittografia ed Aritmetica Modulare IV incontro Crittografia ed Aritmetica Modulare IV incontro PLS - CAM Padova, 7 novembre 2014 1 Aritmetica modulare Sia n un intero positivo fissato. Denotiamo con Z n = {0, 1, 2,..., n 1} l insieme delle classi resto

Dettagli

Funzioni meromorfe e sfera di Riemann

Funzioni meromorfe e sfera di Riemann CAPITOLO 7 Funzioni meromorfe e sfera di Riemann 7.1. Superfici di Riemann. Abbiamo già osservato che un immediata conseguenza della costruzione della sfera di Riemann è la seguente proprietà delle funzioni

Dettagli

9. Formule che utilizzano serie ipergeometriche

9. Formule che utilizzano serie ipergeometriche 9. Formule che utilizzano serie ipergeometriche Situazione 9.1. A C n n. Quando non indicato diversamente, λ,µ C e t R. Proposizione 9.. Sia A λδ) m = 0 per qualche m 1. Allora e ta = e λt t k A λδ)k Dimostrazione.

Dettagli

1 Polinomio minimo e ampliamenti

1 Polinomio minimo e ampliamenti Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2004/2005 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 10 dicembre 2004 1 Polinomio minimo e ampliamenti 1. Determinare

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009 1. Sia A = Z2[x]/(x 5 + x 4 + 1). (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Possibile risoluzione: Il polinomio f(x)

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema. Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) Consideriamo come problema test l equazione di Poisson 2 u x 2 + 2 u = f(x, y) u = f y2 definita su un dominio Ω R 2 avente come frontiera la curva Γ,

Dettagli

La retta proiettiva appunti del corso di Geometria 1, prof. Cristina Turrini. anno acc. 2007/2008

La retta proiettiva appunti del corso di Geometria 1, prof. Cristina Turrini. anno acc. 2007/2008 appunti del corso di Geometria 1, prof. anno acc. 2007/2008 La relazione di equivalenza Consideriamo il piano R 2, con coordinate (x 0, x 1 ) e poniamo X = R 2 \ {0, 0}. Introduciamo in X la seguente relazione

Dettagli

1-Forme Differenziali

1-Forme Differenziali 1-Forme Differenziali 30 novembre 2011 1 Definizioni di base Siano n N e A R n un insieme aperto. Con (R n ) denotiamo il duale topologico di R n, cioè l insieme (R n ) = {p : R n R : R-lineari e continue}.

Dettagli

Superfici di Riemann, teorema di Riemann-Roch e applicazioni

Superfici di Riemann, teorema di Riemann-Roch e applicazioni Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Matematica Tesi di Laurea Triennale Superfici di Riemann, teorema di Riemann-Roch e applicazioni Candidato: Denis Nardin

Dettagli

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1)

Soluzioni. Foglio 1. Rette e piani. n x + c = 0. (1) Soluzioni Foglio 1. Rette e piani. Esercizio 1. Se n è la normale al piano, sia c = n x 0. Dimostriamo prima che se x π, allora x soddisfa Si ha Sostituendo dentro (1) si ottiene n x + c = 0. (1) x = x

Dettagli

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione.

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrotecnica CM98sett.tex 6..2009 - lunedì (2 ore) Esercitazione del 6..2009 Risolvere tre esercizi per pagina, a scelta.. Si definisca

Dettagli