Dizionario della Pallacanestro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dizionario della Pallacanestro"

Transcript

1 Dizionario della Pallacanestro Ettore Messina ad un incontro del C.N.A. dice: ricordatevi, che tra arbitri, giocatori ed allenatori, nei momenti di stress, un linguaggio comune, facilita la comunicazione. Un buon arbitro dimostra competenza con un buon fischio, ma anche con la padronanza dialettica del baskettese che può seguirne. A Ala, Grande/Piccola - Può essere Ala Grande (o forte) solitamente un lungo con una discreta capacità di movimento, oppure Ala Piccola, solitamente un giocatore che può dare un contributo ai tiratori, ma anche ai lunghi. Anticipo - Movimento difensivo effettuato sul giocatore senza palla con lo scopo di intercettare o di impedirne la ricezione. Alley-Oop - Si tratta di un gioco d attacco nel quale un giocatore lancia la palla alta verso il canestro avversario per un compagno (più raramente per sé stesso) che saltando cattura la palla al volo e realizza, usualmente con una schiacciata. Arresto - Interruzione della camminata o della corsa nel più breve spazio possibile passando da un equilibrio dinamico ad uno statico. Arresto a 1 tempo - Dopo un ultimo appoggio al suolo, prendere nuovamente contatto con questo, contemporaneamente con entrambi i piedi; questi generalmente giungono a terra paralleli e sulla stessa linea, in modo da assumere la posizione fondamentale con il corpo intero. Arresto a 2 tempi - Dopo un ultimo appoggio al suolo, prendere nuovamente contatto con questo con i piedi in successione. Assist - Passaggio diretto effettuato da un giocatore e decisivo per il canestro di un compagno di squadra. Per registrare sullo scout un assist, il ricevente dovrà realizzare il canestro tirando immediatamente. Autoblocco - Forma di smarcamento che sfrutta l'ingombro del proprio corpo, oltre che la velocità di spostamento. Si avanza verso il canestro avversario, a bassa velocità; il movimento porta quasi a spingere il proprio difensore con la spalla (o l'avambraccio) più vicina a canestro, ma senza perdere di vista il pallone. Improvvisamente ci si stacca dal difensore compiendo pochi rapidi passi all'indietro, in modo da poter ricevere agevolmente l'eventuale passaggio o poter tagliare davanti al difensore. B BackDoor - Letteralmente: Taglia dietro (dietro porta). Cioè un taglio in avvicinamento a canestro e verso la palla, usato per battere il difensore in posizione di forte anticipo. Movimento eseguito senza palla con lo scopo di battere il difensore e di riceverla. Eseguito con uno scatto. Si possono distinguere, a seconda dello spazio e della direzione in Taglio Avanti, Taglio Dietro, Taglio Flash e Fade. Ball Handling - Esercizi per il trattamento di palla utili per migliorare la sensibilità con il pallone. Bank Shot - Tiro effettuato con l aiuto del tabellone. Blocco - E l'assunzione da parte di un giocatore (bloccante) della posizione legale statica (un blocco in movimento è fallo) in un particolare punto del campo, in modo tale da poter costituire un ostacolo per il diretto difensore di un compagno di squadra (bloccato), con conseguente ritardo della sua azione difensiva. Non è il bloccante che si posiziona vicino al difensore da bloccare, ma è il compagno che porta il proprio difensore sul blocco e sfrutta dovutamente il blocco; il bloccante deve stare fermo. Il Blocco può essere evitato solo passando sopra, sotto o (nel caso di più bloccanti) in terza. Blocco Davanti o Frontale - Blocco portato davanti al difensore. Blocco Orizzontale o Laterale - Blocco portato laterale al difensore. Blocco Dietro o Verticale - Blocco portato alle spalle del difensore. Body-Check - Sovrapposizione, facendo uso del proprio corpo e di lievi contatti, alla traiettoria di corsa dell'avversario.

2 C Cambio di Velocità - Incremento (o diminuzione) della velocità di spostamento, eseguito nel più breve tempo possibile. Cambio di Direzione - Deviazione della direzione del proprio spostamento, conservando nei movimenti la coordinazione necessaria per una risposta positiva agli sviluppi del gioco. Il cambio di direzione non disegna mai una curva ma crea invece un angolo formato da due rette. Controllo della Palla - Il controllo della palla da parte di una squadra inizia quando un giocatore di quella squadra ha il controllo di una palla viva, poiché trattiene o palleggia o ha a disposizione una palla viva. Il controllo della palla da parte di una squadra continua quando un giocatore di quella squadra ha il controllo di una palla viva oppure quando la palla viene passata tra giocatori della stessa squadra. Il controllo della palla da parte di una squadra termina quando un avversario guadagna il controllo della palla, oppure se la palla diventa morta, e per ultimo quando la palla non è più in contatto con la mano(i) del tiratore, in occasione di un tiro a canestro su azione o di un tiro libero. Contropiede - Attacco condotto ad elevata velocità (generalmente secondo schemi già predisposti prima della partita) allo scopo di arrivare alla conclusione ravvicinata e con scarso disturbo da parte dei difensori, avendo creato una situazione offensiva di soprannumero. Dovendo fissare dei criteri temporali, possiamo dire che il contropiede inizia quando avviene il cambio di controllo della palla e termina con la chiusura del palleggio. Contropiede Primario - Situazione in cui si conclude subito a canestro (situazioni di 1vs0, 2vs1 e 3vs2). Contropiede Secondario - Situazione in cui non si riesce a concludere subito a canestro. Il giocatore aspetta che arrivino anche altri giocatori in vantaggio sui diretti difensori. D Dai e Vai - Dare la palla ed andare verso canestro per ricevere un passaggio di ritorno smarcante. E' un ampliamento del "vai e ricevi" con un passaggio, uno smarcamento con finte, cambi di direzione e velocità... ed un taglio verso canestro di chi ha passato la palla: dai, vai e ricevi. Dai e Blocca - Dare il pallone e portare poi un blocco in favore di chi ha ricevuto il passaggio. Dai e Cambia - Dare la palla ad un compagno di squadra e cambiare posizione invertendola con un altro compagno dal lato opposto al passaggio, per cercare di favorire l'azione individuale del primo o lo smarcamento del secondo. Dai e Segui - Dare la palla e seguire il passaggio andando verso chi l'ha ricevuto. Danno Tattico - Quando un contatto, genera un danno sulla costruzione della tattica di gioco (Spacing e Timing). Danno Tecnico - Quando un contatto, genera un danno sulla tecnica individuale del giocatore (Technique e Timing). Deflaction - Spizzare la palla. Difesa a Uomo - Ogni difensore, difende solo sul proprio attaccante. Difesa a Zona - Ogni difensore, difende una porzione di campo, che cambia a seconda dello schema di zona effettuata. Difesa Boxe & One - Difesa particolare con quattro giocatori a zona e uno a uomo. Difesa in Pressing a Uomo - Si fonda sull'aggressività e sull'anticipo. Si effettua un marcamento assillante sull'avversario per condurlo all'errore ed impadronirsi del pallone. Difesa in Pressing a Zona - I difensori hanno precise zone del campo dove difendere e raddoppiare. Difesa a Match-Up - Rapide mutazioni dell'atteggiamento difensivo, comandate dall'allenatore o dal play, a seconda dello schieramento offensivo da contrastare. Questo tipo di difesa (a zona) prevede l'accoppiamento uomo-uomo in alcuni tagli. Difesa Mista - Alcuni difensori marcano a uomo e altri a zona. Dnp - Letteralmente: did not play. In pratica un giocatore che non entra in campo durante la partita. Doppio Palleggio - Violazione di: Violazione commessa da un giocatore che palleggia con due mani, oppure da un giocatore che riprende il palleggio dopo averlo interrotto. Double Trouble Violation - Violazione di Doppio Palleggio.

3 E Efficiency - Efficienza statistica di un singolo giocatore. Energia - E il termine utilizzato dagli allenatori per indicare l intensità, la forza, F Fade - Taglio in allontanamento dal canestro. Fade Away Jump Shot - Tiro cadendo all'indietro largamente utilizzato in carriera da Michael Jordan. Fast Break - Contropiede. Field Goals - Tiri dal campo. Flagrant Foul - Fallo Antisportivo. Flex - Tipologia di soluzione offensiva, legata ai meccanismi di Motion Offense. Fondamentali - Nella definizione "stretta", i fondamentali sono 4: palleggio, passaggio, tiro e i movimenti difensivi. (I Fondamentali per un arbitro sono: Correre, muoversi, veder/valutare, fischiare e segnalare. Foward, Power/Small - E il ruolo dell'ala. Free Throw - Tiro libero. G Giro - Rotazione del corpo attraverso l'asse longitudinale (o asse verticale: perpendicolare al suolo) di un arto inferiore (ciò lo assimila molto alla virata), senza limitazioni per l'entità della rotazione. Esso costituisce una forma piuttosto limitata di spostamento sul campo, essendo legato al concetto di piede perno, perlopiù in condizioni di possesso palla. Giro Frontale - Muovendo il piede libero nella direzione del fronte/petto, su piede perno sinistro o su piede perno destro. Giro Dorsale - Muovendo il piede libero nella direzione del dorso, su piede perno sinistro o su piede perno destro. Give and Go - Gioco offensivo di Dai e vai. H Hand-Checking - Tipologia di fallo commesso dal giocatore che tiene costantemente la/e mano/i appoggiata al proprio avversario. E fallo di hand-checking anche quando un difensore appoggia entrambe le mani sul portatore di palla in movimento. Hand Off - Passaggio consegnato. Hook Shot - Tiro in gancio. Hooking - Tipologia di fallo commesso dal giocatore, che utilizzando l avambraccio ed il gomito, prova a limitare i movimenti del proprio avversario. I Incrocio - Movimento semplice con cui due giocatori in attacco senza palla tagliano a canestro contemporaneamente, effettuando un velo, creando l'opportunità di un passaggio smarcante in loro favore. J Jump Shot - Tiro in sospensione. Jub - Punzecchiare con il braccio il giocatore avversario.

4 K Kiki Move - E il giocatore NBA Kiki Vandeweghe 'l 'inventore'' di questo movimento, da cui prende il nome. Il giocatore con la palla fa un palleggio e un saltello all'indietro ad 1 tempo per poi tirare in sospensione. L'idea di questo movimento è di mettere il difensore in difficoltà con la minaccia di avanzare (così il difensore deve fare un passo indietro) per poi, creare separazione (spazio) fra l'attaccante e lo stesso difensore. L Lato Debole - Il lato dell'attacco in cui non è presente il giocatore in possesso di palla.(il Lato debole, per gli arbitri, indica la porzione di campo opposta all'arbitro coda nella meccanica del Doppio Arbitraggio). Lato Forte - Il lato dell'attacco dove è presente il giocatore in possesso di palla. Lob Pass - Tipo di passaggio lento che si esegue imprimendo alla palla una parabola; viene effettuato a favore di un compagno marcato d anticipo dal suo avversario. M Meccanica Arbitrale - E la sintesi degli schemi utilizzati dagli arbitri per muoversi all interno del campo di gara. E lo strumento guida nella ricerca degli spazi. Miss Match - Letteralmente: Incontro perso. Situazione di accoppiamento difensivo non equilibrato. Ad esempio il piccolo contro lungo e viceversa. N No-Brain - Situazioni eseguite correttamente senza doverci pensare. No-Look - Passaggio effettuato senza guardare dove si trova il compagno. O Officials - Arbitri. P Passi - Violazione di : è il movimento illegale di uno o entrambe i piedi in una direzione qualsiasi trattenendo una palla viva in mano. Pick and Roll - Un "piccolo" (una guardia, una guardia tiratrice o l'ala piccola) della squadra A porta palla, marcato da un "piccolo" della squadra B. Il primo finge la penetrazione. Un "lungo" (il centro o l'ala grande) della squadra A, marcato da un "lungo" della squadra B porta il blocco sul "piccolo" B. Scambio di marcature: il "lungo" B marca il "piccolo" A, il "piccolo" B marca il "lungo" A. Così facendo si crea una condizione di vantaggio per la squadra A. Il movimento, se fatto con i giusti tempi, può portare sotto canestro il "lungo" A marcato dal "piccolo" B, che a questo punto non potrà fare niente per impedire al "lungo" A di arrivare facilmente a canestro sfruttando la differenza di fisico. Piede Perno - Piede su cui il giocatore il controllo di palla, ma non in fase di palleggio, può far virare il proprio corpo. Piede Libero - Piede libero di muoversi mentre la palla è trattenuta dal giocatore. Post Basso - Posizione di un giocatore, che dentro l'area dei 3" che gioca vicino al canestro. Post Alto - Posizione di un giocatore, che dentro l'area dei 3" gioca lontano dal canestro. Power Position - Posizione del corpo in cui il giocatore riesce ad esprimere il proprio massimo potenziale tecnico\atletico. (La Power Position, per un arbitro, indica la migliore posizione per effettuare la valutazione di un contatto).

5 Q Quick Stop - Arresto a 1 tempo. R Referee - Arbitro. Rimpiazzo - Movimento veloce, eseguito da un giocatore senza palla con lo scopo di occupare una posizione lasciata libera da un compagno. S Scarico - Passaggio effettuato da un attaccante in penetrazione a canestro. Scivolamenti - E' un movimento di gambe che consente di fronteggiare continuamente il proprio avversario conservando la posizione fondamentale. Occorre fare rapidi e brevi passi con il piede corrispondente alla direzione voluta. E' fondamentale che la distanza tra i piedi (che non devono mai toccarsi) non venga mai a ridursi. SmallBall - Indica una squadra che schiera un quintetto piccolo. Smarcamento - Azione compiuta da ciascun giocatore per liberarsi dello stretto controllo difensivo. Consiste nell'usare i movimenti senza palla codificati e non (personali e istintivi che ogni giocatore usa). Smarcamento a Triangolo - Andare verso canestro, cambiare direzione per andare verso la palla e ritornare velocemente nella posizione esterna per ricevere la palla. Smarcamento a V - Da posizione esterna andare verso canestro (eventualmente prendere posizione davanti al difensore) e ritornare velocemente verso la palla in un'altra posizione esterna. Smarcamento con Autoblocco - da posizione esterna, avvicinarsi verso il proprio difensore e prendere posizione eseguendo una sorta di body-check con gli avambracci e balzare velocemente indietro (skip) quasi nella stessa posizione iniziale. Smarcamento Flash - Autoblocco con giro frontale o dorsale che permette di tagliare fuori l'intervento difensivo. Questa situazione si attua con pochi passi e l'ampiezza del movimento è limitata. Usato spesso da chi gioca vicino al canestro. Specchio alla Palla - Tecnica di difesa statica, sul portatore di palla che non sta palleggiando. Si utilizzano le mani per provare a disturbare le linee di passaggio. Spizzare la Palla - Lieve tocco difensivo che disturba la traiettoria della palla. Split - Incrocio. Steal - Palla rubata. Per gli scout va registrato tra le Palle Recuperate. Switch - Cambio difensivo.

6 T Tagliare l Area - E il movimento di un giocatore che attraversa velocemente l area per smarcarsi, per andare a ricevere o per andare a costruire. Tagliafuori a Rimbalzo - Tagliafuori difensivo. Tagliafuori Offensivo - Consiste in un giro frontale/dorsale in relazione alla situazione tattica del momento. Tagliafuori Difensivo - Movimento del corpo,con giro frontale/dorsale, eseguito con un particolare gioco di gambe, che il difensore compie nei confronti del diretto avversario, in seguito ad una conclusione a canestro (di un giocatore avversario qualsiasi), allo scopo di ritardarne l'azione e precludergli così la conquista dell'eventuale rimbalzo. Taglio Davanti - Taglio davanti al corpo del difensore, tra la palla e il difensore. Taglio Dietro - Taglio in avvicinamento a canestro e verso la palla, usato per battere il difensore in posizione di forte anticipo. Comunemente chiamato BackDoor. Taglio Flash - Taglio eseguito dai giocatori interni che, dalla linea di fondo, si dirigono verso la palla. Tap-In - Unione di rimbalzo e di tiro. Salta per prendere un rimbalzo e tirare prima di ricadere con i piedi a terra. Tap-Out - Smanacciata sopra il ferro, dopo il tiro a canestro, nel tentativo di rigiocare la palla verso l esterno. Technical Foul - Fallo tecnico. Terzo Tempo - Gesto tecnico dinamico che può compiere l attaccante il controllo della palla. Inizia quando l attaccante chiude il palleggio e termina quando lo stesso si libera della palla (a seguito di un tiro o di un passaggio). Three Point Shoot - Tiro da tre punti. Tracciare la Palla - Tecnica di difesa statica, sul portatore di palla che non sta palleggiando. Mani unite (o mano singola) in corrispondenza al movimento della palla. Transizione - Passaggio dalla metà campo di difesa a quella d attacco. Trap - Raddoppio di marcatura, due difensori su un attaccante. Travelling Violation - Violazione di passi. TwinTower - Squadra che utilizza nel quintetto due centri o comunque due lunghi di centimetri e spessore. U Unsportsmanlike Foul - Fallo antisportivo. V Vai e Ricevi - andare verso canestro per ricevere un passaggio smarcante. Dal perimetro, un giocatore esterno che non ha la palla e non riesce a ricevere il pallone, può tagliare verso canestro per un passaggio smarcante in mezzo all'area. Velo - Il velo è una sorta di blocco in movimento: due giocatori si spostano nel campo in direzioni diverse e passando vicino (quasi toccandosi le spalle) ritardano i diretti difensori. Virata E una deviazione dorsale della direzione del proprio spostamento, conservando nei movimenti la coordinazione necessaria per una risposta positiva agli sviluppi del gioco. Visione Periferica - Saper vedere sia palla che diretto avversario e tutti gli altri 8 giocatori in campo. In altre parole è la capacità di vedere ciò che accade (movimenti di attaccanti e difensori) in una vasta porzione di campo guardando un punto fisso.

7 NB. Non è un manuale! Non insegna niente! Evidenzia invece, che ci sono molte cose da sapere! Fonti: Ebook Ita - Sport, basket - Appunti di pallacanestro per allievo allenatore - ultima ed Regolamento Tecnico Ufficiale della Pallacanestro - ed Qualche spiegazione di Dan Peterson sparsa per il web. Clinic C.N.A. Ultimo agg. 20 Marzo 2010 Istruttore Provinciale CIA Venezia - M.D.

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Università degli studi di Palermo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive

Università degli studi di Palermo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive Università degli studi di Palermo Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive Programma di Teoria Tecnica e Didattica dei giochi di squadra Anno Accademico

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

(Relazione agli Allenatori della provincia di Brescia del 21/01/2007)

(Relazione agli Allenatori della provincia di Brescia del 21/01/2007) (Relazione agli Allenatori della provincia di Brescia del 21/01/2007) ATTACCO ALLA UOMO BASATO SU PRINCIPI DI GIOCO COLLETTIVO - Quello che gli americani chiamano Reading Offense, cioè Attacco basato sulla

Dettagli

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori Esercizio Uno contro zero serie auto passaggio Giocatori disposti come da diagramma n. 43. Il primo della fila esegue nell ordine: auto passaggio, ricezione, fronteggiare il canestro, partenza incrociata

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE Recupero della palla ( anticipo, intercettamento, contrasto) Marcamento ( principi

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13

APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13 APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13 INTRODURRE LA DIFESA DI SQUADRA NEL PRIMO ANNO DI ATTIVITA GIOVANILE: la proposta deve essere divertente ed allettante

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

Relazione Minibasket n 2

Relazione Minibasket n 2 Prof. Piergiorgio Manfre Basket Verbano Relazione Minibasket n 2 Ipotesi di lezioni per allievi 9 10 anni Premessa................................................... Proposte didattiche-tecniche.................................

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 1 FASE INIZIALE 001. Esercizi e giochi di trattamento della palla sul posto e in movimento ad elevata intensità di esecuzione. 002. SPRINT: i bambini palleggiano per

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Comito Date N Players 10 Where Torino Conduzione N TG 53 Conduzione veloce verso Sec Conduzione con cambi di direzione Giochi individuali con mani e piedi in uno spazio delimitato. Lanci e prese.

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 IMPARARE LA TECNICA CON IL GIOCO Stefano Faletti FONDAMENTALI TECNICI RICEVERE CONTROLLARE COLPIRE lo STOP GUIDA DELLA PALLA DRIBBLING PASSAGGIO TIRO COLPO

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011

ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011 ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011 ATTIVAZIONE INDIVIDUALE CON PREP.FISICO. Durata: 15 min Es.1: 1 C 1 CON DEF GUIDATA. Durata: 15 min 1 sprinta in post alto, riceve da 2, fronteggia canestro e : partenza

Dettagli

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso.

GUIDA DELLA PALLA. L'esercizio poi continua con gli altri partecipanti. Dopo un certo numero di prove in un senso, si deve cambiare il verso. GUID DELL PLL 1 1 2 2 GUID DI PLLONI DIVERSI 4 giocatori posizionati con la palla sul vertice di un quadrato di 15 mt di lato, partono in guida della palla verso il vertice seguente dove lasciano la propria

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Ala. All-star game. All star weekend. Alley oop. Anticipo. Assist. Assistant coach. Attendance. Backdoor. Ball handling. Block shot. Bomba.

Ala. All-star game. All star weekend. Alley oop. Anticipo. Assist. Assistant coach. Attendance. Backdoor. Ball handling. Block shot. Bomba. A Ala. Classico ruolo intermedio suddiviso in Ala piccola (una sorta di guardia alta, che spesso aiuta a rimbalzo) ed Ala grande (un lungo capace di giocare anche fronte a canestro). All-star game. La

Dettagli

GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi

GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi Ogni squadra necessita di un attacco organizzato in maniera da creare spazi liberi per guadagnare punti facili. Tuttavia, soprattutto con le squadre giovani,

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE Gli allenamenti a ritmo di musica sono molto intensi e divertenti e migliorano le capacità motorie e coordinative, l abilità,

Dettagli

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata - Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * *

I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * * 21 Lunedì 26 Agosto, ore 13,00 Prof. MARCO TAMANTINI Premessa I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * * Il messaggio che vorrei lanciare è di porre in risalto l obiettivo di migliorare

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi Categoria Esordienti Guida e Dominio della palla Guida e Dominio della palla Stefano Bellinzaghi A B C I giocatori distribuiti nelle 4 file eseguono conduzioni, cambi di direzione e combinazioni tra guida

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O R E G O L A M E N T O Rev. N 9 Data: 03/10/2013 Le modifiche sono evidenziate in campo giallo e riguardano: Ruoli 1 e Ruoli 2 (la palla a questi giocatori può essere solo consegnata o passata con passaggio

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI) 10.00 12.00 ALLENATORE Guido Cantamesse ASSISTENTi Nazareno Lombardi Carlo Grassi PREP. FISICO Cosimo De Milo ******************** ATTIVAZIONE

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo

Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo Prove di Valutazione parallele di Scienze Motorie e Sportive - Liceo Classico Liceo Classico Musicale ed Europeo Liceo Scientifico Sportivo 1. Saltelli a piedi pari con funicella 30 secondi Classe Terza

Dettagli

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno

Dettagli

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento LA PALLAVOLO Fondamentali individuali Regolamento FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO E una Federazione sportiva. Tutte le Federazioni sportive sono affiliate al CONI ( Comitato Olimpico Nazionale ) a

Dettagli

IL GIOCO NEL MINIBASKET

IL GIOCO NEL MINIBASKET 88 Premessa IL GIOCO NEL MINIBASKET Inizierò con un gioco di collaborazione e di rapidità per immergerci subito nel cuore di questa lezione. Poichè l argomento è Il Gioco nel Minibasket, vorrei partire

Dettagli

Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici

Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici di Maurizio Calamita Ex giocatore di calcio professionista Ha allenato il Torino calcio categoria allevi nazionali Patentino di Seconda Categoria Quando vuoi allenare

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

Allenare il possesso palla con le partite a tema.

Allenare il possesso palla con le partite a tema. N.30 APRILE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

La tesi di fine corso di Mister Maurizio Viscidi.

La tesi di fine corso di Mister Maurizio Viscidi. N. FEBBRAIO 006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

ESORDIENTI. Programma Tecnico

ESORDIENTI. Programma Tecnico ESORDIENTI Programma Tecnico IO, LA PALLA, I MIEI COMPAGNI E GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO ESORDIENTI dal semplice al complesso GIOCHI A TEMA 20% GIOCHI COLLETTIVI 20% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

Regolamento del Torneo di Pallavolo Misto

Regolamento del Torneo di Pallavolo Misto Regolamento del Torneo di Pallavolo Misto Si tratta di una versione ridotta e parzialmente modificata del Regolamento Ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo (al quale, peraltro, ci si atterrà per

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio guida + passaggio Dividere i giocatori in gruppi di 6 o più.

Dettagli

Corso di perfezionamento I giochi di transizione

Corso di perfezionamento I giochi di transizione Contenuto della lezione pratica Osservazioni preliminari Corso di perfezionamento I giochi di transizione La durata del gioco dipende dall intensità. L allenatore deve controllare lo stato fisico dei suoi

Dettagli

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati

Corso Allenatori 2 2 Grado. Argomento del modulo: Allenamenti guidati Argomento del modulo: Allenamenti guidati Alberobello 16 maggio 2004 ALLENAMENTO GUIDATO Ogni allenamento deve avere come da prassi Fase iniziale caratterizzata da: A. Esercizi preventivi B. Attivazione

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 NUMERO DEI CALCIATORI Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di 3 calciatori partecipanti al gioco. SOSTITUZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2012/2013 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2001 / 2002 / 2003 / 2004/ 2005 / 2006 / 2007 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Catalogo di esercizi per per pause in movimento. Esercizi per attivare MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Autore: Stephan

Dettagli

OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO

OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO HEAD COACH ATTILIO CAJA DIFESA SUL PICK AND ROLL Nell analizzare le tendenze offensive delle squadre avversarie ci siamo resi conto di come una grandissima percentuale degli

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESERCITAZIONE 2

ESERCITAZIONE 1 ESERCITAZIONE 2 PASSAGGIO ESERCITAZIONE 1 - I giocatori vengono divisi in 3 gruppi di diverso colore. 1A) Con le mani passare la palla al colore diverso 1B) Con i piedi passare la palla al colore diverso 2A) Con le mani

Dettagli

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE)

LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) LEZIONE 3 CALCIO IL REGOLAMENTO DEL GIOCO DEL CALCIO (SECONDA PARTE) REGOLA NUMERO 12 FALLI E SCORRETTEZZE Un calcio di punizione diretto, da battere nel punto in cui è accaduto, è accordato alla squadra

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI di SCIENZE MOTORIE/ EDUCAZIONE FISICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI di SCIENZE MOTORIE/ EDUCAZIONE FISICA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI di SCIENZE MOTORIE/ EDUCAZIONE FISICA Programma PARTE PRIMA (tre ore) I N P A L E S T R A QUATTRO GIOCHI CON LA PALLA PER ARRIVARE AL BASEBALL/SOFTBALL 1. TIRA E CORRI

Dettagli

Da qui in avanti affonderemo le dinamiche tecniche della canoa polo maggiormente legate a quelle che sono le componenti tattiche di gioco.

Da qui in avanti affonderemo le dinamiche tecniche della canoa polo maggiormente legate a quelle che sono le componenti tattiche di gioco. DALLA TECNICA ALLA TATTICA La canoa polo è uno sport di situazione. La tecnica e la tattica assumono nei giochi sportivi un aspetto fondamentale. Definizioni: TECNICA La tecnica sportiva è un procedimento,

Dettagli

Primo non fare disastri

Primo non fare disastri Primo non fare disastri Attenzioni alle abitudini senza ritorno : 1. Aspettare l errore dell attaccante è mortale per creare DIFENSORI, 2. Difendere = fatica dove può essere il piacere gusto, 3. Prendere

Dettagli

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015

ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 ATTIVITA PROMOZIONALE 2014/2015 MANIFESTAZIONI PROVINCIALI E REGIONALI MINI-HANDBALL / GIOCHI PROPEDEUTICI / PALLAMANO / MINI BEACH CATEGORIA UNDER 6 Gioco base 4+1 Palla Re Mini Beach CATEGORIA UNDER

Dettagli

Categoria Esordienti: il lavoro di campo dell Empoli Giovani FC.

Categoria Esordienti: il lavoro di campo dell Empoli Giovani FC. N.66 LUGLIO-AGOSTO 2009 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Muscella Date N Players 10 Where Torino Goals Tec Training Guide JSS - Juventus 2-3 Anno Conduzione Age Range 2 Anno N TG 31 Goals Tactic Concetto di fase offensiva Goals Tec Sec Project JSS

Dettagli

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Relatore: Prof. Nicola Piccinini Introduzione Fondamentale da punto con alta valenza tecnico - tattica sia a livello individuale che di squadra. Collegato

Dettagli

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna CORSO CONI F.I.G.C. OTTANA TESINA INDIVIDUALE DI DONATELLA SANNA CATEGORIA PICCOLI AMICI OBIETTIVI FATTORE TECNICO COORDINATIVO colpire la palla e capacità

Dettagli

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta TEMA FONDAMENTALE: Il sistema muro

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010

ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010 ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010 Es.1: RICEZIONE DOPO SMARCAMENTO + PARTENZE. Durata: 10 min 1 passa a C effettua taglio a canestro, ritorna per ricevere la palla con arresto + strappo con partenza incrociata

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 INDICAZIONI GENERALI (Categoria e ) Nelle attività del nuovo progetto tecnico, il numero dei giovani coinvolti è sempre di 14 giocatori per squadra () e 12 giocatori per

Dettagli

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO

DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO Associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT Il sito dell Ogliastra DESCRIZIONE GIOCHI E REGOLAMENTO 1. COSTRUISCI IL NURAGHE n. partecipanti per età 4 4 4 4 4 n. partecipanti per squadra 20 n. squadre

Dettagli

LA DIDATTICA DELLA DIFESA A TRE

LA DIDATTICA DELLA DIFESA A TRE Corso MSTER nno 2000 / 2001 L DIDTTIC DELL DIFES TRE di DVIDE BLLRDINI relatori : prof. prof. Roberto Clagluna Franco Ferrari 1 INDICE : PREMESS 4 LE CRTTERISTICHE DEI DIFENSORI 6 L DIDTTIC. 7 CONCLUSIONI.

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Prima esercitazione... Percorso coordinativo

Prima esercitazione... Percorso coordinativo Prima esercitazione.... Percorso coordinativo Alla partenza, il bambino dovrà prendere un cinesino posto vicino, passare sotto l ostacolo strisciando al suolo, correre tra i coni, inserire il cinesino

Dettagli

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO

NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO Documento n. 6 TITOLI INDIVIDUATI DAI GRUPPI 1. AL FUOCO 2. REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO 3. ALLARME ANTI INCENDIO 4. UN INCENDIO A SCUOLA NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN

Dettagli

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA "Sei Bravo a... Scuola di Calcio" 2014-15

FIGC-LND COMITATO REGIONALE UMBRIA Sei Bravo a... Scuola di Calcio 2014-15 CRITERI GENERALI - Le squadre devono presentarsi con almeno 14 giocatori. - 14 Bambini iscritti nella lista dovranno cimentarsi nei 3 giochi previsti e nel gioco partita 7c7. - La durata di ciascuna "partita

Dettagli

SETTORE TECNICO F.I.G.C.

SETTORE TECNICO F.I.G.C. SETTORE TECNICO F.I.G.C. CORSO MASTER 200-2005 TESI CARATTERISTICHE DEI TRE CENTROCAMPISTI IN UN CENTROCAMPO A TRE Relatore: Prof. Franco FERRARI Candidato: Massimiliano ALLEGRI Coverciano 7 luglio 2005

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-gioco. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-gioco.

Dettagli

Pallacanestro. La storia

Pallacanestro. La storia Pallacanestro La storia La pallacanestro, conosciuta anche come basket, diminutivo del termine inglese basketball, è uno sport di squadra in cui due squadre di cinque giocatori ciascuna si affrontano per

Dettagli

Esercizi aerobici con palla

Esercizi aerobici con palla Esercizi aerobici con palla Passaggio, conduzione, cross, colpo di testa, dribbling, tiro e difesa individuale sono gli aspetti tecnici stimolati dal circuito. Forza veloce, agilità e forza pliometrica

Dettagli

Andrea Nicastro 9/7/2012

Andrea Nicastro 9/7/2012 ATTACCO ALLA DIFESA INDIVIDUALE CON ESTERNI E INTERNO Andrea Nicastro 9/7/0. PREMESSA Questo sistema di gioco è pensato per gruppi evoluti, ossia giovanili di categoria non inferiore all Under 9 o senior

Dettagli

PALLAMANO. Un po di storia

PALLAMANO. Un po di storia PALLAMANO Un po di storia La pallamano è un gioco bello e dinamico, inventato in Germania alla fine dell Ottocento. Sembra che tragga origine da un gioco denominato Pallaporta. E nata come sport da giocarsi

Dettagli

I Fondamentali dell Arbitro Iniziale. Set tore Tecnico Comitato Italian o Arb itri

I Fondamentali dell Arbitro Iniziale. Set tore Tecnico Comitato Italian o Arb itri I Fondamentali dell Arbitro Iniziale Set tore Tecnico Comitato Italian o Arb itri Premessa La crescita di un Arbitro di pallacanestro deve essere finalizzata alla sua formazione, come elemento capace di

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

<< CENTO ESERCIZI PER I GIOVANI >>

<< CENTO ESERCIZI PER I GIOVANI >> > Sviluppati e riadattati sulla base della famosa serie U.C.L.A. da Bruno Boero Questa progressione di lavoro sui fondamentali individuali, particolarmente adatta per i

Dettagli

minimo cinque passaggi consecutivi e goal valido solo con colpo di testa sulla traversa oppure su una porticina.

minimo cinque passaggi consecutivi e goal valido solo con colpo di testa sulla traversa oppure su una porticina. PARTITA BOWLING si gioca una partita normale con due o più palloni. Chi abbatte il cono lascia il pallone agli avversari e corre verso la propria porta a sistemare il cono in linea con gli altri. Vince

Dettagli

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO

REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO REGOLA 11 - FUORI-GIOCO E IN-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-. Questi

Dettagli