Metodologie informatiche per la chimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologie informatiche per la chimica"

Transcript

1 Metodologe nformatche per la chmca Dr. Sergo Brutt Meccanca molecolare vs. meccanca quantstca

2 Rsultat dell eserctazone Legenda: A = compto eccellente; B = compto buono; C = compto suffcente; D = compto scarso; = compto nsuffcente. Tal valutazon non possono essere scalate lnearmente n 30esm. Studente Voto Commento Calce B rrore nel calcolo degl angol del SR SR non fnto Cazzetta B- rrore nel calcolo degl angol del SR Celeste B- rrore nel calcolo degl angol del SR SR non fnto Granafe* A- SR non fnto Laveccha B rrore nel calcolo degl angol del SR SR non fnto Mastrangelo A- SR non fnto Nolè B- rrore nel calcolo degl angol del SR Prrone B- Stefanle B- * Granafe: recupero prma eserctazone voto A rrore nel calcolo degl angol del SR SR non fnto

3 Geometra molecolare La struttura molecolare ovvero l nseme delle dstanze d legame angol planar e dedr e le connettvtà degl atom n una data molecola s può ottenere per va spermentale o computazonale Per va spermentale s ntende effettuare un espermento n cu un campone contente una data spece chmca è sottoposto ad una procedura d ndagne necessaramente strumentale. Il rsultato d questa ndagne consste d una sere d osservabl spermental da cu è possble desumere (rcavare per va ndretta) la struttura della molecola. Per va computazonale s ntende costrure un oggetto chmco vrtuale che corrsponde alla spece chmca n esame e sottoporla ad un metodo computazonale che sulla base d un lmtato numero d postulat teorc e sfruttando specfche routne e tecnche d calcolo consente d rcavare come rsultato prmaro la struttura della molecola.

4 Tecnche spermental Come funzona un espermento reale? Spece da studare Campone puro Tecnca spermentale Strumento Rsultato spermentale.

5 Tecnche spermental sempo reale per lo studo della struttura delle molecole Spece da studare Ghacco Dffrattogramma Tecnca spermentale Dffrazone RX Crstallo sngolo Polvere

6 Tecnche spermental Come analzzo l dato spermentale v k v a r r D o K e 0 o Rsultato spermentale. Strumento d calcolo Metodo d anals de dat o D 0 K Propretà molecolare

7 Tecnche spermental Nel caso degl spettr d dffrazone? d hkl h a cubc k Ihkl Fhkl k0 l g strumentale Crstallo sngolo Metodo d anals de dat Programma:TOPAS x y z O X Y Z H X Y Z H X3 Y3 Z3 Struttura molecolare

8 Tecnche spermental La determnazone della struttura geometrca d molecole o sold vene generalmente realzzata medante le seguent tecnche:. Spettroscopa molecolare (nterazone radazone-matera) a. Infrarossa e Raman (vbrazonale) b. Mcroonde (rotazonale) c. UV alta rsoluzone (elettronca-rotovbrazonale). Dffrazone d sold (nterazone radazone-matera) a. Ragg X b. Neutron c. lettron 3. Dffrazone gassosa d elettron 4. Tecnche XAS (assorbmento d ragg X) su lqud e sold 5. NMR (rsonanza magnetca nucleare) su sold lqud e spece n soluzone

9 Tecnche computazonal Come funzona un calcolo computazonale H-O-H Spece da studare Oggetto computazonale Tecnca Computazonale Metodo & programma Rsultato computazonale.

10 Tecnche computazonal Modell vs. metod Tecnca Computazonale Metodo & programma Hˆ Modello teorco Chmca teorca Tecnche d calcolo Computer Scence

11 Modell teorc Modello teorco Chmca teorca Hˆ F Modello Quantstco q. Schroednger Modello Classco q.newton

12 Modello classco vs. quantstco Hˆ F Modello quantstco q. Schroednger lettron trattat esplctamente o mplctamente attraverso la teora del funzonale denstà. Approssmazone d Born Oppenhemer per separare l moto de nucle da quello degl elettron. Trattazone accurata d oggett pccol e ferm Modello classco q.newton lettron non trattat. Gl atom sono trattat come sngle partcles I legam sono trattat come molle Gl atom sono dotat d raggo polarzzabltà e carca netta Trattazone approssmata d oggett grand e n movmento

13 Modello quantstco H è l hamltonano ovvero l operatore energa ale d un dato sstema quantstco H ˆ ;...; dxdydz t z y x z y x j N j e N m T t r V t z y x z y x V V T V H ˆ ;...; ˆ ˆ ˆ q. Schroednger Funzone d onda rsolve l eq S. e consente d rcavare valor dell energa Approssmazone d Born Oppenhemer per separare l moto de nucle da quello degl elettron: nucle sono ferm e ne gnoro l moto Approx. partcelle non nteragent n.potenzale n.cnetca

14 Modello quantstco sstem compless q. Schroednger Approx. Born Oppenh. Approx.Nucle non nter. Hˆ Sstema Numero d atom Numero d elettron Funzone d onda Numero delle varabl Hamltonano Numero degl addend H 4 H 7 6 H O N CO CH 3 COOH La complesstà del calcolo scala molto velocemente con la complesstà del sstema

15 Modello classco q. Newton F L energa potenzale del sstema è calcolata utlzzando un campo d forza (force feld) Gl elettron non sono consderat Gl atom sono trattat come partcelle sngole Gl atom sono dotat d raggo (tpcamente l raggo d Van deer Walls) Atom come sfere comprmbl Gl atom sono dotat d polarzzabltà Gl atom sono dotat d una carca netta costante Carche o neutre I legam sono trattat come molle con una dstanza d equlbro corrspondente alla dstanza d legame

16 Campo d forze Force Feld Dato un sstema chmco trattato secondo l eq.d Newton s defnsce Force Felds (campo d forze) l nseme delle equazon che possono rassumers nella seguente relazone bonds angles torsons vdw electrostatc = energa ale del sstema bonds = contrbuto dovuto all nstaurars d legam angles = contrbuto dovuto agl angol esstent tra legam torsons = contrbuto dovuto agl angol dedr tra pan de resdu molecolar complanar vdw = contrbuto dovuto alle nterazon d VdW electrostatc = contrbuto dovuto alle carche al o parzal esstent sugl atom

17 Avogadro Force Feld Ogn contrbuto d è dato dalla sommatora de var contrbut d ogn legame/angolo/dedro/vdw/carca present. bonds e bond Contrbuto d ogn sngolo legame sempo: la molecola d ozono (O 3 ) OO OO3 OO O3 bonds angles vdw electrostatc Ognuno de contrbut ( O-O OOO3 etc.) è a sua volta una funzone delle poszon recproche tra gl atom (dstanze e angol) Dstanza d legame r OO OO f Dstanza d equlbro r O-O Mnmo d energa

18 Avogadro Rcerca del mnmo Data l equazone ale dell energa del sstema O 3 OO OO3 OO O3 bonds angles vdw electrostatc L energa del sstema essendo attrattva è negatva e pertanto per trovare la geometra d equlbro della molecola essa deve essere mnmzzata. Dervata del equazone dell energa del sstema rspetto alle coordnate dell atomo -esmo F x x y y z z 0 Vettore forza agente sull atomo -esmo Dalla mnmzzazone d questa equazone ottengo una terna d coordnate cartesane che sono la poszone d mnma energa dell atomo -esmo ovvero che la forza agente sull atomo sa nulla

19 Avogadro Rcerca del mnmo Data l equazone ale dell energa del sstema O 3 OO OO3 OO O3 bonds angles vdw electrostatc necessaro mnmzzare teratvamente ognuna delle dervate dell equazone dell energa ale rspetto alle coordnate d cascun atomo rformulando ogn volta l equazone dell energa ale k x x j.. y y j... z z j... F 0 k Contrbut all eq.energa ale x y z 0 Quando tutte le forze agent sono mnmzzate l cclo rcomnca fno a che una sere completa d mnmzzazon produce varazon nulle delle poszon atomche F Mnmzzazone delle forze agent sull atomo

20 Avogadro Force Feld parametrzaton Data l equazone ale dell energa del sstema O 3 OO OO3 OO O3 bonds angles vdw electrostatc Abbamo vsto che ogn contrbuto è funzone delle mutue coordnate atomche del sstema r f x x y y z z ) OO f OO ( O O O O O O L andamento d O-O con le dstanze è parametrzzato sulla base d dat spermental e d calcol quantomeccanc complet che consderano le nub elettronche esplctamente e termn quantstc (scambo correlazone) La parametrzzazone qund potrà essere dversa a seconda de dat d partenza su qual è costruta e sulla base della forma funzonale scelta per f(r O-O )

21 Avogadro Force Feld parametrzaton Consderamo ad esempo r f x x y y z z ) OO f OO ( O O O O O O L andamento d O-O tpco è l seguente Dstanza d equlbro r O-O Mnmo d energa possble avere set d dat d partenza (spermental e computazonal) dfferent: Set d dat Set d dat r O-O Mnm d energa A seconda del set d dat scelto produrrò a partà d forme funzonal per la parametrzzazone force felds dfferent.

22 Avogadro Force Feld parametrzaton Consderamo ad esempo ) ( O O O O O O O O O O z z y y x x f r f A partà d set d dat d partenza Potenzale d Lennard Jones possble parametrzzare punt usando forme funzonal dfferent r O-O Mnmo d energa 6 mn mn r r r r O O Potenzale d Morse mn r r a O O e

23 Modello classco sstem compless q. Newton Force felds F Sstema Numero d atom Numero d varabl Force felds Numero degl addend H 3 - H 6 3 H O N 6 3 CO CH 3 COOH La complesstà del calcolo scala molto lentamente con la complesstà del sstema

24 QM QM Modello classco (MM) vs. quantstco (QM) Numero d varabl nella funzone soluzone MM Numero d addend nell equazone prncpale MM La complesstà d un problema computazonale cresce al crescere del numero d varabl ndpendent e della complesstà dell equazone da rsolvere

25 Force Feld sstono numerosssm Force-Felds Ghemcal = parametrzzato su poche semplc molecole organche MMFF94 & MMFF94s = parametrzzato sulla base d numerose molecole organche contenent anche eteroatom; due force felds dfferscono levemente per la forma funzonale Gaff = parametrzzato su protene e DNA UFF = molto versatle parametrzzato su tutta la tavola degl element poco accurato

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nformatche per la chmca Dr. Sergo Brutt Meccanca molecolare vs. meccanca quantstca Geometra molecolare La struttura molecolare ovvero l nseme delle dstanze d legame angol planar e dedr e le

Dettagli

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928).

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928). Il metodo SCF d Hartree ( Self-Consstent-Feld) Dscuteremo un approcco che utlzza alcun de vantagg del metodo a partcelle ndpendent, ma che tene conto sstematcamente delle repulson elettronche. el 922,

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI Il calcolo della frequenze rchede l calcolo della matrce delle costant d forza, coè le dervate seconde dell energa, valutate nella geometra d equlbro. Sa la geometra

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metoologe nformatche per la chmca Dr. Sergo Brutt Element algebra lneare parte Rsultat ell eserctaone Legena: = compto eccellente; B = compto buono; C = compto suffcente; D = compto scarso; E = compto

Dettagli

Esame di Stato 2006 tema n. 1 1 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 1 1 M.Vincoli Esame d Stato 6 tema n. 1 1 M.Vncol I punt 1) e ) sono strettamente correlat, per cu s rtene convenente effettuarne una trattazone unfcata L effetto fotoelettrco consste nell emssone d elettron da una

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nfomatche pe la chmca D. Sego Butt Meccanca molecolae vs. meccanca quantstca Geometa molecolae La stuttua molecolae ovveo l nseme delle dstane d legame angol plana e ded e le connettvtà degl

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Chimica Fisica 2 NMR

Chimica Fisica 2 NMR Chmca Fsca chmca ndustrale anno A.A. 009-0 MR Antono Toffolett Momento d spn de nucle umero d massa dspar =n/ H =/ 3 C =/ 3 a =3/... par =n =0 dspar par H = C =0 4 = 6 O =0...... umero atomco Rsonana magnetca

Dettagli

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2 Corso d STATISTICA Prof. Roberta Sclano Ordnaro d Statstca, Unverstà d Napol Federco II Professore supplente, Unverstà della Baslcata a.a. 0/0 Contenut: o Specfcazone del modello o Ipotes del modello classco

Dettagli

Regressione e correlazione

Regressione e correlazione Regressone e correlazone Corso d statstca socale prof. Natale Carra - Unverstà degl Stud d Bergamo a.a. 005-06 Regressone Questo modello d anals bvarata esamna le relazon fra coppe d varabl contnue. Un

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori Rappresentazone grafca Vsone d nseme d una grandezza n funzone del tempo o d un altro parametro Tpcamente s utlzzano ass coordnat che devono rportare la descrzone della grandezza rappresentata e all occorrenza

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Test d potes e soothng Rsultat dell eserctazone Legenda: A = copto eccellente; B = copto buono; C = copto suffcente; D = copto scarso; E = copto nsuffcente.

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Equilibri eterogenei

Equilibri eterogenei Equlbr eterogene L energa lbera è funzone della ressone, Temperatura e Composzone G = G (, T, n ) l dfferenzale completo è δg δg dg = d + δ δt δg δn T,, n j Rcordando che: s ha che dt + δg n T, n, n δ,

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Hartree-Fock 10/19/12 HF.DOC 0

Hartree-Fock 10/19/12 HF.DOC 0 Hartree-Fock 0/9/ HF.DO 0 Hamltonano per elettr. per elettron e M nucle H Ψ = EΨ H = M Z A µ A R A 44444 3 µ µ op. mono elettronco µ < ν µν M A B Z Z A B AB { r < 4 R43 op. b elettronco repulsone nucleare

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Interazione elettrostatica residua. Vogliamo valutare l interazione elettrostatica residua utilizzando la teoria delle perturbazioni.

Interazione elettrostatica residua. Vogliamo valutare l interazione elettrostatica residua utilizzando la teoria delle perturbazioni. Interazone elettrostatca resdua Abstract Voglamo valutare l nterazone elettrostatca resdua utlzzando la teora delle perturbazon. Innanztutto rcordamo cos è l nterazone elettrostatca resdua. Po rcordamo

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese

Sistemi Intelligenti Relazione tra ottimizzazione e statistica - IV Alberto Borghese Sstem Intellgent Relazone tra ottmzzazone e statstca - IV Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@dunmt Anals dell

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

Vibrazioni nelle molecole poliatomiche

Vibrazioni nelle molecole poliatomiche Vbrazon nelle molecole polatomche Voglamo descrvere l moto vbrazonale d una molecola polatomca con N atom In un sstema d rfermento con ass fss ogn atomo è descrtto da 3 coordnate cartesane 3N grad d lbertà

Dettagli

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o ) Govann Mancarella L arcobaleno I(α) (a.u.) n =.3338 n =.336 39 40 4 4 43 α( o ) In questa nota utlzzeremo l termne dstrbuzone per ndcare la denstà d probabltà d una varable casuale. Il fenomeno dell arcobaleno

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

Support Vector Machines. Macchine a vettori di supporto

Support Vector Machines. Macchine a vettori di supporto Support Vector Machnes Macchne a vettor d supporto Separator Lnear Percettrone La classfcazone bnara può essere vsta come un problema d separazone d class nello spazo delle feature m b b b > 0 b 0 b

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione di Schrödinger 1D

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione di Schrödinger 1D Elettronca dello Stato Soldo Eserctazone d Laboratoro 1: Soluzone nuerca dell equazone d Schrödnger 1D Danele Ieln DEI Poltecnco d Mlano eln@elet.pol.t Contenut del Laboratoro Costruzone d un etodo nuerco

Dettagli

Distribuzioni statistiche dei gas perfetti

Distribuzioni statistiche dei gas perfetti Dstrbuzon statstche de gas perfett 1. Propretà de sstem d partcelle dentche In meccanca quantstca sstem d partcelle dentche godono d mportant propretà, che l dfferenzano da sstem classc ed hanno conseguenze

Dettagli

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III Sstem Intellgent Stmator e sstem lnear - III Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@d.unm.t /6 http:\\borghese.d.unm.t\

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

di Materiali Dalle molecole ai cristalli (2) Contenuti Approssimazione classica dell equazione di Schrödinger

di Materiali Dalle molecole ai cristalli (2) Contenuti Approssimazione classica dell equazione di Schrödinger Introduzone alla Smulazone Quanto-Meccanca d Materal Dalle molecole a crstall (2)! "#$ %& B. Cvaller Applcazon del Computer n Scenza de Materal a.a. 2007/08 1 Contenut Approssmazone classca dell equazone

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 2012-2013 MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma2.t Modell d utltà

Dettagli

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati C.L.M. nterfacoltà Botecnologe Medche, Molecolar e Cellular Bomeccanca de tessut bologc e ngegnerzzat Prof. Ing. zaccara.delprete@unroma1.t Dpartmento d Ingegnera Meccanca e Aerospazale Va Eudossana 18

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI TECNICHE DI ANALISI DEI DATI AA 16/17 PROF. V.P. SENESE Quest materal sono dsponbl per tutt gl student al seguente ndrzzo: https://goo.gl/rwabbd Seconda Unverstà d Napol (SUN) Dpartmento d Pscologa TECNICHE

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione

Elettronica dello Stato Solido Esercitazione di Laboratorio 1: Soluzione numerica dell equazione Elettronca dello Stato Soldo Eserctazone d Laboratoro 1: Soluzone nuerca dell equazone d Scrödnger 1D Danele Ieln DEI Poltecnco d Mlano eln@elet.pol.t Contenut del Laboratoro Costruzone d un etodo nuercoper

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Comportamento meccanico dei nanomateriali: Aspetti generali e modelli computazionali

Comportamento meccanico dei nanomateriali: Aspetti generali e modelli computazionali Comportamento meccanco de nanomateral: Aspett general e Parma, 08-06-2011 1 Introduzone: Cos è la meccanca de sold? Cos è l Metodo degl Element Fnt? Perché applcare la nanomeccanca per lo studo del comportamento

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teora cnetca de gas Gas: un numero grandssmo gandssmodmolecole n moto caotco. Interazone tra molecole solo n caso d urto. Calcolando la pressone come dovuta all urto d tutte le molecole con le paret

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

E (ev) Eccitazioni e transizioni

E (ev) Eccitazioni e transizioni -.85 -.5 -. - + - - + + s p d Ecctazon e transzon d E E - E Che cosa fa sì che un elettrone s trov n un certo lvello energetco puttosto che n un altro? -.6 Due possbl mod d cambare energa: attraverso urt:

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

materiale didattico I incontro

materiale didattico I incontro Pano Nazonale Lauree Scentfche (PLS 2016-2017) Statstca Laboratoro d Statstca Le relazon tra varabl prof.ssa Angela Mara D'Uggento angelamara.duggento@unba.t materale ddattco I ncontro Dall anals statstca

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite.

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite. Compensazone con l metodo de mnm quadrat Introduzone Le msure geodetche e topografche, che n molt cas non rguardano solo dstanze e angol, ma anche quanttà non puramente geometrche, come ad esempo l'ntenstà

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II L'Anals n Component Prncpal Lug D Ambra Dpartmento d Matematca e Statstca Unverstà d Napol Federco II ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) L Anals Multdmensonale de Dat (AMD) è una famgla d tecnche

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI TECNICHE DI ANALISI DEI DATI AA 017/018 PROF. V.P. SENESE Quest materal sono dsponbl per tutt gl student al seguente ndrzzo: https://goo.gl/hxl9zg Unverstà della Campana Lug Vanvtell Dpartmento d Pscologa

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro LABORATORIO II B create un nuovo foglo d lavoro La retta d regressone Eserco. U PRIMO ESEMPIO DI RETTA DI REGRESSIOE LIEARE. Leggere attentamente paragraf.,. e. tutto Costrure la retta d regressone lneare

Dettagli

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato. Dpartmento d Energa Poltecnco d Mlano Pazza Leonardo da Vnc - MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI PCESSI CHIMICI Prof. Ganpero Gropp ESECIAZINE Calcolo della temperatura d uscta dal prmo stado del reattore

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stat d aggregazone della matera L'energa cnetca delle molecole dpende dalla temperatura, aumentando con essa. Se un gas vene raffreddato, la sua temperatura dmnusce e così pure l'energa cnetca delle molecole.

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.9)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.9) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 03-4, lez.9) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica Teora dell nformazone e Meccanca Statstca L. P. Gugno 2007 Rporto qu una breve rassegna dell approcco alla Meccanca Statstca medante la teora dell nformazone. Partamo dalla consderazone che la probabltà

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro n termodnamca Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: orza e spos. dscord) Il lavoro atto dal sstema sarà: W=-W est = F e Dl La orza eserctata dall ambente può essere dervata dalla pressone esterna:

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

2.10 STRUTTURA DEI MULTIPLETTI

2.10 STRUTTURA DEI MULTIPLETTI 4. STRUTTURA DEI MULTIPLETTI In questo paragrafo dscuteremo la struttura n multplett de lvell energetc atomc. Vo avete gà affrontato n fenomenologc termn prevalentemente questo argomento nel corso della

Dettagli

Sistemi Intelligenti I sistemi lineari

Sistemi Intelligenti I sistemi lineari Sstem Intellgent I sstem lnear Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratoro d Sstem Intellgent Applcat (AIS-Lab) Dpartmento d Scenze dell Informazone borghese@dsunmt /44 Sstem lnear e matrc Sommaro

Dettagli

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Teoria dei Segnali Rumore granulare Teora de Segnal Rumore granulare Valentno Lberal Dpartmento d Fsca Unverstà degl Stud d Mlano valentno.lberal@unm.t Teora de Segnal Rumore granulare 24 gennao 211 Valentno Lberal (UnMI) Teora de Segnal

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 7 Logica Digitale (1) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Un quadro della situazione. Lezione 7 Logica Digitale (1) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando.. Un quadro della stuazone Lezone 7 Logca Dgtale () Vttoro Scarano rchtettura Corso d Lauren Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Input/Output Memora Prncpale Sstema d Interconnessone Regstr Central Processng

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli