Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 23 febbraio 2006 Soluzioni: parte II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 23 febbraio 2006 Soluzioni: parte II"

Transcript

1 Università di Pavia Facoltà di Ineneria Esame di Meccanica Razionale ppello del 2 febbraio 2006 Soluzioni: parte II Q1. Dati i tensori = α + 2 e z e B = β e z + + 2e z, ed il vettore v = + γ 2e z. alcolare (Bv) 2 v Bv. alcoliamo i sinoli termini dello scalare che serve per la risoluzione; ricordiamo la reola che definisce il prodotto diadico, ossia (a b)c := (b c)a, (1) e la reola di contrazione delle diadi: (a b)(c d) := (b c)a d. (2) bbiamo, quindi, sfruttando le proprietà di ortonormalità della base {,, e z }: v = (α + 2 e z )( + γ 2e z ) = α + 2 γe z, Bv = (β e z + + 2e z )( + γ 2e z ) = 2β + γ + 2e z, (a) (b) e Bv = (α + 2 e z )(β e z + + 2e z )v = (αβ e z + 2β e z e z )v = (αβ e z + 2β e z e z )( + γ 2e z ) = 2αβ 4β γe z. (4) Si ha, quindi: (Bv) 2 v Bv = 4α 2 β β 2 + γ 2 ( 2αβ + 2γ 2γ) = 2αβ(2αβ + 1) + 4β 2 + γ 2. (5) Naturalmente, i calcoli si possono effettuare anche usando le matrici che rappresentano i tensori e i vettori nella base usata; l esercizio di verifica del risultato è lasciato al lettore. Q2. La struttura riida riportata in Fiura 1è posta in un piano verticale ed è composta da tre aste omoenee rettilinee. L asta B, di lunhezza 2l e massa αm, e l asta di lunhezza l/ e massa βm sono vincolate a terra da un carrello con retta d azione verticale posto in, alla stessa quota di e a distanza l da esso; l asta B verticale di lunhezza l e massa γm è incernierata a terra in. B e sono vincolate a B da due cerniere poste in B e in, rispettivamente. In B aisce una forza f = δm. Determinare il modulo della sforzo assiale esercitato sulla struttura nel punto P di B, posto a distanza l/4 da B. ominciamo a determinare la reazione vincolare in Φ data la natura del vincolo, possiamo scrivere che Φ = Φ x + Φ y,

2 f B P Fiura 1: la struttura descritta nel quesito 2. con due inconite scalari Φ x e Φ y. Poiché l unico altro vincolo a terra è il carrello posto in, che non esplica alcuna reazione vincolare luno l orizzontale, la prima equazione cardinale per l intero sistema proiettata luno permette di determinare subito che Φ x = δm. (6) Imponiamo, ora, l equilibrio del momento complessivo calcolato in (ossia, l unica componente non banale della seconda equazione cardinale sceliendo come polo; questa equazione contiene la sola inconita vincolare Φ y, poiché la reazione vincolare in non dà contributo, e neanche Φ x. Ricordando che le forze peso delle aste omoenee possono essere applicate nel loro punto medio (si veda la Fiura 2), e usando le proprietà eometriche della struttura descritte nel testo, otteniamo immediatamente: Φ y = ( α + β + γ δ)m. (7) 2 δm B P αm M γm βm Φ x Fi. 1a Φ y Fiura 2: determiniamo la reazione vincolari interne in.

3 Per poter calcolare l azione assiale in P manca l informazione relativa alla reazione vincolare che le aste e B si scambiano in. l fine di determinare questa reazione vincolare, sopprimiamo la cerniera interna posta in e, al suo posto, introduciamo la reazione vincolare ϕ = ϕ x + ϕ y che aisce su, e la reazione vincolare ϕ che aisce su B, in virtù del terzo principio della dinamica (si veda Fiura, dove, per maiore chiarezza, le forze su diverse rette d azione e in punti leermente separati da una distanza fittizia). δm B N P P αm βm ϕ y ϕ x ϕ x ϕ y γm δm Fi. 1b ( α+β 2 + γ δ)m Fiura : stacchiamo ora l asta e facciamo comparire ler reazioni vincolari interne. L equilibrio dei momenti calcolati in B per l asta B dà, notando che = l l : ϕ x = δ m ; (8) 1 imponendo, quindi, l equilibrio dei momenti in per otteniamo, usando la (8): ϕ y l βm l 2 ϕ l x = ϕ y l βm l 2 δ 1 m l = 0. (9) ra, dalla (9) ricaviamo ϕ y : m ϕ y = δ + β m 1 2, (10) e se ora immainiamo di spezare l asta in P, dovremo considerare le azioni interne che appaiono in tale punto; quindi, detto N P lo sforzo assiale in P, supposto orientato come, possiamo ricavarne il valore imponendo l equilibrio delle forze in verticale. Si ha, notando che il peso del tratto è 4 γm e ricordando le (7) e (10):

4 N P = 4 γm + ϕ y Φ y = 4 γm + δ m β m 1 2 (α + β 2 ( ) = δ γ 1 2 α m = ( 1 + ) δ γ 1 2 α m ; + γ δ)m (11) il valore assoluto della (11) risolve l esercizio. Q. Un corpo riido di massa totale m compie un atto di moto in cui v è la velocità del centro di massa del sistema, v è la velocità di un altro suo punto ed ω la velocità anolare; siano, inoltre, I e I i tensori d inerzia calcolati nei punti ed, rispettivamente. Quale fra le seuenti espressioni per il momento della quantità di moto K è sempre vera? 1. K = ( ) mv 2. K = ( ) mv. K = 1 2 mv ω I ω 4. K = I ω 5. K = I ω + ( ) mv 6. K = I ω + ( ) mv 7. K = I ω + ( ) mv 8. Nessuna delle precedenti Il testo ci dice che è un punto del corpo riido, quindi partecipa del moto riido. Per definizione, il momento della quantità di moto di un sistema composto da N punti materiali P i, ciascuno dei quali dotato di massa m i e velocità v i, è K := N (P i ) m i v i, (12) i=1 o l analoo per il caso continuo, usando un interazione di volume al posto della sommatoria. Usando la formula dell atto di moto riido, possiamo scrivere che sostituendo la (1) e con alcun passai ricaviamo che v i = v + ω (P i ) ; (1) K = I ω + ( ) mv, (14) che però non è fra le risposte proposte. Se si scelie come polo, la (14) diventa K = I ω + ( ) mv = I ω, (15) 4

5 e, usando il teorema del trasporto, possiamo scrivere che K = K + ( ) mv = I ω + ( ) mv. (16) Poichè la (16) coincide con la risposta 6, questa è quella corretta, e la risposta 8, quindi, è per forza da scartare. Sulla scorta di quanto detto, possiamo discutere separatamente le varie altre opzioni. sservando la (16), si nota che la risposta 1 coinciderebbe con essa solo quando K = I ω = 0; in enerale, I ω 0 (basta prendere ω diretto come uno deli assi principali d inerzia, e ne esiste sempre almeno uno luno il quale il momento centrale d inerzia non è nullo, poiché il corpo è formato da almeno due punti distinti). Quindi la 1 non è sempre vera: viene pertanto scartata. La risposta 2 coinciderebbe con la (6) solo quando I ω = 0; anche in questo caso, in enerale questo è falso (si ricava da poche modifiche al raionamento fatto sopra). La risposta presenta al secondo membro una randezza scalare, omoenea ad un eneria (è, in effetti, l espressione dell eneria cinetica scritta usando il teorema di Köni, quindi è assolutamente da scartare. Se la risposta 5 fosse corretta, sottraendo membro a membro la sua espressione con quella della risposta 6 otterremmo che (I I )ω = 0 Data l arbitrarietà di ω, questo implicherebbe che (I I ) = 0, che è falso: per il teorema di Huyens-Steiner i due tensori sono differenti. Se la risposta 7 fosse corretta, sottraendo membro a membro la sua espressione con quella della risposta 6 otterremmo che ( ) m(v v ) = 0. ssia, usando la formula dell atto di moto riido (1) per al posto di P i, e sfruttando le proprietà del prodotto vettoriale triplo: ( ) m(ω ( )) = ( ) 2 ω (( ) ω) ( ) = 0, (17) che, in enerale è falso (basta prendere ω in modo che non sia parallelo a, e il primo membro della (17) è sicuramente non nullo, poiché ). Q4. In un piano verticale, un disco omoeneo di massa m e raio R è vincolato a rotolare senza strisciare luno una uida orizzontale; un asta di massa m e lunhezza 4R ha un estremo libero di ruotare attorno al centro del disco, che è attratto verso un punto fisso della uida orizzontale da una molla di costante elastica γm/r e lunhezza a riposo nulla. Una seconda molla di costante elastica δm/r e lunhezza a riposo nulla attrae il punto medio G dell asta verso un punto posto sempre alla sua stessa quota di una uida verticale passante per (Fiura 4). alcolare le frequenze delle piccole oscillazioni in un intorno della posizione di equilibrio con l asta verticale con sotto. G Fiura 4: sistema descritto nel quesito Q4.

6 Il sistema due radi di libertà: possiamo associarli alle coordinate laraniane corrispondenti all ascissa x di luno la direzione, misurata a partire dal punto cui è fissata la prima molla e dall anolo ϑ che l asta forma con la verticale (si veda la fiura 5 per maiore chiarezza). x H G ϑ Fiura 5: sistema del quesito Q4, con indicazione delle variabili usate. ominciamo scrivendo il vettore che individua la posizione del centro di massa del disco rispetto all oriine del riferimento, che porremo in : la derivata della (18) ci darà la velocità di G: G = (x + 2R sin ϑ) + (R R cos ϑ) ; (18) v G = Ġ = (ẋ + 2R ϑ cos ϑ) + R ϑ sin ϑ. (19) La condizione di puro rotolamento per il disco impone, quindi, che la sua velocità anolare sia la velocità anolare dell asta, invece, è semplicemente ω d = ẋ R e z ; (20) ω a = ϑe z. (21) Possiamo, quindi, scrivere l eneria cinetica del sistema: per il disco, conosciamo istante per istante il centro di istantanea rotazione, che è il punto di contatto istantaneo H (vd. fiura 5), e pertanto il calcolo della sua eneria cinetica risulta semplificato; per l asta, ricorreremo al teorema di Köni. tteniamo, dunque: T = T (x, ϑ, ẋ, ϑ) = 1 2 ω Id H ω mv2 G ω Ia G ω a = m R2 ( ) 2 ẋ + 1 R m(4r)2 ϑ m(ẋ2 + 4R 2 ϑ2 + 4R ϑẋ cos ϑ) (22) = 4 mẋ2 + 2 mr2 ϑ m(ẋ2 + 4R 2 ϑ2 + 4R ϑẋ cos ϑ) Per quanto riuarda l eneria potenziale totale V, oltre a quella delle due molle dobbiamo contare l eneria potenziale ravitazionale dell asta (la quota del centro di massa della disco, invece, 6

7 rimane costante: essendo l eneria potenziale definita a meno di una costante additiva, possiamo considerare nullo il contributo del disco a V ). La quota y G è stata ià espressa in funzione di x e ϑ nella (18); complessivamente otteniamo per l eneria potenziale V, a meno di costanti: V = V (x, ϑ) = 2βmR cos ϑ γ m R x δ m R (x + 2R sin ϑ)2 (2) Le confiurazioni di equilibrio si trovano annullando il radiente di V (x, ϑ): V x = γ m R x + δ m (x + R sin ϑ) = 0 R V m = 2βmR sin ϑ + δ (x + 2R sin ϑ)2r cos ϑ = 0. ϑ R Si osserva subito che, per ϑ eq = 0, che è l anolo alla posizione di equilibrio descritta nel testo, si ottiene che l ascissa di di equilibrio che annulla il radiente (24) è x eq = 0. Per trovare le pulsazioni dei modi normali, dobbiamo procedere alla diaonalizzazione simultanea delle forme quadratiche associate alle matrici e B i cui elementi sono così definiti, rispettivamente: ij = 2 T q i q j (25a) q=q0 B ij = 2 V (25b) q i q j dove, per brevità, abbiamo posto q := (q 1, q 2 ) := (x, ϑ), e q 0 indica i valori all equilibrio; otteniamo, calcolando le derivate parziali delle (24): ( 5 = 2 m 2mR ) ( (γ + δ) m ) 2mR 16 B = R 2δm (26) mr2 2δm (2 + 4δ)mR anzitutto, notiamo che la matrice hessiana dell eneria potenziale (25b) è definita positiva, (basta osservare che det(b) = 2(m) 2 (γ +δ+2γδ) e B 11 sono entrambi positivi), e questo permette subito di affermare che la confiurazione di equilibrio trovata è effettivamente stabile, essendo un punto isolato di minimo dell eneria potenziale (criterio di Dirichlet-Larane). Risolviamo ora l equazione caratteristica in λ: det(b λ) = m [(γ + δ) R 52 ] λ m [(2 + 4δ)R 16 ] λr2 m(2δ 2λR) 2 = 0, (27) q=q0 (24) ossia, semplificando e ponendo λ := Rλ/ per snellire la notazione, 28 λ 2 (16γ + 22δ + 15) λ + 6(γ + δ + 2γδ) = 0. (28) Le pulsazioni delle piccole oscillazioni in un intorno della posizione di equilibrio stabile ω 1,2 si trovano prendendo le radici quadrate delle radici della (27): 1 ω 1,2 = 56 (16γ + 22δ + 15 ± ) R, (29) dove = (16γ + 22δ + 15) 2 672(γ + δ + 2γδ). 7

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 26 febbraio 2004 Soluzioni: parte II

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 26 febbraio 2004 Soluzioni: parte II Università di Pavia Facoltà di Ineneria Esame di Meccanica Razionale ppello del 26 febbraio 2004 Soluzioni: parte II Q1. Un corpo è formato da due aste omoenee:, di massa m e lunhezza 4l, e, di massa m

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 26 settembre 2002 Soluzioni A = B =

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 26 settembre 2002 Soluzioni A = B = Università di Pavia Facoltà di Ineneria Esame di Meccanica Razionale ppello del 6 settembre 00 Soluzioni D1. Un sistema dinamico ha due radi di libertà ed è soetto a forze attive conservative. La laraniana

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale ppello del luglio 4 Soluzioni: parte II Q1. Trovare la curvatura κ della curva p(t) = sin t + e t + cos te z t [, π] nel punto corrispondente

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 25 settembre 2003 Soluzioni: parte II

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 25 settembre 2003 Soluzioni: parte II Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica azionale ppello del 5 settembre 003 Soluzioni: parte II Q1. Dati i tensori = e x e x + e y e z e z e z, B = 3e x e y e y e y + e z e x e C =

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale Esercizio. onsideriamo il sistema mostrato in fiura, costituito da due aste A e B, di uual massa b ed uual lunhezza L, vincolate con cerniera nell estremo comune ed i cui estremi A e B sono vincolati a

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane. 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 22 febbraio 2012 1. Determinare, per il seguente sistema di vettori

Dettagli

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 018/19 Canale A-L P. Buttà Esercizio 1. Sia {O; x, y, z} un sistema di riferimento ortonormale con l asse z diretto secondo la verticale ascendente. Un punto

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 27 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema. Esercizio 1. Un sistema materiale è costituito da una lamina piana omogenea di massa M e lato L e da un asta AB di lunghezza l e massa m. La lamina scorre con un lato sull asse x ed è soggetta a una forza

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 3 febbraio 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 3 febbraio 2011 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria orso di Laurea in Ingegneria Edile/rchitettura orrezione prova scritta 3 febbraio 011 1. eterminare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 10 Gennaio 2017 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideri il sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIAI Esercizio 1. Il meccanismo di fiura, posto nel piano verticale, è costituito dalle aste BC e BD, di massa trascurabile, e dall asta CD, di massa m e momento d inerzia baricentrico

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Massimo Vassalli 26 Marzo 2008 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati sono

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale) Appello del 25 giugno 2015

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale) Appello del 25 giugno 2015 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale Appello del 5 giugno 5. Sia assegnata l equazione x ( e x +e y +e z = e x +e y +βe z. Trovare per quale

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07 Maggio 2018

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07 Maggio 2018 Soluzione Compitino Fisica Generale I In. Elettronica e Telecomunicazioni 07 Maio 018 Esercizio 1 1) Sulla massa m 1 aiscono la sua forza peso m 1, la forza di tensione T 1 e la reazione normale del blocco

Dettagli

Tutorato 8 - MA/FM210-12/5/2017

Tutorato 8 - MA/FM210-12/5/2017 Tutorato 8 - MA/FM - /5/7 Esercizio. Si calcolino i momenti principali di inerzia dei seguenti corpi rigidi rispetto al loro centro di massa:. Disco sottile omogeneo di massa M e raggio R [Risposta: I

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 2017 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. Si

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

SOLUZIONI. CDEF e Ixx D rispetto all asse x delle tre lamine, separatamente.

SOLUZIONI. CDEF e Ixx D rispetto all asse x delle tre lamine, separatamente. Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale/per l Ambiente e il Territorio Esame di Fisica Matematica 11 luglio 2012 SLUZINI Esercizio 1. Un corpo rigido

Dettagli

Esercitazione di Giovedì 11 maggio 2017

Esercitazione di Giovedì 11 maggio 2017 Fisica Generale I con esercitazioni per studenti di Chimica. Esercizi su aromenti del secondo semestre proposti da Anna Nobili e Marco Mendolicchio, svolti in classe e raccolti da Marco Mendolicchio Esercitazione

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 16 Febbraio 27 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi un sistema di riferimento Oxy in un piano e

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Compito di Fisica Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B Massimo Vassalli 9 Gennaio 008 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati sono

Dettagli

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati: 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica febbraio 011 1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

Dettagli

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE

EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE Equazioni di Lagrange in forma non conservativa Riprendiamo l equazione simbolica della dinamica per un sistema olonomo a vincoli perfetti nella forma

Dettagli

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata: Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Industriale e Civile Prova scritta di Meccanica Razionale 20 giugno 2016 Soluzioni Parte 1: Domande a risposta multipla. 1. Siano

Dettagli

Esercitazione di Giovedì 18 maggio 2017

Esercitazione di Giovedì 18 maggio 2017 Fisica Generale I con esercitazioni per studenti di Chimica. Esercizi su argomenti del secondo semestre proposti da Anna Nobili e Marco Mendolicchio, svolti in classe e raccolti da Marco Mendolicchio Esercitazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (12 gennaio 2018) Il sistema in figura, mobile in un piano verticale, è costituito di un disco rigido D, omogeneo (massa M, raggio R) vincolato in modo che il punto del suo bordo

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 26 giugno 2013 1. Un asta di massa m ha il centro vincolato a scorrere su una guida orizzontale. L asta può ruotare. Sulla stessa guida, alla sinistra del centro dell

Dettagli

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011 Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 011 1. Nel sistema di figura, posto in un piano verticale, i due dischi, di peso, sono omogenei e hanno raggio, mentrelalaminaquadratahalato epeso. La lamina

Dettagli

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Compito di Fisica Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A Massimo Vassalli 9 Aprile 008 NB: dal momento che i dati numerici degli esercizi non sono comuni a tutti i compiti, i risultati sono

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011) PRV SRITT DI MENI RZINLE (21 gennaio 2011) Il sistema in figura, posto in un piano verticale, è costituito di un asta rigida omogenea (massa m, lunghezza 2l) i cui estremi sono vincolati a scorrere, senza

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Svincolamento statico Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dettagli

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 19.1.212 Esercizio di meccanica razionale Una terna cartesiana Oxyz ruota con velocità angolare costante ω attorno all asse verticale Oy rispetto ad un riferimento

Dettagli

Compito del 21 giugno 2004

Compito del 21 giugno 2004 Compito del 1 giugno 00 Una lamina omogenea di massa m è costituita da un quadrato ABCD di lato a da cui è stato asportato il quadrato HKLM avente i vertici nei punti medi dei lati di ABCD. La lamina è

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Industriale) Appello dell 11 febbraio 2016

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Industriale) Appello dell 11 febbraio 2016 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Industriale) Appello dell 11 febbraio 016 1. Assegnato il sistema di vettori applicati: v 1 = 4e x +e y +4e z applicato

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018 Nome... N. Matricola... Ancona, 13 gennaio 2018 1. Un sistema rigido piano è costituito

Dettagli

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 017/18 Canale A-L (P. Buttà) Esercizio 1. Su un piano orizzontale sono poste due guide immateriali circolari di centri fissi O 1 e O e uguale raggio r; sia

Dettagli

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 06.09.01 Meccanica razionale. Esercizio 1 Un recipiente cilindrico omogeneo, di massa m, area di base A e altezza h, completamente chiuso, poggia sul piano

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale Prova Scritta di di Meccanica Analitica 8 Giugno 018 Problema 1 Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale V (x) = 1 x + x x > 0 determinare le frequenze delle piccole

Dettagli

Fisica Matematica Appello del 25 giugno 2018

Fisica Matematica Appello del 25 giugno 2018 Fisica Matematica Appello del giugno Annerire le caselle per comporre il proprio numero di matricola. Durata: ora. Vietato l uso di appunti, libri, strumenti elettronici di calcolo e/o comunicazione (cell,

Dettagli

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 22 aprile Docente C. Cammarota

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 22 aprile Docente C. Cammarota Primo compito di esonero Meccanica Razionale - Canale A - La 22 aprile 203 Docente C. Cammarota Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito su un profilo descritto dall equazione

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp.

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 giugno Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale ) V (x) = x exp. Prova Scritta di di Meccanica Analitica 3 giugno 015 Problema 1 Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale V x = x exp x a Determinare le posizioni di equilibrio e la loro stabilitá b Tracciare

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 11 giugno 213 1. Tre piastre piane omogenee di massa m aventi la forma di triangoli rettangoli con cateti 4l e 3l sono saldate lungo il cateto più lungo come in figura

Dettagli

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ineneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 20 aprile 2013 Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale

Dettagli

Meccanica Razionale

Meccanica Razionale Meccanica Razionale 5-7-01 1. In un piano verticale un asta omogenea di lunghezza epeso è incernierata in ein con un semidisco omogeneo di diametro epeso. Al carrello viene applicata una forza costante

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica III parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Esame 12/02/2004 Soluzione

Esame 12/02/2004 Soluzione Teoria dei Sistemi Dinamici 1GTG/2GTG Esame 12/2/24 Prego segnalare errori o inesattezze a basilio.bona@polito.it 1 Sistemi di riferimento, rototraslazioni (6 punti) Esercizio 1.1 Costruire la matrice

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 0.07.07 Esercizio Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê ê ê si considera il sistema riido costituito da una piastra quadrata P = KLMN di centro

Dettagli

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017 Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sotto l azione della gravità su un vincolo bilaterale (vedi figura) formato da un arco di circonferenza, AB, sotteso ad un angolo di

Dettagli

Meccanica Analitica e Relativistica - I Esonero - 14/12/2016

Meccanica Analitica e Relativistica - I Esonero - 14/12/2016 Meccanica nalitica e Relativistica - I Esonero - 14/12/2016 In un piano verticale è scelto un sistema di riferimento di assi cartesiani ortogonali z di origine e con l asse z orientato verso il basso.

Dettagli

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota Primo compito di esonero Meccanica Razionale - Canale A - La 23 aprile 2014 Docente C. Cammarota Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito su un profilo descritto dall equazione

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 08 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio i) Assumiamo che Q sia un punto di un corpo rigido piano

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 2018 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 5 Giugno 018 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano si fissi un sistema di riferimento Oxy e si

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Meccanica Primo compito d'esonero B 4 Maggio 2011

Meccanica Primo compito d'esonero B 4 Maggio 2011 Esercizio n. 1 Si consideri la uida indicata in fiura. Nel tratto BC, di lunhezza L vi è attrito con coefficiente di attrito dinamico µ d ; altrove non vi è attrito. Il tratto CD è un arco di circonferenza

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal problema 7.5 del Mazzoldi ) Un doppio piano è costituito da due rampe contrapposte, di materiali diversi, inclinate ciascuna di un angolo rispetto all orizzontale. Sulla rampa di

Dettagli

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013 Soluzione del Secondo Esonero A.A. 01-013, del 8/05/013 Primo esercizio a) Sia v la velocità del secondo punto materiale subito dopo l urto, all inizio del tratto orizzontale con attrito. Tra il punto

Dettagli

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione Esercizio: pendolo sferico Si consideri un punto materiale di massa m vincolato a muoversi senza attrito sulla superficie di una sfera di raggio R e soggetto alla forza di gravita. Ridurre il moto alle

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( ) Corso di laurea in atematica - Anno Accademico 3/4 F - Fisica atematica Tutorato (--) Esercizio. Si calcolino i momenti principali di inerzia dei seguenti corpi rigidi rispetto al loro centro di massa:.

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 7 Giugno 17 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideriuna lamina triangolareabc omogeneadi massam,

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Secondo compito in itinere di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Maggio 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Secondo compito in itinere di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Maggio 2018 Nome Conome Numero di matricola Coordinata posizione Secondo compito in itinere di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a. 017-018 Maio 018 =====================================================================

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 5 aprile 2018 1. Gradi di libertà di

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica Esame del 15/07/2013

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica Esame del 15/07/2013 1 Sistemi Dinamici Sistemi Dinamici e Meccanica Classica Esame del 15/07/201 Esercizio SD1. Una particella di massa unitaria si muove sull asse x soggetta ad una forza di energia potenziale U = x5 5 10x

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 18 Settembre 27 usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano si fissi un sistema di riferimento Oxy. Un

Dettagli

LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA ESAME 20 Settembre 2005 PARTE A P O

LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA ESAME 20 Settembre 2005 PARTE A P O LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA ESAME 0 Settembre 005 PARTE A Esercizio 1. Nel piano cartesiano Oxy con asse y verticale ascendente, un punto materiale P di massa m è

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 07/8 FM0 / MA Seconda Prova di Esonero [8-5-08]. Un sistema meccanico è costituito da due sbarre uguali, rettilinee, omogenee, pesanti, di massa

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Meccanica Analitica del 30 giugno 2017 a cura di Sara Mastaglio

Soluzione della prova scritta di Meccanica Analitica del 30 giugno 2017 a cura di Sara Mastaglio Soluzione della prova scritta di Meccanica Analitica del 3 giugno 7 a cura di Sara Mastaglio ) Denotiamo con G il baricentro dell asta e con C il centro del disco.. Per determinare la matrice d inerzia

Dettagli

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

FM210 / MA - Secondo scritto ( ) FM10 / MA - Secondo scritto (6-7-017) Esercizio 1. Un asta rigida omogenea di lunghezza l e massa M è vincolata a muoversi su un piano verticale di coordinate x-y (con l asse x orizzontale e l asse y verticale,

Dettagli

Compito di gennaio 2005

Compito di gennaio 2005 Compito di gennaio 2005 In un piano verticale, si consideri il vincolo mobile costituito da una semicirconferenza di raggio R e centro C, i cui estremi A e B possono strisciare lungo l asse delle ascisse:

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 13 giugno 2012 1. E dato un semidisco di raggio r e massa m. Determinare la posizione del centro di massa e il momento d inerzia dell asse perpendicolare al piano del

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 00/003 Grandezze cinetiche Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dettagli

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1 Esercizio 1 Un asta di lunghezza L e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi uguali di massa M (si veda la figura) giace ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di dimensioni

Dettagli

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili

11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili 11 Piccole oscillazioni attorno a posizioni stabili Consideriamo un sistema con l gradi di libertà descrivibile mediante le coordinate lagrangiane (q 1,..., q l ). Supponiamo che i vincoli siano lisci

Dettagli

Un punto materiale p soggetto ad un campo di forza F = F(P, v) e ad un vincolo esterno soddisfa all seconda legge di Newton nella forma

Un punto materiale p soggetto ad un campo di forza F = F(P, v) e ad un vincolo esterno soddisfa all seconda legge di Newton nella forma Capitolo 4 STATICA del PUNTO 4.1 Equazioni della statica 4.1.1 Condizioni di equilibrio Ponendo uguali a zero velocità ed accelerazione nelle equazioni della dinamica si ottengono, come caso particolare,

Dettagli

Esercizi di statica e dinamica I parte

Esercizi di statica e dinamica I parte Esercizi di statica e dinamica I parte EQ1) Una lamina CD di forma quadrata (lato 2L e densità in un suo generico punto P, µ(p) = 3m 8L 4 GP 2, con G punto d incontro delle diagonali del quadrato) è vincolata

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA I-II-III ESERCITAZIONE DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 4/10/01-14/11/01-05/1/01 Fig. 1. Sistema di due aste rigide uguali, (lunghezza

Dettagli

Fisica Matematica Appello del 29 gennaio 2019

Fisica Matematica Appello del 29 gennaio 2019 Fisica Matematica ppello del gennaio nnerire le caselle per comporre il proprio numero di matricola. Durata: ora. Vietato l uso di appunti, libri, strumenti elettronici di calcolo e/o comunicazione (cell,

Dettagli

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come: 9 Moti rigidi notevoli In questo capitolo consideriamo alcuni esempi particolarmente significativi di moto di un sistema rigido. Quelle che seguono sono applicazioni delle equazioni cardinali di un sistema

Dettagli

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( )

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( ) FM10 / MA - Seconda prova pre-esonero (3-5-018) 1. Un sistema meccanico è costituito da due sbarre uguali AB e BC, rettilinee, omogenee, di massa M e lunghezza l, incernierate tra loro in B. Le due sbarre

Dettagli

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO Quantità di Moto Definizione 1 Per un punto P dotato di massa m e velocità v, sidefinisce quantità di moto il seguente vettore Q := m v. (1) Definizione

Dettagli

Fisica 2C. 3 Novembre Domande

Fisica 2C. 3 Novembre Domande Fisica 2C 3 Novembre 2006 Domande ˆ i) Si consideri un oscillatore armonico smorzato e forzato da una sollecitazione sinusoidale esterna, la cui equazione é tipicamente s + 2γṡ + ω0s 2 = F cos ωt m 1)

Dettagli

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 26 giugno 20 Soluzioni della prova scritta Fisica Generale Problema Una palla

Dettagli

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012 Un asta omogenea di massa M e lunghezza si trova in quiete su di un piano orizzontale liscio e privo di attrito; siano P =(,/ P =(,-/ le coordinate cartesiane degli estremi dell asta in un dato sistema

Dettagli