LE MALATTIE RENALI. Dispense per gli studenti del IV anno di Medicina. Canale D. Prof. Francesco Pugliese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MALATTIE RENALI. Dispense per gli studenti del IV anno di Medicina. Canale D. Prof. Francesco Pugliese"

Transcript

1 LE MALATTIE RENALI Dispense per gli studenti del IV anno di Medicina Canale D Prof. Francesco Pugliese

2 I. GENERALITA 1. Ematuria Per ematuria si intende la presenza di emazie nelle urine. L ematuria può essere visibile ad occhio nudo (ematuria macroscopica), ovvero accertabile soltanto con l esame microscopico delle urine (ematuria microscopica). A parte la proteinuria, l ematuria è il più importante segno della presenza di una malattia renale o del tratto urinario. Ematuria macroscopica Si riferisce all emissione di urine colorate con diverse intensità di rosso generalmente scuro o brunastro, spesso definito lavatura di carne o coca-cola. L aspetto è generalmente torbido e devono essere ricercati eventuali coaguli (frammenti di colore scuro, sfilacciati) indicativi di ematuria proveniente dalle basse vie urinarie. Le urine sono spesso maleodoranti per degradazione batterica del contenuto proteico. Gli stessi cambiamenti di colore possono però essere osservati in altre situazioni cliniche quali l emoglobinuria e la mioglobinuria. Per documentare la presenza di emazie bisogna quindi sempre eseguire l esame microscopico del sedimento urinario. Ematuria microscopica - E l ematuria non visibile ad occhio nudo in urine non centrifugate. Sebbene venga comunemente definita come presenza di più di 2 emazie per campo microscopico all esame del sedimento urinario (ingrandimento di 400 diametri), non esiste tuttavia alcun limite al di sotto del quale il numero di globuli rossi possa essere considerato non patologico. Per scopi pratici, è utile distinguere l ematuria in due categorie principali: I- ematuria da cause glomerulari; II-ematuria da cause non glomerulari.

3 I Ematuria da cause glomerulari E quasi sempre accompagnata da proteinuria significativa (> 500 mg/die), sebbene alcune nefropatie possano presentarsi con la sola ematuria e una minima proteinuria. Molte emazie hanno un aspetto dismorfico per la presenza di vescicolazioni, gemmazioni e perdita di segmenti della membrana (cosiddetti acantociti). Queste alterazioni sono verosimilmente legate al trauma meccanico e osmotico che i globuli rossi subiscono al passaggio, rispettivamente, attraverso la membrana glomerulare e lungo i vari segmenti del nefrone. Tuttavia, soltanto la contemporanea presenza di cilindri ematici fornisce la prova assoluta dell origine glomerulare dell ematuria. L insieme di emazie, proteinuria e cilindri ematici viene comunemente definito sedimento nefritico. E interessante segnalare che nell ematuria glomerulare non sono quasi mai osservabili coaguli ematici, forse per la presenza di urochinasi e attivatori tissutali del plasminogeno nei glomeruli e nei tubuli. II Ematuria da cause non glomerulari - E caratterizzata dall assenza di proteinuria significativa (>500 mg/die), a meno che il sanguinamento non sia cospicuo. Poichè, infatti, è sufficiente appena 1 ml di sangue in un litro di urine per produrre un cambiamento di colore, tale quantità che corrisponde a circa 0.6 ml di plasma, contiene 35 mg di proteine (per una normale protidemia di 6-7 g/dl). Una concentrazione proteica di 35 mg/l è al di sotto della soglia di sensibilità dei dipstick comunemente usati per la determinazione semiquantitativa della proteinuria e, quindi, non rilevabile. Altre caratteristiche sono l assenza di cilindri ematici e la possibile presenza di coaguli. Le emazie sono generalmente eumorfiche. Tabella 1 Ematuria glomerulare vs. ematuria non glomerulare Reperto urinario Glomerulare Non glomerulare Cilindri ematici Possono essere presenti Assenti Morfologia emazie Dismorfiche Eumorfiche Proteinuria (>500 mg/die) Può essere presente Assente Coaguli Assenti Possono essere presenti

4 Colore Rosso/marrone Rosso/rosa 2. Proteinuria La normale escrezione urinaria di proteine non supera i 150 mg/die. Di questi, circa la metà consiste di proteine secrete dall epitelio tubulare, soprattutto proteina di Tamm-Horsfall (uromodulina), mentre l altra metà è costituita da proteine di origine plasmatica (albumina pari al 40% di tutte le proteine urinarie e proteine a basso peso molecolare, come la beta-2 microglobulina ). La bassa concentrazione di proteine nelle urine in condizioni normali dipende dall impermeabilità della membrana di filtrazione glomerulare a proteine di elevato peso molecolare (> Daltons) e dal riassorbimento tubulare di quelle proteine che filtrano liberamente grazie al loro basso peso molecolare (< Daltons). I meccanismi della aumentata escrezione proteica urinaria sono tre: glomerulare, tubulare e da iper-produzione. Proteinuria Glomerulare - E dovuta a lesione anatomica o funzionale del filtro glomerulare, con conseguente passaggio di macromolecole, soprattutto albumina. La proteinuria glomerulare può quindi essere il risultato di malattie glomerulari o di condizioni non patologiche, come la proteinuria da sforzo e quella ortostatica. Di solito si definisce nefritica una proteinuria che non supera i 3 g/die, mentre valori > 3,5 g/die caratterizzano la proteinuria nefrosica. Proteinuria tubulare E meno frequente della proteinuria glomerulare ed è il risultato di una aumentata escrezione di proteine a basso peso molecolare quali la beta-2 microglobulina, la alfa-1 microglobulina e la proteina legante il retinolo. Queste proteine sono normalmente filtrate e poi riassorbite a livello del tubulo prossimale. Il normale riassorbimento tubulare può essere alterato in seguito a varie nefropatie tubulo-interstiziali, con conseguente perdita urinaria di proteine a basso peso molecolare, la cui entità generalmente non supera 1 g/die.

5 Proteinuria da iper-produzione - E dovuta ad una aumentata escrezione di proteine a basso peso molecolare, risultato di una elevata produzione di una proteina patologica che supera la capacità massima di riassorbimento tubulare. Si osserva soprattutto nelle discrasie plasmacellulari come il mieloma e le gammopatie monoclonali non mielomatose, con iper-produzione di catene leggere di immunoglobuline. Questa proteinuria è rilevabile solo con metodi chimico-fisici (precipitazione con acidi, metodi colorimetrici, immunofissazione, precipitazione con il riscaldamento della c.d. proteina di Bence-Jones) e non dai comuni stick per l analisi delle urine che reagiscono soltanto con l albumina. 3. Oligo-anuria Con il termine oliguria si definisce una diuresi inferiore a 400 ml nelle 24 ore, insufficiente ad eliminare il carico osmotico giornaliero. Sebbene l oliguria sia stata ritenuta caratteristica di qualsiasi forma di insufficienza renale acuta, il 25-50% di questi eventi si presenta con una diuresi > 800 ml nelle 24 ore. L anuria, ovvero una diuresi < 100 ml nelle 24 ore, è di solito un segno prognostico sfavorevole per una completa ripresa funzionale, anche se al volume urinario come tale deve essere attribuita una specificità diagnostica molto limitata. 4. Poliuria Viene definita alquanto arbitrariamente, come poliuria, una diuresi > 2-3 litri nelle 24 ore. Normalmente la diuresi giornaliera è funzione del carico osmotico e della capacità di concentrazione renale. Se la capacità di concentrazione massima di un rene normale è di circa 1000 mosm/kg H 2 O, per eliminare un carico osmotico giornaliero tipico di circa 800 mosm (urea, metaboliti azotati, sali etc.) saranno necessari circa 800 ml di urina. Se tale capacità è ridotta ad un terzo, saranno necessari circa 2500 ml di urine per eliminare lo stesso carico osmotico. Nelle

6 nefropatie croniche, quindi, la perdita da parte del rene della capacità di concentrazione massima, comporta, rispetto al soggetto normale, l aumento del volume urinario (poliuria) per potere eliminare il carico giornaliero di osmoliti. 5. Nicturia Il termine nicturia sta ad indicare l aumento della diuresi notturna, conseguenza dell aumentato volume di urine necessario ad eliminare un normale carico osmotico. E un segno costante nell insufficienza renale, anche se alcuni pazienti possono non notarlo a causa di una elevata capacità vescicale, ovvero di una ridotta produzione di osmoliti derivante da una dieta ipoproteica e iposodica. Va notato che anche pazienti con incompleto svuotamento vescicale per ipertrofia prostatica o modesto volume utile per atrofia senile o cistocele hanno frequentemente necessità di 2-3 minzioni per notte, senza che questo significhi alterazione funzionale renale. 6. Disturbi della minzione Stranguria ( minzione dolorosa), pollachiuria (minzione frequente e scarsa), disuria (minzione difficoltosa) e tenesmo vescicale (stimolo alla minzione senza emissione di urine), sono tutti segni di patologia, di solito infettiva, a carico delle basse vie urinarie, che non implicano un alterata capacità di concentrazione renale e quindi variazioni del volume urinario. BIBLIOGRAFIA Fairley, KF, Birch, DF. Hematuria: A simple method for identifying glomerular bleeding. Kidney Int 1982; 21:105. Pollock C, Liu PL, Gyory AZ et al : Dysmorphism of urinary red blood cells--value in diagnosis. Kidney Int :1045. Rose, BD : Pathophysiology of Renal Disease, 2d ed, McGraw-Hill edts., New York, New York, Yamagata, K, Yamagata, Y, Kobayashi et al : A. A long-term follow-up study of asymptomatic hematuria and/or proteinuria in adults. Clin Nephrol 1996; 45:281 Rose, BD, Black, RM : Manual of Clinical Problems in Nephrology, Little, Brown, Boston 1988.

7 II. LE GLOMERULONEFRITI Sebbene non tutte le malattie glomerulari siano associate a infiammazione del glomerulo e proliferazione cellulare, il termine glomerulonefrite viene generalmente riferito a qualsiasi tipo di glomerulopatia. Con quest ultimo termine sarebbe invece molto più appropriato intendere una malattia glomerulare non proliferativa. Tuttavia, poichè diversi tipi istologici di glomerulopatia si possono manifestare con un quadro clinico simile, la classificazione attuale si basa sull aspetto istomorfologico che le divide appunto in glomerulonefriti proliferative e non proliferative, primitive (il glomerulo è la sola struttura interessata dal processo patologico) e secondarie (la lesione glomerulare è un aspetto di una malattia sistemica che coinvolge molti organi e sistemi). Il termine diffusa o focale si riferisce alla proporzione dei glomeruli (maggiore o minore del 50%) interessati dal processo patologico, mentre il termine segmentale implica il coinvolgimento di alcuni segmenti glomerulari, ma non dell intero glomerulo. Per proliferazione extracapillare si intende l accumulo di cellule all interno della capsula di Bowman. Se il numero di cellule è tale da occupare più della metà dello spazio di Bowman, si parla allora di semilune o crescents. L eziopatogenesi delle glomerulonefriti comprende meccanismi di tipo immunologico e non immunologico. I primi possono essere sia umorali (immunocomplessi circolanti, anticorpi che si legano a componenti strutturali glomerulari o a materiale estrinseco al glomerulo, ma impiantato in quella struttura per particolari caratteristiche fisicochimiche) che cellulo-mediati (attivazione di T-linfociti, macrofagi, cellule mononucleate). I meccanismi non immunologici sono alla base delle lesioni glomerulari indotte da tossine e farmaci, da malattie metaboliche, dall ipertensione etc.

8 Tabella II - Classificazione delle glomerulonefriti in base alla presenza o assenza di lesioni proliferative Tipo di interessamento renale Lesioni proliferative Non lesioni proliferative Primitivo Glomerulonefrite postinfettiva Nefropatia ad IgA Nefropatia ad IgM Altre glomerulonefriti mesangioproliferative Glomerulosclerosi focale e segmentale Glomerulopatia membranosa Glomerulpatia a lesioni minime Malattia a membrane sottili Glomerulonefrite extracapillare con immuno-depositi pauci-immune Glomerulonefritte membranoproliferativa Secondario Nefrite lupica Glomerulonefrite correlata ad epatite B e C Glomerulopatie indotte da farmaci Nefropatia associata a HIV Glomerulonefrite da anticorpi anti-membrana basale glomerulare Vasculiti sistemiche Granulomatosi di Wegener Poliarterite nodosa Porpora di Schönlein-Henoch Idiopatica Nefropatia diabetica Amiloidosi Nefropatia da catene leggere

9 Manifestazioni cliniche delle glomerulonefriti Le manifestazioni cliniche delle malattie glomerulari si possono raggruppare in cinque sindromi che non sono altro che la combinazione ad esordio acuto, subacuto o cronico dei principali segni del danno glomerulare: l ematuria, la proteinuria, la riduzione della velocità di filtrazione glomerulare (VFG), l edema, l ipertensione. Tabella III - Principali sindromi cliniche Glomerulonefrite acuta Glomerulonefrite rapidamente progressiva Sindrome nefrosica Glomerulonefrite cronica Ematuria isolata Proteinuria isolata BIBLIOGRAFIA Rose, BD : Clinical characteristics of glomerular disease. In: Scientific American Medicine, Rubinstein, E, Federman DD (Eds), Scientific American, New York, 1989, section X (IV):1. Fries, JW, Mendrick, DL, Rennke, HG : Determinants of immune complex-mediated glomerulonephritis. Kidney Int 1988; 34:333. Rivera, F, Lopez-Gomez, JM, Perez-Garcia, R, et al : Clinicopathologic correlations of renal pathology in Spain. Kidney Int 2004; 66:898. Gesualdo, L, Di Palma, AM, Morrone, LF, et al : The Italian experience of the national registry of renal biopsies. Kidney Int 2004; 66:890 Heaf, J : Danish renal biopsy register. Kidney Int 2004; 66:895. III. GLOMERULONEFRITE ACUTA La glomerulonefrite acuta diffusa, che dà luogo alla sindrome nefritica acuta, è un quadro clinico caratterizzato dalla brusca insorgenza di variabile grado di ematuria, riduzione della velocità di filtrazione glomerulare (VFG), edema, congestione circolatoria, ipertensione. La proteinuria è

10 anch essa variabile, ma non supera generalmente i 3 g nelle 24 ore. L edema è quindi la conseguenza della ritenzione sodica legata alla ridotta VFG e all intenso riassorbimento di Na + per stimolazione del sistema renina-angiotensina in un soggetto ipovolemico per la concomitante ipoalbuminemia. Tabella IV principali glomerulonefriti (GN) acute Primitive Secondarie GN proliferativa diffusa Nefrite lupica GN postinfettiva GN crioglobulinemica GN mesangioproliferativa Porpora di Schönlein-Henoch con depositi mesangiali di IgA con depositi mesangiali di IgM GN membranoproliferativa Glomerulonefrite post-infettiva Incidenza - La glomerulonefrite post-streptococcica è la più rappresentativa del folto gruppo di glomerulonefriti postinfettive in cui il danno glomerulare è il risultato di una serie di eventi immunologici messi in moto da una varietà di infezioni batteriche, virali e protozoarie. Interessa soprattutto i bambini in età scolastica ed è rara prima dei due anni di età, sebbene possa insorgere anche in età adulta, con un rapporto maschi/femmine di 2 a 1. Eziopatogenesi - La malattia glomerulare è di regola preceduta da un infezione da ceppi nefritogeni dello streptococco β emolitico di gruppo A (particolarmente il tipo 12). Il sito di infezione (la cute o la faringe) sembra variare a seconda delle varie aree geografiche. Le infezioni da streptococco a carico della cute, per esempio, sono più frequenti nei paesi con situazioni igienico-sanitarie precarie. Vere e proprie epidemie di scarlattina sono ancora riportate in alcuni paesi in via di sviluppo. La glomerulonefrite post-streptococcica è una malattia da depositi glomerulari di immunocomplessi, ma rimane ancora poco chiaro se si tratti di immunocomplessi circolanti, ovvero formati in situ. Non si esclude che possano coesistere i due meccanismi. Studi

11 recenti suggeriscono che antigeni streptococcici con affinità per le strutture glomerulari si possano impiantare nel glomerulo durante le prime fasi dell infezione streptococcica e dar luogo, dopo un periodo di latenza di 14 giorni o più, ad una risposta immunitaria in cui l anticorpo si lega all antigene. Quadro istologico La glomerulonefrite post-streptococcica è una malattia proliferativa diffusa con ipercellularità mesangiale ed endoteliale, frequente infiltrazione di leucociti polimorfonucleati (essudazione) ed edema interstiziale. Alla microscopia elettronica sono visibili depositi elettrondensi subepiteliali ( humps ) che all immunofluorescenza sono spesso identificati come depositi granulari di C3 e, occasionalmente, di IgG e IgM. Quadro clinico e diagnosi La presentazione clinica tipica è quella di una sindrome nefritica acuta con insorgenza improvvisa di ematuria, oliguria, edema (perimalleolare e palpebrale), proteinuria < 3,5 g/24 ore, riduzione della VFG e ipertensione. E presente ipocomplementemia (non dura più di 3-4 settimane dall esordio) e cilindruria (cilindri ematici). Facilitano la diagnosi il reperto di un titolo elevato di antistreptolisina-o, di anti-ialuronidasi e di anticorpi anti-dnase B, tutti indici di precedente infezione streptococcica. Decorso clinico e prognosi Il decorso tipico è favorevole, con la guarigione nella quasi totalità dei casi, soprattutto nei bambini. La glomerulonefrite acuta si risolve con il miglioramento della funzione renale, dell edema e dell ipertensione entro 1-3 settimane dall esordio. La proteinuria può persistere per parecchi mesi, esacerbata dalla posizione eretta e dallo sforzo fisico. Similmente, l ematuria può scomparire ancora più lentamente, potendo richiedere molti mesi. In una minoranza di pazienti la GN può cronicizzare, progredendo fino all insufficienza renale terminale. Fattori prognostici sfavorevoli possono essere l esordio con oliguria grave ovvero anuria, la persistenza della proteinuria e l età relativamente avanzata. Terapia La terapia è sintomatica. L ipertensione deve essere trattata aggressivamente soprattutto nei bambini, poiché in questi ultimi valori pressori ritenuti normali per gli adulti possono determinare l insorgenza di encefalopatia ipertensiva. In presenza di oliguria è indicato l uso di

12 diuretici dell ansa (furosemide, bumetanide) anche a dosi elevate. Il trattamento antibiotico ha senso solo se c è infezione in atto e per evitare la diffusione dei ceppi nefritogeni. BIBLIOGRAFIA Tejani, A, Ingulli, E : Poststreptococcal glomerulonephritis. Current clinical and pathologic concepts. Nephron 1990; 55:1. Leonard, CD, Nagle, RB, Striker, GE, et al : Acute glomerulonephritis with prolonged oliguria. An analysis of 29 cases. Ann Intern Med 1970; 73:703. Ferrario, F, Kourilsky, O, Morel-Maroger, L : Acute endocapillary glomerulonephritis in adults: A histologic and clinical comparison between patients with and without acute renal failure. Clin Nephrol 1983; 19:17.

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia

SINDROME NEFROSICA. Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema (volto, piedi, mani) - Proteinuria (>3 g/die) - Ipoalbuminemia - Ipercolesterolemia SINDROME NEFROSICA - EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

NEFROPATIE GLOMERULARI

NEFROPATIE GLOMERULARI NEFROPATIE GLOMERULARI Il termine NEFROPATIE GLOMERULARI fa riferimento ad un gruppo di affezioni renali caratterizzate da una elettiva e prevalente compromissione dei glomeruli. Dal punto di vista nosografico,

Dettagli

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Sindrome Nefrosica Prof Giovanni Pertosa SINDROME NEFROSICA Sindrome clinica caratterizzata da: - Edema

Dettagli

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli.

CLEARANCE. Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. CLEARANCE Il concetto di clearance esprime la efficacia della globalità dei nefroni nella eliminazione dei metaboliti filtrati dai glomeruli. Clearance of a bridge CLEARANCE La funzione glomerulare

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI

CdL in INFERMIERISTICA LE MALATTIE RENALI CdL in INFERMIERISTICA Medicina Generale e Specialistica Dr Claudio Pagano Dip di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova LE MALATTIE RENALI IL RENE: ANATOMIA 1 IL RENE: ANATOMIA IL RENE NORMALE

Dettagli

Principali patologie renali -Pielonefrite acuta e cronica -Glomerulonefrite acuta e cronica -Sindrome nefrosica -Insufficienza renale reversibile e irreversibile -Calcolosi renale Pielonefrite acuta Da

Dettagli

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it

L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria in età Pediatrica Giuliana Lama giuliana.lama@unina2.it L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica (prevalenza dello 0,4-4,1 % in base ai criteri utilizzati per la

Dettagli

La diagnostica delle malattie renali è difficile:

La diagnostica delle malattie renali è difficile: La diagnostica delle malattie renali è difficile: Le nefropatie sono in genere asintomatiche I reperti non sono eclatanti nè esclusivi Le competenze specialistiche si sovrappongono: gli stessi pazienti

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Beta-interferoni: rischio di microangiopatia trombotica e sindrome nefrosica 20 Agosto

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia?

In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Stabilire se un paziente è normale o patologico, è sempre un compito arduo per il medico In quali persone dobbiamo sospettare una nefropatia? Nei pazienti affetti da patologie a rischio Nei soggetti, anche

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Proteine della fase acuta

Proteine della fase acuta Il Pediatra di famiglia egli esami di laboratorio ASL Vercelli Proteine della fase acuta G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Definizione Una proteina della fase acuta (PFA) è una proteina

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Glomerulopatie primitive

Glomerulopatie primitive UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E PREVENZIONE AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA DIPARTIMENTO DI MEDICINA Glomerulopatie primitive

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un

Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un 1 Il trapianto d organo solido non renale è associato alla comparsa di nefropatie di varia origine e gravità. In questi pazienti è stato riportato un rischio di sviluppare una malattia renale cronica di

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

K. RANJIT femmina, 48 anni

K. RANJIT femmina, 48 anni CASO CLINICO Dott.ssa Carlotta Farinelli -Corso di formazione MMG 2011/2014 - K. RANJIT femmina, 48 anni ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA: In Italia da 11 aa ultimo viaggio in India 2011 Nessun ricovero, nessun

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

SINDROMI DI INTERESSE NEFROLOGICO. anomalie urinarie sindrome nefritica. sindrome nefrosica. insufficienza renale acuta. insufficienza renale cronica

SINDROMI DI INTERESSE NEFROLOGICO. anomalie urinarie sindrome nefritica. sindrome nefrosica. insufficienza renale acuta. insufficienza renale cronica SINDROMI DI INTERESSE NEFROLOGICO sindrome nefrosica anomalie urinarie sindrome nefritica insufficienza renale cronica insufficienza renale acuta ipertensione alterazioni idro-elettrolitiche ed acido-base

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

proteinuria da farmaci anti-vegf

proteinuria da farmaci anti-vegf Ipertensione e proteinuria da farmaci anti-vegf DR AGOSTINO PONZETTI DR AGOSTINO PONZETTI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ONCOLOGIA MEDICA COLORECTAL CANCER UNIT S.C. ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. «CITTA DELLA

Dettagli

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia PALPAZIONE della regione lombare La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia La palpazione della regione lombare renale deve ricercare

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

MALATTIE RENALI SU BASE IMMUNOLOGICA SINDROMI 1)NEFROSICA 2) NEFRITICA. scaricato da sunhope.it

MALATTIE RENALI SU BASE IMMUNOLOGICA SINDROMI 1)NEFROSICA 2) NEFRITICA. scaricato da sunhope.it MALATTIE RENALI SU BASE IMMUNOLOGICA SINDROMI 1)NEFROSICA 2) NEFRITICA 1 SINDROME NEFROSICA PROTEINURIA > 3.5 g/die/1.73 m 2, nel bambino > 40 mg/m 2 /h EDEMA IPOALBUMINEMIA IPERCOLESTEROLEMIA IPERCOAGULABILITA

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Le Ematurie. Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli

Le Ematurie. Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli Le Ematurie Giuliana lama Dipartimento di Pediatria II Università Napoli Caserta 31 maggio 2008 Dottore! Cosa è successo? Ci aiuti! State tranquilli. Indagheremo ed arriveremo al più presto alla diagnosi

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche

ESAME DELLE URINE. Dr.ssa Marta Greco. Scienze Infermieristiche ESAME DELLE URINE Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Esame urine E l esame fondamentale della diagnostica nefrologica Campione ideale per un corretto esame: - Prime Urine del mattino (le urine

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

La Calcolosi Urinaria

La Calcolosi Urinaria La Calcolosi Urinaria le calcolosi più frequenti sono a contenuto calcico ( 5-10% ) CALCIO FOSFATO ( 70-80% ): OSSALATO quelle meno frequenti sono: STRUVITE: associati a infezione urinaria (5-10%) ACIDO

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE Segnali d allarme Gran parte delle malattie renali si possono comportare come killer silenziosi : operano indisturbate, senza sintomi, per anni e, quando i loro effetti si

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO

APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO ORDINE DEI MEDICI Parma 17 GIUGNO 2014 PERCORSO DEL PAZIENTE NEFROPATICO: UNA VISIONE D INSIEME APPROCCIO AL PAZIENTE NEFROPATICO Landino Allegri Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Unità

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, GLOMERULONEFRITI DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO, bilaterale, diffuso Primitive / Secondarie (diabetica, lupica, Schoenlein- Henoch, amiloidea, metabolica cistinosi, ossalosi) Acute subacute croniche Patogenesi:

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria

Dettagli

3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero

3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero 3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero Valutazione delle alterazioni proteiche nelle patologie oncoematologiche, nelle nefropatie e nelle neuropatie croniche

Dettagli