Simulazione di una catena logistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simulazione di una catena logistica"

Transcript

1 Simulazione di una catena logistica La logistica aziendale richiede l organizzazione di approvvigionamento e trasporto dei prodotti e dei servizi. La catena di distribuzione, supply chain, comprende il passaggio dal fornitore al cliente: è un insieme integrato di più organizzazioni legate ai flussi finanziari e ai prodotti. Si definisce catena logistica il passaggio dalle materie prime al prodotto finale che arriva al cliente, comprende, quindi, tutti i movimenti che accrescono il valore finale del prodotto. Più è lunga la catena logistica maggiore sarà il prezzo del prodotto da vendere. In una semplice azienda la logistica è suddivisa in tre settori: Acquisti; Produzione; Vendite. In pratica si intende per logistica l insieme delle seguenti attività: Gestione dei fabbisogni; Gestione delle scorte e del magazzino; Capacità operativa; Distribuzione fisica dei prodotti finiti. Nel settore alimentare si pone anche il problema della reperibilità delle materie prime e la loro conservazione nel tempo. Il problema che si pone la simulazione descritta nel presente elaborato riguarda sostanzialmente il trasporto delle merci (immagazzinamento, spedizione e consegna delle stesse). L azienda ha lo scopo di far incontrare la domanda e l offerta, in modo tale da garantire: Un certo livello di servizio; Costi bassi; La conservazione dei prodotti. La scelta del livello di servizio e dei costi deve essere fatta in parallelo: il livello di servizio costituisce la quantità di prodotto consegnato nell unità di tempo, ed è ovvio che maggiore è tale valore, migliore sarà la qualità del servizio offerto. Il problema è che i livelli di servizio risultano direttamente proporzionali ai costi: è necessario, quindi, scegliere un buon livello di servizio senza dover sostenere costi elevati. 1

2 La domanda di prodotti e/o servizi deve collimare con le risorse disponibili, costituenti i fabbisogni: FABBISOGNO NETTO = FABBISOGNO LORDO DISPONIBILITA (GIACENZE) Bisogna tener presente che la domanda si suddivide in due aliquote da dover determinare per la buona riuscita dell azienda: DOMANDA INDIPENDENTE del prodotto principale: non dipende dalla produzione di altri prodotti e deve essere prevista. È variabile nel tempo, essendo funzione delle azioni di mercato, delle fluttuazioni di breve periodo, delle tendenze di lungo periodo e della stagionalità. Tale domanda si valuta noti l ordine dei clienti ed ipotizzate le previsioni sulla stessa (in funzione dei dati storici e delle iniziative aziendali). DOMANDA DIPENDENTE: non è riferita al prodotto principale, ma deriva dalla domanda degli altri prodotti. Costituisce il fabbisogno di riserve e materie prime conseguenti alla domanda indipendente. La logistica valuta le relazioni tra domanda dipendente ed indipendente, quindi gestisce i fabbisogni. Il problema reale è basato nel far coincidere domanda ed offerta, a causa delle variazioni che interessano entrambe. La variazione dell offerta può derivare, ad esempio, da imprevisti problemi tecnici. Per tale motivo l azienda per poter far fronte alle richieste dei clienti può: Gestire la domanda indipendente per mezzo di operazioni di marketing; Conoscere i legami tra domanda dipendente ed indipendente; Pianificare le scorte; Controllare gli appuntamenti. Gli sfasamenti temporali che si possono presentare tra domanda ed offerta non costituisce un ostacolo nell azienda se si effettua una corretta gestione delle scorte, costituente l accumulo di materiale in un sistema operativo: FLUSSO IN USCITA = FLUSSO IN ENTRATA SCORTE A causa delle variazioni di flusso citate è necessario avere un serbatoio di accumulo. Si distinguono: Scorte di sicurezza, o di riserva, per far fronte ad eventi inattesi; Scorte di ciclo, per far fronte a differenze di flusso; Scorte di sovrapproduzione, necessarie nel caso in cui si ferma la produzione. 2

3 Un ulteriore classificazione viene effettuata in funzione dell oggetto di accumulo: Scorte di acquisto, per far fronte a mercati di approvvigionamento; Scorte di produzione, di semilavorati e materie prime; Scorte di distribuzione, del prodotto finito. Le scorte costituiscono, però, un peso economico per l azienda: per tale motivo bisogna determinare il livello di scorta in modo tale da non provocare eventuali rotture di stocks, per mancata consegna del prodotto al cliente, e allo stesso tempo evitare costi elevati per un livello di accumulo eccessivo. È ovvio che maggiore sarà il livello di scorte più alto sarà il patrimonio aziendale, gli oneri finanziari e i costi di mantenimento. Il problema da affrontare è la decisione: sui tempi di ordine; sulle dimensioni dell ordine. Supponiamo di analizzare la situazione presentatasi in un magazzino di distribuzione e di indicare con: Q = quantità dell ordine D = domanda; Q/D = tempo di esaurimento della quantità ordinata; q = quantità prodotto presente in magazzino. Figura 1 q Q Quanto ordinare Q/2 livello di scorta Quando ordinare q/d 3

4 La situazione mostrata in figura 1 è una condizione ideale, si osserva, infatti, che l ordine viene effettuato una volta terminato completamente il livello di scorta, e ipotizzando l arrivo immediato dell ordine. Dimensione dell ordine Si valuta calcolando EOQ, il lotto economico dell ordine, che costituisce la dimensione dell ordine ottimale per cui si minimizzano i costi totali: COSTI TOTALI = COSTO DI MANTENIMENTO SCORTE + COSTO DI ACQUISTO Diminuire il costo di acquisto significa effettuare un numero inferiore di ordini, ma ciò implica un livello di scorta maggiore, mentre diminuire il livello di scorta implica un numero di ordini superiori. Figura 2 q Q1 Q q/d La valutazione dell EOQ permette di trovare la giusta combinazione tra il livello delle scorte da possedere in magazzino e la dimensione del lotto, ricostruendo su un grafico, ma anche numericamente, l andamento dei costi di mantenimento delle scorte e di acquisto dei prodotti in funzione della quantità di merce. Se ne deduce che: 1) all aumentare della quantità delle scorte aumenta linearmente il costo di mantenimento; 2) all aumentare della quantità delle scorte diminuisce in maniera più che lineare il costo dell ordine. 4

5 Figura 3 Costi costo totali costo scorte costo ordine EOQ Q la dimensione del lotto economico dell ordine si effettua ipotizzando: domanda prevedibile e costante; arrivo immediato della merce dopo l ordine. Si può valutare anche EBQ, il lotto economico in produzione, che rappresenta la quantità di merce da produrre minimizzando i costi totali, con la stessa logica usata per l EOQ, l unica differenza consiste nella definizione di costo totale: COSTI TOTALI = COSTO DI MANTENIMENTO SCORTE + COSTO DI PRODUZIONE Istante dell ordine Per decidere quando ordinare si possono usare due approcci distinti: Livello di riordino (ROL) Con tale metodologia l ordine si effettua una volta raggiunto un certo livello di scorta, lo scopo è quindi determinare il punto in cui fare l ordine, definito come punto di riordino, ROP. Bisogna tener presente che esiste una frazione di tempo che intercorre tra la richiesta dell ordine e la consegna dello stesso, definito lead time. La dimensione dell ordine, EOQ, va conteggiata dal livello di scorta, scelto in funzione esclusiva dei costi e non del tempo di consegna. 5

6 q Figura 4 ROL livello di scorta ROP q/d Periodo fisso di riordino (FRP) Con tale metodologia l ordine si effettua ad intervalli prefissati: la dimensione dell ordine risulterà diversificata in funzione del livello di scorta raggiunto. La dimensione dell ordine, FRP è data da: FRP = LIVELLO DI SCORTA MAX LIVELLO SMAX Per Smax è definito il livello di scorta equivalente alla domanda nell intervallo lead time sommato al periodo fisso definito. 6

7 Simulazione 1 La prima simulazione eseguita con l ausilio del programma DistGame, si interessava della gestione delle scorte di una catena logistica per la vendita di biciclette, costituita da: 1) una fabbrica; 2) un magazzino di distribuzione; 3) tre negozi. I parametri utilizzati nel programma sono i seguenti: Numero giorni di simulazione = 200; Unità di tempo = 1 giorno; Tempo di viaggio (lead time) dal fornitore al distributore: 12 giorni; Tempo di viaggio (lead time) dal distributore ai negozi: 5 giorni; Legge distribuzione per la domanda giornaliera: uniforme discreta con estremi 0 e 4; Prezzo di vendita (per unità) al consumatore c u_f = 100 $; Prezzo di acquisto (per unità) c u_d = 70 $; Costo fisso dell'ordine al fornitore A f_d = 250 $; Costo fisso dell'ordine al distributore A d_n = 5 $; Costo di magazzino al distributore per $ di merce per un anno c d = 0,21 $; Costo di magazzino ai negozi per $ di merce per un anno c n = 0,25 $; Dimensione dell ordine Il valore del lotto economico dell ordine si valuta come espresso nelle pagine precedenti, cioè minimizzando i costi totali, ottenuti dalla somma delle seguenti aliquote: q c = costo scorte in magazzino (giornaliero); 2 u A = costo totale dell ordine (giornaliero); q SS = scorte di sicurezza; dove: c = costo di mantenimento scorte (unitario); q/2 = scorte; A = costo dell ordine; u = consumo giornaliero; q = quantità merce ordinata; 7

8 q/u = numero medio di giorni tra un ordine e l altro; u/q = numero degli ordini al giorno. Per cui si può facilmente affermare che: q u C tot = c + A + SS (1) 2 q per poter valutare il valore di EOQ, che permette di ottenere i costi totali minimi (vedi figura 3), è sufficiente valutare il minimo geometrico della funzione, annullando la derivata dei costi totali rispetto alla grandezza dell ordine: dc tot c A u = = 0 2 (2) dq 2 q si osserva che la quantità dell ordine ottimale non dipende dal livello di scorta di sicurezza, che in ogni caso va opportunamente dimensionato per non affrontare costi eccessivi. Dalla (2) si ottiene che: c 2 A u 2 A u = 0 q = (3) 2 q c Quindi dalla relazione (3) è possibile ottenere la dimensione ottimale del lotto d ordine, sia per il magazzino che per il singolo negozio: 2 Ad _ n un 2 5$ 2 NEGOZIO q n = = 17 cn 100 0,25$ Af _ d ud 2 250$ 6 DISTRIBUTORE q d = = 228 cd 100 0,21$ 365 Il consumo giornaliero, u, che compare nelle formule, è un valore medio, valutato conoscendo l andamento della domanda dei clienti ai tre negozi. È, infatti, noto che le richieste variano da un minimo di 0 ad un massimo pari a 4, per valutare l EOQ inserisco nella formula un valore medio del consumo giornaliero: NEGOZIO u n = 2 bici DISTRIBUTORE u = 2 bici 3 ( negozi) = 6 bici d 8

9 Istante dell ordine L approccio utilizzato per la valutazione del tempo in cui effettuare l ordine è quello esposto nella metodologia del livello di riordino (ROL): l ordine viene effettuato una volta raggiunto un certo livello di scorta, lo scopo è quindi determinare il punto in cui fare l ordine, definito come punto di riordino, ROP. Bisogna tener presente che esiste una frazione di tempo che intercorre tra la richiesta dell ordine e la consegna dello stesso, definito lead time. Livello della scorta di sicurezza (SS) Avendo deciso di applicare l approccio del livello del riordino è necessario definire il livello di scorta al quale effettuare l ordine. Supponiamo di ricostruire la legge di probabilità che regola la distribuzione delle vendite, supposta discreta. La probabilità di vendita delle merce si può riportare su un istogramma, considerando valori costanti: Figura 5 Unità vendute t Il grafico, riferito ad una giornata, indica la probabilità di vendita associata ad ogni unità di merce: si osserva che la probabilità che sia venduta ogni unità è la stessa. Poiché l area totale sottesa dell istogramma deve essere pari all unità, la probabilità associata alla vendita di un ulteriore unità 9

10 di merce sarà pari ad 1/5. Il valore medio di tale distribuzione è pari a 2, questo spiega la scelta effettuata del consumo medio giornaliero per il calcolo del lotto d ordine ottimale. Infatti: x P(x) 0 1/5 1 1/5 2 1/5 3 1/5 4 1/5 E ( x) = = 2 Mentre la varianza si ottiene come: 2 σ ( x) = E( x ) E( x) = 6 2 = 2 Lo scopo ultimo è quello di determinare la domanda, dal punto di vista probabilistico, nella durata di consegna dell ordine: bisogna garantire una scorta di sicurezza durante il lead time, senza provocare rotture di stocks. Nel caso dei negozi i tempi di consegna dal magazzino di distribuzione è pari a 5 giorni: bisogna perciò ricostruire l andamento probabilistico della domanda nel tempo indicato. È sufficiente sommare le cinque distribuzioni (tutte uguali a quella mostrata in figura 5), ottenendo come risultato finale una distribuzione probabilistica normale per cui la media è data da: E 2 σ 5 ( x) E( x) = 2 5 = 10 = i= 1 5 i 2 ( x) σ ( x) = 2 5 = 10 = i= 1 i Supponendo di possedere solo 10 unità di merce (valore medio), calcolo la probabilità di non soddisfare l ordine per ogni unità aggiuntiva di merce richieste ulteriormente al valore medio. Si ottiene, supposta una distribuzione normale: Domanda Probabilità di non soddisfare la domanda 11 0, , , , , , , , , ,

11 Ovviamente il massimo valore che la domanda può assumere è pari a 20 unità, dato dal valore massimo che la richiesta può assumere giornalmente, 4, moltiplicato la durata del lead time analizzata, pari a 5 giorni. Si suppone di aver un livello di scorta e di calcolare il costo sostenuto per il mantenimento di quella merce in magazzino e contemporaneamente i costi da sostenere per ogni unità di domanda non soddisfatta per mancanza di scorte. Ad esempio supponendo di avere un SS = 0, cioè una quantità di merce in negozio pari a 10, si ha che sicuramente nei 5 giorni la merce viene venduta, mediamente 2 pezzi ogni giorno, ma per ogni richiesta ulteriore si avrà un prezzo da pagare, pari a 30 $ ogni unità persa. Quindi per SS = 0 valuto il costo da sostenere per ogni eventuale domanda reale non soddisfatta: SS = 0 domanda Probabilità di non soddisfare la domanda Perdita 11 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , Per ogni possibile valore di domanda ottengo il valore della perdita, si parla sempre di valore probabile, dato dal costo da sostenere per un eventuale ordine mancato, pari a 30 $ per la relativa probabilità. Il costo totale da sostenere è dato dalla somma dei costi-somma per ogni unità di domanda richiesta ma non soddisfatta e i costi relativi alla scorta di sicurezza. Nel caso in tabella: C tot 20 = i= 11 0, ( Perdite) + Costo _ SS = 37,53481$ + SS 100 lead _ time = 37,53481$ i Nell ultima riga della tabella seguente si riportano i costi da sostenere relativamente ad ogni livello di scorta SS ipotizzato: ad esempio il costo di mantenimento relativo alla richiesta 12, corrisponde al costo da sostenere per un livello di sicurezza delle scorte che mi permette di soddisfare quella domanda (SS = 2). 11

12 Il livello di scorta ottimale si ha per quel valore che permette di raggiungere costi totali minimi, relativo ad una scorta pari a SS = 7. Quindi l ordine verrà effettuato quando al negozio si raggiungerà una quantità di merce pari a 17. Per tenere conto dell approssimazione effettuata sulla distribuzione supposta discreta, il valore calcolato viene addizionato di due ulteriori unità, ottenendo in definitiva un valore di 19 come livello inferiore di merce da non superare. Lo stesso ragionamento vale per il magazzino di distribuzione, l unica differenza consiste nel supporre il valore medio della domanda, che sarà pari a 6 (somma dei valori medi dei tre negozi) e la durata del lead time, che risulta pari a 12. Si otterrà una distribuzione discreta la cui media sarà pari a 72. Mentre il costo della rottura di stocks sarà pari a 5 $ per unità di domanda non soddisfatta e il valore massimo di merce richiesta, e quindi da analizzare, sarà pari a 144. Il valore minimo dei costi totali si raggiunge per SS = 9, per cui il livello inferiore di merce da non superare è pari a 72+9=81. Per la stessa motivazione espressa prima, l ordinazione sarà effettuata ad un livello pari a

13 Grafica DISTGAME L esecuzione del programma è molto semplice: è sufficiente inserire la dimensione del lotto d ordine per il magazzino di distribuzione e per i tre negozi. La simulazione ha inizio al giorno 0, con un livello di merce presente in magazzino pari a 120 al distributore e 20 ai rispettivi negozi. La simulazione parte nel momento in cui si clicca sul pulsante GO: il tasto permette, una volta premuto, di far andare avanti la simulazione di un unità temporale (un giorno). Il programma assegna le richieste dei clienti, diverse per giorno e per negozio: ovviamente ogni merce richieste verrà detratta del serbatoio relativo ad ogni negozio. Allo stesso modo ogni ordine effettuato al distributore, comporta una diminuzione del livello di merce presente nel serbatoio del magazzino di distribuzione. Ogni qual volta si effettua l ordine verrà visualizzato un veicolo per il trasporto merce per indicare la posizione del lotto giorno per giorno. Lotto d'ordine del distributore Durata simulazione Unità di merce presente al distributore Lotto d'ordine del negozio 1 Unità di merce presenti al negozio 1 Lotto d'ordine del negozio 2 Lotto d'ordine del negozio 3 Unità di merce presenti al negozio 2 Unità di merce presenti al negozio 3 Merce richiesta ai negozi A destra della finestra sono visualizzati nella parte alta: Prezzo unità vendute; Costo dei beni venduti; Costo dell ordine; Costo di mantenimento della scorta; 13

14 Profitto netto Nella parte bassa è riportato in un grafico, sulle cui ascisse è indicato il tempo e sulle ordinate le unità vendute, l andamento delle unità di acquistata tramite ordine o venduta merce nel tempo, e ogni funzione rappresentata è relativa a: Andamento temporale degli ordini del distributore dal fornitore; Andamento temporale degli ordini dei negozi dal distributore; Andamento temporale delle vendite nel tempo. Noti: Strategia adottata SS per il distributore = 83; SS nei negozi = 19 bici; EOQ del distributore dal fornitore = 228; EOQ dei negozi dal distributore = 17 bici; lead time dal fornitore al distributore = 12 giorni; lead time dal distributore ai negozi = 5 giorni; Approccio per la scelta del tempo di ordine = ROL. La strategia adottata è stata quella di ordinare dai negozi al magazzino 17 bici quando il livello di sicurezza raggiungeva il valore di 19 bici, mentre l ordine dal magazzino al fornitore valeva 228 ogni qualvolta si raggiungeva la soglia di 83 bici come scorta di sicurezza. Tale strategia ci ha permesso di raggiungere un profitto pari a $. Dai risultati ottenuti e dalle osservazioni ricavate dalla prima simulazione si è avanzato una seconda strategia, che ci ha permesso di raggiungere un profitto maggiore. Si è osservato che la richiesta di biciclette per il secondo negozio risultava minore rispetto agli altri due, questo ci ha permesso di effettuare l ordine ad un livello di scorta inferiore, in modo tale da ridurre i costi di mantenimento della merce in magazzino. In ogni caso il livello di scorta calcolato con l approccio statistico esposto è risultato a vantaggio di sicurezza: per tale motivo si è ridotto il valore di SS per cui è necessario fare l ordine, sia per i negozi che per il distributore. In definitiva si è agito come nel seguito: garantendo sempre un lotto d ordine costante, pari a 17 per i negozi e 228 per il magazzino, si è effettuato l ordine quando il livello di scorta raggiunto al distributore era pari a 75, mentre per il negozi 1 e 3 pari a 15, per il secondo negozio pari a 14. Inoltre, dal giorno 170 non si sono effettuati ordini ulteriori per il distributore (per non ritrovare un valore eccessivo di 14

15 merce in magazzino alla fine della simulazione; una tale situazione si sarebbe riscontrata in costi da pagare per il mantenimento delle scorte, e quindi un profitto inferiore). In definitiva la strategia attuata ci ha permesso di raggiungere un profitto di ,18 $. Nella figura seguente si mostrano le statistiche e i costi in maniera riassuntiva, come organizzati dal programma. 15

16 Simulazione 2 La presente esercitazione descrive in linea di massima la simulazione eseguita di una catena logistica per la vendita di birra, costituita come di seguito: 1) Factory (= Fabbrica); 2) Distributor (= Distributore); 3) Wholesaler (= Grossista); 4) Retailer (= Negozio). Tale esercizio si è svolto con l ausilio del programma Netlogo3, basato sulla connessione in rete di quattro computer, ognuno dei quali svolgeva una delle funzioni sopra citate. Lo scopo è stato quello di organizzare il trasporto della merce (birra) in maniera da ridurre al minimo i costi sostenuti, sapendo che: Costo della merce in magazzino: 0,5 $ a pezzo; Costo da sostenere in caso di ordine ricevuto ma non eseguito: Lead time: 4 settimane. 1$ a pezzo; La durata della simulazione è di 36 settimane. Si riportano nel seguito i grafici ottenuti riportando i costi sostenuti, in maniera progressiva, settimana per settimana relativamente ad ogni membro costituente la catena, ottenendo come costo totale: C tot = 838 $ + 452$ + 461$ + 261$ = 2012$ 16

17 FACTORY Andamento costi C = 838 $ costi progressivi settimane DISTRIBUTOR Andamento costi C = 452 $ costi progressivi settimane 17

18 WHOLESALER Andamento costi C = 461 $ costi progressivi settimane RETAILER Andamento costi 300 C = 261 $ 250 costi progressivi settimane 18

19 Osservazioni Le scelte si sono basate esclusivamente sulla decisione della grandezza dell ordine, eseguita senza contatto alcuno tra gli individui del team. Si sottolinea che l andamento della domanda si origina dal negozio, e la legge di variazione delle richieste da parte della clientela non è nota, ma viene attribuita dal programma. Si è comunque notato che inizialmente la domanda è pari a 4 unità, per poi crescere all improvviso e stabilizzarsi al valore di 8 unità. La scelta della grandezza dell ordine è stata effettuata su queste basi, ed ogni decisione è stata presa con lo scopo di ottenere il minor numero possibile di rotture di stocks, preferendo un accumulo di merce in magazzino: questa semplice osservazione deriva dal fatto che il costo da sostenere in caso di ordine ricevuto ma non eseguito è pari al doppio di quello da sostenere per la merce in magazzino. 19

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico)

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico) Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico) Il modello EOQ (dall'inglese Economic Order Quantity) è stato proposto da F.W. Harris nel 1913, ma è attribuito principalmente

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo:

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: - Inserire un nuovo codice articolo - campo alfanumerico

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso)

costo medio (atteso) di immagazzinamento mensile l indice di rotazione di magazzino semestrale (atteso) Esercizio 1 La Office Services rivende articoli per ufficio. Dai dati storici relativi allo scorso semestre si prevede che la domanda media di toner sarà di 194 unità al mese, e la deviazione standard

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Il caso FrescoMagic s.r.l.

Il caso FrescoMagic s.r.l. LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE Il caso FrescoMagic s.r.l. Le scorte servono a fronteggiare in ogni momento improvvise esigenze di produzione e di vendita Rilevano importanza perché

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Teoria delle scorte. Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio

Teoria delle scorte. Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio Teoria delle scorte Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Teoria delle scorte p.1/26 definizione del problema

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Ge.M.M.Az Gestione Manutenzione Macchinari Aziendali

Ge.M.M.Az Gestione Manutenzione Macchinari Aziendali Ge.M.M.Az Gestione Manutenzione Macchinari Aziendali La Manutenzione informatizzata per migliorare la gestione operativa del processo produttivo aziendale Il conseguimento di una posizione di profitto

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO b

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO b UNITÀ C LA GESTIONE DELLA LOGISTICA AZIENDALE Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO b La funzione del magazzino e la politica delle scorte Documento Esercizi Logistica Q1 Spiega che cos è la funzione

Dettagli

APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE

APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Approfondimento La gestione delle scorte ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA La gestione

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Programmazione della Produzione 32

Programmazione della Produzione 32 GESTIONE DELLE SCORTE Programmazione e Controllo Controllo delle scorte Controllo degli approvvigionamenti di materiale (arrivi) Controllo della produzione Controllo dei PF per la distribuzione Nomenclatura:

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Distribuzione di probabilità, funzione di ripartizione di una v.c. discreta Il tasso di cambio

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei carichi e degli scarichi Se la contabilità di magazzino è a quantità e a valori, occorre valorizzare i movimenti di magazzino e la scorta

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare Intera 8 Modelli di Programmazione Lineare Intera 8.1 MODELLI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE INTERA Esercizio 8.1.1 Una compagnia petrolifera dispone di 5 pozzi (P1, P2, P3, P4, P5) dai quali può estrarre petrolio.

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

GESTIONE DELL INFORMAZIONE AZIENDALE GRUPPO A prova scritta del 20 maggio 2004

GESTIONE DELL INFORMAZIONE AZIENDALE GRUPPO A prova scritta del 20 maggio 2004 GESTIONE DELL INFORMAZIONE AZIENDALE GRUPPO A prova scritta del 20 maggio 2004 Rispondere alle seguenti domande marcando a penna la lettera corrispondente alla risposta ritenuta corretta (una sola tra

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente Prerequisiti Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente L opzione Provvigioni agenti è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

LA STATISTICA AZIENDALE

LA STATISTICA AZIENDALE LA STATISTICA AZIENDALE (Sintesi da Prof.ssa M.R. Ferrante www2.stat.unibo.it/ferrante/stataziendale.htm) Insieme dei metodi statistici utilizzabili per la raccolta, l organizzazione e l analisi dei dati

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

prima registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.com/ watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.

prima registrazione del 4 gennaio http://www.youtube.com/ watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio http://www.youtube. 763 Capitolo 103 Esercitazione con la contabilità generale (coge1) Il blocco principale di una procedura di contabilità integrata è sempre costituito dalla gestione della contabilità generale. Gli obblighi

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE NELLA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE SECONDO IL FINE SI SONO DEFINITE LE AZIENDE DI EROGAZIONE COME QUELLE AZIENDE CHE SVILUPPANO UN PREVALENTE PROCESSO

Dettagli

WMS NFS. La soluzione per l area logistica

WMS NFS. La soluzione per l area logistica WMS NFS La soluzione per l area logistica NFS WMS Come nasce NFS EP è provvisto di un evoluto gestore di WorkFlow, che consente di gestire l Iter dei principali flussi documentali (richiesta da reparto,

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Produzione e forza lavoro

Produzione e forza lavoro Produzione e forza lavoro Testo Un azienda produce i modelli I, II e III di un certo prodotto a partire dai materiali grezzi A e B, di cui sono disponibili 4000 e 6000 unità, rispettivamente. In particolare,

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 La pianificazione degli acquisti assume un importanza fondamentale in tutte quelle realtà aziendali dove: i tempi di approvvigionamento sono piuttosto

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Utilizzazione superficiale

Utilizzazione superficiale Utilizzazione superficiale Si definisce modulo unitario il più piccolo elemento che, replicato, consente di ottenere l intera area di stoccaggio del magazzino. Per ciascuno dei tipi di magazzino visti

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione Piattaforma Applicativa Gestionale Scheda Prodotto Produzione COPYRIGHT 1992-2004 by ZUCCHETTI S.p.A. Tutti i diritti sono riservati.questa pubblicazione contiene informazioni protette da copyright. Nessuna

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti azienda/fornitori circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

MAGAZZINO. Il magazzino all interno della struttura aziendale. per il servizio al cliente

MAGAZZINO. Il magazzino all interno della struttura aziendale. per il servizio al cliente FUNZIONI E RUOLO del MAGAZZINO Il magazzino all interno della struttura aziendale Il magazzino come leva primaria per il servizio al cliente IL MAGAZZINO al CENTRO della STRUTTURA AZIENDALE ACQUISTI MAGAZZINO

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac Gestionale per librerie Windows e Mac Agile e dinamico Questa è la schermata iniziale dell interfaccia di, contenente la maggior parte delle funzioni svolte dal programma, che permette un rapido passaggio

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A più variabili d azione (Programmazione 1 PROBLEMI DI SCELTA Problemi di Scelta Campo di Scelta Funzione Obiettivo Modello Matematico Scelte in condizioni di Certezza Scelte in condizioni di Incertezza Effetti Immediati Effetti Differiti Effetti

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli