Newsletter finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter finanziaria"

Transcript

1 2 maggio 216 Newsletter finanziaria A cura dell Ufficio Economic Research and Markets Strategy di Banca Aletti

2 CALENDARIO MACROECONOMICO QUOTIDIANO Data Ora Paese Evento Periodo Consensus Effettivo Precedente In rosso gli eventi principali 29/4/216 7:3 FR PIL t/t 1Q A.4%.5%.3% 29/4/216 8: GE Vendite al dettaglio m/m Mar.4% -1.1%.% 29/4/216 8:45 FR CPI Armonizzato UE m/m Apr P.1%.1%.8% 29/4/216 8:45 FR CPI m/m Apr P.1%.1%.7% 29/4/216 8:45 FR CPI a/a Apr P -.1% -.2% -.1% 29/4/216 9: SP PIL t/t 1Q P.7%.8%.8% 29/4/216 1: IT Disoccupazione Mar P 11.6% 11.4% 11.6% 29/4/216 11: EC CPI stimato a/a Apr -.1% -.2%.% 29/4/216 11: EC CPI base a/a Apr A.9%.7% 1.% 29/4/216 11: EC PIL destag t/t 1Q A.4%.6%.3% 29/4/216 11: IT CPI NIC incl. tabacco m/m Apr P.2%.%.2% 29/4/216 11: IT CPI NIC incl. tabacco a/a Apr P -.2% -.4% -.2% 29/4/216 11: IT CPI Armonizzato UE m/m Apr P.5%.3% 2.1% 29/4/216 14:3 US Indice costo occupazione 1Q.6%.6%.5% 29/4/216 14:3 US Reddito personale Mar.3%.4%.1% 29/4/216 14:3 US Spesa personale Mar.2%.1%.2% 29/4/216 14:3 US Deflatore PCE m/m Mar.1%.1% -.1% 29/4/216 15:45 US Direttori d'acquisto Chicago Apr /4/216 16: US U. of Mich. Sentimento Apr F /5/216 3: CH PMI manifatturiero Apr /5/216 3: CH PMI non manifatturiero Apr : JN Nikkei Giappone PMI Manif Apr F :15 SP Markit PMI manifatturiero Spagna Apr :45 IT Markit/ADACI PMI manifatturiero Italia Apr :5 FR Markit PMI manifatturiero Francia Apr F :55 GE Markit/BME PMI manifatturiero Germania Apr F : EC Markit PMI manifatturiero Eurozona Apr F :45 US Markit PMI manifatturiero USA Apr F : US ISM Manifattura Apr L economia europea continua ad espandersi a passo moderato ma persistente (12 trimestri consecutivi di crescita). Nel primo trimestre 216, il prodotto è aumentato dello.6%, superando abbondantemente le aspettative di consenso (+.4%); il tasso tendenziale è rimasto invariato all 1.6%, per effetto dell aumento di pari entità del reddito in Q1-15. Grazie al vigore di inizio anno, in ogni caso, il livello del reddito aggregato ha superato per la prima volta quello del 28, riassorbendo definitivamente l eredità negativa della crisi finanziaria. Il reddito nel primo trimestre potrebbe essere stato sostenuto da fattori one-off (clima mite, Pasqua anticipata) non spendibili nel tempo; ciò apre il rischio di uno sgonfiamento della crescita nel secondo trimestre. Eurostat ha diffuso i dati di contabilità nazionale con largo anticipo rispetto ai tempi tradizionali, cosicché per la prima volta il PIL di Eurozona è stato rilasciato quasi contemporaneamente a quello USA. La maggiore tempestività potrebbe accompagnarsi a minore precisione ed al rischio di revisioni più ampie, anche perché mancano ancora le statistiche nazionali ufficiali per Italia e Germania. La Francia ha accelerato vistosamente in termini congiunturali, registrando il miglior trimestre dall inizio del 215 (+.5%), mentre la Spagna ha conservato un aggressivo tasso di crescita dello.8%, invariato per il terzo trimestre consecutivo.

3 CONGIUNTURA MACROECONOMICA USA a m g l a s o n d g f m Pil reale % t/t annual. CPI % a/a Tasso di disoccupazione Prod.Industriale % a/a EUROZONA a m g l a s o n d g f m Pil reale % a/a CPI % a/a Tasso di disoccupazione Prod.Industriale % a/a GRAN BRETAGNA a m g l a s o n d g f m Pil reale % a/a CPI % a/a Tasso di disoccupazione Prod.Industriale % a/a GERMANIA m g l a s o n d g f m a Pil reale % a/a CPI % a/a Tasso di disoccupazione Prod.Industriale % a/a ITALIA a m g l a s o n d g f m Pil reale % a/a CPI % a/a Tasso di disoccupazione Prod.Industriale % a/a GIAPPONE a m g l a s o n d g f m Pil reale % t/t annual. CPI % a/a Tasso di disoccupazione Prod.Industriale % a/a CINA a m g l a s o n d g f m Pil reale % a/a CPI % a/a Tasso di disoccupazione Prod.Industriale % a/a

4 MERCATI OBBLIGAZIONARI Rendimenti Titoli Principali (Benchmark) 2 anni 5 anni 1 anni 3 anni Livello ch. bp 1gg ch. bp YTD Livello ch. bp 1gg ch. bp YTD Livello ch. bp 1gg ch. bp YTD Livello ch. bp 1gg ch. bp YTD Germania Francia Italia Stati Uniti Regno Unito Giappone Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg Spread Yields 1yr - Titoli periferici vs Bund 7 6 Italia Spagna Irlanda (9 anni) Portogallo Grecia (scala dx) Livello (%) Zona Europa America Latina mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15 giu-15 lug-15 ago-15 set-15 ott-15 ott-15 nov-15 dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 Asia Africa 1. Gli spread riportati in tabella sono indici JPMorgan. La prima colonna (EMBI+) indica lo spread tra il rendimento dei debito sovrano emesso in valuta locale ed il rendimento del debito americano. Nella seconda colonna (EMBI) vengono invece riportati gli spread delle obbligazioni emesse in Euro rispetto ad un benchmark europeo. Le caselle vuote sono quelle per cui l indice non è presente. Obbligazionari Emergenti: Spread Rispetto a Benchmark USA e EUROPA 1 29/4/216 EMBI+ (USA) EMBI (Europa) Variazioni Spread vs. Variazioni 1gg YTD Govies 1gg YTD Global Paese Spread vs. Govies chiusure al: Polonia Romania Russia Ungheria Turchia Argentina Brasile Messico Venezuela Cina Filippine Sud Africa Marocco Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg

5 MERCATI OBBLIGAZIONARI Rendimenti annuali (%) Rendimenti annuali (%) Rendimenti annuali (%) Rendimenti annuali (%) Germania Stati Uniti Italia Le Curve dei Rendimenti a Confronto 2 anni 5 anni 1 anni 3 anni ieri 7gg 3gg 1 anno Evoluzione della Yield Curve: USA 2 anni 5 anni 1 anni 3 anni Evoluzione della Yield Curve: Germania ieri 7gg 3gg 1 anno 2 anni 5 anni 1 anni 3 anni Evoluzione della Yield Curve: Italia ieri 7gg 3gg 1 anno 2 anni 5 anni 1 anni 3 anni In calendario venerdì scorso le consuete aste a breve britanniche, nelle quali sono stati collocati.5 mld di mensile (b/c ratio 3.3), 1. mld di trimestrale (b/c ratio 3.26) e 2. mld di semestrale (b/c ratio 2.69). I rendimenti, rispetto alla settimana precedente, si sono attestati in diminuzione a.3826% da.3875% per il mensile, in aumento a.4447% da.4394% per il trimestrale e a.4849% da.4825% per il semestrale. Sono attese per oggi le aste a breve di Francia e Olanda. La Francia assegnerà fino a 3.5 mld del trimestrale, fino a 1.2 mld del semestrale e fino a 1.6 mld dell annuale, per un ammontare complessivo di 6.3 mld. Il rendimento nelle precedenti emissioni analoghe era stato di -.478% (bid-to-cover ratio 1.822) per il trimestrale, -.487% (bid-tocover ratio 2.649) per il semestrale e -.466% (bid-to-cover ratio 3.995) per l annuale. L Olanda venderà fino a 2 mld di titoli trimestrali, che nell emissione del mese scorso avevano fatto registrare richieste per un importo 2.26 volte superiore all offerta e rendimento di -.532% e fino a 2 mld di titoli semestrali, che avevano registrato richieste 1.72 volte superiori all offerta e rendimento pari a -.531%. Sul secondario, rendimenti in leggero rialzo nella giornata di ieri per i principali Paesi di Eurozona: lo spread BTP-Bund si è ristretto di 1 bp, con il rendimento del decennale tedesco che ha chiuso in rialzo di 2 bp a.27% e quello del decennale italiano che è salito di 1 bp a 1.49%. I segmenti della curva italiana 5y e 2y hanno chiuso rispettivamente in ribasso di 1 bp a.39% e in ribasso di 1 bp a -.4%. Sul fronte macro le statistiche relative ai prezzi al consumo nell area euro ad aprile hanno deluso, evidenziando una flessione dello.2% a/a, superiore a quella attesa dagli analisti (-.1% a/a). Anche il dato core è risultato inferiore alle previsioni (+.9% a/a), mostrando un rallentamento della crescita tendenziale a +.7% da +1.% registrato a marzo. Tra i Paesi periferici, il rendimento del decennale spagnolo ha chiuso in ribasso di 1 bp a 1.59% e quello portoghese è tornato a quota 3.16%, in ribasso di 1 bp. Infine il decennale greco ha chiuso in ribasso di 35 bp a 8.58%. Tra i Paesi Core il decennale britannico è risultato in ribasso di 1 bp a 1.6%, mentre il Treasury decennale ha chiuso a 1.83%, in rialzo di 1 bp. Data Ora Paese Evento 11:3 NE Netherlands to Sell Up to EUR2 Bln 86-Day Bills 11:3 NE Netherlands to Sell Up to EUR2 Bln 18-Day Bills 14:5 FR France to Sell Bills 17:3 US U.S. to Sell 3-Month Bills 17:3 US U.S. to Sell 6-Month Bills

6 MERCATI VALUTARI Cambi Euro Cambi Dollaro Mercato Valutario Variazione Valore 1 gg Inizio Anno % 4.74% Yen Giapponese % -7.45% Franco Svizzero % 1.58% Sterlina (UK) % 6.2% Renminbi Cinese % 4.53% Corona Svedese %.33% Dollaro Canadese % -5.24% Rublo Russo % -7.66% Real Brasiliano % -9.4% Rupia Indiana % 4.24% Rand SudAfricano % -4.23% Dollaro Australiano %.34% Peso Messicano % 3.49% Won SudCoreano 1, % 1.33% Lira Turca %.8% Fiorino Ungherese % -.48% Euro vs Dollaro Zloty Polacco % 2.68% Yen Giapponese % % Franco Svizzero % -2.92% Sterlina (UK) % 1.39% Renminbi Cinese % -.18% Corona Svedese % -4.46% Dollaro Canadese % -9.54% Rublo Russo % % Real Brasiliano % % Rupia Indiana % -.9% Rand SudAfricano % -8.54% Dollaro Australiano % -4.19% Peso Messicano % -1.18% Won SudCoreano 1, % -2.84% Lira Turca % -4.23% Fiorino Ungherese % -4.91% Zloty Polacco % -1.97% Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg Stati Uniti Calendario di Politica Monetaria Federal Funds Target Rate US (Lower Bound) Tasso.25 15/6/16 27/7/16 21/9/16 Area Euro ECB Main Refinancing Rate 2/6/16 21/7/16 8/9/16 Regno Unito UK Bank of England Official Rate.5 12/5/16 16/6/16 14/7/16 Giappone Bank Of Japan Target Rate.1 16/6/16 29/7/16 21/9/16 In evidenza gli appuntamenti previsti per la data odierna Mercato Monetario Riunioni 1 mese 2 mesi 3 mesi 6 mesi 12 mesi Euribor Euro Libor US Libor UK Libor CH Libor JP Libor Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg 2/5/16 Anche nell ultima seduta della scorsa settimana il dollaro statunitense si è confermato debole, sia sull euro sia rispetto allo yen, all indomani dell'ultimo meeting della Federal Reserve e del dato di giovedì sul Pil Usa del primo trimestre, risultato il più debole sull arco degli ultimi due anni (solo +.5%). Nonostante l omissione del riferimento alle tensioni finanziarie internazionali nel comunicato finale del meeting Fed ed il possibile impatto di fattori stagionali negativi nel computo del dato di crescita economica dei primi tre mesi dell anno del resto il PIL del periodo gennaio-marzo è stato sistematicamente distorto al ribasso nel periodo più recente - il mercato sembra assai poco convinto che la banca centrale provvederà ad alzare il tasso ufficiale di interesse a giugno (la probabilità di rialzo risulta solo del 12% secondo i prezzi impliciti nel mercato dei futures) e comincia a ipotizzare, a fronte del vistoso rallentamento della crescita e dell andamento tutto sommato contenuto dell inflazione, che l'intervento possa essere rimandato a dopo l'estate. Ancora a dicembre, la probabilità di un aumento dei tassi risulta inferiore al 6%. L'euro/dollaro è quindi salito ad un nuovo picco intraday a 1,1459, traendo beneficio anche dai dati sull andamento della spesa personale a marzo, risultata stagnante: per la moneta europea si tratta della chiusura più ampia dal 14 ottobre 215. Il movimento di risalita dell euro, peraltro, è stato probabilmente rinsaldato anche dai dati di contabilità nazionale di Eurozona per il primo trimestre dell anno, diffusi da Eurostat con largo anticipo rispetto ai tempi canonici. Il reddito aggregato è aumentato nei primi tre mesi del 216 al passo sorprendentemente vigoroso dello.6%, valore decisamente superiore rispetto alle attese di consenso e massimo tasso di crescita degli ultimi quattro trimestri. Rispetto allo yen, il dollaro è caduto venerdì sino a 16.28, il nuovo minimo dal mese di ottobre 214. Il mancato intervento della BoJ ha generato un apprezzamento dello yen che sta penalizzando vistosamente anche il comparto azionario nipponico. Il cross euro yen è caduto verso 122.2, registrando la chiusura più bassa da aprile 213.

7 MATERIE PRIME (CRB) Prezzi Materie Prime Indice CRB Variazione Valore 1 gg Inizio Anno % 4.1% Energetici Metalli Preziosi Petrolio (WTI fut) % 21.26% Gas % -8.18% Oro % 2.94% Argento % 27.82% Platino % 21.28% Rame % 7.12% Non Ferrosi (LME) Piombo % 1.66% Zinco % 21.86% Stagno % 17.2% Nickel % 8.6% Alimentari (futures 3mts) Alluminio % 9.26% Zucchero % 14.93% Grano %.47% Elaborazione Banca Aletti SpA s u dati Bloomberg Unità di misura delle commodities: 1 $/barile 2 $/mmbtu (1 milione di British Thermal Units) 3 $/oncia 4 $/tonnellata 5 $/libbra 6 $/bushel 2.5 Euro USA Curve Swap a Confronto 2. Forward Rates Agreements Livelli 1x4 2x5 3x6 6x9 9x12 Eurozona Rendimenti annuali % USA Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg 2/5/ anno2 anni 3 anni 4 anni 5 anni 6 anni 7 anni 8 anni 9 anni 1 anni 15 anni 2 anni 3 anni Valori Swap 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni 6 anni 7 anni 8 anni 9 anni 1 anni 15 anni 2 anni 3 anni EURO USA

8 MERCATI AZIONARI Area Paese Indice Chiusura Var % Var% YTD Volatilità* Var% YTD Euro Unione Europea Europa Continentale Europa Meridionale/Turchia America Settentrionale Estremo Oriente/Oceania Emergenti Mercati Azionari - Global Overview Stoxx Stoxx Euro Stoxx Euro stoxx GE DAX INDEX FR CAC 4 INDEX GB FTSE 1 INDEX SZ SWISS MARKET INDEX SW OMX STOCKHOLM 3 INDEX NE AEX-Index (Amsterdam) IT FTSE Italia All-Share FTSE MIB INDEX FTSE Italia STAR Index FTSE Italia Mid Cap Ind SP IBEX 35 INDEX GR Athex Composite Share Pr Chiuso Chiuso Chiuso Chiuso Chiuso PO PSI GENERAL INDEX (Lisbona) TU ISE NATIONAL 1 INDEX (Istanbul) US S&P 5 INDEX S&P 1 INDEX NASDAQ COMPOSITE INDEX DOW JONES INDUS. AVG CA S&P/TSX COMPOSITE INDEX JN NIKKEI 225 Chiuso Chiuso Chiuso Chiuso Chiuso JN TOPIX CORE 3 IDX (TSE) Chiuso Chiuso Chiuso Chiuso Chiuso SK KRX 1 INDEX (Seoul) 3, HK HANG SENG INDEX TH STOCK EXCH OF THAI INDEX 1, TA TAIWAN TAIEX INDEX AU S&P/ASX 2 INDEX 5, BZ BRAZIL BOVESPA INDEX RU RUSSIAN TRADED INDEX IN BSE SENSEX 3 INDEX (Mumbai) CH SHANGHAI SE COMPOSITE MX MEXICO IPC INDEX SA FTSE/JSE AFRICA TOP4 IX *La volatilità è un indice calcolato sui 36 giorni precedenti; un alto valore indica una maggiore variabilità dell'indice, corrispondente a un maggiore livello di rischio. Var% è la variazione percentuale, rispetto al giorno precedente. Var% YTD indica la variazione percentuale da inizio anno.

9 AZIONARIO USA Punti % Performance Settori - S&P5 Migliori/Peggiori del Mercato Americano Settore % ch. % ch. Ytd Peso Settore Retailers Utilities Petroliferi Assicurazioni Beni di Consumo Telecoms Difesa&Aer Industriali Alimentari Software Materie prime Immobiliari Investment Banks Farmaceutici Media Costruzioni Banche Chimici Networking Computers Semiconduttori Biotech Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg Dow Jones Migliori % ch. Vol. Buzz * HOME DEPOT INC Consumer, Cyclical.87 46% TRAVELERS COS INC/THE Consumer, Cyclical.68 1% NIKE INC -CL B Consumer, Non-cyclical.45 53% PROCTER & GAMBLE CO/THE Energy.42 88% EXXON MOBIL CORP Consumer, Non-cyclical.38 2% Peggiori APPLE INC Technology % MERCK & CO. INC. Consumer, Non-cyclical % CISCO SYSTEMS INC Communications % INTEL CORP Technology % WAL-MART STORES INC Consumer, Cyclical % (*) Il Volume Buzz è un indicatore molto diffuso e utilizzato negli USA. È calcolato come rapporto tra gli scambi avvenuti durante l'ultima seduta e la media degliscambidegliultimiventigiorni. Relazionatoaltrenddiuntitolopuòessere utilenel confermare la significatività della variazione. Un basso valore dell'indicatore puòrendere menosignificativa una variazione percentuale anche fortemente positiva. Unvalore nettamente differentedalla suamedia indica cheiltitoloè statoscambiatopiùdelnormale, quindila variazione(sia positiva che negativa)è da considerarsi significativa. Indichiamo in rosso le variazioni particolarmente negative e in verde quelle particolarmente positive. Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg Maggiori Variazioni del Giorno - Migliori/Peggiori Variazione a 3gg Variazione a 5gg Variazione YTD Finale di settimana ancora al di sotto della parità per i mercati azionari americani frenati in modo particolare dai comparti delle biotech e dei semiconduttori e nonostante gli incoraggianti dati trimestrali comunicati giovedì sera a mercati chiusi da Amazon +9% che ha sorpreso nettamente il consensus sul fronte dei ricavi e dell utile per azione. Per quanto riguarda invece i dati relativi all economia Us, comunicati i dati relativi all indice del costo del lavoro per il primo trimestre del 216 che ha evidenziato un aumento dello.6% dal precedente +.5% e in linea con le attese. Il reddito personale ha evidenziato a marzo un aumento dello.4% m/m dal precedente +.1% e contro attese pari al +.3% con i consumi che preoccupano in aumento solo dello.1% dal precedente +.2% e sotto le attese pari sempre al +.2%. Il deflatore dei consumi per il mese di marzo ha evidenziato un aumento dello.1% m/m dal precedente calo dello.1% e in linea con le attese con la variazione tendenziale del +.8% dal precedente aumento del +1% e in linea con le attese. Quindi l indice Ism Milwaukee per il mese di aprile ha registrato un valore di 51.5 punti in calo dai precedenti e il Pmi di Chicago si è attestato a 5.4 punti in flessione dai precedenti 53.6 e sotto le attese pari a 52.6 punti. Infine l indice di Fiducia dell Università del Michigan ha registrato nella rilevazione finale per il mese di aprile un valore pari a 89 punti dai preliminari 89.7 e contro i 91 della rilevazione di marzo e al di sotto delle attese pari a 9 punti. Sul fronte societario l attenzione era concentrata sui risultati trimestrali delle big petrolifere Exxon e Chevron con la seconda che ha deluso nettamente il consensus sul fronte dell utile per azione registrando una perdita di oltre $- 7mln rispetto ad utile di $2.6bn dello stesso periodo dell anno precedente. Il Dow Jones ha chiuso in calo del -.32%, S&P5 -.51%, Nasdaq Comp -.62%. Settori migliori: Retailers +2.28%, Utilities +.56%, Petroliferi +.23%. Settori peggiori: Computers -1.75%, Semiconduttori -2.75%, Biotech -3.4%. Vix +3.15% a punti. Seduta negativa per i finanziari con l'indice più ampio delle banche Kbw -.83% e con l'indice delle banche regionali -.41%. Nel Dow Jones titoli migliori: Home Depot Inc +.87%, Travelers Cos Inc/The +.68%, Nike Inc -Cl B +.45%. Titoli peggiori: Cisco Systems Inc -1.68%, Intel Corp -2.67%, Wal-Mart Stores Inc -2.96%. Petroliferi +.23%, con Chevron -.21% e con Exxon +.42% e con il greggio Wti $/barile Microsoft 3M Walt Disney Merck&Co Chevron JP-Morgan DOW JONES Il grafico mostra le variazioni a 3, 5 gg. e YtD, per fornire un'idea d'insieme dell'andamento dei titoli, coinvolti nella miglior/peggiore performance giornaliera. Lo stesso grafico va dunque letto e interpretato come un'integrazione e un completamento della Tabella sinottica soprariportata.

10 AZIONARIO EUROPA Punti % Performance Settori - Stoxx6 Settore % ch. % ch. Ytd Peso Settore Materie Prime Utilities Real Estate Media Costruzioni Chimici Alimentari Beni di consumo Telecom Oil & Gas Industriali Retail Sanità Finanziari Assicurazioni Trasporti Tecnologia Banche Auto Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg Stoxx Migliori/Peggiori del Mercato Europeo Migliori % ch. Volume Buzz GB BT GROUP PLC Communications % GB IMPERIAL BRANDS PLC Consumer, Non-cyclical.84 9% GB NATIONAL GRID PLC Utilities -.2-3% GB BRITISH AMERICAN TOBACCO PLC Consumer, Non-cyclical % GB ASTRAZENECA PLC Consumer, Non-cyclical % Peggiori SP BANCO SANTANDER SA Financial % FR L'OREAL Consumer, Non-cyclical % SP BANCO BILBAO VIZCAYA ARGENTA Financial % GE DEUTSCHE BANK AG-REGISTERED Financial % FR SANOFI Consumer, Non-cyclical % (*) Il Volume Buzz è un indicatore molto diffuso e utilizzato negli USA. È calcolato come rapporto tra gli scambi avvenuti durante l'ultima seduta e la media degli scambi degli ultimi venti giorni. Relazionato al trend di un titolo può essere utile nel confermare la significatività della variazione. Un basso valore dell'indicatore può rendere meno significativa una variazione percentuale anche fortemente positiva. Un valore nettamente differente dalla sua media indica che il titolo è stato scambiato più del normale, quindi la variazione (sia positiva che negativa) è da considerarsi significativa. Indichiamo in rosso le variazioni particolarmente negative e in verde quelle particolarmente positive. Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg Maggiori Variazioni del Giorno - Migliori/Peggiori Variazioni 3gg Variazioni 5gg Variaz YTD BT GROUP PLC IMPERIAL BRANDS PLC DEUTSCHE BANK AG-REGISTERED SANOFI Il grafico mostra le variazioni a 3, 5 gg. e YtD, per fornire un'idea d'insieme dell'andamento dei titoli, coinvolti nella miglior/peggiore performance giornaliera. Lo stesso grafico va dunque letto e interpretato come un'integrazione e un completamento della Tabella sinottica soprariportata. Seduta debole in Europa nonostante la comunicazione degli incoraggianti dati relativi al Pil del primo trimestre del 216 per Francia, Spagna e anche Eurozona dove la crescita economica nei primi tre mesi dell anno si è attestata al +.6% t/t dal precedente +.3% e contro attese pari al +.4% con la variazione tendenziale del +1.6% in linea con il dato precedente e contro attese pari al +1.4%. Resi noti per Eurozona anche i dati relativi all inflazione per il mese di aprile che hanno evidenziato nella componente core un indice dei prezzi in aumento dello.8% a/a dal precedente aumento del +1% e sotto le attese pari al +.9%. Il tasso di disoccupazione in Eurozona ha evidenziato un ulteriore contrazione al 1.2% dal 1.4% di febbraio e contro attese pari al 1.3%. Con l'euro contro il dollaro a da lo Stoxx6 ha così archiviato la seduta in calo del -2.1%, EuroStoxx5-3.1%, Ftse 1-1.3%, Dax -2.7%, Cac -2.8% e Ibex -2.6% con il rendimento del Bonos a 1 yr che è diminuito di -1.bps all'1.59% dall'1.6%. Per quanto riguarda le performance dei mercati dei paesi periferici, quello portoghese ha perso il -1.%, quello irlandese il - 1.1% e Grecia chiuso. Per quanto riguarda il rendimento dei titoli governativi il 2yr generico area euro è aumentato di 1.2 bps allo -.484% dallo -.496% e il 1 yr di 1.4 bps allo.271% dallo.257%. VStoxx in netto rialzo del +15.2%. Tutti i settori hanno archiviato la seduta in territorio negativo e hanno limitato i ribassi i comparti delle Materie Prime -.8% Utilities -.8% e Immobiliari -1.1%. Settori peggiori: Auto -3.6%, Banche - 3.2% e Tecnologia -2.9%. Nello Stoxx 5 titoli migliori: Bt +2.1%, Imperial Brands +.8% e National Grid -.2%. Titoli peggiori: Sanofi -5.4% penalizzata dal mercato dopo la comunicazione dei dati trimestrali, Deutsche Bank -5.1% e Bbva -4.8%. FtseMib -2.% nonostante la comunicazione dei dati relativi al tasso di disoccupazione in Italia che per il mese di marzo ha mostrato un calo all 11.4% dal precedente 11.6% (rivisto al ribasso da 11.7%) e attestandosi così al di sotto delle attese pari all 11.6%. Spread Btp-Bund in ribasso di -.94 bps a bps da bps della seduta precedente, con il rendimento del BTP a 1 yr che è aumentato di.6 bps all'1.489% dall'1.483% e quello del 5yr che è diminuito di -1.2 bps allo.391% dallo.43%. Titoli migliori: Cnh +1.7%, Tod's +1.% e Luxottica +.9%. Titoli peggiori: Unicredit -5.3%, Stm -4.5% e Fiat Chrysler - 4.3%.

11 AZIONARIO ITALIA Performance Settori - FTSE AllShare 2 Performance degli indici azionari (%Ytd) Settore % ch. % ch. Ytd Peso Settore Health care Industrials Consumer Goods Utilities Oil Consumer services Telecom Basic Materials Financials Technologies Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg -14 FTSE MIB DAX CAC 4 FTSE 1 EUROSTOXX 6 S&P 5 NIKKEI 225 FTSE-MIB Migliori/Peggiori del FTSE-MIB Migliori % ch. Volume Buzz Paese (Indice) 29/4/16 %ch. Diff CNH INDUSTRIAL NV Industrial % TOD'S SPA Consumer, Cyclical % LUXOTTICA GROUP SPA Consumer, Cyclical.91 82% MONCLER SPA Consumer, Cyclical.71-4% TERNA SPA Utilities.29 2% Peggiori SAIPEM SPA Energy % BANCA POPOL EMILIA ROMAGNA Financial % FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES NV Consumer, Cyclical % STMICROELECTRONICS NV Technology % UNICREDIT SPA Financial % (*) Il Volume Buzz è un indicatore molto diffuso e utilizzato negli USA. È calcolato come rapporto tra gli scambi avvenuti durante l'ultima seduta e la media degli scambi degli ultimi venti giorni. Relazionato al trend di un titolo può essere utile nel confermare la significatività della variazione. Un basso valore dell'indicatore può rendere meno significativa una variazione percentuale anche fortemente positiva. Un valore nettamente differente dalla sua media indica che il titolo è stato scambiato più del normale, quindi la variazione (sia positiva che negativa) è da considerarsi significativa. Indichiamo in rosso le variazioni particolarmente negative e in verde quelle particolarmente positive. Elaborazione Banca Aletti SpA su dati Bloomberg Maggiori Variazioni del Giorno Migliori - Peggiori Relative Performance FTSE-MIB chiusure Valuta locale Italia (FTSE-MIB) 18, % - - Germania (DAX) 1, % -.75% - Francia (CAC) 4, % -.84% - Spagna (IBEX) 9, % -.64% - Portogallo (PSI) 5, %.99% - Olanda (AEX) % -.38% - UE (EuStoxx5) 3, % -1.13% - Gran Bretagna (FTSE-1) 6, %.71% -.11% Svizzera (SSMI) 7, %.27%.18% Svezia (OMX) 1, % -.1% -.48% PAN-UE (Stoxx6) % -.15% - Questa tabella mette in relazione l'indice azionario italiano con gli indici azionari europei. La colonna 'Diff' riporta la differenza di performance rispetto alle altre piazze europee, mentre l'ultima colonna riporta il differenziale di performance tenendo conto anche della variazione nel tasso di cambio. Best performer giornaliero del FTSE-MIB (storico semestrale): 1 Variazioni 3gg Variazioni 5gg Variaz YTD 6.99 CNH INDUSTRIAL NV Punti % CNH INDUSTRIAL NV TOD'S SPA FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES NV STMICROELECTRONICS NV Il grafico mostra le variazioni a 3, 5 gg. e YtD, per fornire un'idea d'insieme dell'andamento dei titoli, coinvolti nella miglior/peggiore performance giornaliera. Lo stesso grafico va dunque letto e interpretato come un'integrazione e un completamento della Tabella sinottica soprariportata /1/15 4/11/15 9/11/15 14/11/15 19/11/15 24/11/15 29/11/15 4/12/15 9/12/15 14/12/15 19/12/15 24/12/15 29/12/15 3/1/16 8/1/16 13/1/16 18/1/16 23/1/16 28/1/16 2/2/16 7/2/16 12/2/16 17/2/16 22/2/16 27/2/16 3/3/16 8/3/16 13/3/16 18/3/16 23/3/16 28/3/16 2/4/16 7/4/16 12/4/16 17/4/16 22/4/16 27/4/16

12 2 maggio 216 Dow Jones Ind. Avg A cura della Sezione Technical Analysis

13 ANALISI TECNICA

14 ANALISI TECNICA Conversazioni Tecniche e di Sentiment sui Mercati e sul FTSE-MIB Ma anche alla Faccia dei Ceri! «Scherza coi fanti, e lascia stare i santi» era questo il borbottìo in semi-recitativo del sagrestano, che faceva da sottofondo alla celeberrima aria d amore, Recondita Armonia, cantata dal Cavaradossi, mentre dipingea su un tela il ritratto di Tosca [Giacomo Puccini], appena fuggito da Castel Sant Angelo E il FTSE-MIB pare davvero dipingere strane trame Dunque, per traslazione «Scherza con le tele, e lascia stare le candele» lascia stare le candele, giacché, di questi periodi, se ci si affidasse a quelle, neppure se ne accendessero tre fila, si troverebbero le fila del discorso. Edècosìchedopoillongwhitebodydigiovedì(cheerariuscitoascalzareiltronodiquota18.925!),lasettimanasiènuovamente conclusa con una seduta senza forza e (tranne qualche tentativo di reazione) molto debole, la quale in pratica (aprendo già in negativo) ha finito col chiudere nei pressi dell apertura di quella precedente, dunque senza lasciare un buon ricordo di quest ultima ottava. Il risultato della seduta conclusiva della stessa è stato dunque un quasi -2% (-1,98%) che ha prontamente ricondotto le quotazioni a 18.6,56 punti, ancora abbastanza lontano dal 18.45, ma dimostrando tutta la tenacia di quel che giovedì era stato superato(anche con discreti volumi), sino a punti circa. Siriparteinveceeancorainquestafasciasemprepiùibrida,nellaqualeilpallinopuòimpazzirdicolpoeschizzarefuoridalcampo digioco,anchepoichégliscambisonoancorasaliti,finoltrei4.pezzididerivatopassatidimano. Tentare di intuire le prossime mosse, a questo punto non diviene cosa proprio assai semplice. FTSE-MIB: NORMAL INTRA-DAY TRADING RANGE Non stupirebbe affatto un re-test dei 18.45, né un empasse totale con 2nd Res puntata all insù (vista anche la buona chiusura d ottava di Wall Street), sin 1st Res verso proprio dunque appena sotto la terribil quota. Lì, poggiano Prev. Close 18.6,56 ancora le Recondite Velleità di un FTSE-MIB, in fondo sornione, ma 1st Supp neppurecuordileone lospecchiodiunpaesestancoelogoro 2nd Supp , SummerTop 216, 1st candle Positive MOMENTUM, Again Encreasing Volume Positive RSI, but alwais near to Old Top 5 or Parity Level

15 DISCLAIMER Il contenuto delle pagine precedenti è stato predisposto da Banca Aletti& C. S.p.A.( Banca Aletti ). Banca Aletti- appartenente al Gruppo Banco Popolare- è un intermediario autorizzato ai sensi di legge, iscritto all Albo delle Banche, al num Con questo documento Banca Aletti propone alla valutazione dell utente informazioni desunte da fonti ritenute affidabili nel sistema dei mercati finanziari, e ove lo ritenga opportuno la propria opinione in merito con eventuali commenti (note, osservazioni, valutazioni). Questo documento non costituisce parte e non può in alcun modo essere considerato come offerta di vendita o di sottoscrizione o di scambio, o come sollecitazione di qualsiasi genere all acquisto, alla sottoscrizione o allo scambio di strumenti finanziari o in genere all investimento, né costituisce consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari. Banca Aletti non è responsabile degli effetti derivanti dall utilizzo di questo documento. Le informazioni rese disponibili attraverso il presente documento non devono essere infatti intese come una raccomandazione o un invito di Banca Aletti a compiere una particolare transazione o come suggerimento a porre in essere una determinata operazione. Ciascun investitore dovrà formarsi un proprio autonomo convincimento basato esclusivamente sulle proprie valutazioni in merito all opportunità di effettuare investimenti. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. 15

Newsletter finanziaria

Newsletter finanziaria 3 ottobre 216 Newsletter finanziaria A cura dell Ufficio Economic Research and Markets Strategy di Banca Aletti CALENDARIO MACROECONOMICO QUOTIDIANO Data Ora Paese Evento Periodo Consensus Effettivo Precedente

Dettagli

Newsletter finanziaria

Newsletter finanziaria 3 marzo 215 Newsletter finanziaria A cura dell Ufficio Economic Research and Markets Strategy di Banca Aletti CALENDARIO MACROECONOMICO QUOTIDIANO Data Ora Paese Evento Periodo Consensus Effettivo Precedente

Dettagli

Newsletter finanziaria

Newsletter finanziaria 24 novembre 214 Newsletter finanziaria A cura dell Ufficio Economic Research and Markets Strategy di Banca Aletti CALENDARIO MACROECONOMICO QUOTIDIANO Data Ora Paese Evento Periodo Consensus Effettivo

Dettagli

Morning Call 29 LUGLIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il Pil del secondo trimestre nell Area euro e negli Stati Uniti

Morning Call 29 LUGLIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi il Pil del secondo trimestre nell Area euro e negli Stati Uniti Morning Call 29 LUGLIO 2016 Sotto i riflettori Cambio Eur/Jpy: andamento I temi del giorno Macro: oggi il Pil del secondo trimestre nell Area euro e negli Stati Uniti La Banca del Giappone resta prudente,

Dettagli

Newsletter finanziaria

Newsletter finanziaria 9 febbraio 217 Newsletter finanziaria A cura dell Ufficio Economic Research and Markets Strategy di Banca Aletti CALENDARIO MACROECONOMICO QUOTIDIANO Data Ora Paese Evento Periodo Consensus Effettivo Precedente

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 7 luglio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Financial Markets Livello Var. 1 gg Var. 5 gg Var. da Inizio Mese Var. Inizio Anno Var 1 Anno MSCI WORLD 1795 0.10% -0.46%

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 20 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Newsletter finanziaria

Newsletter finanziaria 9 settembre 214 Newsletter finanziaria A cura dell Ufficio Economic Research and Markets Strategy di Banca Aletti CALENDARIO MACROECONOMICO QUOTIDIANO Data Ora Paese Evento Periodo Consensus Effettivo

Dettagli

CODICE ROSSO! 15 gennaio Accademia della Gru

CODICE ROSSO! 15 gennaio Accademia della Gru CODICE ROSSO! 15 gennaio 2017 Accademia della Gru www.accademiadellagru.it MERCATI AZIONARI NAZIONALI ARGENTINA CODICE GIALLO CODICE ARANCIO CODICE ROSSO AUSTRALIA CODICE GIALLO CODICE ARANCIO CODICE ROSSO

Dettagli

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 10 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Grecia: in forse l incontro odierno con i creditori per l insufficienza delle proposte da parte di Atene Proseguono

Dettagli

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth 7/4/217 2.42 Financial Markets Livello Var. 1 gg Var. 5 gg Var. da Inizio Mese Var. Inizio Anno Var 1 Anno S&P 5 (US$) 2362.18%

Dettagli

Nextam Partners NEXTAM PARTNERS BILANCIATO. Rapporto Mensile - agosto 2016. Asset allocation al 31 agosto 2016 Prime 5 Obbligazioni al 31 agosto 2016

Nextam Partners NEXTAM PARTNERS BILANCIATO. Rapporto Mensile - agosto 2016. Asset allocation al 31 agosto 2016 Prime 5 Obbligazioni al 31 agosto 2016 Benchmark: 100% Benchmark NP Bilanciato 2 Categoria Assogestioni: Bilanciato Nextam Partners Asset allocation al 31 agosto 2016 Prime 5 Obbligazioni al 31 agosto 2016 % Patrimonio Netto 1 BTP ITALIA 1.65%

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 27 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Morning Call 27 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro

Morning Call 27 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro Morning Call 27 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Macro: in calo le prime stime dei Pmi di giugno nell Area euro Rendimenti in assestamento, Bund a 10 anni poco

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Morning Call 14 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: inflazione in calo in Italia e soprattutto Germania, stabile in Francia

Morning Call 14 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: inflazione in calo in Italia e soprattutto Germania, stabile in Francia Morning Call 14 APRILE 2017 Sotto i riflettori Rendimento Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: inflazione in calo in Italia e soprattutto Germania, stabile in Francia

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 14 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Europa: oggi lo Zew in Germania ed i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi i prezzi al consumo.

Europa: oggi lo Zew in Germania ed i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi i prezzi al consumo. Morning Call 15 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: la produzione industriale nell Area euro ad ottobre a +1,9%; oggi lo Zew tedesco

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 28 aprile 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 16 DICEMBRE 2014 Sotto i riflettori Petrolio Brent: andamento I temi del giorno Macro: cresce dell 1,3% m/m la produzione industriale Usa, ai massimi dal 2008 l utilizzo degli impianti; oggi

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 51 Gennaio 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Report gestionale al 31 Maggio 2019

Report gestionale al 31 Maggio 2019 Report gestionale al 31 Maggio 2019 1 Mercati finanziari al 31 maggio 2019 Value as of Asset Class Area Index 5/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.322% -0.0001-0.0001 Principali

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 68 Aprile 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Newsletter finanziaria

Newsletter finanziaria 1 agosto 2016 Newsletter finanziaria A cura dell Ufficio Economic Research and Markets Strategy di Banca Aletti CALENDARIO MACROECONOMICO QUOTIDIANO Data Ora Paese Evento Periodo Consensus Effettivo Precedente

Dettagli

BG Weekly Market Focus. 26/04/2017 Direzione Wealth Management / Investment Advisory

BG Weekly Market Focus. 26/04/2017 Direzione Wealth Management / Investment Advisory BG Weekly Market Focus 26/04/2017 Direzione Wealth Management / Investment Advisory Mercati azionari Indic i a ziona ri Div.* 2 0 16 Y td 3 me si 1 me se Ultima se tt. MSCI ACWI USD 5,63% 5, 8 6 % 3,79%

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 52 Aprile 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Europa: oggi la produzione industriale in Germania e Regno Unito. Stati Uniti: oggi il Beige Book.

Europa: oggi la produzione industriale in Germania e Regno Unito. Stati Uniti: oggi il Beige Book. Morning Call 7 SETTEMBRE 2016 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: in calo l Ism non manifatturiero, ad agosto scende a 51,4 livello più basso dal febbraio

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 50 Ottobre 2007 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 10 marzo 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 74 Ottobre 2013 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 2 / 2014 Aprile AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Europa: oggi il Pil francese ed i prezzi al consumo in Germania. Stati Uniti: oggi il reddito e la spesa personali e la fiducia dei consumatori.

Europa: oggi il Pil francese ed i prezzi al consumo in Germania. Stati Uniti: oggi il reddito e la spesa personali e la fiducia dei consumatori. Morning Call 30 MAGGIO 2017 Sotto i riflettori Indice FtseMib: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: oggi la prima stima sull inflazione tedesca di maggio Tassi: in rialzo i rendimenti

Dettagli

economia internazionale

economia internazionale il chartbook di www.refricerche.it economia internazionale Prodotto interno lordo Scambi con l'estero Mercati azionari Mercato del lavoro Investimenti Consumi delle famiglie Finanza pubblica Tassi d'interesse

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

Market movers Europa: oggi l Ifo tedesco. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove ed i prezzi della case secondo l indice S&P/CaseShiller.

Market movers Europa: oggi l Ifo tedesco. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove ed i prezzi della case secondo l indice S&P/CaseShiller. Morning Call 24 GIUGNO 2014 Sotto i riflettori Area euro, Pmi composito: andamento I temi del giorno Macro Area euro: in calo i Pmi di maggio; oggi l Ifo tedesco Rendimenti su Treasury e Bund stabili,

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Gennaio Bollettino mensile no. 1

Gennaio Bollettino mensile no. 1 Gennaio 2018 - Bollettino mensile no. 1 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi la produzione industriale e la fiducia della Fed di Philadelphia.

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi la produzione industriale e la fiducia della Fed di Philadelphia. Morning Call 15 FEBBRAIO 2018 Sotto i riflettori Tasso implicito future fed fund gen19: andamento I temi del giorno Macro: prosegue la crescita nell Area euro, aumentano i prezzi al consumo negli Usa;

Dettagli

Morning Call 9 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 9 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 9 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 2 anni: andamento I temi del giorno Macro: sopra le attese il dato degli occupati negli Usa, ad ottobre +271mila unità; il tasso

Dettagli

Ottobre Bollettino mensile no. 10

Ottobre Bollettino mensile no. 10 Ottobre 2017 - Bollettino mensile no. 10 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

Morning Call 26 MAGGIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 26 MAGGIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 26 MAGGIO 2016 Sotto i riflettori Petrolio Brent: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: a maggio in rialzo la fiducia delle imprese tedesche, indice Ifo superiore alla attese

Dettagli

Europa: oggi la produzione industriale tedesca e le vendite al dettaglio in Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Europa: oggi la produzione industriale tedesca e le vendite al dettaglio in Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo. Morning Call 7 FEBBRAIO 2018 Sotto i riflettori Indice di volatilità Vix: andamento I temi del giorno Macro: in rialzo il deficit commerciale Usa, a dicembre a 53,1 mld di dollari Ancora volatilità sui

Dettagli

Dicembre Bollettino mensile no. 12

Dicembre Bollettino mensile no. 12 Dicembre 2017 - Bollettino mensile no. 12 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

Europa: oggi la produzione industriale in Italia, Francia e Regno Unito. Stati Uniti: oggi il Sentiment calcolato dall Università del Michigan.

Europa: oggi la produzione industriale in Italia, Francia e Regno Unito. Stati Uniti: oggi il Sentiment calcolato dall Università del Michigan. Morning Call 10 NOVEMBRE 2017 Sotto i riflettori Previsioni PIL della Commissione europea I temi del giorno Macro: la Commissione Ue alza le stime di crescita per l Italia, 1,5% nel 2017 e 1,3% nel 2018

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Europa: oggi la produzione industriale nell Area euro ed i prezzi al consumo in Francia e Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Europa: oggi la produzione industriale nell Area euro ed i prezzi al consumo in Francia e Italia. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo. Morning Call 14 SETTEMBRE 2016 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: in Germania invariata la fiducia di analisti ed investitori, lo Zew a settembre stabile a

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Morning Call 13 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati dell inflazione in Italia, Francia e Germania

Morning Call 13 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati dell inflazione in Italia, Francia e Germania Morning Call 13 APRILE 2017 Sotto i riflettori Tasso Euribor 12 mesi: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: oggi i dati dell inflazione in Italia, Francia e Germania Tassi: rendimenti

Dettagli

Morning Call 20 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: a dicembre l Ifo tedesco sale a 111 punti

Morning Call 20 DICEMBRE 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: a dicembre l Ifo tedesco sale a 111 punti Morning Call 20 DICEMBRE 2016 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno Macro: a dicembre l Ifo tedesco sale a 111 punti Tassi: rendimenti poco variati,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Report gestionale al 30 Giugno 2019 Report gestionale al 30 Giugno 2019 1 Mercati finanziari al 30 Giugno 2019 Value as of Asset Class Area Index 6/28/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.345% -0.0004-0.0002 Government

Dettagli

Morning Call 31 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l inflazione in Germania sale all 1,9% a gennaio; oggi il dato dell Area euro

Morning Call 31 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l inflazione in Germania sale all 1,9% a gennaio; oggi il dato dell Area euro Morning Call 31 GENNAIO 2017 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: l inflazione in Germania sale all 1,9% a gennaio; oggi il dato dell Area euro Tassi: il

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento Morning Call 12 LUGLIO 2017 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: superiore alle attese l aumento della produzione industriale italiana, a maggio +0,7% m/m

Dettagli

Morning Call 8 MARZO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia

Morning Call 8 MARZO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia Morning Call 8 MARZO 2017 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: l Ocse indica una crescita dell Area euro per il 2017 dell1,6%; +1,0% per l Italia

Dettagli

Report gestionale al 31 Agosto 2019

Report gestionale al 31 Agosto 2019 Report gestionale al 31 Agosto 2019 1 Mercati finanziari al 31 Agosto 2019 Value as of Asset Class Area Index 8/30/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.433% -0.0012-0.0006 Government

Dettagli

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 45, NOVEMBRE Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 45, NOVEMBRE Serie statistiche BOLLETTINO ECONOMICO - N. 45, NOVEMBRE 2005 APPENDICE Appendice Serie statistiche Congiuntura estera Tav. a1 Prodotto interno lordo reale» a2 Produzione industriale» a3 Prezzi al consumo» a4 Saldo del

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2019 Export in crescita in Sud America, crolla in Giappone e Asia Produzione industriale ancora in calo in Italia e Germania Inflazione all 1,5% nell Area euro

Dettagli

Febbraio Bollettino mensile no. 2

Febbraio Bollettino mensile no. 2 Febbraio 2018 - Bollettino mensile no. 2 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 39, NOVEMBRE Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 39, NOVEMBRE Serie statistiche BOLLETTINO ECONOMICO - N. 39, NOVEMBRE 2002 APPENDICE Appendice Serie statistiche Congiuntura estera Tav. a1 Prodotto interno lordo reale» a2 Produzione industriale» a3 Prezzi al consumo» a4 Saldo del

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

A L ECONOMIA INTERNAZIONALE

A L ECONOMIA INTERNAZIONALE A L ECONOMIA INTERNAZIONALE 4 Tav. aa 1 PRODOTTO LORDO IN TERMINI REALI (variazioni percentuali sull anno precedente) Paesi Pesi sul PIL mondiale nel 2004 (1) 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

Grafico della settimana

Grafico della settimana Grafico della settimana Gli indici azionari sono rimasti volatili, con variazioni nel posizionamento speculativo. Alcuni contratti «futures» su indici, tuttavia, hanno registrato un aumento delle posizioni

Dettagli

Morning Call 23 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa

Morning Call 23 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa Morning Call 23 GENNAIO 2017 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa Tassi: rendimenti ancora

Dettagli

Morning Call 12 MAGGIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi la produzione industriale dell Area euro

Morning Call 12 MAGGIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi la produzione industriale dell Area euro Morning Call 12 MAGGIO 2016 Sotto i riflettori Irs a 5 anni: andamento I temi del giorno Macro: oggi la produzione industriale dell Area euro Rendimenti dei governativi in calo, Bot a dodici mesi collocato

Dettagli

Aggiornamento sui mercati

Aggiornamento sui mercati Aggiornamento sui mercati Un altra settimana all insegna della debolezza per i mercati A cura di: Almerinda Biferi 6 ottobre 2014 Pref YTD Perf Mercati azionari Conv. Conv. Loc. Curr. Loc. Curr. Euro Euro

Dettagli

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 43, NOVEMBRE Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 43, NOVEMBRE Serie statistiche BOLLETTINO ECONOMICO - N. 43, NOVEMBRE 2004 APPENDICE Appendice Serie statistiche Congiuntura estera Tav. a1 Prodotto interno lordo reale» a2 Produzione industriale» a3 Prezzi al consumo» a4 Saldo del

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 6 GIUGNO 2018 Il commercio mondiale riaccelera ad aprile Il Pil dell India segna +8% nel primo trimestre Disoccupazione al 2,2% in Giappone Cresce lo spread in Italia Prezzo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2018 Produzione industriale accelera negli USA rallenta in Europa Il Pil frena esclusivamente nell Area euro In crescita i tassi d interesse negli Stati Uniti

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 44, MARZO Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 44, MARZO Serie statistiche BOLLETTINO ECONOMICO - N. 44, MARZO 2005 APPENDICE Appendice Serie statistiche Congiuntura estera Tav. a1 Prodotto interno lordo reale» a2 Produzione industriale» a3 Prezzi al consumo» a4 Saldo del conto

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 9 settembre 2013 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 42, MARZO Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 42, MARZO Serie statistiche BOLLETTINO ECONOMICO - N. 42, MARZO 2004 APPENDICE Appendice Serie statistiche Congiuntura estera Tav. a1 Prodotto interno lordo reale» a2 Produzione industriale» a3 Prezzi al consumo» a4 Saldo del conto

Dettagli

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche Morning Call 22 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 2 anni: andamento I temi del giorno Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche Azionario: indici in assestamento,

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2018 Il commercio mondiale conferma l espansione a febbraio Rallenta la produzione industriale mondiale Sale l inflazione negli Stati Uniti e nell Area euro Nell

Dettagli

Morning Call 1 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 1 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 1 AGOSTO 2016 Sotto i riflettori Spread di rendimento Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: delude il Pil Usa del Q2 a +1,2% trimestrale annualizzato; rallenta la crescita

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 3 / 2018 Luglio Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008 INDICE 1 L ECONOMIA INTERNAZIONALE 1.1 Conto economico delle risorse

Dettagli

Morning Call 13 LUGLIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: sopra le attese la. nell Area euro, a maggio +1,3% m/m

Morning Call 13 LUGLIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: sopra le attese la. nell Area euro, a maggio +1,3% m/m Morning Call 13 LUGLIO 2017 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: sopra le attese la produzione industriale nell Area euro, a maggio

Dettagli

Morning Call 5 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi Pmi (Area euro) e Ism (Usa) dei servizi

Morning Call 5 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi Pmi (Area euro) e Ism (Usa) dei servizi Morning Call 5 NOVEMBRE 2014 Sotto i riflettori Usd/Jpy: andamento I temi del giorno Macro: oggi Pmi (Area euro) e Ism (Usa) dei servizi Tassi: flight to quality sui governativi in attesa dell incontro

Dettagli

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 47, NOVEMBRE Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 47, NOVEMBRE Serie statistiche BOLLETTINO ECONOMICO - N. 47, NOVEMBRE 2006 APPENDICE Appendice Serie statistiche Congiuntura estera Tav. a1 Prodotto interno lordo reale» a2 Produzione industriale» a3 Prezzi al consumo» a4 Saldo del

Dettagli

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 37, OTTOBRE Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 37, OTTOBRE Serie statistiche BOLLETTINO ECONOMICO - N. 37, OTTOBRE 2001 APPENDICE Appendice Serie statistiche Congiuntura estera Tav. a1 Prodotto interno lordo reale» a2 Produzione industriale» a3 Prezzi al consumo» a4 Saldo del conto

Dettagli

Mercati Finanziari nel 2013 e aspettative per il 2014 : come gestire la complessita

Mercati Finanziari nel 2013 e aspettative per il 2014 : come gestire la complessita Mercati Finanziari nel 2013 e aspettative per il 2014 : come gestire la complessita Ing. Livio Gualerzi CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ECONOMI E DIRETTORI DEGLI UFFICI AMMINISTRATIVI DELLE DIOCESI ITALIANE Salerno,

Dettagli

Linea Obbligazionaria Plus

Linea Obbligazionaria Plus Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

Report gestionale al 31 Luglio 2019

Report gestionale al 31 Luglio 2019 Report gestionale al 31 Luglio 2019 1 Mercati finanziari al 31 Luglio 2019 Value as of Asset Class Area Index 7/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.375% -0.0007-0.0003 Government

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

1 LUGLIO Marcello Minenna. Seminario di Studi. La finanza pubblica italiana: verso il collasso? Marcello Minenna

1 LUGLIO Marcello Minenna. Seminario di Studi. La finanza pubblica italiana: verso il collasso? Marcello Minenna 1 LUGLIO 2019 Roma Fondazione Gramsci Seminario di Studi Direttore Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria CONSOB Docente di finanza matematica London Graduate School, Università Bocconi

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo in Italia. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro e il Sentiment dell Università del Michigan.

Europa: oggi i prezzi al consumo in Italia. Stati Uniti: oggi i dati sul mercato del lavoro e il Sentiment dell Università del Michigan. Morning Call 2 FEBBRAIO 2018 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: i Pmi della manifattura confermano la crescita dell Area euro; negli Usa l Ism si stabilizza

Dettagli

Newsletter finanziaria giornaliera

Newsletter finanziaria giornaliera 7 aprile 2006 Newsletter finanziaria giornaliera A cura dell ufficio Analisi Macroeconomica di Banca Aletti 1 Tassi in rialzo, azionario debole I mercati azionari mondiali penalizzati dalla prospettiva

Dettagli

Morning Call 11 MAGGIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le previsioni della Commissione Ue

Morning Call 11 MAGGIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le previsioni della Commissione Ue Morning Call 11 MAGGIO 2017 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 2 anni: andamento I temi del giorno Macro: oggi le previsioni della Commissione Ue Draghi: la politica monetaria della Bce resta ultra

Dettagli