Newsletter finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter finanziaria"

Transcript

1 9 settembre 214 Newsletter finanziaria A cura dell Ufficio Economic Research and Markets Strategy di Banca Aletti

2 CALENDARIO MACROECONOMICO QUOTIDIANO Data Ora Paese Evento Periodo Consensus Effettivo Precedente In rosso gli eventi principali 8/9/214 1:5 JN Bilancia commerciale Base BoP Jul B B B 8/9/214 1:5 JN PIL destag t/t 2Q F -1.8% -1.8% -1.7% 8/9/214 1:5 JN PIL annualizzato DESTAG t/t 2Q F -7.% -7.1% -6.8% 8/9/214 4: CH Bilancia comm Aug $4.B $49.84B $47.3B 8/9/214 4: CH Esportazioni a/a Aug 9.% 9.4% 14.5% 8/9/214 4: CH Importazioni a/a Aug 3.% -2.4% -1.6% 8/9/214 7: JN Sondaggio Eco Watchers corrente Aug /9/214 7: JN Sondaggio Eco Watchers previsioni Aug /9/214 8: GE Bilancia comm Jul 16.8B 23.4B 16.6B 8/9/214 8: GE Esportazioni destag m/m Jul.6% 4.7%.9% 8/9/214 8: GE Importazioni destag m/m Jul.2% -1.8% 4.5% 8/9/214 9: UK Halifax prezzo case m/m Aug.3%.1% 1.2% 8/9/214 9: UK Halifax Prezzo case 3ms/an Aug 1.% 9.7% 1.2% 8/9/214 1:3 EC Sentix Fiducia investitori Sep /9/214 14: RU Pil a/a 2Q P --.8%.8% 1:5 JN Indice settore terziario m/m Jul.2%.%.% 7: JN Indice fiducia consumatori Aug :45 FR Bilancia comm Jul -5M -5539M -5576M 1:3 UK Bilancia comm Jul :3 UK Produzione industriale m/m Jul.2% --.3% 1:3 UK Produzione industriale a/a Jul 1.3% % 1:3 UK Produzione manifatturiera m/m Jul.3% --.3% 1:3 UK Produzione manifatturiera a/a Jul 2.2% % 11: GR Produzione industriale a/a Jul % 13:3 US NFIB Ottimismo piccole imprese Aug L indice Sentix che misura la fiducia degli investitori privati ed istituzionali sulla zona Euro è sceso a settembre per il secondo mese consecutivo, portandosi in territorio negativo a -9.8 punti dalla rilevazione precedente di 2.7 e sorprendendo di nuovo al ribasso gli economisti, che si aspettavano un calo decisamente più contenuto a 1.4. L indice, che sta delineando un andamento al ribasso dal picco dello scorso aprile (14.1), ha raggiunto nel mese corrente i livelli minimi da luglio del 213. Rispetto ad agosto, la componente che sintetizza le valutazioni sulla situazione corrente ha perso ben 17.3 punti (la variazione negativa più ampia mai registrata dalla nascita dell indice nel 23), arrivando a dai.5 punti di agosto. In calo anche l indice delle aspettative per i prossimi sei mesi, a -2.5 punti dai precedenti 5.. Entrambe le componenti (situazione corrente e aspettative) hanno raggiunto territorio negativo, segnalando un nuovo periodo di recessione per la zona Euro: le misure adottate dalla BCE lo scorso giovedì sembrano non convincere del tutto gli investitori che continuano a temere per le ripercussioni che le sanzioni imposte dalla Russia potrebbero avere sulla produzione dei prossimi mesi. In questo quadro improntato alla debolezza, si moltiplicano i segnali di ripartenza della Germania dopo la caduta del prodotto nel secondo trimestre dell anno. Non solo la produzione ma secondo i dati di ieri anche le esportazioni stanno accelerando, proiettando così un evoluzione decisamente più favorevole del PIL nel terzo trimestre. L export è infatti cresciuto del 4.7% m/m a luglio, valore nettamente al di sopra delle aspettative del mercato, con il consenso fermo a +.6%. Grazie alla contestuale flessione dell import (-1.8% m/m), l avanzo della bilancia commerciale si è ampliato significativamente a 23.4 miliardi da Infine una nota sul PIL giapponese, per segnalarne la revisione al margine a -1.8% t/t da -1.7%, un dato che nulla cambia rispetto allo scenario di fondo precedentemente tracciato per l economia nipponica (espansione con volatilità).

3 CONGIUNTURA MACROECONOMICA USA s o n d g f m a m g l a Pil reale % t/t annual. CPI % a/a Tasso di disoccupazione Prod.Industriale % a/a EUROZONA s o n d g f m a m g l a Pil reale % a/a CPI % a/a Tasso di disoccupazione Prod.Industriale % a/a GRAN BRETAGNA a s o n d g f m a m g l Pil reale % a/a CPI % a/a Tasso di disoccupazione Prod.Industriale % a/a GERMANIA s o n d g f m a m g l a Pil reale % a/a CPI % a/a Tasso di disoccupazione Prod.Industriale % a/a ITALIA s o n d g f m a m g l a Pil reale % a/a CPI % a/a Tasso di disoccupazione Prod.Industriale % a/a GIAPPONE a s o n d g f m a m g l Pil reale % t/t annual. CPI % a/a Tasso di disoccupazione Prod.Industriale % a/a CINA a s o n d g f m a m g l Pil reale % a/a CPI % a/a Tasso di disoccupazione Prod.Industriale % a/a

4 Africa Asia America Latina Europa mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 Livello (%) MERCATI OBBLIGAZIONARI Rendimenti Titoli Principali (Benchmark) chiusure al: 8/9/214 2 anni 5 anni 1 anni 3 anni Livello ch. bp 1gg ch. bp YTD Livello ch. bp 1gg ch. bp YTD Livello ch. bp 1gg ch. bp YTD Livello ch. bp 1gg ch. bp YTD Germania Francia Italia Stati Uniti Regno Unito Giappone Spread Yields 1yr - Titoli periferici vs Bund 7 14 Italia 6 Spagna Irlanda (9 anni) Portogallo Grecia (scala dx) Zona 1. Gli spread riportati in tabella sono indici JPMorgan. La prima colonna (EMBI+) indica lo spread tra il rendimento dei debito sovrano emesso in valuta locale ed il rendimento del debito americano. Nella seconda colonna (EMBI) vengono invece riportati gli spread delle obbligazioni emesse in Euro rispetto ad un benchmark europeo. Le caselle vuote sono quelle per cui l indice non è presente. Obbligazionari Emergenti: Spread Rispetto a Benchmark USA e EUROPA 1 8/9/214 EMBI+ (USA) EMBI (Europa) Variazioni Spread vs. Variazioni 1gg YTD Govies 1gg YTD Global Paese Spread vs. Govies chiusure al: Polonia Romania Russia Ungheria Turchia Argentina Brasile Messico Venezuela Cina Filippine Sud Africa Marocco

5 Rendimenti annuali (%) Rendimenti annuali (%) Rendimenti annuali (%) Rendimenti annuali (%) MERCATI OBBLIGAZIONARI Germania Stati Uniti Italia Le Curve dei Rendimenti a Confronto 2 anni 5 anni 1 anni 3 anni ieri 7gg 3gg 1 anno Evoluzione della Yield Curve: USA 2 anni 5 anni 1 anni 3 anni Evoluzione della Yield Curve: Germania ieri 7gg 3gg 1 anno 2 anni 5 anni 1 anni 3 anni ieri 7gg Evoluzione della Yield Curve: Italia 3gg 1 anno La settimana si è aperta ieri con l asta tedesca di semestrale, in cui sono stati venduti 1.9 mld: il titolo ha offerto un rendimento negativo di -.93%, in calo rispetto al -.3% del collocamento di agosto e il rapporto di copertura è stato di 2.9, in aumento dal 2.3 precedente. La Francia ha offerto titoli per la parte a breve della curva per un ammontare totale di quasi 7.7 mld, di cui: mld di trimestrale, mld di semestrale e mld di annuale. I rendimenti si sono attestati in calo rispetto alle aste precedenti, rispettivamente a -.54 da -.4%, a -.55% da -.3% e a -.57% da -.2%. La domanda si è confermata su buoni livelli, con b/c ratio di per il 3 mesi, per il 6 mesi e per il 12 mesi (in precedenza: 3.26, e 3.518). Il Tesoro italiano ha comunicato i dettagli sulle aste a medio lungo termine che si svolgeranno giovedì prossimo. Saranno messi in vendita mld di BTP con scadenza maggio 217 e cedola 1.15%, mld di BTP scadenza dicembre 221 e cedola 2.15% e 1-2 mld di BTP scadenza marzo 23 e cedola 3.5%. Nella giornata di oggi in calendario l asta tedesca per un ammontare massimo di 1 mld di titolo I/L con scadenza aprile 23. Inoltre l Olanda collocherà fino a 2.5 mld di decennale (con scadenza luglio 224 e cedola 2%), titolo che in precedenza aveva offerto un rendimento pari a 1.473%, e l Austria emetterà due bond a lungo termine, il primo con scadenza ottobre 224 e cedola 1.65% e il secondo con scadenza maggio 234 e cedola 2.4%, che avevano avuto nelle aste precedenti rendimenti rispettivamente di 1.365% e 2.416%. Infine, per il Regno Unito, saranno collocati 85 mln di titolo I/L con scadenza marzo 252. Sul secondario, rendimenti in rialzo nella giornata di ieri per i principali Paesi di Eurozona, dopo la pubblicazione dell indice Sentix sulla fiducia degli investitori scivolato per mese di settembre in territorio negativo a -9.8 punti dai 2.7 del mese precedente, risultato che ha decisamente sorpreso al ribasso le aspettative degli analisti, che stimavano un calo più contenuto a 1.4 (vedi quadro macro). In questo contesto lo spread BTP-Bund si è allargato di 2 bp, con il rendimento del decennale tedesco che ha chiuso in rialzo di 3 bp a.95% e quello del decennale italiano che è salito di 5 bp a 2.3%. I segmenti della curva italiana 5y e 2y hanno chiuso rispettivamente in rialzo di 4 bp a 1.% e in rialzo di 3 bp a.27%. Tra i Paesi periferici, il rendimento del decennale spagnolo ha chiuso in rialzo di 5 bp a 2.9% e quello portoghese è tornato a quota 3.8%, in rialzo di 2 bp. Infine il decennale greco ha chiuso in ribasso di 1 bp a 5.57%. Tra i Paesi Core il decennale britannico è risultato in rialzo di 1 bp a 2.48%, mentre il Treasury decennale ha chiuso a 2.47%, in rialzo di 1 bp anni 5 anni 1 anni 3 anni Data Ora Paese Evento 11:3 UK U.K. to Sell GBP85 Mln.25% I/L 252 Bonds 17:3 US U.S. to Sell 4-Week Bills 19: US U.S. to Sell 3-Year Notes

6 Cambi Dollaro Cambi Euro MERCATI VALUTARI Mercato Valutario chiusure al: 8/9/214 Variazione Valore 1 gg Inizio Anno % -6.17% Yen Giapponese % -5.53% Franco Svizzero % -1.72% Sterlina (UK).81.94% -3.55% Renminbi Cinese % -4.69% Corona Svedese % 3.69% Dollaro Canadese % -3.8% Rublo Russo % 5.53% Real Brasiliano % -9.9% Rupia Indiana % -8.19% Rand SudAfricano % -3.38% Dollaro Australiano % -9.86% Peso Messicano % -5.44% Won SudCoreano 1, % -8.53% Lira Turca % -5.6% Fiorino Ungherese % 6.3% Euro vs Dollaro Zloty Polacco %.62% Yen Giapponese %.68% Franco Svizzero % 4.77% Sterlina (UK) % 2.8% Renminbi Cinese % 1.44% Corona Svedese % 1.5% Dollaro Canadese % 3.3% Rublo Russo % 12.44% Real Brasiliano % -4.% Rupia Indiana % -2.44% Rand SudAfricano % 3.2% Dollaro Australiano % -3.96% Peso Messicano %.77% Won SudCoreano 1, % -2.48% Lira Turca % 1.19% Fiorino Ungherese % 13.% Zloty Polacco % 7.23% Calendario di Politica Monetaria Tasso Riunioni Stati Uniti Federal Funds Target Rate US.25 17/9/14 29/1/14 17/12/14 Area Euro ECB Main Refinancing Rate.5 2/1/14 6/11/14 4/12/14 Nel quadro dell azione espansiva della BCE, che la scorsa settimana ha tagliato a sorpresa il costo del denaro, le pressioni ribassiste gravanti in capo alla moneta unica europea stentano ad affievolirsi. La palese distonia rispetto alla traiettoria di politica monetaria della Federal Rserve, orientata invece verso un azione normalizzatrice delle condizioni macrofinanziarie del sistema, si traduce nella costante generazione di impulsi di indebolimento impartiti al tasso di cambio contro il dollaro. Il flusso macroeconomico della giornata, peraltro, ha inasprito la tendenza in parola, fomentando nuovamente i timori più gravi in merito alla congiuntura di Eurozona. La nuova flessione dell indice Sentix, infatti, ha certificato la progressiva erosione del clima di fiducia tra gli investitori: l indagine si è assestata in settembre a quota -9.8, crollando rispetto alla rilevazioni di 2.7 del mese precedente ed in maniera ancor più vistosa rispetto alla rilevazione di 1.1 dello scorso luglio: si tratta del punto di minimo da luglio 213 e della prima lettura inferiore a zero sull arco dell ultimo anno. Il cambio ha oscillato intorno ad un valore medio di praticamente per l intera giornata, subendo infine un accelerazione fin verso 1.286, dove si sono definiti i minimi di seduta. E evidente la persistenza sui valori assoluti di minimo dallo scorso mese di luglio 213. La sterlina inglese, invece, ha subito ieri un ulteriore, modesto impulso di deprezzamento, raggiungendo al colmo quota.84 contro euro, che di fatto definisce i minimi degli ultimi tre mesi. La forza in gioco è in questo caso di natura geopolitica, correlata all incertezza che circonda il risultato del referendum scozzese per l indipendenza in agenda il prossimo 18 settembre. La recente rimonta del Sì all autonomia ha assoggettato la moneta britannica ad un regime di debolezza, che contrasta con il vigore della congiuntura sottostante. In ripresa, infine, l euroyen, intorno a 137, con la divisa nipponica indebolita dalla marginale revisione al ribasso della crescita giapponese. Regno Unito UK Bank of England Official Rate.5 9/1/14 6/11/14 4/12/14 Giappone Bank Of Japan Target Rate.1 7/1/14 31/1/14 19/11/14 In evidenza gli appuntamenti previsti per la data odierna Mercato Monetario 1 mese 2 mesi 3 mesi 6 mesi 12 mesi Euribor Euro Libor US Libor UK Libor CH Libor JP Libor /9/14

7 Rendimenti annuali % Alimentari (futures 3mts) Non Ferrosi (LME) Metalli Preziosi Energetici MATERIE PRIME (CRB) Indice CRB Prezzi Materie Prime chiusure al: 8/9/214 Variazione Valore 1 gg Inizio Anno % 1.48% Petrolio (WTI fut) % -6.68% Gas % % Oro % 4.93% Argento % -2.78% Platino % 2.99% Rame % -5.2% Piombo % -2.2% Zinco % 13.% Stagno % -5.7% Nickel % 41.2% Alluminio % 16.3% Zucchero % % Grano % % Unità di misura delle commodities: 1 $/barile 2 $/mmbtu (1 milione di British Thermal Units) 3 $/oncia 4 $/tonnellata 5 $/libbra 6 $/bushel 3.4 Euro USA Curve Swap a Confronto Forward Rates Agreements Livelli 1x4 2x5 3x6 6x9 9x12 Eurozona USA /9/ anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni 6 anni 7 anni 8 anni 9 anni 1 anni 15 anni 2 anni 3 anni Valori Swap 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni 6 anni 7 anni 8 anni 9 anni 1 anni 15 anni 2 anni 3 anni EURO USA

8 Emergenti Estremo Oriente/Oceania America Settentrionale Europa Meridionale/Turchia Europa Continentale Unione Europea MERCATI AZIONARI Mercati Azionari - Global Overview Area Paese Indice Chiusura Var % Var% YTD Volatilità* Stoxx Stoxx Euro Stoxx Euro stoxx GE DAX INDEX FR CAC 4 INDEX GB FTSE 1 INDEX SZ SWISS MARKET INDEX SW OMX STOCKHOLM 3 INDEX NE AEX-Index (Amsterdam) IT FTSE Italia All-Share FTSE MIB INDEX FTSE Italia STAR Index FTSE Italia Mid Cap Ind SP IBEX 35 INDEX GR Athex Composite Share Pr PO PSI GENERAL INDEX (Lisbona) TU ISE NATIONAL 1 INDEX (Istanbul) US S&P 5 INDEX S&P 1 INDEX NASDAQ COMPOSITE INDEX DOW JONES INDUS. AVG CA S&P/TSX COMPOSITE INDEX JN NIKKEI , JN TOPIX CORE 3 IDX (TSE) SK KRX 1 INDEX (Seoul) Chiuso Chiuso Chiuso Chiuso HK HANG SENG INDEX TH STOCK EXCH OF THAI INDEX 1, TA TAIWAN TAIEX INDEX Chiuso Chiuso Chiuso Chiuso AU S&P/ASX 2 INDEX 5, BZ BRAZIL BOVESPA INDEX RU RUSSIAN TRADED INDEX IN BSE SENSEX 3 INDEX (Mumbai) CH SHANGHAI SE COMPOSITE Chiuso Chiuso Chiuso Chiuso MX MEXICO IPC INDEX SA FTSE/JSE AFRICA TOP4 IX chiusure al: 8/9/214 *La volatilità è un indice calcolato sui 36 giorni precedenti; un alto valore indica una maggiore variabilità dell'indice, corrispondente a un maggiore livello di rischio. Var% è la variazione percentuale, rispetto al giorno precedente. Var% YTD indica la variazione percentuale da inizio anno.

9 Punti % Dow Jones AZIONARIO USA Performance Settori - S&P5 Migliori/Peggiori del Mercato Americano chiusure al: 8/9/214 Settore % ch. % ch. Ytd Peso Settore Semiconduttori Investment Banks Biotech Costruzioni Difesa&Aer Software Banche Industriali Immobiliari Assicurazioni Farmaceutici Media Networking Materie prime Telecoms Alimentari Utilities Retailers Chimici Beni di Consumo Computers Petroliferi chiusure al: 8/9/214 Migliori % ch. Vol. Buzz * Seduta contrastata quella di ieri per i principali indici azionari americani in una giornata priva di particolari comunicazioni sul fronte macroeconomico. Il Dow Jones ha così archiviato la seduta in leggera flessione dello.2%, Standard & Poor's 5 -.3%, Nasdaq Comp. invece in rialzo +.2% in attesa della presentazione del nuovo modello di iphone da parte di Apple. Oro ieri in ribasso del -1.6% a $ da $ e il dollaro si è rafforzato contro l'euro a da Per quanto riguarda il rendimento dei titoli governativi quello del 2yr US è aumentato di 2. bps allo.528% dallo.58% e quello del 1 yr di 1.25 bps al 2.471% dal 2.459%. Settori migliori: Biotech +.9%, Investm. Banks +.5%, Costruzioni +.5%. Settori peggiori: Petroliferi -1.4%, Beni di Consumo -.8%, Chimici -.7%. Vix +4.7% a punti. Seduta positiva per i finanziari con l'indice più ampio delle banche Kbw +.1% e con l'indice delle banche regionali +.2%. Nel Dow Jones titoli migliori: Boeing +2.6%, Microsoft +1.2% e Intel +.9%. Titoli peggiori: Exxon -1.5%, Wal-Mart -1.3% e Travelers -1.%. Petroliferi -1.4% con Chevron -.9%, Exxon - 1.5% e con il greggio Wti ieri -.7% a $/barile. Oggi negli Stati Uniti saranno comunicati i dati relativi all indice di fiducia delle piccole imprese Nfib (ore 13:3), e i Jolts Jobs Opening (ore 16:). BOEING CO/THE Industrial % MICROSOFT CORP Technology.94 14% INTEL CORP Financial.73 25% VISA INC-CLASS A SHARES Industrial.48 17% 3M CO Consumer, Cyclical.44 89% Peggiori CHEVRON CORP Energy % DU PONT (E.I.) DE NEMOURS Basic Materials % TRAVELERS COS INC/THE Financial % WAL-MART STORES INC Consumer, Cyclical % EXXON MOBIL CORP Energy % Volume Buzz è un indicatore molto negli USA. È calcolato come gli scambi durante l'ultima (*) Il diffuso e utilizzato rapporto tra avvenuti seduta e la media degli scambi degli ultimi venti giorni. Relazionato al trend di un titolo può essere utile nel confermare la significatività della variazione. Un basso valore dell'indicatore può rendere meno significativa una variazione percentuale anche fortemente positiva. Un valore nettamente differente dalla sua media indica che il titolo è stato scambiato più del normale, quindi la variazione (sia positiva che negativa) è da considerarsi significativa. Indichiamo in rosso le variazioni particolarmente negative e in verde quelle particolarmente positive. Maggiori Variazioni del Giorno - Migliori/Peggiori 4 Variazione 3gg Variazione 5gg Variazione inizio anno Boeing Microsoft Intel Du Pont Travelers Wal-Mart DOW JONES Il grafico mostra le variazioni a 3, 5 gg. e YtD, per fornire un'idea d'insieme dell'andamento dei titoli, coinvolti nella miglior/peggiore performance giornaliera. Lo stesso grafico va dunque letto e interpretato come un'integrazione e un completamento della Tabella sinottica soprariportata.

10 Punti % Stoxx 5 Il grafico mostra le variazioni a 3, 5 gg. e YtD, per fornire un'idea d'insieme dell'andamento dei titoli, coinvolti nella miglior/peggiore performance AZIONARIO EUROPA Performance Settori - Stoxx6 chiusure al: 8/9/214 Settore % ch. % ch. Ytd Peso Settore Tecnologia Sanità Chimici Costruzioni Auto Beni di consumo Telecom Banche Alimentari Retail Industriali Real Estate Assicurazioni Media Utilities Materie Prime Finanziari Oil & Gas Trasporti Migliori/Peggiori del Mercato Europeo Migliori chiusure al: 8/9/214 % ch. Volume Buzz GB TESCO PLC Consumer, Non-cyclical % SW ERICSSON LM-B SHS Communications % GE SAP SE Technology % SZ NOVARTIS AG-REG Consumer, Non-cyclical.75-22% GB BRITISH AMERICAN TOBACCO PLC Consumer, Non-cyclical.66 17% Peggiori IT ENI SPA Energy % GB GLAXOSMITHKLINE PLC Consumer, Non-cyclical % FR TOTAL SA Energy % NE ROYAL DUTCH SHELL PLC-A SHS Energy % GB LLOYDS BANKING GROUP PLC Financial % (*) Il Volume Buzz è un indicatore molto diffuso e utilizzato negli USA. È calcolato come rapporto tra gli scambi avvenuti durante l'ultima seduta e la media degli scambi degli ultimi venti giorni. Relazionato al trend di un titolo può essere utile nel confermare la significatività della variazione. Un basso valore dell'indicatore può rendere meno significativa una variazione percentuale anche fortemente positiva. Un valore nettamente differente dalla sua media indica che il titolo è stato scambiato più del normale, quindi la variazione (sia positiva che negativa) è da considerarsi significativa. Indichiamo in rosso le variazioni particolarmente negative e in verde quelle particolarmente positive. Prima seduta della settimana debole per i mercati azionari europei dopo la comunicazione dei dati relativi all indice di fiducia degli investitori Sentix per il mese di settembre in netto calo a -9,8 punti dai precedenti 2,7 e inferiore alle attese pari a 1,4 punti. Penalizzato ieri il mercato Uk dopo la notizia che secondo un ultimo sondaggio del Sunday Times sarebbero in vantaggio gli indipendentisti per il prossimo referendum in Scozia in programma il prossimo 18 settembre. Lo Stoxx6 ha così chiuso in calo del -.4%, EuroStoxx5 -.2%, Ftse 1 -.3%, Dax invece in leggero rialzo del +.1%, Cac -.3% e Ibex -.4% con il Ministro dell economia De Guindos che ha dichiarato come la Spagna rivedrà al rialzo le stime di crescita per il 214 e il 215 attualmente al +1,2% e al 1,8% rispettivamente. Il rendimento del Bonos a 1 yr è aumentato di 4.6bps al 2.9% dal 2.4%. Per quanto riguarda le performance dei mercati dei paesi periferici, quello portoghese ha perso il -.4%, quello irlandese il -.9% e quello della Grecia ha chiuso praticamente invariato. Per quanto riguarda il rendimento dei titoli governativi il 2yr generico area euro è rimasto stabile allo -.72% e il 1 yr è invece aumentato di 2.5 bps allo.953% dalo.928%. VStoxx in rialzo del +2.4%. Settori migliori: Tecnologia +.9% Farmaceutici +.3% e hanno limitato i ribassi i Chimici -.1%. Settori peggiori: Trasporti - 1.3%, Oil & Gas -1.1% e Servizi fin.ri -1.%. Nello Stoxx 5 titoli migliori: Tesco +1.9%, Ericsson +1.5% e Sap +1.2%. Titoli peggiori: Lloyds -2.4%, Shell -1.4% e Total -1.1%. FtseMib -.5% con lo spread Btp-Bund in rialzo di 2.37 bps a bps da bps della seduta precedente, con il rendimento del BTP a 1 yr che è aumentato di 4.7 bps al 2.31% dal 2.254% e quello del 5yr che è aumentato di 4.1 bps al.999% dal.958%. Titoli migliori: Telecom Italia +2.%, Finmeccanica +.6% e Ferragamo +.6%. Titoli peggiori: Saipem -2.8%, Mediaset -1.6% e Buzzi Unicem -1.6%. Maggiori Variazioni del Giorno - Migliori/Peggiori 2 Variazioni 3gg Variazioni 5gg Variaz YTD TESCO PLC ERICSSON LM-B SHS ROYAL DUTCH SHELL PLC-A SHS LLOYDS BANKING GROUP PLC giornaliera. Lo stesso grafico va dunque letto e interpretato come un'integrazione e un completamento della Tabella sinottica soprariportata.

11 28/2/14 6/3/14 12/3/14 18/3/14 24/3/14 3/3/14 5/4/14 11/4/14 17/4/14 23/4/14 29/4/14 5/5/14 11/5/14 17/5/14 23/5/14 29/5/14 4/6/14 1/6/14 16/6/14 22/6/14 28/6/14 4/7/14 1/7/14 16/7/14 22/7/14 28/7/14 3/8/14 9/8/14 15/8/14 21/8/14 27/8/14 2/9/14 8/9/14 Punti % FTSE-MIB AZIONARIO ITALIA Performance Settori - FTSE AllShare chiusure al: 8/9/ Performance degli indici azionari (%Ytd) Settore % ch. % ch. Ytd Peso Settore Telecom Technologies Health care Industrials Financials Consumer Goods Utilities Consumer services Basic Materials Oil FTSE MIB DAX CAC 4 FTSE 1 EUROSTOXX 6 S&P 5 NIKKEI chiusure al: 8/9/214 % ch. Volume Buzz TELECOM ITALIA SPA Communications % FINMECCANICA SPA Industrial.62 36% SALVATORE FERRAGAMO SPA Consumer, Cyclical.57-24% BANCO POPOLARE SC Financial.54 58% STMICROELECTRONICS NV Technology.46-1% A2A SPA Utilities % FIAT SPA Consumer, Cyclical % BANCA MONTE DEI PASCHI SIENA Financial % BUZZI UNICEM SPA Industrial % MEDIASET SPA Communications % Migliori/Peggiori del FTSE-MIB Migliori Peggiori (*) Il Volume Buzz è un indicatore molto diffuso e utilizzato negli USA. È calcolato come rapporto tra gli scambi avvenuti durante l'ultima seduta e la media degli scambi degli ultimi venti giorni. Relazionato al trend di un titolo può essere utile nel confermare la significatività della variazione. Un basso valore dell'indicatore può rendere meno significativa una variazione percentuale anche fortemente positiva. Un valore nettamente differente dalla sua media indica che il titolo è stato scambiato più del normale, quindi la variazione (sia positiva che negativa) è da considerarsi significativa. Indichiamo in rosso le variazioni particolarmente negative e in verde quelle particolarmente positive. Maggiori Variazioni del Giorno Migliori - Peggiori Variazioni 3gg Variazioni 5gg Variaz YTD 1.2 TELECOM ITALIA SPA Relative Performance FTSE-MIB Paese (Indice) 8/9/14 %ch. Diff chiusure Best performer giornaliero del FTSE-MIB (storico semestrale): Valuta locale Italia (FTSE-MIB) 21, % - - Germania (DAX) 9, %.58% - Francia (CAC) 4, %.21% - Spagna (IBEX) 11, %.5% - Portogallo (PSI) 6, %.7% - Olanda (AEX) %.35% - UE (EuStoxx5) 3, %.23% - Gran Bretagna (FTSE-1) 6, %.17% -.77% Svizzera (SSMI) 8, %.79%.77% Svezia (OMX) 1, %.78%.98% PAN-UE (Stoxx6) %.4% - Questa tabella mette in relazione l'indice azionario italiano con gli indici azionari europei. La colonna 'Diff' riporta la differenza di performance rispetto alle altre piazze europee, mentre l'ultima colonna riporta il differenziale di performance tenendo conto anche della variazione nel tasso di cambio TELECOM ITALIA SPA FINMECCANICA SPA BUZZI UNICEM SPA MEDIASET SPA Il grafico mostra le variazioni a 3, 5 gg. e YtD, per fornire un'idea d'insieme dell'andamento dei titoli, coinvolti nella miglior/peggiore performance giornaliera. Lo stesso grafico va dunque letto e interpretato come un'integrazione e un completamento della Tabella sinottica soprariportata

12 9 settembre 214 Dow Jones Ind. Avg A cura della Sezione Technical Analysis

13 ANALISI TECNICA

14 DISCLAIMER Il contenuto delle pagine precedenti è stato predisposto da Banca Aletti & C. S.p.A. ( Banca Aletti ). Banca Aletti - appartenente al Gruppo Banco Popolare - è un intermediario autorizzato ai sensi di legge, iscritto all Albo delle Banche, al num Con questo documento Banca Aletti propone alla valutazione dell utente informazioni desunte da fonti ritenute affidabili nel sistema dei mercati finanziari, e ove lo ritenga opportuno la propria opinione in merito con eventuali commenti (note, osservazioni, valutazioni). Questo documento non costituisce parte e non può in alcun modo essere considerato come offerta di vendita o di sottoscrizione o di scambio, o come sollecitazione di qualsiasi genere all acquisto, alla sottoscrizione o allo scambio di strumenti finanziari o in genere all investimento, né costituisce consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari. Banca Aletti non è responsabile degli effetti derivanti dall utilizzo di questo documento. Le informazioni rese disponibili attraverso il presente documento non devono essere infatti intese come una raccomandazione o un invito di Banca Aletti a compiere una particolare transazione o come suggerimento a porre in essere una determinata operazione. Ciascun investitore dovrà formarsi un proprio autonomo convincimento basato esclusivamente sulle proprie valutazioni in merito all opportunità di effettuare investimenti. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. 14

Newsletter finanziaria

Newsletter finanziaria 24 novembre 214 Newsletter finanziaria A cura dell Ufficio Economic Research and Markets Strategy di Banca Aletti CALENDARIO MACROECONOMICO QUOTIDIANO Data Ora Paese Evento Periodo Consensus Effettivo

Dettagli

Morning Call 15 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016

Morning Call 15 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016 Morning Call 15 APRILE 2015 Sotto i riflettori Irs a 5 anni: andamento I temi del giorno Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016 Pil della Cina nel primo

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo tedeschi e francesi e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio.

Europa: oggi i prezzi al consumo tedeschi e francesi e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio. Morning Call 13 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Market movers Cina: terza svalutazione per lo yuan, nuova parità

Dettagli

Morning Call 23 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa del terzo trimestre rivisto al +2,1% trimestrale annualizzato

Morning Call 23 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa del terzo trimestre rivisto al +2,1% trimestrale annualizzato Morning Call 23 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Curva spot a scadenza dei tassi Euribor I temi del giorno Macro: Pil Usa del terzo trimestre rivisto al +2,1% trimestrale annualizzato Scambi ridotti in

Dettagli

Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la. nell Area euro

Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la. nell Area euro Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la produzione industriale nell Area euro Tassi: per

Dettagli

Morning Call 21 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia

Morning Call 21 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia Morning Call 21 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Indie FtseMib: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia Prosegue la tendenza

Dettagli

Morning Call 14 GENNAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito

Morning Call 14 GENNAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito Morning Call 14 GENNAIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito Tassi:

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59

Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59 Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 Sotto i riflettori Eur/Jpy: andamento I temi del giorno Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59 Tassi: Treasury a 10 anni in lieve rialzo al 2,35%;

Dettagli

Morning Call 4 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 4 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 4 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Indice FtseMib: andamento I temi del giorno Macro: Pmi dei servizi (Area euro) in miglioramento, Ism non manifatturiero (Usa) in calo sotto i 60 punti Bce:

Dettagli

Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua

Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Eur/Usd: andamento a 5 giorni I temi del giorno Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua Tassi: le aspettative

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

Morning Call 18 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70

Morning Call 18 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70 Morning Call 18 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Curva a scadenza dei Treasury: oggi e al 30 settembre 2015 I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70 Mercati

Dettagli

Linea Obbligazionaria

Linea Obbligazionaria Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

Morning Call 22 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta di Tsipras

Morning Call 22 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta di Tsipras Morning Call 22 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta

Dettagli

Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016

Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016 Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016 L analisi dei mercati

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Morning Call 3 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 3 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 3 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Usa, tasso di disoccupazione: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro Usa: rallenta la crescita dei nuovi occupati, +223mila a giugno; il tasso

Dettagli

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index CFA Italy Financial Business Survey CFA Italy Sentiment Index LUGLIO 15 CFA Italy Financial Business Survey Luglio 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor presso

Dettagli

Morning Call 31 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la fiducia delle imprese sale al valore più alto del giugno 2011

Morning Call 31 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la fiducia delle imprese sale al valore più alto del giugno 2011 Morning Call 31 MARZO 2015 Sotto i riflettori Fiducia delle imprese in Italia: andamento I temi del giorno Macro: in Italia la fiducia delle imprese sale al valore più alto del giugno 2011 Tassi: nuovi

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey. CFA Italy Radiocor Sentiment Index

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey. CFA Italy Radiocor Sentiment Index CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index AGOSTO 15 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Agosto 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

Morning Call 9 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi

Morning Call 9 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi Morning Call 9 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi Tassi: spread

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Euribor ad 1 mese: andamento I temi del giorno Macro Usa: sotto le attese i nuovi occupati ad agosto a +173mila unità, tasso di disoccupazione al 5,1% Tassi:

Dettagli

Morning Call 21 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le prime stime dei Pmi dell Area euro

Morning Call 21 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le prime stime dei Pmi dell Area euro Morning Call 21 AGOSTO 2014 Sotto i riflettori Eur/Usd: andamento I temi del giorno Macro: oggi le prime stime dei Pmi dell Area euro Minute Fed: la ripresa Usa sarà più forte nella seconda parte dell

Dettagli

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor www.cfasocietyitaly.it CFA Italy Financial Business Survey Febbraio 2015 Al sondaggio, svolto da

Dettagli

Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro Area euro: inflazione in ripresa in Italia, +0,2% a/a l indice nazionale e +0,5% a/a quello

Dettagli

WEEKLY OUTLOOK. Weekly update about market trends

WEEKLY OUTLOOK. Weekly update about market trends WEEKLY OUTLOOK Weekly update about market trends Indici di Borsa Indice 26/06/2015 Δ% (1w) Δ% (1m) Δ% (3m) Δ% (6m) Δ% (12m) FTSE ITAIM EUR 10,447 1.4% -2.7% -0.1% 3.3% -8.1% FTSE MIB INDEX 23,800 4.9%

Dettagli

Morning Call 18 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene

Morning Call 18 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene Morning Call 18 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene Il Fomc riduce di 25bp le proiezioni

Dettagli

Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed Area euro

Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed Area euro Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed

Dettagli

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 32 31 th August 2009

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 32 31 th August 2009 Issue nr. 32 31 th August 2009 MARKETS OVERVIEW EQUITY VOLATILITY CURRENCIES COMMODITIES RATES ly FTSE MIB 22.672,54 21.896,49 3,54% 22.672,54 21.896,49 DJ EURO STOXX 50 2.803,65 2.745,62 2,11% 2.803,65

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi le nuove costruzioni abitative ed i permessi edilizi.

Europa: oggi i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi le nuove costruzioni abitative ed i permessi edilizi. Morning Call 18 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Questa mattina scende di oltre il 6,0% la Borsa di Shanghai su timori di ulteriori svalutazioni

Dettagli

Schroders Private Banking

Schroders Private Banking Schroders Private Banking Weekly newsletter Schroders Italy SIM S.p.A. Via della Spiga, 30-20121 Milano Tel: 0276377.1 Fax: 0276377300 www.schroders.it 1 Il Mercato Europeo Andamento dei principali indici

Dettagli

Morning Call 10 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo

Morning Call 10 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo Morning Call 10 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Cambio Usd/Yuan: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo Banche centrali:

Dettagli

WEEKLY OUTLOOK. Weekly update about market trends

WEEKLY OUTLOOK. Weekly update about market trends WEEKLY OUTLOOK Weekly update about market trends 27 Maggio 2016 Indici di Borsa Indice 27/05/2016 Δ% (1w) Δ% (1m) Δ% (3m) Δ% (6m) Δ% (12m) FTSE ITAIM EUR 8.035-1,3% -4,3% -3,9% -13,9% -25,6% FTSE MIB INDEX

Dettagli

Morning Call 28 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa rivisto al rialzo, nel secondo trimestre al 3,9% annualizzato

Morning Call 28 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa rivisto al rialzo, nel secondo trimestre al 3,9% annualizzato Morning Call 28 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bonos a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: Pil Usa rivisto al rialzo, nel secondo trimestre al 3,9% annualizzato Tassi: rendimenti

Dettagli

giugno 2016 sotto lo 0,30%, il dicembre 2016 a ridosso dello 0,40%.

giugno 2016 sotto lo 0,30%, il dicembre 2016 a ridosso dello 0,40%. Morning Call 12 AGOSTO 2014 Sotto i riflettori Rendimento Schatz tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno Moody s abbassa le stime per il Pil italiano: -0,1% a/a nel 2014; più ottimista l Ocse Situazione

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo in Francia. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale elaborata dalla Fed di Philadelphia.

Europa: oggi i prezzi al consumo in Francia. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale elaborata dalla Fed di Philadelphia. Morning Call 19 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento Treasury a 10 anni: andamento I temi del giorno Grecia: domani l Eurogruppo per trovare un compromesso; la Bce amplia a 68,3 miliardi l Ela per

Dettagli

Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012

Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012 CASSA DI PREVIDENZA - FONDO PENSIONE PER I DIPENDENTI DELLA RAI E DELLE ALTRE SOCIETÀ DEL GRUPPO RAI - CRAIPI Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012 SETTEMBRE 2012 Studio Olivieri

Dettagli

Morning Call 14 GENNAIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 14 GENNAIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 14 GENNAIO 2016 Sotto i riflettori Indice S&P500: andamento I temi del giorno Macro Area euro: calo marcato per la produzione industriale dell Area, a dicembre -0,7% su base mensile Banche

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Morning Call 18 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: invariato t/t il Pil dell Area nel Q2, +0,7% su base annua

Morning Call 18 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: invariato t/t il Pil dell Area nel Q2, +0,7% su base annua Morning Call 18 AGOSTO 2014 Sotto i riflettori Rendimento Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro Area euro: invariato t/t il Pil dell Area nel Q2, +0,7% su base annua Nuovi minimi storici per

Dettagli

Newsletter finanziaria

Newsletter finanziaria 2 maggio 216 Newsletter finanziaria A cura dell Ufficio Economic Research and Markets Strategy di Banca Aletti CALENDARIO MACROECONOMICO QUOTIDIANO Data Ora Paese Evento Periodo Consensus Effettivo Precedente

Dettagli

Morning Call 5 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. La Bce riduce ancora il costo del denaro: tasso repo allo 0,05%, nuovo minimo storico

Morning Call 5 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. La Bce riduce ancora il costo del denaro: tasso repo allo 0,05%, nuovo minimo storico Morning Call 5 SETTEMBRE 2014 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento intraday ieri e oggi I temi del giorno La Bce riduce ancora il costo del denaro: tasso repo allo 0,05%, nuovo minimo storico Tassi:

Dettagli

FUNZIONE CORPORATE DESK

FUNZIONE CORPORATE DESK FUNZIONE CORPORATE DESK UFFICIO VERONA (+39) 045 8042 102 UFFICIO BERGAMO (+39) 035 350 500 UFFICIO NOVARA (+39) 0321 662 790 UFFICIO MODENA (+39) 059 588 575 25 agosto 2006 STRATEGIE DI COPERTURA DAL

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

Europa: oggi i prezzi alla produzione dell Area euro. Stati Uniti: oggi l occupazione Adp, gli ordini di fabbrica e il Beige Book della Fed.

Europa: oggi i prezzi alla produzione dell Area euro. Stati Uniti: oggi l occupazione Adp, gli ordini di fabbrica e il Beige Book della Fed. Morning Call 2 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Indice Dow Jones: andamento I temi del giorno Macro: nella manifattura in calo l Ism (Usa), stabile il Pmi (Area euro) Fmi: il rallentamento della Cina

Dettagli

Europa: oggi le prime stime sui Pmi di Francia, Germania ed Area euro. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Europa: oggi le prime stime sui Pmi di Francia, Germania ed Area euro. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo. Morning Call 21 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Indice di volatilità sul Dax: andamento I temi del giorno Mercati nervosi: nuove elezioni in Grecia, economia cinese in rallentamento, valute dei Paesi emergenti

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 20 novembre 2014 S.A.F.

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

Market movers Europa: oggi la produzione industriale in Germania e la riunione della Banca d Inghilterra. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso.

Market movers Europa: oggi la produzione industriale in Germania e la riunione della Banca d Inghilterra. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso. Morning Call 9 APRILE 2015 Sotto i riflettori Tasso implicito del future Euribor 3 mesi dic 2019: andamento I temi del giorno Macro Area euro: vendite al dettaglio in rialzo del 3,0% su base annua; deludono

Dettagli

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue n 110 04 th April 2011

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue n 110 04 th April 2011 Issue n 110 04 th April 2011 MARKETS OVERVIEW EQUITY VOLATILITY CURRENCIES COMMODITIES RATES ly FTSE MIB 21.967,77 21.984,99-0,08% 22.009,95 21.727,44 DJ EURO STOXX 50 2.962,92 2.911,33 1,77% 2.962,92

Dettagli

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti:

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: MARKET OUTLOOK 2016 Cosa ci lascia in eredità il 2015 L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: - La fine della politica dei tassi zero in USA - L avvio del QE in Europa

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 107 14 th March 2011

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 107 14 th March 2011 Issue nr. 107 14 th March 2011 MARKETS OVERVIEW EQUITY VOLATILITY CURRENCIES COMMODITIES RATES FTSE MIB 21.863,02 22.138,44-1,24% 22.441,24 21.863,02 DJ EURO STOXX 50 2.883,84 2.949,18-2,22% 2.949,18 2.883,84

Dettagli

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 109 28 th March 2011

TRADER MONITOR IC SATELLITE. www.icsatellite.com IC SATELLITE TRADER MONITOR MARKETS OVERVIEW. Issue nr. 109 28 th March 2011 Issue nr. 109 28 th March 2011 MARKETS OVERVIEW EQUITY VOLATILITY CURRENCIES COMMODITIES RATES FTSE MIB 21.984,99 21.197,10 3,72% 22.023,91 21.197,10 DJ EURO STOXX 50 2.911,33 2.792,61 4,25% 2.911,33 2.792,61

Dettagli

Morning Call 17 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 17 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 17 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Grecia, oggi il via libera dei Paesi Ue al prestito ponte da 7mld; nuovi fondi Ela per la banche greche

Dettagli

Morning Call 6 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005

Morning Call 6 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005 Morning Call 6 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Ism non manifatturiero: andamento I temi del giorno Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005 Rendimenti in rialzo, Bund a 10

Dettagli

Europa: oggi l Ifo e la seconda stima sul Pil in Germania. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove e la fiducia dei consumatori.

Europa: oggi l Ifo e la seconda stima sul Pil in Germania. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove e la fiducia dei consumatori. Morning Call 25 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Quotazione del Brent: andamento dal 2008 I temi del giorno Lunedì nero per le borse; oggi Shanghai perde ancora oltre il 7,0% ma i listini europei tentano

Dettagli

I CAMBIAMENTI DELLO SCENARIO MACROECONOMICO

I CAMBIAMENTI DELLO SCENARIO MACROECONOMICO Incontro Annuale con gli Investitori del Fondo Sator I CAMBIAMENTI DELLO SCENARIO MACROECONOMICO di Stefano Fantacone (direttore del CER) Nell arco di pochi mesi, lo scenario macroeconomico è profondamente

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

2014 meglio del 2013?

2014 meglio del 2013? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica 2014 meglio del 2013? Roberto Cesarini Intesa Sanpaolo Private Banking 20 marzo 2014 - Milano Contesto 1/2 Quadro economico in lento

Dettagli

Linea Azionaria. Avvertenza

Linea Azionaria. Avvertenza Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

Scenario Macroeconomico e Mercati 27.04.10

Scenario Macroeconomico e Mercati 27.04.10 Scenario Macroeconomico e Mercati 27.04.10 Sommario Quadro Macroeconomico Occupazione Inflazione Fiducia del business Fiducia del consumatore Mercati dei tassi monetari e obbligazionari Tassi a breve e

Dettagli

Fondo Interno Core. 31 luglio 2012

Fondo Interno Core. 31 luglio 2012 Fondo Interno Core 31 luglio 2012 Indice FIDEURAM VITA INSIEME Commento mensile FVI - Fondo Interno Core Classe K FVI - Fondo Interno Core Classe Y FVI - Fondo Interno Core Classe Z Indice Luglio 2012

Dettagli

Morning Call 30 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa nel Q4 in crescita del 2,2% trimestrale annualizzato

Morning Call 30 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa nel Q4 in crescita del 2,2% trimestrale annualizzato Morning Call 30 MARZO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno Macro: Pil Usa nel Q4 in crescita del 2,2% trimestrale annualizzato Tassi: resta sui

Dettagli

06/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011

06/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011 06/14 Anthilia Capital Partners SGR Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011 Giugno 2014 Analisi di scenario Mercati 19/06/2014 2 Analisi di scenario Giudizi sintetici Azionario US Europa Giappone Emergenti

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Rialzo dei mercato azionari durante questa settimana grazie ai dati migliori delle attese provenienti dalla Cina che hanno ridato

Dettagli

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi il dato finale sul Pil del Q3 e le vendite delle case esistenti.

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi il dato finale sul Pil del Q3 e le vendite delle case esistenti. Morning Call 22 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Indice Ibex: andamento I temi del giorno Macro: oggi il dato finale del Pil Usa del terzo trimestre Il voto spagnolo e lo stallo politico pesano su azionario

Dettagli

Morning Call 1 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 1 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 1 APRILE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: nell Area euro a marzo i prezzi al consumo a -0,1% a/a, oggi i Pmi dell attività manifatturiera

Dettagli

Agosto 2015 Marzo 2015

Agosto 2015 Marzo 2015 Agosto 2015 Marzo 2015 Caratteristiche OEIC (Sicav Inglese) Disponibili solo sulla sicav di diritto inglese 6 comparti azionari 9 comparti obbligazionari 3 valute di investimento: euro / usd / gbp Stacco

Dettagli

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 Quadro macro globale 60 ISM manif atturiero Usa PMI manif atturiero Germania PMI manif atturiero Cina 55 50 45 Fonte:

Dettagli

Morning Call 19 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Cina Pil nel terzo trimestre +6,9% a/a, sotto il 7,0% per la prima volta dal 2009

Morning Call 19 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Cina Pil nel terzo trimestre +6,9% a/a, sotto il 7,0% per la prima volta dal 2009 Morning Call 19 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Pil della Cina, a/a: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: in Cina Pil nel terzo trimestre +6,9% a/a, sotto il 7,0% per la prima volta

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Analisi Settimanale dei rcati Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Performance deludenti per i titoli e le materie prime a più alto rischio dal momento che questa settimana

Dettagli

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio Newsletter mercati e valute 22 febbraio 2013 Le minute dell ultima riunione della Federal Reserve mostrano divergenze all interno della Banca Centrale Usa sul piano di stimoli monetari a sostegno dell

Dettagli

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi l indice dell attività nazionale elaborato dalla Fed di Chicago.

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi l indice dell attività nazionale elaborato dalla Fed di Chicago. Morning Call 24 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Indice di Borsa di Shanghai: andamento I temi del giorno Proseguono le tensioni sui mercati: questa mattina Shanghai segna un -8,7% e il Nikkei segue con

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Morning Call 30 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 30 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 30 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: Pil Usa del terzo trimestre a +1,5% annualizzato; meglio delle

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

Scenario economico e politiche

Scenario economico e politiche Scenario economico e politiche Fedele De Novellis Bergamo, 14 giugno 2013 www.refricerche.it Schema generale Rallentamento economia globale nel 2012 (crisi della periferia europea) Reazione politiche monetarie

Dettagli

Newsletter finanziaria

Newsletter finanziaria 3 ottobre 216 Newsletter finanziaria A cura dell Ufficio Economic Research and Markets Strategy di Banca Aletti CALENDARIO MACROECONOMICO QUOTIDIANO Data Ora Paese Evento Periodo Consensus Effettivo Precedente

Dettagli