Dott. D. Cortinovis. S.C. Oncologia Medica A.O. San Gerardo Monza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. D. Cortinovis. S.C. Oncologia Medica A.O. San Gerardo Monza"

Transcript

1 Algoritmi terapeutici nel NSCLC in stadio avanzato Dott. D. Cortinovis S.C. Oncologia Medica A.O. San Gerardo Monza Il presente slide kit riporta l'esperienza di pratica clinica del Dott. Cortinovis. Per le indicazioni autorizzate di Avastin e Tarceva fare riferimento ai rispettivi RCP di prodotto, visualizzabili attraverso le relative icone Algoritmo aggiornato a Giugno 2015

2 I n t r o d u z i o n e s t o r i c a ( 1) L evoluzione nella storia del trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ha radici molto profonde nel passato. Per comprendere gli algoritmi terapeutici che guidano il clinico quest oggi è bene eseguire un rapido excursus storico. Prima degli anni 90 la domanda che ci si poneva era legata a quale fosse l impatto di un trattamento medico chemioterapico nel tumore polmonare e solo in seguito a una metanalisi pubblicata nel ci si è convinti che un trattamento medico chemioterapico contenente cisplatino poteva essere una soluzione nel trattamento di prima linea del carcinoma polmonare rispetto alla sola terapia di supporto. Nel decennio si è consolidato sempre di più l impiego di doppiette a base di platino differenziate a seconda delle due macro-istologie: carcinoma polmonare a piccole cellule e non a piccole cellule. 2 BMJ 1995;311(7010): (Ref.1) Jiang L, et al. Int Med J 2012;42(12): (Ref. 2)

3 I n t r o d u z i o n e s t o r i c a ( 2 ) Lo schema cisplatino etoposide per la prima volta era impiegato esclusivamente nel carcinoma a piccole cellule, mentre farmaci di seconda generazione venivano impiegati insieme al cisplatino nel carcinoma polmonare non a piccole cellule. 3 Nell ultimo decennio si è compreso che il tumore polmonare non a piccole cellule è costituito da 2 ulteriori macroidentità: il carcinoma squamoso e quello non squamoso (costituito più frequentemente da adenocarcinoma). Questa differenza è stata notata rispetto al comportamento dei 2 sottotipi di tumore che hanno risposte differenti a seconda della doppietta a base di platino a cui sono esposti. 3,4 Hirsch FR, et al. JTO 2008;3(12): (Ref. 3) Einhorn L. J Clin Oncol 2008;26(21): (Ref. 4)

4 E v o l u z i o n e d e l t r a t t a m e n t o d e l N S C L C a v a n z a t o T r a t t a r e o n o n t r a t t a r e? N S C L C = S C L C <1980 SCLC Platino Etoposide NSCLC Doppietta a base di platino 1 Oggi SCLC Platino Etoposide 2 Squamoso NSCLC Doppietta a base di platino 1 Non squamoso BMJ 1995;311(7010): (Ref.1) Jiang L, et al. Int Med J 2012;42(12): (Ref. 2) Elaborazione grafica da Ref. 1 e 2

5 E v o l u z i o n e d e l t r a t t a m e n t o c h e m i o t e r a p i c o L evoluzione che ha portato alla scelta della terapia chemioterapica legata all istologia fa parte della storia contemporanea. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito a un ulteriore affinamento nella valutazione del profilo biomolecolare del tumore polmonare non a piccole cellule. In particolare nella forma non squamosa il dato dello stato mutazionale di EGFR prima e la presenza o meno della traslocazione di ALK dopo hanno evidenziato tumori definiti oncogene addicted. 5 Tali tumori che riguardano solo una piccola parte delle forme non squamose (circa il 15-20%) dipendono in maniera stringente da queste varianti genetiche sia per i processi di proliferazione che di invasione che di metastatizzazione. Il blocco da parte di molecole specifiche verso questi targets ha portato non solo a individuare una strategia tailored sulla malattia, ma anche a un impatto decisivo sull outcome clinico di queste particolari patologie. Horn L, Pao W. J Clin Oncol 2009;26: (Ref. 5)

6 S c e l t a d e l t r a t t a m e n t o : d a l l i s t o l o g i a a i d r i v e r o n c o g e n i c i 1999 Selezione istologica 2010 Driver oncogenici* 5 Evoluzione del trattamento del NSCLC Adenocarcinoma Non squamoso Squamoso Carcinoma squamoso EGFR Mu EGFR WT Squamoso Carcinoma a grandi cellule KRAS BRAF PIK3CA EGFR Mu ALK+ KRAS Mu Altro WT non squamoso Squamoso 2008 Horn L, Pao W. J Clin Oncol 2009;27(26): (ref. 5) EGFR MET HER2 ALK Unknown MET+ Standard attuali del trattamento del NSCLC * Incidenza di mutazioni nell adenocarcinoma. KRAS, oncogene virale del sarcoma di Kirsten nel ratto; EGFR, recettore del fattore di crescita epidermico; BRAF, omologo B1 dell oncogene virale del sarcoma murino; HER2, recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano; PIK3CA, phosphatidyl 3-kinase p110 alpha catalytic submit isoform; MET, recettore del fattore di crescita degli epatociti; Mu, mutante; WT, wild-type.

7 D e t e r m i n a n t i d e l l a s c e l t a t e r a p e u t i c a PS (ECOG): stato fisico generale del paziente riassunto dallo score internazionale Performance Status secondo ECOG. ISTOLOGIA: valutazione attraverso l anatomo-patologo del sottotipo di tumore di cui un paziente è affetto e segnatamente la presenza di una forma squamosa rispetto ad una non squamosa. 6,7 STATO BIOMOLECOLARE: valutazione di un pannello biomolecolare generalmente chiesto alla diagnosi di malattia in stadio avanzato, se il materiale bioptico risulta sufficiente, che comprenda lo stato mutazionale di EGFR e la traslocazione del gene ALK-EML4. 8,9 Cadioli A, et al. Am J Surg Pathol 2014;38(4): (Ref.6); Rossi G, et al. Int J Surg Pathol 2013;21(4): (Ref.7); Marchetti A, et al. J Clin Oncol 2005;23(4): (Ref.8); Marchetti A, et al. JTO 2013;8(3): (Ref.9) NB: In questo pannello l età, un tempo considerata un fattore di scelta fondamentale, è oggi meno importante per quanto il mondo del paziente anziano (considerato >70 anni) risulti spesso difficile da standardizzare. Tuttavia è ormai opinione comune considerare le scelte terapeutiche in prima linea nel paziente anziano con un buon Performance Status allo stesso modo del paziente giovane

8 I s t o l o g i a ( 1 ) Carcinoma squamoso vs Carcinoma a piccole cellule p63/p40 +++/+++ (~100%) / TTF-I ++ (~80%) Cromogranina ++ (dot-like) Carcinoma squamoso vs Adenocarcinoma p63/p40 +++/+++ (~100%) + (~20%)/ TTF-I ++ (~80%) Napsin A ++ (~85%) Adenocarcinoma vs Carcinoma a piccole cellule Fig. 3: Confronto tra p63 e p40 per l identificazione di adenocarcinoma (TTF-1 ± /p63 ± /p40 ), carcinoma a cellule squamose (TTF-1 /p63 + /p40 + ) e NSCLC-NOS (TTF1 /p63 ± /p40 ) Rossi G, et al. Int J Surg Pathol 2013; (Ref. 7) Napsin A ++ (~85%) Cromogranina ++ (dot-like) Tab. 2: Immunoistochimica nella diagnosi differenziali e di cancro al polmone Norme principali L espressione Napsin A esclude il carcinoma squamoso e il carcinoma a piccole cellule; l espressione p40 esclude il carcinoma a piccole cellule e l adenocarcinoma; l espressione del fattore di trascrizione tiroideo (TTF-1) esclude il carcinoma squamoso

9 I s t o l o g i a ( 2 ) Come identificato precedentemente il ruolo dell istologia si è dimostrato fondamentale per la scelta dei farmaci più opportuni nel carcinoma polmonare non a piccole cellule. Spesso, tuttavia, il materiale derivante da piccole biopsie o da aspirati è quantitativamente/qualitativamente modesto e non sempre il riconoscimento dell istotipo è fattibile alla prima indagine morfologica dopo colorazione con ematossilina/eosina. Oggi gli anatomopatologi, nelle forme tumorali più difficili da percepire, riescono attraverso un pannello di analisi in immunoistochimica (IHC) a definire con maggiore certezza la corretta attribuzione ad uno specifico sottotipo istologico. 6,7 Cadioli A, et al. Am J Surg Pathol 2014;38(4): (Ref.6); Rossi G, et al. Int J Surg Pathol 2013;21(4): (Ref.7)

10 I s t o l o g i a ( 3 ) TTF1 (tissue transcriptor factor 1), ad esempio, è considerato un fattore espresso sino nell 85% dei casi di adenocarcinoma; la proteina p63 o p40 è correlata nel % dei casi a differenziazione squamocellulare; mentre altri marcatori, tra cui la cromogranina, identificano la presenza di un tumore con caratteristiche neuroendocrine (ad esempio il carcinoma a piccole cellule). Come riportato nella tabella precedente (slide 8) l incrocio di queste colorazioni permette di identificare il sottotipo istologico con verosimile certezza in circa 80-90% dei casi analizzati. 6,7 Questo sforzo ha ridotto, infatti, a circa il 10% quei casi di tumore polmonare non a piccole cellule non altrimenti specificato (NAS) che rende difficile una scelta terapeutica sicuramente esaustiva per il paziente o spesso è foriera di ulteriori tentativi agobioptici. Cadioli A, et al. Am J Surg Pathol 2014;38(4): (Ref.6); Rossi G, et al. Int J Surg Pathol 2013;21(4): (Ref.7)

11 A n a l i s i b i o m o l e c o l a r e ( 1 ) EGFR (sequenziamento diretto) 8 ALK-EML4 (IHC/FISH) 9 Marchetti A, et al. J Clin Oncol 2005;23(4): (Ref.8); Marchetti A, et al. JTO 2013;8(3): (Ref.9)

12 A n a l i s i b i o m o l e c o l a r e ( 2 ) Anche l analisi biomolecolare segue specifiche regole per poter determinare la riproducibilità del risultato. La tecnologia impiegata per determinare la mutazione di EGFR e la traslocazione di ALK è oggi standardizzata. In particolare per EGFR viene generalmente adottata la tecnica del sequenziamento diretto secondo Sanger 8 mentre per ALK la metodica FISH ormai accostata all immunoistochimica 9 viene considerata la metodica di riferimento. Si ricorda che la standardizzazione del laboratorio biomolecolare è oggi guidata in Italia dall unione degli sforzi di due differenti società scientifiche, l Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e la Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia diagnostica (SIAPEC), alle quali si rimanda per gli opportuni riferimenti. 9 Le problematiche legate all interpretazione dei risultati e le più recenti metodiche dotate di maggiore sensibilità e quindi di minore necessità di materiale biologico vanno al di fuori dello scopo di questa presentazione. Marchetti A, et al. J Clin Oncol 2005;23(4): (Ref.8); Marchetti A, et al. JTO 2013;8(3): (Ref.9)

13 S c r e e n i n g m o l e c o l a r e n e l N S C L C ( 1 ) NSCLC Screening simultaneo Test di mutazione KRAS Test di mutazione EGFR Gene di fusione ALK KRAS+ (15-30%) EGFR+ (10) ALK+ (3-5%) Non sensibile a EGFR TKI Sensibile a EGFR TKI Sensibile agli inibitori ALK Altre mutazioni? HER-2, BRAF,MEK1, AKT1, PI3K/m TOR ecc Elaborazione grafica di dati testuali (ref 5 e 10) Horn L, Pao W. J Clin Oncol 2009;26: (ref. 5); Shaw AT, et al. J Clin Oncol 2009;27(26): (ref. 10)

14 S c r e e n i n g m o l e c o l a r e n e l N S C L C ( 2 ) Nella popolazione caucasica la presenza di mutazioni di EGFR in particolare e la traslocazione di ALK riguardano la minoranza della popolazione di pazienti affetti da carcinoma polmonare di tipo non squamoso. Oggi si stima che la mutazione sensibilizzante di EGFR sia presente nel 10-12% di tutta la popolazione di carcinomi polmonari non squamosi 5 e che questa percentuale si abbassi al 3-5% per la presenza di traslocazione di ALK 10. Per molto tempo si è cercato di arricchire questa popolazione andando a individuare laddove vi fossero caratteristiche cliniche particolari 5,10. La presenza di una forma di adenocarcinoma, in paziente donna e non fumatrice incrementa la probabilità di mutazione di EGFR di più del doppio rispetto alla popolazione comune (25-30%); tuttavia si è presto capito che la selezione per fattori clinici o abitudini voluttuarie avrebbe escluso una serie di pazienti che sicuramente avrebbero potuto beneficiare di una strategia terapeutica superiore alla sola chemioterapia. 5,10 Horn L, Pao W. J Clin Oncol 2009;26: (ref. 5); Shaw AT, et al. J Clin Oncol 2009;27(26): (ref. 10)

15 S c r e e n i n g m o l e c o l a r e n e l N S C L C ( 3 ) Per questa ragione, oggi si consiglia di eseguire il test mutazionale di EGFR e ALK in tutta la popolazione di pazienti affetti da carcinoma polmonare non squamoso senza impiegare ulteriori fattori di selezione. Un discorso differente riguarda la determinazione della mutazione di KRAS che è anche la mutazione più frequente nel carcinoma polmonare non squamoso. Essendo una mutazione esclusiva, cioè che la sua presenza dovrebbe escludere la presenza della mutazione di EGFR o ALK, alcuni gruppi di lavoro tendono a determinare ab initio questa mutazione che, laddove positiva, non renderebbe necessario proseguire nell iter di ricerca di ulteriori mutazioni nel pezzo bioptico con risparmio di materiale e tempo di risposta. Tale atteggiamento, tuttavia, non è condiviso da tutti i gruppi e non viene pertanto menzionato nelle linee guida Nazionali AIOM.

16 S c r e e n i n g m o l e c o l a r e n e l N S C L C ( 4 ) Nell immediato futuro sarà possibile l ampliamento del numero di geni da testare come ad esempio la presenza della traslocazione di ROS1 oppure le mutazioni di BRAF 5 o l iperespressione di MET 10. Tali indagini, al momento, devono essere considerate non routinarie anche per via della impossibilità a somministrare l eventuale farmaco attivo. In questi casi la comunità scientifica consiglia di eseguire questi test all interno di studi clinici controllati come metodica di screening. 5,10 Horn L, Pao W. J Clin Oncol 2009;26: (ref. 5); Shaw AT, et al. J Clin Oncol 2009;27(26): (ref. 10)

17 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o P r i m a l i n e a N S C L C n o n s q u a m o s o E G F R wt/ u n k n o w n STADIO IIIB/IV PS 0-2 PLATINO + Pemetrexed 11 (oppure gemcitabina / taxani / vinorelbina) 12 COMBINAZIONI PLATINO + BEVACIZUMAB Paclitaxel 13 / gemcitabina 14 Rappresentazione grafica di dati testuali (ref 11-14) Scagliotti GV, et al. J Clin Oncol 2008;26(21): (Ref.11); Brown T, et al. Health Tecnol Assess 2013;17(31):1-278.(Ref.12) Sandler A, et al. N Engl J Med2006;355(24): (Ref.13); Reck M, et al. J Clin Oncol 2009;27(8): (Ref.14)

18 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o : c o m m e n t o ( 1 ) Stante la parte introduttiva precedente, è possibile ora entrare più nel dettaglio sulle possibili scelte terapeutiche in relazione al disegno di un algoritmo terapeutico in prima linea di terapia. In pazienti affetti da tumore non squamoso in stadio avanzato/non operabile in cui lo stato mutazionale di EGFR sia wild type o non determinabile, la scelta terapeutica ottimale è oggi rappresentata dalla chemioterapia. Osservando il Performance Status come driver determinante, la scelta, al pari di istologia e assetto biomolecolare, oggi in questo ambito ricade sull impiego di cisplatino associato ad un farmaco di terza generazione quale l antimetabolita pemetrexed. Questo suggerimento nasce dallo studio pubblicato nel 2008 da Scagliotti et al. 11 che ha chiaramente identificato nella sottopopolazione di pazienti affetti da carcinoma polmonare non squamoso come pemetrexed fosse superiore rispetto a gemcitabina negli outcomes di attività ed efficacia. Scagliotti GV, et al. J Clin Oncol 2008;26(21): (Ref.11)

19 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o : c o m m e n t o ( 2 ) In alcuni pazienti non candidati a cisplatino per comorbilità (insufficienza renale di grado lieve, diabete mellito non ben compensato, patologie cardiache rilevanti) è possibile utilizzare il carboplatino anche se i dati dello studio registrativo non lo contemplavano come possibilità di scelta. L associazione con altri farmaci spalla quali gemcitabina, taxani, vinorelbina 12 dovrebbe essere considerata come una seconda opzione anche se attiva in questo setting di pazienti. In questa stessa popolazione è possibile impiegare anche una doppietta chemioterapica a cui si aggiunge un anticorpo anti-vegf quale bevacizumab. Lo studio registrativo 13 ha osservato come bevacizumab abbia incrementato in maniera statisticamente significativa la sopravvivenza globale nel gruppo di pazienti trattati con bevacizumab associato a carboplatino e paclitaxel rispetto al solo schema carboplatino e paclitaxel. Brown T, et al. Health Tecnol Assess 2013;17(31):1-278.(Ref.12); Sandler A, et al. N Engl J Med 2006;355(24): (Ref.13)

20 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o : c o m m e n t o ( 3 ) Anche l associazione tra cisplatino, gemcitabina e bevacizumab si è dimostrata attiva rispetto alla sola chemioterapia, 14 tuttavia i dati sono risultati significativi per quanto concerne la sopravvivenza libera da progressione e non la sopravvivenza globale. Bevacizumab è ad oggi registrato in associazione con doppiette a base di platino; tuttavia anche le linee guida nazionali AIOM consigliano la somministrazione in associazione con carboplatino e paclitaxel, essendo questo il trattamento che ha determinato in maniera incontrovertibile un incremento della sopravvivenza globale. Allo stato attuale non è possibile valutare la superiorità di una scelta terapeutica con o senza bevacizumab mancando un dato di confronto testa a testa tra cisplatino e pemetrexed versus carboplatino, paclitaxel e bevacizumab. Reck M, et al. J Clin Oncol 2009;27(8): (Ref.14)

21 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o : c o m m e n t o ( 4 ) La scelta deve avvenire, quindi, attraverso una selezione appropriata del paziente. È noto, infatti, che è controindicazione assoluta somministrare bevacizumab in pazienti che abbiamo una manifesta emottisi 13 e particolare attenzione deve essere posta alla presenza di neoplasie infiltranti direttamente grossi vasi. Tuttavia bisogna sottolineare come bevacizumab, essendo autorizzato solo per la prima linea, non può essere impiegato in linee successive 14, cosa possibile per pemetrexed. Sandler A, et al. N Engl J Med 2006;355(24): (Ref.13); Reck M, et al. J Clin Oncol 2009;27(8): (Ref.14)

22 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o Prima linea NSCLC EGFR wt/unk Paziente anziano STADIO IIIB/IV PS 0-2 >70 anni Combinazioni platino (anziano fit) 15 Monochemioterapia (anziano unfit) 16 Elaborazione grafica di dati testuali (ref 15-16) Gridelli C, et al. J Clin Oncol 2007;25(29): (Ref. 15) Gridelli C, et al. JNCI 2003;95(5): (Ref 16)

23 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o n e l p a z i e n t e a n z i a n o : c o m m e n t o ( 1 ) L ambito del paziente anziano è sicuramente da considerarsi un capitolo difficile in quanto gli studi sviluppati metodologicamente in questa fascia di pazienti sono pochi. Quanto ad oggi appreso deriva dall insufficienza dell età cronologica come unico parametro nel considerare un soggetto anziano. Il cut off di età di 70 anni, considerato in maniera arbitraria, è dai maggiori autori considerato insufficiente per misurare la fragilità di un paziente. 15 Le scale di valutazione geriatrica multidimensionali sono state invocate come il vero strumento per comprendere quando considerare un paziente realisticamente non candidabile a terapie che generalmente possono essere erogate ad una popolazione più giovane. Tuttavia queste scale, per quanto validate, non sono largamente impiegate nella pratica clinica, in parte per la loro lunghezza, in parte per la mancanza di una competenza geriatrica nel team multidisciplinare. Gridelli C, et al. J Clin Oncol 2007;25(29): (Ref. 15)

24 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o n e l p a z i e n t e a n z i a n o : c o m m e n t o ( 2 ) Per questa ragione, nella pratica clinica, spesso la scelta terapeutica viene lasciata maggiormente a una certa percezione soggettiva e di esperienza. Dai dati di letteratura emerge chiaramente che il paziente anziano, in buone condizioni generali e senza apparenti comorbilità può giovarsi di doppiette contenenti cisplatino con adeguamento del dosaggio rispetto all emuntorio renale, 15 mentre risulta necessario l impiego di una monochemioterapia in tutti i restanti casi. 16 Il concetto di associazione tra derivati del platino e secondo farmaco attivo segue i drivers prima descritti e cioè l istologia e la ovvia assenza di mutazioni attivanti EGFR/traslocazione ALK. Per quanto nella pratica clinica si affaccino sempre di più pazienti con età superiore agli 80 anni in buone condizioni generali, ad oggi non ci sono dati utili nell impiego di chemioterapia in questa categoria di veri anziani. Gridelli C, et al. J Clin Oncol 2007;25(29): (Ref. 15) Gridelli C, et al. JNCI 2003;95(5): (Ref 16)

25 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o Prima linea NSCLC ad istotipo squamoso (SCC)/NOS STADIO IIIB/IV PS 0-2 PLATINO + gemcitabina / taxani / vinorelbina 11,12 Elaborazione grafica di dati testuali (ref 11-12) Scagliotti GV, et al. J Clin Oncol 2008;26(21): (Ref.11) Brown T, et al. Health Tecnol Assess 2013;17(31):1-278.(Ref.12)

26 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o N S C L C S C C / N O S : c o m m e n t o ( 1 ) Il carcinoma polmonare squamoso è rimasto ad oggi una patologia orfana rispetto alla forma non squamosa che ha visto, nel trascorrere degli anni, aggiungere opzioni terapeutiche importanti. Con l esclusione di 2 farmaci di rilievo quali pemetrexed e bevacizumab che per motivi differenti non possono essere impiegati e l assenza di drivers riconosciuti quali le mutazioni di EGFR e ALK, l unica reale opzione terapeutica in prima linea rimane una doppietta a base di platino e un secondo farmaco attivo quale gemcitabina, taxani o vinorelbina. 11,12 Scagliotti GV, et al. J Clin Oncol 2008;26(21): (Ref.11) Brown T, et al. Health Tecnol Assess 2013;17(31):1-278.(Ref.12)

27 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o Mantenimento NSCLC nonscc 4/6 cicli doppietta platino + bevacizumab Non PD Bevacizumab 13,14 Pemetrexed (continuation) 17 4/6 cicli doppietta a base di platino Non PD Pemetrexed (switch) 18 Elaborazione grafica di dati testuali (ref 13-14, 17-19) Sandler A, et al. N Engl J Med 2006;355(24): (Ref.13); Reck M, et al. J Clin Oncol 2009;27(8): (Ref.14) Paz-Ares L, Lancet Oncol 2012;13(3): (Ref. 17); Ciuleanu T, et al. Lancet 2009;374: (Ref.18) Cappuzzo F, et al. Lancet Oncol 2010;11(6): (Ref.19) Erlotinib (solo SD) 19 PD, progressione di malattia; SD, malattia stabile.

28 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o n e l m a n t e n i m e n t o : c o m m e n t o ( 1 ) Un ulteriore avanzamento nella strategia terapeutica di pazienti affetti da carcinoma polmonare non squamoso è stata l introduzione del concetto di terapia di mantenimento declinata per i maggiori farmaci disponibili oggi in commercio e in particolare per bevacizumab, pemetrexed ed erlotinib, 13,14, con unica clausola per quest ultimo la restrizione alla sua rimborsabilità in questa indicazione. Queste strategie terapeutiche hanno portato, per la prima volta, a evidenziare delle sopravvivenze globali mediane complessive anche superiori ai mesi con i limiti, tuttavia, di una selezione intrinseca di una popolazione a probabile migliore prognosi. Sandler A, et al. N Engl J Med 2006;355(24): (Ref.13); Reck M, et al. J Clin Oncol 2009;27(8): (Ref.14); Paz-Ares L, Lancet Oncol 2012;13(3): (Ref. 17); Ciuleanu T, et al. Lancet 2009;374: (Ref.18) Cappuzzo F, et al. Lancet Oncol 2010;11(6): (Ref.19)

29 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o n e l m a n t e n i m e n t o : c o m m e n t o ( 2 ) Bevacizumab è stato il primo farmaco ad avere una indicazione alla prosecuzione dopo i 6 cicli di chemioterapia in pazienti non soggetti a progressione di malattia. 13,14 È vero, tuttavia, che gli studi registrativi non davano una risposta sul termine di mantenimento vero e proprio in quanto bevacizumab era prescritto di default in tutti quei pazienti permissivi che non erano in progressione al termine della chemioterapia. Successivamente diversi studi hanno mantenuto questa strategia terapeutica nello schema principale e ad oggi è accettato che bevacizumab debba proseguire in tutti i pazienti che al termine della chemioterapia non siano in progressione e in assenza di controindicazioni specifiche. Sandler A, et al. N Engl J Med 2006;355(24): (Ref.13); Reck M, et al. J Clin Oncol 2009;27(8): (Ref.14)

30 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o n e l m a n t e n i m e n t o : c o m m e n t o ( 3 ) Pemetrexed è stato studiato specificatamente in mantenimento, sia dopo 4 cicli con doppiette a base di platino senza pemetrexed (switch maintenance) 18 che nella doppietta contenente pemetrexed (continuation maintenance). 17 In ambedue le strategie, seppur con un razionale diverso, pemetrexed ha dimostrato un vantaggio negli outcomes di efficacia e in particolare nei termini di sopravvivenza mediana rispetto alla strategia che non contemplava il mantenimento. Infine erlotinib, in una popolazione non selezionata per la mutazione di EGFR, è stato studiato in regime di mantenimento 19 dopo chemioterapia di prima linea in pazienti non in progressione a quest ultima. Il beneficio in termini di incremento della sopravvivenza si è visto in particolare nei pazienti che rimanevano stabili dopo la chemioterapia di prima linea. Tuttavia questo incremento è stato giudicato statisticamente ma non clinicamente significativo e ad oggi il farmaco non è rimborsato per questa indicazione. Da sottolineare come il vantaggio più significativo sia stato ottenuto in quella popolazione in cui lo stato di EGFR è risultato mutato. Paz-Ares L, Lancet Oncol 2012;13(3): (Ref. 17); Ciuleanu T, et al. Lancet 2009;374: (Ref.18); Cappuzzo F, et al. Lancet Oncol 2010;11(6): (Ref.19)

31 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o P r i m a l i n e a N S C L C E G F R M U T + EGFR MUT (sensibilità) Gefitinb Erlotinib Afatinib 26,27 Elaborazione grafica di dati testuali (ref 20-27) Mok TS, et al. N Engl J Med 2009;361(10): (Ref.20); Maemondo M, et al. N Engl J Med 2010;362(25): (Ref.22); Rosell R, et al. Lancet Oncol 2012;13(3): (Ref.23); Zhou C, et al. Lancet Oncol 2011;12(8): (Ref24); Wu Y, et al. JTO 2014; 9 (4): S37 (Ref.25) ; Sequist LV, et al. J Clin Oncol 2013;31(27): (Ref.26); Wu Y, et al. Lancet Oncol 2014;15(2): (Ref.27)

32 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o N S C L C E G F R M U T + : c o m m e n t o ( 1 ) Nella popolazione con mutazioni sensibilizzanti del gene EGFR, in particolare la delezione dell esone 19 e la mutazione puntiforme dell esone 21 (L858R), gli inibitori dell EGFR tirosino chinasici si sono dimostrati vantaggiosi in termini di sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia. 20,27 Questo vantaggio, comune a tutte le piccole molecole (gefitinib, erlotinib e afatinib) ha portato il valore di sopravvivenza libera da progressione uguale o superiore a quello che si è ottenuto in termini di sopravvivenza globale in popolazioni non selezionate: tra i 9 e i 13 mesi. L assenza di vantaggio in termini di sopravvivenza globale nasce dal cosiddetto fenomeno del cross-over. Parte dei pazienti con mutazione di EGFR nel braccio di chemioterapia ha ricevuto l EGFR TKI come seconda linea Mok TS, et al. N Engl J Med 2009;361(10): (Ref.20); Mitsudomi T, et al. Lancet Oncol 2010;11(2): (Ref21); Maemondo M, et al. N Engl J Med 2010;362(25): (Ref 22); Rosell R, et al. Lancet Oncol 2012;13(3): (Ref 23); Zhou C, et al. Lancet Oncol 2011;12(8): (Ref 24); Wu Y, et al. JTO 2014; S9 (4): S37 (Ref.25); Sequist LV, et al. J Clin Oncol 2013;31(27): (Ref.26); Wu Y, et al. Lancet Oncol 2014;15(2): (Ref.27)

33 A l g o r i t m o t e r a p e u t i c o N S C L C E G F R M U T + : c o m m e n t o ( 2 ) Per quanto non vi siano dati di confronto tra EGFR TKI oggi si può concludere senza dubbio che nei pazienti con mutazione sensibilizzante di EGFR la piccola molecola è la terapia di scelta rispetto alla chemioterapia. La scelta su quale EGFR TKI impiegare in prima linea è oggi fonte di dibattito scientifico. Come spesso succede la strategia terapeutica in questo setting di pazienti si basa sull unione del dato di letteratura e l esperienza del clinico nei confronti di una molecola rispetto a un altra con una particolare attenzione anche al bilancio tra la gestione degli effetti collaterali attesi e l efficacia Mok TS, et al. N Engl J Med 2009;361(10): (Ref.20); Mitsudomi T, et al. Lancet Oncol 2010;11(2): (Ref21); Maemondo M, et al. N Engl J Med 2010;362(25): (Ref 22); Rosell R, et al. Lancet Oncol 2012;13(3): (Ref 23); Zhou C, et al. Lancet Oncol 2011;12(8): (Ref 24); Wu Y, et al. JTO 2014; S9 (4): S37 (Ref.25); Sequist LV, et al. J Clin Oncol 2013;31(27): (Ref.26); Wu Y, et al. Lancet Oncol 2014;15(2): (Ref.27)

34 S e c o n d a l i n e a : f a t t o r i c h e g u i d a n o l a s c e l t a 28 Precedente risposta alla chemioterapia (PR/CR vs SD vs P) TTP Performance status Sesso (donna>uomo) Carico di malattia Istologia (non SCC>SCC) Elaborazione grafica di dati testuali (ref 28) Di Maio M, et al. Eur J Cancer 2010;46(4): (Ref.28)

35 S e c o n d a l i n e a : c o m m e n t o ( 1 ) Allo stato attuale delle conoscenze tutti i pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato/inoperabile tendono a ricadere/progredire dopo l esposizione a una prima linea di terapia medica. La possibilità di ricevere una seconda linea è oggi più elevata rispetto al passato arrivando a sfiorare a seconda delle casistiche anche il 60% della popolazione trattata in prima linea. Esistono anche dei criteri che possono aiutare il clinico in questa decisione in particolare per cercare di evitare effetti collaterali inutili quando realisticamente la spettanza di vita è considerevolmente bassa (<3 mesi). Questa stima, tuttavia, è piuttosto difficile da valutare; esistono dei fattori predittivi di beneficio della seconda linea che in parte seguono anche fattori prognostici che possono essere integrati per determinare una scelta maggiormente consapevole. 28 Di Maio M, et al. Eur J Cancer 2010;46(4): (Ref.28)

36 S e c o n d a l i n e a : c o m m e n t o ( 2 ) Il Performance Status rimane anche per la seconda linea un fattore determinante così come il vantaggio e la durata della risposta alla prima linea. Altri fattori da considerare sono il sesso, l estensione di malattia (numero di organi coinvolti dalla malattia) e l istologia. In questo elenco devono essere aggiunte anche la determinazione delle mutazioni di EGFR e traslocazione di ALK se non determinate precedentemente. In seconda linea, infatti, le piccole molecole, nei pazienti naïve, vengono considerate la scelta migliore. 28 Di Maio M, et al. Eur J Cancer 2010;46(4): (Ref.28)

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients Sinossi Principal Investigator e centro promotore dello studio: Dr.ssa Silvia Novello (Divisione di Oncologia Toracica, Università

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

therapies in ii e iii linea?

therapies in ii e iii linea? I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - linee successive chemioterapia o targeted therapies in ii e iii linea? Attualmente i farmaci approvati nel trattamento di II linea del carcinoma

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Aggiornamento al

Aggiornamento al Ca polmone NSCLC- terapia adiuvante APERTI ARRUOLAMENTO IN FASE DI ATTIVAZIONE ESEGUITA solo FEASIBILITY A randomized, phase 3 trial with anti-pd-1 monoclonal antibody pembrolizumab (MK-3475) versus placebo

Dettagli

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Linee guida AIOM Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia AIOM Interregionale polmone Roma, 21-22.9.18 LG 2018: declinazione del quesito

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone La valutazione multidisciplinare in Oncologia: i farmaci innovativi ROV Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone Emilio Bria Oncologia Medica, Dipart. di Medicina, Università di Verona,

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE Associazione Italiana Oncologia Medica REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE Il progetto

Dettagli

231 STADIO I E II 233 STADIO IIIA-C 237 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ 70 ANNI,

231 STADIO I E II 233 STADIO IIIA-C 237 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ 70 ANNI, NSCLC - algoritmi 231 STADIO I E II 232 STADIO IIIA RESECABILE 233 STADIO IIIA-C 234 STADIO IV, ONCOGENE-ADDICTED? 235 STADIO IV, NON ONCOGENE-ADDICTED, PD-L1 50% 236 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ < 70 ANNI,

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

Lynch TJ, Patel T, Dreisbach L, McCleod M, Heim WJ, Hermann RC, Paschold E, Iannotti NO, Dakhil S, Gorton S, Pautret V, Weber MR, Woytowitz D.

Lynch TJ, Patel T, Dreisbach L, McCleod M, Heim WJ, Hermann RC, Paschold E, Iannotti NO, Dakhil S, Gorton S, Pautret V, Weber MR, Woytowitz D. Lynch TJ, Patel T, Dreisbach L, McCleod M, Heim WJ, Hermann RC, Paschold E, Iannotti NO, Dakhil S, Gorton S, Pautret V, Weber MR, Woytowitz D. Cetuximab and First-Line Taxane/Carboplatin Chemotherapy in

Dettagli

www.medscape.org/viewarticle/805542

www.medscape.org/viewarticle/805542 Lucio Crinò, MD: Salve e benvenuti a questo programma. Sono Lucio Crinò, un oncologo medico di Perugia (Italia). Oggi parleremo degli attuali paradigmi per il trattamento del carcinoma del polmone non

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Standard Individualizzata Sperimentale Stadio Ia/Ib T1-2a N0 M0 radicale) CHIR con resezione sub-lobare, solo stadio Ib CHIR con VATS campionamento

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Tumore del polmone (Non Small Cell Lung Cancer) Metastatico o non operabile. Erlotinib II linea di terapia. Raccomandazioni d'uso. Documento PTR n.

Tumore del polmone (Non Small Cell Lung Cancer) Metastatico o non operabile. Erlotinib II linea di terapia. Raccomandazioni d'uso. Documento PTR n. Documento PTR n.131 Raccomandazioni d'uso Tumore del polmone (Non Small Cell Lung Cancer) Metastatico o non operabile Erlotinib II linea di terapia A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE POLMONARE Dr. Antonio Ardizzoia, Dr.ssa Ilaria Colombo, Dr. Paolo Bidoli UO DI ONCOLOGIA MEDICA - AO SAN GERARDO DI MONZA CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC Il ruolo della terapia medica

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Approccio multidisciplinare e medicina personalizzata Roberto Labianca Direttore Cancer Center AO Papa Giovanni XXIII Direttore DIPO Bergamo

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014 REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014 Il Comitato Scientifico AIOM e SIAPEC-IAP ha organizzato per

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

IN II E III LINEA? 216

IN II E III LINEA? 216 NSCLC - linee successive MONO O POLICHEMIOTERAPIA IN II LINEA? 210 CHEMIOTERAPIA O TARgETEd THERAPIES IN II E III LINEA? 216 RuOLO degli INIbITORI del gene di fusione EML4-ALk 222 NSCLC - linee successive

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI GEFITINIB ATC L01XE02 (IRESSA ) Presentata da Dott. A. Contu Direttore Oncologia medica ASL 1 Sassari In data luglio 2010 Per le seguenti motivazioni: Iressa è l unico

Dettagli

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI 10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI ECONOMICHE Questa valutazione economica può aiutarvi? 1 Esistono prove valide che gli interventi sono efficaci? 2 Di quale tipo di analisi economica si tratta? Studio costo-conseguenze

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, non squamoso (mantenimento dopo I linea)

Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, non squamoso (mantenimento dopo I linea) Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, non squamoso () Raccomandazioni evidence-based A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 38 Aggiornamento Direzione

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Lucia Stocchi Cittadinanza Italiana Data di nascita 05-03-1978 Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

MINI SCHEDA HTA CRIZOTINIB (XALKORI )

MINI SCHEDA HTA CRIZOTINIB (XALKORI ) 1/7 MINI SCHEDA HTA CRIZOTINIB (XALKORI ) Nome Commerciale XALKORI Principio Attivo Crizotinib Ditta Produttrice Pfizer Italia Srl ATC L01XE16 Formulazione Capsule rigide Dosaggio 200 mg 250 mg Altri antineoplastici

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP Roma 25-26 ottobre 2011 Camera dei Deputati Palazzo Marini Sala della Mercede IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP (Società di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli