COMPITO DI FISICA IV A 19/10/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITO DI FISICA IV A 19/10/2011"

Transcript

1 COMPITO DI FISICA IV A 19/10/2011 COMPITO DI FISICA (Titone C.) Un corpo di massa 5 g e volume 11 cm³ è immerso in acqua e trattenuto da una molla di costante elastica 0.6 N/m. Calcolare l allungamento (o accorciamento) della molla. (9.8 cm) Un recipiente cilindrico di diametro 50 cm ha un buco sul fondo di diametro 1 cm. Il recipiente è pieno d'acqua fino all altezza di 20 cm. Trovare la velocità di abbassamento del pelo dell acqua. (4 cm/s) Determinare la temperatura a cui è arrivata una sbarra di ferro (λ = 12E-6 1/ C), sapendo che a 0 C la sua lunghezza è di 4,50 m e che per tale aumento di temperatura ha raggiunto una lunghezza di 4,55 m. (926 C) COMPITO DI FISICA (Obbiso S.) Una pallina da ping-pong ha un diametro di 4 cm. A che forza è sottoposta se si trova a 8 m sott acqua? (non si consideri la pressione atmosferica). (394 N) Del sangue (densità 0.96 g/cm3) viene fatto fluire in un tubo orizzontale, la cui sezione di ingresso ha un diametro d1= 2 cm e quella di uscita d2= 0.4 cm. La caduta di pressione fra le due sezioni equivale ad un altezza h = 15 cm di mercurio (densità 13.6 g/cm³). Determinare la portata del sangue. (414 cm³/s) La lunghezza delle rotaie della linea ferroviaria Bari-Lecce è circa 155 Km. Sapendo che per l acciaio è λ = 10,5E 6 1/ C e supponendo che le rotaie siano saldate con continuità, calcolare di quanto varierebbe la lunghezza complessiva se la massima variazione stagionale di temperatura è di 40,0 C.(65 m) COMPITO DI FISICA (Valenti C.) Un parallelepipedo di legno con massa pari a 7,1 kg ha una base di 420 cm² e galleggia sull acqua del mare emergendo di 5 cm. Se la densità dell acqua marina è 1030 kg/m³, qual è la densità del legno? (790 kg/m³) Un recipiente pieno d olio (densità olio 0.85 g/cm³) alto 30 cm è appoggiato su un tavolo alto 80 cm. Se nel recipiente si forma un foro alla distanza di 5 cm dal fondo, quanto vale la distanza dal tavolo del punto in cui l olio colpisce il pavimento? (il foro è allineato con il bordo del tavolo) (92 cm) Una sbarra, che alla temperatura di 0 C ha una lunghezza di 100 cm, scaldata alla temperatura di 100 C si ` allungata di 0,12 cm. Determinare il coefficiente λ di dilatazione lineare della sbarra. (1.2 E-5 1/C) COMPITO DI FISICA (Lemmo M.) Un corpo di massa 10 g, appeso ad una molla, l allunga di in tratto a = 2 cm. Se il corpo viene immerso in un recipiente pieno d acqua, la molla si allunga di un tratto b = 1 cm. Calcolare la densità del corpo. (2000 kg/m³) La pressione sul fondo di un serbatoio contenente acqua è di Pa superiore a quella atmosferica. Se dell acqua viene immessa nel serbatoio al ritmo di 750 l/min, e si vuole mantenere costante il livello dell acqua, quale dovrà essere la superficie di un foro praticato sul fondo del serbatoio? Quale sarà la velocità di uscita dell acqua in queste condizioni? (si assuma che la sezione del serbatoio sia molto maggiore della sezione del foro) (61 cm²; 2.1 m/s) Una sbarra di ferro alla temperatura iniziale di 20 C è lunga 10,000 m. Sapendo che il coefficiente di dilatazione lineare del ferro è 1,2E 5 1/ C, determinare a quale temperatura bisogna riscaldare la sbarra perché essa assuma una lunghezza di 10,006 m. (70 C) COMPITO DI FISICA (Licari M.) Un pezzo di legno di volume V, immerso in un liquido di densità 1000 Kg/m³, emerge per il 20% del suo volume. Calcolare la densità del legno. (800 kg/m³) In una fontana, il getto d acqua è prodotto da un tubo orizzontale con un gomito orientato verso l alto. Sapendo che l acqua entra nel tubo alla pressione di 1.3 atm e alla velocità di 4 m/s e che il gomito ha sezione pari a quella del tubo ed altezza trascurabile, si calcoli l altezza massima a cui arriva l acqua. (3.9 m) Se si toglie l aria dall interno dei due emisferi, diventa estremamente difficile separarli. Supponi per semplicità di avere due semicilindri, con raggio di base pari a 8 cm. Qual è la pressione interna ed esterna misurata sulle basi dei due semicilindri prima di estrarre l aria? Quanto misura la pressione sull interno e sull esterno della superficie di base, quando tutta l aria è stata estratta dai semicilindri? Calcola l intensità della forza che agisce sulle basi dei semicilindri. In quale direzione agisce? Con quale forza si dovrebbero tirare i semicilindri per riuscire a separarli? ( 2037 N)

2 COMPITO DI FISICA (Messina P.) Un oggetto di forma cilindrica alto 20 cm pesa 140 N. Quando viene immerso completamente in acqua pesa 100N. Calcola il diametro del cilindro. (16 cm) In una casa l acqua calda circola in un impianto di riscaldamento. Se l acqua viene pompata ad una velocità di 0.50 m/s attraverso un tubo del diametro di 4 cm posto nello scantinato, ad una pressione di 3 atm, quali saranno la velocità del flusso e la pressione in un tubo di 2.6 cm di diametro al secondo piano, posto 5 m sopra? (1.18 m/s; 2.5 atm) Paolo e Francesca camminano sulla neve. Paolo indossa scarponi con una superficie di appoggio di 250 cm² ciascuno e Francesca usa le racchette da neve, con una superficie di appoggio di 1050 cm². Sapendo che Paolo ha massa 85 kg e Francesca 60 kg, calcolare le pressioni che Paolo e Francesca rispettivamente esercitano sulla neve. (16660 Pa, 2868 Pa) COMPITO DI FISICA (Vinci A.) Un imbarcazione che ha una massa di 100 kg può essere schematizzata come una scatola di dimensioni 1,000 m 0,500 m, 0,500m. Qual è il volume di acqua di mare 1028 kg/m³ che ha massa uguale a quella dell imbarcazione? Per spostare questo volume d acqua e galleggiare, di quanto deve essere immersa l imbarcazione? ( 0,0973 m 3, 0,195 m ) In un punto di un condotto a sezione variabile la pressione è di 10 5 Pa e la velocità dell acqua di 4 m/s. In un altro punto più in alto di 4 m e di sezione 8 cm2, la pressione è Pa. Qual è la portata del condotto? (7.92 l/s) Il pistone piccolo di un elevatore idraulico ha un area A di raggio 1 cm e il pistone grande un raggio di 20 cm. Che forza bisogna esercitare sul pistone piccolo se si deve sollevare un automobile di 1200 kg? (29.4 N) COMPITO DI FISICA (Maltese L.) Una pallina di sughero di densità = 0.25 g/cm³ e massa m = 20 g è immersa in un recipiente contenente acqua. La pallina è trattenuta da un filo fissato al fondo del recipiente. Calcolare la tensione del filo. (0.588 N) Un tubo di Venturi ha un diametro di 25.4 cm mentre la sua strozzatura ha un diametro di 11.3 cm. Nel tubo la pressione dell acqua è 57.1 kpa e nella strozzatura è 32.6 kpa. Calcolare la portata d acqua del tubo. (0.176 m³/s) In un elevatore si esercita una forza F1 su un piccolo pistone di raggio R1 = 5 cm. Questa pressione viene trasmessa ad un secondo pistone di raggio R2 = 15 cm. Quale forza F1 deve essere esercitata per sollevare un pacco che pesa 133 N? ( 14.8 N) COMPITO DI FISICA (Ferlito A.) Il peso di un corpo è pari a 4,5N e diminuisce di 1,5 N quando è immerso in acqua. Calcolare il peso specifico del corpo. (29000 N/m³) Attraverso un tubo fluiscono 5 l/min di acqua. L estremità B del tubo si trova 50 cm più in alto dell estremità ed è aperta e a contatto con l atmosfera. La sezione del tubo in A vale 2 cm² e quella in B vale 0.5 cm². Quanti cm³ di acqua fluiscono dal tubo in 3 s? Quanto vale la velocità media dell acqua in A ed in B? (250 cm³; 41.7 cm/s; 1.67 cm/s) La pressione esercitata su ognuno dei quattro pneumatici di un macchina 260KPa. Se ciascun pneumatico ha una impronta di 200 cm2, determinate il peso dell automobile. ( N) COMPITO DI FISICA (Nicotra V.) Un cilindro di materiale incognito pesa 27N in aria e 17N quando è immerso in acqua. Determinare la densità del materiale di cui è composto il cilindro. (2700 kg/m³) In un vasto serbatoio aperto con le pareti verticali vi è dell acqua fino ad un altezza H = 8m. Si pratica un foro in una delle pareti a una profondità h = 2m al di sotto del livello dell acqua. Calcolare a quale distanza d dal piede della parete il getto d acqua uscente dal serbatoio colpisce il piano orizzontale. (6.92 m) Un uomo di massa pari a 65 kg è fermo sulla neve, indossa un paio di sci, la cui superficie è di 16 dm² ciascuno. Qual'è la pressione esercitata sulla neve? Quale sarebbe la pressione esercitata dallo stesso uomo senza sci, se ognuno dei suoi piedi ha una superficie di 2 dm²? (1991 Pa, N)

3 COMPITO DI FISICA (Licari F.) Calcolare la forza che agisce su un pallone aerostatico della capacità di m³ riempito di elio di densità kg/m³. La densità dell'aria è kg/m³. Si trascuri il peso dell'involucro. Si scelga un sistema di riferimento con le quote positive verso l'alto. ( 10.5 N) In un tubo orizzontale scorre acqua con velocità uguale a v1 = 4 m alla pressione di P1 = 100kP a. Per effetto di un restringimento del tubo la pressione scende a P2 = 20kP a. Calcolare la velocità dell acqua nella parte stretta del tubo e il rapporto tra le due sezioni. (13.3 m/s; 0.3 ) Su una fiancata di una nave si apre una falla di 75 cm² di area, a 4,5 m sotto la superficie di galleggiamento. Sapendo che la densità dell'acqua marina è d = 1030 Kg/m³, calcola quale forza è necessario applicare dall'interno per opporsi all'apertura della falla. (341 N) COMPITO DI FISICA (Pulizzi G.) Un corpo di densità 8.17 g/cm³ e occupante un volume V = 15.2 litri viene immerso in acqua, sospeso al gancio di un dinamometro. Calcolare qual è il peso del corpo indicato dal dinamometro. ( 1068 N) Sul pistone a sezione maggiore (del diametro di 20 cm) di un torchio idraulico si esercita una pressione di 2.5 atm. Se il pistone scende di 3 cm, di quanto sale la superficie a sezione minore del diametro di 4.5 cm? (63 cm) Un cilindro verticale di 10 cm² di sezione è pieno d acqua fino all altezza di 1.3 m. Sul pelo dell acqua è appoggiato un pistone a tenuta di massa 35 kg. Sopra il pistone c è l aria, alla pressione di Pa. Calcolare la pressione sul fondo del cilindro. ( Pa) COMPITO DI FISICA (Luppino M.) Una mongolfiera piena di elio (ρe = 0.14 Kg/m3) ha forma sferica, con raggio di 10 m. La strumentazione ha massa di 10 Kg. Nota la densità dell aria (ρa = 1.3 Kg/m³), trovare la forza ascendente. (47600 N) Supponiamo che la rete idrica di Ivrea si approvvigioni dalla superficie di un lago di acqua ferma a h1=300 m di altezza sul livello del mare. Se l acqua fosse un liquido ideale, che pressione si avrebbe nel tratto dell acquedotto sito al centro della città (h2 = 250 m sul livello del mare), in cui l acqua scorre alla velocità di v= 10 m/s? ( Pa) Un tubo a U di raggio 1,0 cm contiene del mercurio in equilibrio. Un tecnico di laboratorio versa nel ramo sinistro un volume di 130 cm³ di acqua e nel ramo destro un volume di 260 cm³ di benzolo che spinge verso l alto il mercurio nell altro ramo. La densità del mercurio kg/m³ e quella del benzolo 900 kg/m³. Calcola l altezza della colonna d acqua. L altezza della colonna di benzolo. Il dislivello che si crea tra le due superfici di separazione. ( 0,41m, 0,83m, 2,4 cm ) COMPITO DI FISICA (Saladino A.) Una giraffa ha il collo lungo 2 m. Calcolare la differenza di pressione idrostatica nel sangue, in Pa, tra le spalle e la testa della giraffa quando il collo forma un angolo di 30 con la verticale. La densità relativa (rispetto all acqua!) del sangue è ( p = Pa) Un liquido fluisce in un tubo orizzontale di raggio interno r1 = 2.50 cm. Il tubo piega verso l alto fino ad un altezza di 4 m dove si allarga e si congiunge con un altro tubo orizzontale di raggio interno r2 = 2.84 cm. Calcolare la portata sapendo che i due tratti orizzontali sono alla stessa pressione. (37 litri/s) Si considerino due vasi comunicanti riempiti di olio di densità relativa 0.85 e di acqua. Il livello dell'olio supera quello dell'acqua di 8 cm. Si calcoli l'altezza delle due colonne di liquido. [45.3 cm e 53.3 cm]

4 COMPITO DI FISICA (Spanò I.) Una lastra di ghiaccio (ρ=0.9 g/cm3) spessa 10 cm galleggia su un fiume. Che superficie minima deve avere per impedire che un uomo di massa di 50 Kg si bagni? ( 5 m²) Se l aria scorre sulla superficie superiore dell ala di un aereoplano alla velocità di 150 m/s e sulla superficie inferiore alla velocità di 120 m/s, si trovi la differenza di pressione tra la superficie superiore e la superficie inferiore dell ala e la forza agente verso l alto dell ala se l area dell ala è 15.0 m². (Si usi come densità dell aria 1.28 kg/m³ ) (5180 N/m² ; N) Un recipiente cilindrico ha diametro interno d = 10cm ed è inizialmente riempito con acqua sino all altezza h = 20cm. Determinare il volume di olio (do = 0.92 g/cm3) da versare sull acqua, con la quale l olio è immiscibile, perché sul fondo del recipiente si eserciti una pressione idrostatica p=6000 Pa. Si trascuri la pressione atmosferica. (3.5 l) COMPITO DI FISICA (Genna D.) Una pallina di ferro (densità = 7800 kg/m³), di un certo volume, appesa a una molla di costante elastica k = 20 N/m, ne provoca un allungamento di 6 cm. Quanto vale il volume della pallina? Se si ripete l esperimento immergendo la pallina in acqua salata (densità = 1030 kg/m3), di quanto si allungherà in questo caso la molla? ( 16 cm³, 5 cm) L acqua di un ruscello cade da una cascata alta 10 m con velocità iniziale praticamente nulla. Quanto vale la velocità dell acqua alla base della cascata? (v=14 m/s) Una sfera di un certo materiale ha un diametro di 2 cm alla temperatura di 30 C mentre a 150 C il suo diametro è di 2.25 cm. Determina il coefficiente di dilatazione volumina della sfera. ( ) COMPITO DI FISICA (Paladino C.) Un cubetto di ghiaccio, di spigolo 4 cm, galleggia sull acqua. Se la densità del ghiaccio è di 0,9 g/cm³, di quanti centimetri il cubetto emerge dall acqua? (4 mm) Su una superficie piana orizzontale A viene applicata una forza F inclinata di 30 rispetto all orizzontale. Quanto vale la pressione su A nel caso in cui A = 40 cm² e F = 40N. (8660 Pa) In un condotto da 1 pollice (1 pollice = 2.54 cm) l'acqua scorre a 20 m/s e ha la pressione di 2 atm. Determina l'altezza massima che raggiungere il condotto per ottenere in uscita una velocità di 2 m/s. (10 m) COMPITO DI FISICA (Montana F.) Un tubetto di plastica, densità 280 kg/m³, galleggia sull acqua di un lavandino. Qual è la percentuale del volume immerso rispetto al volume totale? Se la sua massa è di 80 g, qual è il volume immerso, quello emerso e quello totale del tubetto? ( 28%, 286 cm³, 80 cm³, 206 cm³) In un adulto normale a riposo, la velocità media del sangue attraverso l'aorta è v 0 = 33 cm/s. Calcolare la portata, il l/min, attraverso un'aorta di r = 9 mm. (5 l/min) Una asta di un certo materiale che ha coefficiente di dilatazione pari a 2.5E-6 1/ C ha una lunghezza di 20 cm alla temperatura di -30 C. Determina a quale temperatura la lunghezza è di 21 cm. (19970 C) COMPITO DI FISICA U (Cilio) Quale frazione del volume totale di un iceberg emerge dall acqua? (densità del ghiaccio ρi= 0.92 g/cm³, densità dell acqua di mare ρa= 1.03 g/cm³) (11 %) Una pompa idraulica deve sollevare l'acqua di una condotta ad un serbatoio posto su un grattacielo alto 130m. Quale pressione è necessaria per effettuare questa operazione? ( Pa) Un piccolo bimotore da turismo del peso complessivo di 3500 kg ha una velocità di decollo di v0 = 210 km/h, quando gli alettoni sono orientati in modo che l aria sotto le ali possa essere considerata immobile rispetto all aereo. Se la densità dell aria è ρa 1.5 kg/m3 e il sollevamento dell aereo avviene esclusivamente per la spinta idrodinamica sulle ali, calcola lasuperficie complessiva delle ali. (17 m²)

5 COMPITO DI FISICA (Colicchia M.) Un corpo di densità = 7 g/cm³ ha al suo interno una cavità. Il peso del corpo in aria è P1 = 5 N mentre quando viene immerso in acqua è P2 = 2 N. Calcolare il volume della cavità. ( 233 cm³ ) Quando sei a riposo, il tuo cuore pompa il sangue con una portata di 5 l/min. Calcola il volume e la massa di sangue pompato dal cuore ogni giorno. (7200 l, 7200 kg) Un pallone gonfiato ha una pressione relativa di 52,12 kpa. Calcola la pressione interna del pallone e il suo diametro se la forza che tende le sue pareti vale 250 N. ( kpa, 4 cm) COMPITO DI FISICA (Anselmi V.) Un cubo di legno che galleggia nell acqua sostiene una massa di 200 g. Togliendo la massa il cubo si alza di 2 cm. Trovare la misura del lato del cubo. (10 cm) Si consideri un sollevatore idraulico avente la superficie minore di area A1 = 6 cm² e la superficie maggiore di area A2 = 0.03 m². Quale forza-peso può essere sollevata applicando una forza di 20 N? (1000 N) L'aorta ha un diametro interno di circa 2.1 cm, mentre il diametro di un capillare è di circa 10 µm. Inoltre la velocità media del flusso sanguigno è approssimativamente 1 m/s nell'aorta e 1 cm/s nel capillare. Stima quanti capillari deve avere il sistema circolatorio. ( capillari) COMPITO DI FISICA (Basile A.) Per determinare la densità di un campione, si verifica che 80 g lo bilanciano quando lo si pesa in aria e 75 g quando lo si pesa in acqua. Sapendo che la densità dell aria è g/cm³, si trovi la densità del campione. (16000 kg/m³) Considera un sollevatore idraulico avente la superficie minore di area 6 cm 2 e la superficie maggiore di area 0,03 m 2. Quale peso può essere sollevato applicando una forza di 20 N? (1000 N) Un tubo orizzontale contiene acqua alla pressione di 110 kpa che scorre ad una velocità di 1.6 m/s. Se ad un certo punto il diametro del tubo si riduce di un terzo determina la velocità dell'acqua e la pressione nella strozzatura. (7600 Pa) COMPITO DI FISICA ( Abboud R.) Una cassa di ferro non ermeticamente chiusa ha massa di 50 kg e giace sul fondo del mare. Si può riportare la cassa in superficie, immettendovi un certo numero di palline da ping pong del diametro di 4 cm ciascuna, quante ne occorrono? Supponi che le palline fanno volume, ma non aumentano sostanzialmente il peso della cassa. ( >1300) Calcolare la velocità v con cui l acqua inizia ad uscire dal foro di scarico di una vasca da bagno dove il livello iniziale dell acqua è h = 30 cm. Determina anche la gittata del flusso d'acqua. (2.425 m/s) Un certo liquido riempie fino all'orlo un biccchiere di 100 ml alla temperatura di 20 C. La massa del bicchiere pieno è di 250 g. Posto sotto una sorgente di calore a 150 C il liquido trabocca e la massa del bicchiere pieno diventa 244 g. Se la massa del bicchiere è di 100 g determina il coefficiente di dilatazione volumica del liquido. ( / C) COMPITO DI FISICA (Titone E.) Una sfera omogenea, di volume V = 25 dm³ e densità ρ, è trattenuta, completamente immersa nell'acqua di un grande recipiente, da una funicella ideale ancorata al fondo, soggetta ad una tensione T = 20 g N. A causa della rottura della funicella, la sfera emerge raggiungendo una nuova posizione di equilibrio. Determinare la frazione di sfera emergente e la variazione della reazione vincolare esercitata dal fondo. (0,8 ; 196 N) Un sommergibile si trova a 80 m sotto il livello del mare (densità dell acqua di mare = 1030 kg/m³). A che pressione è soggetto in Pascal? E in atmosfere? E in bar? Qual è la forza cui è sottoposto un oblò se ha un diametro di 30 cm? È importante sapere se l oblò è orientato verso l alto, verso il basso o di lato? (91000 Pa, 9 atm, 9,1 bar; N) Dell'acqua scorre in un tubo alla velocità di 2.1 m/s. Determina la portata in l/min se il diametro del tubo è di 2 cm. (40 l/min)

6 COMPITO DI FISICA (D'Ancona L.) Una boa sferica di plastica, con densità media 0.2 kg/litro e raggio di cm, è completamente immersa in acqua (densità 1 kg/litro) e trattenuta da una fune sottile e leggera che la ancora al fondo. Determina la tensione sulla fune. (78.5 N) Un manometro a mercurio serve a misurare la pressione di un gas. Sapendo che il contenitore del gas è collegato al tubo di sinistra mentre il tubo a destra è aperto, quanto vale la pressione del gas se il dislivello delle due colonnine di mercurio è di 22 cm? (dhg = kg/m³) ( Pa ) Una elettropompa fornisce una pressione di 5 atm su un tubo da 2 pollici (1 pollice = 2.54 cm è il diametro) e deve condurre acqua ad un'altezza di 50 m alla pressione atmosferica. Determina la velocità dell'acqua nel tubo in uscita. ( 18 m/s) COMPITO DI FISICA (Patti V.) Un gruppo di sommozzatori deve recuperare una statua di 70 Kg in fondo al mare [ ρmare=1025 Kg/m³]. Il suo volume è di cm³. Quale forza è necessaria per sollevare la statua? Qual è il volume minimo di un pallone, di massa trascurabile, pieno d aria (trascura anche il peso dell aria!) da legare alla statua affinché porti la statua in superficie? (386 N; 39 l ) Calcolare la differenza di pressione idrostatica nel sangue di una persona alta 1.83 m tra i piedi e il cervello, supponendo che la densità del sangue sia 1060 Kg/m³. (19000 Pa) Una latta è riempita d'acqua fino ad una altezza di 39 cm. Da un buco a 11 cm dal fondo esce un getto d'acqua. Determina la gittata del getto. (35 cm) COMPITO DI FISICA (Paladino A.) Un corpo sferico di massa 1400Kg galleggia immerso in acqua salata (ρ = 1030kg/m³ ) Il raggio è r = 0, 8m. Calcola quanto vale il volume emerso e quello immerso. Calcolare, inoltre, la forza minima F da applicare alla sfera in modo tale che resti completamente immersa in acqua. (1.36 m³, 0.78 m³; 7936 N) Per tappare un foro circolare di raggio 30 cm sul portellone di un sommergibile è stata utilizzata una piastra metallica. Il sommergibile si trova in mare a 20 m di profondità. Se la piastra saltasse quale forza bisognerebbe esercitare per poter tappare il foro? ( N ) Sono date due sbarre lunghe 1 m. La sbarra A è fatta di argento (λ = 19E-6 1/ C) e la sbarra B di piombo (λ = 28E-6 1/ C). Se la temperatura passa da 0 C a 50 C, quale delle due sbarre subirà l allungamento maggiore? ( 0.95 mm; 1.4 mm piombo) COMPITO DI FISICA (Cappello A.) In un tubo aperto è contenuto del mercurio fino a un altezza di 19 cm. Calcolare la pressione in atmosfere complessiva sul fondo del recipiente. dhg = Kg/m³ (1.25 atm) Un tronco di legno circolare di diametro 73 cm galleggia con una metà del suo raggio fuori dall'acqua. Calcola la densità del tronco. (563 kg/m³) Il bulbo di un termometro di vetro contiene 45 mm³ di mercurio. Quando il mercurio si scalda, si dilata e risale lungo il capillare di raggio mm. Calcola quanti millimetri di mercuirio sala nel capillare per una variazione della temperatura di 1 C. (182E-6 1/ C). (0.89 mm) COMPITO DI FISICA (Delfino M.) Un liquido esercita una forza di 30 N sul fondo di un recipiente cilindrico di diametro 16 cm. Sapendo che l'altezza della colonna di liquido è di 65 cm si calcoli la densità del liquido. (235 kg/m³) Considera una porzione quadrata della parete di una diga, di lato 20 cm, che si trova alla profondità di 50 m sotto il livello dell'acqua. Qual è l'intensità della forza a cui essa è soggetta a causa della pressione idrostatica? (19600 N) Calcolare il coefficiente di dilatazione lineare dell alluminio sapendo che una sbarra di alluminio lunga 20 m si allunga di 24 cm se riscaldata da 20 C a 520 C. ( 24 E-6 1/ C)

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una ESERCIZI 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una massa di 500 g. quale è il valore della pressione esercitata dal bicchiere sul tavolo? Superficie = 36 cm

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1 Meccanica dei Fluidi Fisica con Elementi di Matematica 1 Alcuni concetti di base: Vi sono fenomeni fisici per i quali una descrizione in termini di forza, massa ed accelerazione non è la più adeguata.

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del SCHEDA PER IL RECUPERO DI FISICA DEL PRIMO PERIODO anno scolastico 2014-15 STATICA DEI FLUIDI Pressione Leggi il libro di testo (vol. 1) al cap. 11, prova a rispondere alle domande della scheda di verifica

Dettagli

esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido. esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido.

esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido. esercizi di fisica sull equilibrio di un corpo rigido. COMPITI DELLE VACANZE E PER IL RECUPERO DEBITO E una raccolta di esercizi tratti dai libri di fisica o dal web A chi avesse il debito è consigliato rifare tutti gli esercizi del proprio libro relativi

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28 HRW 14.8 I marinai di un sottomarino danneggiato cercano di scappare a 100 m di profondità. Quale forza devono esercitare sul portellone di uscita di dimensioni 1.2 m per 0.6 m per aprirlo? La densità

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW 14.1-14.5 1 Fluidi Sostanza che può scorrere Prende la forma del contenitore nel quale è confinata non sempre immediatamente, e.g.

Dettagli

... ANCORA QUALCHE ESERCIZIO DI FLUIDOSTATICA

... ANCORA QUALCHE ESERCIZIO DI FLUIDOSTATICA ... ANCORA QUALCHE ESERCIZIO DI FLUIDOSTATICA 1) Un pezzo di legno avente densità 706kg/m 3 è legato con una fune al fondo di un recipiente pieno d acqua. Il pezzo di legno è completamente immerso e ha

Dettagli

MODULO 3. La pressione

MODULO 3. La pressione MODULO 3 La pressione La pressione L obiettivo del modulo è comprendere gli effetti delle forze che dipendono dalla superficie su cui esse vengono applicate. Il grado di concentrazione di una forza sulla

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

Esercitazioni di fisica I fluidi

Esercitazioni di fisica I fluidi Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica I fluidi (pt. 1: fluidostatica e fluidi ideali) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 16/11/2017 #1 Legno e granito Un blocco

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 2 Modulo 4 Modulo 4 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 4.1. Momento di una forza 4.2. Equilibrio dei corpi rigidi 4.3. La pressione 4.4. Equilibrio dei

Dettagli

Compiti estivi di fisica per la classe 2C

Compiti estivi di fisica per la classe 2C Compiti estivi di fisica per la classe 2C Per essere adeguatamente preparati alle richieste della terza liceo scientifico, è necessario per tutti un serio lavoro di ripasso estivo sull intero programma

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

Pressione nei liquidi

Pressione nei liquidi Pressione nei liquidi Eseguiamo la seguente esperienza. Pratichiamo 4 fori, tutti intorno alla base, in un barattolo, e 4 fori verticalmente su un barattolo identico al primo. Copriamo con nastro adesivo

Dettagli

Fisica Medica Esercizi

Fisica Medica Esercizi Fisica Medica Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano (1) Data la seguente equazione: L = 2P V /x t a) ricavare x in funzione delle altre

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018 1)LE GRANDEZZE FISICHE Proprietà misurabili e unità di misura, il Sistema internazionale di Unità La notazione scientifica La misura del intervallo di tempo,

Dettagli

compiti recupero debito vacanze Classe 2N Michelangelo Viterbo Fisica

compiti recupero debito vacanze Classe 2N Michelangelo Viterbo Fisica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) compiti recupero debito vacanze Classe 2N Docente : Materia: A.S. 2017/18 Michelangelo Viterbo Fisica COMPITI PER GLI ALUNNI

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Meccanica dei Fluidi 1

Meccanica dei Fluidi 1 Meccanica dei Fluidi 1 Solidi, liquidi e gas In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido fluido: insieme di molecole sistemate casualmente e legate

Dettagli

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli I FLUIDI Archimede Pascal Stevino Torricelli Galleggiamento F = g V A fluido i La forza di Archimede deve essere uguale al peso del corpo immerso nel fluido. Archimede Spinta di Archimede in aria e in

Dettagli

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8. I fluidi 1 Per misurare pressioni relativamente basse, in un barometro anziché mercurio è utilizzato olio di densità 8,5 10 2 kg/m 3. Un cambiamento di pressione di 1,0 Pa produce una variazione nell altezza

Dettagli

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 7 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Esercizio 1 Calcolare la densità dell ossigeno a 0 C e alla pressione di 1 atm. Esercitazione

Dettagli

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI I fluidi Esercizio Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4. m (lunghezza) ed una altezza di.4 m. (a) Quanto pesa l aria nella stanza se la pressione e.0 atm? SOLUZIONE: mg ( ρv)g (. kg / 48 N m

Dettagli

Equilibrio dei Fluidi

Equilibrio dei Fluidi FISICA Equilibrio dei Fluidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L equilibrio dei Fluidi Studia le leggi che regolano lo stato dei liquidi in quiete Nell idrostatica tutte

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 2B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini Quantum ed SEI Argomenti svolti ARGOMENTO

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - I fluidi Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Esercizio n Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4. m (lunghezza) ed una altezza di.4 m. (a) Quanto pesa l aria nella stanza se la pressione e.0 atm? SOLUZIONE:

Dettagli

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 I fluidi Uniersita' di Udine Esercizio Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4. m (lunghezza) ed una altezza di.4 m. (a) Quanto pesa l aria nella stanza se la pressione e.0 atm? SOLUZIONE: mg (

Dettagli

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Modello di 1) Dati i vettori aa = 3xx + 2yy + zz e bb = xx + zz determinare cc = 3aa + bb dd = aa 4bb aa bb aa xxbb. Determinare altresì il modulo del vettore cc. 2) Un blocco di 5.00 kg viene lanciato

Dettagli

Problematiche. 1 ) Esercizi. «Fissiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale»

Problematiche. 1 ) Esercizi. «Fissiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale» Problematiche ) Esercizi «issiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale» «Gli esercizi, non riuscire ad applicare la teoria e la conoscenza degli argomenti a una situazione di esercizi»

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 8 Fluidi 2 La densità La densità è il rapporto tra la massa m di una porzione di fluido e il volume V da essa occupato: ρ =

Dettagli

FISICA 1 ITI esercizi guida per il recupero del debito 2016/2017

FISICA 1 ITI esercizi guida per il recupero del debito 2016/2017 FISICA 1 ITI esercizi guida per il recupero del debito 2016/2017 esercizi obbligatori da svolgere su un quaderno a parte e portare il giorno dell'esame orale COMPLETA LE SEGUENTI TABELLE: km dm cm m hm

Dettagli

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI 1. Un secchio colmo d'acqua pesa complessivamente 2 kg. Se è pesato mentre è sotto un rubinetto con una portata di 0.5 litri/s ed è raggiunto

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi: I.I.S.S. MARIE CURIE Savignano sul Rubicone Esercizi di FISICA per la classe 1 DT A.S. 2017-2018 Prof. Alberto Pasini Si consiglia di riguardare tutti gli esercizi svolti in classe e assegnati come compito

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA LE FORZE: Ripasso degli argomenti della classe I: Grandezze scalari e vettoriali, concetto di forza, peso e

Dettagli

Alcuni valori della densita'

Alcuni valori della densita' Fluidi Comprendono liquidi e gas La distanza tra le particelle non è fissata Il liquido non è facilmente comprimibile Il gas si può comprimere facilmente e non ha forma propria Solidi, liquidi e gas sono

Dettagli

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria? Esercizi 1) Il modulo della differenza dei due vettori indicati nella figura vale a) 10 b) 3 d) 2 1 1 2) Siano dati due vettori di modulo pari a 3 e 6. Se l angolo tra di essi è di π/3 rad, il loro prodotto

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015 Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015 Quesito 1 Sei punti materiali di masse rispettivamente 1 kg,

Dettagli

Lunedì 16 aprile Fisica Generale ing. Civile - dr. Lenisa

Lunedì 16 aprile Fisica Generale ing. Civile - dr. Lenisa Lunedì 16 aprile 2012 - Fisica Generale ing. Civile - dr. Lenisa Michele sta tentando di alzare se stesso tirando la fune. Quale forza deve esercitare? Quale forza dovrà esercitare Arianna per sollevare

Dettagli

Cinematica e Dinamica

Cinematica e Dinamica LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - TUTORATO FISICA I Cinematica e Dinamica Margherita Lembo 28 Marzo 2018 1. PROBLEMA Un disco da hockey su una pista gelata è dotato di una velocità iniziale di 20.0 m/s,

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012 Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Proa in Itinere Tema A 3 Noembre 01 Esercizio 1 Tubazione scabra in ghisa Si consideri la tubazione in ghisa (indice di scabrezza ε=0.10 mm) disegnata

Dettagli

Esercizio 1. Figura 1

Esercizio 1. Figura 1 Esercizio 1 Il serbatoio prismatico indicato in Figura 1 è chiuso da una paratoia rettangolare AC che può ruotare attorno alla cerniera C. Alla paratoia è vincolata in P una massa di contrappeso. Sapendo

Dettagli

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica 1. Trasformare le seguenti misure nelle unità del S.I.: l = 73.8 km l = 10 6 cm l = 0.34 mm v = 43 km/h v = 20 cm/s v = 3 10 2 mm/s a = 10 km/h 2 a = 10 cm/s 2 ν

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE. Parte 1

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE. Parte 1 ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE Parte 1 1) Come e definita la pressione p se F e il modulo della forza e S l'area della superficie? 1) p = F S 2) p = F 2 precedenti S 3) p = S F 4) p = S2 F 2 5) Nessuna

Dettagli

ESERCIZI APPLICATIVI E DI CONTROLLO

ESERCIZI APPLICATIVI E DI CONTROLLO Capitolo 7 Statica dei fluidi 191 do mancante nel capillare (il liquido che il capillare conterrebbe in più se il livello della superficie libera interna fosse uguale a quello della superficie libera esterna).

Dettagli

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N] Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa. Idrostatica L idrostatica è una branca della fisica che studia le caratteristiche dei liquidi e per estensione, dei fluidi in quiete, immersi in un campo gravitazionale. Pone principalmente l interesse

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Stato Solido: La sostanza ha volume e forma ben definiti. Stato Liquido: La sostanza ha volume ben definito, ma assume la forma

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica a. s. 2015-2016 CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica PROGRAMMA SVOLTO 1) Gli errori di misura: la misurazione delle grandezze fisiche; misurazioni dirette ed indirette; l incertezza

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI CONCETTO DI PRESSIONE CI SONO FENOMENI FISICI PER I QUALI UNA DESCRIZIONE IN TERMINI DI FORZA, MASSA ED ACCELERAZIONE NON È LA PIÙ ADEGUATA. Pensiamo, ad esempio ad una persona che cammina su un terreno

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Determinare la risultante e il punto di applicazione delle forze parallele e concordi rappresentate in figura. F1 = 200 N, F2 = 1600 N

Determinare la risultante e il punto di applicazione delle forze parallele e concordi rappresentate in figura. F1 = 200 N, F2 = 1600 N COMPITI DI MECCANICA SONO OBBLIGATORI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO E PER GLI STUDENTI CON 6 IN PAGELLA. SONO FACOLTATIVI (MA CONSIGLIATI) PER GLI STUDENTI CON VALUTAZIONE FINALE DAL 7 IN SU. CONVERSIONE

Dettagli

La meccanica dei fluidi

La meccanica dei fluidi a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La meccanica dei fluidi 7/3/2006 Stati della materia Esistono tre stati della materia Il solido ha volume e forma definita La forma

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa Si calcoli il momento di inerzia di un asta sottile e omogenea rispetto all asse passante per il suo centro di massa e perpendicolare

Dettagli

Verifica di Fisica n. 1

Verifica di Fisica n. 1 Liceo scientifico majorana desio a.s. 2013-2014 2014 classe 1I Verifica di Fisica n. 1 1. Un signore va a lavorare con la stessa macchina per 35 anni. Ogni giorno percorre 7 km ad andare ad altrettanti

Dettagli

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 = 1000 kg/m 3 ). Il corpo è tenuto immerso da un filo attaccato al fondo del recipiente. Calcolare: a)la

Dettagli

Stati di aggregazione della materia:

Stati di aggregazione della materia: Stati di aggregazione della materia: Stato solido: tendono a conservare la loro forma. Fluidi non mantengono la loro forma. Liquidi Gas - scorrono e prendono la forma del contenitore; - sono incomprimibili.

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2014 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Esercizio 1. Risoluzione

Esercizio 1. Risoluzione Esercizio 1 Un blocco di 10 Kg è appoggiato su un piano ruvido, inclinato di un angolo α=30 rispetto ad un piano orizzontale, ed alto al massimo 6 m. Determinare la forza F (aggiuntiva alla forza d attrito)

Dettagli

Esercizi di Meccanica

Esercizi di Meccanica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Meccanica 1. Un punto percorre una circonferenza di raggio R=10 m, fa un giro ogni 4 secondi il verso di percorrenza è antiorario.

Dettagli

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E 1) Moto Parabolico Es. 1 Un proiettile viene sparato dal suolo con velocità iniziale di componenti v0x = 35m/s e v0y = 42m/s; determinare a) la gittata; b) l

Dettagli

ESERCIZI FISICA I Lezione

ESERCIZI FISICA I Lezione ESERCIZI FISICA I Lezione 12 2017-06-08 Tutor: Alessandro Ursi alessandro.ursi@iaps.inaf.it ESERCIZIO 1 Due corpi di forme e volumi uguali, ma di sostanze diverse, sono disposti come in figura. La densità

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 6 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Fluidi : Esercizio 1 Un arteria di raggio R 1 = 2.5 mm è parzialmente bloccata da una placca.

Dettagli

Esercizi di Meccanica

Esercizi di Meccanica Esercizi di Meccanica Esercizio N 1 Un calciatore lancia in verticale un pallone di massa 0.94 kg, il quale raggiunge la quota di 22.50 m. Calcolare : a) l'energia del pallone nel punto di quota massima;

Dettagli