EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE CONTENUTI/ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI CLASSI PRIME A.S. 2009/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE CONTENUTI/ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI CLASSI PRIME A.S. 2009/2010"

Transcript

1 (Scienze/Italiano/Arte e immagine) EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE CONTENUTI/ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI CLASSI PRIME A.S. 2009/2010 EDUCAZIONE AMBIENTALE Conoscere per rispettare e valorizzare l ambiente acquisendo consapevolezza, sensibilità e senso civico nei confronti delle problematiche ambientali Saper osservare, esplorare, raccogliere dati, scoprire analogie e differenze, formulare ipotesi e verificarle, relazionare, sintetizzare CONOSCIAMO IL NOSTRO AMBIENTE: ALLA RICERCA DELLE PIANTE PERDUTE ALLA RICERCA DELLE PIANTE PERDUTE Studio, ricerca e riconoscimento di alberi e arbusti del territorio locale con particolare attenzione verso gli alberi da frutto che stanno scomparendo Recupero di un antico sentiero che collega Saltara alla Villa del Balì ATTIVITÀ: Festa della Primavera (manifestazione in collaborazione con il Comune di Saltara); visite guidate a Casa Archilei (Inglese); uscite nei territori comunali; eventuale intervento di esperti; mostra di elaborati grafico-pittorica e di foto scattate dagli alunni in alcuni angoli suggestivi del proprio territorio TEMPI: Ottobre- Maggio; il progetto del recupero del sentiero verrà continuato da queste stesse classi prime negli anni succesivi VERIFICHE: al termine di ogni U. A., con questionari aperti o chiusi, relazioni, elaborati EDUCAZIONE ALLA SALUTE PSICO-FISICA E AMBIENTALE (Scienze; Geo-storia) Conoscere per prevenire e star bene Saper osservare, raccogliere dati, cogliere analogie, differenze, relazioni di causa/effetto Saper leggere vari linguaggi, comprendere e decodificare i messaggi Saper formulare ipotesi e verificarle CORPO E SALUTE Norme igieniche per la prevenzione di malattie infettive (influenza H1N1 tipo A, pediculosi, scabbia ) Breve excursus geo-storico sulle più importanti pandemie che hanno colpito l umanità ATTIVITÀ: Ricerche, letture di testi, riviste e quotidiani, visione di documentari e filmati, attività operative, eventuale intervento di esperti TEMPI: I Quadrimestre VERIFICHE: al termine delle U. A., con questionari aperti o chiusi, relazioni, elaborati EDUCAZIONE ALLE SCELTE Saper autovalutarsi ed elaborare un personale progetto di vita Saper operare scelte autonome e coerenti Saper osservare e raccogliere dati Saper formulare ipotesi e trovare soluzioni Saper ascoltare, prendere appunti, rielaborarli Saper progettare Saper individuare i propri stili cognitivi CONOSCERSI PER ORIENTARSI (Tutti i docenti) ACCOGLIAMOCI: Progetto accoglienza CONOSCIAMOCI: Progetto accoglienza (Lettere/Scienze) (Lettere) Laboratorio dell'accoglienza ATTIVITÀ: Come da progetti TEMPI: Settembre EDUCARE ALL INTERCULTURA ed alla DIVERSITÀ Comprendere che la diversità culturale è un valore, superare la visione etnocentrica e sapere interagire con persone appartenenti ad etnie differenti con una differente cultur Saper cogliere analogie e differenze CIBO E DINTORNI. Let s have fun: it s Carnival: incontro in continuità classi V scuola primaria e classi prime (Inglese) scuola secondaria con attività di drammatizzazione in occasione del Carnevale U. A. n 2 I dolci tipici dei paesi di cui si studia la lingua: analogie e differenze con quelli italiani (il (Inglese - Franceselavoro verrà presentato in occasione della pre-accoglienza degli alunni classi V) Spagnolo) ATTIVITÀ: Letture, visione di filmati, attività operative, drammatizzazione TEMPI: Febbraio - Maggio

2 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ Educare l alunno/a ad analizzare, esprimere, condividere sentimenti ed emozioni senza pudori o censure Saper leggere, analizzare, cogliere i messaggi Saper esprimere sentimenti ed emozioni con l utilizzo di linguaggi differenti L educazione all affettività verrà sviluppata trasversalmente da varie discipline attraverso i linguaggi verbali (racconti, poesie ) ed i linguaggi non verbali (musica, arte, motoria, teatro, canto..) La tabella delle emozioni EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Promuovere la formazione dell uomo e del cittadino rispettoso delle norme, degli altri, dell ambiente Conoscere le norme per comprenderle e rispettarle CITTADINO D EUROPA (Ed. Diritti e doveri dello scolaro nei confronti della scuola ( regolamenti ed il patto di Civica+Storia ) corresponsabilità ), dell ambiente, della comunità locale U. A. n 2 (Ed. Il Comune oggi Civica+Storia ) Cenni su istituzioni di Provincia e Regione U. A. n 3 Diritti dell Infanzia e dei minori: il lavoro minorile e i diritti negati (Storia-Ed. Civica ) ATTIVITÀ: letture di testi, di riviste e quotidiani, visione di film, ricerche TEMPI: I quadrimestre e nella giornata dell Infanzia (20 novembre) anche per le classi seconde e terze SPERIMENTO LA PARTECIPAZIONE U. A. n 1 (Ed. Civica) Il Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi- ATTIVITÀ: come da progetto: CONSIGLIO di PLESSO degli ALUNNI; CONSIGLIO d ISTITUTO degli ALUNNI TEMPI: da ottobre a gennaio VERIFICHE: al termine dell U. A., con questionari aperti o chiusi, relazioni, elaborati EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Conoscere e prevenire gli incidenti Saper leggere i segnali stradali Conoscere e applicare le norme per la sicurezza a scuola, a casa, nella strada A SCUOLA ED IN STRADA SICURI U.A. n 1(Tecnologia) La sicurezza a scuola con prove di evacuazione dell edificio scolastico I segnali stradali (Scienze motorie) La sicurezza in strada (Scienze motorie) ATTIVITÀ: Prove pratiche Letture, visione di film e/o diapositive TEMPI primo e secondo Q. / U. A. 2 e 3 secondo Q. EDUCAZIONE ALL ARTE Acquisire ed esprimere l esperienza del mondo e di se. Prendere coscienza dei molteplici messaggi visivi presenti nell ambiente. Prendere coscienza del proprio patrimonio culturale, artistico e ambientale Saper osservare. Saper cogliere analogie e differenze IL SANTO PATRONO Osservazione e rappresentazione dell immagine del Santo Patrono. Lettura dei simboli e (Arte immagine) confronto con altre opere pittoriche. Storia del Santo e del suo martirio (Storia, Religione) ATTIVITÀ: visite guidate; osservazione e descrizione delle opere pittoriche dedicate al Patrono; elaborati graficopittorici sul tema dei simboli iconografici religiosi. TEMPI: Marzo- Maggio

3 CURRICULUM FUNZIONALE VISITE GUIDATE VISITE D ISTRUZIONE ATTIVITÀ SPORTIVE ALTRE ATTIVITÀ INTERVENTO DI ESPERTI CONCORSI Saper leggere Tutto Città le Pagine Gialle l orario ferroviario anche con l utilizzo di internet Casa Archilei Green English ; Villa del Balì (attività Miti e costellazioni ) Pennabilli Giardino delle piante dimenticate Giochi sportivi studenteschi su pista e campestre - torneo D. Ambrosini Gruppo sportivo Progetto continuità con la Scuola Primaria Teatro in lingua inglese Saggio corali - Giochi matematici - Intervento di insegnante madrelinguista Giornate particolari come previsto dal P.O.F. Nell ambito dell educazione ambientale Partecipazione a manifestazioni e concorsi locali e nazionali

4 (Geografia, Civica, Tecnologia) U. A. n 2 (Tecnologia, Geografia, Civica,) EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE CONTENUTI/ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI CLASSI SECONDE A.S. 2009/2010 EDUCAZIONE AMBIENTALE Conoscere per rispettare e valorizzare l ambiente acquisendo consapevolezza, sensibilità e senso civico nei confronti delle problematiche ambientali Saper osservare, esplorare, raccogliere dati, scoprire analogie e differenze, formulare ipotesi e verificarle, relazionare, sintetizzare RICICLIAMO I RIFIUTI Il problema socio-ambientale dei rifiuti L impatto dei rifiuti sull ambiente e sulla salute, partendo dai fatti di cronaca e dell attualità La raccolta differenziata a casa ed a scuola U. A. n 3 L'abitazione ecologica: costruire con materiali a basso impatto ambientale e soluzioni (Tecnologia) impiantistiche a risparmio energetico ATTIVITÀ: lettura e raccolta di articoli di giornale, ricerche, visite, attività operative, interventi di esperti, visione di interi film o singole scene selezionate dall insegnante TEMPI: Marzo - Aprile VERIFICHE: al termine di ogni U. A., con questionari aperti o chiusi, relazioni, elaborati EDUCAZIONE ALLA SALUTE PSICO-FISICA E AMBIENTALE (Scienze; Scienze motorie, Storia) (Scienze-Lettere) Conoscere per prevenire e star bene Saper osservare, raccogliere dati, cogliere analogie, differenze, relazioni di causa/effetto Saper leggere vari linguaggi, comprendere e decodificare i messaggi Saper formulare ipotesi e verificarle CIBO E SALUTE La sana alimentazione per ragazzi/e di 12 anni: colazione, merenda, pranzo, cena. Alimentazione e sport. Le malattie determinate da un rapporto sbagliato con il cibo: anoressia, bulimia, obesità ; di ognuna, cause e conseguenze L influenza H1N1 tipo A: conoscere il virus nell ambito del sistema immunitario Breve excursus geo-storico sulle più importanti pandemie che hanno colpito l umanità (Scienze - Geo-storia) ATTIVITÀ: Ricerche e letture di testi, riviste e quotidiani, visione di interi film o scene selezionate dall insegnante TEMPI: II Quadrimestre VERIFICHE: al termine delle U. A., con questionari aperti o chiusi, relazioni, elaborati EDUCAZIONE ALLE SCELTE (Lettere/Lingue) Saper autovalutarsi ed elaborare un personale progetto di vita Saper operare scelte autonome e coerenti Saper osservare e raccogliere dati Saper formulare ipotesi e trovare soluzioni Saper ascoltare, prendere appunti, rielaborarli Saper progettare Saper individuare i propri stili cognitivi L ADOLESCENTE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO Caratteristiche e problematiche del preadolescente di OGGI e di IERI in Italia, in Europa e nel mondo (il diario di un preadolescente del 2000, di un preadolescenti durante la II guerra mondiale e di un preadolescente di un Paese del III mondo). Le Scuole Superiori della Provincia: loro organizzazione, piano di studi, offerta formativa come da progetto (Tutti i docenti) ATTIVITÀ: Lettura di brani antologici (lettera e diario), di poesie e romanzi, visione di interi film o scene selezionate dall insegnante, dibattiti. Intervento di professori delle scuole secondarie di secondo grado (Aprile) TEMPI: I e II Quadrimestre EDUCARE ALL INTERCULTURA ed alla DIVERSITÀ Comprendere che la diversità culturale è un valore, superare la visione etnocentrica e sapere interagire con persone appartenenti ad etnie differenti con una differente cultur Saper cogliere analogie e differenze - Attività Progetto Scire

5 (Italiano, Lingue) IO DIVERSO DA TE Le diversità di genere: maschi e femmine a confronto Le diversità socio-culturali-religiose (festività) in Europa La vita degli adolescenti (interessi, abitudini, mode di vario genere) nei Paesi di cui si studia la lingua ATTIVITÀ: Letture, visione di film, questionari, ricerche TEMPI: II Quadrimestre EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ Educare l alunno/a ad analizzare, esprimere, condividere sentimenti ed emozioni senza pudori o censure Saper leggere, analizzare, cogliere i messaggi Saper esprimere sentimenti ed emozioni con l utilizzo di linguaggi differenti L educazione all affettività verrà sviluppata trasversalmente da varie discipline attraverso i linguaggi verbali (racconti, poesie ) ed i linguaggi non verbali (musica, arte, motoria, teatro, canto..) La tabella delle emozioni EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITA Promuovere la formazione dell uomo e del cittadino rispettoso delle norme, degli altri, dell ambiente Conoscere le norme per comprenderle e rispettarle LA COMUNITÀ (Lettere) (Ed. Civica) U.A. n 3 (Religione/ Lettere) La scuola ed i suoi Organi di Governo (Consiglio d Istituto e Consiglio di Classe): i regolamenti scolastici ed il PATTO di CORRESPONSABILITA Gli Organismi europei: Parlamento europeo, Commissione europea, le elezioni del Parlamento europeo L influenza dei mass media sul mondo contemporaneo, in particolare sugli adolescenti ATTIVITA : letture di testi, riviste e quotidiani, ricerche, visione di filmati, dibattiti TEMPI: I e II quadrimestre SPERIMENTO LA PARTECIPAZIONE U. A. n 1 (Ed. Civica) Il Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi (SALTARA) ATTIVITÀ: come da progetto TEMPI: da ottobre a gennaio VERIFICHE: al termine dell U. A., con questionari aperti o chiusi, relazioni, elaborati EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Conoscere e prevenire gli incidenti Saper leggere i segnali stradali Conoscere e applicare le norme per la sicurezza a scuola, a casa, nella strada SICURI RISPETTANDO LE NORME L evacuazione dell edificio scolastico ( Tecnologia) La sicurezza nella strada (pedoni e ciclisti) (Scienze motorie) La sicurezza in casa - Norme di prevenzione degli incidenti domestici (Tecnologia, Scienze Alcuni cenni di primo soccorso (Scienze motorie) motorie) ATTIVITÀ: Prove pratiche - Letture, visione di film e/o diapositive TEMPI

6 EDUCAZIONE ALL ARTE Acquisire ed esprimere l esperienza del mondo e di se. Prendere coscienza dei molteplici messaggi visivi presenti nell ambiente. Prendere coscienza del proprio patrimonio culturale, artistico e ambientale Saper osservare. Saper cogliere analogie e differenze A CACCIA DI SIMBOLI E COLORI Simboli iconografici e rappresentazioni allegoriche. Osservazione e confronto di opere d arte, (Arte imm.-religione) presenti sul territorio, appartenenti al Medioevo, Rinascimento e Barocco. U. A. n 2 Il colore nelle botteghe degli artisti del passato. Estrazione e luoghi d origine. (Arte imm.-geografia) ATTIVITÀ: Ricerche; Visite guidate, elaborati grafico pittorici. TEMPI: Marzo - Aprile Conoscere e saper accedere ai Servizi Comunali: Ufficio Anagrafe, Ufficio Tecnico; CURRICULUM Ufficio Postale. FUNZIONALE Saper scrivere lettere, cartoline, telegrammi, bollettino di conto corrente postale Villa del Balì (attività Astronomia al tempo di Dante ; visite ad alcune scuole VISITE GUIDATE superiori VISITE D ISTRUZIONE Di g. 1 a Roma agli Studi televisivi della RAI Giochi sportivi studenteschi su pista e campestre - Gruppo sportivo ATTIVITÀ SPORTIVE Progetto bowling Progetto S.C.I.R.E. di italiano in continuità con scuole superiori Giornate particolari come da P.O.F. ALTRE ATTIVITÀ Intervento di insegnante madrelinguista Teatro in lingua inglese e francese INTERVENTO DI ESPERTI Nell ambito dell educazione ambientale ed alla salute Partecipazione a manifestazioni e concorsi locali e nazionali CONCORSI Giochi matematici

7 (Geografia-Scienze- Religione) (Tecnologia) EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE CONTENUTI/ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI CLASSI TERZE A.S. 2009/2010 EDUCAZIONE AMBIENTALE Conoscere per rispettare e valorizzare l ambiente acquisendo consapevolezza, sensibilità e senso civico nei confronti delle problematiche ambientali Saper osservare, esplorare, raccogliere dati, scoprire analogie e differenze, formulare ipotesi e verificarle, relazionare, sintetizzare IO, NEL SISTEMA MONDO SOS CLIMA: l emergenza clima, il rapporto uomo ambiente, gli interventi positivi e negativi dell uomo sull ambiente, l etica ambientale, il mondo fra locale e globale. Tutti gli argomenti verranno trattati partendo da fatti di attualità e di cronaca. M illumino di meno : il consumo intelligente ed i comportamenti corretti per un consumo consapevole; nuove tecnologie per il risparmio energetico - il decalogo del bravo cittadino ATTIVITÀ: manifestazione Puliamo il Mondo con la raccolta differenziata dei rifiuti, intervento di esperti, visite guidate, visione di documentari, film o singole scene di film, attività operative, approfondimenti teorici con l'utilizzo di testi (argomentativi), dibattiti, riviste, quotidiani, internet. TEMPI: 1 e 2 Qd. VERIFICHE: al termine di ogni U. A., con questionari aperti o chiusi, relazioni, elaborati EDUCAZIONE ALLA SALUTE PSICO-FISICA E AMBIENTALE Conoscere per prevenire e star bene Saper osservare, raccogliere dati, cogliere analogie, differenze, relazioni di causa/effetto Saper leggere vari linguaggi, comprendere e decodificare i messaggi Saper formulare ipotesi e verificarle PER UNA VITA CONSAPEVOLE Lo sviluppo psico-fisico e l educazione alla sessualità (Scienze - Religione) U. A. n 2 Progetto uomo: operare con il ragazzo rendendolo protagonista della propria crescita; ripartire (Religione, Lettere, dal vuoto per creare un ragazzo orientato. Scienze) Fumo, alcool, droghe: i comportamenti a rischio, le eventuali cause, le soluzioni possibili ATTIVITÀ: Letture, dibattiti, intervento di esperti, visioni di interi film o singole scene selezionate dall insegnante TEMPI: Durante l attività di orientamento (entro il mese di Dicembre) VERIFICHE: al termine delle U. A., con questionari aperti o chiusi, relazioni, elaborati EDUCAZIONE ALLE SCELTE Saper autovalutarsi ed elaborare un personale progetto di vita Saper operare scelte autonome e coerenti Saper osservare e raccogliere dati Saper formulare ipotesi e trovare soluzioni Saper ascoltare, prendere appunti, rielaborarli Saper progettare Saper individuare i propri stili cognitivi PROGETTARE IL FUTURO Scegliere la Scuola in base ad interessi, attitudini, progetti di vita personali e coerenti (Lettere/Religione) (Tutti i docenti) (Tecnologia/Geografia) Una giornata nella Scuola Superiore Conoscere il mondo del lavoro. Educazione finanziaria: prime nozioni di economia, anche alla luce dell attualità (l economia di mercato, i mutui, la crisi finanziaria, le banche, la borsa, la speculazione U. A. n 4 Sapersi orientare nella società (Tecnologia/Lettere) ATTIVITÀ: Si veda relativo progetto TEMPI: I Quadrimestre

8 EDUCARE ALL INTERCULTURA ed alla DIVERSITÀ Comprendere che la diversità culturale è un valore, superare la visione etnocentrica e sapere interagire con persone appartenenti ad etnie differenti con una differente cultura Saper cogliere analogie e differenze CITTADINI DEL MONDO Le diversità etniche, socio-culturali, religiose ed economiche nel MONDO attraverso la lettura (Italiano/ Geo./Lingue) di alcuni documenti U. A. n 2 Gli stereotipi, i luoghi comuni, il pregiudizio e ogni forma di razzismo nel tempo e nello (Italiano/Geografia) spazio: la paura del diverso U. A. n 3 La condizione dei bambini e delle donne in alcuni Paesi del Mondo (Africa, Asia) (Italiano/Geo./lingue) ATTIVITÀ: Letture di testi, riviste e quotidiani, visione di documentari, di interi film o singole scene selezionate dall insegnante, dibattiti TEMPI: I e II Quadrimestre EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ Educare l alunno/a ad analizzare, esprimere, condividere sentimenti ed emozioni senza pudori o censure Saper leggere, analizzare, cogliere i messaggi Saper esprimere sentimenti ed emozioni con l utilizzo di linguaggi differenti L educazione all affettività verrà sviluppata trasversalmente da varie discipline attraverso i linguaggi verbali (racconti, poesie ) ed i linguaggi non verbali (musica, arte, motoria, teatro, canto..) La tabella delle emozioni EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITA Promuovere la formazione dell uomo e del cittadino rispettoso delle norme, degli altri, dell ambiente Conoscere le norme per comprenderle e rispettarle IL CITTADINO ITALIANO E DEL MONDO La Costituzione italiana: dalle origini ad oggi con particolare attenzione agli articoli inerenti (Lettere/tecnologia) istruzione e lavoro U.A. n 2 La costituzione francese; inglese, spagnola e tedesca (cenni) (Lingue straniere) Gli Organismi internazionali: O.N.U. F.A.O. U.N.E.S.C.O. Amnesty international (Ed. Civica ) U. A. n 4 Il mondo del lavoro: differenze tra passato e presente, dallo Statuto dei lavoratori all attualità (Storia/Ed. Civica ) ATTIVITÀ: letture di testi, di giornali, ricerche ecc. VERIFICHE: al termine delle U. A., con questionari aperti o chiusi, relazioni, elaborati SPERIMENTO LA PARTECIPAZIONE U. A. n 1 (Ed. Civica) Il Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi (SALTARA) ATTIVITÀ: come da progetto TEMPI: da ottobre a gennaio EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Conoscere e prevenire gli incidenti Saper leggere i segnali stradali Conoscere e applicare le norme per la sicurezza a scuola, a casa, nella strada SICURI RISPETTANDO LE NORME (Tecnologia) L evacuazione dell edificio scolastico La sicurezza nella strada (il motociclista) (Tecnologia-Scienze Il nuovo codice della strada: corso per il conseguimento del patentino motorie) (Tecnologia-Scienze motorie) La sicurezza nei luoghi di lavoro - Alcune norme di prevenzione degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali Pronto soccorso ( Scienze motorie) ATTIVITÀ: Prove pratiche, letture, visione di film e/o diapositive, intervento di esperti TEMPI: I e II quadrimestre VERIFICHE: al termine dell U. A., con questionari aperti o chiusi, relazioni, elaborati

9 (Arte immagine/ Geografia/Storia) EDUCAZIONE ALL ARTE Acquisire ed esprimere l esperienza del mondo e di se. Prendere coscienza dei molteplici messaggi visivi presenti nell ambiente. Prendere coscienza del proprio patrimonio culturale, artistico e ambientale Saper osservare. Saper cogliere analogie e differenze IL PAESAGGIO NEL TEMPO I mutamenti del paesaggio nel tempo. Rapporto uomo ambiente. I beni ambientali e la loro tutela. Il paesaggio nella rappresentazione pittorica nell arte dell 800 e del 900 (Arte immagine) ATTIVITÀ: approfondimenti teorici con l'utilizzo di testi e strumenti multimediali; osservazione di fotografie recenti e d epoca dei luoghi del territorio; visita guidata alla mostra Da Rembrandt a Gauguin a Picasso ; elaborati graficopittorici TEMPI: II Quadr. CURRICULUM Saper utilizzare i servizi bancari (Tecnologia) - saper redigere il curriculum vitae (Italiano) FUNZIONALE saper espletare le pratiche per la carta d identità ed il bollo (Italiano e Tecnologia) Scuole superiori cantiere navale o centrale Enel - Villa del Balì (Planetario) VISITE GUIDATE Rimini: mostra Il Paesaggio da Rembrant a Gaugin a Picasso VISITE D ISTRUZIONE Visita gg Giochi sportivi studenteschi su pista e campestre Gruppo sportivo ATTIVITÀ SPORTIVE Torneo d Istituto di palla tamburello (Saltara) Giochi matematici Progetto S.C.I.R.E di matemetica in continuità con scuola secondaria II grado ALTRE ATTIVITÀ Attività corale Intervento di madrelinguista Giornate particolari come da P.O.F. INTERVENTO DI Nell ambito dell educazione alla salute ed alle scelte ESPERTI CONCORSI Partecipazione a manifestazioni e concorsi locali e nazionali

Progetto ora alternativa alle religione cattolica

Progetto ora alternativa alle religione cattolica Istituto Comprensivo 41 Console Bagnoli - Napoli Anno scolastico 2016/2017 Progetto ora alternativa alle religione cattolica Il progetto si propone un percorso alternativo all ora di religione. L attività

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IC SARNELLI DE DONATO RODARI CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola dell infanzia Traguardi Obiettivi Contenuti Identità e Percepire e riconoscere se stesso; appartenenza comunicare le proprie

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PERCORSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Laboratorio triennale di educazione alla gestione dei diritti e dei doveri in famiglia, a scuola e e inter. Finalità:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 CITTADINANZA E COSTITUZIONE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madre lingua (italiano) Comunicazione nelle lingue straniere COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Dettagli

Allegato al PTOF SCHEDA PROGETTO Approvato con delibera del C.I. n. 101 del 4/12/2018

Allegato al PTOF SCHEDA PROGETTO Approvato con delibera del C.I. n. 101 del 4/12/2018 4. Prosocialità: legalità e gentilezza Viviamo in un mondo sempre maggiormente legato ad aspetti concreti e materiali, nel quale le persone tendono ad essere ripiegate su se stesse: valori come la gentilezza,

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione OBIETTIVO FORMATIVO O.D.A. COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ( TEMPI E CONTENUTI) ATTIVITÀ Primo anno - Individuare la differenza tra

Dettagli

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE Denominazione Compito-prodotto Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici Elaborazione di cartelloni, testi regolativi,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a. s. 2010/2011

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a. s. 2010/2011 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO U. FOSCOLO INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a. s. 20102011 Mod POF 1 CLASSI PRIME ACCOGLIENZACONTINUITÀ Attività Mi presento Tutti Conoscere se stessi, i compagni

Dettagli

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Il senso di iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO PROGETTI SOSTENIBILITÀ 2010- NOME PROGETTO PLESSO ANNO SCOLASTICO FINALITÀ ATTIVITÀ TEMPI DESTINATARI definizione) L orto a Infanzia 2010- Infanzia Educare a: sviluppo sostenibile,

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LIDIA POET. Plesso di Frossasco

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LIDIA POET. Plesso di Frossasco SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LIDIA POET Plesso di Frossasco Estratto del Piano dell Offerta formativa a.s. 2015 2016 TROVARSI INSIEME È UN INIZIO, RESTARE INSIEME UN PROGRESSO LAVORARE INSIEME UN SUCCESSO

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE La scuola, in quanto luogo istituzionale costituzionalmente deputato a formare giovani cittadini attraverso la cultura, i saperi, la mediazione delle discipline, offre attraverso

Dettagli

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA. Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria L alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO Via Savona 135, Sesto San Giovanni (Milano) tel. 02 3657501 fax. 02 36575050 email: calasesto@gmail.com pec: miic8a700r@pec.istruzione.it sito: www.icmarzabotto.gov.it La

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Orientamento l orientamentostrategie per Favorire lo sviluppo del profilo psicomotorio attraverso: schemi dinamici e posturali di base orientamento nello spazio capacità di progettare ed attuare la più

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO ETTORE FIERAMOSCA ROCCA D EVANDRO CE A.S.2009/10 PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino Docente Responsabile : Prof. ssa : Di Zazzo Alba PREMESSA Il Decreto 19

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AREA DELL ACCOGLIENZA I progetti di questa area tendono ad attuare un inserimento gradevole e graduale degli alunni della scuola primaria nella nuova realtà scolastica

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

SINTESI DEL MONITORAGGIO A.S GRADIMENTO/ VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO

SINTESI DEL MONITORAGGIO A.S GRADIMENTO/ VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO SINTESI DEL MONITORAGGIO A.S.2013-2014 GRADIMENTO/ VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO TOTALE ALUNNI N 960 TOTALE QUESTIONARI N 610 (63,54%)

Dettagli

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME SSIG COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE Esprimersi e comunicare. Essere capaci di vedere osservare, comprendere ed usare i linguaggi visivi

Dettagli

Area inclusione Progetto

Area inclusione Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEODORO BONATI Via Gardenghi 5 44012 Bondeno (FE) Tel.: 0532 898077 Fax: 0532 898232 feic802005@istruzione.it www.icbonatibondeno.gov.it A.S. 2016/2017 Area inclusione Progetto

Dettagli

Progetto Siracusa 2750 anni di storia. dalla fondazione ai nostri giorni. Scuola Primaria G. Lombardo Radice Classi prime- a.s.

Progetto Siracusa 2750 anni di storia. dalla fondazione ai nostri giorni. Scuola Primaria G. Lombardo Radice Classi prime- a.s. DISCIPLINA OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA -Ascoltare e comprendere il contenuto dei miti di Siracusa, raccontati o letti dall insegnante. - Narrare un racconto fantastico, partendo da stimoli visivi. - Lettura

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE

SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE SCUOLA SECONDARIA P.G. di INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE BOTTANUCO 14.01.2017 2 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Suisio Bottanuco SCUOLA PRIMARIA Bottanuco Cerro Medolago Suisio Finalità dell Istituto 3

Dettagli

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO 1966 67 LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO Nell anno 1970, il comune di Cremona, inauguro un monumento in memoria

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITÀ 1. Promuovere nei giovani cittadini (alunni di scuola dell infanzia e primaria), la consapevolezza di appartenere a un corpo sociale e istituzionale che

Dettagli

Istituto Comprensivo di Camisano V.no. PROGETTO verticale d intercultura SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO RAGAZZI NEL MONDO

Istituto Comprensivo di Camisano V.no. PROGETTO verticale d intercultura SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO RAGAZZI NEL MONDO Istituto Comprensivo di Camisano V.no PROGETTO verticale d intercultura SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO RAGAZZI NEL MONDO Classe 1. Scuola Media 1. Avviare alla conoscenza Italiano Religione di sé e degli altri

Dettagli

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail: g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE : I Scuola Secondaria

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FIERAMOSCA DI ROCCA D EVANDRO CE A.S 2009/2010 PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE PREMESSA Fruitori del presente progetto sono tutti gli alunni della Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali Via Savona 135, Sesto San Giovanni (Milano) tel. 02 3657501 fax. 02 36575050 email: segreteria@icmarzabotto.gov.it pec: miic8a700r@pec.istruzione.it sito: www.icmarzabotto.gov La Dirigente scolastica:

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI: (dalle Indicazioni Nazionali) Identità e appartenenza Relazione OBIETTIVI (dalle Indicazioni Nazionali) Educare alla cittadinanza partecipata

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione CITTADINANZA E COSTITUZIONE Introduzione La scuola, in quanto luogo istituzionale costituzionalmente deputato a formare giovani cittadini attraverso la cultura, i saperi, la mediazione delle discipline,

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO (FE)

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO (FE) ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO (FE) Via Gardenghi n 5- BONDENOCAP. 44012- Tel. 0532-898077 Codice meccanografico FEIC802005- C.Fiscale: 93053630385- Codice Univoco Fatturazione elettronica: UFUI4I

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

PROGETTUALITA A.S. 2018/2019. Area 1. Accoglienza, Continuità, Orientamento e Successo Scolastico

PROGETTUALITA A.S. 2018/2019. Area 1. Accoglienza, Continuità, Orientamento e Successo Scolastico PROGETTUALITA A.S. 2018/2019 Area 1. Accoglienza, Continuità, Orientamento e Successo Scolastico Una valigia di emozioni Infanzia Settembre - Ottobre Tanti pezzi un unico Infanzia Settembre - Ottobre puzzle

Dettagli

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa Piano Triennale Offerta Sintesi triennio 2016-2019 Formativa Il Piano triennale dell Offerta Formativa, è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014 Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014 Partendo dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo per la scuola d Infanzia e del Primo ciclo d Istruzione (D.M. 254 del 16 novembre 2012 in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI Reg. N. Quadro 1: Dati generali e anagrafici PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI 2018 2020 Cognome e Nome: Scuola di provenienza (solo per i nuovi iscritti) Eventuale segnalazione /certificazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Praia a Mare Ajeta San Nicola Arcella Dirigente scolastico: dott.ssa Patrizia Granato Collocazione geografica IL NOSTRO

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto 3.6. Organizzazione curriculare del tempo-scuola. Classi prime, seconde e terze Nel nostro Istituto è presente il modello orario

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO VIAGGIO ATTRAVERSO I POPOLI DELLA MESOPOTAMIA Situazione

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you

CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

OBIETTIVI D APPRENDIM ENTO OPERATIVI. -Conoscere diverse tipologie di fonti.

OBIETTIVI D APPRENDIM ENTO OPERATIVI. -Conoscere diverse tipologie di fonti. CURRICOLO INTERCULTURA AREA UMANISTICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE - L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. OBIETTIVI

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO ORIENTARSI NEL TEMPO Gli elementi principali del passaggio dalla storia personale alla storia collettiva Gli elementi principali

Dettagli

Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB VC IVB

Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB VC IVB Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB Plesso Ordine di scuola Principe primaria IB Principe primaria Principe primaria Classe interessata Docente referente Salvatore Carnevale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro Scuola secondaria I grado - Maniago e Tesis Le sedi Maniago Via Dante, 39 33085 Maniago (Pn) Tesis Via F.lli Del Moro 33099

Dettagli

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014 Per tutte le classi si svilupperà,

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI (Esprimersi e comunicare)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E. Ambito delle competenze di cittadinanza attiva e costituzione

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E. Ambito delle competenze di cittadinanza attiva e costituzione I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. Michelini Tocci Piazza San Francesco, 5 Tel.: 0721787337-701315 FAX: 0721-787045 Cod.Fisc.

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR Programmazione di ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA (FR) SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Anno Scolastico 2018 2019 INDICE COMPETENZE

Dettagli

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010 2010/2011 PROGETTO DI PLESSO: CITTADINI E DINTORNI Pag.1 di 7 Gruppo di progetto: Gullo Maria Pia, Lombardi Elvira, Pagliuca Angela, Ruocco Maria, Sacchetti Lisa. Distribuzione del documento: 1.Dirigente

Dettagli

Istituto San Giuseppe Calasanzio

Istituto San Giuseppe Calasanzio AMARE Istituto San Giuseppe Calasanzio ESPRIMERE Scuola secondaria di primo grado EDUCARE CAPIRE PREVENIRE AMPLIARE SVILUPPARE RISPETTARE GIOCARE RIDERE SPERIMENTARE AIUTARE ACCOGLIERE RECUPERARE POTENZIARE

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Progetti offerta formativa

Progetti offerta formativa Progetti offerta formativa Aggiornamento 2018/19 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO Scuola insieme INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA Tutti gli alunni Favorire momenti di continuità e accoglienza per gli alunni

Dettagli

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi RISCHIO: conoscere per prevenire CONTENUTI - FINALITA NUCLEI FONDANTI DI COMPETENZA Scuola primaria CONTENUTI / FINALITA

Dettagli

Scheda di certificazione delle competenze. al termine della scuola primaria. Il Dirigente Scolastico CERTIFICA

Scheda di certificazione delle competenze. al termine della scuola primaria. Il Dirigente Scolastico CERTIFICA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEFERRO II Via Don Bosco n.2-00034 COLLEFERRO (RM) - Distretto 38 Tel/Fax 06/97304062

Dettagli

Iscrizioni a.s

Iscrizioni a.s Scuola secondaria di Tavagnacco Istituto Comprensivo di Tavagnacco Iscrizioni a.s. 2017-18 martedì 10 gennaio 2017 Auditorium Luigi Bon Cosa cambia? dalla primaria alla secondaria Da bambini a adolescenti

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE COSTRUIAMO UN GRUPPO OBIETTIVI FORMATIVI STRATEGIE DIDATTICHE CONTENUTI VERIFICA E VALUTAZIONE COMPETENZE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE COSTRUIAMO UN GRUPPO OBIETTIVI FORMATIVI STRATEGIE DIDATTICHE CONTENUTI VERIFICA E VALUTAZIONE COMPETENZE COSTRUIAMO UN GRUPPO CLASSE PRIMA A.S. 2010-2011 Individuare il proprio ruolo all interno della famiglia, del gruppo dei pari e della comunità scolastica Mettere in atto modalità relazionali finalizzate

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Gli obiettivi estrapolati nell incontro del curricolo verticale sono ampiamente riferiti alla

Dettagli

SECONDARIA DI I GRADO

SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO B.Dovizi Bibbiena A.S. 2013/14 ASSE DEI LINGUAGGI Area storico-geografico-sociale SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Disciplina: Geografia - classe prima Competenza Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fa 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019 SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2018/2019 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione correlati BREVE DESCRIZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE Denominazione CONOSCERE E CONOSCERSI COMUNICARE EMOZIONI Compito-prodotto Elaborazioni individuali

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli