PROGRESSI IN MEDICINA E CHIRURGIA DEL PIEDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRESSI IN MEDICINA E CHIRURGIA DEL PIEDE"

Transcript

1 PROGRESSI IN MEDICINA E CHIRURGIA DEL PIEDE 14 VOL FASCITE PLANTARE: TRATTAMENTO ENDOSCOPICO M. Guelfi, F. Grilli, E. Abello, A. Palermo, F. Priano Associazione professionale GOST- Clinica Villa Montallegro - Genova

2 Introduzione Il trattamento endoscopico della fascite plantare è iniziato nei primi anni 90, è infatti del 1993 la prima pubblicazione di Barrett sul release endoscopico della fascia; è secondo, tra le patologie extra-articolari trattate endoscopicamente, solo alla sindrome del tunnel carpale il cui trattamento endoscopico è iniziato negli anni 80,. Nel 1987 Okutsu pubblica la sua prima serie di 54 casi di sezione del legamento traverso del carpo con tecnica endoscopica, seguito nel 1989 da Chow e nel 1990 da Agee e successivamente da molti altri che hanno utilizzato metodiche mini-invasive. Negli ultimi dieci anni molte sono le patologie extra-articolari dell arto inferiore ad essere state trattate con tecniche endoscopiche, oltre alla fascia plantare possiamo ricordare la fascectomia del tibiale anteriore nelle sindromi croniche a un portale secondo la tecnica di Fritchy nel 2000 e a quattro portali secondo la tecnica descritta da Guelfi-Priano nel 2001, la bursectomia trocanterica con il release del tensore della fascia lata per anca a scatto, la tenolisi del tendine di Achille in caso di tendinopatia con ipertrofia del peritenonio, la calcaneoplastica endoscopica per il trattamento del calcagno di Haglund con tendinopatia inserzionale del tendine di Achille. Anatomicamente la fascia plantare è una struttura costituita da una spessa e densa banda di fibre di collagene orientate longitudinalmente, come la descrive Malerba [1], che prossimalmente si inserisce sulla porzione plantare della tuberosità calcaneare con una struttura spessa e ristretta come un tendine che poi si allarga sull osso entrando in continuità con il periostio ha la forma triangolare con l apice posteriore inserito sul calcagno e la base anteriore alla radice delle dita ( articolazioni metatarse falangee ). Questa fascia ha un ruolo importante nella trasmissione di forza dal tricipite surale all avanpiede, e la sua viscoelasticita permette di restituire per distensione elastica una notevole quantita di energie ad appoggio nella corsa o nel salto; è una struttura fibrosa superficiale nella pianta del piede e si continua con la fascia profonda del dorso del piede, dopo avere preso inserzione sul periostio dei margini del 1" e 5" metatarsale. Con foglietti fibrosi più sottili delimita le logge dell'alluce e del 5" dito; la loggia centrale è ricoperta dalla aponeurosi plantare, più spessa, che si inserisce posteriormente alla tuberosità del calcagno ed anteriormente si suddivide in 5 espansioni digitali passanti nella superficie plantare delle dita. Più profondamente fasci di fibre trasversali formano il legamento trasverso superficiale del metatarso tra le teste delle ossa metatarsali. Le espansioni digitali terminano superficialmente a livello della cute plantare, e profondamente alle guaine fibrose dei tendini flessori. II fascio laterale è più spesso posteriormente, verso il calcagno, e più sottile in direzione del 5" dito. Diverse fibre si inseriscono invece al tessuto sottocutaneo, ai legamenti intermetatarsali, alle guaine dei tendini flessori. Espansioni sottili e non direzionalmente strutturate raggiungono medialmente l abduttore dell alluce e lateralmente l abduttore del quinto. Infine espansioni dorsali creano setti nella muscolatura intrinseca plantare. Strutturalmente la fascia plantare può essere schematizzata come una banda di tessuto fibroso saldamente inserita al calcagno da una parte, e dall altra fissata in strutture invece dotate di grande motilità. Pertanto la mobilizzazione delle dita in dorsi-flessione causa una messa in tensione della fascia plantare. La funzione biomeccanica della fascia plantare è da considerarsi in due condizioni distinte: il carico statico e la deambulazione. La funzione di supporto in carico statico dell arco longitudinale mediale esercitata dall aponeurosi plantare è un meccanismo passivo di sostegno del carico per trazione sulla stessa fascia. In questa condizione la muscolatura intrinseca ed estrinseca del piede è relativamente

3 inattiva. La fascia esercita quindi una funzione passiva di stabilizzazione, coadiuvata dai legamenti plantari e dallo spring ligament..[1]. Durante la deambulazione la fascia plantare rimane rilassata durante tutte le fasi del passo eccetto che durante il toe-off, quando le dita di dorsiflettono l aponevrosi plantare entra in tensione; nella dorsi-flessione delle metatarso falangee l aponevrosi plantare, tendendosi si comporta come un verricello che provocando una trazione sulla sua inserzione prossimale solleva l arco longitudinale e inverte il retropiede. La fascia plantare agisce anche come superficie di scivolamento al di sotto delle teste metatarsali ed utile alla distribuzione delle pressioni plantari e agisce inoltre come fascia di protezione delle strutture profonde dell avampiede. Fascite plantare La flascite plantare rappresenta un problema frequente negli sports che comportano spinte ripetute o salti, quali l atletica ( corsa salti ), la ginnastica, la danza. Il sintomo piu eclatante e il dolore alla pianta del piede durante la pratica agonistica, poi anche a riposo o nella deambulazione, soprattutto al mattino appena alzati. In alcuni casi si può verificare una enteropatia calcifica alla inserzione sul calcagno, con ossificazione e formazione di un osteofita calcaneale ed immagine radiografica di "punta" o sperone calcaneale. E' presente di solito una dolorabilità marcata e localizzata medialmente al calcagno a livello della faccia plantare, eventualmente con irradiazione distale, ed esacerbata dal carico e dalla ripetuta contrazione dei muscoli flessori delle dita. Fattori predisponenti alla comparsa di patologie a carico della fascia plantare sono: 1) Errori di allenamento: carichi di lavoro molto intensi od incrementi troppo repentini degli stessi comportano un sovraccarico funzionale della fascia con conseguente comparsa del dolore plantare. 2) Fattori anatomici: piede cavo che determina un aumento di tensione della fascia; sovrappeso dell atleta; ipotrofia dei muscoli intriseci del piede. Questo inconveniente puo essere superato mediante opportuni esercizi e/o trattamenti riabilitativi; 3) Biomeccanica della corsa, un appoggio con pronazione accentuata, cioe con un sollevamento del margine esterno del piede e depressione di quello interno, determina un aumento di tensione della fascia per il prolungamento della fase intermedia dell appoggio. 4) Tipo di scarpa, spesso la fascite compare al cambio di scarpe usurate con una nuova calzatura che risulti inadatta al tipo di appoggio dell atleta, o troppo pesante e troppo leggera per la sua andatura, oppure di misura piu larga. Quindi nella scelta del tipo di scarpa si ricordi che ogni piede vuole la sua scarpa, nel senso che ogni soggetto presenta una diversa adattabilita per cui e la calzatura che deve adattarsi al piede e non viceversa. 5) Terreni di allenamento, terreni irregolari come nella corsa campestre, o superfici dure comel asfalto ed a volte le sintetiche possono favorire la comparsa di flascite plantare. 6) Malattie sistemiche, reumatiche, metaboliche. Nessuno dei fattori suddetti da solo e causa di patologia, ma la combinazione di due o piu di essi possono determinare la flascite plantare. Come abbiamo gia detto il sintomo principale e il dolore plantare sia durante l attivita fisica che a riposo, accentuato dalla presso-palpazione della pianta del piede. Utili ai fini diagnostici nei casi cronici possono essere: RX del piede, che puo evidenziare alterazione della morfologia, in particolare piede cavo o piatto, enteropatia calcifica nel punto di inserzione della fascia; ECOGRAFIA plantare, per escludere presenza di lesioni della fascia;

4 RMN della caviglia e del meso-retropiede. È una patologia di frequente riscontro e al contempo di non rapida e non facile guarigione in cui clinicamente il sintomo fondamentale è il dolore, abitualmente localizzato sulla faccia plantare del tallone a livello del tubercolo calcaneale mediale (80%dei casi), più raramente diffuso anche sulla pianta del piede lungo il decorso dell aponevrosi plantare e sulle faccia mediale del piede (20%). L èntità del dolore è molto variabile da paziente a paziente; quando il dolore è particolarmente intenso il paziente non riesce a caricare sul tallone. Comunemente il dolore è: particolarmente acuto al mattino al risveglio, ma non è un sintomo costante, si accentua con il carico, raggiunge la sua massima intensità alla sera dopo lunga stazione eretta, si alternano periodi più o meno lunghi di dolore ad altri di relativo benessere[2]. All ispezione il piede, è ricoperto da cute integra, nei casi particolarmente acuti può rilevare un arrossamento ed un gonfiore sulla pianta del tallone, la palpazione è finalizzata alla ricerca di punti dolorosi a livello del tubercolo mediale della tuberosità calcaneare e sulla pianta del piede lungo il decorso dell aponevrosi. La valutazione della motilità dell articolazione tibio-tarsica consente di capire se vi è una brevità del tendine di Achille. Dal punto di vista istologico i campioni esaminati dai reperti chirurgici dimostrano che le microlesioni della fascia sono caratterizzate da necrosi dei fibrociti, metaplasma condroide, proliferazione angiofibroblastica e degradazione delle fibre di collagene tipo I. Questo quadro microscopico è caratteristico della trasformazione degenerativa cronica dovuta alle sollecitazioni meccaniche ripetitive sui tessuti molli [3]. Il trattamento conservativo è quello d elezione, consiste nel riposo, l impiego di ortesi plantari, l impiego di FANS per via sistemica, terapia fisica (U.S. in acqua, Laser, Roentgen, Onde d urto), infiltrazioni locali di corticosteroidi. II dolore locale di solito si risolve spontaneamente entro alcuni mesi, e può essere alleviato mediante l'utilizzo di plantari o bendaggi funzionali. A cio deve seguire una ripresa graduale dell attivita sportiva, programmando adeguatamente l aumento dei carichi di lavoro, ritardando nel tempo l attivita di salti, evitando inizialmente la corsa su superfici dure preferendo, ad esempio la corsa sul prato o sabbia. Infine e molto importante la corretta scelta del tipo di scarpa, e l eventuale adozione di plantari ortopedici che correggano i difetti e/o biomeccanici. La terapia conservativa deve essere attuata sempre e protratta a lungo, nel 90% circa dei casi si ottengono buoni risultati, qualora il risultato, dopo almeno 12 mesi di terapia conservativa adeguata e correttamente eseguita, sia insoddisfacente, si può porre una indicazione chirurgica [4]. Le tecniche chirurgiche tradizionali prevedono una incisione mediale longitudinale di alcuni centimetri a livello della tuberosità calcaneare plantare per esporre la fascia alla sua inserzione prossimale ed eseguire la sezione a tutto spessore, alcune tecniche prevedono anche l asportazione di una porzione di tessuto fasciale e la asportazione dello sperone plantare calcifico. La tecnica endoscopica prevede la possibilità di eseguire la fasciotomia attraverso una o due piccole incisioni medialmente e lateralmente alla porzione plantare del tubercolo calcaneare, attraverso queste incisioni si introducono l ottica e gli strumenti. Il Paziente è posto in posizione supina, l anestesia è loco-regionale, si applichia un laccio emostatico alla caviglia previa compressione con fascia di Esmarch; il primo portale è quello mediale (foto 1), è situato sul prolungamento di una linea che passa posteriormente al margine posteriore del malleolo mediale che interseca l origine mediale della fascia plantare alla tubertosità calcaneare (foto 2). Si introduce la cannula plantarmente alla fascia e si esegue il portale laterale all apice della cannula stessa (foto 3), si posiziona l endoscopio medialmente e poi lateralmente per avere la visione sia da un lato che dall altro (foto 4-a e 4-b) e il bisturi è controlaterale all ottica (foto 5), visualizzata la fascia (foto 6) si esegue con il bisturi retrogrado la sezione dei due terzi mediali della

5 fascia (foto 7) che deve essere sezionata a tutto spessore in modo da vedere il muscolo flessore breve delle dita sporgere dalla fascia tagliata (foto8). I Pz. sono stati trattati tutti in regime di Day-Hospital, con anestesia loco-regionale e concessione di carico parziale al risveglio dell arto. Abbiamo eseguito la fasciotomia plantare endoscopica con tecnica ad un portale dal Gennaio 1995 al Giugno 1997, abbiamo eseguito 32 fasciotomie plantari endoscopiche in 27 Pz. (5 bilat.), l'età media dei Pz. è di 39 aa., l intervallo medio tra la comparsa dei sintomi e l intervento è stato di 13 mesi ( min. 11, max. 16) [5]. Da alcuni anni eseguiamo la tecnica a due portali che abbiamo visto essere più comoda e di più semplice esecuzione, utilizziamo lo stesso strumentario, modificato opportunamente, da un lato si introduce l ottica, dall altro il bisturi endoscopico. Nel 1998 abbiamo presentato i risultati preliminari, considerando solo i pazienti sottoposti ad intervento nel periodo preso in considerazione per avere un follow-up minimo di 12 mesi, su 27 Pz. operati abbiamo avuto 23 pazienti soddisfatti, 3 parzialmente soddisfatti e uno insoddisfatto [6]. Stiamo monitorando tutti i pazienti sottoposti ad intervento e alla riunione della Società Italiana di Chirurgia e Medicina del Piede, svoltasi il in occasione del 86 Congresso della S.I.O.T. di Roma, abbiamo riportato i risultati del periodo preso in considerazione per avere un follow-up sufficientemente lungo (minimo 48 mesi); su 27 Pz. operati, 24 si sono presentati al controllo, tra questi 21 erano soddisfatti, 2 parzialmente soddisfatti ed uno insoddisfatto, sei sono stati i Pz. Che nel frattempo si sono fatti operare all arto controlaterale [7]. Le casistiche più recenti [8] riferiscono buoni risultati in più del 90% dei casi con follow-up superiore ai due anni. La fasciotomia plantare, sia con tecnica tradizionale a cielo aperto che con tecnica endoscopica è un tipo di trattamento discusso perché a fronte di un remissione rapida della sintomatologia può provocare importanti problemi a distanza di alcuni anni, in particolare al mesopiede, per la perdita della funzione di sostegno della fascia plantare con conseguente riduzione della volta e sovraccarico della porzione dorsale delle articolazioni di Chopard e di Lisfranc. [9] La fasciotomia deve essere parziale, il terzo laterale deve essere preservato per ridurre gli inconvenienti a carico del mesopiede che si possono manifestare, a distanza di tempo, in seguito al cedimento dell arco plantare interno, in uno studio su cadavere Anderson riferisce che è meglio sezionare solo il 25% mediale della fascia [10]. Il problema riteniamo che sia soprattutto nell indicazione e nella tecnica; i Pz. devono essere sottoposti ad un corretto iter diagnostico clinico e strumentale, e ad un adeguato e corretto periodo di terapia conservativa, solo nei casi di insuccesso di quest ultima consigliamo la fasciotomia; sicuramente è molto utile seguire il decalogo redatto dalla AOFAS (Società Americana di Chirurgia del Piede e Caviglia) in cui vengono ricordate e ribadite le indicazioni, le controindicazioni e la necessità di adeguata terapia conservativa [11-12]; in particolare è necessario evitare di sottoporre alla fasciotomia Pz. con alterazioni struttrali quali il piede piatto o degenerative artrosiche della scafocuneiforme, della calcaneocuboidea e delle tarso-metatarsali. Riteniamo, in accordo con Ferkel, Palumbo, Barret e Kinley [8-11], che la molta controversia che c è stata su questa tecnica sia legata all indicazione, nel caso sia necessario eseguire una fasciotomia plantare, la tecnica endoscopica è sicuramente da preferire a quella a cielo aperto per gli importanti vantaggi (minima cicatrice, nessuna immobilizzazione, carico precoce, guarigione più rapida, ripresa lavorativa e/o sportiva più veloce).

6 BIBLIOGRAFIA 1. F. Malerba, F. De Marchi Biomeccanica della fascia plantare. Progressi in Medicina e Chirurgia del Piede, Il dolore calcaneare, 2003, 12, pp Andreasi A., Ceschi M.: Fascite plantare. Progressi in Medicina e Chirurgia del Piede, Il dolore calcaneare, 2003, 12, pp Pfeffer G.B.: Plantar heel pain. Instr Course Lect. 2001;50: Mc Garvey WC Heel pain and plantar fasciitis. In Ferkel RD (eds) Sports medicine of the foot & ankle AOFAS, Palm Springs, 2001; pp Guelfi M, Abello E, Priano F L impiego dell endoscopia negli spazi extra-articolari dell arto inferiore. Rivista Italiana di biologia e medicina. 2002; 22 Suppl. 1 al n. 1-2 pp Guelfi M, Gatto P, Russo A, Calcagno S, Priano F Release endoscopico della fascia plantare. The Mediterranean journal of surgery and medicine. 1997; 10: Guelfi M, Grasso M, Abello E, Priano F Fascite plantare, trattamento chirurgico endoscopico: follow-up a 4 anni. S.I.M.C.P. atti giornate superspecialistiche SIOT-Roma Ferkel RD Endoscopic plantar fascia release. In Ferkel RD (eds) Sports medicine of the foot & ankle AOFAS, 2001; Palm Springs, pp Daly PJ, Kitaoka HB, Chao YS. Plantar fasciotomy for intractable plantar fasciitis: clinical results and biomechanical evaluation. Foot Ankle 1992;13: Anderson DJ, Fallat LM, Savoy-Moore T Computer-assisted assessment of lateral column movement following plantar fascial release: a cadaveric study.. Journal of Foot & Ankle Surgery 2001 Mar-Apr;40(2): Barret SL, Day SV, Pignetti TT, Robinson LB. Endoscopic plantar fasciotomy: a multisurgeon prospective analysis of 652 cases. Journal of Foot & Ankle Surg.ery. 1995; 34: Page AE, O Malley MJ, Cook R Endoscopic plantar fascia release: short-term clinical follow-up. AOFAS 1998 Summer meeting.

7 Didascalie foto: 1. Reperi anatomici per il posizionamento del primo portale, quello mediale. 2. Introduzione della cannula nel portale mediale. 3. Portale laterale all apice della cannula. 4. Introduzione dell ottica: a-mediale b-laterale. 5. Ottica da un lato e bisturi dall altro. 6. Visualizzazione endoscopica della fascia plantare. 7. Inizio della sezione della fascia plantare con bisturi retrogrado. 8. Aspetto finale della fascia sezionata a tutto spessore con visualizzazione del muscolo sottostante

8

9

Impiego dell endoscopia. endoscopia negli spazi extra- articolari dell arto inferiore. M. Guelfi, E. Abello, F. Priano

Impiego dell endoscopia. endoscopia negli spazi extra- articolari dell arto inferiore. M. Guelfi, E. Abello, F. Priano Impiego dell endoscopia endoscopia negli spazi extra- articolari dell arto inferiore M. Guelfi, E. Abello, F. Priano S. cronica Tibiale anteriore Tendinopatia inserzionale T. di Achille Fascite plantare

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE Strutture di interesse anatomico: Muscoli anteriori - muscolo tibiale anteriore - muscolo estensore lungo delle dita - muscolo estensore lungo dell alluce - muscolo peroneo

Dettagli

La Chirurgia del piede in regime ambulatoriale: utilità e limiti

La Chirurgia del piede in regime ambulatoriale: utilità e limiti La Chirurgia del piede in regime ambulatoriale: utilità e limiti M. Guelfi La Chirurgia del piede Alluce valgo Dita a martello Neuroma di Morton Fascite plantare inserzionale Piede piatto giovanile Calcagno

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

ARTROSCOPIA DI CAVIGLIA A cura di A. Branca e R. Zini 2004 Springer ed.

ARTROSCOPIA DI CAVIGLIA A cura di A. Branca e R. Zini 2004 Springer ed. ARTROSCOPIA DI CAVIGLIA A cura di A. Branca e R. Zini 2004 Springer ed. Patologia extra-articolare Marco Guelfi, Massimiliano Grasso, Emilio Abello, Ferdinando Priano Dr. Marco Guelfi- Via Caprera 7/3-16146

Dettagli

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA L alluce valgo è una patologia del piede molto frequente la cui incidenza percentuale è andata sempre più aumentando spostandosi

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE.L'articolazione astragalo-calcaneare è quella più frequentemente colpita dall'artrite reumatoide,

Dettagli

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 INDICE Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 1. GENERALITÀ 21 Basi anatomiche 23 Pedagogia anatomica 35 Test preliminari 46 Generalità sull arto inferiore 47 2. OSTEOLOGIA

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS Il piede doloroso nel giovane atleta M. Guelfi, M. Grasso PATOLOGIA TRAUMATICA PATOLOGIA MICROTRAUMATICA PATOLOGIA TRAUMATICA In relazione all agonismo agonismo e alla casualità PATOLOGIA MICROTRAUMATICA

Dettagli

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura Alluce rigido Il termine alluce rigido o hallux limitus definisce una patologia caratterizzata da una progressiva diminuzione della mobilità della prima articolazione metatarso falangea. La prevalenza

Dettagli

TALLODINIA: UN LABIRINTO DIAGNOSTICO

TALLODINIA: UN LABIRINTO DIAGNOSTICO S.C. Ortopedia e Traumatologia Universitaria Direttore Prof. D. Vittore TALLODINIA: UN LABIRINTO DIAGNOSTICO Prof. D. Vittore MUSCOLI CHE SI INSERISCONO SUL CALCAGNO muscolo flessore breve delle dita muscolo

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in Italia dando buoni risultati sia sotto il profilo estetico

Dettagli

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea TENDINOPATIE Tendini Trasmettitori di energia meccanica. Collegano il muscolo all osso. 80% peso a secco: fibre di collagene, parallele tra loro senza essere intrecciate, a disposizione elicoidale e ondulata.

Dettagli

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele, IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Piede piatto Piede piatto valgo flessibile idiopatico

Dettagli

quella centrale (la più estesa e anche la più resistente) quella laterale (ovvero quella sul bordo esterno del piede).

quella centrale (la più estesa e anche la più resistente) quella laterale (ovvero quella sul bordo esterno del piede). Fascite plantare Processo infiammatorio a carico del cosiddetto legamento arcuato, altrimenti noto come aponeurosi plantare o fascia plantare. La fascite plantare è una patologia relativamente frequente;

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Rieducazione a secco CAVIGLIA Prof.ssa Florence Di Muro

Dettagli

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY tutore rigido e tutore elastico per alluce valgo La protezione che ti segue a ogni passo. Programma ALLUCE VALGO Night&Day Il trattamento che vale doppio. PRO_HALLUX HALLUX_MED

Dettagli

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ R E C E T T O R I CENTRI SUPERIORI ORECCHIO INTERNO OCCHIO APPARATO STOMATOGNATICO PIEDE IL SISTEMA POSTURALE

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi.

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi. 1 Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche Anamnesi Esame obiettivo Esami di laboratorio Sangue e urine Liquido sinoviale Radiografie ed altre tecniche di imaging

Dettagli

MACROTRAUMATISMI DEL PIEDE LESIONI MTF LESIONI IF FRATTURE METATARSALI FRATTURE FALANGEE

MACROTRAUMATISMI DEL PIEDE LESIONI MTF LESIONI IF FRATTURE METATARSALI FRATTURE FALANGEE MACROTRAUMATISMI E MICROTRAUMATISMI DEL PIEDE MACROTRAUMATISMI DEL PIEDE LESIONI MTF LESIONI IF FRATTURE METATARSALI FRATTURE FALANGEE I METATARSO-FALANGEA DITO DA TAPPETO ERBOSO Lesione tipica degli atleti

Dettagli

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 5 Patologie muscolo-tendinee Dott. Daniele Casalini 1 2 Muscoli e tendini Tendinite Stato infiammatorio acuto dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico

Dettagli

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Periostite tibiale Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Semplicemente, si verifica un infiammazione a livello dell inserzione dei muscoli:

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY Tutore rigido e tutore elastico per alluce valgo La protezione che ti segue a ogni passo. Programma Alluce Valgo Night&Day. Percorso benessere. Cos è l alluce valgo? È

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

NELL AMBULA- TORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

NELL AMBULA- TORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE LA PATOLOGIA DELLA MANO,CAVIGLIA E PIEDE NELL AMBULA- TORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE DR. VINCENZO RUSSO RILEVAZIONE DEI CASI NELL ARCO DI UN MESE SU CIRCA 580 VISITE AMBULATO- RIALI, 43 VISITE

Dettagli

L Artroscopia della Caviglia e le Lesioni Tendinee della Tibio-Tarsica www.fisiokinesiterapia.biz Artroscopia della caviglia È una tecnica ben standardizzata da utilizzare sia a scopo diagnostico sia per

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo

Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo M. Guelfi, M. Grasso In letteratura Più di 100 tecniche chirurgiche Singole Ognuna delle procedure è Specificatamente opportuna per la correzione

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

PIEDE TORTO CONGENITO

PIEDE TORTO CONGENITO Definizione Si intende per piede torto congenito (P.T.C.) una deformità presente alla nascita e caratterizzata da uno stabile atteggiamento vizioso del piede per alterazione dei rapporti reciproci tra

Dettagli

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione Compreso tra il tubercolo tibiale ed il terzo medio della tibia, il più basso possibile in base alla vitalità dei tessuti molli Amputazione transtibiale

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE ORTOPEDIA ortos e pais l arte di prevenire e correggere le deformità (Andry 1741) CHIRURGIA ORTOPEDIA enfatizza la correzione (Bauer 1870) chirurgica delle deformità TRAUMATOLOGIA

Dettagli

Caviglia O/600 PROTEZIONE MALLEOLARE O/601 PROTEZIONE TENDINE D ACHILLE CARATTERISTICHE INDICAZIONI CARATTERISTICHE INDICAZIONI.

Caviglia O/600 PROTEZIONE MALLEOLARE O/601 PROTEZIONE TENDINE D ACHILLE CARATTERISTICHE INDICAZIONI CARATTERISTICHE INDICAZIONI. O/600 PROTEZIONE MALLEOLARE Sottile guaina elasticizzata Due cuscinetti protettivi per le regioni perimalleolari mediale e laterale Protezione dei malleoli Trattamento post operatorio Edemi di natura post-traumatica

Dettagli

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL. TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL www.fisiokinesiterapia.biz DEFINIZIONE PIEDE DIABETICO è quella condizione clinica rappresentata da LESIONI CUTANEE che si manifesta in pazienti

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE prof. Luigi Tesio Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione Università degli Studi di Milano Unità Clinica e Laboratorio di Ricerche

Dettagli

LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA

LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA Cosa è È un affezione comune e non sempre riconosciuta dai medici in sede diagnos5ca. Colpisce di solito: gli spor5vi le donne di mezza età i sogge; in sovrappeso i sogge;

Dettagli

Traumatologia dell arto inferiore / L anca nell over sixty five

Traumatologia dell arto inferiore / L anca nell over sixty five Traumatologia dell arto inferiore / L anca nell over sixty five L invecchiamento è un processo naturale determinato da una serie di variabili: fisiologiche, psicologiche e sociali. È noto che l esercizio

Dettagli

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO Dott. Giuseppe Nota Fisioterapista del settore giovanile CALCIO NAPOLI Osteopata D.O. m. R.O.I. Il termine pubalgia (pube; gr. algos) indica un insieme di entità cliniche sostenuto

Dettagli

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

TibioTarsica. Protocollo d esame RM TibioTarsica Protocollo d esame RM Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni Anatomici Questionario tipico Interventi chirurgici o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Distorsioni? Qual e il motivo specifico

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni:

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni: Università degli Studi del Molise il gomito Michele Vasso il gomito è formato dall estremità distale dell omero e dalle estremità prossimale di radio e ulna gomito costituito da tre diverse giunzioni:

Dettagli

introduzione posizione eretta

introduzione posizione eretta introduzione Il programma KID Sensomotorio è un trattamento che permette di curare in modo effettivo, rapido ed economico i vizi di posizione del piede. La terapia si basa sul fatto che, localizzando degli

Dettagli

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE osso tendine muscolo NELL ATTO MOTORIO INTERVIENE COME TRASMETTITORE E MODULATORE DELL ATTIVITÀ MUSCOLARE

Dettagli

di R. LAGANÀ G. MILORo

di R. LAGANÀ G. MILORo Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d'italia "F. Scalabrino" di Messina Direttore: Dott. Vincenzo Tedesco CONSIDERAZIONE SUL TRATTAMENTO DELLA METATARSALGIA NELLA POLIARTRITE CRONICA EVOLUTIVA di R. LAGANÀ

Dettagli

Frattura-dislocazione di Lisfranc Case report. Margherita Pallocci, Giulia Petroni, Michele Treglia, Luigi T. Marsella, Alessandro Feola

Frattura-dislocazione di Lisfranc Case report. Margherita Pallocci, Giulia Petroni, Michele Treglia, Luigi T. Marsella, Alessandro Feola Frattura-dislocazione di Lisfranc Case report Margherita Pallocci, Giulia Petroni, Michele Treglia, Luigi T. Marsella, Alessandro Feola 24/11/2018 1 Per articolazione di Lisfranc, anche chiamata tarsometatarsale

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

LA MALATTIA DI DUPUYTREN

LA MALATTIA DI DUPUYTREN LA MALATTIA DI DUPUYTREN Descritta nel 1831 dal medico francese Dupuytren, la malattia è caratterizzata dall inspessimento patologico e dalla successiva retrazione dell aponevrosi palmare, una fascia che

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

I movimenti di rotazione longitudinale e di lateralità del piede

I movimenti di rotazione longitudinale e di lateralità del piede 05-cap 4 - piede:05-cap 4 - piede 23-02-2011 9:56 Pagina 180 I movimenti di rotazione longitudinale e di lateralità del piede Oltre ai movimenti di flesso-estensione la cui sede come abbiamo visto è l

Dettagli

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia Traumatologia della caviglia Distorsioni della caviglia Cenni di anatomia Il mortaio tibio-astragalico Mobilità della caviglia La flessione dorsale avviene per la gran parte, nell articolazione tibioastragalica,

Dettagli

Piede normale Architettura plantare I 3 archi interno, esterno ed anteriore Radiologia del piede normale Movimenti della caviglia e del piede Eversione Inversione Flessione dorsale e plantare Lassità

Dettagli

> Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM. > push.eu

> Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM. > push.eu > Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM > push.eu > Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho L ORTESI PUSH AFO offre un eccellente sostegno in caso di disturbo al sollevamento del piede

Dettagli

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Rappresentano situazioni cliniche dell adolescenza, al limite tra

Dettagli

Tumefazioni cistiche della mano e del polso

Tumefazioni cistiche della mano e del polso Tumefazioni cistiche della mano e del polso 1. Le cisti dorsali rappresentano la grande maggioranza delle localizzazioni cistiche al polso e alla mano e, normalmente, sono in rapporto col legamento scafo-lunato,

Dettagli

LE PATOLOGIE DELL AVAMPIEDE

LE PATOLOGIE DELL AVAMPIEDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Scuole di specializzazione in ortopedia e fisiatria DIRETTORE: Prof. G.Cerulli Clinica ortopedica e traumatologica DIRETTORE: Prof. A.Caraffa LE PATOLOGIE DELL AVAMPIEDE

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Direttore Prof. PAOLO CHERUBINO Artrodesi tibio-talo-calcaneale con chiodo retrogrado

Dettagli

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia. Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Direttore: Prof. Araldo Causero Ernia del disco Pianta prospettica di Luca Carlevarijs

Dettagli

Pronazione. Contenimento laterale dell area digitale in plastica morbida. Supporto plantare. Eccessiva flessione plantare. Imbottitura calcaneare

Pronazione. Contenimento laterale dell area digitale in plastica morbida. Supporto plantare. Eccessiva flessione plantare. Imbottitura calcaneare GUIDA DAFO I dispositivi ortesici di seguito illustrati su diversi gruppi di pazienti possono essere migliorati sia sul piano della facilità di calzata che dal punto di vista della loro funzionalità. Nel

Dettagli

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI NEL GIOCO DEL CALCIO novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 1 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI ARTICOLARI TENDINEE OSSEE novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 2 LESIONI

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Che cosa vogliamo essere in grado di fare? Identificare i piani dello spazio Usare in modo appropriato la terminologia anatomica: di posizione

Dettagli

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano S. Canalicolari arti inferiori S. del tunnel tarsale anteriore S. del tunnel tarsale mediale S. da incarceramento dello SPE

Dettagli

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri Il muscolo Tessuto connettivo specializzato responsabile dei movimenti Formato da parti carnose e parti tendinee con le quali si inserisce sull osso (in genere due capi tendinei,, uno di origine ed uno

Dettagli

LA DIAGNOSTICA DEL PIEDE PIATTO. PASSATO E FUTURO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

LA DIAGNOSTICA DEL PIEDE PIATTO. PASSATO E FUTURO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele, LA DIAGNOSTICA DEL PIEDE PIATTO. PASSATO E FUTURO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Valutazione Clinica Anamnesi (Età, Sesso, Familiarità,

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

Rotazione della terza falange: la fine di una carriera sportiva? Dr. Massimo Magri Clinica Veterinaria Spirano

Rotazione della terza falange: la fine di una carriera sportiva? Dr. Massimo Magri Clinica Veterinaria Spirano Rotazione della terza falange: la fine di una carriera sportiva? Dr. Massimo Magri Clinica Veterinaria Spirano Scopi della presentazione Riportare le esperienze personali nel trattamento della rotazione

Dettagli

M. Guelfi, E. Abello, F. Priano

M. Guelfi, E. Abello, F. Priano L ALLUNGAMENTO DEL TENDINE DI ACHILLE. QUALE TECNICA E CON QUALE INDICAZIONE M. Guelfi, E. Abello, F. Priano Retrazione del tendine di Achille Alterazione anatomica frequentemente presente nel piede piatto

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Dott.ssa BARBARA FANTI. Dott.ssa BARBARA FANTI S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico Internazionale Direttore ENZO SILVESTRI www.oeige.it PATOLOGIA DEGENERATIVA E FLOGISTICA DELLA SPALLA

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte Per comprendere la biomeccanica del piede occorre conoscere alcuni principi sulle

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA L'Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dispone di 13 posti letto per l'attività di ricovero ordinario, oltre a 5 posti letto di Day Hospital ed ai letti

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

Seminario sui muscoli della gamba

Seminario sui muscoli della gamba Seminario sui muscoli della gamba Emiliano Bruni (info@ebruni.it) e Lorenzo Vagnoni () 27 marzo 2012 Titolo: Seminario sui muscoli della gamba Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) e Lorenzo Vagnoni

Dettagli

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports IL PIEDE NELLO SPORT Percentuale di lesioni di caviglia nello sport Alpinismo 40% Basket 32% Calcio 17-36% Corsa 19-30% Pallavolo 18% Tennis 11% Pattinaggio 10% Sci 9% basketball has been found to have

Dettagli

FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI

FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI IL PIEDE DIABETICO NEUROPATICO La neuropatia diabetica è definita come un danno a carico del sistema nervoso periferico, somatico o vegetativo, attribuibile unicamente al diabete. Si può manifestare con

Dettagli

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Ian Beggs, UK Stefano Bianchi, Svizzera Angel Bueno, Spagna Michel Cohen, Francia Michel Court-Payen, Danimarca Andrew Grainger,

Dettagli

PATOLOGIE DEL PIEDE. I due piedi non sono sempre l uno l immagine speculare dell altro, anzi

PATOLOGIE DEL PIEDE. I due piedi non sono sempre l uno l immagine speculare dell altro, anzi PATOLOGIE DEL PIEDE I due piedi non sono sempre l uno l immagine speculare dell altro, anzi frequentemente è la loro asimmetria nel lavoro che devono compiere la vera protagonista di problematiche che

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE anno di corso: III DOTT. ANNA CARLA POZZI

Dettagli

Dolore al calcagno (Fascite Plantare)

Dolore al calcagno (Fascite Plantare) Dolore al calcagno (Fascite Plantare) Anatomia Antonio Siepi Dottore In Fisioterapia Il dolore del calcagno si distingue in funzione della localizzazione anatomica. La fascia plantare è una spessa e fibrosa

Dettagli