40,7%; 34,9%; 11,6%; 10,5%; 2,3%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "40,7%; 34,9%; 11,6%; 10,5%; 2,3%"

Transcript

1 requenze 1 3 I voti riportati da una classe in una esercitazione sono stati i seguenti: 7, 6, 7, 4, 5, 8, 7, 8, 8, 5 Dopo aver disposto i dati in una tabella: a) determinare la frequenza assoluta e relativa per ciascun voto; b) determinare la frequenza cumulata assoluta per ciascun voto. Le età dei dipendenti di una ditta sono (in anni): 55, 5, 34, 7, 51, 4, 39, 34, 35, 45, 36, 8 a) Disporre i dati in una tabella e determinare le frequenze assolute e relative per le classi di età: b) determinare le frequenze cumulate. Disporre in una tabella i 1 valori che figurano nella ordinaria tavola pitagorica. a) Scrivere esplicitamente i valori indicati. b) Calcolare le rispettive frequenze. 4 Un sondaggio sulla diffusione del fumo ha dato le percentuali di risposte relative al numero di sigarette fumate giornalmente riportate in tabella. Calcolare le frequenze relative che si ottengono decidendo di trascurare quel 14% di intervistati che non hanno dato alcuna risposta. 4,7%; 34,9%; 11,6%; 1,5%;,3% -5 35% 6-1 3% % 16-9% 1-5 % senza risposta 14% 5 Un sondaggio sui mezzi di trasporto usati in un certo periodo di tempo da un campione di cittadini ha dato le seguenti risposte: Mezzo di trasporto Treno Autobus Auto Nave Aereo Cittadini a) Calcolare le frequenze percentuali d uso di ciascun mezzo di trasporto. b) Costruire il diagramma a torta che rappresenta tali percentuali. 6 7 A un gruppo di 35 ragazzi si chiede di indicare lo sport preferito: 1 scelgono il calcio, 8 il nuoto, 4 la pallavolo, 3 il tennis, la pallacanestro. a) Tracciare un diagramma a bastoni che illustri le risposte. b) Calcolare le frequenze percentuali. c) Costruire il diagramma a torta che rappresenta tali percentuali. Su famiglie residenti in una cittadina la distribuzione di bambini di età inferiore ai 1 anni è la seguente: 3 famiglie non hanno bambini, 5 hanno un bambino, 8 hanno due bambini, 7 hanno tre bambini, 11 hanno quattro bambini, hanno più quattro bambini. Costruire una tabella di frequenze, contenente le frequenze assolute, le frequenze percentuali, le frequenze cumulate assolute e le frequenze cumulate percentuali. Qual è la percentuale di famiglie che ha almeno un bambino? 85% 1

2 8 La tabella che segue mostra la distribuzione di frequenze dei punteggi ottenuti da 1 concorrenti a un concorso. Punteggio requenza requenza requenza requenza assoluta percentuale cumulata cumulata assoluta percentuale Completare la tabella e rispondere alle seguenti domande: a) quanti concorrenti hanno avuto un punteggio superiore a 6; b) quale percentuale di concorrenti ha un punteggio che non supera 5; c) quale percentuale ha un punteggio superiore a 8; d) quale percentuale di concorrenti ha un punteggio maggiore di 5 e non superiore a 7; e) tracciare il poligono delle frequenze assolute cumulate. a) 43 b) 35,8% c) 4% d) 49% 9 1 Sono riportate le altezze (in cm) dei 3 alunni di una classe: a) Costruire una tabella raggruppando i dati in classi di ampiezza 1 cm iniziando da 1 cm. b) Quale percentuale di allievi ha altezza inferiore a 15 cm? c) Quale percentuale di allievi ha altezza superiore a 16 cm? d) Tracciare un istogramma relativo alle frequenze cumulate percentuali. b) 31,5% c) 37,5% Nazioni partecipanti alle Olimpiadi Anno Città Nazioni Anno Città Nazioni Anno Città Nazioni 1896 Atene Parigi St. Louis Londra 191 Stoccolma 8 19 Anversa Parigi Amsterdam Los Angeles Berlino Londra Helsinki Melbourne Roma Tokyo Città del Messico Monaco Montreal Mosca Los Angeles Seul Barcellona Atlanta 197 Sidney 4 Atene 1 Dividere le Olimpiadi a seconda del numero delle nazioni partecipanti in classi [1; 5[, [51; 1[, [11; 15[ [151; 1] e costruire una tabella di frequenze assolute e percentuali. Disegnare un diagramma a torta relativo alle frequenze percentuali e un istogramma relativo alle frequenze cumulate percentuali. Qual è la percentuale di Olimpiadi che hanno avuto più di 1 nazioni partecipanti? 3% Raccogliere i dati riguardanti le altezze degli alunni della propria classe e suddividerli in classi di ampiezza 5 cm. Calcolare le frequenze assolute e percentuali cumulate e costruire un istogramma con le frequenze percentuali cumulate.

3 1 La penetrazione della distribuzione mondiale dell'e-commerce si distribuisce come riportato nella tabella (da Il Sole - 4 ORE del 7 ottobre 1999). Software Hardware Libri Musica Biglietti iaggi ideo Altro 35% 13% 11% 9% 7% 7% 6% 1% Dare una rappresentazione mediante un diagramma a torta e un diagramma a bastoni. 13 Nella tabella sono riportati i dati relativi agli alunni delle scuole della provincia di erona (Anno Scolastico /3 a confronto con Anno Scolastico 1993/1994). Totale alunni Totale alunni Totale alunni italiani e stranieri stranieri stranieri A.S. /3 A.S. /3 A.S. 1993/1994 Scuole dell infanzia Scuole elementari Scuole medie Scuole superiori Totale.... Dare una rappresentazione mediante un diagramma a torta relativamente all anno scolastico /3 delle otto categorie di alunni: Italiani nelle Scuole dell'infanzia Stranieri nelle Scuole dell'infanzia Italiani nelle Scuole elementari Stranieri nelle Scuole elementari Italiani nelle Scuole medie Stranieri nelle Scuole medie Italiani nelle Scuole superiori Stranieri nelle Scuole superiori Calcolare inoltre la percentuale di stranieri in ogni tipo di scuola nell anno /3 e l aumento percentuale di studenti stranieri rispetto all anno scolastico 1993/ La tabella seguente indica la misura dei diametri di 8 bulloni misurati con la precisione di,1 mm, secondo l ordine di uscita dalla macchina. 13,39 13,43 13,54 13,64 13,4 13,55 13,4 13,6 13,4 13,5 13,3 13,31 13,8 13,5 13,46 13,63 13,38 13,44 13,5 13,53 13,37 13,33 13,4 13,13 13,53 13,53 13,39 13,57 13,51 13,34 13,39 13,47 13,51 13,48 13,6 13,58 13,57 13,33 13,51 13,4 13,3 13,48 13,4 13,57 13,51 13,4 13,5 13,56 13,4 13,34 13,3 13,37 13,48 13,48 13,6 13,35 13,4 13,36 13,45 13,48 13,9 13,58 13,44 13,56 13,8 13,59 13,47 13,46 13,6 13,54 13, 13,38 13,43 13,35 13,56 13,51 13,47 13,4 13,9 13, a) Mettere ciascun dato in classi di ampiezza,5 mm (la prima classe è 13,1 13,15) e costruire la tabella della distribuzione. b) Tracciare l istogramma delle frequenze. c) Tracciare l istogramma delle frequenze cumulate. 3

4 15 Completare la seguente tabella che fornisce la distribuzione della popolazione di un paese rurale a seconda del tipo di impiego lavorativo Agricoltori Artigiani Operai Impiegati unzionari Dirigenti Totale requenza assoluta requenza percentuale Rappresentare la distribuzione di frequenze con un diagramma semicircolare (1% corrisponde a 1,8 ). ero o falso? Si consideri la seguente tabella, relativa all anno e si indichi la risposta corretta. Popolazione Linee Utenti Personal telefoniche Internet Computer Italia Europa Usa Mondo La popolazione italiana è l 1% della popolazione mondiale.. La popolazione italiana è il % della popolazione europea. 3. In Europa la diffusione di linee telefoniche tra la popolazione è maggiore rispetto agli USA In Europa la percentuale di utenti Internet nella popolazione è circa di quella degli USA. 5. Il numero più alto di computer per abitante si raggiunge in USA e corrisponde a,75 computer per abitante. 6. La distribuzione delle frequenze per l Italia è rappresentata dal seguente istogramma:,5,43,36,8,1,14,5, Linee telefoniche Utenti Internet Personal computer 4

5 Media aritmetica Calcolare la media aritmetica di ciascuno dei seguenti insiemi di dati ; 8; 4; 5; 1 6,8 15; 1; 37; 86 34,75 6,1; 6,1; 6,1; 7,5; 7,5; 9; 9; 9 7, ; ; ; 15; 8; 8; 3; 34 14,5 15; 11; ; 3; 45; 88; 97; 4; 3; 1; 41 4,8 Calcolare la media aritmetica della statistica (18, 19,,, 6, 7).,5 Calcolare la media aritmetica della statistica (11, 1, 13,, 19, ). 15,5 Calcolare la media aritmetica della statistica (,, 4,, 38, 4). 3 Un insegnante di matematica insegna in due diverse sezioni A e B. Propone lo stesso test alle due classi: nella 1 a A, che ha studenti, la media del punteggio ottenuto è 9 mentre nella 1 a B, composta da 5 studenti, la media è 83. Se il professore mette insieme i risultati delle due classi, quale media ottiene? 87 5 Determinare a tale che la media aritmetica tra i numeri {a; a; 3a; ; 1a} valga 1. a = Calcolare le medie aritmetiche a e b della statistiche (1,, 3, 4, 5) e {6, 7, 8, 9, 1} e controllare se la loro media a+ b è la media della statistica formata dai primi 1 numeri naturali. a = 3; b = 8 Determinare la media dei primi n numeri naturali e riconoscere per quali n risulta intera. [ nn n +1 La somma dei primi n numeri naturali è ( +1 )...] n dispari ; Determinare la differenza tra la media dei primi n numeri naturali e quella dei primi n. n Calcolare la media aritmetica della statistica S composta da n valori uguali ad a e m valori uguali a b. na + mb n+ m La statistica S sia composta da n valori uguali ad a e da m valori uguali a b. Per quali scelte di m, n, a, b la media vale a+ b? n = m, a, b; n m se a = b L esame di ingresso a una scuola di specializzazione in elettronica, le cui votazioni sono in ventesimi, consiste in tre prove: Matematica: peso 4 isica: peso 3 Italiano: peso 5

6 Si supera la prova se si ottiene un punteggio maggiore o uguale a 1. Considerare le seguenti situazioni: a) Luca ha ottenuto 1 in matematica, 1 in fisica, 8 in italiano. Ha superato la prova? b) Nicola ha ottenuto 1 in matematica, 11 in italiano. Quale deve essere il voto minimo in fisica perché possa superare la prova? c) Giulio ha avuto 1 in fisica. Il voto in matematica è il doppio del voto in italiano. La sua media è 1. Quali sono i voti in matematica e in italiano? a) sì b) 1 c) 1; 6 3 A una gara di pesca i risultati del pescato sono riportati nella seguente tabella: Massa m (in g) Numero dei pescatori < m 5 5 < m < m < m 1 < m 5 3 a) Qual è il numero di pescatori che ha partecipato alla gara? b) Qual è il numero di concorrenti che ha pescato più di 15 g? c) Qual è la percentuale di concorrenti che hanno pescato al massimo 1 kg? d) Qual è la percentuale di concorrenti che hanno pescato tra 1 kg e 1,5 kg? e) Qual è la media del pescato? a) 4 b) 4 c) 75% d) 15% e) 71,5 g Quesiti a risposta multipla Dati i 1 valori:,,, 4, 5, 5, 8, 8, 8, 8, 9, la media aritmetica è uguale a a 3 b 6 c 8 d 11. se tutti i termini vengono moltiplicati per 3 allora la media aritmetica a b non varia c viene moltiplicata per 3 1 viene moltiplicata per = 4 3 d aumenta di 3 3. se a ogni termine si aggiunge 3 allora la media aritmetica a b aumenta di 3 c viene moltiplicata per 3 aumenta di 1 3 = 36 d non varia 4. se ogni termine viene moltiplicato per 3 e poi a ognuno di essi si aggiunge 3, la media aritmetica a non varia c è uguale a 1 b aumenta di 3 d è uguale a 9 5. lo scarto di 4 dalla media è a b c 3 d 6

7 Moda Calcolare la moda di ciascuno dei seguenti insiemi di dati ; 11; 4; 48; 11; 81; 48; ; 13; 5; 6; 4; 5; 6; 6; 5; 4; 1 5 e 6 3; 4; 5; ; 3; 4; ; 7; 3; 1; ; 3; 5; ; ; ; 1; 1; 1; 3; ; ; 1; ; ; 1; ; ; 1; 1 ; 1;, ,6; 18,3; 3,4; 7,; 4,1; 4,8; 31,6; 1,5; 6,9 non esiste 1; 1; 1; ; 1; 1; ; 1; 1; 1; 1; 1; 1; 1; 1 1 Un indagine condotta su un gruppo di ragazzi in relazione al numero di ore dedicate settimanalmente ai giochi al computer ha prodotto la seguente tabella: Numero ore requenza a) Costruire l istogramma delle frequenze assolute e quello delle frequenze relative. b) Quanti sono i ragazzi intervistati? c) Qual è la classe modale? 4 I lanci di un dado hanno dato i risultati riportati nella seguente tabella: a) Costruire l istogramma delle frequenze assolute. b) Costruire l istogramma delle frequenze cumulate assolute. c) Quante volte è stato lanciato il dado? d) Qual è la moda? La moda è un buon indicatore per la serie di valori? Perché? e) Qual è la media aritmetica? Mediana Numero faccia requenza Calcolare la mediana di ciascuno dei seguenti insiemi di dati , 7, 11, 1, 7 51, 1, 8, 43, 36, 9 35, 3, 13, 81, 18, 7, , 71, 98, 64, 39, 4, 7, 43 53,5 Calcolare la media aritmetica e la mediana della seguente distribuzione: 4, 5, 8, 3, 7,, 9. 5,4; 5 7

8 46 I numeri 3, 6, 4, 1, 1, 4, 1, a hanno per media aritmetica 7: a) calcolare il valore di a; b) calcolare la mediana della distribuzione. a) a = 5 b) mediana = 5,5 ero o falso? 1. La moda della serie 3, 6, 1, 8, 5, 1 è 6.. La moda di una serie di dati dipende da tutti gli elementi della serie. 3. In una serie di dati vi possono essere più mode. 4. La mediana della serie 3, 6, 1, 8, 5, 1 è 5,5. 5. La mediana di una serie di dati dipende da tutti i termini della serie. 6. In un grafico di frequenze cumulate relative la mediana è l elemento che corrisponde alla frequenza cumulata del 5%. 7. Se tutti i termini di una serie aumentano di 8 unità anche la mediana aumenta di 8 unità. 47 Le auto transitate in un certo orario davanti a un punto di rilevazione sono occupate da 1,, 6 persone secondo la seguente statistica: Persone Auto Calcolare la media aritmetica, la moda e la mediana.,86; ; 3 48 I punteggi ottenuti da 5 concorrenti all esame scritto di un concorso sono suddivisi in classi e rappresentati nella seguente tabella: Punteggi requenza Calcolare: a) la media; b) la classe modale; c) la classe mediana. a) 6,8 b) 6-69 c) A un concorso candidati hanno ottenuto votazioni superiori a 5/6. La distribuzione delle frequenze è la seguente: otazione requenza Calcolare la mediana, il primo e il terzo quartile, la media aritmetica. 54,5; 5; 57; 54,95 8

9 5 Nelle due tabelle sono riportate le altezze (in cm) di 8 ragazze e di 8 ragazzi sotto i 14 anni appartenenti a un gruppo sportivo. Altezze Ragazze Altezze Ragazzi a) Calcolare la media, la moda e la mediana della prima distribuzione. b) Calcolare la media, la moda e la mediana della seconda distribuzione. c) Disegnare il poligono delle frequenze relativo alle due distribuzioni. d) are qualche osservazione dopo aver confrontato i due diagrammi. a) 144,9; ; b) 143,; ; Un indagine effettuata sulla composizione delle famiglie di un certo Comune ha dato i seguenti risultati circa il numero dei figli: igli amiglie Calcolare: a) il numero totale dei figli; b) il numero medio di figli per famiglia; c) le frequenze relative e cumulate; d) la mediana, dopo aver disegnato il grafico delle frequenze relative cumulate. a) 18 b) 1,9 c) 3%, 49,1%, 14,5%, 4%,,4% d) 5 La distribuzione dei punti, assegnati da a 1, riportati da 15 studenti in una gara nazionale ha le seguenti frequenze: Punteggio requenza a) determinare tre quartili; b) determinare la media aritmetica, la classe modale, la mediana. o risolto Un rilevamento sugli intervalli di tempo tra il passaggio di un auto e della successiva ha prodotto il grafico di frequenze cumulate riportato a fianco. Dalla lettura del grafico dedurre: a) quante auto sono state rilevate; b) qual è l intervallo di tempo corrispondente alla mediana della statistica ottenuta; c) quale percentuale di auto distava dalla successiva per meno di 5 secondi. 9

10 a) Il numero di auto osservate corrisponde al valore più alto del grafico delle frequenze cumulate, 8. b) Il valore della mediana e il numero di auto con distanze superiori a 5 secondi si ricavano dal grafico a fianco. Il tempo mediano corrisponde a quello per il quale il grafico delle frequenze cumulate raggiunge la sua quota media, 4: si tratta quindi del tempo secondi. c) La parte degli 8 veicoli osservati che presentava un distacco di più di 5 secondi si ottiene elevando la verticale da 5, linea che interseca il grafico delle frequenze cumulate alla quota 55: questo significa che 55 macchine su 8 hanno presentato una distanza in tempo dalla successiva minore o uguale a 5 secondi, ovvero 5 veicoli su 8, il 31%, hanno un intervallo superiore a 5 secondi. frequenze cumulate frequenze cumulate distanza temporale distanza temporale Le stature dei 5 abitanti di un condominio, bambini, ragazzi e adulti, presentano il seguente diagramma delle frequenze cumulate. Determinare: frequenza cumulata a) la statura mediana; b) la percentuale di condomini che superano 5 1,8 m; 4 c) la percentuale dei condomini al di sotto di 3 un metro. 1 studenti di una scuola hanno riportato a una prova d esame voti distribuiti secondo il seguente diagramma di frequenze cumulate. Determinare: a) il voto mediana e i voti dei due quartili; b) la percentuale di studenti che ha riportato la sufficienza, cioè un voto maggiore o uguale a 6; c) la percentuale di studenti che hanno riportato voti compresi tra i due voti quartili frequenza cumulata statura voti 1

11 confezioni da 1 g di un noto prodotto alimentare hanno fornito, controllate a posteriori, i seguenti 5 pesi differenti: 1,7 99, 11,6 99,9 98,9 11,8 98,6 11, 1, 11, 1, 98, 99,5 11, 1,6 1, 1, 98,3 98,8 1,8 1,5 98,8 11,1 98,9 11,4 97,6 99,7 98,6 98,6 98,5 99, 1,1 1, 1, 98, 1, 98,7 1,4 11,4 98,5 11,3 11,6 97,6 11, 1, 11,5 1,1 98,3 1,3 11,7 a) Disegnare il diagramma delle frequenze cumulate dei diversi pesi riscontrati. b) Determinare il peso mediana e i due pesi quartili. c) Determinare la percentuale di confezioni di peso superiore ai 1 grammi dichiarati. Due campioni di 1 pezzi ciascuno di prodotti alimentari in confezione da 1 grammi, relativi a due marche diverse hanno offerto i due seguenti diagrammi delle frequenze cumulate rispetto ai diversi pesi effettivi. Calcolare: Campione A Campione B a) il peso mediana del campione A e di quello B; b) la percentuale delle confezioni A di peso inferiore ai 1 g dichiarati; c) la percentuale delle confezioni B di peso superiore a 11 g. 57 In una sala cinematografica sono presenti 8 spettatori di età distribuite come segue: 8 bambini sui 6 anni, trentenni, 1 ragazzi di circa 1 anni, 1 cinquantenni, 15 giovani ventenni, 17 ultrasessantenni. a) Calcolare la mediana e la media delle età degli spettatori. b) Calcolare la percentuale di minorenni. ero o falso? L istogramma a fianco rappresenta la distribuzione di frequenze per classi di età delle persone che frequentano una palestra. frequenza assoluta classi di età 11

12 1. Più del 45% ha età inferiore a 36 anni.. Il 5% è nella classe Il 5% è nella classe La classe è la classe modale. 5. La classe mediana è la classe La media della distribuzione è superiore a 36 anni. Indici di dispersione vero o falso? Osservando il diagramma a bastoni di una serie statistica, indicare la risposta corretta. frequenze Il numero totale degli elementi della serie è.. La moda è La media aritmetica coincide con un termine della serie. 4. La media aritmetica è 4,8. 5. Tutti gli scarti dalla media aritmetica sono positivi. 6. Le frequenze cumulate sono: 5, 1, 16,, 5 7. Una mediana è 3,5. 8. Il range è ha una frequenza relativa uguale a %. 1. Se tutti i termini della serie vengono moltiplicati per 1 la moda non varia Calcolare il campo di variazione delle seguenti distribuzioni: a) 31, 33, 54, 1, 7, 5 c) 41, 44, 37, 55, 48, 44, 38 b) 13, 8, 81, 84, 85, 61, 74 d), 7, 11,, 5, 3, 4 In un azienda ci sono sei tipi di categorie di impiego. La distribuzione dei salari mensili è data nella tabella che segue: Salari in euro requenza a) erificare che il salario medio è di 1955 euro. b) È vero che il 6% dei salari è superiore alla media? c) Calcolare il campo di variazione dei salari. 1

13 6 61 In un torneo di calcio giocano 4 squadre A, B, C, D. Attribuendo 3 punti a ogni partita vinta, 1 punto a ogni pareggio, completare la tabella e fare la classifica. Determinare: a) la squadra vincitrice; c) il campo di variazione; b) il punteggio medio; d) lo scarto semplice medio. Squadra inte Pari Perse Punteggio A B 5 5 C 7 3 D 11 1 Il medagliere alle Olimpiadi invernali di Torino del 6 (per le prime 15 nazioni) Nazioni Oro Argento Bronzo Punteggio 1 Germania USA Austria Russia Canada Svezia Corea del Sud Svizzera Italia rancia Olanda Estonia 3 13 Norvegia Cina Croazia 1 Supponendo di dare un peso a ciascuna medaglia conquistata: 3 per l oro, per l argento, 1 per il bronzo: a) completare la tabella con i punteggi ottenuti da ciascuna nazione; l ordine si conserva? b) calcolare il punteggio medio, la moda e la mediana della distribuzione; c) qual è il campo di variazione dei punteggi ottenuti? d) dividere i punteggi in classi di ampiezza e determinare la classe modale Calcolare la media e lo scarto semplice medio dei primi 1 numeri naturali. 11 media = ; scarto = Assegnate le due statistiche S = {1; ;, 9; 1} e Z = {3; 3; 3; 3; 3; 8; 8; 8; 8; 8}: a) calcolare le medie a e b delle due statistiche; b) calcolare i rispettivi scarti semplici medi. Che cosa si può osservare? a) a = b = 5,5 b) scarti uguali = Sia S = {1; 1; ; ; ; 1; 1}: calcolare il range e lo scarto semplice; esaminare di quanto cambia la media se si aumenta uno degli elementi di 5. range =, scarto = 5,5 se si aumenta un elemento di 5 la media passa da a,5 Assegnate le due statistiche {; 4; 6; 8; ; 18; } e {3; 3; 5; 5; ; 1; 1}: a) calcolare le medie a e b delle due statistiche; b) calcolare i rispettivi scarti semplici medi. a) a = 11, b = 1 b) scarto della prima = 5, scarto della seconda =

14 Si consideri la statistica S dei primi 1 numeri naturali. Calcolare: a) di quanto cambia la media se aumentiamo di 1 uno dei 1 valori che formano S; b) di quanto cambia in conseguenza lo scarto semplice. a) media = 5,6 b) scarto =,4 oppure,6 a seconda che si aumenti un valore prima di 5 o dopo 5 Determinare per quali b lo scarto semplice della statistica {b; b; 3b; ; 1b} è minore di,1. 1, b < = 4, 5, Assegnata la statistica S = {1; ; ; 1; a}: a) indicare per quale a la media di S è la stessa della statistica dei soli primi 1 numeri naturali; b) per tale valore di a confrontare lo scarto semplice medio di S con quello della statistica dei soli primi 1 numeri naturali a) a = b) scarto primi 1 naturali =, scarto con a = 69 Assegnata la statistica S = {1; ; 3; 4; 5} e avuta la possibilità di aumentare di 1 uno dei suoi elementi, scegliere quale modificare per ottenere la maggiore riduzione dello scarto semplice medio. aumentando il si abbassa lo scarto a 1,4 Esercizi di riepilogo 7 71 Sia S la statistica delle aree dei rettangoli di lati di misure intere prese nell intervallo [1; ; 5]: a) determinare le frequenze; b) calcolare la media; c) calcolare la mediana; d) calcolare lo scarto semplice medio. Le aree possibili sono {1,, 3, 4, 5, 4, 6, 8, 1, 9, 1, 15, 16,, 5} a) Le frequenze sono tutte 1 tranne quella del 4 che vale b) 14 c) 8 d) 5,6 15 La produzione di un certo distretto industriale ha dato i seguenti risultati mensili, misurati in numero di container spediti. Mesi Container a) Rappresentare la statistica della produzione mensile sotto forma di istogramma. b) Calcolare la produzione mensile media e lo scarto semplice medio. c) Costruire la statistica della produzione per trimestri e calcolarne la media e lo scarto semplice medio. b) produzione media mensile = 4,5; scarto = 9,833 c) statistica per trimestri = {5,6; 8; 16,6; 7,6}, media per trimestri = 4,5, scarto = 3,9 7 Una serie di misure sperimentali sul punto di solidificazione di un liquido ha per media aritmetica μ e deviazione standard σ rispettivamente: μ=4,34 C σ=,47 C Se tutte le misure vengono convertite in gradi Kelvin, come si modificano μ e σ? [Se T è la temperatura in gradi Kelvin e t la temperatura in gradi Celsius, si ha: T = t + 73,14...] μ=4, ,16 K = 77,5 K; σ=,47 K 14

15 73 Il medagliere delle Olimpiadi di Atene 4 (per le prime 15 nazioni) Nazioni Oro Argento Bronzo Punteggio 1 Stati Uniti Cina Russia Australia Giappone Germania rancia Italia Corea del Sud Gran Bretagna Cuba Ucraina Ungheria Romania Grecia Supponendo di dare un peso a ciascuna medaglia conquistata: 3 per l oro, per l argento, 1 per il bronzo: a) completare la tabella con il punteggi ottenuti da ciascuna nazione; b) dividere i punteggi in classi di ampiezza 3 e costruire una tabella delle frequenze f, dove f è il numero di nazioni che hanno punteggio nella classe; c) calcolare il punteggio medio; d) calcolare lo scarto semplice medio Calcolare lo scarto quadratico medio della distribuzione riportata in tabella, avendo indicato con f la frequenza assoluta di ciascun valore. Calcolare media aritmetica e scarto quadratico medio per la distribuzione di altezze riportata in tabella. x f Altezze requenze 148,5 153,5 153,5 158, ,5 163, ,5 168, ,5 173, ,5 178,5 4,9 164,5; 6,45 15

16 Calcolare mediana, media aritmetica e scarto quadratico medio della seguente distribuzione: 5, 4,,, 1, 7, 4, 6, 6, 3, 3,, 8, 4,, 3, 3, 1, 5, 6, 9, 7, 5, 6, 4 4; 4,3;,13 Calcolare lo scarto semplice medio, la varianza e lo scarto quadratico medio della distribuzione: 9, 3, 8, 8, 9, 8, 9, 18,5; 15; 3,87 Una classe di 5 alunni ha riportato agli esami di maturità i seguenti voti: oti requenze Calcolare la media aritmetica, il campo di variazione, lo scarto semplice medio, lo scarto quadratico medio. 47; 4; 4,68; 5, Raggruppare le votazioni della tabella precedente in cinque classi: Calcolare, mediante il centro di ogni classe, la media aritmetica, lo scarto semplice medio e lo scarto quadratico medio. Constatare che i risultati sono diversi da quelli ottenuti in precedenza. Per quale distribuzione di voti ci sarebbe stata coincidenza? La distribuzione di frequenze per classi di reddito di 1 famiglie italiane è la seguente: Classe di reddito (in migliaia di euro) requenze Utilizzando i valori centrali di ciascuna classe, calcolare la media aritmetica, lo scarto semplice medio, lo scarto quadratico medio. 34,8; 16,98; 1,47 81 I 1 giocatori di un torneo che prevede la conquista di 1 punti hanno riportato i seguenti risultati: Punti Giocatori a) Calcolare il punteggio medio, lo scarto semplice medio e la deviazione standard. b) Disegnare il grafico delle frequenze cumulate. c) Calcolare la mediana e i due quartili. a) media = 5,4, scarto semplice medio = 1,688, deviazione standard =,441 c) La mediana e i due quartili sono leggibili dal grafico delle frequenze cumulate 8 Agli alunni di una classe è stato chiesto di indicare a occhio, senza orologio, la durata di 1 minuto. Le risposte ottenute, controllate con l orologio dell insegnante, sono state le seguenti: Risposte in secondi Alunni a) Calcolare la media e la deviazione standard. 16

17 b) Rappresentare la statistica con un istogramma. c) Calcolare il numero di risposte che si discostano dalla media per non più della deviazione standard. [c) L intervallo con centro la media proposto copre le tre fasce [41-5], [51-6], [61-7]; le risposte sono pertanto 1, il 7% del totale delle risposte] a) media = 55, deviazione standard = 9, Un primo gruppo A di persone presenta le seguenti altezze {1,6; 1,73; 1,6; 1,75; 1,75} un secondo gruppo B le seguenti {1,79; 1,84; 1,56; 1,74;,; 1,35; 1,35}. Calcolare le altezze medie dei due gruppi e le relative deviazioni standard. A e B hanno la stessa media = 1,69. La deviazione standard di A è,4 quella di B è,8 I valori {4; 5; 7; 8; x} hanno come media 6. a) Determinare il valore necessariamente assunto da x. b) Determinare la deviazione standard. a) x = 6 b) = Un dado lanciato 1 volte ha dato i seguenti risultati: Punto requenza a) Calcolare il punteggio medio. b) Calcolare la deviazione standard. c) Calcolare il numero di lanci che ha dato un risultato che si discosta da quello medio per non più della deviazione standard. a) punteggio medio = 3,49; b) deviazione standard = 3,4 c) tutti i 1 lanci hanno dato risposta appartenente all intervallo assegnato 86 Consideriamo le tabelle A e B, la seconda delle quali è ottenuta dalla prima moltiplicando ciascun valore per 5 e aggiungendo 11. Calcolare le rispettive medie e deviazione standard. Tabella A alori requenze Tabella B alori requenze media della tabella A =,84; media della tabella B = ,84 = 135,; deviazione standard della A = 1,488, deviazione standard della B = 1,488 5 = 7,44 In una gara di pesca i 5 concorrenti hanno ottenuto i seguenti risultati, misurati in kilogrammi di pescato. Pescato (in kg) -,4,5-,9 1,-1,4 1,5-1,9,-,4 Concorrenti a) Calcolare il peso medio e la deviazione standard. b) Determinare il numero di concorrenti che hanno ottenuto un pescato che differisce dalla media per non più della deviazione standard. c) Disegnare il grafico delle frequenze cumulate e determinare mediana e quartili. a) media = 1,3, deviazione standard =,583 b) 18 concorrenti, il 7%, rientra nell intervallo indicato c) Dal grafico si riconosce che la mediana è circa 1,5, mentre i due quartili sono circa 1 e 1,5 17

18 ero o falso? 1. Il range di un campione è sempre minore o uguale al range dell intera popolazione.. La deviazione standard è nulla se e solo se tutti i valori della statistica sono uguali. 3. La deviazione standard è fortemente influenzata dai valori estremi. Sia 5 il punteggio medio di un test con deviazione standard 1; se ciascun punteggio è incrementato di 5 allora: 4. la media e la deviazione standard risultano incrementate di 5 unità 5. la media e la deviazione standard risultano inalterate 6. la media risulta incrementata di 5 unità e la deviazione standard resta inalterata Sia 5 il punteggio medio di un test con deviazione standard 1; se ciascun punteggio è incrementato di 5% allora: 7. la media è 5 e la deviazione standard è 1 8. la media è 55 e la deviazione standard è 1 9. la media è 65 e la deviazione standard è 1 1. la media è 65 e la deviazione standard è 15 Il seguente grafico a barre mostra la percentuale di abitazioni della città con riscaldamento a gas metano e a gasolio metano 66% gasolio 9% metano 65% gasolio 9% metano 6% gasolio 3% metano 59% gasolio 33% metano 58% gasolio % 1% % 3% 34% 4% 5% 6% 7% Da questi dati si può dedurre che: 11. la percentuale di abitazioni che usano il gasolio non è mai aumentata da un anno all altro. 1. la percentuale di abitazioni che usano il gas metano è aumentata da un anno all altro 13. la percentuale di abitazioni che usano combustibili diversi dal gasolio e dal gas metano non è aumentata da un anno all altro 18

19 L istogramma seguente rappresenta i prezzi delle case (in migliaia di euro) messe in vendita da un agenzia. frequenza,5 3,5 1, ,5 prezzo in migliaia di euro Si può dedurre che: 14. la mediana della distribuzione è 15 euro 15. le case che costano tra 1 euro e 15 euro sono più numerose di quelle che costano più di 15 euro La classe 1 a A fa un test e ottiene un punteggio con deviazione standard 11,; la classe 1 a B fa lo stesso test e ottiene un punteggio con deviazione standard 5,6: 16. la 1 a A è meno eterogenea della 1 a B. 17. la 1 a B è più omogenea della 1 a A. 18. la 1 a B ha risultati due volte superiori a quelli della 1 a A. 19. la 1 a A non va bene come la 1 a B. 19

Lo scarto quadratico medio è s = s 2 2,15. c) Le confezioni con peso inferiore a 500g sono 18, quindi in percentuale sono 18 = 0,72 = 72%.

Lo scarto quadratico medio è s = s 2 2,15. c) Le confezioni con peso inferiore a 500g sono 18, quindi in percentuale sono 18 = 0,72 = 72%. Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unifeit Esercizi sulla Statistica Descrittiva

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classi I e II

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classi I e II Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classi I e II Domanda 1 La media dei voti di Aurora nei primi quattro compiti in classe di matematica è stata di 6,5. Il voto del quinto compito è stato 8. Qual è

Dettagli

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania 5 ITALIA 6 Svezia 7 Cina 8 Russia 9 Australia 10 Ungheria 692 638 599 547 509 497 879 830 824 2813 L ITALIA

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli

Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a Esercizi 12: Statistica Descrittiva

Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a Esercizi 12: Statistica Descrittiva Matematica ed elementi di statistica Corso di laurea in Scienze e tecnologie per i beni culturali - a.a. 2014-15 Esercizi 12: Statistica Descrittiva 1. Si sono pesate 25 confezioni di pasta di semola di

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie Francesca Pizzorni Ferrarese Esercitazione I Statistica descrittiva Es.1 Rilevando con uno strumento di misurazione il numero di particelle cosmiche in 40

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Attività di recupero

Attività di recupero Attività di recupero Statistica A. Un indagine effettuata su 12 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 1 anni per conoscere l argomento che più li interessa nei programmi televisivi ha fornito i dati espressi

Dettagli

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Dispersione. si cercano indici di dispersione che: Dispersione si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati { x 1, x 2... x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto ad un centro d i = x i C ad es. rispetto

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Medie Prof. Livia De Giovanni ldegiovanni@luiss.it Dott. Flaminia Musella fmusella@uniroma3.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Indici di posizione Esercizio 1: I seguenti valori si riferiscono al diametro del fusto rilevato su piante da laboratorio:

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Rappresentazioni grafiche Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie tessili secondo il fatturato

Dettagli

= = 28,3333 C. x =

= = 28,3333 C. x = Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in Farmacia - anno acc 2012/2013 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unifeit Esercizi 9: Regressione Lineare

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. STATISTICA La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. Essa si occupa della tecnica per raccogliere ed elaborare Dati (studenti, abitanti, oggetti, ecc.)

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercizio 1: Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli danilo.alunnifegatelli@uniroma1.it (a) Religione (b) Reddito familiare (c) Salario in Euro (d) Classe di reddito (I, II, ecc.) (e)

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Scuola media G. Ungaretti Elementi di statistica Prof. Enrico Castello Ti insegnerò a conoscere i criteri organizzatori di una tabella di dati distinguere frequenze assolute e frequenze percentuali determinare

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Esempio: Media, Mediana, Moda

Esempio: Media, Mediana, Moda Esempio: Media, Mediana, Moda 7 6 5 4 3 2 1 0 classe ri fi fi / n 1-5 3 5 0,25 5-9 7 6 0,300 9-13 11 4 0,200 13-17 15 3 0,150 17-21 19 2 0,100 5 6 4 20 1,000 3 7 11 15 19 3 2 MEDIA: x = 9.2 si calcola

Dettagli

APPUNTI DI STATISTICA

APPUNTI DI STATISTICA APPUNTI DI STATISTICA Diana Giacobbi 4 dicembre 01 DEFINIZIONE LA STATISTICA è la scienza che studia i fenomeni collettivi e di massa attraverso la raccolta e l analisi di dati. Viene utilizzata dai governi

Dettagli

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Misure di tendenza centrale e di variabilità: Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Il valore medio di una variabile in un gruppo di osservazioni

Dettagli

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: ESERCIZI ESERCIZIO_1 La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: Reddito Numero di famiglie (in migliaia) 0 6 1.128

Dettagli

Esercizio 1. Si rilevano le variabili età, altezza e peso di 18 pazienti:

Esercizio 1. Si rilevano le variabili età, altezza e peso di 18 pazienti: Esercizio 1 Si rilevano le variabili età, altezza e peso di 18 pazienti: N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 età 25 31 24 25 27 20 19 22 22 21 altezza 185 167 163 155 172 170 182 160 175 184 peso 73 80 60 45 73 60

Dettagli

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva prima parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INTRODUZIONE La statistica è una disciplina all ordine del giorno basta sfogliare un giornale per trovare dati statistici sui

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it TIPI DI MEDIA: GEOMETRICA, QUADRATICA, ARMONICA Esercizio 1. Uno scommettitore puntando una somma iniziale

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

Statistica - Un Esempio

Statistica - Un Esempio Statistica - Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità Esercizio 1 Si considerino i seguenti valori di altezza (in centimetri) misurati su un gruppo di 9 soggetti: Soggetti Altezza 1 180 2 173 3

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Esercitazione di Statistica I - a.a

Esercitazione di Statistica I - a.a Esercitazione di Statistica I - a.a. 2017-2018 Esercizio N. 1 Per un collettivo di adolescenti è stato rilevato il tempo, in minuti, trascorso online al computer in un giorno. I dati osservati sono risultati

Dettagli

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A) Prova scritta di STATISTICA CDL Biotecnologie (Programma di Massimo Cristallo - A) 1. Un associazione di consumatori, allo scopo di esaminare la qualità di tre diverse marche di batterie per automobili,

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 1/33 ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 2/33 Introduzione sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 Un chimico che lavora per una fabbrica di batterie, sta cercando una batteria

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Anno accademico Corsi di Statistica 1, II (Prof. G. Prozio) e Statistica 1, IV (Dott. D.

Università degli Studi di Cassino Anno accademico Corsi di Statistica 1, II (Prof. G. Prozio) e Statistica 1, IV (Dott. D. Università degli Studi di Cassino Anno accademico 2003-2004 Corsi di Statistica 1, II (Prof. G. Prozio) e Statistica 1, IV (Dott. D. Vistocco) Esercitazione del 19/1/2004 Dott. Claudio Conversano Esercizio

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Capitolo zero: STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA La STATISTICA è la scienza che si occupa di fenomeni collettivi che richiedono lo studio di un grande numero di dati. Il termine STATISTICA deriva dalla

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe IV Eliminatorie

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe IV Eliminatorie Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe IV Eliminatorie Domanda 1 Matteo, nei primi 3 compiti di matematica del quadrimestre, ha ottenuto la media del 6; al quarto compito in classe ha preso 7. Quanto

Dettagli

Introduzione alla STATISTICA DESCRITTIVA

Introduzione alla STATISTICA DESCRITTIVA Introduzione alla STATISTICA DESCRITTIVA Sai ched è la statistica? È na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa. Ma pe me

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO A

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO A ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO A Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

x i. Δ x i

x i. Δ x i ITCS "R. LUXEMBURG" BO- AS 011-01 5CL MATEMATICA- COGOME: OME: VERIFICA UD 1.A : STATISTICA DESCRITTIVA (ORE ) DATA: 1] Data la serie del numero di componenti dei nuclei familiari rilevati in un gruppo

Dettagli

Statistica descrittiva Statistica inferenziale

Statistica descrittiva Statistica inferenziale LA STATISTICA Si occupa dei modi di raccogliere e analizzare dati relativi a un certo gruppo di persone o di oggetti per trarne conclusioni e fare previsioni. La statistica è comunemente suddivisa in due

Dettagli

L INDAGINE STATISTICA

L INDAGINE STATISTICA SCHEDA DI LAVORO: L INDAGINE STATISTICA ALUNNO:...CLASSE... L INDAGINE STATISTICA RACCOLTA DEI DATI RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (GRAFICI) I VALORI DI SINTESI MEDIA MODA MEDIANA GRAFICI ISTOGRAMMA AEROGRAMMA

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 23/24 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/25 Ricerca statistica La ricerca può essere deduttiva (data una legge teorica nota cerco verifica tramite più misure) ovvero induttiva

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio 2010. Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio 2010. Dott. Mirko Bevilacqua Università di Cassino Esercitazioni di Statistica del 29 Gennaio 200 Dott. Mirko Bevilacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (kg) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65

Dettagli

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Esercitazione.3 Indici di variabilità ed eterogeneità Concentrazione Asimmetria Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Si considerino i seguenti dati relativi al numero di addetti

Dettagli

Tabella per l'analisi dei risultati

Tabella per l'analisi dei risultati Vai a... UniCh Test IV_Statistica_Eliminatorie Quiz IV_Statistica_Eliminatorie Aggiorna Quiz Gruppi visibili Tutti i partecipanti Info Anteprima Modifica Risultati Riepilogo Rivalutazione Valutazione manuale

Dettagli

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo VERIFICA DI MATEMATICA 2^E Liceo Sportivo 1 dicembre 201 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare insieme al testo entro il 11 dicembre 201 NOME E COGNOME 1 I pesi dei neonati nel reparto di ostetricia

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Punti deboli della media aritmetica Robustezza: sensibilità ai valori estremi Non rappresentava nei confronti di distribuzioni asimmetriche. La media aritmetica è un valore rappresentativo nei confronti

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Gli indici statistici di sintesi: Gli indici di centralità Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 7 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

ALBERGO STELLE (S) PREZZO (P) VALUTAZIONE (V)

ALBERGO STELLE (S) PREZZO (P) VALUTAZIONE (V) ESERCIZIO 1. Nella tabella seguente sono riportate alcune variabili relative ad un campione di alberghi della città di Ginevra: ALBERGO STELLE (S) PREZZO (P) VALUTAZIONE (V) 1 3 135 9.0 2 2 150 8.0 3 2

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe V Eliminatorie

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe V Eliminatorie Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe V Eliminatorie Domanda 1 Un urna contiene palline Bianche, Verdi, Rosse e Nere. Il numero di palline Bianche è il doppio di quelle Rosse, mentre il numero di

Dettagli

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3 Soluzioni Esercizi Capitolo - versione on-line Esercizio.: Calcoliamo le densità di frequenza x i x i+1 n i N i a i l i F i 0 1 4 4 1 4/1=4 4/10 = 0.4 1 5 6 4 /4=0.5 6/10 = 0.6 5 10 4 10 5 4/5=0.8 10/10

Dettagli

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine. Esercizio n. 1 Da un collettivo di 20 individui si è rilevata la seguente distribuzione univariata multipla relativa ai caratteri età, sesso, numero di automobili possedute: unità età sesso n.auto 1 35

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Differenze semplici medie, confronti in termini di mutua variabilità La distribuzione del prezzo

Dettagli

Esercitazione di Statistica Medie razionali e posizionali

Esercitazione di Statistica Medie razionali e posizionali Esercitazione di Statistica Medie razionali e posizionali 07/10/2015 1. La spesa (in migliaia di euro) sostenuta da un impresa per la sostituzione di 8 pezzi di un macchinario è pari a 22.8. L impresa

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 1/39 ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 2/39 Introduzione sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Esercitazioni di Statistica: ES.1.1 Le componenti fondamentali dell analisi statistica Unità statistica Oggetto dell osservazione di ogni fenomeno individuale che costituisce il fenomeno collettivo Carattere

Dettagli

Nuovi scenari per la matematica Salerno 29/08/2012.

Nuovi scenari per la matematica Salerno 29/08/2012. Nuovi scenari per la matematica Salerno 29/08/2012 rprosp@alice.it, albertaschettino@gmail.com 2 Due livelli di azione Medie Disuguaglianza Concetto centrale della statistica Confronto media aritmetica

Dettagli

Soluzione. P(T P ) = 10,7%; P(M T P ) 7,5%; P(S T P ) 92,5%. Questi ultimi dati sorprendenti sono dovuti al fatto che la malattia è abbastanza rara.

Soluzione. P(T P ) = 10,7%; P(M T P ) 7,5%; P(S T P ) 92,5%. Questi ultimi dati sorprendenti sono dovuti al fatto che la malattia è abbastanza rara. Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in Farmacia - anno acc 2012/2013 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unifeit ESERCIZI STILE ESAME Esercizi sulla

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Statistica Descrittiva 3 Esercizi: 5, 6 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti I quantili nel caso dei dati raccolti in classi

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Esercizi riepilogativi (media, moda, mediana, frequenze, grafici) 1. Considerando i dati della seguente tabella: 5 3 2 3 5 3 6 2 1 3 4 5 3 4 3 3 Determinare: - La media; - La mediana;

Dettagli

Esercizi si statistica. Completi di soluzione guidata. Statistics.

Esercizi si statistica. Completi di soluzione guidata. Statistics. Esercizi si statistica. Completi di soluzione guidata. Statistics. Statistica. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 1. In una classe di venticinque studenti viene svolta un indagine sul numero di

Dettagli

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 1 ESERCIZIO 1: Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. ESERCIZIO 1 Soluzione:

Dettagli

CdL in Informatica e Comunicazione Digitale Statistica Matematica anno accademico 2007/08 ulteriori esercizi di Statistica Descrittiva

CdL in Informatica e Comunicazione Digitale Statistica Matematica anno accademico 2007/08 ulteriori esercizi di Statistica Descrittiva CdL in Informatica e Comunicazione Digitale Statistica Matematica anno accademico 2007/08 ulteriori esercizi di Statistica Descrittiva 1. Vengono eseguite n = 50 misure di una quantità aleatoria ottenendo

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 7 1. Utilizzando le tavole della distribuzione

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA Dipartimento di Matematica U. Dini, Università di Firenze Viale Morgagni 67/A, 50134 - Firenze, Italy, vlacci@math.unifi.it November 15, 2015 Terminologia In un esperimento ogni risultato delle caratteristiche

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene la distribuzione di frequenza della variabile X = età (misurata in anni) per un campione casuale di bambini: x i 4.6 8 3.2 3 5.4 6 2.6 2

Dettagli

Nella seguente tabella si riporta la distribuzione di 300 studenti universitari per numero di Esami superati Totale 300

Nella seguente tabella si riporta la distribuzione di 300 studenti universitari per numero di Esami superati Totale 300 1 Nella seguente tabella si riporta la distribuzione di 300 studenti universitari per numero di esami superati: Esami superati Studenti 0 25 1 45 2 63 3 74 4 56 5 37 Totale 300 Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Gli indici di tendenza centrale individuano gli aspetti tipici, ovvero i valori più rappresentativi della distribuzione Questi

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO SCHEDA DI APPROFONDIMENTO L'elaborazione dei dati continui Per quanto riguarda l'analisi di un'indagine statistica costituita da dati continui, l'elaborazione dei dati, proprio percheâ i valori appartengono

Dettagli

548 Capitolo A. Statistica descrittiva

548 Capitolo A. Statistica descrittiva 548 Capitolo A. Statistica descrittiva A.5 Esercizi A.5.1 Esercizi dei singoli paragrafi A.1 - Indagine statistica A.1. In una indagine su alcune famiglie si sono rilevati i seguenti caratteri; indicane

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 5 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Indici di variabilità relativa

Indici di variabilità relativa Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Indici di variabilità relativa Consentono di effettuare confronti sulla variabilità di fenomeni che presentano unità

Dettagli

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio ESERCITAZIONE 1: VARIABILI E DISTRIBUZIONI 1.TIPOLOGIA DEI DATI 2. CALCOLO DI FREQUENZE 3. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA VARIABILE A Roma nel 2006 è stata effettuata un indagine, tramite questionario,

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 16 Ancora sulle relazioni Proviamo a rappresentare alcune relazioni 1)Nell insieme dei primi dieci numeri naturali la relazione: a) a è

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

La statistica. Scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi.

La statistica. Scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi. La statistica Scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi. I dati statistici Popolazione, carattere e frequenza Popolazione: insieme di elementi su cui si effettua l indagine statistica.

Dettagli

7. Il valore che in un insieme di dati statistici si presenta con maggiore frequenza si chiama A.moda B.mediana C.media D.

7. Il valore che in un insieme di dati statistici si presenta con maggiore frequenza si chiama A.moda B.mediana C.media D. www.matematicamente.it statistica 1 Elementi di Statistica ognome e nome: lasse ata 1. Quali definizioni sono corrette? A.L unità statistica è il più piccolo elemento sul quale si effettua un osservazione.

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2018/2019 Diagramma delle frequenze relative Si chiama diagramma delle

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina veterinaria CdS in Tutela e benessere animale Università degli Studi di Teramo 1 INDICI STATISTICI La moda M O di una distribuzione di frequenza X,

Dettagli

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato A. Nella pubblicazione ISTAT Italia in cifre, edizione 2011, sono riportati la tabella e il grafico che seguono. a) Considerando

Dettagli

Statistica descrittiva in una variabile

Statistica descrittiva in una variabile Statistica descrittiva in una variabile Dott. Nicola Pintus A.a. 2018-2019 Cosa è la statistica? La statistica è la scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi. La statistica descrittiva

Dettagli