3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) -Lettura di racconti di fantasia, di fantasmi, horror, comico e umoristico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) -Lettura di racconti di fantasia, di fantasmi, horror, comico e umoristico"

Transcript

1 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: I racconti fantasia, fantasmi, horror, comico e umoristico U.A. N. 2 CL. 2^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO ITALIANO RIFERITA A OTT/NOV TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -L'allievo interagisce in modo efficace in verse situazioni comunicative. -Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. -Ascolta e comprende testi vario tipo. -Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti stuo e ricerca anche avvalendosi supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc...). -Usa manuali delle scipline o testi vulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività stuo; costruisce sulla base quanto letto testi i presentazioni con l'utilizzo strumenti trazionali e informatici. -Legge testi letterari vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. -Scrive correttamente testi verso tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -Comprendere la vicenda narrata -Inviduare la struttura del racconto: situazione iniziale, rottura del equilibrio iniziale, svolgimento e conclusione -Riconoscere i ruoli, le caratteristiche dei personaggi, dell ambientazione e dell atmosfera -Distinguere gli elementi reali da quelli fantastici -Distinguere il tempo della storia dal tempo della narrazione - Riconoscere se i fatti sono narrati secondo un orne cronologico o un orne artificiale - Riconoscere gli espeenti tecnici che permettono all autore alterare il tempo reale: ellissi, sommario, pausa - Riconoscere la funzione dell alternarsi ritmi narrativi -Riconoscere le caratteristiche del ATTIVITA'/CONTENUTI METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE -Lettura racconti fantasia, fantasmi, horror, comico e umoristico -Lezioni frontali con spiegazioni -Laboratorio scrittura creativa: manipolazione e invenzione racconti fantasia, fantasmi, horror, comici e umoristici - Riassunti orali e scritti Letteratura: -I primi documenti in volgare -Il Duecento e la poesia religiosa; le scuole poetiche (siciliana, Dolce Stil Novo, comico-realistica); la letteratura in prosa - Lettura e comprensione dei testi - Lettura espressiva Meto: Lezione frontale, lavori in coppie d'aiuto, ascolti guidati, esercitazioni guidate, lavori gruppo. Mezzi: Lavagna, lavagna interattiva, libri testo, fotocopie, schede strutturate, mappe concettuali, strumenti auovisivi, zionario. Prove valutazione Verifiche tipo soggettivo: (interrogazioni, temi, riassunti, conversazioni guidate) Verifiche tipo oggettivo: (verifiche strutturate e semistrutturate: test a risposta multipla, completamenti, vero/falso e domande aperte) LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfonte ed abilità sicure. Metodo lavoro ornato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità sodsfacenti, metodo lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità screte, metodo lavoro abbastanza ornato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo lavoro da rendere più ornato e produttivo, impegno ed attenzione scontinui (VOTO: 5/6) Fascia E- conoscenze ed abilità carenti, metodo lavoro da acquisire, impegno ed attenzione irregolare. (VOTO: 4)

2 regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. -Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario base. -Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi scorso. -Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa. -Padroneggia e applica in situazioni verse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. linguaggio -Inviduare il narratore e riconosce se è interno o esterno -Distinguere il scorso retto, inretto, inretto libero e il monologo interiore -Comprendere ciascun testo e analizzarne le caratteristiche testuali, espressive e stilistiche -Riflettere sul valore del testo come espressione della personalità dell autore e come documento carattere storico, politico e sociale, tenendo presenti le relazioni con il contesto storico-sociale. -Riconoscere i rapporti logici esistenti tra le parole una proposizione -Distinguere e analizzare gli elementi fondamentali della proposizione: soggetto e precato -Inviduare e analizzare gli elementi espansione della proposizione -Imparare ad usare i vari tipi complemento -Fare l analisi logica dei vari complementi inretti Grammatica: -La proposizione e suoi elementi fondamentali: soggetto e precato -Gli elementi espansione della proposizione: l attributo, l apposizione, gruppi complementi -Esercizi analisi della frase semplice -Esercizi analisi e completamento, collegamento e ampliamento -Schede semistrutturate e strutturate -Esercizi compilazione Competenze in uscita classi quinta Scuola Primaria e terza Scuola Secondaria A AVANZATO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.) B INTERMEDIO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.) C BASE: (L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando possedere conoscenze e abilità fondamentali e saper applicare basilari regole e procedure apprese.) D INIZIALE: (L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.)

3 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: I gran temi del vivere e convivere: l amicizia U.A. N. 3 CL. 2^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO ITALIANO RIFERITA A DIC/GEN TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -L'allievo interagisce in modo efficace in verse situazioni comunicative. -Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. -Ascolta e comprende testi vario tipo. -Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti stuo e ricerca anche avvalendosi supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc...). -Usa manuali delle scipline o testi vulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività stuo; costruisce sulla base quanto letto testi i presentazioni con l'utilizzo strumenti trazionali e informatici. -Legge testi letterari vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. -Scrive correttamente testi verso tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -Comprendere la vicenda narrata -Riconoscere i ruoli dei personaggi -Analizzare le caratteristiche del protagonista e i fferenti rapporti amicizia -Distinguere e analizzare fferenti rapporti con gli altri -Inviduare il narratore e riconosce se è interno o esterno -Riconoscere le caratteristiche linguisticotestuali dell autobiografia e della lettera -Inviduare gli elementi fissi della lettera personale: mittente, destinatario, luogo e data, formula apertura e chiusura, firma -Confrontare gli avvenimenti letti con l esperienza personale e cogliere messaggi e valori positivi - Raccontare esperienze personali amicizia e vita con gli altri, esprimere ATTIVITA /CONTENUTI METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE -Lettura testi autobiografici ed epistolari -Lezione alogata -Lezioni frontali con spiegazioni -Analisi rielaborazione personale dei testi -Laboratorio scrittura creativa: scrivere autobiografie e lettere -Riassunti orali e scritti Letteratura: Il Trecento: Dante Alighieri e la Divina Commea; Francesco Petrarca e il Canzoniere -Lettura e comprensione dei testi - Lettura espressiva e Meto: Lezione frontale, lavori in coppie d'aiuto, ascolti guidati, esercitazioni guidate, lavori gruppo, attività drammatizzazione Mezzi: Lavagna, lavagna interattiva, libri testo, fotocopie, schede strutturate, mappe concettuali, strumenti auovisivi, zionario Prove valutazione: Verifiche tipo soggettivo (interrogazioni, temi, riassunti, conversazioni guidate) Verifiche tipo oggettivo (verifiche strutturate e semistrutturate: test a risposta multipla, completamenti, vero/falso e domande aperte) LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfonte ed abilità sicure. Metodo lavoro ornato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità sodsfacenti, metodo lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità screte, metodo lavoro abbastanza ornato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo lavoro da rendere più ornato e produttivo, impegno ed attenzione scontinui (VOTO: 5/6) Fascia E- conoscenze ed abilità carenti, metodo lavoro da acquisire, impegno ed attenzione irregolare. (VOTO: 4)

4 regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. -Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario base. -Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi scorso. -Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa. -Padroneggia e applica in situazioni verse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. giuzi critici motivati e confrontarli con quelli dei compagni. -Conoscere l evoluzione della letteratura e della lingua italiana attraverso i secoli, dalle origini all' Ottocento - Conoscere gli autori più rappresentativi e le opere, in prosa e in versi, più significativi della nostra letteratura -Riconoscere i rapporti logici esistenti tra le parole una proposizione - Imparare ad usare i vari tipi complemento - Fare l analisi logica dei vari complementi inretti Grammatica: - Gli elementi espansione della proposizione: il secondo e terzo gruppo dei complementi inretti -Esercizi analisi della frase semplice -Esercizi analisi e completamento, collegamento e ampliamento -Schede semistrutturate e strutturate -Esercizi compilazione Competenze in uscita classi quinta Scuola Primaria e terza Scuola Secondaria A AVANZATO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.) B INTERMEDIO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.) C BASE: (L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando possedere conoscenze e abilità fondamentali e saper applicare basilari regole e procedure apprese.) D INIZIALE: (L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.)

5 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: I gran temi del vivere e convivere: lo sport e l alimentazione U.A. N. 3 CL. 2^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO ITALIANO RIFERITA A FEBBRAIO/MARZO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -L'allievo interagisce in modo efficace in verse situazioni comunicative. -Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. -Ascolta e comprende testi vario tipo. -Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti stuo e ricerca anche avvalendosi supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc...). -Usa manuali delle scipline o testi vulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività stuo; costruisce sulla base quanto letto testi i presentazioni con l'utilizzo strumenti trazionali e informatici. -Legge testi letterari vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. -Scrive correttamente testi verso tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -Comprendere la vicenda narrata -Analizzare le caratteristiche del protagonista -Distinguere e analizzare fferenti situazioni sportive -Riconoscere le caratteristiche del linguaggio sportivo -Riconoscere gli effetti del rapporto alimentazionebenessere - Raccontare esperienze sport e alimentazione, esprimere giuzi critici motivati e confrontarli con quelli dei compagni ATTIVITA /CONTENUTI METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE -Lettura testi -Lezione alogata -Lezioni frontali con spiegazioni -Analisi e rielaborazione personale dei testi -Realizzazione inchieste e interviste -Le caratteristiche un testo espositivo-regolativo -Laboratorio scrittura creativa: produrre testi espositivi-regolativi -Lo sport e i suoi valori -I ritti del ragazzo nello sport e le regole del Fair play - Le sostanze e le pratiche proibite dalle autorità sportive -Le abituni alimentari corrette Meto: Lezione frontale, lavori in coppie d'aiuto, ascolti guidati, esercitazioni guidate, lavori gruppo, attività drammatizzazione Mezzi: Lavagna, lavagna interattiva, libri testo, fotocopie, schede strutturate, mappe concettuali, strumenti auovisivi, zionario Prove valutazione: Verifiche tipo soggettivo (interrogazioni, temi, riassunti, conversazioni guidate) Verifiche tipo oggettivo (verifiche strutturate e semistrutturate: test a risposta multipla, completamenti, vero/falso e domande aperte) LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfonte ed abilità sicure. Metodo lavoro ornato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità sodsfacenti, metodo lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità screte, metodo lavoro abbastanza ornato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo lavoro da rendere più ornato e produttivo, impegno ed attenzione scontinui (VOTO: 5/6) Fascia E- conoscenze ed abilità carenti, metodo lavoro da acquisire, impegno ed attenzione irregolare. (VOTO: 4)

6 regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. -Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario base. -Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi scorso. -Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa. -Padroneggia e applica in situazioni verse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. -Conoscere l evoluzione della letteratura e della lingua italiana attraverso i secoli, dalle origini all' Ottocento - Conoscere gli autori più rappresentativi e le opere, in prosa e in versi, più significativi della nostra letteratura -Riconoscere i rapporti logici esistenti tra le parole una proposizione - Imparare ad usare i vari tipi complemento - Fare l analisi logica dei vari complementi inretti -Riassunti orali e scritti Letteratura: Il Trecento: Giovanni Boccaccio e alcune novelle del Decamerone; il Quattrocento (Lorenzo de Meci e Leonardo da Vinci) e il Cinquecento (L. Ariosto e T. Tasso) -Lettura e comprensione dei testi - Lettura espressiva Grammatica: -Gli elementi espansione della proposizione: il quarto e il quinto gruppo dei complementi inretti -Esercizi analisi della frase semplice -Esercizi analisi e completamento, collegamento e ampliamento -Schede semistrutturate e strutturate -Esercizi compilazione Competenze in uscita classi quinta Scuola Primaria e terza Scuola Secondaria A AVANZATO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.) B INTERMEDIO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.) C BASE: (L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando possedere conoscenze e abilità fondamentali e saper applicare basilari regole e procedure apprese.) D INIZIALE: (L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.)

7 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: Obiettivo ambiente; la poesia U.A. N. 3 CL. 2^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO ITALIANO RIFERITA A APRILE/MAGGIO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -L'allievo interagisce in modo efficace in verse situazioni comunicative. -Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. -Ascolta e comprende testi vario tipo. -Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti stuo e ricerca anche avvalendosi supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc...). -Usa manuali delle scipline o testi vulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività stuo; costruisce sulla base quanto letto testi i presentazioni con l'utilizzo strumenti trazionali e informatici. -Legge testi letterari vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. -Scrive correttamente testi verso tipo (narrativo, OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -Comprendere la vicenda narrata -Inviduare e analizza i tipi rapporto uomoambiente -Riconoscere nella descrizione un luogo, elementi oggettivi e soggettivi, elementi visivi, utivi e olfattivi -Distinguere un testo narrativo da un testo espositivo -Cogliere messaggi e valori positivi -Raccontare esperienze personali, esprimere giuzi critici motivati e confrontarli con quelli dei compagni -Comprendere un testo poetico -Riconoscere l argomento e tema -Riconoscere i veri tipi verso strofa e rima - Riconoscere un sonetto -Riconoscere un enjambement e la sua ATTIVITA /CONTENUTI METODI E MEZZI VERIFICA E VALUTAZIONE -Lettura testi -Lezione alogata - Lezioni frontali con spiegazioni -Analisi e rielaborazione personale dei testi -Le varie forme inquinamento -I ritti della Terra, le leggi e le associazioni a tutela dell ambiente -Riassunti orali e scritti -L argomento e tema una poesia -Gli strumenti del poeta: tipi verso, strofa e rima; le cesure e l enjambement -Il linguaggio del poeta: figure retoriche suono e significato -Le fasi operative scrittura una parafrasi e un commento -Poesie incentrate sulla natura, i ricor, gli affetti, i sentimenti, le emozioni, i valori della vita. Meto: Lezione frontale, lavori in coppie d'aiuto, ascolti guidati, esercitazioni guidate, lavori gruppo, attività drammatizzazione Mezzi: Lavagna, lavagna interattiva, libri testo, fotocopie, schede strutturate, mappe concettuali, strumenti auovisivi, zionario Prove valutazione: Verifiche tipo soggettivo (interrogazioni, temi, riassunti, conversazioni guidate) Verifiche tipo oggettivo (verifiche strutturate e semistrutturate: test a risposta multipla, completamenti, vero/falso e domande aperte) LIVELLI-DI-VALUTAZIONE Fascia A- Conoscenze approfonte ed abilità sicure. Metodo lavoro ornato e produttivo, impegno regolare e costante. Capacità rielaborazione critica. (VOTO: 9/10) Fascia B- Conoscenze buone ed abilità sodsfacenti, metodo lavoro valido, impegno regolare (VOTO: 8) Fascia C- Conoscenze ed abilità screte, metodo lavoro abbastanza ornato, impegno costante (VOTO: 7) Fascia D- Conoscenze ed abilità insicure, metodo lavoro da rendere più ornato e produttivo, impegno ed attenzione scontinui (VOTO: 5/6) Fascia E- conoscenze ed abilità carenti, metodo lavoro da acquisire, impegno ed attenzione irregolare. (VOTO: 4)

8 descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. -Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario base. -Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi scorso. -Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa. -Padroneggia e applica in situazioni verse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. funzione -Riconoscere le figure retoriche suono: allitterazione e onomatopea -Riconoscere le figure retoriche significato: similitune, metafora, personificazione, metonimia, sinestesia -Inviduare l intenzione comunicativa del poeta -Scrivere la parafrasi e il commento una poesia -Conoscere l evoluzione della letteratura e della lingua italiana attraverso i secoli, dalle origini all' Ottocento - Conoscere gli autori più rappresentativi e le opere, in prosa e in versi, più significativi della nostra letteratura -Riconoscere i rapporti logici esistenti tra le parole una proposizione - Imparare ad usare i vari tipi complemento - Fare l analisi logica dei vari complementi inretti Letteratura: Il Seicento e il Settecento (G. Parini, C. Goldoni) -Lettura e comprensione dei testi - Lettura espressiva Grammatica: -Gli elementi espansione della proposizione: il quarto e il quinto gruppo dei complementi inretti -Esercizi analisi della frase semplice -Esercizi analisi e completamento, collegamento e ampliamento -Schede semistrutturate e strutturate -Esercizi compilazione Competenze in uscita classi quinta Scuola Primaria e terza Scuola Secondaria A AVANZATO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.) B INTERMEDIO: (L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.) C BASE: (L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando possedere conoscenze e abilità fondamentali e saper applicare basilari regole e procedure apprese.) D INIZIALE: (L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: Il testo narrativo: la favola e la fiaba U.A. N. 1 CL. 1^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: Tipologia testuale: il testo narrativo. Alla scoperta dei generi: il racconto fantastico,

Dettagli

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: Navigare nella storia e il metodo dello storico Il mondo antico U.A. N. 1-2 CL. 1 SEZ.

Dettagli

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relative a:

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relative a: 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: LA GEOSTORIA DELL EUROPA". "LA PENISOLA BALCANICA E L EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE U.A.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

U.A. N. 2 CL. 3^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA RIFERITA A OTTOBRE - NOVEMBRE

U.A. N. 2 CL. 3^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA RIFERITA A OTTOBRE - NOVEMBRE 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: GEOGRAFIA FISICA, GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE GEOGRAFIA, ECONOMIA E POLITICA" U.A. N.

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA U.A. N. 2 CL. 1^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Infanzia Primaria Secondaria

Infanzia Primaria Secondaria COMPETENZE EUROPEE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Traguardi per lo sviluppo delle competenze Infanzia Primaria Secondaria 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA I

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: CLASSI 2^ Anno scolastico: 2016/2017

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: CLASSI 2^ Anno scolastico: 2016/2017 I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: CLASSI 2^ Anno scolastico: 2016/2017 - ASCOLTO E PARLATO - L alunno interagisce efficacemente in

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE UDA. 1: Il testo narrativo e il testo espositivo: tra storia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE TERZA C Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MODULO 1: Laboratorio di scrittura Competenza attesa deve: Conoscere la struttura di base della relazione; Svolgere

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO Classi prime Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri ed esprimere le proprie opinioni. Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro

Dettagli

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino Curricolo verticale ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO PER CLASSI PARALLELE

PROGETTAZIONE ITALIANO PER CLASSI PARALLELE I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 2^ Anno scolastico: 2017/2018 PROGETTAZIONE ITALIANO PER CLASSI PARALLELE - ASCOLTO

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 2^

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 2^ I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 2^ Anno scolastico: 2018/2019 - ASCOLTO E PARLATO L alunno interagisce efficacemente

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Curricolo verticale Italiano Raccomandazione Parlamento Europeo 2006 : Sviluppo e articolazione del curricolo verticale competenza COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Profilo dello studente al termine della

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2 D Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2 D Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: E in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO "Dante Alighieri" di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45-37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.it - e-mail: vric89300a@istruzione.it - vric89300a@pec.istruzione.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE III PROGETTAZIONE DI ITALIANO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LE PAROLE DEGLI AUTORI COMPETENZE SPECIFICHE Leggere e comprendere testi letterari di vario genere, e cominciare

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1 U.D.1 ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA LINGUAGGI E GENERI Narrativo, argomentativo Informativo Linguaggio narrativo Il testo narrativo,il giallo, il romanzo moderno, Il romanzo storico,sociale, psicologico.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI TERZE Sez.A-B-C-D UDA. 1: Il mondo degli adolescenti PERIODO: settembre-dicembre

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe 3 Anno scolastico 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TITOLO: U.A. N. 0-1 CL. 2 SEZ E - DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE TRAGUARDI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI: SECONDE PROF: DOCENTI DI LETTERE Ore di lezione previste nell

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: U.A. N. 1-2 CL. 2 SEZ A-B-C-D-E- DISCIPLINA/AMBITO INGLESE RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, POJANA MAGGIORE (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, POJANA MAGGIORE (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI - ANNO SCOLASTICO 2016-1017 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

Dettagli

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di: DISCIPLINA: ITALIANO MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I SECONDARIA DI 1 GRADO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO DESCRITTORI III SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER

Dettagli

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni nazionali 2012) ascolta e comprende testi di vario tipo, anche trasmessi dai media, riconoscendone

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere informazioni su problemi riguardanti alcuni ambiti culturali e sociali. 2.

Dettagli

TITOLO: LA COMUNITA CRISTIANA DELLE ORIGINI U.A. N. 1 CL. 2 a SEZ. A-B-C-D-E DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV

TITOLO: LA COMUNITA CRISTIANA DELLE ORIGINI U.A. N. 1 CL. 2 a SEZ. A-B-C-D-E DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV TITOLO: LA COMUNITA CRISTIANA DELLE ORIGINI U.A. N. 1 CL. 2 a SEZ. A-B-C-D-E DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI D APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO Classi prime 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA Interagisce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i prime Materia italiano Anno scolastico 2017/18 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1 Il testo narrativo Sa ascoltare testi

Dettagli

Esempio di Unità di Apprendimento

Esempio di Unità di Apprendimento IL PRODOTTO Compito autentico esempio a cura di: NICOLETTA MANARIN I.C. 2 di VITTORIO VENETO 1 laboratorio Denominazione Prodotto/Comp ito autentico Utenti destinatari UNITA DI APPRENDIMENTO «Che giorni

Dettagli

Esempio di Unità di Apprendimento

Esempio di Unità di Apprendimento IL PRODOTTO Compito autentico esempio a cura di: Mozzato Paola, Pessotto Ivana, Tomasella Renato, Zanette Marisa I.C. CAPPELLA MAGGIORE 1 laboratorio Denominazione Prodotto/Compito autentico Utenti destinatari

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

TITOLO: LA FEDE E LE DOMANDE DELL UOMO U.A. N. 1 CL. 3 a SEZ. A-B-C-D DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV

TITOLO: LA FEDE E LE DOMANDE DELL UOMO U.A. N. 1 CL. 3 a SEZ. A-B-C-D DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV TITOLO: LA FEDE E LE DOMANDE DELL UOMO U.A. N. 1 CL. 3 a SEZ. A-B-C-D DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI D APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori AMBITO LINGUISTICO RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Disciplina: Italiano Nucleo Tematico Criteri Livelli di Padronanza Avanzato

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO Competenza in chiave europea: comunicazione nella madrelingua

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto. 1. Ascolto e parlato Lo studente interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo Espone oralmente

Dettagli

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche ITALIANO classe 2ª 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARAR IMPARAR A Padroneggiare gli espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARTIN LUTHER KING Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado 56012 Calcinaia (PI), Via Garemi 3 - Tel. 0587/265495 - Fax0587/265470 piic816005@istruzione.it

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti Cannaregio, 351-30121 VENEZIA Indirizzi: Turismo - Relazioni internazionali AFM - SIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 email pvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TRAGUARDI Ascolto e parlato Ascoltare ed identificare vari tipi

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: U.A. N. 1-2 CL. 3 SEZ A-B-C-D-E DISCIPLINA/AMBITO INGLESE RIFERITA A OTTOBRE - NOVEMBRE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

Esempio di Curricolo

Esempio di Curricolo PREMESSA Il Curricolo dell Istituto fa riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012, al D.M. 139/2007 e al Curricolo elaborato da Franca Da Re (Dirigente Tecnico MIUR USR Veneto e Psicologa). Il Curricolo

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018 ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018 U.A.1: LA LETTERATURA DAL NEOCLASSICISMO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE Tempi: Anno scolastico Attività: Alternanza di lezioni frontali e momenti di lezione partecipata,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco. ITALIANO (1) - Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri nell elaborazione di progetti e nella valutazione dell efficacia di diverse soluzioni di un problema. - Utilizza il dialogo

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A. I LA LETTERATURA Tempi Anno scolastico Attività Alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire gli interventi

Dettagli

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale SCUOLA SECONDARIA NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle competenze fine Scuola Secondaria Ascolto e parlato E capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo

Dettagli

Classe 2^B Anno scolastico 2018/19. Alunni maschi n. 10 Alunne femmine n. 8 Alunni con particolari problemi:

Classe 2^B Anno scolastico 2018/19. Alunni maschi n. 10 Alunne femmine n. 8 Alunni con particolari problemi: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze ITALIANO CLASSI PRIME Competenza chiave europea Comunicazione nella madre lingua - Imparare ad imparare - Competenze sociali e civiche - Competenza digitale - Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di ITALIANO Classi 1-2-3 a.s.2017/18 COMPETENZE SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI L alunno: Interagisce

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez.

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez. I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez. A Anno scolastico: 2017/2018 Traguardi per lo sviluppo delle ASCOLTO E

Dettagli