Scuola dell Infanzia Virginia Romanini Via dosso n 9 - Torbiato Asilo nido sezione: PULCINI A.S PREMESSA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola dell Infanzia Virginia Romanini Via dosso n 9 - Torbiato Asilo nido sezione: PULCINI A.S. 2011-2012 PREMESSA:"

Transcript

1 Scuola dell Infanzia Virginia Romanini Via dosso n 9 - Torbiato Asilo nido sezione: PULCINI A.S PREMESSA: Il nido è luogo di socializzazione, poiché attraverso una vita di relazione, favorisce nel bambino la capacità di riconoscere la presenza dell altro e dei suoi bisogni. Per raggiungere questo deve costruirsi come ambiente non discriminante, attento ai bisogni di ciascun bambino al fine di favorire la comprensione e l interiorizzazione di norme e di valori del vivere sociale, attraverso le esperienze quotidiane. L opera educativa si propone come obiettivo generale la formazione integrale della personalità del bambino che si raggiunge conseguendo parziali obiettivi didattico -educativi che sono: Accompagnare il bambino nel processo di separazione e individuazione dalle figure genitoriali; Inserirsi in un ambiente fisico e psicologico stimolante per la sua crescita; Acquisire le capacità di instaurare significative relazioni con i pari e (attraverso il passaggio ponte con la scuola dell infanzia) con i bambini di età diverse; Instaurare con l adulto una equilibrata affettività che gli offra la libertà di espressione e di comprensione della realtà; Aiutare il bambino a conquistare gradualmente autonomia nell abbigliamento, nell alimentazione, nell igiene personale; Migliorare e arricchire il proprio linguaggio; Sviluppare le capacità grafiche, cognitive, costruttive e manipolative. Aiutare i bambini ad un gioco solitario ma, soprattutto, condiviso. Arricchimento personale di competenze, conoscenza generale del corpo, affinare le capacità senso-percettive. Per la realizzazione di tutti questi obiettivi riteniamo fondamentale la COLLABORAZIONE tra scuola e famiglia al fine di instaurare una continuità nei metodi e nelle regole che si propongono ai bambini. Il rapporto tra genitori ed educatrici va configurato all insegna della fiducia reciproca, della disponibilità e della collaborazione ottenibili attraverso l instaurarsi di una buona comunicazione e scambi di informazioni anche quotidiane.

2 Progetto Educativo: IL MIO CORPO! Noi siamo il nostro corpo. Il nostro corpo è la nostra sola realtà valutabile.non si oppone all intelligenza, ai sentimenti, all anima. Li include e li ospita. Dunque prendere coscienza del proprio corpo è accedere a tutto il proprio essere poiché corpo, anima, psiche e fisico, e anche forza e debolezza, rappresentano non la dualità dell essere, ma la sua unità. (Thèrèse Bertheart ) Introduzione: Il corpo è il primo meraviglioso giocattolo a disposizione del bambino. Sin dalla nascita esso rappresenta, infatti, il centro di tutti i suoi interessi. Il bambino in età precoce, osservandosi e compiendo piccoli movimenti, inizia quel processo di presa di coscienza del sé. È lo stesso corpo che gli consente quelle esperienze significative quali il nutrirsi, camminare, misurarsi con la realtà esterna. Il percorso Il mio corpo si articola in varie sezioni che analizzano il corpo da punti di vista diversi, ma ugualmente fondamentali per lo sviluppo del bambino, nel suo percorso verso l acquisizione dell autonomia. La forma privilegiata di attività motoria è costituita dal GIOCO che adempie a varie e significative funzioni, da quella cognitiva, a quella socializzante, a quella creativa. Il gioco aiuterà il bambino a entrare in contatto con se stesso, con il proprio corpo, con la propria sfera emotiva e con i compagni, stimolando una crescita psico-fisica e relazionale completa. Dall immagine che il bambino elabora del proprio corpo si passa all esplorazione delle sue singole parti, che gli offrono la dimensione delle proprie potenzialità e del suo essere un soggetto unico e irripetibile. Egli avrà cura di sé. Il corpo da semplice involucro-contenitore viene vissuto dal bambino come realtà aperta e da scoprire, che riceve impulsi interni ( il proprio sé) ed esterni ( l ambiente) permettendo l instaurarsi di un rapporto dialettico tra questi due mondi. TEMA:

3 Il percorso Il mio corpo è stato ideato per favorire la crescita e la maturazione complessiva del bambino, promuovendo la presa di coscienza del valore del corpo, poiché sviluppando un rapporto positivo con il proprio corpo e vivendo correttamente le esperienze motorie, il bambino può maturare un immagine positiva di sé che ne favorirà e accrescerà notevolmente l autostima e la fiducia nelle proprie capacità. Il progetto è suddiviso in cinque sezioni: IL CORPO è FATTO COSI : da qui comincia, per il bambino il viaggio alla scoperta del proprio corpo e delle parti che lo compongono, con le loro caratteristiche e funzioni. IL CORPO SENTE: è un percorso sui cinque sensi: gli strumenti attraverso i quali percepiamo il mondo e impariamo a conoscerlo. IL CORPO GIOCA: è un percorso che mira a fare acquisire e consolidare ai bambini competenze psicomotorie attraverso il gioco. IL CORPO SI AMMALA: questa sessione affronta il tema di educazione alla salute e si propone di far comprendere ai bambini che cosa avviene nel loro corpo quando si ammala. IL CORPO SI MANTIENE PULITO: il percorso è dedicato all educazione all igiene poiché aiuta a comprendere quanto l assunzione di sane abitudini di vita e un adeguata attenzione all igiene personale favoriscano la salute psicofisica. ATTIVITA : Le attività che proponiamo ai bambini hanno come finalità la conoscenza generale del proprio corpo, con lo scopo di stimolare e migliorare il loro spirito di appartenenza al gruppo e far si che scoprano le proprie potenzialità. Noi insegnanti avremo il compito di predisporre ambienti stimolanti e ricchi di opportunità diversificate, di scegliere con cura l ordine di successione e le modalità di svolgimento dei giochi, per fungere efficacemente da regia educativa nello svolgimento delle attività. Una presenza fissa nella sezione sarà il corpo di un bambino che gradualmente verrà scoperto e presentato nel corso dell anno. Le attività che proponiamo ai bambini sono: ATTIVITA GRAFICO-PITTORICA ATTIVITA COSTRUTTIVO-MANIPOLATIVA ATTIVITA PSICOMOTORIA

4 GIOCO EURISTICO LETTURA DI STORIE,FILASTRCCHE E CANZONI; Tutte queste attività permettono al bambino di esercitare e sviluppare una serie complessa di capacità e potenzialità su vari livelli: cognitivo, linguistico - sociale, affettivo ATTIVITA SPECIFICHE: IL CORPO è FATTO COSI. impariamo le parti del corpo;.costruiamo il gioco memory del corpo;. realizziamo il dado disegnando sui vari lati le parti del corpo;. disegniamo la sagoma del nostro corpo;.impariamo le canzoni e filastrocche riguardanti il nostro corpo;. costruiamo il modello di un bambino che si muove; IL CORPO SENTE. Gioco euristico;. Giochiamo con la musica;. giochi di manipolazione;. impariamo la filastrocca delle dita della mano;.scopriamo i diversi sapori;.ascoltiamo i rumori che ci circondano;.usciamo all aperto per sentire i profumi della natura ( fiori, piante aromatiche..etc..) IL CORPO GIOCA:. giochi di coordinazione e abilità;. giochi di postura e di equilibrio;. giochi di espressione;.giochi di spazio;.costruiamo delle marionette da utilizzare con le mani;. gioco: viva il solletico ;.psicomotricità;.percorso tattile;. lasciamo le nostre impronte delle mani e dei piedi;

5 . scopriamo le nostre emozioni;(felicità, tristezza, paura, etc..) IL CORPO SI AMMALA. creazione di un cartellone con disegnate la malattie più frequenti nei bambini;. gioco simbolico far finta di. filastrocche IL CORPO SI MANTIENE PULITO. giochiamo con gli oggetti che si utilizzano per l igiene personale ( pettine, sapone, salvietta ). creazione di una saponetta profumata;. giochiamo a lavare le bambole;. giochiamo con le bolle di sapone;.impariamo due canzoni sul corpo pulito; STRUMENTI : Gli strumenti che verranno utilizzati durante il progetto sono: tempere, pennarelli,pastelli a cera, pongo, giochi, vestiti, stoffe, oggetti e cose della natura, fogli, spugne, fogli da disegno vari formati e colori, fogli di grandi dimensioni di carta da pacchi bianca o beige, strumenti musicali, materiali di recupero,libri e musiche,ferma- campioni, saponette, marionette, bolle di sapone,gomma eva. VERIFICA E VALUTAZIONE: osservazione, documentazione delle esperienze fotografica e scritta, filmino giornata tipo, griglie di valutazione. ESPERIENZE: Tutto ciò che i bambini faranno durante l anno trascorso al nido è imparare divertendosi e dare sfogo alla loro fantasia e creatività, sempre sottostando ad alcune regole quotidiane che le insegnanti renderanno presenti in qualsiasi momento. A questo proposito è opportuno sottolineare alcune metodologie di gioco che avranno luogo durante l anno scolastico, dando alcune semplici motivazioni educative: GIOCARE PER RILASSARSI: - favorisce il contatto fisico - aiuta a scoprire le sensazioni piacevoli - rende adulti e bambini disponibili alla relazione

6 Attraverso questa proposta i bambini hanno momenti di rapporto individualizzato con chi si occupa di loro, possono chiacchierare nella tranquillità e possono gustare il piacere di farsi coccolare. I VERBI DEL FARE: coccolare, massaggiare, sdraiarsi su superfici morbide, toccare, raccontare o ascoltare, stare in braccio, sfogliare e guardare, ascoltare insieme. GIOCARE A MANIPOLARE: - Permette lo sviluppo della motricità fine - Consolida le strutture cognitive. - I bambini imparano a superare la resistenza al toccare e allo sporcarsi, sperimentano diverse sensazioni tattili e provano il piacere di pasticciare. I VERBI DEL FARE: impastare, versare, rovesciare, premere, spalmare, insaponare, toccare, schiacciare, mescolare, guardare e toccare. GIOCARE A TRAVASARE: - migliora il coordinamento occhio-mano - consente la conoscenza del rapporto tra contenente e contenuto - permette di collegare causa ed effetto. Questa proposta permette ai bambini di sperimentare la capienza, la profondità, la larghezza, il volume, il peso;sperimentano rumori a seconda del materiale, del contenitore, dell altezza e della velocità di caduta, sperimentano le proprie capacità di reggere e rovesciare un contenitore. I VERBI DEL FARE: riempire, svuotare, versare, rovesciare, alzare, scuotere, mescolare, osservare, confrontare, manipolare, comprimere, stupirsi. GIOCARE A COSTRUIRE: - consolida la categoria di spazio - sviluppa le capacità creative. Con questa attività i bambini sperimentano il sopra-sotto, alto-basso, lungo-corto, verticaleorizzontale; sperimentano le possibilità di combinazione dei diversi oggetti tra loro, possono elaborare situazioni fantastiche. I VERBI DEL FARE: toccare, costruire, infilare, incastrare, allineare, sovrapporre, strappare, inventare, accartocciare, creare. GIOCHI DI MOVIMENTO: - permette l acquisizione dello schema corporeo - favorisce l autonomia motoria - consente lo sfogo delle energie - aiuta a controllare lo spazio Questa proposta permette ai bambini di raggiungere la padronanza del proprio corpo in relazione allo spazio e agli altri, i bambini sperimentano le proprie capacità e le esercitano, provano il gusto di sentirsi sicuri dei propri movimenti. I VERBI DEL FARE: strisciare, rotolare, gattonare, salire, scendere, entrare, uscire, correre, tuffarsi, saltare, fare le capriole, spingere, trascinare.

7 STRUMENTI: Gli strumenti che verranno utilizzati durante il progetto sono: tempere, pennarelli,pastelli a cera, pongo, giochi, vestiti, stoffe, cibo, oggetti e cose della natura, fogli, spugne, fogli da disegno vari formati e colori, fogli di grandi dimensioni di carta da pacchi bianca o beige, alimenti: farina,zucchero, caffè, etc.., lente di ingrandimento, strumenti musicali, materiali di recupero,libri e musiche. VERIFICA E VALUTAZIONE: osservazione, documentazione delle esperienze fotografica e scritta, griglie di valutazione. A cura delle insegnanti: Marta Zamboni e Chiara Lancini

Il progetto educativo del nido

Il progetto educativo del nido Il progetto educativo del nido Anno 2007/2008 OGGETTO/TEMA: L argomento riguardante quest anno scolastico si riferisce alla semplice conoscenza dei colori; in particolare saranno presi in considerazione

Dettagli

IN VIAGGIO CON LA NUVOLA OLGA

IN VIAGGIO CON LA NUVOLA OLGA Asilo nido di Torbiato - Adro- A.S. 2009 / 2010 Progetto Educativo: IN VIAGGIO CON LA NUVOLA OLGA TEMA: Il progetto si basa sulla conoscenza delle quattro stagioni, attraverso l ascolto, la lettura e la

Dettagli

Progetto Educativo Didattico Sezione Primavera

Progetto Educativo Didattico Sezione Primavera Progetto Educativo Didattico Sezione Primavera Anno scolastico 2013/ 2014 PRINCIPI E FINALITA La sezione Primavera è un luogo educativo in continuità con il nido e vicino alla realtà della scuola dell

Dettagli

Alla scoperta dei 4 elementi

Alla scoperta dei 4 elementi SCUOLA DELL INFANZIA RIVA ROCCI PROGRAMMAZIONE SEZIONE PRIMAVERA I PULCINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Alla scoperta dei 4 elementi PREMESSA La richiesta di servizi educativi al di sotto dei tre anni negli

Dettagli

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Antonio Malfatti Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni A scuola... con gusto!!! Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Motivazione Nel periodo della scuola

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Anno scolastico 2016 2017 ANTICIPATARI ESPERIENZE EDUCATIVE Il bambino compie attraverso il gioco esperienze tattili, venendo a contatto con materiali diversi vengono proposti

Dettagli

Una normale scuola per bambini supereroi.

Una normale scuola per bambini supereroi. Una normale scuola per bambini supereroi. Gli incredibili Una normale scuola per bambini supereroi. ANALISI CONTESTO La Scuola Materna Chiara Beldì è composta da 6 sezioni eterogenee distribuite su 2 piani.

Dettagli

NOI COME ARCHIMEDE! -Il gioco euristico-

NOI COME ARCHIMEDE! -Il gioco euristico- Nido Melo Fiorito Piazza della Repubblica n 03, 37050 Belfiore VR Tel. 331 5858966 www.scuolainfanziabelfiore.it Progetto educativo - didattico NOI COME ARCHIMEDE! -Il gioco euristico- Anno educativo 2014/2015

Dettagli

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni Scuola Materna Paritaria UMBERTO I - Robecco Sul Naviglio Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni LABORATORIO SENSORIALE

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento Progetto educazione alla salute La musica, la danza, favoriscono il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo.

Dettagli

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016 Programmazione sezione F L appetito viene assaggiando Insegnanti: Gili Margherita Lo Monaco Patrizia

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

Scuola dell infanzia

Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia II CIRCOLO DIDATTICO Don Bosco plesso GIOVANNI XXIII CARDITO (Na) A.S. 2011/2012 Premessa Il bambino conosce sé stesso e ciò che lo circonda attraverso i cinque sensi. La percezione,infatti,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione educativo-didattica Alunni 3 anni Anno Scolastico 2016-2017 U.D.A. n1 ACCOGLIENZA BENVENUTI PERIODO 14/09/2016 AL 07/

Dettagli

Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE. Programmazione didattica. Sezione Piccoli

Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE. Programmazione didattica. Sezione Piccoli Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE Programmazione didattica Sezione Piccoli Anno educativo 2016-2017 Filastrocca del diritto al gioco Fammi giocare solo per gioco senza nient'altro,

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Nido La Giostra. Il personale della Scuola: SEGRETERIA: TEL. 030 2691331 FAX 030 6585118 CELL. 334 8788077 CELL. NIDO 331 1774183 SITO INTERNET

Nido La Giostra. Il personale della Scuola: SEGRETERIA: TEL. 030 2691331 FAX 030 6585118 CELL. 334 8788077 CELL. NIDO 331 1774183 SITO INTERNET Il personale della Scuola: Il personale di cucina: La coordinatrice: Le insegnanti: Franzoni Cristina Sig.ra Colosio Sabrina Baitini Loredana Fico Giovanna Lonati Lidia Loviselli Michela Capra Consuelo

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, 39 33057 PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI Progetto educativo Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA 1 La programmazione didattica proposta

Dettagli

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE Scuola dell infanzia paritaria Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE Mercadante Daniela 1 INDICE Premessa pag. 3 Ipotesi

Dettagli

PERCHE L ARIA. L ARIA ARIA ARIA ARIA l ARIA ARIA ARIA ARIA

PERCHE L ARIA. L ARIA ARIA ARIA ARIA l ARIA ARIA ARIA ARIA 1 PERCHE L ARIA. Sin dallo scorso anno scolastico 2010/2011 abbiamo pensato fosse importante iniziare, con i bambini affidati alle nostre cure, a porre l attenzione verso la natura, il rispetto nei confronti

Dettagli

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA ANNO 2017/2018 SPORTLANDIA TRADATE - Settore Scuola - Marco Carraro Nicola Galli PROGETTO PSICOMOTORIO 3/4/5 anni Il progetto si occupa

Dettagli

ASILO NIDO PINOCCHIO PROGETTO EDUCATIVO INTERSEZIONE 2017/2018

ASILO NIDO PINOCCHIO PROGETTO EDUCATIVO INTERSEZIONE 2017/2018 Comune di Venezia Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale Settore Servizi Educativi ASILO NIDO PINOCCHIO PROGETTO EDUCATIVO INTERSEZIONE 2017/2018 1/8 EDUCATRICI COINVOLTE Tutte le educatrici del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa: PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009 Finalità generale della proposta educativa: Promuovere lo sviluppo: dell identità, dell autonomia, della competenza, della cittadinanza. Sviluppare

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Valeria Albertazzi e Toniato Alessandra PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 IL LABORATORIO DEL CORPO MOTIVAZIONE L arco temporale che va dai 2 ai 6 anni, è di importanza

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

IL LABORATORIO DEI 5 SENSI

IL LABORATORIO DEI 5 SENSI PROGRAMMAZIONE 2014/2015 SEMIDIVEZZI-LATTANTI SEMIDIVEZZI IL LABORATORIO DEI 5 SENSI IL FULCRO DEL LAVORO CHE VOGLIAMO SVOLGERE CON I BIMBI DI QUESTA ETA E LA SCOPERTA DEI 5 SENSI (TATTO, VISTA, UDITO,

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S GIOVANNI BOSCO

SCUOLA DELL INFANZIA S GIOVANNI BOSCO Parrocchia S. Giovanni Evangelista Scuol Scuola dell Infanzia S. Giovanni Bosco Via Molino, 6 36027 Travettore di Rosà Tel. E Fax. 0424580117 Codice Fiscale 91005920243 e Partita I.V.A. 02709490243 www.scuoledinfanzia.net

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA ANNO 2016/2017 SPORTLANDIA TRADATE - Settore Scuola - Marco Carraro Nicola Galli PROGETTO PSICOMOTORIO anni 3/4/5 Una disciplina

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 PROGETTO IL MIO CORPO SUONA Insegnanti : Zonno Angela Maria, Madeo Antonietta, Bandini Marianna Tempi: da ottobre a maggio Alunni: 3

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a. s. 2018-2019 Plesso Caleotto Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA/BIBLIOTECA Responsabile del progetto INSEGNANTI:

Dettagli

ALCAMO. Alunni 3 anni

ALCAMO. Alunni 3 anni Prot. in ingr. N.6297/B19 del 26/09/2017 DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO Programmazione educativo-didattica SCUOLA DELL INFANZIA Alunni 3 anni Anno Scolastico 2017-2018 U.d.A. N 1 Pronti

Dettagli

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico 2017-2018 Nella nostra infanzia c è sempre un momento in cui una porta si apre e lascia entrare l

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido PROGETTO NIDO FELICE Percorso di inserimento al Nido PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: - un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza di separazione dall

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme ASILO NIDO CASCINA LEVADA Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme Presentazione e finalità del servizio l Asilo Nido Comunale Cascina Levada è immerso nel verde ed è collocato nella splendida e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia Scuola dell Infanzia Statale A. Giuffredi Montecchio Emilia Anno Scolastico 2008-2009 La psicomotricità è una disciplina che prende in considerazione l uomo nella

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

ASILO A.MANZONI -Gianico PIANO EDUCATIVO. Settore Micronido

ASILO A.MANZONI -Gianico PIANO EDUCATIVO. Settore Micronido ASILO A.MANZONI -Gianico PIANO EDUCATIVO Settore Micronido 2014-2015 PIANO EDUCATIVO ASILO A.MANZONI GIANICO Settore: Micronido Il piano educativo nell area micronido, al fine di soddisfare al meglio i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO MAPPE DEI CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO MAPPE DEI CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO MAPPE DEI CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 1 PROPORRE AL BAMBINO UN MODELLO DI ASCOLTO E DI RISPETTO. RELAZIONE EDUCATIVA

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE Scuola dell infanzia San Giovanni Bosco Anno Scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE I bambini esplorano continuamente

Dettagli

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Primaria AREA DELL AUTONOMIA (Autonomia: nell igiene - Nello spostarsi e nel comunicare - Organizzazione del lavoro...) Sviluppare la personalità

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

Perché attività motoria?

Perché attività motoria? Perché attività motoria? La motricità è un fatto centrale nello sviluppo del bambino, è una premessa importante per la comunicazione e la relazione con gli altri, per la strutturazione dell intelligenza.

Dettagli

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO 2010-2011 La psicomotricità Il termine psicomotricità si riferisce

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ISTITUTO COMPRENSIVO B. LORENZI, FUMANE - VERONA SCUOLA DELL INFANZIA BOSCO INCANTATO, SANT ANNA D ALFAEDO PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S. 2018-2019 Il progetto educativo della sezione primavera si sviluppa in un ottica di continuità con

Dettagli

II CIRCOLO DIDATTICO plesso. PROGETTO MOTORIO Gioco e imparo

II CIRCOLO DIDATTICO plesso. PROGETTO MOTORIO Gioco e imparo II CIRCOLO DIDATTICO plesso PROGETTO MOTORIO Gioco e imparo I bambini portano a scuola il loro corpo, ci giocano, comunicano, si esprimono con la mimica,si travestono, si mettono alla prova, lo rappresentano:

Dettagli

LABORATORIO PSICOMOTORIO

LABORATORIO PSICOMOTORIO Scuola dell Infanzia UMBERTO I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2018-2019 LABORATORIO PSICOMOTORIO I bambini prendono coscienza del proprio corpo, utilizzandolo fin dalla nascita come strumento di

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina Lissone, Via Orelli 21 Tel. 039 482359 mbambinalissone@gmail.com PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni Il tempo dell accoglienza

Dettagli

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività; SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività; Ascoltare e memorizzare semplici parole, colori, animali, movimenti

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Toniato Alessandra, Maria Salerno, Emili Borgato Scuola: Fondazione amici dei Bimbi A.S. 2017-18 PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi Percorso di inserimento al Nido INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: Un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza

Dettagli

ASILO NIDO DI COLOGNE

ASILO NIDO DI COLOGNE ASILO NIDO DI COLOGNE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1 PROGETTO EDUCATIVO DI SEZIONE: i colori delle stagioni Il progetto ha lo scopo di far conoscere ai bambini le caratteristiche delle 4 stagioni e i rispettivi

Dettagli

NOI COME ARCHIMEDE! - Il gioco euristico -

NOI COME ARCHIMEDE! - Il gioco euristico - Scuola dell Infanzia ed Asilo Nido San Giovanni Bosco Piazza della Repubblica n 03, 37050 Belfiore VR Tel. 331 5858966 www.scuolainfanziabelfiore.it Progetto Educativo - Didattico NOI COME ARCHIMEDE! -

Dettagli

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE PERCORSO FADA PUIFFE IL MONDO DELLE FAVOLE È MAGICO, PORTA CON SÉ TANTO STUPORE E CURIOSITÀ. LE STORIE, COME LE METAFORE, IMPLICANO UN TRASFERIMENTO DI SIGNIFICATO, RACCONTANO DELLA VITA ATTRAVERSO LA

Dettagli

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO LA SCUOLA liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini da 3 a 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all educazione.

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

LABORATORIO BAMBINI PICCOLI MI GUARDO, MI OSSERVO, MI RICONOSCO

LABORATORIO BAMBINI PICCOLI MI GUARDO, MI OSSERVO, MI RICONOSCO SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Via Don Pietro Cozza, 10-37040 GAZZOLO D'ARCOLE (VR) C.F.83004870230 P.I. 02973410232 Tel. e Fax 045.7665006 Paritaria DM. 488/5392/2001 www.scuolainfanziagazzolo.it

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

CON LE MANI... E CON IL CORPO

CON LE MANI... E CON IL CORPO Nido Melo Fiorito Piazza della Repubblica n 03, 37050 Belfiore VR Tel. 331 5858966 www.scuolainfanziabelfiore.it Progetto educativo-didattico CON LE MANI... E CON IL CORPO Anno educativo 2014/2015 MOTIVAZIONE

Dettagli

La via delle emozioni

La via delle emozioni PROGETTO EDUCATIVO ASILO NIDO ABRACADABRA 2017/18 La via delle emozioni INTRODUZIONE Co. CONOSCERE co. CONDIVIDERE co. COMUNICARE bè: BENESSERE Il progetto educativo racconta gli obbiettivi e le finalità

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Iniziare a prendere coscienza della propria identità. 2. Superare gradatamente l egocentrismo.

Dettagli

Bambini in Movimento

Bambini in Movimento Bambini in Movimento Anno Scolastico 2016/2017 Responsabile del Progetto Prof. Ivana Palumbo OBIETTIVI GENERALI Il progetto offre a tutti gli alunni, l'opportunità di praticare l Educazione Fisica nella

Dettagli

Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/2014. UNITA DI APPRENDIMENTO Gruppo d intersezione piccoli

Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/2014. UNITA DI APPRENDIMENTO Gruppo d intersezione piccoli Scuola dell infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona Anno scolastico 2013/2014 UNITA DI APPRENDIMENTO Gruppo d intersezione piccoli MANIPOLARE AD ARTE MOTIVAZIONE L apprendimento avviene attraverso l azione,

Dettagli

LABORATORIO di PSICOMOTRICITA

LABORATORIO di PSICOMOTRICITA LABORATORIO di PSICOMOTRICITA SCUOLA DELL INFANZIA GULLI anno scolastico 2015/16 LABORATORIO di PSICOMOTRICITA SCUOLA DELL INFANZIA GULLI anno scolastico 2015/16 Se un atto educativo sarà efficace, potrà

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, 45-60013 Corinaldo (AN) ANNO SCOLASTICO 2017/18 SCUOLA: INFANZIA CASTELLEONE DI SUASA P NOME PROGETTO:

Dettagli

Laboratori-amo. con Zeb. Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico

Laboratori-amo. con Zeb. Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico 2017-2018 Laboratori-amo con Zeb Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, capisco. (Confucio) Una buona scuola è quella dove

Dettagli

Anno Scolastico 2012/2013 Sezione primavera

Anno Scolastico 2012/2013 Sezione primavera CENTRO PER L INFANZIA SEZIONE PRIMAVERA OPERA PIA G.CAVALLINI Via De Amicis 11 Chiaravalle (An) Tel./Fax 071/742238 E-mail operapiacavallini@libero.it PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Anno Scolastico 2012/2013

Dettagli

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli Istituto Comprensivo Belluno III Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli PROGETTO: DIVENTO GRANDE..." Percorso di crescita per lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia e delle competenze dei bambini.

Dettagli

programmazione comune, convinte che la collaborazione e il confronto sia un Quest anno le scuole dell infanzia svilupperanno la programmazione

programmazione comune, convinte che la collaborazione e il confronto sia un Quest anno le scuole dell infanzia svilupperanno la programmazione La Scuola dell Infanzia MONUMENTO AI CADUTI di Guia La Scuola dell Infanzia GESU BAMBINO di Funer La Scuola dell Infanzia SACRO CUORE di Santo Stefano La Scuola dell Infanzia BRUNORO di San Pietro di Barbozza

Dettagli

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Perché fare teatro a scuola? In una società in cui i mezzi

Dettagli

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo: PLESSO DI VIA NIEVO La scuola si avvale della presenza dell insegnante Anna Paola Sotgiu, specializzata in Psicomotricità Funzionale, secondo il metodo di J.Le Boulch, iscritta all Albo degli Psicomotricisti

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE Anno scolastico 2017/2018 DALLA TESTA IN GIU GUARDARE UN BAMBINO RENDE EVIDENTE CHE LO SVILUPPO DELLA SUA MENTE PASSA ATTRAVERSO I SUOI MOVIMENTI Maria Montessori

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo 2) Utilizzare il movimento per rappresentare situazioni comunicativo-espressive 3) Sperimentare attività

Dettagli

CON LE MANI... E CON IL CORPO

CON LE MANI... E CON IL CORPO Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco e Nido Melo Fiorito Piazza della Repubblica n 03, 37050 Belfiore VR 331 5858966 www.scuolainfanziabelfiore.it Progetto educativo-didattico CON LE MANI... E CON IL

Dettagli

Indice: Capitolo nr A: AREA DIDATTICO - FORMATIVA.

Indice: Capitolo nr A: AREA DIDATTICO - FORMATIVA. Indice: Capitolo nr A: AREA DIDATTICO - FORMATIVA. A.1 Il progetto Educativo; A.2 Aspetti metodologici e didattici; A.3 Lineamenti di metodo; A.4 Organizzazione della giornata scolastica; A.5 Rapporto

Dettagli

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

PROGETTO C ERA UNA VOLTA PROGETTO C ERA UNA VOLTA Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Il Progetto C era una volta che si propone a Scuola ha lo scopo di aiutare il bambino a scoprire il

Dettagli

COMUNE DI MONOPOLI ASILO NIDO S. MARGHERITA PROGETTO EDUCATIVO. Premessa

COMUNE DI MONOPOLI ASILO NIDO S. MARGHERITA PROGETTO EDUCATIVO. Premessa COMUNE DI MONOPOLI ASILO NIDO S. MARGHERITA PROGETTO EDUCATIVO Premessa Il Nido Comunale è un servizio educativo e sociale in grado di assicurare un adeguato sviluppo psico-fisico, cognitivo, affettivo

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA COR JESU PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA COR JESU VIA GERMANO SOMMEILLER, 38 00185 ROMA PRESENTAZIONE I colori dipingono la nostra vita

Dettagli

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia LESIC 2010/11 Percorsi educativi AdasmFism Brescia Attraverso i Percorsi, Adasm mette a disposizione di tutte le scuole associate operatori e proposte che, di

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A Anno scolastico 2016/2017 CONTESTO DELLE SEZIONI. La sezione GIALLI A è formata da 12 bambini, 10 femmine e 2 maschi nati nell

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione GLOBALISMO AFFETTIVO Prodotti Premessa Realizzazione di un libro: IL MONDO DELLE LETTERE L intento del progetto è quello

Dettagli