MSA. A. Bassi, M.D. 23 settembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MSA. A. Bassi, M.D. 23 settembre"

Transcript

1 MSA A. Bassi, M.D. 23 settembre

2 Soggetto di 65 aa- uomo - Anamnesi Familiare Familiarità negativa per malattie neurologiche Anamnesi fisiologica Soggetto abbiente con elevata scolarizzazione. Coniugato (2 figli 4aa e 7aa). In passato tabagista. Anamnesi patologica remota A 46aa chiusura di fistola durale cervicale A 47aa Intervento per ernia discale (L3-L4) A 51aa intervento di artro-protesi anca sinistra (incidente stradale) Non riferisce altre patologie degne di nota. 2

3 Soggetto di 65 aa- uomo - Anamnesi patologica prossima A 57aa: si evidenzia disturbo della scrittura (progressivamente più piccola, irregolare e meno comprensibile), accompagnato da impaccio motorio in arto superiore destro ed ipostenia e dolore spalla destra. RMN encefalo: Nei mesi successivi compare tremore intenzionale mano destra. lesioni iperintense in T2 del diametro massimo di 3-5mm in corona radiata prevalente destra, come da sofferenza microvascolare. 3

4 Soggetto di 65 aa- uomo - Anamnesi patologica prossima A 57aa: si evidenzia disturbo della scrittura (progressivamente più piccola, irregolare e meno comprensibile), accompagnato da impaccio motorio in arto superiore destro ed ipostenia e dolore spalla destra. RMN encefalo: Nei mesi successivi compare tremore intenzionale mano destra. lesioni iperintense in T2 del diametro massimo di 3-5mm in corona radiata prevalente destra, come da sofferenza microvascolare. 3

5 Soggetto di 65 aa- uomo - A 57aa: il Medico di Famiglia: lo invia dal neurologo che h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 criteri 4

6 Soggetto di 65 aa- uomo - Esame Obiettivo: Rigidità AAdx superiore > inferiore Bradicinesia Esordio Asimmetrico A 57aa: il Medico di Famiglia: lo invia dal neurologo che h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 criteri 4

7 Soggetto di 65 aa- uomo - A 57aa: il Medico di Famiglia: lo invia dal neurologo che. Diagnosi di PARKINSON in fase iniziale h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 Mirapexin 0,7mg 1 cp Mirapexin 0,7mg 1 cp Mirapexin 0,7mg 1 cp criteri 4

8 Soggetto di 65 aa- uomo - Anamnesi patologica prossima A 58aa: dopo qualche mese, la sintomatologia motoria peggiora e il curante aggiunge alla terapia con Dopamino Agonista il trattamento con L-Dopa. h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 5

9 Soggetto di 65 aa- uomo - Anamnesi patologica prossima A 58aa: dopo qualche mese, la sintomatologia motoria peggiora e il curante aggiunge alla terapia con Dopamino Agonista il trattamento con L-Dopa. h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 Mirapexin 0,7mg 1 cp Mirapexin 0,7mg 1 cp Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg 5

10 Soggetto di 65 aa- uomo - Anamnesi patologica prossima A 58aa: dopo qualche mese, la sintomatologia motoria peggiora e il curante aggiunge alla terapia con Dopamino Agonista il trattamento con L-Dopa. h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 Mirapexin 0,7mg 1 cp Mirapexin 0,7mg 1 cp Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg 3/4cp 1cp 3/4cp 1cp Peridon10mg Peridon10mg Peridon10mg Peridon10mg 5

11 Soggetto di 65 aa- uomo - h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 Mirapexin 0,7mg 1 cp Mirapexin 0,7mg 1 cp Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg 3/4cp 1cp 3/4cp 1cp 6

12 Soggetto di 65 aa- uomo - Anamnesi Patologica Prossima Progressivo peggioramento clinico nonostante l incrementa del dosaggio di Levo-Dopa, inizia trattamento con Selegilina. A 61aa: Si sottopone a trattamento con infusione E.V. di cellule staminali da cordone ombelicale a Buenos Aires h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 1cp 1+1/2cp 1cp 1+1/2cp Jumex 5mg Jumex 5mg 6

13 Soggetto di 65 aa- uomo - Anamnesi Patologica Prossima A 63aa: Persiste progressivo peggioramento della sintomatologia (con particolare riferimento alla bradicinesia) compaiono disturbi nell articolazione del linguaggio, sporadici episodi di disfagia (per lo più per i liquidi), lieve scialorrea, occasionale urgenza minzionale. Il curante aggiunge in terapia Entacapone e Amantadina. h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 7

14 Soggetto di 65 aa- uomo - Anamnesi Patologica Prossima A 63aa: Persiste progressivo peggioramento della sintomatologia (con particolare riferimento alla bradicinesia) compaiono disturbi nell articolazione del linguaggio, sporadici episodi di disfagia (per lo più per i liquidi), lieve scialorrea, occasionale urgenza minzionale. Il curante aggiunge in terapia Entacapone e Amantadina. h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 Mirapexin 0,7mg 1 cp Mirapexin 0,7mg 1 cp Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg 7

15 Soggetto di 65 aa- uomo - Anamnesi Patologica Prossima A 63aa: Persiste progressivo peggioramento della sintomatologia (con particolare riferimento alla bradicinesia) compaiono disturbi nell articolazione del linguaggio, sporadici episodi di disfagia (per lo più per i liquidi), lieve scialorrea, occasionale urgenza minzionale. Il curante aggiunge in terapia Entacapone e Amantadina. h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg 1cp 1+1/2cp 1cp 1+1/2cp 7

16 Soggetto di 65 aa- uomo - Anamnesi Patologica Prossima A 63aa: Persiste progressivo peggioramento della sintomatologia (con particolare riferimento alla bradicinesia) compaiono disturbi nell articolazione del linguaggio, sporadici episodi di disfagia (per lo più per i liquidi), lieve scialorrea, occasionale urgenza minzionale. Il curante aggiunge in terapia Entacapone e Amantadina. h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg 1cp 1+1/2cp 1cp 1+1/2cp Jumex 5mg Jumex 5mg 7

17 Soggetto di 65 aa- uomo - Anamnesi Patologica Prossima A 63aa: Persiste progressivo peggioramento della sintomatologia (con particolare riferimento alla bradicinesia) compaiono disturbi nell articolazione del linguaggio, sporadici episodi di disfagia (per lo più per i liquidi), lieve scialorrea, occasionale urgenza minzionale. Il curante aggiunge in terapia Entacapone e Amantadina. h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg 1cp 1+1/2cp 1cp 1+1/2cp Jumex 5mg Jumex 5mg Comptan 200mg 1cp Comptan 200mg 1cp Comptan 200mg 1cp Comptan 200mg 1cp 7

18 Soggetto di 65 aa- uomo - Anamnesi Patologica Prossima A 63aa: Persiste progressivo peggioramento della sintomatologia (con particolare riferimento alla bradicinesia) compaiono disturbi nell articolazione del linguaggio, sporadici episodi di disfagia (per lo più per i liquidi), lieve scialorrea, occasionale urgenza minzionale. Il curante aggiunge in terapia Entacapone e Amantadina. h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Mirapexin 0,7mg 1 cp Sinemet 100mg/25mg Sinemet 100mg/25mg 1cp 1+1/2cp 1cp 1+1/2cp Jumex 5mg Jumex 5mg Comptan 200mg 1cp Comptan 200mg 1cp Comptan 200mg 1cp Comptan 200mg 1cp Mantadan 100mg 1cp Mantadan 100mg 1cp 7

19 Soggetto di 65 aa- uomo - Esame Obiettivo Facies ipomimica, eloquio ipo/afonico con salivazione abbondante, pupille miotiche e reagenti, cute integra. Quadro extrapiramidale molto pronunciato; Ipertono plastico assiale, ed ai 4 AA prevalente agli AA superiori, distalmente ed a destra; movimenti involontari a tipo mioclonie spontanee positive e negative; Lieve tremore di azione delle mani. Presenti i rìflessi arcaici (palmo-mentoniero, glabellare), ROT: masseterino vivace, ipoevocabili ai 4AA; tendenza all estensione plantare spontanea. Aprassia del distreto buco-facio-linguale (non riesce a protrudere la lingua e gonfiare le guance), tendenzo all ecolalia Stazione eretta possibile con aiuto per periodi brevi; passaggi posturali sedia letto con aiuto; 8

20 Soggetto di 65 aa- uomo - Motivo del Ricovero Riabilitatazione per trattamento neuromotorio e modificazione del trattamento farmacologico monitorando i parametri autonomici. termoregolazione Controllo cardiovascolare omeostasi Motilità gastroenterica metabolismo Funzione endocrina Escrezione intestinale riproduzione Escrezione urinaria 9

21 Soggetto di 65 aa- uomo - Motivo del Ricovero Riabilitatazione per trattamento neuromotorio e modificazione del trattamento farmacologico monitorando i parametri autonomici. termoregolazione Controllo cardiovascolare omeostasi Motilità gastroenterica metabolismo Funzione endocrina Escrezione intestinale riproduzione Escrezione urinaria Valutazione ipotensione ortostatica 9

22 Bilanciamento simpato-vagale Simpatico Parasimpatico LF/HF ratio Simpatico Parasimpatico [Guide Lines, Eur Heart J 1996] 10

23 Valutazione ipotensione ortostatica?? 11

24 RR 12

25 Valutazione della Ipotensione Ortostatica RR 12

26 Clino VLF 37,19 HF 247,32 LF 116,24 LF/HF ratio = 0,47 13

27 Valutazione della Ipotensione Ortostatica Clino VLF 37,19 HF 247,32 LF 116,24 LF/HF ratio = 0,47 13

28 HF 144,24 Orto VLF 32,27 LF 30,48 LF/HF ratio = 0,21 14

29 Valutazione della Ipotensione Ortostatica HF 144,24 Orto VLF 32,27 LF 30,48 LF/HF ratio = 0,21 14

30 Decorso della Degenza Durante il ricovero ha presentato una sostanziale stazionarietà dei sintomi e dei segni durante l arco della giornata. Scarsa risposta alle modificazioni terapeutiche, con miglioramento discreto della resistenza ortostatica. Tendenza all estensione plantare senza altri segni di deficit piramidale. Integrità del sistema cerebellare e della sensibilità, con scarsa compromissione cognitiva. h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 15

31 Decorso della Degenza Durante il ricovero ha presentato una sostanziale stazionarietà dei sintomi e dei segni durante l arco della giornata. Scarsa risposta alle modificazioni terapeutiche, con miglioramento discreto della resistenza ortostatica. Tendenza all estensione plantare senza altri segni di deficit piramidale. Integrità del sistema cerebellare e della sensibilità, con scarsa compromissione cognitiva. h08:00 h12:00 h16:00 h20:00 Neupro 2mg/24h Sirio 25mg/100mg 2cp Sirio 25mg/100mg 2cp Sirio 25mg/100mg 2cp Sirio 25mg/100mg 2cp Laroxyl 5gtt 15

32 Accertamenti Richiesti

33 17

34 Soggetto di 65 aa- uomo - Diagnosi Sindrome mioclonica-rigida asimmetrica, grave ipotensione ortostatica neurogena, probabile Atrofia Multisistemica di tipo Parkinsoniano? 18

35 Esami Ematochimici Es. Urine Marker Neoplastici chiudi 19

36 Esami Ematochimici Es. Urine Marker Neoplastici chiudi 19

37 Rachicentesi Citochimica nella norma chiudi 20

38 ECG Base Holter ECG 24h Mancata riduzione della frequenza cardiaca nelle ore nottturne della registrazione. chiudi 21

39 Holter della Pressione Arteriosa 24h Assenza della fisiologica caduta notturna della pressione arteriosa chiudi 22

40 Valutazione Vegetativa dei riflessi Cardi0-Vascoalri Tilt test a 60 Ortostatismo attivo Hand grip Cold test Calcolo mentale Manovra di Valsalva Respirazione profonda Iperventilazione Manovra di Valsalva Ipotensioe ortostatrica neurogena con Valsalva patologico e deficit Della risposta pressoria alla manovre di valutazione delle efferenze costrittrici simpatichge chiudi 23

41 Test Neuropsicologici Manca immagine Per quanto indagato non si evidenziano grossolane compromissioni delle funzioni cognitive chiudi 24

42 EEG con polisonnografia ridotta efficienza del sonno notturno; disturbo del comportamento nel sonno REM. Presenza di rumore prevalentemente inspiratorio durante il sonno che risulta non continuo, talvolta associato ad attivazione del muscolo intercostale, sia in inspirazione che espirazione. Movimenti anomali evidenti ai 4 AA natura mioclonica. di chiudi 25

43 EEG con polisonnografia Perfusion SPECT cerebrale: riduzione della perfusione del giro frontale superiore bilateralmente ed una lieve riduzione di flussso a livello dei nuclei della base. RMN encefalo: modesta atrofia sottocorticale, qualche lacuna vascolare in sostanza bianca biemisferica, segni di degenerazione a carico del putamen posteriore, prevalente sinistro. Perfusion SPECT con I123-Ioflupano: decremento della captazione a carico del putamen bilateralmente e maggiore a sinistra, discreta riduzionesimmetrica del contenutodei nuclei caudati. 26

44 Perfusion SPECT cerebrale Perfusion SPECT cerebrale: riduzione della perfusione del giro frontale superiore bilateralmente ed una lieve riduzione di flussso a livello dei nuclei della base. RMN encefalo: modesta atrofia sottocorticale, qualche lacuna vascolare in sostanza bianca biemisferica, segni di degenerazione a carico del putamen posteriore, prevalente sinistro. Perfusion SPECT con I123-Ioflupano: decremento della captazione a carico del putamen bilateralmente e maggiore a sinistra, discreta riduzionesimmetrica del contenutodei nuclei caudati. Manca ammagine 27

45 Test Ortostatico dal passaggio clino-ortostatismo caduta superiore a 20mmHg. Manca immagine 28

46 Perfusion SPECT cerebrale Perfusion SPECT cerebrale: riduzione della perfusione del giro frontale superiore bilateralmente ed una lieve riduzione di flussso a livello dei nuclei della base. RMN encefalo: modesta atrofia sottocorticale, qualche lacuna vascolare in sostanza bianca biemisferica, segni di degenerazione a carico del putamen posteriore, prevalente sinistro. Perfusion SPECT con I123-Ioflupano: decremento della captazione a carico del putamen bilateralmente e maggiore a sinistra, discreta riduzionesimmetrica del contenutodei nuclei caudati. Manca immagine 29

47 A 61aa chiudi 30

48 A 61aa chiudi 31

49 A 61aa chiudi 32

50 Tracciato EEG Tracciato EEG caratterizzato dalla presenza di varie sequenze theta, polimorfe, frammiste al ritmo di fondo rappresentate nelle regioni medio inferiori dei due emisferi. A 61aa chiudi 33

51 Scrennig CardioCircolatorio Ha eseguito: ECG EcoCardiogramma EcoDoppler TSA EcoDoppler A/V AA inf Negativi A 61aa chiudi 34

52 RM encefalo A 60aa chiudi 35

53 Tomoscintigrafia Cerebrale SPECT A 60aa chiudi 36

54 Tomoscintigrafia Cerebrale SPECT A 60aa chiudi 37

55 Tomoscintigrafia Cerebrale SPECT A 58aa chiudi 38

56 Sintomi all Esordio [%] Tremore 50.6 Bradicinesia, rigidità, micrografia 36.6 Dolore articolare (ortopedico!!!) 20.3 Depressione 10.9 Equilibrio ridotto 1.6 Distonie 0.7 Marcia a piccoli passi 0.6 Postura in flessione

57 Farmaci Disponibili - Levodopa - Dopamino Agonisti - Ergolinici: Bromocriptina, Pegolide, Cabergolina - Non-ergolinici: Ropinirolo, Pramipexolo - Inibitori delle MAO: selegiline - Amantadina - Anticolinergici - COMT inibitori: Entacapone 40

58 La diagnosi differenziale della MP 1. Malattia di Parkinson (idiopatica) 2. Parkinsonismi sintomatici (secondari a cause note) 3. Parkinson-plus[atipici] (MSA, PSP, etc.) 4. Parkinsonismi monogenici (ereditari) 41

59 Epidemiologia Sindromi Parkinsoniane MP idiopatica: % Parkinsonismo iatrogeno (da neurolettici): 7-9 % Parkinsonismo vascolare: ~ 3 % Parkinson-plus: PSP: ~ 1.5 % - MSA (SDS, SND, OPCD): ~ 2.5 % Parkinsonismo da tossici (MPTP, CO, Mn, etc.), traumi ripetuti, idrocefalo: assai rari. Parkinsonismi monogenici:?? Assenza di nuovi casi documentati di parkinsonismo postencefalitico dopo il

60 43

61 Diagnosi Malattia di Parkinson Possibile Probabile Certo Almeno 2 dei segni cardinali Non sintomi Atipici Documentata risposta all L-Dopa e/o Dopamino- Agonisti Almeno 3 dei segni Cardinali Assenza per almeno 3 anni di sintomi atipici Documentata risposta all L-Dopa E/O Dopamino-Agonisti Tutti i criteri per la diagnosi con verifica nel tempo della corrispondenza con i criteri clinici E/O i riscontri di neuro-imaging Conferma autoptica chiudi 44

62 Supporto per la Diagnosi Progressivita Persistenza di Maggior coinvolgimento del lato interessato all esordio risposta alla L-dopa per 5 e/o più anni decorso clinico per 10 e/o più anni chiudi 45

63 Segni di Esclusione Instabilità Posturale Precoce (entro 3 anni dall esordio) Grave Disautonomia Freezing Precoce Allucinazioni non L-Dopa correlate Decadimento Intellettivo Precoce Paralisi Verticale dello Sguardo Movimenti Involontari Atipici Cause Accertate di Parkinsonismo Secondario chiudi 46

64 Valutazione ipotensione ortostatica Orthostatic hypotension (OH) is a reduction of systolic blood pressure of at least 20 mmhg or diastolic blood pressure of at least 10 mmhg within 3 minutes of standing or using a tilt table, in the head-up position, at an angle of at least 60. Manca Riferimento chiudi 47

65 Intervalli RR Analisi spettrale nel dominio della frequena chiudi 48

66 Atrofia Multisitemica (MSA) Clinica _ è una malattia neurodegenerativa sporadica caratterizzata clinicamente dalla variabile combinazione di parkinsonismo, segni disautonomici, cerebellari o piramidali Anatomia Patologica _ perdita cellulare, gliosi e inclusioni citoplasmatiche gliali in numerose strutture del sistema nervoso centrale, putamen, substantia nigra, nucleo motore dorsale del vago, locus coeruleus, neuroni catecolaminergici bulbari, ponte, cervelletto, nucleo di Onuf. Grazie alle recenti scoperte sulla patogenesi molecolare l MSA è stata classificata come un alfasinucleinopatia (così come la malattia di Parkinson e la demenza a corpi di Lewy) [Wenning GK. Et Al Lancet Neurol 2004;93-103] 49

67 Atrofia Multisitemica (MSA) Clinicamente si distinguono due presentazioni motoria: nell 80% dei pazienti predominano le caratteristiche parkinsoniane (sottotipo MSA-P) atassica cerebellare: è il sintomo principale nel 20% dei casi (sottotipo MSA-C). La disautonomia è caratteristica sia di entrambe le forme e comprende incontinenza o ritenzione urinaria, disfunzione erettile, stipsi, ipotensione ortostatica. 50

68 Atrofia Multisitemica (MSA) Incidenza: 0,6 casi per abitanti per anno. Prevalenza varia da 1,9 a 4,9 casi per persone. Non dimostrato il ruolo dei fattori ambientali nell aumentare il rischio di MSA. Interessa allo stesso modo uomini e donne, inizia generalmente nella sesta decade di vita e ha una progressione rapida con una sopravvivenza media di 6-9 anni. 51

69 Criteri di Quinn per la diagnosi di MSA 52

70 Sintomi all Esordio [%] Tremore 50.6 Bradicinesia, rigidità, micrografia 36.6 Dolore articolare (ortopedico!!!) 20.3 Depressione 10.9 Equilibrio ridotto 1.6 Distonie 0.7 Marcia a piccoli passi 0.6 Postura in flessione

71 Farmaci Disponibili - Levodopa - Dopamino Agonisti - Ergolinici: Bromocriptina, Pegolide, Cabergolina - Non-ergolinici: Ropinirolo, Pramipexolo - Inibitori delle MAO: selegiline - Amantadina - Anticolinergici - COMT inibitori: Entacapone 54

72 La diagnosi differenziale della MP 1. Malattia di Parkinson (idiopatica) 2. Parkinsonismi sintomatici (secondari a cause note) 3. Parkinson-plus[atipici] (MSA, PSP, etc.) 4. Parkinsonismi monogenici (ereditari) 55

73 Epidemiologia Sindromi Parkinsoniane MP idiopatica: % Parkinsonismo iatrogeno (da neurolettici): 7-9 % Parkinsonismo vascolare: ~ 3 % Parkinson-plus: PSP: ~ 1.5 % - MSA (SDS, SND, OPCD): ~ 2.5 % Parkinsonismo da tossici (MPTP, CO, Mn, etc.), traumi ripetuti, idrocefalo: assai rari. Parkinsonismi monogenici:?? Assenza di nuovi casi documentati di parkinsonismo postencefalitico dopo il

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Discussione casi clinici: Parkinsonismi Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Caso clinico 1.5 Supporto della SPECT DaTSCAN e della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluoro-desossi-glucosio

Dettagli

SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P.

SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P. SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P. TREMORE A RIPOSO RIGIDITA BRADICINESIA ESORDIO ASIMMETRICO RESPONSIVITÀ ALL L-DOPA E/O APOMORFINA SEGNI DI ESCLUSIONE PER LA DIAGNOSI DI M.P. Instabilità Posturale

Dettagli

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano Dirigente Medico Neurologo Azienda ospedaliera Garibaldi, Catania Il sistema nervoso Funzioni del sistema extrapiramidale Regolare il tono muscolare e modificarne

Dettagli

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico

Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico Presentazione inusuale di sindrome dell X fragile con tremore/atassia (FXTAS) : descrizione di un caso clinico Gennarina Arabia, MD, MSc Clinica Neurologica Università Magna Græcia di Catanzaro SIN Calabria,

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita L evoluzione della malafa Diisabilità Problemi cogni0vi Complicanze

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON

MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI PARKINSON PROCESSO DEGENERATIVO CELLULARE, CRONICO, PROGRESSIVO, CHE INTERESSA PREVALENTEMENTE LE STRUTTURE PIGMENTATE TRONCO - ENCEFALICHE, CON SEDE ELETTIVA NELLA SUBSTANTIA NIGRA E CON LA

Dettagli

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane Dott.ssa Giulia Donzuso NEUROIMAGING NELLE SINDROMI PARKINSONIANE Tramite lo studio sistematico delle evidenze scientifiche, vengono sviluppate raccomandazioni

Dettagli

Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale. Dr. Marilena Capriotti

Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale. Dr. Marilena Capriotti Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale Dr. Marilena Capriotti Descritta per la 1 volta da James Parkinson in un libro intitolato Trattato sulla paralisi

Dettagli

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Dott.ssa Sassone Ornella 13 Novembre 2014 Sintomi tipici di M. di Parkinson in fase conclamata -Tremore -Rigidità -Bradicinesia

Dettagli

Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi. Codice di esenzione: 038

Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi. Codice di esenzione: 038 Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi Codice di esenzione: 038 2 Strada di Fiume 447 34129 Trieste www.asuits.sanita.fvg.it Definizione dei Parkinsonismi I Parkinsonismi sono un gruppo

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

Tecniche di valutazione del sistema nervoso vegetativo Interpretazione e elaborazione dei dati Bologna - 23 Settembre 2011

Tecniche di valutazione del sistema nervoso vegetativo Interpretazione e elaborazione dei dati Bologna - 23 Settembre 2011 Tecniche di valutazione del sistema nervoso vegetativo Interpretazione e elaborazione dei dati Bologna - 23 Settembre 2011 1 1 Donna di 61 Dai 57 anni urgenza minzionale con incontinenza urinaria A 58

Dettagli

Nel terzo capitolo ho delineato la valutazione neuropsicologica standard nella Malattia di Parkinson.

Nel terzo capitolo ho delineato la valutazione neuropsicologica standard nella Malattia di Parkinson. Presentazione Questo lavoro si configura come una prima interpretazone di carattere clinico sul rapporto fra Malattia di Parkinson e la comprensione dei processi di scelta nell Iowa Gambling Task. Nel

Dettagli

I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO

I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO VALERIA DIBILIO I SESSIONE PARKINSON IN AMBULATORIO E NEL TERRITORIO I disturbi della marcia nelle sindromi parkinsoniane, con particolare attenzione alle metodiche di analisi quantitativa La deambulazione

Dettagli

I DISTURBI DEL MOVIMENTO

I DISTURBI DEL MOVIMENTO I DISTURBI DEL MOVIMENTO IPOCINETICI - Parkinsonismo o sindrome acinetico-rigida IPERCINETICI - Tremore - Tics - Corea - Mioclono - Distonia I DISTURBI DEL MOVIMENTO Parossistici - Disciensie parossistiche

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

Casi clinici esemplari

Casi clinici esemplari Modulo 5 Casi clinici esemplari Dott. Stelvio Sestini Medico Nucleare, Dirigente medico, UO di Medicina Nucleare USL4, Prato Background (1) Il radiofarmaco 123I-N-ω-fluoropropyl-2-β-carbometossi-3-β-(4-iodofenil)-nortropano

Dettagli

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata Anno Accademico 2015-2016 Enrico Granieri PROGRAMMA di Scienze Motorie Teoria, tecnica e didattica dell esercizio nelle malattie neurologiche

Dettagli

Ruolo del Medico di Medicina Generale

Ruolo del Medico di Medicina Generale Malattia di Parkinson Ruolo del Medico di Medicina Generale Salvatore Bauleo Medico di Medicina Generale Specialista in Neurologia Animatore di formazione AUSL di Bologna IMPATTO SOCIALE DELLE MALATTIE

Dettagli

La disautonomia cardiovascolare

La disautonomia cardiovascolare La disautonomia cardiovascolare Martina Rafanelli, MD, PhD Syncope Unit, SOD di Geriatria, Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Fisiopatologia Ipotensione

Dettagli

Morbo di Parkinson. Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che coinvolge principalmente le vie dopaminergiche del sistema nervoso centrale

Morbo di Parkinson. Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che coinvolge principalmente le vie dopaminergiche del sistema nervoso centrale Morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che coinvolge principalmente le vie dopaminergiche del sistema nervoso centrale 1. Nigro (pars compacta) striatale ( movimento; sintomatico)

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

Atrofia multisistemica: Un update clinico

Atrofia multisistemica: Un update clinico Atrofia multisistemica: Un update clinico Maria Teresa Pellecchia Dipartimento di Scienze Neurologiche Università Federico II Napoli L Atrofia Multisistemica (MSA) è un disordine neurodegenerativo sporadico

Dettagli

Malattia di Parkinson. Casi clinici

Malattia di Parkinson. Casi clinici Malattia di Parkinson Casi clinici Caso #1 Uomo di 67 anni, affetto da PD da 7 anni. Riferisce un aumento della frequenza urinaria associata ad urgenza. L esame delle urine e l urinocoltura sono non significativi.

Dettagli

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Fiorina Giona ASSOCIAZIONE ITALIANA GAUCHER Onlus Firenze, 7 ottobre 2017 Tipo 1 Tipo 3 Tipo 2 Asintomatico Malattia scheletrica Malattia viscerale

Dettagli

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

Corso Avanzato di Medicina Nucleare in Neurologia

Corso Avanzato di Medicina Nucleare in Neurologia Corso Avanzato di Medicina Nucleare in Neurologia Pesaro, 29 Settembre-1 Ottobre 2016 Discussione di Casi Clinici Luca Burroni, Andrea Mignarri Caso clinico BG maschio di 68 anni Familiarità negativa per

Dettagli

Le malattie neurodegenerative della terza età

Le malattie neurodegenerative della terza età Le malattie neurodegenerative della terza età 4 Convegno medico: Le Patologie della terza età Associazione nonni e nonne -Kolaparambil Varghese Lydia Johnson Malattie neurodegenerative: Definizione Sono

Dettagli

Atassia Spinocerebellare 17: casi clinici e revisione della letteratura

Atassia Spinocerebellare 17: casi clinici e revisione della letteratura Atassia Spinocerebellare 17: casi clinici e revisione della letteratura Dr. Federico Paolini Paoletti 1, Dr. Paolo Prontera 2 1 Clinica Neurologica, Università degli Studi Di Perugia Ospedale S. Maria

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

Parkinson: gestione della sindrome. teruzzi carlo maria mmg

Parkinson: gestione della sindrome. teruzzi carlo maria mmg Parkinson: gestione della sindrome parkinsoniana in MG Obbiettivi per il MMG 1 Conoscere segni e sintomi delle sindromi parkinsoniane 2 Conoscere i criteri diagnostici della Malattia di Parkinson (MP)

Dettagli

I SINTOMI DI ESORDIO IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

I SINTOMI DI ESORDIO IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE LE PATOLOGIE DEGENERATIVE NEUROLOGICHE E IL TERRITORIO I SINTOMI DI ESORDIO IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE Giuseppe Nicodemo Bombardiere DEMENZA DI ALZHEIMER Fase preclinica Fase prodromica Fase

Dettagli

PARKINSONISMI ATIPICI PRIMARI: LE TAUPATIE MOTORIE

PARKINSONISMI ATIPICI PRIMARI: LE TAUPATIE MOTORIE PARKINSONISMI ATIPICI PRIMARI: LE TAUPATIE MOTORIE R. ZANGAGLIA Parkinson e Disordini del Movimento IRCCS C. Mondino, Pavia 1968 1964 1 2 PARALISI SOPRANUCLEARE PROGRESSIVA Prevalenza 5 per 100.000 1996

Dettagli

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini SI TRATTA DI UNA PARAPARESI SPASTICA EREDITARIA? DI QUALE FORMA DI PARAPARESI SPASTICA SI TRATTA?

Dettagli

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Giornata dello Specializzando in Neurologia Roma, 15 Maggio 2018 Progressive nonfluent aphasia: a new mutation in exon 10 of MAPT Dr Paolo Libertini Caso

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 DEMENZE DEMENZA= deficit cognitivo multiplo caratterizzato da compromissione della memoria recente e da una o più altre

Dettagli

Evidenze di efficacia nella cura

Evidenze di efficacia nella cura Programmazione sanitaria ed etica: dicotomia o alleanza? Sospiro, 18 settembre 2004 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, venerdì 28 novembre 2008 L importanza di una diagnosi (1) Evidenze di efficacia

Dettagli

L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO

L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO L IDROCEFALO NORMOTESO INQUADRAMENTO CLINICO Prof. Marco Maria FONTANELLA Divisione di Neurochirurgia, Università degli Studi di Brescia IDROCEFALO NORMOTESO IDIOPATICO Dilatazione degli spazi ventricolari

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

sintomatico) DOPAmina inibisce la produzione di prolattina; effetti collaterali di alcuni farmaci) 1 1. Nigro (pars compacta) striatale ( movimento;

sintomatico) DOPAmina inibisce la produzione di prolattina; effetti collaterali di alcuni farmaci) 1 1. Nigro (pars compacta) striatale ( movimento; Morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa dei neuroni dopaminergici - pesticidi/tossine (MPTP e paraquat) - distruzione del complesso mitocondriale 1 (enzima) - rotenone induce

Dettagli

29 marzo Casi clinici. Un caso insolito di distonia dolorosa dell arto superiore. Dr. ssa Sonia Mazzucchi (Pisa)

29 marzo Casi clinici. Un caso insolito di distonia dolorosa dell arto superiore. Dr. ssa Sonia Mazzucchi (Pisa) 29 marzo 2019 Casi clinici Un caso insolito di distonia dolorosa dell arto superiore Dr. ssa Sonia Mazzucchi (Pisa) Caso clinico: anamnesi M, 51 anni AF: Familiarità negativa per patologie neurologiche.

Dettagli

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Putamen + N. caudato = Striato Nuclei dei gangli della base Flusso di informazioni nei gangli della base Controllo motorio Neurone scuro: - Neurone

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

DEEP BRAIN STIMULATION

DEEP BRAIN STIMULATION DEEP BRAIN STIMULATION NURSING PROCESS AND NURSING PROGRESS Rimini 3-4 Aprile 2009 Tumolo A. Rocchina Clinica neurologica N.O.C.S.A.E. Modena PARKINSON DISEASE Età anagrafica Farmacologico Fase della malattia

Dettagli

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA Ilaria De Cillis Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia Università degli Studi di Pavia MOTIVO DELLA VISITA 60 anni, maschio Da 3 settimane cefalea quotidiana Dolore in sede occipitale con diffusione

Dettagli

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA clinica, fisiopatologia, patogenesi Dott. Paolo Bongioanni S.D. Gravi cerebrolesioni acquisite Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana SLA SLA SLA SLA Sclerosi Laterale

Dettagli

Dr. Marilena Capriotti Ancona, Auditorium INRCA

Dr. Marilena Capriotti Ancona, Auditorium INRCA Dr. Marilena Capriotti Ancona, Auditorium INRCA Management MP Fase Diagnosi Sospettare Malattia di Parkinson Ricercare Criteri di Esclusione Ricercare criteri di conferma Malattia di Parkinson 1. fase

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON LA MALATTIA DI PARKINSON a cura del Dott. Michele Gennuso Ambulatorio Disturbi del Movimento - U.O. Neurologia dell Ospedale Maggiore di Crema. 1.1. MANIFESTAZIONI CLINICHE La Malattia di Parkinson è una

Dettagli

Segni di lato e crisi epilettiche parziali in assenza di lesionalità parenchimali: l apparenza inganna!

Segni di lato e crisi epilettiche parziali in assenza di lesionalità parenchimali: l apparenza inganna! Segni di lato e crisi epilettiche parziali in assenza di lesionalità parenchimali: l apparenza inganna! A.Cuzzoni Maria Giovanna Stroke Unit- IRCCS Policlinico San Matteo IRCCS INN C. Mondino Venezia Mestre,

Dettagli

Key points. 1 L ipotensione ortostatica è un fattore di rischio indipendente per mortalità, eventi coronarici e stroke.

Key points. 1 L ipotensione ortostatica è un fattore di rischio indipendente per mortalità, eventi coronarici e stroke. IPOTENSIONE ORTOSTATICA come evitare diagnosi e terapie inappropriate Franca Barbic Neuroscience Research Association; Unità Sincopi, Ospedale Bolognini Seriate (BG) Key points 1 L ipotensione ortostatica

Dettagli

PARKINSONISMI SECONDARI O SINTOMATICI

PARKINSONISMI SECONDARI O SINTOMATICI PARKINSONISMI SECONDARI O SINTOMATICI POST-ENCEFALITICO Encefalite letargica di Von Economo (1916-1927); 1927); 3 focolai epidemici (virus?) Encefalite equina americana, encefalite giapponese B, encefalite

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto 58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/2013-30/11/2013 Centro Congressi Lingotto Giannini M., Solfrizzi V., Valerio R., Gaetani M., Campobasso A., Cavallo M.L., Resta F., Sabbà C. (Bari) La Malattia

Dettagli

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Volonghi M., Fontana D., Giarrusso S., Pattaro I. Key points: 1 inquadramento dei pazienti 2 gestione dell appropriata

Dettagli

MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO

MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO MIBG: APPLICAZIONI E RECENTI SVILUPPI IN AMBITO NEUROLOGICO Giorgio Treglia Medicina Nucleare e Centro PET/CT Ente Ospedaliero Cantonale della Svizzera Italiana, Bellinzona e Lugano Disclosure Slide Il

Dettagli

I PARKINSONISMI ATIPICI E SECONDARI

I PARKINSONISMI ATIPICI E SECONDARI I PARKINSONISMI ATIPICI E SECONDARI Carlo Colosimo, Alessandra Scontrini Dipartimento di Scienze Neurologiche, Sapienza Università di Roma Abstract La definizione di parkinsonismi atipici si riferisce

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277. All A Elenco malattie neurologiche gravemente invalidanti 330 Degenerazioni cerebrali 330.0 Leucodistrofia Leucodistrofia: a cellule globoidi metacromatica sudanofila Malattia di Krabbe Malattia di Pelizaeus-Merzbacher

Dettagli

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data 06.10.2008 LA SYNCOPE UNIT: UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SINCOPE

Dettagli

Disautonomia: Quali sono? Come diagnosticarle e trattarle?

Disautonomia: Quali sono? Come diagnosticarle e trattarle? Disautonomia: Quali sono? Come diagnosticarle e trattarle? Alessandra Fanciulli MD PhD www.gimsi.it Abteilung für Neurologie Medizinische Universität Innsbruck Disautonomia cardiovascolare Quali sono?

Dettagli

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino EPIDEMIOLOGIA DELLA VERTIGINE NELL ANZIANO In termini di frequenza di ricorso

Dettagli

Gestione peri-operatoria dei pazienti con Malattia di Parkinson

Gestione peri-operatoria dei pazienti con Malattia di Parkinson Siena 12 maggio 2018 La medicina di genere in ambito neurologico Gestione peri-operatoria dei pazienti con Malattia di Parkinson Dott.ssa Francesca Rossi Ospedale Misericordia Grosseto La Malattia di Parkinson

Dettagli

Ambulatorio Malattia di Alzheimer e altre Demenze Degenerative. Codice di esenzione: 011 tutte le demenze non Alzheimer 029 demenza di Alzheimer

Ambulatorio Malattia di Alzheimer e altre Demenze Degenerative. Codice di esenzione: 011 tutte le demenze non Alzheimer 029 demenza di Alzheimer Ambulatorio Malattia di Alzheimer e altre Demenze Degenerative Codice di esenzione: 011 tutte le demenze non Alzheimer 029 demenza di Alzheimer Definizione Demenza. La demenza è definita come una sindrome

Dettagli

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017 Congresso AINAT Sicilia Aci Castello 16-18 Novembre 2017 Diagnosi differenziale delle Demenze nell ambulatorio dedicato Dott.ssa Alida Mucaria Neurologa Responsabile Sanitario RSA Karol Villabate (Palermo)

Dettagli

Diagnosi differenziale: clinica e neuroimaging morfologico

Diagnosi differenziale: clinica e neuroimaging morfologico Modulo 2 Diagnosi differenziale: clinica e neuroimaging morfologico Dott. Flavio Nobili Clinica Neurologica, Università di Genova. IRCCS San Martino-IST, Genova. Coordinatore Gruppo di Studio Neurologia

Dettagli

DATI CLINICI - TYSABRI I

DATI CLINICI - TYSABRI I DATI CLINICI - TYSABRI I campi contrassegnati dalla lettera sono determinanti per l'eleggibilità. I campi contrassegnati con* sono obbligatori Diagnosi:* Sclerosi Multipla - RR Data di esordio (mese ed

Dettagli

Malattia di Parkinson. M. Casmiro, Faenza 7 Novembre 2018

Malattia di Parkinson. M. Casmiro, Faenza 7 Novembre 2018 Malattia di Parkinson M. Casmiro, Faenza 7 Novembre 2018 Malattia di Parkinson 1817: James Parkinson descrisse la malattia nel libro An Essay on the Shaking Palsy La diagnosi richiede 2 dei 3 sintomi:

Dettagli

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma PESS - Definizione Rara forma cronica e progressiva di encefalite che

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

S.C.D.U. MEDICINA INTERNA 4 - CENTRO IPERTENSIONE ARTERIOSA Direttore: Prof. Franco VEGLIO

S.C.D.U. MEDICINA INTERNA 4 - CENTRO IPERTENSIONE ARTERIOSA Direttore: Prof. Franco VEGLIO S.C.D.U. MEDICINA INTERNA 4 - CENTRO IPERTENSIONE ARTERIOSA Direttore: Prof. Franco VEGLIO AMBULATORIO IPOTENSIONE ORTOSTATICA E DISAUTONOMIE Responsabile: Dr.ssa Simona MAULE CASO CLINICO Dr.ssa Valeria

Dettagli

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze Decadimento intellettivo dementigeno o demenze sindrome neuropsicologica caratterizzata da incompetenza cognitiva globale progressivita ripercussione ecologica del disturbo Prevalenza della demenza per

Dettagli

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Fai clic per aggiungere del testo Dott.ssa Eleonora Baldi UO Neurologia Dip Neuroscienze/Riabilitazione AOU S.Anna Diagnosi differenziale

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Malattia di Parkinson

www.fisiokinesiterapia.biz Malattia di Parkinson www.fisiokinesiterapia.biz Malattia di Parkinson Substantia nigra Ventricolo laterale Corpo del caudato Capsula interna Talamo Putamen Globus pallidum Ippocampo III ventricolo nucleo caudato c. interna

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan Ipotensione Ortostatica Raffaello Furlan OUT LINE Definizione e Diagnosi Etiopatogenesi Cause Problematiche particolari Terapia Definizione Ipotensione Ortostatica: diminuzione della pressione arteriosa

Dettagli

La Malattia di Parkinson Salute e Benessere Inviato da : Angela Vivo Pubblicato il : 10/9/2018 8:00:00

La Malattia di Parkinson Salute e Benessere Inviato da : Angela Vivo Pubblicato il : 10/9/2018 8:00:00 Salute e Benessere Inviato da : Angela Vivo Pubblicato il : 10/9/2018 8:00:00 Che cos'ã la malattia di Parkinson? La malattia di Parkinson à la malattia neurologica degenerativa piã¹ diffusa dopo la Malattia

Dettagli

Dr. Giuliano Bucciardini LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, UNA PATOLOGIA FREQUENTE E AMPIAMENTE SOTTOSTIMATA

Dr. Giuliano Bucciardini LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, UNA PATOLOGIA FREQUENTE E AMPIAMENTE SOTTOSTIMATA Dr. Giuliano Bucciardini LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, UNA PATOLOGIA FREQUENTE E AMPIAMENTE SOTTOSTIMATA DEFINIZIONE La sindrome delle gambe senza riposo (Restless Legs Syndrome degli autori anglosassoni,

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYNCOPE & DEMENTIA (SYD REGISTRY)

RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYNCOPE & DEMENTIA (SYD REGISTRY) RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYNCOPE & DEMENTIA (SYD REGISTRY) Ceccofiglio Alice, Mussi C, Noro G, Abete P, Ghidoni G, Tava G, Langellotto A, Nicosia F, Bertoni D, Bo M, Tibaldi M, Bellelli G, Castagna

Dettagli

Il Monitoraggio Cardiaco Impiantabile: l esperienza di un Centro per lo Studio della Sincope nell anziano

Il Monitoraggio Cardiaco Impiantabile: l esperienza di un Centro per lo Studio della Sincope nell anziano Il Monitoraggio Cardiaco Impiantabile: l esperienza di un Centro per lo Studio della Sincope nell anziano Rafanelli M, Morrione A, Ruffolo E, Brunetti M, Chisciotti V.MCaldi F, Maraviglia A, Landi A, Masotti

Dettagli

4 dicembre Cecilia Pierattini

4 dicembre Cecilia Pierattini 4 dicembre 2016 Cecilia Pierattini Il rapporto mondiale Alzheimer 2015 stima che i malati di demenza nel mondo siano quasi 47 milioni, con circa 10 milioni di nuovi casi all anno ( 1 nuovo caso ogni 3,2

Dettagli

Che cos è la malattia di Parkinson?

Che cos è la malattia di Parkinson? Che cos è la malattia di Parkinson? La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa, pertanto cronica e progressiva, descritta per la prima volta nel 1817 dal medico inglese James Parkinson come paralisi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro LE PATOLOGIE D INTERESSE CHIRURGICO DEL RACHIDE PIETRO

Dettagli

PERCORSO PER PAZIENTI AFFETTI DA PARKINSON 16.01.13

PERCORSO PER PAZIENTI AFFETTI DA PARKINSON 16.01.13 PERCORSO PER PAZIENTI AFFETTI DA PARKINSON 16.01.13 PREMESSA La Malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa progressiva e cronica con un quadro clinico prevalentemente motorio -tremore

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA Medico di Base: Dott. Indirizzo: Proveniente da: Abitazione Ospedale Altra struttura Solo/a In famiglia Casa di cura Assistito/a a domicilio Alvo e diuresi: Normale Incontinenza fecale Incontinenza urinaria

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Terapia della malattia di Parkinson. Nov 2002, MM

Terapia della malattia di Parkinson. Nov 2002, MM Terapia della malattia di Parkinson Nov 2002, MM DEGENERATIVE DISEASES DEGENERATIVES DISEASES AFFECTING CEREBRAL CORTEX Alzheimer s Disease (AD) Pick s Disease DEGENERATIVE DISEASES OF BASAL GANGLIA AND

Dettagli

IDROCEFALO NORMOTESO: Inquadramento clinico e profilo neuropsicologico. Franco Giubilei

IDROCEFALO NORMOTESO: Inquadramento clinico e profilo neuropsicologico. Franco Giubilei IDROCEFALO NORMOTESO: Inquadramento clinico e profilo neuropsicologico Franco Giubilei Hakim S, Adams RD: The special clinical problem of symptomatic hydrocephalus with normal cerebrospinal fluid pressure:

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico IL TEST DA SFORZO APPLICAZIONI Studio della funzionalità muscolare Efficienza metabolica 1) Metabolismo ossidativo 2) Metabolismo glicolitico anaerobico Fragilità miofibrale da esercizio METABOLISMO METABOLISMO

Dettagli

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness) VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness) Coma: il paziente non può essere svegliato da stimoli e non evita il dolore con comportamenti intenzionali. ASSENZA DI VIGILANZA E CONTENUTI DI

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

INVECCHIAMENTO CEREBRALE INVECCHIAMENTO CEREBRALE FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLA SENESCENZA CEREBRALE IL NUMERO DEI NEURONI COMINCIA A DIMINUIRE DIMINUZIONE DEL NUMERO DI ENZIMI COINVOLTI NELLA FORMAZIONE DEI NEUROTRASMETTITORI

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli