Meccanismi spinali del dolore. Giampietro Zanette

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanismi spinali del dolore. Giampietro Zanette"

Transcript

1 Meccanismi spinali del dolore Giampietro Zanette

2 Physiology of Pain Perception Transduction Transmission Modulation Perception Interpretation Behavior Peripheral Nerve C-Fiber Injury Descending Pathway Dorsal Root Ganglion Brain Ascending Pathways A-beta Fiber A-delta Fiber Dorsal Horn Spinal Cord Adapted with permission from WebMD Scientific American Medicine.

3 NOCICETTORI e AFFERENTI NOCICETTIVI

4 SUBSTRATO NEUROANATOMICO Nervo normale DELLA NOCICEZIONE SPINALE

5 SUBSTRATO NEUROANATOMICO DELLA NOCICEZIONE SPINALE I terminali afferenti Neuroni di proiezione Neuroni intrinseci (controllo segmentale) Neuroni discendenti (controllo sovraspinale) WDR

6 MIDOLLO SPINALE NS: nociceptive specific (respond only to noxious stimuli) WDR: wide dynamic range (respond to both innocuous and noxious stimuli)

7

8 Cognitiva comport. Corteccia pre-frontale Discriminativa Corteccia S1, S2, Insula Affettiva, emozion. Giro cingolato anteriore, Insula T. spino-talamico T. spino-reticolo-talamico T. spino-mesencefalico CENTRI SUPERIORI Modulazione discendente Recettore TRASDUZION E Modulazione spinale

9 Periacqueductal gray matter: oppioidi Nucleus raphe magnus: serotonina Locus Coeruleus: noradrenalina

10 CONTROLLO DISCENDENTE

11

12 La modulazione spinale Gate Control Theory (Wall -Melzack 65) 1. Circuito spinale che media l interazione funzionale tra afferenti primari nocicettivi e non-nocicettivi 2. Le fibre Aβ inibiscono la scarica di WDR attivando gli interneuroni inibitori cancello chiuso 3. Le fibre C attivano i neuroni WDR sopprimendo l azione degli interneuroni inibitori cancello aperto

13 Cognitiva comport. Corteccia pre-frontale Discriminativa Corteccia S1, S2, Insula Affettiva, emozion. Giro cingolato anteriore Insula PERCEZIONE Modulazione discendente Recettore TRASDUZION E Sensibilizzazione periferica Modulazione spinale Sensibilizzazione spinale DOLORE ACUTO DOLORE CRONICO

14 SENSIBILIZZAZIONE SPINALE Sensibilizzazione omosinaptica Wind-up Sensibilizzazione eterosinaptica Riduzione dell inibizione Altri: Switch fenotipico di Aβ Connessioni aberranti

15 Meccanismi Homo- and Heterosynaptic dei sintomi positivi LTP in second-order sensory neurons Wind-up Aß C/Aδ C/Aδ

16 Sensibilizzazione omosinaptica 1 Neurone 2 Neurone m glu r fibre C + GLU SP Mg NMDAr Rimozione Lo stimolo prosegue Depolarizzazione NK-1 r Attivazione Canali del calcio v-d Trigger Meccanismi spinali Effetto clinico AUMENTO ATTIVITÀ AFFERENTE NOCICETTIVA Up-regulation Canali Ca e NMDA - Aumento efficacia sinaptica - Perdita di controlli inibitori - Espansione dei campi recettivi Iperalgesia wind-up espansione del campo recettivo

17 Sensibilizzazione Meccanismi dei omosinaptica sintomi positivi Wind-up Stimolo breve a 1.1 Hz C/Aδ Il wind-up corrisponde all aumento di dolore per stimoli ripetuti (meccanici o termici) della medesima intensità e cessa con la fine della stimolazione

18

19 Sensibilizzazione spinale eterosinaptica Iperalgesia secondaria e Allodinia mediata da Glutamato e SP Impulsi ectopici / Aδ Stimolo meccanico Wdrn (lamina V)

20 Lesione nervosa periferica Scarica ectopica / ipereccitabilità spinale Spontanea Indotta Dolore continuo Dolore Meccanosensibilit Allodinia ongoing pain parossistico à Iperalgesia Tinnel positivo

21 DOLORE E SEGNI POSITIVI Fenomeni periferici Disfunzione delle fibre afferenti Effetti sul ganglio sensitivo Effetti sulle fibre integre Cross-talk Fenomeni centrali Sensibilizzazione spinale Modificazioni modulazione discendente Plasticità centrale sovra-spinale

22 Dolore neuropatico: periferico o centrale? Il contributo dei meccanismi periferici e centrali nella genesi del dolore neuropatico è difficile da dirimere (spesso sono co-attivi): Blocco del neurone nocicettivo (anestetico, capsaicina) Presenza di wind-up Presenza di allodinia tattile Diffusione extra-territoriale

23 Diffusione extra-territoriale del dolore Walters (1961) described the traditional view of pain, which does not follow nerve territories or dermatomes as "psychogenic regional pain," with "attributes of a hallucination... a sensory perception with no peripheral stimulus." Esistono modelli animali che documentano una diffusione extraterritoriale del dolore in seguito a lesioni nervose periferiche (Tall and Bennett, Pain 1994; Malan et al. Pain 2000)

24 Neuropathic pain Redefinition and a grading system for clinical and research purposes.the distribution of pain or hyperalgesia does not necessarily need to be identical to the innervation territory of a peripheral nerve or root, but it should be in a distribution that is typical for the underlying disorder. For example, in carpal tunnel syndrome..

25 Frequente diffusione oltre il territorio di distribuzione del n. mediano Sintomi limitati a singole dita sono rari

26 MECCANISMI DI DIFFUSIONE DEL DOLORE NELLA STC

27 Esistono reperti clinici e/o neurofisiologici che correlano con la distribuzione spaziale dei sintomi? Meccanismi della diffusione extra-territoriale dei sintomi nella STC

28 Metodi Distribuzione dei sintomi alla mano e all arto superiore (diagrammi di Katz, 1990) 224 pz reclutati con criteri clinici-neurofisiologici internazionali (AAN, 1993; AAEM, 2002); 111 inclusi dopo esclusione di altre patologie Severità dei sintomi: score 1-5 (1 = assenti, 5 = molto severi) (BCTQ, 1993) Grading neurofisiologico (AAEM, 2002): score 1-5 (Padua, 1997)

29 Metodi Distribuzione dei sintomi alla mano e all arto superiore (diagrammi di Katz, 1990)

30 MEDIAN DISTRIBUTION 60% of hands GLOVE DISTRIBUTION 35% of hands

31 Clinical, neurographic and BCTQ characteristics of CTS hands, according to symptoms distribution Median (n = 100) Glove (n = 58) Ulnar (n = 7) P Clinical examination Tactile hypaesthesia (yes/no) 50/50 16/42 0/ * Thenar muscles hypasthenia 4.2 (1) ** 4.7 (0.5) ** 4.5 (0.8) * Neurographic severity Total score 2.8 (0.9) ** 2.4 (0.7) ** 2.4 (0.4) * Third finger SNCV (m/sec) 36.3 (7.8) ** 39.9 (8.2) ** 38.5 (6.2) * Third finger SNAP (µv) 13.1 (13.0) ** 20.4 (14.0) ** 22.7 (17.2) * Wrist-thenar DML (ms) 5.2 (1.8) ** 4.3 (1.0) ** 4.8 (1.0) * Thenar muscles CMAP (mv) 10.2 (4.6) ** 12.5 (4.6) ** 11.9 (4.5) 0.01 * BCTQ Symptom Severity Scale Nocturnal pain (1.2) ** 2.6 (1.2) ** 2.6 (0.7) 0.01 * Diurnal pain (1.2) 2.1 (1.3) 2.0 (1.3) 0.56 Numbness (0.7) *** 2.1 (1.0) *** 1.3 (0.4) *** * Tingling sensations (0.8) *** 3.0 (1.0) *** 1.8 (0.4) *** * Subjective hand weakness (1.0) 1.0 (0.5) 1.6 (1.0) 0.52 Clumsiness (1.0) 1.8 (1.2) 1.3 (0.8) 0.36 BCTQ Hand Functional Status (0.6) 1.7 (0.6) 1.5 (0.8) 0.51

32 La diffusione extra-territoriale (glove) è direttamente correlata alla intensità del dolore/disestesie e inversamente correlata al danno nervoso

33

34 LESIONE NERVOSA PERIFERICA Conseguenze intraterritoriali nell area denervata SEGNI NEGATIVI (ipoestesia) SEGNI POSITIVI (iperalgesia, allodinia) per sensibilizzazione periferica e centrale Conseguenze extraterritoriali nell area adiacente SEGNI POSITIVI (per sensibilizzazione centrale?)

35 Evidenze sperimentali della diffusione extra-territoriale del dolore La compressione cronica del nervo sciatico provoca allodinia extraterritoriale, nei territori del nervo safeno L allodinia secondaria è sostenuta dal firing delle fibre afferenti lesionate IL dolore extra-territoriale è correlato all incremento EXTRASEGMENTALE di DINORFINA nel midollo spinale (smascheramento di connessioni adiacenti) Tall and Bennett, Pain 1994 Malan et al. Pain 2000

36 Ipotesi di lavoro: la diffusione extraterritoriale può essere sostenuta da meccanismi di sensibilizzazione centrale Iperalgesia extraterritoriale Allodinia tattile Wind-up

37 Subjects & Methods These patients fulfilled clinical & neurographic criteria for CTS (AAN, 1993; AAEM, 2002) Exclusion criteria: neurologic, orthopaedic, rheumatologic, endocrine diseases, renal failure, DM, pregnancy, previous CTS surgery, neurographic abnormalities other than CTS Hand symptoms diagram (Zanette et al., 2006) Neurographic score (Padua et al., 2007) SENSORY PLUS PARAMETRES (D3, D5, TE, FA-volar) Thermal pain threhold: D3 and D5 cold (CPT) and hot (HPT) pain threshold Mechanical pain threshold for pinprick stimuli and dynamic mechanical allodynia Wind-up ratio (D3)

38 Quantitative Sensory Testing (QST) Permette una valutazione quantitativa delle fibre sensoriali A-β,, A-δA e C

39 RECETTORI CUTANEI - STIMOLO TERMICO Recettori a BASSA SOGLIA Recettori ad ALTA SOGLIA 35 >45 < 27 < 20 Freddo fibre Aδ Caldo fibre C Freddo doloroso fibre Aδ Caldo doloroso fibre C, Aδ I NOCICETTORI

40 D3 D5 Riduzione della soglia dolorosa per freddo e caldo in D3 e D5 nei pazienti con distribuzione extraterritoriale IPERALGESIA TERMICA INTRA- ed EXTRATERRITORIALE Zanette et al. / Pain 2010

41 Riduzione della soglia puntoria in D3 e D5 nei pazienti con distribuzione extramediana Riduzione della soglia dolorosa alla pressione nei pazienti con distribuzione extramediana IPERALGESIA ALLA PUNTURA INTRA- ED EXTRATERRITORIALE IPERALGESIA PRESSORIA INTRA- ED EXTRATERRITORIALE Zanette et al. / Pain 2010

42 Aumento wind-up in D3 nei pazienti con distribuzione extramediana Nessuna relazione con la presenza/assenza di diffusione prossimale dei sintomi SENSIBILIZZAZIONE SPINALE OMOSINAPTICA ALTRI MECCANISMI (Es. REFERRED PAIN) Zanette et al. / Pain 2010

43 CONCLUSIONI 1. Iperalgesia intraterritoriale e aumento del wind-up soprattutto nei pazienti con spread dei sintomi 2. Iperalgesia termica e tattile puntoria nei pz con spread anche nei territori non mediano-dipendenti: Iperalgesia extraterritoriale 3. La scarica afferente ectopica a partenza del nervo mediano potrebbe innescare fenomeni di sensibilizzazione spinale in grado di indurre lo smascheramento funzionale di connessioni adiacenti nel midollo spinale

44 Nervo normale Danno cronico del nervo Diffusione extraterritoriale N. Mediano (C7) N. Ulnare (C8) N. Mediano (C7) C8 N. Ulnare

45 DOLORE E SEGNI POSITIVI Fenomeni periferici Disfunzione delle fibre afferenti Effetti sul ganglio sensitivo Effetti sulle fibre integre Cross-talk Fenomeni centrali Sensibilizzazione spinale Modificazioni modulazione discendente Plasticità centrale sovra-spinale

Sensibilizzazione centrale nel danno nervoso periferico. Giampietro Zanette

Sensibilizzazione centrale nel danno nervoso periferico. Giampietro Zanette Sensibilizzazione centrale nel danno nervoso periferico Giampietro Zanette LESIONE NERVOSA Conseguenze periferiche Disfunzione delle fibre afferenti Effetti sul ganglio sensitivo Effetti sulle fibre integre

Dettagli

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale Sistema delle colonne dorsalilemnisco mediale Sistema anterolaterale VIE DI TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI NOCICETTIVI Tratto Spino-talamico ( STT ) I neuroni del STT sono presenti in tutta la sostanza grigia

Dettagli

Inquadramento clinico del dolore neuropatico periferico. Giampietro Zanette

Inquadramento clinico del dolore neuropatico periferico. Giampietro Zanette Inquadramento clinico del dolore neuropatico periferico Giampietro Zanette Dolore neuropatico: definizione IASP Pain initiated or caused by a primary lesion or dysfunction in the nervous system Merskey

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 IL DOLORE: DEFINIZIONE Spiacevole esperienza sensoriale ed emotiva associata ad un danno tissutale effettivo

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

Neurofisiologia del dolore

Neurofisiologia del dolore Neurofisiologia del dolore DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE E/O EMOZIONALE SPIACEVOLE ASSOCIATA A UN DANNO REALE O POTENZIALE E DESCRITTA IN TERMINI DI TALE DANNO Il dolore è la causa più frequente di sofferenza

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

Fisiopatologia del dolore neuropatico periferico. Giampietro Zanette

Fisiopatologia del dolore neuropatico periferico. Giampietro Zanette Fisiopatologia del dolore neuropatico periferico Giampietro Zanette Dolore neuropatico: definizione IASP Pain initiated or caused by a primary lesion or dysfunction in the nervous system Merskey H, Bogduk

Dettagli

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles Sherrington: nocicezione come rilevazione sensoriale di un

Dettagli

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Sezione di Scienze Sperimentali e Biotecnologie Applicate SSD: VET/07 Corso

Dettagli

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Dott. Carmine Finizio U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Uniformità linguistica Classificazione IASP 1986 Il Dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale Cesare Bonezzi La trasduzione e la codifica La differenza Dolore fisiologico Dolore patologico La soglia di stimolazione Uno stimolo, meccanico,

Dettagli

FISIOPATOLOGIA del DOLORE

FISIOPATOLOGIA del DOLORE PROGETTO DI FORMAZIONE REGIONALE IL MANAGEMENT DEL DOLORE NEL PAZIENTE CON LESIONI OSTEOARTICOLARI TRAUMATICHE in tutte le età della vita FISIOPATOLOGIA del DOLORE Adriana Paolicchi Secondo l Associazione

Dettagli

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo UPDATE SUL DOLORE NEUROPATICO E CRANIO-FACIALE 11 13 Marzo 2010 Palazzo Sclafani, Palermo POTENZIALI EVOCATI LASER (LEP) I LEP sono impiegati nella valutazione

Dettagli

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE Il sistema somatosensoriale: percezione di stimoli tattili (pressione e vibrazione) variazioni di temperatura senzazioni dolorifiche variazioni della postura. Le sensazioni

Dettagli

MECCANISMI CENTRALI DEL DOLORE E FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO CENTRALE. Stefano Tamburin

MECCANISMI CENTRALI DEL DOLORE E FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO CENTRALE. Stefano Tamburin MECCANISMI CENTRALI DEL DOLORE E FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO CENTRALE Stefano Tamburin Università di Verona, Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Sezione di Neurologia Riabilitativa

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

I principali meccanismi del dolore cronico. Antonella Galli

I principali meccanismi del dolore cronico. Antonella Galli I principali meccanismi del dolore cronico Antonella Galli IL DOLORE una spiacevole esperienza sensitiva ed emotiva associata ad un reale e/o potenziale danno tissutale, o descritta come tale. Il dolore

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE Sessione: IL MANAGEMENT DEL DOLORE LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA dott. Armando De Martino U.O. MEDICINA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE HOSPICE

Dettagli

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti Principi generali di fisiologia dei sistemi sensoriali

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE CENTRO TERAPIA DEL DOLORE DOTT. P. SEBASTIANO DOTT. S. ADILARDI MICROINVASIVITÀ SPECIFICITÀ 2000 /2011 PRODURRE PROCEDURE, PROTOCOLLI OPERATIVI e LINEE-GUIDA. CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE La cura ha una

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

Michelangelo Buonocore

Michelangelo Buonocore L ELETTROMIOGRAFIA NEL DOLORE NEUROPATICO Michelangelo Buonocore Fondazione Maugeri Istituto Scientifico di Pavia Servizio di Neurofisiopatologia Laboratorio di Biopsia Cutanea Neurodiagnostica DEFINIZIONE

Dettagli

Capitolo 1 IL DOLORE E I SUOI MECCANISMI

Capitolo 1 IL DOLORE E I SUOI MECCANISMI Capitolo 1 IL DOLORE E I SUOI MECCANISMI 1.1. Che cosa è il dolore Tutti noi crediamo di sapere esattamente cosa intendiamo per dolore. In realtà definire con precisione un esperienza dolorifica da noi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Campo recettivo di un recettore

Campo recettivo di un recettore Campo recettivo di un recettore Ogni recettore sensoriale ha un proprio campo recettivo, che è costituito dallo spazio recettivo entro cui si trova e del quale provvede alla trasduzione degli stimoli Più

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO

TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO TERAPIA DEL DOLORE NEUROPATICO Edward Cesnik Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline Medico- Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento, Università di Ferrara. Il dolore Dolore

Dettagli

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO Il dolore neuropatico periferico e centrale Peschiera del Garda - 27 Novembre 2009 DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO F. Ambrosio Dipartimento di Farmacologia e Anestesiologia Università

Dettagli

Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico

Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico Prof. R. Cotrufo, 2010 Organizzazione della sensibilità somatica (somestesia) Esterocettori e propriocettori

Dettagli

MECCANISMI SPINALI DEL DOLORE PATOLOGICO

MECCANISMI SPINALI DEL DOLORE PATOLOGICO MECCANISMI SPINALI DEL DOLORE PATOLOGICO DIMINUZIONE SOGLIA (iperalgesia, allodinia) AUMENTO ECCITABILITÀ (wind-up), after-sensation, iperalgesia, allodinia, iperpatia, iperestesia ALLARGAMENTO CAMPO RECETTORIALE,(iperalgesia

Dettagli

Il dolore è un fenomeno cosciente, percettivo, corticale, estremamente specifico ed ha una funzione protettiva molto

Il dolore è un fenomeno cosciente, percettivo, corticale, estremamente specifico ed ha una funzione protettiva molto 1.1 La percezione del dolore Il dolore è un fenomeno cosciente, percettivo, corticale, estremamente specifico ed ha una funzione protettiva molto importante: avverte l organismo della presenza potenziale

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI Seconda parte FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Organizzazione generale delle vie somatosensoriali: neuroni di I, II e III ordine; nuclei talamici e corteccia somatosensoriale

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA. Scheda del Docente: Pierluigi BRUSTENGHI

SCHEDA DIDATTICA. Scheda del Docente: Pierluigi BRUSTENGHI SCHEDA DIDATTICA Scheda del Docente: Pierluigi BRUSTENGHI Orario di Ricevimento: ore 12-13 martedì Sede: Ospedale di Foligno Note: Previo contatto telefonico ( 0742-3397968) Insegnamento: Metodologie e

Dettagli

SENSIBILITA FISIOLOGIA UMANA II SEM (MEGIGHIAN)

SENSIBILITA FISIOLOGIA UMANA II SEM (MEGIGHIAN) SENSIBILITA FISIOLOGIA UMANA II SEM (MEGIGHIAN) SENSIBILITA E PERCEZIONE La percezione è una notevole abilità del nostro cervello che coinvolge normalmente l integrazione di ciascuno dei 5 sensi Il caso

Dettagli

Studi Elettrodiagnostici

Studi Elettrodiagnostici Azienda Ospedaliera di Perugia Via Brunamonti, 51-06122 Perugia Pagina 1 Gli () sono un completamento dell Esame Clinico. RUOLO DEL NEUROFISIOLOGO CLINICO Anamnesi ed esame clinico Impostazione dell esame

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Il Pain Generator Jacopo Demurtas MMG Corso di Formazione in MG, Pisa esame obiettivo di un paziente

Dettagli

Comprende tutti i sistemi che trasmettono, analizzano e interpretano le informazioni provenienti dall ambiente esterno o interno sino a produrre una

Comprende tutti i sistemi che trasmettono, analizzano e interpretano le informazioni provenienti dall ambiente esterno o interno sino a produrre una Sistema nervoso centrale Midollo spinale: riceve informazioni sensitive dalla cute, articolazioni e dai muscoli di arti e tronco e ne controlla i movimenti. Tronco dell encefalo: bulbo, ponte, mesencefalo:

Dettagli

IL DOLORE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E TIPOLOGIE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

IL DOLORE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E TIPOLOGIE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI IL DOLORE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI E TIPOLOGIE 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Il Dolore Definizione... 3 Tipologie di dolore... 3 I meccanismi fisiopatologici alla base della percezione

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Andrea Salvetti MMG Comm.Reg.le Lotta al Dolore Aspetti di Fisiopatologia del dolore Nonostante

Dettagli

La sensibilità tattile

La sensibilità tattile La sensibilità tattile Sensazione di : contatto, pressione, vibrazione, solletico Meccanocettori Sensazione Ruolo dei diversi recettori a rapido e lento adattamento nella sensazione 5 4 Stimolo RA SA

Dettagli

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA CORSO DI FORMAZIONE PER MMG AGLIANA 9 FEBBRAIO 2013 DR.SSA LUCIA LARI ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA DEL

Dettagli

DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM

DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM Dolore neuropatico LORENZA BACCHINI Referente nazionale FIMMG Terapia del dolore e cure palliative Dolore neuropatico - definizione, classificazione,clinica (10 min) -fisiopatologia

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

TERAPIA ANTALGICA. Dr.ssa Luciana Ventura. S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria

TERAPIA ANTALGICA. Dr.ssa Luciana Ventura. S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria TERAPIA ANTALGICA Dr.ssa Luciana Ventura S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria II dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL DOLORE

CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL DOLORE OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL DOLORE 1 Oggi, anche nelle istituzioni più avanzate, il dolore cronico continua ad essere una dimensione

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore DN 1. Introduzione anatomica e fisiologica DN 1.2 Dolore acuto e cronico DN 1.3 Dolore cronico Allegati: Pain Pathways DN 1.1 Introduzione anatomica e fisiologica

Dettagli

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Le componenti del sistema nervoso Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Un neurone sensoriale Il corpuscolo di Pacini Recettore fasico che privato della capsula si comporta come un recettore

Dettagli

Fisiopatologia del Dolore

Fisiopatologia del Dolore Fisiopatologia del Dolore Fisiopatologia del Dolore Poche delle cose che il medico fa sono più importanti dell alleviare il dolore ------------------------------------------------------ Angell,1682 Fisiopatologia

Dettagli

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore.

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore. L ESPERIENZA DEL DOLORE, LE SUE CAUSE E IL SUO IMPATTO SULLE NOSTRE VITE. COME LA CHIROPRATICA PUÒ AIUTARCI A MIGLIORARE LA SINTOMATOLOGIA E MANTENERE LA FUNZIONALITÀ In questo articolo vi introdurremo

Dettagli

Dott.ssa Elisa Franceschini Servizio Anestesia e terapia Intensiva Ospedale Maggiore

Dott.ssa Elisa Franceschini Servizio Anestesia e terapia Intensiva Ospedale Maggiore Dott.ssa Elisa Franceschini Servizio Anestesia e terapia Intensiva Ospedale Maggiore IL DOLORE È UN CAMPANELLO D ALLARME CHE AVVERTE L ANIMA DI UN PERICOLO IMMINENTE CARTESIO Il dolore é sia una sensazione

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

Dolore neuropatico Definizione ed epidemiologia. Dr. GP. Pinato. IOV Istituto Oncologico Veneto di Cura e Ricerca Padova

Dolore neuropatico Definizione ed epidemiologia. Dr. GP. Pinato. IOV Istituto Oncologico Veneto di Cura e Ricerca Padova Dolore neuropatico Definizione ed epidemiologia Dr. GP. Pinato IOV Istituto Oncologico Veneto di Cura e Ricerca Padova Peschiera 28 Febbraio 2009 Il dolore 1953 J.J. Bonica Carlo IX Trattato sulle ferite

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore della Clinica Neurologica Università di Ferrara. Corso di Laurea in Educazione Professionale Rovereto Anno Accademico 2015-2016 l

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

ELEMENTI DI ALGOLOGIA

ELEMENTI DI ALGOLOGIA Franco Mongini ELEMENTI DI ALGOLOGIA ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

Diagnosi patogenetica del dolore

Diagnosi patogenetica del dolore Diagnosi patogenetica del dolore 9 novembre 2013 Ordine dei Medici Chirurghi Monza Dott. Angelo G. Virtuani CLASSIFICAZIONE TEMPORALE DOLORE ACUTO (finalizzato ad allertare il corpo sulla presenza di stimoli

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

Fisiologia Sensoriale

Fisiologia Sensoriale Fisiologia Sensoriale Apparati recettoriali: Neuroni sensoriali Organi sensoriali (occhio, orecchio) (somatosensoriali) cellula ciliata dell orecchio (anche rec. gustativi e fotorecettori) Stimolo adeguato

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale? I sistemi sensoriali Il mondo, quale lo percepiamo, è reale? Informazioni sensoriali, sensazioni e Sensazione percezioni rilevazione di uno stimolo. Percezione individuazione e interpretazione di una

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

LA GESTIONE DEL DOLORE

LA GESTIONE DEL DOLORE LA GESTIONE RIABILITATIVA ED INFERMIERISTICA DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE LA GESTIONE DEL DOLORE Laura Demartini Responsabile Centro di Terapia del Dolore di II livello ICSMaugeri Pavia CAPIRE

Dettagli

Gli accessi epilettici e l epilessia

Gli accessi epilettici e l epilessia Gli accessi epilettici e l epilessia Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II marcello.costantini@unich.it Stanza 316 - edificio ITAB Accessi epilettici - epilessia https://www.youtube.com/watch?v=5i5klgj_r

Dettagli

Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse

Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse cerebro-talamo-spinale Il dolore riconosce 3 componenti: Spontanea,

Dettagli

FIBROMIALGIA UN PROBLEMA APERTO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE

FIBROMIALGIA UN PROBLEMA APERTO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE FIBROMIALGIA UN PROBLEMA APERTO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE Dr.ssa Franca Bondi S.D. Anestesia e Terapia del Dolore Direttore Dr.ssa Adriana Paolicchi Dolore acuto fisiologico meccanismo di reazione

Dettagli

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. Studio Neurofisiologico delle vie sensitive ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. ENG - EMG ELETTRONEUROGRAFIA studio delle velocità di conduzione nervose sensitive e motorie Rappresenta

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

I MECCANISMI PATOGENETICI

I MECCANISMI PATOGENETICI I MECCANISMI PATOGENETICI Michelangelo Buonocore Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS Istituto Scientifico di Pavia Servizio di Neurofisiopatologia Per una migliore

Dettagli

( ) C n r CODICE COMBINATORIALE E RICONOSCIMENTO DEGLI ODORI RECETTORI ODORI

( ) C n r CODICE COMBINATORIALE E RICONOSCIMENTO DEGLI ODORI RECETTORI ODORI E Cl 20 mv V m 60 mv CODICE COMBINATORIALE E RICONOSCIMENTO DEGLI ODORI SI STIMA CHE UN ORGANISMO COMPLESSO POSSIEDE CIRCA 30000 GENI. SE IL RICONOSCIMENTO DEGLI ODORI FOSSE BASATO SU UN CODICE UNIVOCO

Dettagli

Il trattamento del dolore neuropatico in base ai meccanismi fisiopatologici

Il trattamento del dolore neuropatico in base ai meccanismi fisiopatologici Il trattamento del dolore neuropatico in base ai meccanismi fisiopatologici Alberto Manassero Brà, 22 ottobre 2005 Da un punto di vista patogenetico si distingue il dolore neuropatico in base alla sede

Dettagli

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO 1 Vari tipi di dolore La scheda di gestione La scheda di monitoraggio Come compilare le schede 2 Classificazione di Loeser e Melzack

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO Obiettivo formativo/abstract La neurodinamica o mobilizzazione del tessuto neurale è una metodica basata su nuove acquisizioni di fisiologia

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? IL MAL DI SCHIENA CRONICO Peschiera, 9.11.2012 LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche

Dettagli

Esperienza della Scrambler Therapy in Hospice

Esperienza della Scrambler Therapy in Hospice Esperienza della Scrambler Therapy in Hospice Domenico Russo Responsabile UOCP San Marco Latina M. Guarda (Latina) G. Tirocchi (Albano Laziale) La Scrambler Therapy Obiettivo: fornire nuove informazioni

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA

COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA Incontro con medici e fisioterapisti organizzato da AISMAC Vinovo, 29 maggio 2011 IL DOLORE E IL

Dettagli

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni. Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa Docente: Ricevimento: Esame: Testi di riferimento: Mirta Fiorio III piano, studio Prof. Paola Cesari mirta.fiorio@medicina.univr.it 045

Dettagli

Il dolore nel paziente oncologico

Il dolore nel paziente oncologico a Il dolore nel paziente oncologico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 4 dicembre 2014 Definizione di dolore Pain is an unpleasant sensory

Dettagli

I potenziali evocati nocicettivi nell emicrania

I potenziali evocati nocicettivi nell emicrania Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro I potenziali evocati nocicettivi nell emicrania Marina de Tommaso BASI NEURONALI DELL EMICRANIA E noto

Dettagli

Maria Cristina Mondardini

Maria Cristina Mondardini Maria Cristina Mondardini PERCETTIVO SENSORIALE EMOZIONALE I rilevano lo stimolo potenzialmente lesivo, si attivano e l impulso alle strutture centrali attraverso un circuito a 3 neuroni, l impulso non

Dettagli

Il dolore. June 23, 2011

Il dolore. June 23, 2011 Il dolore June 23, 2011 Il dolore è una submodalità della sensibilità somatosensitiva e non è da considerarsi sinonimo di nocicezione, in quanto l'elaborazione dei segnali dai nocicettori può essere incosciente

Dettagli

Neurostimolazione nelle cefalee primarie

Neurostimolazione nelle cefalee primarie Dott. Giovanna Vaula AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Dipartimento di Neuroscienze Neurostimolazione nelle cefalee primarie Neurostimolazione nelle cefalee primarie Invasiva: DBS Minimamente

Dettagli

Il dolore: Scienze di base

Il dolore: Scienze di base Il dolore: Scienze di base Che cosa è il dolore? Che cosa è il dolore? Il dolore è una spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata ad un danno tessutale reale o potenziale e descritta in termini

Dettagli

Alterazioni centrali nella percezione del dolore nella lombalgia cronica: fatto o mito?

Alterazioni centrali nella percezione del dolore nella lombalgia cronica: fatto o mito? Alterazioni centrali nella percezione del dolore nella lombalgia cronica: fatto o mito? Central sensitization and altered central pain processing in chronic low back pain: fact or myth? Roussel NA, Nijs

Dettagli

CIGLIA Il neurone olfattivo primario, emette un dendrite apicale da cui originano le ciglia. La rimozione delle ciglia causa la perdita della percezio

CIGLIA Il neurone olfattivo primario, emette un dendrite apicale da cui originano le ciglia. La rimozione delle ciglia causa la perdita della percezio CIGLIA Il neurone olfattivo primario, emette un dendrite apicale da cui originano le ciglia. La rimozione delle ciglia causa la perdita della percezione olfattiva. In direzione opposta al dendrite viene

Dettagli

IL DOLORE. OPUSCOLO INFORMATIVO a cura di

IL DOLORE. OPUSCOLO INFORMATIVO a cura di IL DOLORE OPUSCOLO INFORMATIVO a cura di TES ASSOCS E R A IATIVA Nome Cogno me Tessera n. 2018 DIVENTA SOCIO GTM iniziative, congressi, forum, workshop e vantaggi www.terapiamanuale.it 2 COS È IL DOLORE?

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Fisiopatologia del dolore Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore ESCHILO Agamennone Dolore avvertimento

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA

LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Diagnosi neurofisiologica 1. Fornisce la prova strumentale

Dettagli