Sistemi di forze applicati ad un corpo rigido

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di forze applicati ad un corpo rigido"

Transcript

1 Sste orze applcat a un corpo rgo C ltereo a conserare un corpo rgo che s uova oto pano, coè tale per cu tutt vettor spostaento che nvuano punt che lo costtuscono s antengano sepre parallel a uno stesso pano. Supponao che tale oto sa l rsultato ell applcazone un sstea orze: F r 1, F r 2,.. F r N anche esse parallele allo stesso pano. Sappao gà che n tale caso l oto pù generco possble è quello una rototraslazone parallela al pano: lo scopo quanto segue è quello etterc n grao are alcune prevson su qual saranno le caratterstche el oto a partre alla conoscenze el sstea orze n questone. La straa che segureo sarà quella rconurre l sstea orze ato a un altro pù seplce, che reo equvalente. Charaente suo eett al punto vsta el oto el corpo ovranno essere entc a quell el sstea partenza. F r 1 F r 2 F r 2 F r 1 F r 3 F r 4 DUE SISTEMI DI FORZE SI DICONO EQUIVLENTI SE I LORO EFFETTI SUL MOTO DI UN CORPO RIIDO SONO LI STESSI Per un generco sstea orze è possble enre l rsultante r R ottenble trate una soa vettorale. Nel caso un punto aterale questa granezza esaursce tutte le norazon che occorrono per enrne l oto. Il otvo è seplce: per un punto non è possble stnguere un oto rotazone a un oto traslazone, entrab s svluppano lungo una traettora a una sola ensone e è sucente conoscere ntenstà, rezone e verso el rsultante per rcavare le legg orare. La lbertà ulterore ovento cu goe un corpo rgo, coè la sua possbltà ruotare, coporta però la necesstà avere norazon agguntve. E necessaro assocare a cascuno e vettor che nvuano le orze F r 1, F r 2,.. F r N che costtuscono l sstea un punto applcazone. Non è natt nerente, al punto vsta egl eett sul oto un corpo rgo, ar agre una orza n poszon verse pur anteneno la sua rezone parallela a una retta ssata. Cò che caba è la capactà tale orze ar ruotare l corpo attorno a un generco asse, che nel caso oto pano potrà essere solo perpencolare al pano. Scegleno un asse a nostro pacento, perpencolare al pano, l norazone sulla capactà ar ruotare attorno a esso el sstea orze n azone, sarà ornta alla soa e oent tutte le orze rspetto a tale asse. Dsegnano la proezone el corpo su un oglo, conveneno conserare postv oent τ ovut a orze che proucono rotazon antorare rspetto all asse, chaereo oento rsultante el sstea rspetto a tale asse, la granezza: r r r τ τ ± F b1 ± F2 b2 ± F3 b3 1 ± ove b sono bracc elle orze, vale a re le stanze elle rette azone cascuna elle F r al punto n cu l asse buca l pano. In gura l punto P nca l ntersezone ell asse scelto con la rotazone e le lnee tratteggate rappresentano bracc elle orze. Charaente l valore el oento rsultante penerà a qual è l asse che s scegle. Sottolneao anche che tanto la retta azone quanto l punto applcazone el rsultante el sstea non sono... r F 1 F r 1 F r 3 F r 4 P R r F r F r 3 2 F r 4

2 eternabl attraverso la soa e vettor eettuata con l etoo puntacoa o el parallelograa. Tale tecnca, che consente soare vettor, coè class equvalenza segent equpollent, ornsce soltanto l ntenstà el rsultante e una rezone, quella ella agonale el parallelograa, alla quale rsulta essere parallelo 1. Un sstea olto seplce orze è quello qu a anco llustrato, enonato coppa. Esso è costtuto a ue orze par ntenstà, parallele a rette n vers oppost: l suo rsultante è charaente nullo. S rcava aclente la seguente propretà: qualunque sa l asse che s scegle, l oento cascuna orza rspetto a tale asse eventeente varerà, a l oento rsultante ella una coppa sarà sepre ato al prootto ell ntenstà coune, F, per la stanza ra le rette azone, b, etto anche bracco ella coppa: τ Fb. Il oento una coppa nca la sua capactà ar ruotare un qualunque segento solale con l corpo e parallelo a quello che rappresenta b n gura. E possble noltre ostrare la valtà el seguente teorea: F r b F r L ZIONE DI UN ENERICO SISTEM DI FORZE SU DI UN CORPO RIIDO CHE SI MUOV DI MOTO PINO, È EQUIVLENTE QUELL DEL DEL SISTEM, PPLICTO IN UN PUNTO P SCELTO RISULTNTE R r RITRRIMENTE, INSIEME QUELL DI UN COPPI DI FORZE CHE I, RISPETTO D UN SSE PERPENDICOLRE L PINO E PSSNTE PER P, LO STESSO MOMENTO RISULTNTE τ DEL SISTEM. Una elle pre conseguenze questo portante rsultato è la possbltà spostare una orza F r qualunque lungo la sua retta azone. In questo oo natt non s altera né la rsultante el sstea orze né la sua capactà ar ruotare attorno all asse passante per P, e qun non ne vene ocato neeno l valore el oento totale τ rspetto all asse. Esste anche la possbltà spostare una orza F r, nzalente applcata n un punto, n oo che s antenga parallela alla sua retta azone a sa applcata n un punto verso,. Dato che la rsultante non ne rsulta alterata, per are cò basterà copensare l cabaento che questa operazone coporta sul oento rsultante. tale scopo s ovrà applcare al corpo una coppa trasporto, nteneno con cò una qualsas coppa orze che abba rspetto a un asse passante per l punto lo stesso oento che aveva pra F r quano era applcata n. Inatt, ato che la rsultante una coppa orze è counque nulla, per l teorea su esposto tutte le coppe uguale oento sono equvalent. llora basterà usare coe coppa trasporto una qualunque copp equvalente alla F r ' e F r '' n gura, cascuna orza avente ntenstà par a quella F r. Questa ulta rlessone sull equvalenza tutte le coppe uguale oento, è portante quano s è trovato l sstea equvalente a un sstea orze ato che abba rsultante R r e oento rsultante τ rspetto a un asse passante per P. S applcherà R r n P, e po una coppa qualunque oento τ n un punto a pacere el corpo rgo: sappao natt che la sua capactà ar ruotare attorno all asse per P non pene al punto ove la coppa è applcata. F r ' F r '' F r 1 Per soare vettor applcat occorre operare la costruzone el cosetto polgono uncolare, l quale consente conoscere la retta azone el rsultante, e, se reterato su un sstea orze ruotato rspetto all orgnale, anche l punto applcazone. 2

3 Il barcentro un corpo rgo Se l corpo rgo è soggetto all azone un sstea orze, per conoscerne gl eett sul oto, ovreo esegure l calcolo el oento rsultante τ, per va retta, seplceente soano oent tutte le orze convolte, e el rsultante R r, applcano l etoo punta coa n sequenza. Una grane seplcazone è tuttava possble nel caso n cu l sstea sa costtuto a orze tutte parallele, coe accae nel caso elle orze ovute alla gravtà, che agscono n rezone vertcale su cascuno e punt ateral che copongono un corpo rgo. In questo caso natt esste punto, etto centro el sstea orze, che ha la notevole propretà per cu, a n egl eett oto coplessvo, possao agnare che l ntero sstea orze s ruca solaente a applcare n tale punto l rsultante R r. Nella nostra trattazone seplcata n ue enson, l centro un sstea orze coe quello segnato a lato, nvuerà un asse perpencolare al pano el oglo, rspetto al quale la soa e oent tutte le orze el sstea sa zero. Inatt, coe abbao vsto, applcare un sstea orze a un corpo rgo è equvalente a applcare l suo rsultante n un punto qualunque nsee a una coppa che abba per oento l oento rsultante el sstea rspetto all asse che passa per tale punto. Pertanto se voglao che l rsultante equvalga, a solo, all ntero sstea ovreo applcarlo n un punto tale che la soa oent rspetto all asse perpencolare al oglo e passante per esso sa nulla. In questo oo sarà nullo anche l oento ella coppa che avreo ovuto aancare al rsultante, che è propro quello che s sta cercano ottenere. Inzao con l caso seplce un sstea ue sole orze parallele e conserao l loro oento rsultante rspetto a un asse, qu ncato con che s trov ra le loro rette azone e sa perpencolare al pano el oglo. Per eettuare l calcolo prenao un asse che ntercetta la congungente e punt applcazone elle ue orze F v e F v, a è acle veere che l rsultato non caba se s trasla l asse parallelaente alle rette azone elle ue orze. Cerchao qun qual è la stanza a tale che sa zero la soa e oent: F b F b 0 ove l segno eno tene conto el atto che F v tene a ar ruotare n verso oraro attorno a. In un rerento cartesano avreo b e b a cu: F r b R r b F r v v F ( ) F ( ) 0 ( F + F ) F + F F + F r R r ove, esseno le orze parallele s è sruttato l atto che: R F + F. Se qun ponao l asse lungo una qualunque retta vertcale avente per ascssa l valore trovato, l oento rsultante el sstea orze rspetto a esso 3

4 sarà nullo. Per trovare anche l ornata el punto tornao alla relazone F b F b 0, che rscrvao coe: v F v F b b ove l ulta uguaglanza segue a seplc otv sltune e trangol convolt. Se ora ruotao entrabe le orze un angolo qualunque attorno al loro punto applcazone, le lunghezze e segent e non utano, l che sgnca che la conzone cu eve sosare l barcentro non caba. Il rsultante, che s può pensare applcato n, ruoterà anch esso ello stesso angolo attorno al suo punto applcazone. Per quanto etto, se la rotazone che eettuao è 90 possao aclente rcavare la coornata el centro el sstea rpeteno l ragonaento: F r F r R r F + F r R Se ne conclue che s trova sul segento congungente punt applcazone elle ue orze, a una stanza a e a nversaente proporzonale alle ntenstà elle orze stesse. Tutto questo ragonaento è aclente estenble a un sstea N orze parallele coe quelle gravtà che agscono su cascuno e punt che costtuscono un corpo rgo, per cu rsulta ento per ogn corpo rgo un punto, etto n questo caso barcentro, coornate: ; g g M Tot g g M Tot rspetto al quale la soa e oent elle orze gravtà rsulta zero. Le orze gravtà che agscono su cascuna elle partcelle che copongono l corpo non hanno pertanto la capactà arlo ruotare attorno al suo barcentro, e pertanto è l punto n cu può pensars applcato l rsultante elle orze. Sebbene le coornate sano n ogn caso nterne a un rettangolo nvuato alla assa e na ascssa, e alla assa e na ornata e punt el corpo, può anche rsultare esterno a esso. Nel caso n cu sa nterno al corpo potreo eettvaente sostture all ntero sstea orze l suo rsultante applcato n. Nel caso n cu sa esterno, potreo counque utlzzarlo coe punto agnaro applcazone elle orze gravtà al ne seplcare alcun calcol, coe a esepo l oento ella gravtà rspetto a un qualunque altro asse, oppure l calcolo el lavoro ella orza gravtà. 4

5 Deternazone el barcentro Le orule rette per l calcolo elle coornate el barcentro un corpo sono eata applcazone nel caso esso sa costtuto a un sstea punt. 2 Veao alcun esep a) Una coppa asse puntor ugual. 1g + 2g g + 2g ; g + g 2 g + g 2 coe s vee l barcentro s trova a età straa ra le ue asse, posto sul segento che le congunge b) Una coppa asse puntor erent nzché are l calcolo retto esuereo norazon poneno l asse lungo la congungente e l asse n. vreo 0 e 0, però se con e s ncano le stanze alle asse rsulta: coè l barcentro è pù vcno alla assa pù pesante ra le ue. Se a esepo s hanno ue punt cu uno pesa tre volte l altro rsulterà: o anche:, coè la stanza a è tre volte quella a. 3 Nel caso sste contnu non è possble avvalers ella orula per punt, tuttava vale la propretà seguente: PROPRIETÀ DISTRIUTIV DEL RICENTRO: IL RICENTRO DI UN CORPO SI PUÒ OTTENERE SUDDIVIDENDOLO IN ELEMENTI ED IMMINNDO L MSS DI CISCUNO CONCENTRT NEL PROPRIO RICENTRO. c) Una sbarretta oogenea pplcano la propretà strbutva la possao veere coe una sere coppe asse puntor ugual. veno cascuna coppa l barcentro nel punto eo, quella sarà anche la poszone ella sbarretta ) Un corpo otato un asse setra Se una gura pana ha un asse setra possao agnare suverla n tante sbarrette con centro setra su quell asse. Con questo approcco estenao aclente l rsultato preceente per cu l barcentro s troverà scuraente sull asse setra. 2 Detto anche sstea screto 5

6 Se gl ass setra sono pù uno, allora rpeteno l ragonaento trovao che gacerà sul loro punto ncontro. E l caso un quarato, un cercho, un anello, l cu barcentro sarà nel loro centro geoetrco. Se l corpo ha tre enson l ragonaento s può rpetere per cu rsulta che corp sol regolar coe sere, clnr o paralleleppe rett hanno l barcentro nel punto ncontro e loro ass setra. e) Un trangolo peno Una lana pana a ora trangolo s presta a un calcolo el barcentro trate suvsone n barrette parallele a uno e lat. Ognuna esse avrà l suo barcentro nel punto eo, pertanto anche l barcentro el trangolo gacerà sul segento coune a tutt punt e e coè la eana el lato a cu le barrette sono parallele. Rpeteno l ragonaento per un altro lato s ostra così che l barcentro s trova nel punto ncontro elle eane. Osservao che un rsultato analogo vale per un trangolo costtuto a tre asse ugual poste ne suo vertc. In questo caso possao applcare la propretà strbutva sosttueno alle asse e una assa par alla loro soa a posta nel loro barcentro, coè nel punto eo el lato. Sappao ora che l barcentro el sstea e ue punt C e + gace sulla loro congungente, che n questo caso è la eana el alto. Rpeteno l ragonaento per un altra coppa è ostrato che l barcentro s trova sul punto ncontro elle eane. C 2 1 ) arcentro un generco quarlatero peno asterà vere l quarlatero n ue trangol uneno con un segento ue suo vertc non consecutv. Sosttueno po cascuno e ue trangol con una assa puntore posta nel suo barcentro, ovvero nel punto ncontro elle eane, ne rcavao che l barcentro el quarlatero eve gacere sul segento 1 2 che unsce ue punt coe n gura. Rpeteno l ragonaento per una suvsone n trangol versa el quarlatero, s avrà che ora ovrà stare sul segento 3 4. Ne consegue che s troverà all ncontro e ue segent 1 2 e

Trovare, se esiste, il punto (od i punti) in cui si può applicare il risultante sistema di forze F

Trovare, se esiste, il punto (od i punti) in cui si può applicare il risultante sistema di forze F oe s trova l punto applcazone R? Tanto la retta azone quanto l punto applcazone ella rsultante el sstea non sono eternabl attraverso la soa e vettor effettuata con l etoo punta-coa o el parallelograa.

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò DIAMICA DI SISTMI DI PUTI MATRIALI Dott.ssa Slva Ranò Sste d punt ateral Sstea costtuto da punt ateral P, P,, P F rsultante delle forze esterne agent su P F j forza eserctata sul generco punto P del sstea

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 4D Tema: Gravitazione

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 4D Tema: Gravitazione ceo centco tatale. tapaccha rcase Oggetto: Copto Fsca Classe 4D ea: ravtazone epo lavoro 0 nut oluzone Es_g_ - Due asse ugual poste nel vuoto a stanza s attraggono con una orza 5 0-9. Deternare l valore

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. aptolo 7 I corp estes. I movment d un corpo rgdo he cosa s ntende per corpo esteso? on l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè le cu

Dettagli

Sistemi di punti materiali -Forze interne ed esterne

Sistemi di punti materiali -Forze interne ed esterne Sste d punt ateral -orze nterne ed esterne P P Consderao un sstea d n punt ateral, nteragent tra loro e con l resto dell unerso. In generale sul punto agranno orze eserctate dagl altr n- punt ateral I

Dettagli

Sistemi di punti materiali

Sistemi di punti materiali Sste d punt ateral F P F F,3 F P 3, 3 F P3 Sstea d n punt ateral n 3 j con:,,...... r, r,... r... r n,,...... n a, a,... a... a n n p,, p,... p...... p n n, Sstea d n punt ateral 3 F E F I j I F j j n

Dettagli

APPUNTI DI COSTRUZIONI

APPUNTI DI COSTRUZIONI PPUNTI DI COTRUZIONI CORO DI COTRUZIONI PER EOMETRI MODULO attco n EOMETRI DELLE ME Roberto Lapello pagna - - I sste asse La geoetra elle asse stua le propretà elle asse n relazone alla loro strbuzone

Dettagli

3 2 id = 0 ( controllo )

3 2 id = 0 ( controllo ) Lezone 16 Occorre controllare l vettore corrente n oo che sa sncrono e n uaratura con λ T ( t ) pλ 0 ( controllo ) Scrvao le uazon con rferento agl ass rotant (,). Le uazon acchna nel sstea rferento (1,,):

Dettagli

e si muovono lungo un arco di circonferenza. Tenendo conto che la forza di Lorenz agisce come forza centripeta, si può scrivere l uguaglianza:

e si muovono lungo un arco di circonferenza. Tenendo conto che la forza di Lorenz agisce come forza centripeta, si può scrivere l uguaglianza: CMPO MGNEICO ) Un fascetto collmato elettron, tutt avent la stessa veloctà, penetra n un spostvo spermentale n cu è pratcato l vuoto (ve fgura). ll nterno esso è presente un campo magnetco unforme ntenstà,

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

determina rispetto i 2

determina rispetto i 2 Eserczo Parte (, punt): consdera la dstrbuzone d fl seguente: n cu, 8A e, 5A deterna rspetto a quale dstanza s trova l punto tra due fl n cu l capo agnetco è nullo. I cap agnetc sono oppost all nterno

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

Per un corpo rigido: la distanza relativa di tutti i punti nel corpo e costante Segue che: il loro moto relativo puo solo essere di rotazione

Per un corpo rigido: la distanza relativa di tutti i punti nel corpo e costante Segue che: il loro moto relativo puo solo essere di rotazione La naca rotazonale e corp rg Per un corpo rgo: la stanza relatva tutt punt nel corpo e costante Segue che: l loro oto relatvo puo solo essere rotazone S conserno punt o, a e b solal con l corpo rgo e s

Dettagli

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali Lezone 7 Dnaca e sste punt ateal Agoent ella lezone Foze ntene e estene Defnzone cento assa (poszone, eloctà,acceleazone) Moento angolae Moento angolae un sstea punt ateal Teoea Kong el oento angolae Teoea

Dettagli

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta

Dettagli

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ESERITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA 1. Introuzone Nel presente elaborato c s pone l obettvo etermnare l lvello servzo una ntersezone a tre bracc semaforzzata.

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze Statca el copo go Sstem equvalent foze S efnsce Copo Rgo un copo che è nefomable: Tutt punt el copo go mantengono nalteata la ecpoca stanza qualunque foza estena agsca su ess E ovvamente un astazone Con

Dettagli

Stima errore assoluto

Stima errore assoluto Unverstà egl Stu Bar - Dpartento Chca Unverstà egl Stu Bar - Dpartento Chca Unverstà egl Stu Bar Dpartento Chca Chca Fsca Dr. Fabo avell Dpartento Chca Unverstà egl Stu Bar F.avell - Laboratoro Chca Fsca

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica dei sistemi di punti materiali Dnaca de sste d punt ateal Punto ateale Sstea d punt ateal q = Q = M Pa Equazone della Dnaca dq/dt = F dq/ dt = F (e) = M a Seconda Equazone della Dnaca dp Ω /dt = M Ω dp Ω / dt = M Ω (e) M Ω x se Ω =

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini Dsposzone tecnca d funzonaento Pagna 1 d 7 Dsposzone tecnca d funzonaento n. 10 rev.1 MPE (a sens dell artcolo 4 del Testo ntegrato della Dscplna del ercato elettrco, approvato con decreto del Mnstro delle

Dettagli

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002 Merdana Vertcale c 2002.Palmas 9 aosto 2002 Stato: prma bozza ppunt sul calcolo d una merdana vertcale a parete 1 Gnomone e punto radale Lo nomone delle merdane vertcal è orentato n modo da essere parallelo

Dettagli

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica.

Ø Se una forza interviene a cambiare lo stato di un corpo il valore numerico dell energia che lo rappresenta si modifica. Energa e Lavoro. Che cos è l energa. Energa Cnetca 3. Lavoro d una orza costante 4. Lavoro d un orza varable 5. Il teorea dell energa cnetca 6. Esepo: l lavoro coputo dalla orza peso 7. Esepo: l lavoro

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metoologe nformatche per la chmca Dr. Sergo rutt Element algebra lneare parte lgebra lneare parte Rassunto ella leone preceente. Dstana ue punt nel pano e nello spao.. Retta passante per punt nel pano

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello

d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello Rlevamento n ambto locale. Ret topografche Una rete topografca è un nseme punt, ett vertc, collegat fra loro a msure topografche. I vertc possono essere punt stazone, oppure semplcemente punt collmat.

Dettagli

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x)

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x) Qualtà ell aattamento una funzone y=f() a un nseme msure (y n funzone ) Date N msure coppe valor elle granezze e y, legate alla relazone y=f(;a,b), nell potes che le ncertezze sulle sano trascurabl e y

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metoologe nformatche per la chmca Dr. Sergo rutt Element algebra lneare Dstana tra punt Data una terna cartesana conseramo punt sul pano = Teorema Ptagora D La loro stana sarà ata alla seguente relaone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui:

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui: Una pallna d plastlna da 500 g vene lancata alla veloctà d 3 m/s contro un pupazzetto, nzalmente ermo. Se la plastlna s attacca al pupazzetto e successvamente s muovono d m/s, quale è la massa del pupazzetto?

Dettagli

Prova scritta di Esperimentazioni II del

Prova scritta di Esperimentazioni II del Prova scrtta Espermentazon II el 9--98 Un amplcatore a transstor ha lo schema presentato n gura. Calcolare la tensone el collettore Vc, sapeno che l transstor ha un h FE 0. Calcolare la potenza sspata

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire:

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire: SOLUZIONI POBLEA N. I at el problema sono seguent: 0 C (temperatura nzale ell ara) 50 C (temperatura nale ell ara) p. bar p.? Il processo è approssmable con una trasormazone a volume costante, e l ara

Dettagli

d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello

d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello Rlevamento n ambto locale. Ret topografche Una rete topografca è un nseme punt, ett vertc, collegat fra loro a msure topografche. I vertc possono essere punt stazone, oppure semplcemente punt collmat.

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007 Elettronca dello Stato Soldo Prova scrtta del 4 settebre 7 Cognoe e Noe Matrcola Fla Posto Es.) In un esperento d dffrazone d ragg n un crstallo cubco, la cella untara del retcolo recproco s trova ad essere

Dettagli

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo. IL PENDOLO ISICO Penolo fisico (o coposto): qualsiasi corpo rigio che, sotto l azione ella gravità, può oscillare lieraente attorno a un asse orizzontale passante per un punto iverso al suo centro i assa.

Dettagli

Urti. Abbiamo appena visto che negli urti si conserva la quantità di moto del sistema, in generale però NON si conserva l energia cinetica.

Urti. Abbiamo appena visto che negli urti si conserva la quantità di moto del sistema, in generale però NON si conserva l energia cinetica. Urt Abbao appena sto che negl urt s consera la quanttà d oto del sstea, n generale però NON s consera l energa cnetca. Propro n funzone del coportaento dell energa cnetca gl urt engono dfferenzat n tre

Dettagli

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale

asse fisso nel tempo in rotazione attorno ad un asse fisso dell asse di rotazione rimarranno fermi al passar del temporispetto al sistema inerziale Rotaon rgde attorno ad un asse fsso nel tempo un corpo rgdo n rotaone attorno ad un asse fsso ha un solo grado d lberta n quest cas per descrvere l moto converra rferrs ad un polo fsso se l asse d rotaone

Dettagli

Ombre in assonometria

Ombre in assonometria Ombre n assonometra Prma entrare nel ettaglo el charoscura e veere come s ombreggano gl oggett è necessaro capre n che moo la luce crea le ombre ncontrano gl oggett. Come avevamo gà vsto n preceenza quano

Dettagli

APPUNTI DI COSTRUZIONI

APPUNTI DI COSTRUZIONI APPUNTI DI COTUZIONI Volume Fx Vers.. 8/8 y Fy F x F Fy Volume - stem Forze - eometra elle masse η Fx Fy F F Fx Fx α55,75 Fy Volume - La moellazone strutturale - Equlbro esterno (reazon vncolar) - Equlbro

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Metodo degl Eleent Fnt Dalle dspense del prof. Daro Aodo e dalle lezon del prof. Govann Santucc Introduzone In alcune strutture la dvsone n porzon eleentar, faclente scheatzzabl, dscende edataente dal

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetco e forza d Lorentz (II) Moto d partcelle carche n un campo magnetco Legg elementar d Laplace Prncpo d equvalenza d Ampere Moto d una partcella carca n un campo magnetco dp dt F q v qv d v

Dettagli

Elementi di Geometria delle Masse

Elementi di Geometria delle Masse Eleent eoeta elle Masse BCENTO S conse un sstea costtuto a N punt ateal,... N otat assa,... N, soggett alla foa peso F, F,... F N. Cascun punto è soggetto a una foa etta veso l basso e con popoonale alla

Dettagli

La circuitazione di B

La circuitazione di B La circuitazione i 1/17 La circuitazione i prootto a filo inefinito percorso a corrente lungo linea chiusa appartenente al pino el isegno normale al filo lavoro i lungo una linea chiusa e orientata l l

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metoologe nformatche per la chmca Dr. Sergo Brutt Element algebra lneare parte Rsultat ell eserctaone Legena: = compto eccellente; B = compto buono; C = compto suffcente; D = compto scarso; E = compto

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Momenti d inerzia. 1 Momenti d inerzia di superfici

Momenti d inerzia. 1 Momenti d inerzia di superfici Moent d nerza La dnaca de ot d rotazone è analoga, nelle legg e ne prncìp fondaental, alla dnaca de ot d traslazone. In tutte le forule relatve a ot rotator la assa è però sosttuta da una nuova grandezza

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

e quindi per gli altri punti iterando la serie di operazioni effettuate su x

e quindi per gli altri punti iterando la serie di operazioni effettuate su x Moellzzazone alcun proble sca con l PC : ntegrazone nuerca ell equazone el oto L esperenza n atera utlzzo elle tecnologe noratche al serzo ell nsegnaento ella sca nsegna che l coputer può essere un alo

Dettagli

Elementi di Geometria delle Masse

Elementi di Geometria delle Masse Eleent eoeta elle Masse BCENT S conse un sstea costtuto a N punt ateal P, P... P N otat assa,... N, soggett alla foa peso F P, F P,... F PN. Cascun punto è soggetto a una foa etta veso l basso e con popoonale

Dettagli

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica eone 6 - nals statca [Ultmarevsone: revsone:5 5novembre 8] S consder la stessa struttura bdmensonale della leone precedente, ossa un nseme d trav collegate tra loro ed al suolo da opportun vncol. S vuole

Dettagli

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate.

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate. Alcu meto per la rsoluzoe sstem lear co matrc strutturate. A. url - Calcolo Scetco Problema Rsolvere l sstema leare: A A. url - Calcolo Scetco Problema q A Co A matrce el tpo: p O A è ua matrce tragoale!

Dettagli

Ombra una scaletta ue gran avente uno spgolo vertcale appartenente al PV. 2 S assegnano le lettere a vertc ella fgura. A" D" B" C" I" L" N" M" 3 Se possble, s sfruttano anche le conzon parallelsmo tra

Dettagli

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio Determnare la requenza e la veloctà angolare della lancetta de second e de mnut d un orologo Frequenza: numero d gr completat n un secondo (untà d tempo) o anche numero d gr completat rspetto al tempo

Dettagli

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali Lo spazo e segnal Lo spazo e segnal Inroucao una rappresenazone veorale e segnal ella cosellazone M Serve a seplfcare proble n rcezone, ove nvece lavorare con le fore ona s (), è pù seplce lavorare con

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Esercizi di econometria: serie 1

Esercizi di econometria: serie 1 Esercz d econometra: sere Eserczo E data la popolazone dell Abruzzo classcata n se categore d reddto ed n tre class d età come segue: Reddto: () L... 4.. () L. 4.. 8.. () L. 8.... (4) L..... () L.....

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005)

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005) Deterinazione el oento inerzia i un penolo (3 febbraio 005) Consieriao un corpo esteso (vei figura seguente) che possa ruotare attorno a un asse fisso passante per il punto i sospensione PS; si iagini

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

I gas. Pressione: tendenza del gas ad espandersi. 1 atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

I gas. Pressione: tendenza del gas ad espandersi. 1 atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar I gas eperatura: è la sura della tendenza del calore ad abbandonare un corpo (ovvero è la sura del contenuto calorco d un corpo S hanno tre scale teroetrche: ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat 6 Y Rcaptolo generale Dato un nsee d sure sperental d una varable dpendente al varare d una varable ndpendente è possble edante l crtero de

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s 6/7-FIS-3---U Lceo Scentco Galleo Galle COMPITO IN CLSS FISIC SCONO Copto el SCONO quaretre aprle 07. Stanlao Clae TRZ Sez. Pro. Mauro TTORR SVRMNT PROIITO L USO I CLCOLTRICI PROGRMMILI, TLT, SMRTPHON

Dettagli

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r Campo elettrco In passato s potzzava che le nterazon (lumnose, elettrche) potessero vaggare a veloctà nfnta, per cu due carche poste ad una certa dstanza avrebbero dovuto stantaneamente rsentre d una forza

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

MODELLI MULTISTATO. Introduzione ai modelli multistato. Esempio di modello multistato per descrivere la progressione di una malattia

MODELLI MULTISTATO. Introduzione ai modelli multistato. Esempio di modello multistato per descrivere la progressione di una malattia MODELLI MULTISTATO Introuzone a moell multstato Esempo moello multstato per escrvere la progressone una malatta I moell multstato Un moello multstato per l asscurazone malatta Introuzone a moell multstato

Dettagli

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Variabili casuali ( ) 1 2 n Varabl casual &. Valore edo. Data ua varable casuale = ( x,x 2, K,x ) (.) cu valor assuoo le rspettve probabltà P = p,p, K,p (.2) s defsce valore edo la quattà ( ) 2 = [ ] T M = M = P = xp (.3) Sgfcato:

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli