HP: IERI, OGGI E DOMANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HP: IERI, OGGI E DOMANI"

Transcript

1 CONFRONTO OSPEDALE-TERRITORIO NELLA GESTIONE DI PROBLEMI EMERGENTI IN GASTROENTEROLOGIA HP: IERI, OGGI E DOMANI Dr. Carlo Sembenini U.O.S. di Fisiopatologia Digestiva Divisione di Gastroenterologia AOUI di Verona Legnago 13 giugno 2015

2

3 EPIDEMIOLOGIA Molto frequente (80-100%) nei paesi terzo mondo Contratta in età giovanile Oligosintomatica o sintomatica In riduzione in alcuni paesi emergenti per migliorate condizioni igienico-sanitarie Carrasco G. et al. Gastroenterol Res & Pract 2013, 1-8

4 EPIDEMIOLOGIA: USA e Europa Infezione nel 20-30% Correlata con situazione socio-economica Maggiore in immigrati Contratta in età + avanzata a- od oligo-sintomatica Carrasco G. et al. Gastroenterol Res & Pract 2013, 1-8

5 Helicobacter Pylori Batterio microaerobico gram Colonizza lo strato mucoso superficiale Estensione alla parte superiore delle foveole gastriche L infezione determina intensa risposta infiammatoria, inizialmente acuta, che poi evolve in gastrite cronica long-standing

6 Gastrite: cascata flogistica Infezione acuta Infiltrato PMN Follicoli linfatici Infezione cronica Rimane non-atrofica (ghiandole ben conservate) Evoluzione in atrofia (progressiva alterazione ghiandolare) Fibrosi perighiandolare della lamina propria Atrofia più severa metaplasia intestinale Carrasco G. et al. Gastroenterol Res & Pract 2013, 1-8

7 Evoluzione dell atrofia ghiandolare progressiva perdita ghiandole APPROPRIATE fibrosi Metaplasia intestinale Metaplasia pseudopilorica fibrosi Rugge M et al. Dig & liv Dis 2011, S

8 Helicobacter Pylori Gastritis FATTORI DI RISCHIO DI PROGRESSIONE Virulenza dell agente infettivo Ceppi Cag A pos. Ceppi Vac A pos. Suscettibilità dell ospite Fattori ambientali ed esterni: ASA-FANS Alcol fumo

9 Sintomi aspecifici Dolore addominale Dispepsia Pirosi Eruttazioni Nausea Vomito Iporessia Senso di tensione addominale

10 Condizioni morbose associate a infezione da Helicobacter Pylori Gastro-duodenali Ulcera peptica Gastrite Metaplasia intest Maltoma Dispepsia AdenoK non cardiale Malfertheiner P. et al, GUT 2012, Extra-intestinali Anemia sideropenica Anemia da carenza B 12 Trombocitemia idiopatica Cardiopatia ischemica Psoriasi Malattie neurologiche Ictus Alzheimer Parkinson

11 QUALI PATOLOGIE TRATTARE? Gastro-duodenali Ulcera peptica Maltoma basso grado Familiarità 1 per AdenoK non cardiale Operati di adenok Dispepsia FANS / aspirina Metaplasia intestinale Extra-intestinali Anemia sideropenica Anemia da carenza B 12 Trobocitemia idiopatica Malfertheiner P. et al, GUT 2012,

12 Eradicazione-dispepsia Moayyedi P. et al, Cochrane Database Syst Rev 2003

13 Eradicazione-dispepsia Riduzione del 25% delle visite a 2-7 anni Cost-effective in Europa (ma non in USA) Moayyedi P. et al, Cochrane Database Syst Rev 2003

14 ERADICAZIONE E FANS H. Pylori e FANS sono fattori di rischio di: Ulcera peptica Sanguinamento associato ASA: eradicazione basso rischio di ulcera e sanguinamento NAIVE a FANS: eradicazione efficace nella prevenzione dell' UP Long term users di FANS: efficacia minore vs PPI long term nella prevenzione ulcere Malfertheiner P. et al, GUT 2012,

15 Eradicazione e miglioramento gastrite Talley N.J. Et al, Gastroenterology 2005; 129:

16 Eradicazione H.P. e gastrite Flogosi attiva (PMN): regredisce entro 4 settimane Flogosi linfocitaria: regredisce in un anno Atrofia: migliora Può regredire al corpo Non regredisce in antro Metaplasia intestinale è irreversibile Malfertheiner P. et al, GUT 2012,

17 Eradicazione e anemia sideropenica ANEMIA SIDEROPENICA DI NDD Prima dopo emoglobina HT Gu XH et al, WJG 2010,

18 Eradicazione e trombocitopenia idiopatica TROMBOCITOPENIA IDIOPATICA parziale (aumento > 30) completa (PTL > 150) HP pos HP neg Arnold DM et al, Haematologica 2009,

19 Metodi di indagine Invasivi Gastroscopia con biopsie NON invasivi: Test al respiro all'ureasi (UBT) Ricerca antigene fecale (monoclonale) Sierologia per Ac anti-h. Pylori

20 Gastroscopia: indicazioni Costi elevati Considerata il gold-standard e indicata se Sintomi di allarme Familiarità per K gastrico Aree ad elevata incidenza di K gastrico Cultura del batterio (fallimento terapia) Malfertheiner P. et al, GUT 2012,

21 Sintomi di allarme Età > 55 (45) anni Storia familiare di neoplasia tratto GI superiore Calo ponderale Disfagia e/o odinofagia Anemia Vomito persistente Ittero massa addominale palpabile Talley N.J, Vakil N, Moayyedi P. GE 2005, 129:

22 Endoscopia e QOL Score psicologico P< P< 0.05 benessere ansia sonno prima dopo Wiklund i. et al Gatsrointest Endosc 1998,

23 Riduzione dell ansia dopo endoscopia Score ansia P< 0.01 P< 0.05 P: NS alto grado medio grado basso grado prima dopo Livello di ansia Quadri A. et al, Alim Pharm Ther 2003; 17,

24 Test non invasivi: UBT e HP fecale sensibilità specificità TEST and TREAT UBT HP fecale Giovani Non sintomi di allarme Dispepsia Uso di FANS Assenza familiarità per K Aree di alta incidenza di infezione Vaira D et al. Lancet 1999, 354: Howden CW et al. AJG 1998, 93, Chiba N et al. BMJ 2002, 324:

25 UBT: test semplice FALSI NEGATIVI: Uso di PPI e antibiotici (stop per 4 settimane) Sanguinamento in atto Lesioni pre-maligne Neoplasia Metaplasia estesa Maltoma Malfertheiner P. et al, GUT 2012,

26 SIEROLOGIA Titolo anticorpale rimane elevato per lungo tempo Indicata se: Uso di PPI e antibiotici in atto Impossibilità di stop PPI Bassa carica batterica in stomaco: Sanguinamento in atto neoplasia SENSIBILITA' ELEVATA (90% circa) NON utilità nel controllo eradicazione Lehours P. et al, AJG 2003, 98,

27 Gastrite Helicobacter Pylori negativa E REALMENTE Helicobacter Pylori negativa?

28

29 PPI e Gastrite H. Pylori + H.P./biopsy x 10 CULTURA P < N.S pre post pre post Antro Corpo Ridotta densità di H.P. nella mucosa Falsa negatività per H.P (oltre il 50% delle biopsie) MA: Persistenza gastrite attiva : infiltrato PMN Follicoli linfatici Graham D.J. et al, AJG 2003, 98:

30 Effetto dei PPI su UBT e HP fecale N pazienti UBT ome 20 eso 40 veri pos falsi neg N pazienti H.P fecale ome 20 eso 40 33% di falsi negativi 20% di falsi negativi veri pos falsi neg Gatta L. et al, AJG 2004, 99:

31 Falsa negatività e durata-dose terapia PPI % UBT % giorni 14 giorni 20 mg 40 mg H.P fecale 7 giorni 14 giorni 20 mg 40 mg Manes G. et al, APT 2001, 15: 73-79

32 Helicobacter Pylori terapia L unico Helicobacter Pylori buono è quello MORTO P. Malfertheiner, 2004

33 TERAPIA DELLE INFEZIONI raccomandazioni EMA TRE categorie di specie batteriche in base alla SENSIBLITA' verso un antibiotico Abitualmente sensibile (0-10% di resistenza) Sensibilità incostante (10-50% di resistenza*) Abitualmente resistente (resistenza > 50%) * HELICOBACTER PYLORI European Medicine Evaluation Agency 2004

34 TERAPIA ERADICANTE TRIPLICE CLASSICA (7 gg): PPI x 2 + Amoxicillina 1 g x 2 + Claritromicina 500 mg x 2 TERAPIA SEQUENZIALE (10 gg): 5 gg PPI x 2 +AMOXI 1 g x 2 5 gg PPI x 2 + CLA 500 mg X 2 + TINI O METR 500 mg x 2 TERAPIA CONCOMITANTE (QUADRUPL non bis: 7-10 gg) PPI x 2 + amoxi 1 g x 2 + CLA 500 mg x 2 + MET 500 mg x 2 QUADRUPLICE CON BISMUTO (10-14 gg) PPI x 2 + bismuto x 4 + tetra 500 mg x 4 + metr 500 x 2 TRIPLA CON LEVOXACINA (10 gg) PPI x 2 + AMOXI 1 g x 2 + LEVOX 500 (1000) mg

35 Triplice classica Resistenza a claritromicina Efficacia triplce terapia Fischbach L et al. APT 2007, risposta in base alla resistenza 88% 14% CLA sens CLA res Papastergiou V et al, WJGP 2014,

36 Luther J et al, AJG 2010, 65-73

37 Resitenza a claritromicina Nord-eur 1-3% 30% 11 % Spagna 49% Italia 17% Papastergiou V et al, WJGP 2014,

38 Strategie terapeutiche Fattori che riducono risposta Fumo Obesità Compliance del paziente Provenienza paziente Precedenti terapie antibiotiche Fattori che ottimizzano il trattamento Aumento dose PPI (6%) PPI 2 generazione (8-12%) Durata trattamento (14 vs 7 gg) Aggiunta di probiotici Lattobacilli spp Saccharomyces boul Papastergiou V et al, WJGP 2014,

39 Terapia: confronto sequenziale-triplice % eradicaz sequenziale triplice classica gg 14 gg 7 gg 10gg 14 gg Gatta L et al, BMJ 2013, 1-14

40 Durata terapia: confronto sequenziale-triplice 7 giorni 10 giorni 14 giorni Gatta L et al, BMJ 2013, 1-14

41 Terapia: confronto sequenziale - concomitante % eradicazione sequenziale concomitante Gatta L et al, BMJ 2013, 1-14

42 Terapia: confronto sequenziale quadruplice/bis % eradicazione sequenziale quadrupl + bis Gatta L et al, BMJ 2013, 1-14

43 Razionale Terapia di secondo livello Abbandonare claritromicina per verosimile resistenza Valutare se effettuare cultura su biopsia per confermare resistenza a claritromicina/levoxacina/metronidazolo Sensibilità in vitro diversa da sensibilità in vivo Falsi negativi possibili Opzioni terapeutiche: Triplice con levoxacina Quadruplice con bismuto

44 Terapia secondo livello fallimento sequenziale o combinata Triplice/levoxacina PPI + Amoxi x 2+ levoxa 500 Gisbert JP et al. SJG 2013,

45 Terapia II livello: triplice levoxacina vs quadruplice/bismuto Quadruplice/bismuto 7gg 14 gg ASIA EUROPA USA Lee BH et al, Helicobacter 2010, Gisbert JP et al. APT 2008, Triplice levox 10 Triplice levox 7 quadrup bismuto % eradicazione tollerabilità Di Caro S et al. WJG 2012,

46 METANALISI triplice levoxacina vs quadruplice/bismuto Di Caro S et al. WJG 2012,

47 Terapia terzo livello Considerare resistenza anche a levoxacina Prelievo bioptico per cultura Valutazione sensibilità multifattoriale Terapia mirata su ABG se disponibile Quadruplice con bismuto se terapia empirica Papastergiou V et al, WJGP 2014, Mlafertheiner P et al Gut 2012,

48 Terapia III livello quadruplice con bismuto Quadrupl con bismuto Failure levox 10% Failure seq: 10% 69% Eradicati: 80% Gisbert JP et al. DDS 2014,

49 Terapia III livello quadruplice con bismuto Quadrupl con bismuto Failure levox 10% Failure seq: 10% 95% cumulativo dell'eradicazione dell'h. Pylori 69% Eradicati: 80% Gisbert JP et al. DDS 2014,

50 Regioni con bassa resistenza CLA Regioni con alta resistenza CLA Primo livello sequenziale o concomitante sequenziale/concomitante Quadruplice con bismut Secondo livello triplice con levox quadruplice con bism triplice con levox quadruplice con bism Terzo livello Quadruplice con bismuto (empirica) Basata su cultura (se disponibile) Tripla con rifabutina

51 Prospettive future Sempre maggior resistenza ad antibiotici Cultura su biopsie ha limiti: Invasiva Biopsie multiple/contaminazione Difficile e incostante crescita culturale Falsi negativi Test su sensibilità ad antibiotici PRE-TERAPIA Test non invasivi e con maggior specificità/sensibilità

52 Prospettive future Test molecolari (PCR) Punti di mutazione in 3 nucleotidi adiacenti di HP Individuano il 90% dei casi di resistenza primaria a CLA in popolazioni occidentali Attualmente eseguiti su biopsie o brushing In futuro (prossimo) anche su campione fecale Costi elevati in prossima riduzione Papastergiou V et al, WJGP 2014,

53 Conclusioni I Infezione H. Pylori è frequente Valutazione patologia associata principale secondaria Indagare paziente con : EGDS + biopsie Test non invasivi: UBT e test fecale Sierologia (casi particolari) Strategia TEST and TREAT in determinate categorie

54 Conclusioni II: terapia Triplice classica sorpassata per ridotta efficacia (resistenza a claritromicina), tranne casi selezionati Popolazione a bassa resistenza Durata doppia (14 gg) compliance Preferire sequenziale o concomitante Efficacia attualmente ottimale (> 85-90%)

55 Conclusioni III: terapia Terapia di secondo livello Triplice con levoxacina (resistenza emergente) Quadruplice con bismuto Terapia di terzo livello Empirica quadruplice con bismuto Mirata basata su biopsia/cultura

56 Albert Einstein Physic Nobel Price 1921 I never think of the future It comes soon enough

57 La giusta dose differenzia la pozione dal rimedio» Paracelsus

58 Terapia: confronto sequenziale-triplice gg 10 gg 14 gg 20 sequenziale triplice Gatta L et al, BMJ 2013, 1-14

59 Terapia: confronto sequenziale - quadruplice % eradicazione % eradicazione sequenziale combinata 20 sequenziale quadrupl + bis

60 Effetto del trattamento Antral-predominant (associata a UD e dispepsia) Presenza di Infiltrato infiammatorio Assenza di atrofia Elevato carico di H-Cl Multifocale Presenza di atrofia Ridotta produzione di H-Cl Persistenza dell atrofia Persistenza della metaplasia FAVOREVOLE EFFETTO SU ISTOLOGIA AUMENTO DEL RISCHIO DI CANCRO NON CARDIALE Malfertheiner P. et al, GUT 2012,

61 Possibile evoluzione della gastrite H.P. + Inflammation No atrophy

62 Gastrite e eradicazione Modificare la cascata flogistica Infiltrato PMN Follicoli linfatici Infezione cronica TERAPIA Regressione infiltrato flogistico Miglioramento atrofia Progressione della flogosi e dell atrofia Atrofia più severa metaplasia intestinale displasia CANCRO Malfertheiner P. et al, GUT 2012, Carrasco G. et al. Gastroenterol Res & Pract 2013, 1-8

63 Modificare la cascata flogistica Infiltrato PMN Follicoli linfatici Infezione cronica TERAPIA Regressione infiltrato flogistico Miglioramento atrofia Progressione della flogosi e dell atrofia Atrofia più severa metaplasia intestinale displasia CANCRO Malfertheiner P. et al, GUT 2012, Carrasco G. et al. Gastroenterol Res & Pract 2013, 1-8

64 Modificare la cascata flogistica Infiltrato PMN Follicoli linfatici Infezione cronica TERAPIA Regressione infiltrato flogistico Possibile miglioramento atrofia Progressione della flogosi e dell atrofia Atrofia più severa metaplasia intestinale displasia CANCRO Malfertheiner P. et al, GUT 2012, Carrasco G. et al. Gastroenterol Res & Pract 2013, 1-8

65 Terapia: confronto sequenziale-triplice gg 10 gg 14 gg 20 sequenziale triplice Gatta L et al, BMJ 2013, 1-14

66 Effetto del trattamento Antral-predominant (associata a UD e dispepsia) Presenza di Infiltrato infiammatorio Assenza di atrofia Elevato carico di H-Cl Multifocale Presenza di atrofia Ridotta produzione di H-Cl RILEVANZA CLINICA NON ANCORA PROVATA Persistenza dell atrofia Persistenza della metaplasia FAVOREVOLE EFFETTO SU ISTOLOGIA AUMENTO DEL RISCHIO DI CANCRO NON CARDIALE Malfertheiner P. et al, GUT 2012,

67 VAS x grading gastrite H.P. + the Sydney System

68 The OLGA staging system Operative Link on Gastritis Assessment Rugge M. et al. GUT 2007,

69 Eradicazione-GERD H. Pylori e GERD sono inversamente correlati: Infezione meno frequente in GER + vs GER Barrett meno comune in pazienti H. Pylori + Adenok esofageo più raro in pazienti H. Pylori + Eradicazione Non causa sintomi GER Non aumenta i sintomi Non influisce sull efficacia dei PPI nel long term Malfertheiner P. et al, GUT 2012,

70 Eradicazione H.P.: reale prevenzione? Helicobacter Pylori è carcinogeno del 1 gruppo Maggiore fattore di rischio di cancro non cardiale: Dati epidemiologici Modelli sperimentali Cancro raro in assenza di gastrite attiva. Correlazione positiva fra cancro e: Severità di atrofia e/o metaplasia intestinale (rischio x 5-6) Presenza pangastrite (rischio x 15) Presenza di gastrite corpus dominante (rischio x 34) Grande variabilità fra diversi paesi Malfertheiner P. et al, GUT 2012, Uemura N. et al, NEJM 2001; 345,

71 Eradicazione e riduzione rischio di cancro meta-analisi Fuccio L. et al, Ann Int Med 2009; 51:

72 Eradicazione H.P.: reale prevenzione? Eradicazione nei pazienti ad alto rischio Presenza di lesioni pre-neoplastiche Severa atrofia Pan-gastrite Corpus predominant gastrite Familiarità per cancro gastrico Fattori esogeni: Fumo Alcol Agenti esterni (cemento, carbone, polveri, ecc) Malfertheiner P. et al, GUT 2012, De Vries A.C. et al, Gastroenterology 2008, 134:

73 Eradicazione H.P.: reale prevenzione? Eradicazione nei pazienti ad alto rischio Presenza di lesioni pre-neoplastiche Severa atrofia Pan-gastrite Corpus predominant gastrite L ERADICAZIONE NON ELIMINA IL RISCHIO NECESSITA DI F.U. EGDS ogni 2-3 anni Familiarità per cancro gastrico Fattori esogeni: Fumo Alcol Agenti esterni Malfertheiner P. et al, GUT 2012, De Vries A.C. et al, Gastroenterology 2008, 134:

74 Tipi di gastrite più comuni Gastrite associata ad Helicobacter Pylori Gastrite Helicobacter Pylori negativa

75 Luther J et al, AJG 2010, 65-73

76 Valore diagnostico-terapeutico endoscopia Talley N.J, Vakil N, Moayyedi P. GE 2005, 129:

77 Gastrite Helicobacter Pylori negativa Meno frequente, ma sottostimata (20%?) 75-90% dei pazienti con esofagite erosiva 56-69% dei pazienti con NERD o dispepsia funzionale Grado di infiammazione assai variabile non specifico Minor severità di atrofia gastrica e di metaplasia intestinale Haber M.M. et al, Alim Pharm Ther 2010, 32, Peura D.A. et al, J Clin Gastroenterol 2010,

78 Istologia gastriti HP pos / HP neg % antro corpo globale grado 1-2 HP neg HP pos Gastrite cronica Atrofia Nordensted H. et al, Am J Gastroenterol 2013, 108: 65-71

79 Grado infiammazione e gastrite H.P neg Corpo EE NERD FD Antro EE NERD FD normale - lieve moderatasevera moderatasevera normale - lieve Peura D.A. et al, J Clin Gastroenterol 2010,

80 Grado infiammazione e gastrite H.P neg Corpo EE NERD FD Antro EE NERD FD normale - lieve Gastrite come marker clinico di danno esofageo acido-correlato? moderatasevera moderatasevera normale - lieve Peura D.A. et al, J Clin Gastroenterol 2010,

81 Miglioramento infiammazione e PPI 70 58% % % riduzione invariata peggioramento Dopo PPI Haber M. M. et al. APT 2010, 32: 83-96

82 % Atrofia e gastrite H.P. neg studio su 192 pazienti % 0% grado 0 grado 1 grado 2 grado 3 grado 4 neoplasia Rugge M. et al. GUT 2007, 56:

83 Rischio e gastrite H.P. neg studio su 192 pqazienti % rischio di progressione probabilmente molto basso in gastriti HP neg 0% 0% grado 0 grado 1 grado 2 grado 3 grado 4 neoplasia Rugge M. et al. GUT 2007, 56:

84 % Fattori di rischio in gastriti HP pos /HP neg attivo passato attivo passato NSAID HP neg HP pos alcol fumo Nordensted H. et al, Am J Gastroenterol 2013, 108: 65-71

85 Gastriti croniche: conclusioni I Stabilire l indicazione alla gastroscopia Diagnosi endoscopica ed istologica Valutare l istologia: Infiltrato infiammatorio Grado e sede di atrofia Tipo di metaplasia (intestinale pseudopilorica) Presenza di Helicobacter Pylori

86 Conclusioni II: Gastrite Helicobacter Pylori positiva Valutare l indicazione al trattamento in base a: Presenza e grado di infiammazione Presenza di lesioni pre-cancerose Impostare terapia più adeguata Controllare eradicazione e stratificare il rischio Valutare il grado di atrofia post-trattamento Considerare adeguato follow-up nei casi più avanzati anche in assenza di infezione

87 Conclusioni III: Gastrite Helicobacter Pylori negativa Considerare la possibilità di falsi negativi: Terapia con PPI Istologia tipica pur in assenza dell H. Pylori Associata a patologia funzionale (EE, NERD, FD) Bassa probabilità di progressione PPI sicuri Colonizzazione da parte di batteri non - H. Pylori? Altre cause? Curare il paziente e non la gastrite!!

88 Grazie per l attenzione

89 Resitenza a claritromicina Nord-eur 1-3% Spagna 49% Italia 17% 30% 11 % Papastergiou V et al, WJGP 2014,

90 Eradicazione e patologia extra-digestiva ANEMIA SIDEROPENICA DI NDD TROMBOCITEMIA IDIOPATICA Prima dopo 70 parziale (aumento > 30) completa (PTL > 150) emoglobina HT 0 HP pos HP neg Malfertheiner P. et al, GUT 2012,

91

92 Sintomi aspecifici

93 Gisbert J et al, Ther ADVGastroenterol 2009,

94 EPIDEMIOLOGIA universalmente presente

95 EPIDEMIOLOGIA USA MONDO

96 Infezione da Helicobacter Pylori Principalmente acquisita durante l infanzia All esordio asintomatica o oligosintomatica e con sintomi aspecifici (nausea, vomito) Prevalenza assai variabile, influenzata dalle condizioni socioeconomiche: 15% in alcune popolazioni occidentali Quasi 100% in paesi sottosviluppati In Europa occidentale, USA e Canada infezione presente nel 20-30% della popolazione e contratta in età più avanzata In riduzione nei paesi emergenti per le migliorate condizioni igienico-sanitarie Carrasco G. et al. Gastroenterol Res & Pract 2013, 1-8

Update su Helicobacter pylori

Update su Helicobacter pylori Update su Helicobacter pylori Gianpiero Manes Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASST-Rhodense Garbagnate Milanese-Rho UNIDENTIFIED CURVED BACILLI ON GASTRIC EPITHELIUM IN ACTIVE CHRONIC GASTRITIS

Dettagli

Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo

Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo Linee guida per la gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino A cura di: Giuseppina Oderda Università del Piemonte Orientale Nel

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI HELICOBACTER PYLORI UNO DEI PIÙ DIFFUSI AGENTI PATOGENI COLONIZZA CIRCA IL 50 % DELLA POPOLAZIONE MONDIALE BACILLO GRAM -NEGATIVO CHE INFETTA LA MUCOSA

Dettagli

Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA

Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA Caso clinico Lorenzo Bertani Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA CarmeloG. di78 anni Peso80 Kg Altezza 165 cm Autosufficiente, pensionato, vive con la moglie Cardiopatia ischemica

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

Un nemico di nome Helicobacter

Un nemico di nome Helicobacter Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 3, 2000 Un nemico di nome Helicobacter Enzo Ubaldi (Responsabile Area Progettuale SIMG di Gastroenterologia), Fabrizio Cardin (Coordinatore Gruppo Italiano ESPCG) Linee

Dettagli

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 Francesca Gombac Product specialist and Researcher Gastroenterology diagnostic Benedetto Maschietto UFT-300 - Helicobacter pylori Principale agente eziologico: Gastrite cronica

Dettagli

Linee guida Maastricht V Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1

Linee guida Maastricht V Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1 Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1 Statement 1: L infezione da H. pylori è accettata come principale agente eziologico del tumore gastrico * Statement 8: L eradicazione dell infezione da

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

Patologia GE nell anziano

Patologia GE nell anziano Patologia GE nell anziano Progressivo aumento popolazione >65 aa (>750 milioni di > 65 aa nel 2025) Maggiore aggressività diagnosticoterapeutica anche nel grande anziano Endoscopia digestiva nell anziano

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

Helicobacter Pylori 2011. Come eliminarlo!

Helicobacter Pylori 2011. Come eliminarlo! Struttura Complessa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Direttore: Dott. Felice Cosentino www.endoscopiadigestiva.it www.medicitalia.it/felice.cosentino cosent@tin.it -Tel. 02/8599.4811 Ospedale

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

- Riccardo Marmo - Raffaele Salerno - Marco Romano

- Riccardo Marmo - Raffaele Salerno - Marco Romano Aumentata efficacia della terapia sequenziale di 10 giorni per il trattamento di Helicobacter pylori in pazienti di età pediatrica: un trial clinico randomizzato Improved efficacy of 10-Day sequential

Dettagli

Dispepsia: realtà o fantasia?

Dispepsia: realtà o fantasia? Dispepsia: realtà o fantasia? Roberta Barbera S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Dr: Dott. Felice Cosentino) Ospedale San Giuseppe - Milano Epidemiologia Il 25% della popolazione generale

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO

DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO Arcispedale S. Maria Nuova VILLA VERDE GRUPPO DI LAVORO INTERAZIENDALE PER L APPROPRIATEZZA CLINICA DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO E GESTIONE DELLE SITUAZIONI CLINICHE DI PIÙ FREQUENTE RISCONTRO

Dettagli

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se...

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se... Helicobacter pylori Programma VEQ: perché, come e se... H.pylori: storia Anni 30: batteri associati con danno alla mucosa gastrica 1983: Marshall e Warren stabiliscono link fra H.pylori e patologia gastrointestinale

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 7 Helicobacter Eradicazione dell infezione da pylori 1 Eradicazione dell infezione da Helicobacter pylori Introduzione L infezione da Helicobacter pylori (H. pylori), patogeno

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei MMG Brescia Dr.Ghisleri Domenico PPI: deprescrizioneo impiego cronico negli adulti

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

Il corretto uso dell endoscopia digestiva:

Il corretto uso dell endoscopia digestiva: L INEE GUIDA CORRETTO USO DELL ENDOSCOPIA DIGESTIVA: IL PERCORSO DEL PAZIENTE Il corretto uso dell endoscopia digestiva: il percorso del paziente Si ringraziano per la collaborazione: dr. ssa Patrizia

Dettagli

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus.

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus. MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison Secrezione gastrica J-E-G pylorus corpus SECRETIVA

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IL PUNTO DI VISTA DEL MMG CAMIGLIANO S. GEMMA 23/5/2015 Dott Alessandro Monachino MMG La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

Helicobacter pylori: luci e ombre per un patogeno di successo

Helicobacter pylori: luci e ombre per un patogeno di successo 1 Helicobacter pylori: luci e ombre per un patogeno di successo Carlino Accordi Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Mater Salutis Legnago 2 Stomaco : ambiente sterile! 3 PREMIO NOBEL PER

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo.

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo. La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo Menardo@virgilio.it Genval Workshop: Definizione di MRGE Il termine di MRGE deve essere usato per comprendere -tutti gli individui

Dettagli

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD COLONSCOPIA In paz molto anziani i vantaggi attesi dalla C. di screening non superano i potenziali rischi Ipotensione 9%, desaturazione 27% vs 19% Più alta

Dettagli

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso: sig. Natale

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso: sig. Natale ATS di Brescia Formazione sul campo 2018 Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG Caso: sig. Natale Sig. Natale - anamnesi Sig. Natale, anni 55, operaio in acciaieria, ex fumatore Ipertensione da 5

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica Roberto Lorenzetti UOC di Gastroenterologia PTP Nuovo Regina Margherita Spondiloartropatie (SpA) IBD - SpA SpA indifferenziata Brent LH et al. Med J 2001;2:1-23

Dettagli

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell esofago di Barrett -compliance

Dettagli

IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo

IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo Giampaolo Angelini Verona, 23 novembre 2010 Sorveglianza endoscopica nelle IBD Perché? Maggior rischio di CRC in UC e CD colico Rischio cumulativo

Dettagli

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE E INFERIORE

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE E INFERIORE LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE E INFERIORE SABATO 12 NOVEMBRE Dott.ssa Stefania Genise L endoscopia del tratto digestivo superiore come strumento di diagnosi

Dettagli

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 Emorragia acuta del tratto digestivo superiore : una patologia

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 06-05-2019 1. DOCTOR 33 Infezione da H. pylori, senza dati di sensibilità meglio terapia quadrupla con bismuto 2. IL FATTO QUOTIDIANO Non sei italiano? La cura è solo nel tuo Paese 3. STAMPA

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

I SESSIONE Dott. Sergio Riso I SESSIONE Dott. Sergio Riso Dirigente Medico S.C A.O.U Maggiore della Carità -Novara Coordinatore Didattico Regionale SINPE Microbiota: l utilizzo dei probiotici Sergio Riso S.C. Dietetica e Nutrizione

Dettagli

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna INQUADRAMENTO -MALATTIA AUTOIMMUNE GENETICAMENTE CORRELATA -RARA

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste Pediatria e Diagnosi della Celiachia Clinica compatibile Sierologia: Anticorpi anti-ttg EMA

Dettagli

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA http://www.gastronet.it/approfondimento/ulcerapeptica CAP.5 DIAGNOSI Della lesione ulcerosa Dell infezione da Helicobacter pylori Della secrezione acida DELLA LESIONE ULCEROSA

Dettagli

Diagnosi e gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino: le indicazioni evidence based delle Linee guida ESPGHAN e NASPGHAN

Diagnosi e gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino: le indicazioni evidence based delle Linee guida ESPGHAN e NASPGHAN GUIDELINES: WHAT IS THE BEST FOR CLINICAL PRACTICE a cura di Diagnosi e gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino: le indicazioni evidence based delle Linee guida ESPGHAN e NASPGHAN Evidence

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Dr.ssa Francesca Penagini, MD, PhD Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi Università degli Studi di Milano Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali? Malattia Celiaca Malattia

Dettagli

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA

TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA TUMORE DELLO STOMACO IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA DIAGNOSI E TERAPIA EPIDEMIOLOGIA In Europa il tumore dello stomaco è la 5 neoplasia più frequente nella popolazione femminile e maschile

Dettagli

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo la dispepsia: cos è Sindrome caratterizzata da gruppo eterogeneo di sintomi comprendenti dolore / fastidio

Dettagli

SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT

SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT Dr.ssa V. Imbesi S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe Polo Universitario Milano Direttore: Dr Felice Cosentino

Dettagli

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Pisa 26 febbraio 2016 L APPROCCIO CLINICO Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Non si tratta di una malattia ma di vari processi

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Dr.ssa Elena Pozzi Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST Fatebenefratelli Sacco La malattia celiaca La celiachia è una malattia

Dettagli

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non

Dettagli

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato La terapia post-dimissione e il follow-up: tra rialimentazione, HP, endoscopia di controllo e ripresa della terapia antitrombotica

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei medici di medicina generale Nota 1 La prescrizione a carico del SSN è limitata:

Dettagli

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV R. Colombari EPATITE VIRUS C: ALTERAZIONI ISTOLOGICHE 1. epatite C ACUTA e CRONICA 2. morfologia e PROGNOSI 3. la biopsia: INDICAZIONI 4. il referto istopatologico

Dettagli

Emorragie del tratto digestivo

Emorragie del tratto digestivo Emorragie del tratto digestivo Definizione Emorragia del Tratto Digestivo superiore UGIB: Upper Gastro-Intestinal Bleeding Legamento di Treitz Emorragia del Tratto Digestivo Inferiore LGIB: Lower Gastro-Intestinal

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

ALLEGATO 1: REQUISITI INTRA-PROCEDURALI DELLA GASTROSCOPIA

ALLEGATO 1: REQUISITI INTRA-PROCEDURALI DELLA GASTROSCOPIA ALLEGATO 1: REQUISITI INTRA-PROCEDURALI DELLA GASTROSCOPIA Grado di raccomandazione Evidenza del beneficio Forza metodologica/evidenza scientifica a supporto Implicazioni 1A Chiara Trial randomizzati senza

Dettagli

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre 215 Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? Tarcisio Not Clinica Pediatrica Università di Trieste - IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico 2017-2018 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale

Dettagli

Helicobacter pylori.

Helicobacter pylori. Helicobacter pylori A partire dal 1983, per merito di Warren e Marshall, è stata individuata la presenza nella mucosa gastrica di microrganismi spiraliformi Gram, cui è stato dato il nome dapprima di Campylobacter

Dettagli

b) non è generalmente indicata e può essere sostituita dall' Urea Breath test, avendo sospeso un eventuale trattamento farmacologico da almeno 2 setti

b) non è generalmente indicata e può essere sostituita dall' Urea Breath test, avendo sospeso un eventuale trattamento farmacologico da almeno 2 setti Commissione Linee Guida Della Federazione Delle Malattie Digestive AIGO-SIED-SIGE LINEE GUIDA SULLA ULCERA PEPTICA 1) PREMESSA 2) STRATEGIA DIAGNOSTICA 3) STRATEGIA TERAPEUTICA 4) STRATEGIE DI FOLLOW-UP

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

Aggiornamento delle linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle Patologie Gastriche per il Medico di Assistenza Primaria

Aggiornamento delle linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle Patologie Gastriche per il Medico di Assistenza Primaria Aggiornamento delle linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle Patologie Gastriche per il Medico di Assistenza Primaria Dott. Paolo Ravelli Gastroenterologia 2 - Endoscopia Digestiva Diagnosi e Gestione

Dettagli

PPI e flora batterica intestinale

PPI e flora batterica intestinale Appropriatezza dell uso dei PPI e H 2 -Inibitori Ferrara, 7 Maggio 2011 PPI e flora batterica intestinale Prof. Rocco Maurizio Zagari Associato di Gastroenterologia Università di Bologna Problema Aperto

Dettagli

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018 La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018 MALATTIA DIVERTICOLARE (MD) Diverticolosi: il semplice riscontro di diverticoli. MD sintomatica non complicata.

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA MC

STORIA NATURALE DELLA MC STORIA NATURALE DELLA MC Sintomi Complicanze Lesioni Chirurgia Figura 1. Storia naturale della Malattia di Crohn. Localizzazione Decorso Severità Risposta a tx Ileale Colica Ileocolica Infiammatorio Stenosante

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Ulcera peptica: eradicare l HP?

Ulcera peptica: eradicare l HP? Journal Club 2 Ottobre 2009 Ulcera peptica: eradicare l HP? Alessandro Giordano Cenni epidemiologici Eradicare l HP? Prognosi dell ulcera Cancro gastrico Uso di NSAID Reflusso G.E Controversie Terapia

Dettagli

La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici

La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici M. Sbrilli La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici Osservazione di sintomi relativi a stadi molto precoci della malattia. Quadri clinici

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Le Neoplasie dello Stomaco

Le Neoplasie dello Stomaco http://docenti.unicz.it/sito/puzziello.php Lezioni di Chirurgia Generale Le Neoplasie dello Stomaco Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE Nel 1983 la pubblicazione dei ricercatori Warren e Marshall ha rivoluzionato la gastroenterologia. Non sono stati i primi ad osservare la

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 8 Introduzione () Negli ultimi decenni, con l endoscopia gastrointestinale, i ricercatori e i clinici hanno avuto la precedentemente esclusa possibilità dell accesso diretto

Dettagli

La Mesalazina: come, quando e perché. Dott. Alessandro Gigliozzi. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti

La Mesalazina: come, quando e perché. Dott. Alessandro Gigliozzi. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti La Mesalazina: come, quando e perché Dott. Alessandro Gigliozzi Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti SULFASALAZINA Svartz N. Salazopyrin: a new sulfanilamide

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

Fattori limitanti per la colonizzazione della mucosa gastrica da parte di microorganismi

Fattori limitanti per la colonizzazione della mucosa gastrica da parte di microorganismi Helicobacter pylori 25 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno Fattori limitanti per la colonizzazione della mucosa gastrica da parte di microorganismi Robin Warren arry Marshall

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO ESOFAGO di BARRETT Documento redatto da: Dr. P. Dusio Dr. L. Dughera Dr. S. Taraglio Dr. V. Marci S.C. Gastroenterologia ASL TO 1. Osp. Evangelico Valdese - Torino

Dettagli