ANALISI DEI RISULTATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEI RISULTATI"

Transcript

1 ANALISI DEI RISULTATI I 4 passi pricipali del processo simulativo Formulare ed aalizzare il problema Sviluppare il Modello del Sistema Raccolta e/o Stima dati per caratterizzare l uso del Modello Attività modellistica Workload aalysis Implemetazioe del (kerel del) Simulatore Verifica e validazioe del Simulatore Implemetazioe e ru simulatore Progettare la campaga di esperimeti per valutare le alterative Aalisi statistica dell output Aalisi risultati Idetificare la soluzioe e presetare i risultati di supporto Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe

2 Aalisi risultati Tre passi 1. Scelta degli idici di prestazioe. Raccolta delle osservazioi durate il ru del simulatore (campioameti) 3. Elaborazioe delle osservazioi RISULTATI Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 3 Modulo 1: Idici di prestazioe

3 Obiettivo fodametale Spesso è fodametale poter defiire le prestazioi che il progetto o la realizzazioe di u sistema è i grado di garatire rispetto a certi carichi di lavoro (espressi come arrivi ed itesità di lavoro richiesto) Attezioe alla differeza: Idici di prestazioe Metriche di prestazioe Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 5 Molteplici idici di prestazioe Frequeza e tipologia degli arrivi al sistema Tempi di risposta (del sistema, di uo o più compoeti) Tempi di attesa Throughput Numero di uteti (i coda, el sistema) Utilizzazioe... Orietati all utete Orietati al sistemista Orietati al maager Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 6

4 Molteplici metriche di prestazioe Tempi putuali Valori per campioi Tempi medi di u campioe Variaza e deviazioe stadard di u campioe Adameto dei tempi medi rispetto a Valori assoluti Valori relativi ad u periodo di osservazioe Percetuali... Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 7 Arrivi (determiati dal workload) Quatità che etrao el sistema per uità di tempo Scelta dell uità di tempo secodo, miuto, gioro, ecc. Scelta dell elemeto richieste arrivate, byte da trasmettere, ecc. Es. coessioi/sec hit/sec Mbyte/sec arrivi l Sistema Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 8

5 Tipi di idici di prestazioi (osservate) Tempi Tempo di risposta Tempo di attesa Tempo di servizio Throughput: quatità elaborate per uità di tempo Numero di risposte soddisfatte al gioro Byte trasmessi al secodo Numero: tipicamete di utilizzatori (uteti, richieste) Nell itero sistema o i qualche compoete del sistema Utilizzazioe: percetuale di utilizzo Dell itero sistema o di qualche compoete del sistema (es., CPU) Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 9 Tempi Tempo di risposta del sistema Tempo di servizio di u sottosistema Tempo di attesa di u compoete MISURE (tipiche): msec, msec, sec, Tempo attesa Tempo servizio Tempo risposta (compoete) Tempo risposta (del sistema) B A Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 10 C

6 Throughput Throughput (=produttività) Quatità elaborate dal sistema per uità di tempo Scelta dell uità di tempo secodo, miuto, gioro, ecc. Scelta dell elemeto da misurare richieste arrivate, byte da trasmettere, ecc. Es. coessioi/sec hit/sec Mbyte/sec arrivi l Sistema throughput Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 11 Relazioe tra arrivi e throughput Etrambi soo espressi come quatità i u itervallo di tempo Il throughput cresce proporzioalmete al crescere del tasso di arrivo (ache se è possibile esprimere tassi di arrivo e throughput i base a metriche diverse) arrivi l Sistema throughput Nel caso i cui si utilizzasse la stessa metrica, si osserverebbe: arrivi=throughput Co due importati eccezioi. Quali? Il sistema o ha raggiuto lo stato stabile Il sistema è saturo (=arrivi oltre la capacità del sistema) Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 1

7 Idici di prestazioe a cofroto Tempo di risposta (Respose time) Il tempo trascorso dall iizio della richiesta al completameto della risposta Tipiche misure della scala temporale: secodi, miuti, ecc. Tempo di lateza (Latecy time) Il tempo trascorso dall iizio della richiesta all iizio della risposta richiesta risorsa Qual è il tempo di risposta e di lateza della richiesta? Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 13 Bada e Lateza Bada (throughput) Dati trasmessi per uità di tempo Applicazioe: sigolo lik, ed-to-ed Notazioe KB = 10 bytes Mbps = 10 6 bits per secod Lateza (tempo) Tempo per iviare u messaggio dal puto A al puto B Applicazioe: oe-way, roud-trip time (RTT) Compoeti Lateza = Propagazioe + Trasmissioe + Accodameto Propagazioe = Distaza / c Trasmissioe = Dimesioe / Bada Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 14

8 Ritardi ella trasmissioe (1/) I pacchetti sperimetao quattro tipi di ritardo ella trasmissioe da u puto all altro della rete (ovvero per completare u hop) Elaborazioe: cotrollo errori, scelta lik di uscita (router) Accodameto: al lik di uscita del router i attesa di essere trasmesso (dipede dal livello di cogestioe) Trasmissioe Propagazioe trasmissioe propagazioe elaborazioe accodameto Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 15 Ritardi ella trasmissioe (/) Ritardi di trasmissioe R = bada del lik (es., 100Mbps) L = dimesioe del pacchetto (bit) Tempo di trasmissioe per iviare ilpacchetto ellik =L/R Ritardi di propagazioe (el mezzo fisico) d = lughezza del lik fisico s = velocità di propagazioe el mezzo (es., ~10 8 m/sec) Ritardo di propagazioe el lik = d/s s e R soo quatità molto differeti! Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 16

9 Modulo : Metriche di prestazioe su campioi Campioi Nella maggior parte degli studi di prestazioe o si è iteressati ai valori putuali dei sigoli uteti, ma a compredere l adameto rispetto a molteplici uteti del sistema. Due aspetti da risolvere: Quali dati campioare? tutti periodi prestabiliti periodi radom Scelto l idice, quale metrica di prestazioe utilizzare? misure cumulative putuali misure cumulative di adameto Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 18

10 I u sistema aperto Arrivi Determiati dal modello di workload Campioi si ottegoo da osservazioi ( campioameti ) INTERNI USCITE arrivi l Simulatore del sistema uscite (possibili) puti di osservazioe Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 19 I u sistema chiuso Numero uteti Determiati dal modello di workload Campioi si ottegoo da osservazioi ( campioameti) INTERNI USCITE Simulatore del sistema (possibili) puti di osservazioe Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 0

11 Misure putuali Misure di prestazioi Riferite ad ua osservazioe i Misure cumulative putuali Riferite ad u campioe di osservazioi: 1 Media 1 Variaza 1 = i s = ( i ) i = 1 1 Misure cumulative di adameto Rispetto a qualche altro idice i= 1 Es., tempo di risposta rispetto alla frequeza degli arrivi Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 1 Misure cumulative putuali

12 Caratterizzare u campioe di dati Bisoga: Teer coto dell average Teer coto della variabilità Average Media Campioaria ( Sample Mea ) Mediaa Campioaria ( Sample Media ) Si ordiao le osservazioi i modo crescete e si cosidera l osservazioe i mezzo Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 3 Misure medie campioarie Dato u campioe {,..., } 1, di osservazioi Media Aritmetica Campioaria = 1 i = 1 i Media Geometrica Campioaria = i= 1 i 1 Media Armoica Campioaria = Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 4

13 Atteti alla media! C era ua volta u uomo che affogò guadado u fiume di cui aveva saputo che i media era profodo 30 cm. [ W.I.E. Gates ] Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 5 Errori Tipici ell Uso delle Medie (1/3) Usare la media di valori molto differeti Es. Affermare che il tempo di risposta medio della CPU per le query è pari a 505 msec, cosiderado che due misure hao dato Tcpu1= 10 msec e Tcpu=1000 msec Il valor medio è corretto ma o dà alcua iformazioe utile alla caratterizzazioe del sistema. Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 6

14 Errori Tipici ell Uso delle Medie (/3) Usare la media seza teer coto dei picchi della distribuzioe per cofrotare due sistemi Es. Tempi di risposta osservati Sistema A Sistema B L 10 5 M 9 5 M 11 5 G 10 4 V Somma Media: 10 (utile) 10 (o utile o fuorviate) Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 7 Errori Tipici ell Uso delle Medie (3/3) Moltiplicare le Medie per otteere la media del prodotto E(XY) E(X) E(Y) Valor Medio Errato Esempio Numero Medio Uteti i u sistema 3 Numero Medio di Processi per Utete Qual è il umero medio di processi el sistema? Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 8

15 Variabilità Molti dei problemi evideziati i precedeza derivao da u fattore comue: No è possibile caratterizzare u campioe co ua sola misura soprattutto quado la distribuzioe dei dati è molto distate dall UNIFORME. Realizzare u sistema a bassa variabilità è sempre preferibile, ma se il sistema è itrisecamete a diamicità elevata, le metriche di prestazioe devoo teere coto Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 9 Idici di dispersioe di u Campioe Rago Differeza tra il massimo e il miimo osservati Deviazioe Assoluta Media 1 1 i dove = i= 1 i= 1 i Variaza Campioaria 1 = 1 i= 1 ( i ) Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 30 s

16 Idici di dispersioe di u Campioe Deviazioe Stadard Campioaria: s = s (preferibile perché o ha l effetto quadratico e rimae della stessa uità di gradezza della Media) Es. Tempo medio di risposta sec Stadard Deviatio 1.6 sec (alta variabilità) 0.4 sec (bassa variabilità) Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 31 Idici di dispersioe di u Campioe Coefficiete di Variazioe C.O.V.= (Ache migliore della deviazioe stadard per i cofroti i quato elimia l uità di misura) Esempio (precedete) = 0.8 ( 80% ) = 0. ( 0% ) Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 3 s

17 Esempio I u esperimeto ripetuto 3 volte, si è osservato che il tempo di risposta della risorsa CPU è stato pari a: 3.1, 4.,.8, 5.1,.8, 4.4, 5.6, 3.9, 3.9,.7, 4.1, 3.6, 3.1, 4.5, 3.8,.9, 3.4, 3.3,.8, 4.5, 4.9, 5.3, 1.9, 3.7, 3., 4.1, 5.1, 3., 3.9, 4.8, 5.9, 4. Calcolare: Media Campioaria Variaza e Deviazioe Stadard Campioaria C.O.V Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 33 Osservazioe Vi soo molti sistemi (Backboe di reti geografiche, Cetrali elettriche, Sistemi iformativi critici) che o si progettao sulla base del traffico medio e eache sull idice di dispersioe del campioe (deviazioe stadard e simili), ma per supportare ache 10 volte i livelli di carico medi. OVERPROVISIONING Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 34

18 Misure cumulative di adameto Adameto del tempo di risposta Tempo di risposta (sec) Curva classica del tempo di risposta 1 0 Carico accettabile Puto di saturazioe Tasso di arrivo (p.es., richieste al secodo, pacchetti al secodo) Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 36

19 Adameto del tempo di risposta (sistema co umero di risorse fiite) Tempo di risposta (sec) Curva del tempo di risposta al crescere del carico i arrivo ad u sistema co umero di risorsefiite Curva classica del tempo di risposta Puto di saturazioe Tasso di arrivo Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 37 Adameto del tempo di risposta (sistema a capacità limitata) Tempo di risposta (sec) Curva classica del tempo di risposta Curva del tempo di risposta per u sistema a capacità limitata Si iiziao a rifiutare le coessioi Tasso di arrivo Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 38

20 Tempi di accodameto al odo R=bada del lik (bps) L=lughezza del pacchetto (bit) a=tasso medio di arrivi di pacchetti al odo Tempo medio di accodameto Itesità del traffico = (L a)/r (L a)/r ~ 0: i ritardi medi di accodameto soo piccoli o ulli (L a)/r 1: i ritardi divetao gradi (L a)/r >1: arriva più lavoro di quato possa essere elaborato. I tempi di attesa tedoo all ifiito! (i realtà, co buffer limitati, si iiziao a perdere pacchetti) Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 39 Curva del throughput Capacità teorica Throughput Capacità effettiva Curva desiderabile Curva (spesso) reale Curva pessima (thrashig) Puto di saturazioe del sistema Tasso di arrivo Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 40

21 ANALISI STATISTICA DELL OUTPUT Perché statistica? r SIMULATORE f (r) Dal mometo che l Output di u Simulatore è fuzioe di variabili aleatorie, l Aalisi dei risultati è u problema di statistica ifereziale. Due campi applicativi pricipali: Test e Covalida delle ipotesi (es, Test Goodess of Fit) Stima etro u certo livello di accuratezza (p.es., qual è la differeza tra la media vera di ua distribuzioe teorica e la media stimata otteuta da osservazioi) Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 4

22 Simulazioe Steady-State (di iteresse per il corso) Simula Sistemi che raggiugoo, dopo u determiato trasiete,uo stato stabile I questo caso sia le codizioi iiziali che la lughezza della Simulazioe soo determiati dal simulazioista Le misure di iteresse soo defiite i fuzioe di u valore limite raggiuto co i ru di simulazioe tedeti all ifiito Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 43 ESEMPIO Misura: Tempo medio di Attesa i coda Ta Per (clock ifiito), si defiisce la distribuzioe del Tempo di Attesa, e Ta coverge ad u valore limite Problemi ell Aalisi dell Output 1. Per defiizioe di Steady-State, i valori dell output devoo essere idipedeti dallo stato iiziale. Dal mometo che, i pratica, sia il ru sia le osservazioi soo fiite, bisoga determiare quato la media stimata si avvicia a quella teorica otteuta dalla distribuzioe. Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 44

23 Primo problema: elimiazioe degli effetti dello stato iiziale ( warmup ) Le osservazioi effettuate prima che il SIMULATORE arrivi allo STATO STABILE possoo essere o sigificative e/o ifluezare il calcolo delle statistiche TRE MODI per superare il TRANSIENTE Si iizia ua PROVA da uo STATO STABILE (precedetemete memorizzato) di difficile realizzazioe Si riducoo gli effetti trasieti aumetado di molto le OSSERVAZIONI iefficiete Si elimiao le prime k OSSERVAZIONI (presumibilmete ifluezate dallo stato iiziale) MIGLIORE Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 45 Secodo problema (più complesso): Le misure di iteresse soo defiite i fuzioe di u valore limite raggiuto co ru di simulazioe tedeti all ifiito. Dal mometo che, i pratica, sia il rudi simulazioe sia le osservazioi soo fiite, bisoga determiare quato la media stimata si avvicia a quella teorica otteuta dalla distribuzioe Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 46

24 Teorema del Limite Cetrale (Fodametale per la Statistica e per la Simulazioe) La fuzioe di Distribuzioe di ua media aritmetica calcolata su di u gra umero di variabili casuali idipedeti e ideticamete distribuite (i.i.d.) è approssimabile co ua fuzioe di distribuzioe ormale Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 47 Problema della Normalità Il Teorema del Limite Cetrale assicura che la media di variabili aleatorie (>c) idipedeti e ideticamete distribuite è approssimativamete distribuita ormalmete Tutti i calcoli statistici sfruttao queste proprietà, per cui è importate far presete che i campioi di uteti cosecutivi (ovvero osservazioi di eveti cosecutivi) o possoo risultare idipedeti. E molto probabile che vi siao correlazioi tra le osservazioi e quidi si viola il pricipio della i.i.d. su cui si basa il Teorema. Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 48

25 Soluzioe al problema Ogi ru di Simulazioe produce u campioe di osservazioi (derivate dalla stessa distribuzioe) di uo o più parametri di prestazioe Per risolvere il problema della ormalità si utilizzao strumeti che redoo idipedeti le osservazioi Diversi ru di Simulazioe, eseguiti co u diverso isieme di semi, producoo altri campioi di osservazioi statisticamete idipedeti Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 49 Come ricodursi i codizioi di osservazioi i.i.d. I pratica, si aumeta il umero di ru del simulatore, possibilmete co semi differeti. Tre metodi pricipali: Metodo Rigeerativo Metodo Batch Metodo Prove Ripetute Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 50

26 Metodo Prove Ripetute (1/4) Oggi è il metodo più utilizzato, i quato poe meo vicoli ed il tempo di computazioe (additivo per l elimiazioe del periodo trasiete) tipicamete o è più u problema Parametro di output Ru Batch1 Ru Batch Ru Batch 0 t t+t 0 t t+t 0 t t+t Ru 1 Ru Ru Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 51 Metodo Prove Ripetute (/4) E u metodo di Rigeerazioe Artificiale per otteere osservazioi statisticamete idipedeti. Si effettuao k ru ( repliche ) del Simulatore, ciascuo co sequeze diverse di umeri pseudocasuali I ciascu ru si effettuao m k (può ache essere u umero casuale) osservazioi (potezialmete, autocorrelate) della variabile aalizzata. Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 5

27 Metodo Prove Ripetute (3/4) Al termie si ottegoo k campioi, ciascuo di m j (j=1,, k) osservazioi, potezialmete autocorrelate: m 1 3 m 3 m Osservazioe #1 k 1 Si calcolao: k... m j i= 1 km k y j = ji Osservazioe #k m j z j = ji i= 1 Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 53 Metodo Prove Ripetute (4/4) Se il sistema ha raggiuto la stazioarietà e i k esperimeti soo stati codotti co sequeze di umeri pseudo-casuali idipedeti, le tre serie y,..., 1 y k z 1,..., zk m 1,...,mk possoo cosiderarsi i.i.d. E ache possibile valutare y j e z j per m 1 = = m k Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 54

28 Applicazioe del Teorema del limite cetrale La Media Campioaria è ua variabile aleatoria la cui distribuzioe f (X ) (per il Teorema del Limite Cetrale ) è ormale se f ( X ) è ormale, altrimeti tede a ua distribuzioe ormale se è grade (>30) co parametri : E( X ) = µ σ σ ( X ) = σ σ ( X ) = Valore Atteso Variaza Deviazioe Stadard Tutti e tre cotribuiscoo a forire ua misura della dispersioe delle variabili aleatorie di ua distribuzioe. Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 55 ESEMPIO X () µ σ Media osservata su campioi i.i.d. ( grade) Media teorica Variaza teorica X ( ) µ C = σ Variabile aleatoria co distribuzioe N(0,1) I valori derivati per C ( gradi) seguoo ua distribuzioe ormale co Media = 0 Variaza = 1 Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 56

29 Applicazioe del Teorema del limite cetrale Sebbee la distribuzioe o sia ota, il Teorema del Limite Cetrale ci assicura che la media teorica µ può essere stimata mediate X() co u umero grade di osservazioi i.i.d. i quato X ( ) è distribuita ormalmete. La media teorica sarà compresa co ua certa probabilità tra due valori che costituirao il cosiddetto itervallo di cofideza: a < µ < b X () serve per calcolare a e b Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 57 Itervalli di Cofideza (1/4) Problema: Stimare quato ua media campioaria otteuta da ua Simulazioe fiita approssimi la Media µ otteuta dalla Distribuzioe Teorica. X Soluzioe: Si determia ua misura detta Itervallo di Cofideza. Metodo 1) Per grade, la variabile : X ( ) µ C( ) = z = σ / È ach essa ormale co N(0,1), media=0 e variaza=1.

30 Itervalli di Cofideza (/4) La fuzioe cumulativa F z tutti i mauali di statistica. ) Si preda u valore di u tale che F z α ( u) = 1 ( ) 3) Di cosegueza: ( u) = prob( z u) dove = uα Perché la ormale è simmetrica itoro alla media (=0) prob( z uα ) =α è tabulata i Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 59 α < 1 prob( z > uα ) = 1 F ( uα ) = α Itervalli di Cofideza (3/4) 4) Si ha, quidi : prob( u z u ) = 1 α α α X µ prob( uα uα ) = 1 α σ Livello di cofideza σ σ prob[ X uα µ X + uα ] = 1 α Itervallo di cofideza Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 60

31 Itervalli di Cofideza (4/4) u α 5) Per calcolare si usa la tabella della α distribuzioe ormale: F ( u ) = 1 ( Se si sceglie ad esempio, u livello di cofideza del 95% : 1 = 0.95 > α = 0.05 > = Dalla Tavola bisoga ricavare il valore di che F( u α ) = X ±1.960 Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 61 σ tale Allora, è possibile affermare che la media teorica m cade ell itervallo al 95% di probabilità. α α α α 0.05 F ( u α ) = 1 = ) u α Tavola della Normale (1/4) α a µ b α Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 6

32 Tavola della Normale (/4) Distribuzioe cumulativa ormale z X Area z X Area µ σ µ µ µ σ σ µ σ µ µ µ µ µµ σ σ σ σ µ σ σ µ σ σ µ σ µ σ µ σ 0.85 Tavola della Normale (3/4) z X Area z X Area µ σ µ +1.8 σ µ σ µ σ µ σ µ σ µ σ µ σ µ σ µ σ µ σ µ σ µ -1.8 σ µ σ µ σ µ σ µ σ µ σ 0.975

33 Tavola della Normale (4/4) z X Area z X Area µ σ µ σ µ σ µ +.36 σ µ σ µ σ µ σ µ σ µ σ µ σ µ σ Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 65 Problema della variaza teorica (1/) Nella pratica, la Variaza σ, ecessaria per il calcolo dell itervallo di cofideza, o è ota. Pertato la si sostituisce co la variaza campioaria Vale soltato per osservazioi idipedeti Ora la variabile stadard o è più ormale, ma Studet-T s 1 = ( 1 t = i= 1 X s i µ X ) Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 66

34 Problema della variaza teorica (/) Di cosegueza l itervallo di cofideza è dato da : t α s s X tα µ X + t α dovrebbe essere calcolato dalla tabella della fuzioe di distribuzioe Studet-t. Tuttavia, poiché per gradi (>30), la fuzioe Studet-t tede alla fuzioe ormale, è possibile i molti casi utilizzare la tavola della ormale co miima approssimazioe. Impiati di Elaborazioe 003/004 Misure di Prestazioe 67

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Metodi di valutazione delle prestazioni di rete

Metodi di valutazione delle prestazioni di rete Metodi di valutazioe delle prestazioi di rete Prof. Ig. Carla Raffaelli Cofroto di diversi approcci Parametri di cofroto: precisioe requisiti di poteza di calcolo requisiti di memoria facilita' di approccio

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

- 9 - Analisi dei risultati

- 9 - Analisi dei risultati Dipartimeto di Elettroica e Iformazioe Politecico di Milao - 9 - Aalisi dei risultati Laboratorio di Reti di Telecomuicazioi Prove idipedeti Ogi simulazioe è ua possibile evoluzioe di u sistema. Siamo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!) Per fortua le cose o cambiao poi di molto visto che la uova variabile x µ s x co s x

Dettagli

Gli Indici di VARIABILITA

Gli Indici di VARIABILITA Elemeti di Statistica descrittiva Gli Idici di VARIABILITA - Campo di variazioe - Scarto dalla media - Variaza - Scarto quadratico medio - Coefficiete di variazioe Idici di Variabilità I valori medi soo

Dettagli

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini Lezioe 3 Stimatori, stima putuale e itervalli di cofideza Statistica L-33 prof. Pellegrii Oggi studiamo le proprietà della stima che ricaviamo da u campioe. Si chiama teoria della stima. La stima statistica

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96 STATISTICA A K (60 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it : stima della percorreza media delle vetture diesel di u certo modello al primo guasto 400 X34.000 Km; s cor 9000 Km Livello di cofideza

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica La distribuzioe delle statistiche campioarie Matematica co elemeti di Iformatica Tiziao Vargiolu Dipartimeto di Matematica vargiolu@math.uipd.it Corso di Laurea Magistrale i Chimica e Tecologie Farmaceutiche

Dettagli

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore. Stimatori e stime Teoria della stima Supporremo che sulla popolazioe sia defiita ua variabile X la cui distribuzioe, seppure icogita, è completamete caratterizzata da u parametro q o da u isieme di parametri

Dettagli

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica Uiversità di Fireze Corso di Laurea i Statistica Statistica Leoardo Grilli Stima Cicchitelli cap. 6 Argometi Defiizioe di stimatore Proprietà degli stimatori (campioi fiiti): No distorsioe Efficieza relativa

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it STIMA PUNTUALE (p. 55 Il parametro è stimato co u uico valore Esempio: stima della share di u programma TV % di spettatori el campioe

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

L INTERVALLO DI CONFIDENZA L INTERVALLO DI CONFIDENZA http://www.biostatistica.uich.itit POPOLAZIONE POPOLAZIONE CAMPIONAMENTO CAMPIONE PARAMETRO INFERENZA CAMPIONAMENTO? STIMA CAMPIONE Stimare i Parametri della Popolazioe Itervallo

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Igegeria Lezioi del Corso di Fodameti di Metrologia Meccaica A.A. 005-006 Prof. Paolo Vigo Idice. Frequeza e Probabilità. 3. Curva di Gauss 4. Altre Distribuzioi Frequeza e Probabilità Me spiego:

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Variabilità o Dispersioe Defiizioe Attitudie di u feomeo ad assumere diverse modalità Le medie o bastao Esempio: caratteri quatitativi Codomiio A u.s. Numero televisori u 8 u 8 u3 8 u4 8 u5 8 Me=M=8 Codomiio

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5 STATISTICA ESERCITAZIONE 5 Dott. Giuseppe Padolfo 28 Ottobre 203 VARIABILITA IN TERMINI DI DISPERSIONE DA UN CENTRO Cetro Me o μ La dispersioe viee misurata come sitesi delle distaze tra le uità statistiche

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE INFERENZA o STATISTICA INFERENTE Le iformazioi sui parametri della popolazioe si possoo otteere sia mediate ua rilevazioe totale (o rilevazioe cesuaria) sia mediate ua rilevazioe parziale (o rilevazioe

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

L INTERVALLO DI CONFIDENZA

L INTERVALLO DI CONFIDENZA L INTERVALLO DI CONFIDENZA http://www.biostatistica.uich.itit POPOLAZIONE POPOLAZIONE CAMPIONAMENTO CAMPIONE PARAMETRO INFERENZA CAMPIONAMENTO? STIMA CAMPIONE 1 Stimare i Parametri della Popolazioe Itervallo

Dettagli

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni. Ifereza Statistica L ifereza statistica cerca di risalire al modello del feomeo sulla base delle osservazioi No coosciamo il modello del feomeo cioè la vc X A volte la coosceza può essere parziale (coosciamo

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità Lezioe III: Variabilità Cattedra di Biostatistica Dipartimeto di Scieze Biomediche, Uiversità degli Studi G. d Auzio di Chieti Pescara Prof. Ezo Balloe Lezioe a- Misure di dispersioe o di variabilità Misure

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE 6 INFERENZA STATISTICA Isieme di metodi che cercao di raggiugere coclusioi sulla popolazioe, sulla base delle iformazioi coteute i u campioe estratto da quella popolazioe. INFERENZA

Dettagli

= ed è: n. 2 2 x. tra ns x

= ed è: n. 2 2 x. tra ns x 0/9/6 Itroduzioe all aalisi di variaza: variaza etro e tra gruppi La procedura dell aalisi della variaza sfrutta il fatto che la variaza della popolazioe da cui, i base all ipotesi H 0, provegoo i campioi

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D)

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D) La validazioe delle prove dei gruppi discipliari (TECO-D) Sommario INTRODUZIONE... 2 CARATTERISTICHE DELLA MATRICE DATI PER L ITEM ANALYSIS... 2 ITEM ANALYSIS E FEEDBACK ANVUR... 3 1 INTRODUZIONE A coclusioe

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Metodi statistici per lo studio dei feomei biologici Alla fie di questa lezioe dovreste essere i grado di: spiegare i cocetti di stima putuale e stima itervallare iterpretare gli itervalli di cofideza

Dettagli

Qualunque processo che generi risultati eventi che non sono generalizzabili con certezza

Qualunque processo che generi risultati eventi che non sono generalizzabili con certezza CAMPIONAMENTO Esperimeto experimetal desig Qualuque processo che geeri risultati eveti che o soo geeralizzabili co certezza Popolazioe o è fiita Feomeo è sotto cotrollo: stimolo - risposta (pe sperimetazioe

Dettagli

Confronto di due misure Campioni indipendenti

Confronto di due misure Campioni indipendenti Statistica7 /11/015 Cofroto di due misure Campioi idipedeti o meglio.. rispodere al quesito Due serie di misure soo state estratte dalla stessa popolazioe (popolazioe comue o idetica) o soo state estratte

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Corso di Laurea i Igegeria Iformatica Ao Accademico 26/27 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Nome... N. Matricola... Acoa, geaio 27. (8 puti) Si vuole stimare il parametro p di ua legge

Dettagli

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori.

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori. Parametri e statistiche Popolazioe Parametri Valori fissi, spesso o oti Campioe Statistiche o Stimatori Variabili casuali, le cui determiazioi dipedoo dalle particolari osservazioi scelte Parametri e statistiche

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo

Stime puntuali. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Stime puntuali. Intervalli di confidenza. Approfondiamo Abbiamo visto che, data ua v.a. X di cui o si cooscao valore atteso e variaza, tali umeri si possoo stimare putualmete el seguete modo: si prede u casuale X 1,...,X di v.a. aveti la stessa legge di X;

Dettagli

Lezione 9. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 9. A. Iodice

Lezione 9. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 9. A. Iodice Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie 1 2 3 ρ xy come coefficiete calcolo di ρ xy 4 () Statistica 2 / 26 Misura dell iterdipedeza

Dettagli

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni Corso di Statistica Caale E Bii, Cutillo A.A. 17/18 Esercitazioe di riepilogo.8 Test di ipotesi Soluzioi Esercizio 1 A seguito della sostituzioe di u macchiario per il cofezioameto di caffè, il resposabile

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

La stima per intervalli

La stima per intervalli La stima per itervalli U itervallo di cofideza per u parametro è u itervallo di estremi [t - ; t + ] defiito itoro alla stima t di ed i cui è tale che: P t t È cioè l itervallo, cetrato su t, che co u

Dettagli

Lezione 14. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 14. A. Iodice. disuguaglianza di Markov

Lezione 14. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 14. A. Iodice. disuguaglianza di Markov Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 29 Outlie 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 29 Importati disuguagliaze Variabili casuali co distribuzioi o

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno?

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno? Esercitazioe.4 1 Applicazioi del TCL 1.1 Ua ditta di trasporti iterazioali possiede 100 tir dello stesso tipo. Ogi tir percorre ua media di 600 km al gioro co ua deviazioe stadard di 50 km. 1. Suppoedo

Dettagli

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo

Senza reimmissione. Le n v.a. non sono più indipendenti e identicamante distribuite. Campionamento da universo STATISTICA A K (60 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it Ifereza statistica Dal campioe alla popolazioe Co quale precisioe si possoo descrivere le caratteristiche di ua popolazioe sulla base

Dettagli

Corso di Statistica Facoltà di Economia

Corso di Statistica Facoltà di Economia Corso di Statistica Facoltà di Ecoomia Lezioe a.a. 000-00 00 Fracesco Mola Ifereza statistica Logica iduttiva Dal particolare al geerale Popolazioe [ v. c. ] f Ω x,, Se si coosce F si può fare ifereza

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Statistica Matematica: Cocetti Fodametali Nell esperieza quotidiaa e ella pratica della professioe dell igegere occorre: predere decisioi e ciò ormalmete richiede la dispoibilità di specifiche iformazioi

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Statistica Matematica: Cocetti Fodametali Nell esperieza quotidiaa e ella pratica della professioe dell igegere occorre: predere decisioi e ciò ormalmete richiede la dispoibilità di specifiche iformazioi

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A Uiversità degli Studi di Padova Corso di Laurea i Medicia e Chirurgia - A.A. 015-16 Corso Itegrato: Statistica e Metodologia Epidemiologica Disciplia: Statistica e Metodologia Epidemiologica Doceti: prof.ssa

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia. Campionamento e inferenza statistica

Sommario. Facoltà di Economia. Campionamento e inferenza statistica Corso di tatistica Facoltà di Ecoomia a.a. 00-00 fracesco mola ommario Campioameto e ifereza statistica timatori e stime Proprietà degli stimatori ufficieza, Correttezza, Efficiezaassoluta e relativa,

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale)

LE MISURE DI SINTESI (misure di tendenza centrale) STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI SINTESI (misure di tedeza cetrale) http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Altezza degli studeti 004-05 (cm) Tabella dei dati Idividuare u idice che rappreseti

Dettagli

Lezione 15. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 15. A. Iodice

Lezione 15. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 15. A. Iodice Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 29 Outlie 1 2 3 4 () Statistica 2 / 29 itervallo margie di errore Per stimare u parametro della popolazioe,

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezioe 4 Corso di Statistica Domeico Cucia Uiversità Roma Tre D. Cucia (domeico.cucia@uiroma3.it) 1 / 22 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Campionamento e distribuzioni campionarie

Campionamento e distribuzioni campionarie Campioameto e distribuzioi campioarie Approccio idu8vo Ruolo dell ifereza sta>s>ca Procedure ifereziali di uso comue (itervalli di cofideza e test delle ipotesi) Risulta> e decisioi che dipedoo dalla limitatezza

Dettagli

Formulario (versione del 3/10/2015)

Formulario (versione del 3/10/2015) Uiversità degli Studi della Basilicata C.d.L. Ecoomia Aziedale Statistica a.a. 04/05 Docete: E. Di Nardo Frequeze Formulario versioe del 3/0/05 taglia campioe casuale x,..., x campioe casuale ordiato x...

Dettagli

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazioe 12 Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () 1 / 15 Outlie 1 () 2 / 15 Outlie 1 2 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 5

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioni

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioni Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioi Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze

Esempio: distribuzione di frequenze. =, Pagina 90. Esempio: distribuzione di frequenze Esempio: distribuzioe di frequeze Distribuzioe degli studeti di SDC frequetati la facoltà ell a.a. 001/00 per Num. Corsi Frequetati 83 K 7 = + + + + + + = = Num. Corsi Freq. i 1 15 43 3 103 4 80 5 3 6

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità B - Soluzione

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità B - Soluzione Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità B - Soluzioe Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Statistica Inferenziale Soluzioni 1. Stima puntuale

Statistica Inferenziale Soluzioni 1. Stima puntuale ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 007/008 Marco Miozzo e Aamaria Guolo Laurea i Ecoomia del Commercio Iterazioale Laurea i Ecoomia e Ammiistrazioe delle Imprese Uiversità degli Studi di Veroa sede di Viceza

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli Esercitazioi del Corso di Probabilitá e Statistica Lezioe 6: Stime di parametri putuali e per itervalli Stefao Patti 1 19 geaio 005 Defiizioe 1 Ua famiglia di desitá f(, θ) ad u parametro (uidimesioale)

Dettagli

Argomenti trattati: Stima puntuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima puntuale della media della

Argomenti trattati: Stima puntuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima puntuale della media della 1 La stima putuale Argometi trattati: Stima putuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima putuale della media della popolazioe e sua distribuzioe Stima putuale di ua proporzioe e sua distribuzioe

Dettagli

Y = ln X è normalmente distribuita. (y) = dg(x) dx. f Y. (x) = dy dx f Y. f X. (g(x)) & exp$ dx x - $ % ( x) DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE.

Y = ln X è normalmente distribuita. (y) = dg(x) dx. f Y. (x) = dy dx f Y. f X. (g(x)) & exp$ dx x - $ % ( x) DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE. DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE. La variabile si dice log-ormalmete distribuita se: l è ormalmete distribuita g( l g ( e 0 +. uzioe di desità di probabilità: f ( d d f ( dg( d f (g( dg( d f (. & ep$ - / $ %,

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

di solito vengono effettuate molte misure indipendenti della stessa grandezza, fino a collezionare un numeroso campione di misure

di solito vengono effettuate molte misure indipendenti della stessa grandezza, fino a collezionare un numeroso campione di misure Errori di misura: di solito vegoo effettuate molte misure idipedeti della stessa gradezza, fio a collezioare u umeroso campioe di misure ma a causa degli errori di misura il risultato varia sesibilmete

Dettagli

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Test per differeza tra medie e proporzioi Prof.ssa T. Laureti a.a. -3 Corso di Statistica a.a. -3 DEIM, Uiv.TUSCIA - Prof.ssa Laureti Test basati su campioi idipedeti proveieti da due

Dettagli

Probabilità e Statistica Laurea Triennale in Matematica 17/06/2014 Soluzioni traccia B

Probabilità e Statistica Laurea Triennale in Matematica 17/06/2014 Soluzioni traccia B Probabilità e Statistica Laurea Trieale i Matematica 7/06/204 Soluzioi traccia B Esercizio 2. (Appello completo) Cosideriamo due ure A e B. L ura A cotiee 4 biglie rosse e 2 ere, metre l ura B cotiee biglia

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 9/1 Prova scritta del 13/1/1 Esercizio 1 Ua Ditta commerciale guadaga ogi ao ua somma X, ove si puo assumere che X N(µ, σ ). Ogi ao la Ditta paga ua tassa fissa

Dettagli

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica 6/0/0 Corso di Statistica per l impresa Prof. A. D Agostio Ifereza statistica Per fare ifereza statistica si utilizzao le iformazioi raccolte su u campioe per cooscere parametri icogiti della popolazioe

Dettagli

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente Soluzioe CPS 22/6/04 I parte 1. Chiamiamo C l eveto l idividuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamete è vegetariao, è oivoro e o magia latticii. I dati soo: P C = 0.4, P O C = 0.75, P

Dettagli

Statistica bivariata Tabella di contingenza % di riga I tre tipi di percentuale rimandano a significati differenti. Tabella di contingenza

Statistica bivariata Tabella di contingenza % di riga I tre tipi di percentuale rimandano a significati differenti. Tabella di contingenza Tabella di cotigeza % di riga I tre tipi di percetuale rimadao a sigificati differeti Si più ifo o più ifo Totale Sufficiete 46 567 63 Isufficiete 8 49 637 Totale 64 986 5 Si più ifo o più ifo Totale Sufficiete

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete modo: +1

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 019-00 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B FIRMA DELLO STUDENTE Cogome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 30001/6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 Nome Numero di matricola Corso di Laurea Cod. corso COMPITO B Ai fii della valutazioe

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità D

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità D Statistica ifereziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità D Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete modo: +1

Dettagli