Tutto sul formaggio. Processo di produzione del formaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutto sul formaggio. Processo di produzione del formaggio"

Transcript

1 Tutto sul formaggio Processo di produzione del formaggio Per formaggio si intende il prodotto ottenuto da latte intero, parzialmente scremato, scremato oppure dalla crema, crema di siero o di latticello, soli o in combinazione tra loro, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche facendo uso di fermenti o cloruro di sodio. Gli unici ingredienti ammessi per la produzione del formaggio sono il latte, il caglio, (i fermenti) e il sale. Con questi ingredienti sono prodotti moltissime varietà di formaggi con caratteristiche sensoriali, aspetto esteriore e consistenza della pasta diversi l uno dall altro. La composizione chimica del formaggio rispecchia quella del latte di partenza, in particolare riguardo al contenuto di grassi e proteine, ma allo stesso modo dipende da numerosi altri fattori tra cui: qualità della flora microbica, procedimenti di lavorazione, grado di stagionatura.

2 Più in dettaglio il formaggio è il prodotto derivante da due trasformazioni operate sul latte: una enzimatica (da parte del caglio) e una fermentante da parte dei microrganismi lattici Anche se la varietà di formaggi sono numerosissime, il principio di caseificazione e comune alle diverse tipologie e comprende diverse fasi: preparazione del latte coagulazione rottura della cagliata cottura estrazione della cagliata messa in forma salagione maturazione Preparazione del latte Il formaggio si può ottenere da latti di specie diverse (pecora, capra, vacca, bufala) e il tipo di latte influenza la composizione chimica e i caratteri organolettici. Prima di iniziare la caseificazione può essere necessaria la correzione della quantità di grassi contenuti nel latte. In alcuni casi il latte viene pastorizzato. La pastorizzazione del latte si rende necessaria soprattutto per i formaggi freschi, mentre per quelli a lunga stagionatura possono essere sufficienti mungitura, raccolta e trasporto rigorosamente igienici, in quanto eventuali germi patogeni non sopravvivono alle condizioni chimico-fisiche della maturazione (ph acido, NaCl, presenza di antibiotici naturali e metabolici inibenti) Insemenzamento Nella quasi totalità dei formaggi vengono aggiunte al latte colture microbiche specifiche che modificano la composizione del latte fornendo enzimi in grado di caratterizzare la maturazione del formaggio.

3 Gli insemenzamenti, anche detti innesti, possono essere naturali se i microrganismi sono quelli naturalmente presenti nel latte, o selezionati, se preparati in laboratorio. Questi ultimi si suddividono in lattoinnesti e sieroinnesti. Nei primi le colture sono fatte crescere nel latte, vengono utilizzati per produrre formaggi molli come crescenza, stracchino, gorgonzola. Nei secondi i microrganismi vengono coltivati nel siero del latte, vengono utilizzati per produrre formaggi a pasta cotta come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano. Gli innesti fungini sono particolari tipi di innesti composti da muffe del tipo Penicillum roqueforti o camemberti o Aspergillus, che vengono aggiunti in seguito alla formazione della cagliata sottoforma di spore che germineranno durante la maturazione. Tramite questi innesti si producono i formaggi blu, come il Gorgonzola, il Roquefort, lo Stilton. Coagulazione Il formaggio è prodotto facendo coagulare le proteine e i grassi del latte, ovvero facendoli passare dallo stato liquido di sospensione colloidale a uno stato semisolido, di gel, detto cagliata. La cagliata è una massa gelatinosa di paracaseinato bicalcico che forma un reticolo tridimensionale, nelle cui maglie sono intrappolati i globuli di grasso e il siero, e che tende a contrarsi trattenendo i primi ed espellendo il secondo. Questo processo può avvenire grazie agli enzimi del caglio (soprattutto la chimosina), e si parla di coagulazione presamica; oppure tramite l aumento dell acidità del latte fino a un livello tale da causare la precipitazione della caseina e la formazione della cagliata, e allora si parla di coagulazione acida.

4 Nel primo caso si ottiene una cagliata piuttosto tenace ed elastica, che ben si presta ad essere spurgata dal siero e quindi a produrre formaggi a pasta semidura e dura, che possono essere stagionati anche a lungo. Nel secondo caso la cagliata è poco compatta, impalpabile, con una consistenza simile allo yogurt. Rottura della cagliata Per facilitare lo spurgo del siero (che deve essere completamente allontanato) la massa gelatinosa viene rotta in frammenti più o meno piccoli, con notevole aumento della superficie attraverso cui il siero fuoriesce. Cottura A seconda del tipo di formaggio, la cagliata viene riscaldata a temperature variabili da 38 a 60 gradi centigradi (formaggi cotti e semicotti), per tempi variabili da 15 a 90 minuti. I formaggi crudi non subiscono alcun riscaldamento. Estrazione e messa in forma La cagliata viene estratta dal siero e riposta in stampi o fascere di forma e dimensioni tipiche del formaggio da produrre. Prosegue lo spurgo dal siero, che può essere facilitato dalla pressatura che conferisce inoltre al formaggio la compattezza e la forma propria. Salagione Può essere a secco (si sparge più volte il sale grosso sulla superficie esterna delle forme) o per immersione (immergendo le forme in salamoia) La salatura preserva la superficie esterna del formaggio dallo sviluppo di muffe, ne accentua il sapore e contribuisce alla formazione della crosta. Maturazione E lo stadio durante il quale ogni formaggio assume specifiche caratteristiche organolettiche (aspetto, colore, consistenza, sapore ed aroma)

5 Nel corso della maturazione si completano la trasformazione dei glucidi (lattosio), delle proteine e dei lipidi, per azione di enzimi (microbici e del latte). Queste modificazioni sono condizionate dalla quantità di acqua e sale, dal grado di acidità della pasta casearia, dalla temperatura e dall umidità dell ambiente, dalla forma e dalle dimensioni del formaggio. Nei formaggi freschi e molli la maturazione dura qualche giorno, per i formaggi a pasta dura e a lunga stagionatura le forme vengono lasciate riposare per un tempo variabile. Questa operazione può durare da qualche giorno a più di due anni, e avviene in celle di stagionatura (casere) a temperatura e umidità costante. Una volta veniva effettuata in grotte dove spesso il formaggio sviluppava una microflora caratteristica che conferiva particolari sapori e aromi. La maturazione avviene a temperature di 5-10 gradi per i formaggi a pasta molle, e gradi per quelli a pasta cotta. Durante la maturazione avviene la degradazione dei macronutrienti da parte di enzimi del latte e dei batteri naturalmente presenti, o aggiunti volontariamente. le principali trasformazioni che avvengono durante la maturazione sono: Riduzione del contenuto di acqua: Una volta conclusa la fase di spurgo, il contenuto idrico diminuisce lentamente per evaporazione e per osmosi. A seconda del tipo di formaggio, la perdita di acqua va dal 25 al 60% della quota iniziale, ed è maggiore per quelli a lunga stagionatura e a pasta dura. La formazione della crosta è molto importante grazie alla sua

6 azione protettiva dalle contaminazioni esterne e da una eccessiva disidratazione. Spesso la crosta è rivestita di olio di lino, cera, paraffina o plastica. Sulla crosta di alcuni formaggi come il brie e il camembert vengono fatte sviluppare muffe, in altri come il taleggio queste si sviluppano naturalmente: in entrambi i casi esse contribuiscono a caratterizzare le qualità organolettiche del prodotto. Trasformazioni dei glucidi Il lattosio presente nella cagliata viene trasformato dai batteri lattici in acido lattico, alcool etilico e anidride carbonica. Quest ultima è responsabile dell occhiatura di alcuni formaggi come l emmenthaler. L acido lattico viene poi trasformato in composti aromatici o viene trasformato in un sale, il lattato, responsabile delle piccole macchie bianche del formaggio grana. Trasformazione delle proteine La trasformazione della caseina produce le variazioni più evidenti a carico della pasta, che diventa più o meno morbida e colorata, e del sapore. L acido lattico prima e gli enzimi proteolitici poi causano la scissione di parte della caseina in amminoacidi e peptidi, che conferiscono aromi e sapori particolari. Queste scissioni rammoliscono la pasta: dunque sono molto più spinte nei formaggi molli (come la crescenza e il gorgonzola) rispetto a quelli duri. Trasformazione dei lipidi I lipidi vengono attaccati dagli enzimi dei microorganismi, che sono debolmente attivi ma producono forti modificazioni delle caratteristiche del formaggio poiché liberano sostanze fortemente aromatiche come gli acidi grassi a catena mediocorta tipici del latte.

7 I formaggi di pecora e capra hanno un sapore più piccante e aromatico grazie al contenuto maggiore di acidi grassi a catena medio-corta (capronico, caprilico e caprinico): questa differenza si evidenzia solo quando questi acidi grassi vengono scissi dai trigliceridi con la maturazione. I formaggi molli sono quelli più interessati dalla trasformazione dei lipidi, in particolare dalle muffe aggiunte nei formaggi erborinati (gorgonzola, roquefort, ecc.), che producono l irrancidimento chetonico e alcuni composti come i metilchetoni, che conferiscono il particolare sapore piccante a questi formaggi. CLASSIFICAZIONE FORMAGGI Esistono diversi modi per classificare i formaggi. Si può tenere conto del trattamento termico a cui è soggetta la cagliata dopo la rottura, del contenuto in grasso, della consistenza della pasta, del tipo di latte utilizzato e del tempo di stagionatura. Questo porta a classificare uno stesso formaggio in più categorie. La classificazione dei formaggi può essere effettuata in base ad una serie di parametri fisici e tecnologici: Tipo di latte Formaggio di latte vaccino; Formaggio di latte pecorino; Formaggio di latte bufalino; Formaggio di latte caprino; Formaggio di latte misto. Tecnologia di lavorazione Se la temperatura di cottura è superiore a quella di formazione della cagliata si parla di formaggi cotti, quelli a pasta cruda non subiscono nessun trattamento termico. Pasta cruda: se la cagliata non subisce temperature superiori

8 a 38 C, (crescenza, gorgonzola, taleggio); Pasta semicruda: massimo 48 gradi (fontina, asiago, provolone); Pasta cotta: il riscaldamento della cagliata supera i 48 C; (Grana, Parmigiano, Emmenthal); Pasta filata: la cagliata viene messa viene sottoposta ad una filatura in acqua calda a gradi (mozzarella, provolone). Contenuto in grassi (sul secco) Grassi: grasso sul secco superiore al 42%; Semigrassi: grasso sul secco dal 20 al 42%; Magri: grasso sul secco inferiore al 20%. Consistenza della pasta I formaggi freschi a pasta molle Il loro contenuto in acqua è compreso tra 45 e 70%. I formaggi a pasta semidura il contenuto in acqua è compreso tra il 40 e il 45%. I formaggi a pasta dura e lunga stagionatura Il contenuto in acqua è inferiore al 40%. Periodo di stagionatura Formaggi freschi: quando non subiscono stagionatura, e sono consumati entro pochi giorni dalla produzione (mozzarella, Bel paese, formaggi bianchi); Formaggi stagionati a maturazione breve: quando la stagionatura non supera i giorni (crescenza, taleggio); Formaggi stagionati a maturazione media: quando la stagionatura non supera i 6 mesi (Fontina, Gorgonzola, formaggi pressati); Formaggi stagionati a maturazione lenta: quando la stagionatura dura più di 6 mesi (Parmigiano, Emmenthaler); Formaggi erborinati: Formaggi nei quali una muffa alimentare produce le caratteristiche venature e chiazze verdi, durante la maturazione in ambienti freschi e umidi;

9 Formaggi a Pasta filata: sono caratterizzati da una filatura della cagliata in acqua bollente. Microbiologia della fermentazione del latte Il latte destinato alla caseificazione deve rispondere a ben determinati requisiti microbiologici. Il Regolamento (CE) n. 853/2004 riporta i criteri per il latte crudo di vacca destinato alla produzione di prodotti lattierocaseari: 1. Gli operatori del settore alimentare che fabbricano prodotti lattiero-caseari devono porre in atto procedure intese a garantire che, immediatamente prima della trasformazione: a) il latte crudo di vacca utilizzato per fabbricare i prodotti lattiero-caseari abbia un tenore di germi a 30 C inferiore a per ml; b) il latte di vacca trasformato utilizzato per fabbricare i prodotti lattiero-caseari abbia un tenore di germi a 30 C inferiore a per ml. 2. Se il latte non risponde ai criteri di cui al punto 1, gli operatori del settore alimentare devono informare l autorità competente e prendere misure volte a correggere la situazione. Il latte deve essere inoltre privo di antibiotici e deve avere caratteristiche sensoriali normali. La fermentazione del latte è il risultato dell azione di enzimi apportati con il caglio o naturalmente presenti nel latte e dell attività metabolica esercitata dai microrganismi. I microrganismi possono essere naturali contaminanti del latte ovvero aggiunti deliberatamente sotto forma di colture starter. La fermentazione del latte è una fase del processo produttivo che, secondo le varie tipologie di formaggi, può durare da 1 a 5 ore. Essa inizia con la coagulazione del latte, che comporta

10 il passaggio del latte dallo stato liquido allo stato di gel e avviene mediante modificazione fisico-chimica delle caseine del latte. L azione del caglio e dell acido lattico prodotto dai batteri lattici provoca la formazione di una rete proteica (insolubilizzazione delle micelle di caseine a formare un gel) che ingloba il siero e gli altri costituenti. La destabilizzazione (precipitazione) delle caseine avviene quindi come conseguenza delle modificazioni del ph (acidificazione) e dall aggiunta di enzimi proteolitici (caglio). La coagulazione nella produzione dei formaggi è sempre di tipo presamico-acida, con prevalenza della coagulazione presamica. Di seguito riportiamo alcune considerazioni sulle caratteristiche della coagulazione acida e di quella presamica. La coagulazione acida è ottenuta per aggiunta di acidi o per fermentazione microbica. L abbassamento del ph determina il rilascio da parte delle caseine di P e Ca, con conseguente demineralizzazione e disgregazione delle micelle. Intanto, il raggiungimento del punto isoelettrico determina perdita di cariche elettriche residue e conseguente disidratazione. Il risultato è la instabilità delle micelle caseiniche e quindi la loro precipitazione. Il caglio o presame usato nella coagulazione presamica del latte, è una soluzione enzimatica (95% chimosina e 5% pepsina) prodotta dall abomaso di ruminanti lattanti. Presenta azione proteolitica specifica sulla K-caseina e azione proteolitica generale. La sua attività ottimale si ha a valori di ph intorno a 5 e a temperature tra 32 e 40 C. Il titolo del caglio indica la sua capacità di coagulare una definita quantità di latte in condizioni definite (es: 1: indica che 1 ml di caglio è in grado di coagulare ml (10 L) di latte a 35 C in 40 minuti. In genere si usa caglio liquido di vitello con titolo 1:10000 in quantità di ml/100 l di

11 latte per avere coagulazione in min. I meccanismi della coagulazione presamica si possono così riassumere: la chimosina degrada specificamente la K-caseina idrolizzando il legame Fenilalanina-Metionina in posizione , con produzione di caseino-macropeptide solubile in acqua (quindi rimane nel siero) e para-k-caseina insolubile, che rimane legato alla micella; aggregazione delle micelle modificate mediante legami minerali (Ca e P) con formazione del gel (coagulo); il distacco del caseinoglicopeptide determina la perdita dello stato di idratazione delle micelle e la loro flocculazione. Nel corso della maturazione della cagliata (fermentazione), prima che essa sia formata, i batteri lattici, naturalmente presenti o aggiunti come colture starter (a livelli di 106 UFC/ml) fermentano il lattosio con produzione di acido lattico e, intrappolati nella fase solida, si moltiplicano fino a raggiungere livelli di UFC/g, conferendo alla cagliata le caratteristiche desiderate, preparandola alla fase successiva di stagionatura. In questa fase sono prodotti anche altri metaboliti che contribuiscono a conferire al formaggio aroma, sapore e struttura proteggendolo al tempo stesso dallo sviluppo di batteri indesiderati (produzione di batteriocine attive contro patogeni e alterativi). Microbiologia della maturazione dei formaggi In questa fase avvengono trasformazioni enzimatiche (fenomeni di autolisi batterica e rilascio di enzimi) a carico dei costituenti della cagliata formata e conservata per tempi variabili in condizioni controllate di temperatura ed umidità. Al processo di maturazione dei formaggi partecipano enzimi naturali del latte ed enzimi di origine microbica. Gli enzimi naturali del latte, quali Plasmina (che agisce sulla β- caseina con produzione di γ-caseina; ph ottimale 8-8,5) e la

12 Proteasi acida (agisce sull αs1-caseina; ph ottimale 4) si trovano nel formaggio a ph sfavorevoli, mentre gli enzimi del caglio (ph ottimale 4-8) sono distrutti nella fase di cottura e inibiti dal sale. Un ruolo fondamentale nella maturazione dei formaggi è svolto dagli enzimi microbici, che sono prodotti non solo dai microrganismi usati come starter o presenti naturalmente nel latte di partenza, ma anche da microrganismi che contaminano il prodotto nel corso della caseificazione (sale, ambiente, attrezzature e utensili ecc.). In maniera schematica si può dire che le trasformazioni enzimatiche riguardano e determinano: metabolizzazione dell acido lattico da parte di lieviti, muffe e batteri propionici; idrolisi dei trigliceridi in acidi grassi liberi; idrolisi delle caseine in peptidi, aminoacidi e composti aromatici; modificazioni del ph e dell attività dell acqua; ammorbidimento della pasta; formazione della crosta; modifica dell aspetto; sviluppo dell aroma e del sapore del formaggio; colonizzazione microbica della crosta. I microrganismi coinvolti nel processo di maturazione appartengono a gruppi e specie differenti, e le popolazioni dominanti possono variare in funzione della tecnologia di produzione a cui è stato sottoposto il formaggio. Tra i batteri predominano ceppi e specie di batteri lattici quali Lactobacillus, Lactococcus, Streptococcus, Leuconostoc ed Enterococcus, ma anche ceppi e specie di micrococchi e stafilococchi, propionibatteri, corinebatteri. Occasionalmente possono essere presenti batteri alterativi (clostridi, bacilli, coliformi) e patogeni (L. monocytogenes, Salmonella e altri).

13 Anche alcuni lieviti ( Debaryomyces hansenii, Kluyveromyces marxianus, Yarrowia lipolytica) svolgono un ruolo importante nella maturazione dei formaggi, soprattutto nella metabolizzazione del lattato e, in alcuni casi, per la loro attività lipolitica, contribuendo a determinare le caratteristiche tipiche dei formaggi. Nella maggior parte dei formaggi lo sviluppo di muffe non è gradito ed è considerato segno di alterazione. Per contro, in alcuni formaggi, detti a crosta fiorita (ammuffimento superficiale della crosta) ed erborinati (sviluppo del micelio fungino all interno della pasta), le muffe sono inoculate come colture selezionate. Esempi tipici di formaggi a crosta fiorita sono il Camembert e il Brie, in cui la muffa maggiormente utilizzata è costituita da ceppi non micotossinogeni di Penicillium candidum, che si sviluppa sulla superficie dei formaggi con un denso micelio bianco. Tra i formaggi erborinati, un tipico esempio è rappresentato dal Gorgonzola (ma anche il Roquefort, lo Stilton ecc.) in cui sono inoculati i conidi di Penicillium roqueforti come muffa tipica che si sviluppa all interno del formaggio con un micelio di colore verde-azzurro. Il ruolo delle muffe è quello di svolgere principalmente le seguenti azioni: utilizzazione del lattato, con conseguente disacidificazione e addolcimento del prodotto; attività lipolitica e proteolitica i cui prodotti di degradazione conferiscono al prodotto le caratteristiche sensoriali ed organolettiche tipiche. Microflore di alcuni formaggi FORMAGGIO DOMINANTE MICROFLORA SECONDARIA Mozzarella Batteri lattici mesofili e termofili Enterococchi, coliformi, leuconostoc, lieviti Parmigiano Lattobacilli termofili Enterococchi, propionibatteri

14 Taleggio PASTA: S. thermophilus, L. bulgaricuscrosta: Geotrichum, Mucor racemosus, Micrococchi Lattococchi, enterococchi,micrococchi, leuconostoc Camembert Cheddar PASTA: LattococchiCROSTA: Penicillium Streptococchi e lattobacilli omoed eterofermentanti, micrococchi Enterococchi, micrococchi, coliformi Gorgonzola PASTA: LAB termofili e PenicilliumCROSTA: Microstafilococchi, Candida Alterazioni biologiche dei formaggi Enterococchi Difetti della pasta Gonfiore precoce: tipico di formaggi freschi e a pasta molle. Si manifesta con occhiature della pasta che compaiono entro le prime 24 ore dalla produzione. Sono dovute ad uno sviluppo non controllato di batteri gasogeni come coliformi, lieviti e batteri lattici eterofermentanti. Cause: latte con antibiotici o contenuto microbico troppo elevato; fallimento dello starter per attacchi batteriofagici. Gonfiore tardivo: tipico di formaggi a lunga stagionatura (>3 mesi). Si manifesta con occhiature della pasta (a volte localizzate a formare delle grosse caverne) causate da batteri anaerobi come clostridi e propionici, che utilizzano il lattato trasformandolo in acido butirrico o acido propionico e CO 2 e H 2. Cause: latte molto contaminato da clostridi e propionici; errate condizioni di stagionatura (temperature troppo elevate); errori tecnologici (insufficiente acidificazione o salatura). Difetti di superficie o della crosta Colorazioni anomale: sviluppo superficiale indesiderato di batteri e muffe pigmentate. Marciume: dovuto ad una eccessiva proliferazione di microrganismi fortemente proteolitici che determinano alterazioni di tipo putrefattivo. Cancro o vaiolo: si verifica su formaggi a lunga stagionatura.

15 E dovuto allo sviluppo di funghi a micelio rado (Es.: Scopulariopsis spp.) ed a una conseguente invasione di acari che si nutrono delle strutture riproduttive di questi funghi, i quali, per sfuggire all attacco degli acari si affondano nella pasta producendo delle profonde cavità che diventano evidenti dopo la toelettatura delle forme. Il Regolamento (CE) n. 2073/2005 del sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari, stabilisce i seguenti criteri per il formaggio: a) Criteri di sicurezza alimentare: definiscono l accettabilità di un prodotto alimentare messo in commercio; b) Criteri di igiene del processo: definiscono il funzionamento accettabile del processo di produzione; sono limiti consigliati per valutare se sono necessarie misure correttive per l igiene del processo. Dr.ssa Eloise Peirce ORSA

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Batteri lattici nella produzione di formaggi. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore Batteri lattici nella produzione di formaggi FORMAGGIO... si può definire come il prodotto della maturazione della "cagliata" ottenuta con la coagulazione presamica o acida del latte intero o del latte

Dettagli

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT Indice Prefazione Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT XI XIII XIV XV XVI XVI XVII XVIII 1. La tipologia e la classificazione

Dettagli

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA

FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA FORMAGGIO DEFINIZIONE MERCEOLOGICA Per formaggio si intende il prodotto ottenuto da latte intero, parzialmente scremato, scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione acida o presamica, anche

Dettagli

Le sieroproteine non coagulano né per effetto degli enzimi, né per acidificazione ma si denaturano facilmente per azione del calore.

Le sieroproteine non coagulano né per effetto degli enzimi, né per acidificazione ma si denaturano facilmente per azione del calore. Il formaggio Le sieroproteine non coagulano né per effetto degli enzimi, né per acidificazione ma si denaturano facilmente per azione del calore. Le principali sieroproteine sono la β-lattoglobulina e

Dettagli

Fabbricazione del formaggio

Fabbricazione del formaggio IL Formaggio Generalità e definizione Dal punto di vista legale il nome formaggio o cacio è riservato al prodotto ottenuto dal latte intero, parzialmente scremato o scremato, oppure dalla crema, in seguito

Dettagli

Il prodotto finito: formaggio

Il prodotto finito: formaggio Il prodotto finito: formaggio Il nome di formaggio o cacio è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema in seguito a coagulazione acida

Dettagli

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI AGRARIA Prof.ssa Olimpia Pepe DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI Sezione di Microbiologia agraria, alimentare ed ambientale e di igiene Microbiologia

Dettagli

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la Aspetti tecnici relativi alla trasformazione e valorizzazione del latte di capra Arbus, 31 luglio 2010 Massimo Pes Il latte di capra per le sue caratteristiche fisico-chimiche e nutrizionali è particolarmente

Dettagli

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali

Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali Opportunità dell uso di colture starter in formaggi tradizionali Simone Stella Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare Formaggi «tradizionali»

Dettagli

Dipartimento Prevenzione

Dipartimento Prevenzione Come il cacio sui maccheroni San Marino 24 novembre 2010 Dott. Maurizio Berardi Dipartimento Prevenzione Latte Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria dalle femmine dei mammiferi, il suo

Dettagli

Capitolo 1. Industria lattiero-casearia

Capitolo 1. Industria lattiero-casearia PARTE 1 Capitolo 1 Industria lattiero-casearia 1.1 La caseificazione Secondo la legislazione italiana " il formaggio o cacio è il prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente scremato o scremato,

Dettagli

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche

Buone prassi di caseificazione. Buone prassi igieniche Produrre sicuro in malga Buone prassi di caseificazione Buone prassi igieniche Argomenti del giorno Quali sono i corretti comportamenti durante la caseificazione in malga? Come la ricerca scientifica può

Dettagli

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO

I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRESTA-COLUMELLA - LECCE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI CLASSE IIIA ENO DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI DOCENTE: PROF. SSA MILILLO DISCIPLINA CONCORRENTE:

Dettagli

l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente

l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente l'industria alimentare :il latte e i suoi derivati il è un alimento riccodi proteine e vitamine acqua,grassi,glucidi e sali minerali(principalmente calcio,fosforo,potassio). quello più comune è il latte

Dettagli

Gonfiore del decimo giorno

Gonfiore del decimo giorno Il gonfiore precoce Nella mia carriera di ricercatore per lungo tempo mi sono dedicato allo studio del latte e dei suoi derivati, occupandomi in particolare dei formaggi; degli aspetti che determinano

Dettagli

Tipologie di formaggi

Tipologie di formaggi Tipologie di formaggi Si distinguono diversi tipi di formaggio, la distinzione si effettua in base alla consistenza, ai contenuti in grassi, alla lavorazione ed alla stagionatura per questo ogni formaggio

Dettagli

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI

IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI IL LATTE I PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Estratto da un intervento di Roberta Lodi E. Feller 2013 1 Regio Decreto 9 maggio 1929, n. 994 Definizione: Il latte è il liquido fisiologico di escrezione e secrezione

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura

Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura Come si fa il formaggio 2 Dal latte alla stagionatura Dal latino medievale (caseum) formaticum (cacio) messo in forma, il formaggio si ottiene dal latte intero, parzialmente o totalmente scremato dalla

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

VI.MA.C. Italia Srl s.u.

VI.MA.C. Italia Srl s.u. ENZIMI E COAGULANTI SALI PER RICOTTA ALTRI PRODOTTI ADDITIVI ALIMENTARI Vi proponiamo gli ingredienti necessari a garantire una piena standardizzazione dei processi tecnologici di caseificazione. > ENZIMI

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 5 -I difetti ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Difetti di acidificazione I difetti dei formaggi La fermentazione lattica è il risultato

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @

~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ ~ RELAZIONE ~ @ C A D E M A R T O R I @ INTRODUZIONE La Cademartori svolge un'attività casearia dal 1882 e vanta una tradizione qualitativa dei prodotti (mascarpone, taleggio, panna, burro, quartirolo

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore

SETTEMBRE Lunedì 26 Settembre MODULO 1 docente insegnamento dalle alle ore. Mercoledì 28 Settembre MODULO 2 docente insegnamento dalle alle ore SETTEMBRE 2016 Lunedì 26 Settembre MODULO 1 Accoglienza, presentazione corso; il mestiere di casaro, caratteristiche, modalità di lavoro, criticità e prospettive occupazionali Mercoledì 28 Settembre MODULO

Dettagli

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare;

chimiche e microbiologiche con metodi ufficiali o riconosciuti; che tali elementi rientrano tra gli elementi principali del disciplinare; L 317/14 REGOLAMENTO (CE) N. 2527/98 DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 1998 che completa l allegato del regolamento (CE) n. 2301/97 relativo all iscrizione di talune denominazioni nell albo delle attestazioni

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi Sezione di Microbiologi degli alimenti latte formaggio modificazioni biochimiche associate all attività metabolica di

Dettagli

Corso Sommelier 3 Livello

Corso Sommelier 3 Livello Corso Sommelier 3 Livello I FORMAGGI D.O.P. DI LOMBARDIA FOCUS PROVINCE PAVIA E LODI 1.2 I FORMAGGI DOP DI LOMBARDIA BITTO FORMAGGELLA DEL LUINESE FORMAI DE MUT DELL ALTA VAL BREMBANA GORGONZOLA GRANA

Dettagli

BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090477 per CASARO - CUP E15C09001870002-

BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090477 per CASARO - CUP E15C09001870002- ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE BANDO per l acquisizione di beni e servizi in economia per lo svolgimento del corso n. 090477 per CASARO - CUP E15C09001870002-

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

Scheda Analitica del prodotto

Scheda Analitica del prodotto Scheda Analitica del prodotto Per visualizzare un titolo di un documento in "Normativa" o in "Bibliografia". passare, senza cliccare, il mouse su un numero: verra' visualizzato il titolo del documento

Dettagli

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI IL CASO DEL PECORINO PROBIOTICO A. SANTILLO RICERCATORE IN ZOOTECNIA SPECIALE IL FORMAGGIO PECORINO PROBIOTICO La produzione di formaggio pecorino probiotico

Dettagli

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso % Specie COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE Acqua Residuo secco Grasso Lattosio Sostanze azotate Caseina Vacca 87-89 11-13 3.4-3.6 4.6-4.7 3.4-3.6 2.50 Bufala 78-84 16-22 6-9 4.7-4.9 4.4-4.8 3.90

Dettagli

Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia

Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia Metagenomica e sanità pubblica veterinaria Relatore: Stefano Reale II WORKSHOP DEL COMITATO TECNICO PER LA GENOMICA FORMAGGI Alimenti: ecosistemi ben

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA

COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA COMUNE DI PIANEZZA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA Limiti di contaminazione microbica - Comune di Pianezza a.s. 2011-2012 1 YOGURT

Dettagli

LATTE E FORMAGGIO. A cura del prof. CARLO CANNELLA

LATTE E FORMAGGIO. A cura del prof. CARLO CANNELLA LATTE E FORMAGGIO A cura del prof. CARLO CANNELLA IL LATTE RAPPRESENTA UN ALIMENTO FONDAMENTALE DELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE, GRAZIE ALLE SOSTANZE IN ESSO CONTENUTE IL NOSTRO ORGANISMO PER FUNZIONARE, MANTENERSI

Dettagli

latte pastorizzato cagliata

latte pastorizzato cagliata DERIVATI DEL LATTE IL LATTE i principali prodotti ottenibili dalla lavorazione del latte latte crudo separazione grasso latte scremato semi-scremato intero cagliatura la dizione intero non significa che

Dettagli

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Formaggio

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Formaggio Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Formaggio Dr. Monica Agnolucci Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Università di Pisa Via del Borghetto 80-56124 Pisa (ITALY) -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Aspetti compositivi e tecnologici

Aspetti compositivi e tecnologici Il latte è VIVO... e pure i suoi derivati! Aspetti compositivi e tecnologici Prof. Gian Battista Castagnetti Dipartimento di scienze e tecnologie agroalimentari (DISTAL) 26 marzo 2013 Definizione di latte

Dettagli

Tecnologia lattiero-casearia

Tecnologia lattiero-casearia Corso di Laurea Magistrale in Biosicurezza e qualità degli alimenti Tecnologie alimentari: Tecnologia lattiero-casearia Il processo di caseificazione: l azione tecnologica degli starter lattici Dott.ssa

Dettagli

Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio. Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo

Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio. Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo Elena Cosciani-Cunico, Elena Dalzini, Paolo Daminelli, Nadia Losio Comportamento di Listeria ed E.coli VTEC in prodotti a latte crudo GIORNATA STUDIO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI DEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO,

Dettagli

Il formaggio e le sue origini

Il formaggio e le sue origini Il formaggio e le sue origini Poiché il latte subisce spontaneamente una rapida fermentazione batterica, è probabile che il formaggio sia stato uno dei primi cibi conosciuti dall uomo. UNA FORMA PER IL

Dettagli

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita e del procedimento di fabbricazione Controlli interni N. descrizione Modalita di gestione e verifica da parte del fabbricante Frequenza

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 4 - Tecnologia speciale ZEPPA G. Università degli Studi di Torino CLASSIFICAZIONE DEI FORMAGGI Classe Sigla Caratteristiche Famiglia A1 Latticini

Dettagli

Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano. Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti

Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano. Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti Valutazione del comportamento di microrganismi patogeni nel caciocavallo molisano Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Luigi Iannetti I risultati della ricerca corrente condotta dall IZSAM G. Caporale.

Dettagli

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1 Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1 La denominazione di origine del formaggio «Pecorino Toscano» è riservata al prodotto avente i requisiti fissati con il presente disciplinare

Dettagli

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino I TRODUZIO E 6 Il latte è il primo alimento della vita di ogni mammifero e, oltre a soddisfare tutte le esigenze nutrizionali del neonato per l apporto di proteine, lipidi, zuccheri, minerali e vitamine,

Dettagli

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni.

Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Nuova: barrare se l emissione è nuova si/no. Macchinari connessi: indicare i macchinari connessi alle emissioni. Impianto di abbattimento: barrare si/no se è previsto un impianto di abbattimento ed in

Dettagli

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici

Studio e valorizzazione dei prodotti tipici Studio e valorizzazione Esperienze nella provincia di Trento Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie SCT5 Struttura Territoriale di Trento Tarvisio (UD), 4-9 febbraio 2008 La Veterinaria Pubblica

Dettagli

MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane

MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse forestali e montane Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - sede agraria di Osasco Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: Chimica applicata e Processi di trasformazione Opzione Gestione delle risorse

Dettagli

Technical sheet 2 Buone Pratiche di Produzione (GMP): Produrre uno starter termofilo autoctono dal latte

Technical sheet 2 Buone Pratiche di Produzione (GMP): Produrre uno starter termofilo autoctono dal latte Buone Pratiche di Produzione (GMP): Produrre uno starter termofilo autoctono dal latte Un buono starter arriva da un buon latte. Usare latte da animali in perfetta salute, seguendo le indicazioni di legge

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN BIOTECNOLOGIE TESI DI LAUREA METODOLOGICO-SPERIMENTALE IN BIOTECNOLOGIE GENETICHE

Dettagli

MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ

MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ MOZZARELLA SANTA MARIA CARTA DI IDENTITÀ 1 LA MOZZARELLA CONTENUTO: 1. PREMESSA STORICA 2. MATERIE PRIME 3. PROCEDIMENTI DI LAVORAZIONE 4. MOZZARELLA SANTA MARIA 2 1. PREMESSA STORICA Il formaggio ha sempre

Dettagli

La trasformazione del latte di capra corso base lattiche

La trasformazione del latte di capra corso base lattiche La trasformazione del latte di capra corso base lattiche Katia Stradiotto Tecnico Specialista Qualità Latte e Caseificazione S.A.T.A. Sez. Caprini e Ovini IL LATTE E IL PRODOTTO OTTENUTO DALLA MUNGITURA

Dettagli

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA CRRIZZZION NIIC N DFINIZION D IPICIÀ D IR tefano Cattaneo DeFN - UNII spetti trattati lcune considerazioni sul concetto di tipicità del formaggio a tipicità e il processo di maturazione del ilter dolo

Dettagli

ISPA - Sezione di Milano

ISPA - Sezione di Milano ISPA - Sezione di Milano Milena Brasca Parametri chimici e microbiologici del latte destinato alla caseificazione Lodi, 14 Giugno 2007 CNR Centro Studi Latte-Milano IL LATTE Il latte è il prodotto della

Dettagli

VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga

VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga VETERINARIA PUBBLICA E PRODOTTI TIPICI: Esperienze territoriali di filiera corta e filiera lunga Candido Paglione Azienda Sanitaria Regionale del Molise Dipartimento Unico della Prevenzione U.O. Sanità

Dettagli

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale (Ordinanza sui requisiti igienici, ORI) Modifica del 27 marzo 2002

Dettagli

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia

Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino Prof. Luigi Grazia Transizione & filiera del latte: sanità animale, uso del farmaco veterinario e tutela del formaggio 18 marzo 2016 Aspetti microbiologici e tecnologici dei formaggi D.O.P. a pasta cotta da latte bovino

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO

BATTERI LATTICI MESOFILI E PARMIGIANO-REGGIANO Opuscolo C.R.P.A. 3.40 - N. 6/2011 (spedito nel maggio 2011) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

L ETICHETTA DEL LATTE

L ETICHETTA DEL LATTE L ETICHETTA DEL LATTE Il latte è un alimento fondamentale per tutte le età e per questo è anche uno dei più consumati. Negli ultimi anni la gamma di prodotti chiamati con questo nome si è notevolmente

Dettagli

Latteria Livinallongo Schede prodotto agg. Al

Latteria Livinallongo Schede prodotto agg. Al Latteria Livinallongo Schede prodotto agg. Al 22.02.18 FORMAGGIO CHERZ Formaggio a pasta morbida prodotto con latte pastorizzato, intero, caglio, sale. Dimensioni: (medie) altezza cm 10-13 diametro cm

Dettagli

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo Agosto 2018 Storia e valori Il Quartirolo Lombardo, formaggio italiano a denominazione di origine protetta (DOP), è tutelato da un apposito Consorzio: il Consorzio

Dettagli

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA

D A AG R I C O. di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA AZ IEN D A AG R I C O LA Tinte Rosse di Alessandro Di Marco IT F8W1G CE ORIGINE DEL LATTE: ITALIA Latte IL PER IL CONSUMO DIRETTO La migliore digeribilità del grasso e della proteina rende il latte delle

Dettagli

ADA Produzione di formaggi freschi e molli

ADA Produzione di formaggi freschi e molli RA 1: Realizzare la pastorizzazione del latte, effettuando preventivamente, sulla base dei protocolli previsti per la produzione di formaggi freschi e molli, il controllo qualitativo organolettico delle

Dettagli

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione SCHEDA IDENTIFICATIVA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELL

Dettagli

Filatura con acqua a temperatura di C. Riempimento stampi formatori. manuale. Liscia, sottile, di colore giallo

Filatura con acqua a temperatura di C. Riempimento stampi formatori. manuale. Liscia, sottile, di colore giallo PROVOLONE MANDARINI PICCANTI MANDARINI PICCANTI PROCESSO DI PRODUZIONE Ricevimento del latte e preriscaldamento Immissione del latte nelle caldaie polivalenti Aggiunta del caglio in pasta Coagulazione

Dettagli

Formaggi da latte bovino. Aspetti microbiologici e tecnologici

Formaggi da latte bovino. Aspetti microbiologici e tecnologici Bruno Battistotti*, Marco Nocetti**, Mauro Pecorari**, Angelo Stroppa*** Formaggi da latte bovino. Aspetti microbiologici e tecnologici Non è certamente facile definire i fattori che determinano la tipicità

Dettagli

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA 1 A L L E G A T O 1 SCIMUDIN DELLA VALTELLINA Disciplinare di produzione Art. 1 - Attribuzione del Marchio Collettivo Geografico Scimudin della Valtellina Art. 2 - Caratteristiche del prodotto 2.1. Caratteristiche

Dettagli

Latte e prodotti lattiero caseari

Latte e prodotti lattiero caseari Latte e prodotti lattiero caseari Il latte rappresenta il primo fondamentale alimento per l uomo e, per le sue caratteristiche nutrizionali, comprese quelle dei suoi derivati, si conferma uno dei prodotti

Dettagli

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM MOZZ. BUF.CAMP.DOP T/S GR 250/1 Rev. 1 Codice 64020 del 27/03/2014 DESCRIZIONE PRODOTTO: Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo PAESE DI PRODUZIONE: Italia (regione Campania,

Dettagli

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32 FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32 Descrizione Formaggio semigrasso, a pasta dura, cotta ed a lenta maturazione, prodotto con coagulo ad acidità di fermentazione, dal latte crudo di vacca, proveniente

Dettagli

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Come si fa il Parmigiano Reggiano Come si fa il Parmigiano Reggiano La recente visita al Caseificio 4 Madonne a Lesignana di Modena mi ha dato l opportunità di conoscere dal vivo le vari fasi della produzione di un eccellenza gastronomica

Dettagli

Parte 4 Le tecnologie delle principali filiere agroalimentari Sintesi Capitolo 11 L industria lattiero-casearia

Parte 4 Le tecnologie delle principali filiere agroalimentari Sintesi Capitolo 11 L industria lattiero-casearia Parte 4 Le tecnologie delle principali filiere agroalimentari Sintesi Capitolo 11 L industria lattiero-casearia 1. Il settore lattiero-caseario in Italia Quale destinazione ha il latte crudo in Italia?

Dettagli

Prof. Carlo D Ascenzi

Prof. Carlo D Ascenzi VALORIZZAZIONE DELLA SELVAGGINA CACCIATA - UNA SCELTA BUONA, SANA E SOSTENIBILE - DA PROBLEMA A OPPORTUNITA' Le criticità della filiera di produzione dei salumi tradizionali a base di carni di selvaggina

Dettagli

Produzione di yogurt cremoso. Confezionamento. Yogurt compatto Yogurt da bere. Conservabilità. Effetti benefici Definizione

Produzione di yogurt cremoso. Confezionamento. Yogurt compatto Yogurt da bere. Conservabilità. Effetti benefici Definizione Yogurt Definizione Tipi di yogurt Materie prime Altri ingredienti Produzione di yogurt cremoso Fermentazione Confezionamento Yogurt compatto Yogurt da bere Conservabilità Effetti benefici Definizione Lo

Dettagli

Tecnologia e caratterizzazione dei prodotti lattiero-caseari Parte 5 I formaggi. ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Tecnologia e caratterizzazione dei prodotti lattiero-caseari Parte 5 I formaggi. ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Tecnologia e caratterizzazione dei prodotti lattiero-caseari Parte 5 I formaggi ZEPPA G. Università degli Studi di Torino CLASSIFICAZIONE DEI FORMAGGI Classe Sigla Caratteristiche Famiglia A1 Latticini

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

Introduzione 1.1 IL FORMAGGIO

Introduzione 1.1 IL FORMAGGIO 1.1 IL FORMAGGIO Per la legge italiana il nome formaggio o cacio è riservato al prodotto che si ricava dal latte intero o parzialmente o totalmente scremato, oppure dalla crema, in seguito a coagulazione

Dettagli

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE 1. RAPPORTO FRA UNITÀ DI COMPETENZA E UNITÀ DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Unità di Competenza

Dettagli

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi Lo scopo del progetto era quello di dotare gli operatori della filiera lattiero casearia del Veneto di strumenti conoscitivi,

Dettagli

Riconoscimento delle denominazioni circa i metodi di lavorazione, caratteristiche merceologiche e zone di produzione dei formaggi.

Riconoscimento delle denominazioni circa i metodi di lavorazione, caratteristiche merceologiche e zone di produzione dei formaggi. D.P.R. 30 ottobre 1955, n. 1269. Riconoscimento delle denominazioni circa i metodi di lavorazione, caratteristiche merceologiche e zone di produzione dei formaggi. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 295 del 22 dicembre

Dettagli

GORGONZOLA DOLCE cubetti

GORGONZOLA DOLCE cubetti GORGONZOLA DOLCE cubetti Proprietà organolettiche: Aspetto: crosta rugosa di colore rosa più o meno intenso, non edibile; la pasta è di colore bianco paglierino con venature azzurro-verdastre (erborinature).

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%)

ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) ZUCCHERI DEL LATTE LATTOSIO (98%) (2%) Altri zuccheri Oligosaccaridi legati a sostanze ad alto peso molecolare (k-caseina): glucosammina, galattosammina, N-acetilgalattosammina e acido N-acetilneuramminico

Dettagli

Tecnologia lattiero-casearia

Tecnologia lattiero-casearia Corso di Laurea Magistrale in Biosicurezza e qualità degli alimenti Tecnologie alimentari: Tecnologia lattiero-casearia Il processo di caseificazione: la coagulazione Dott.ssa Francesca Pedonese Dipartimento

Dettagli

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DI SIERO E SCOTTA DA PRODUZIONI CASEARIE TIPICHE SU PICCOLA SCALA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni

Dettagli

N Matrice Prova Metodo

N Matrice Prova Metodo E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 Campionamento Latte e lattiero caseari Latte e lattiero caseari Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi microbiologica

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Formaggio d alpe

Dettagli

DETERMINAZIONE DETERMINAZIONI

DETERMINAZIONE DETERMINAZIONI PROVOLONE MANDARINO DOLCE MANDARINO DOLCE PROCESSO DI PRODUZIONE Ricevimento del latte e preriscaldamento Immissione del latte nelle caldaie polivalenti Aggiunta del caglio liquido Coagulazione a 37-39

Dettagli

La tecnologia di produzione delle principali varietà di formaggi

La tecnologia di produzione delle principali varietà di formaggi La tecnologia di produzione delle principali varietà di formaggi Crescenza Gorgonzola Grana Padano e Parmigiano Reggiano Italico Mozzarella Quark e Cream cheese Pecorino Romano Caciotta Formaggi fusi Crescenza

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

TOMINO QUARK ROBIOLINO (ROBIOLA)

TOMINO QUARK ROBIOLINO (ROBIOLA) I formaggi freschi sono chiamati così perché non sono stagionati. Hanno una consistenza molle, sono ottenuti per coagulazione acida o presamica e hanno subito la fermentazione lattica, per questo sono

Dettagli

Composizione della sostanza azotata del latte vaccino (% rel)

Composizione della sostanza azotata del latte vaccino (% rel) Composizione della sostanza azotata del latte vaccino (% rel) s1 29-35 Caseine s2 8-10 35-40 78 10-15 Materia Azotata Proteica ( ) lattoglobulina 4-8 8-9 94-95 Materia Azotata Totale (N*6,38) Proteine

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI E VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALL ATTIVITÀ DI CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO

ANALISI DEI PERICOLI E VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALL ATTIVITÀ DI CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO ANALISI DEI PERICOLI E VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALL ATTIVITÀ DI CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO Linee di indirizzo per la semplificazione dell applicazione del sistema HACCP Dr. Roberto Gerola Azienda

Dettagli

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: Luca Bettera Convegno 30 Marzo 2019 - Progetto sperimentale di stagionatura in galleria di miniera Tavernole sul Mella (BS) PRODUZIONE

Dettagli

MICROBIOLOGIA CASEARIA. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

MICROBIOLOGIA CASEARIA. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste MICROBIOLOGIA CASEARIA ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste 1 Microbiologia scienza che studia i microrganismi, esseri viventi così piccoli da non essere visibili ad occhio

Dettagli