Assolutezza (efficacia erga omnes). Immediatezza (possibilità di. cooperazione di terzi) Inerenza (opponibilità a chiunque possieda la cosadiritto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assolutezza (efficacia erga omnes). Immediatezza (possibilità di. cooperazione di terzi) Inerenza (opponibilità a chiunque possieda la cosadiritto"

Transcript

1 I diritti reali si caratterizzano per: Assolutezza (efficacia erga omnes). Immediatezza (possibilità di esercitare il potere senza cooperazione di terzi) Inerenza (opponibilità a chiunque possieda la cosadiritto di sequela)

2 Tra i diritti reali si distingue anzitutto (i) laproprietà;e(ii)idirittichegravanosu benidiproprietàaltrui(es.servitù)

3 I diritti reali in re aliena si distinguono a loro volta in (i) diritti reali di godimento (es. superficie); e (ii) diritti reali di garanzia(es.ipoteca)

4 Il proprietario è il soggetto a cui spetta il diritto di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo

5 Il diritto di proprietà si caratterizza per essere pieno ed esclusivo si caratterizza pertanto per essere: Poteredigodimentoedunque e dunque trarre dalla cosa ogni possibile utilità Potere di disposizione e dunque cedere ad altri il diritto

6 Al proprietario sono tuttavia preclusi gli atti emulativi Al proprietario sono tuttavia preclusi gli atti emulativi ex art. 833 c.c.. Con gli atti emulativi si intendono le attività che hanno esclusivamente lo scopo di danneggiare e nuocere gli altri

7 (i) Oggettivo: assenza di utilità (ii) Soggettivo: intenzione di nuocere (animus nocendi)

8 Il diritto di proprietà si caratterizza inoltre per Imprescrittibilità Perpetuità (no proprietà ad tempus) Elasticità (in caso di diritti Elasticità (in caso di diritti reali di godimento che gravano sulla proprietà una volta estinti questi il diritto di proprietà si riespande)

9 Art. 42 Cost. prevede che la proprietà privata può nei casi previsti dalla legge essere espropriata per motivi di interesse generale Interesse generale Legge che lo consenta Indennizzo che ristori il privato del sacrificio che subisce nell interesse della collettività non si accorda dunque il valore venale del bene ma un equo ristoro

10 In linea verticale la proprietà fondiaria si estenderebbe usque ad siderausqueadinferos

11 Ne deriva allora che la proprietà si estende solo a quella parte del suolo suscettibile di utilizzazione economica

12 In senso orizzontale ciascuna proprietà si estende nell ambito dei propri confini

13 Art. 844 c.c. 1. Il proprietario di un fondo non può impedireleimmissionidi fumoodi caloreoleesalazioni,i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. /2. Nell applicare questa norma l autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può tenere conto della priorità di un determinato uso

14 Le immissioni rimangono al di sotto della normale tollerabilità. In questi casi chi subisce le immissioni non può lamentarsi e deve dunque sopportarle

15 Immissioni che superano la normale tollerabilità giustificate tuttavia da esigenze di produzione. Chi subisce le immissioni ha diritto ad ottenere un indennizzo per il pregiudizio, ma non può farle cessare

16 Immissioni che superano la normale tollerabilità, ma non giustificate da esigenze di produzione. Chi subisce le immissioni in questo caso ha diritto all inibizione dell attività e al risarcimento del danno.

17 Art. 873 c.c. le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre metri. Gli strumenti urbanistici possono tuttavia prevedere distanze maggiori. Se lo strumento urbanistico prevede una distanza maggiore proprio per due edifici individuati, la violazione del divieto legittima il proprietario a richiedere la rimozione. Se invece la distanza maggiore dagli strumenti urbanistici è prevista per un interesse generale, la violazione legittima il proprietario a chiedere solo il risarcimento del danno.

18 Luci. Non permettono la vista sul fondo del vicino ma solo il Luci. Non permettono la vista sul fondo del vicino ma solo il passaggio di luce e aria. Occorre che le luci siano regolari. Diversamente il vicino può sempre richiedere la regolarizzazione.

19 (i) A titolo derivativo. Ciò implica che una persona acquista un diritto dal suo successore con tutti i possibili vizi. (ii) A titolo originario. Ciò implica che una persona acquista un diritto nuovo indipendentemente da chi e come era proprietario il predecessore

20 Modi di acquisto a titolo derivativo: contratto di compravendita Modi di acquisto a titolo originario

21 Presa in possesso con intenzione di divenire proprietario di cose mobili c.d. res nullius

22 Riguarda beni mobili smarriti; questi devono essere restituiti al proprietario; se non si conosce il proprietario devono essere consegnate al sindaco; decorso un anno senza alcuna rivendicazione il soggetto che ha trovato il bene ne diventa proprietario

23 Si verifica in caso di stabile incorporazione di beni di proprietari differenti. (i) Accessione di mobile ad immobile (superficies solo cedit). (ii) Accessione immobile ad immobile: a) alluvione e b) avulsione. (iii) Accessione di mobile a mobile: a) unione (consistente in congiunzione di beni appartenenti a proprietari differenti che vanno a far parte di una cosa nuova. Se in questi casi una delle due cose risulta principale rispetto all altra il proprietario della prima ne diviene proprietario); b) specificazione (consistente nella creazione di cosa nuova con beni mobili appartenenti ad altri: sapone con materie prime altrui. Qui la regola è che diviene proprietario lo specificatore se l elemento lavoro è superiore a quello della materia. Diversamente diviene proprietario chi possedeva la materia)

24 La ratio dell istituto è La ratio dell istituto è principalmente quella di favorire chi ha utilizzato nel corso degli anni il bene a fronte invece del proprietario che lo ha trascurato

25 Requisiti dell usucapione Possesso (non detenzione) di buona o mala fede. Non invece possesso acquistato con violenza. Continuità. Presunzione del possesso intermedio. Non interruzione del possesso (interruzione che può essere naturale o c.d. civile). Decorso di un certo lasso di tempo (usucapione ordinaria: 20 anni). Oggetto: sia beni mobili che immobili

26 Casi di usucapione abbreviata 10 anni beni immobili e 3 beni mobili registrati Titolo idoneo a trasferire la proprietà anche se a seguito di acquisto a non domino Acquisizione del possesso in buona fede Che il titolo sia stato trascritto

27 Casi di usucapione abbreviata 10 anni per le universalità di mobili Titolo idoneo a trasferire la proprietà anche se a seguito di acquisto a non domino Acquisizione del possesso in buona fede

28 Art c.c. colui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non è proprietario, ne acquista la proprietà mediante il possesso, purchèsia in buona fede al momento della consegna e sussista un titolo idoneo al trasferimento della proprietà

29 La regola del possesso vale titolo richiede per operare la concorrenza di questi elementi Acquisto riguardi beni mobili Acquirente possa vantare un titolo idoneo al trasferimento della proprietà Acquisto del possesso Acquirente sia in buona fede al momento dell acquisto (mala fides superveniens non nocet)

30 Azione di rivendicazione Azione di mero accertamento della proprietà Azione negatoria Azione di regolamento di confini Azione per apposizione di termini

31 Azione di rivendicazione Legittimato attivo: chi sostiene di essere proprietario del bene Legittimato passivo: chi ha la facultas restituendi e dunque il possesso o la detenzione del bene L attore ha l onere di dimostrare il diritto di proprietà

32 Prova Se il proprietario ha acquistato il bene a titolo originario gli sarà sufficiente fornire la prova di tale titolo Se il proprietario ha acquistato a titolo derivativo la sua prova potrebbe essere una probatio diabolica:

33 Soccorrono pertanto due istituti Per i beni mobili sarà sufficiente la prova del possesso vale titolo Per i beni immobili occorrerà che l attore provi che quand anche avesse acquistato a non domino avrebbe comunque acquisito la proprietà della cosa per usucapione avendone avuto in via diretta o indiretta mediante i suoi aventi causa il possesso per il tempo necessario

34 La prima presuppone che chi si afferma proprietario pretenda la restituzione del bene in quanto proprietario; la seconda invece presuppone che chi richiede la restituzione di un bene lo fa in quanto ha un diritto nascente ad esempio da un rapporto contrattuale

35 È dalla giurisprudenza accordata a chi ha interesse per svariati motivi ad una pronuncia giudiziale che affermi l esistenza di un diritto di proprietà con efficacia di giudicato

36 È concessa al proprietario di un bene al fine (i) di ottenere l accertamento dell inesistenza di diritti reali vantati da terzi sul bene; (ii) di ottenere la condanna alla cessazione delle molestie o turbative e al risarcimento del danno

37 È concessa al fine di porre rimedio all incertezza del confine tra due fondi: qui non è contestata la proprietà del vicino, ma l estensione di quest ultima

38 Presuppone la certezza dei confini e serve esclusivamente a ristabilire i segni lapidei del confine tra due fondi

39 Il possesso non è un diritto ma una situazione di Il possesso non è un diritto ma una situazione di fatto produttiva di effetti giuridici

40 Perche il codice civile attribuisce rilevanza a situazioni di fatto che si estrinsecano in un attività corrispondente all esercizio di diritti reali? Anzitutto proteggendo il fatto esteriore la legge assicura una difesa rapida ed effettiva Inoltre impedendo che si arrechi molestia al possessore si conserva la pace tra i consociati

41 Non possono essere oggetto di possesso le cose di cui non si puòacquistarelaproprietà

42 Occorre anzitutto distinguere tra possesso pieno; detenzione; epossessomediato

43 Si caratterizza per la concorrenza di due elementi: un Si caratterizza per la concorrenza di due elementi: un elemento oggettivo (corpus); un elemento soggettivo (animus possidendi)

44 Si caratterizza per la concorrenza di due elementi: un elemento oggettivo (corpus) un elemento soggettivo (animus detinendi)

45 E caratterizzato esclusivamente dal solo elemento soggettivo (animus possidendi), mentre la disponibilità materiale del bene compete al detentore (proprietario-inquilino)

46 Nel dubbio l esercizio di potere di fatto su un bene si presume integri la fattispecie di possesso: spetta a chi nega provare che nel caso di specie ricorre un ipotesi di detenzione

47 Il mutamento della detenzione in possesso può avvenire solo a seguito di un atto esterno Opposizione: in forza di una atto con cui il detentore manifesta chiaramente l intenzione per il futuro di tenere la cosa non come detentore, ma possessore Causa proveniente dal terzo (ladro che mi vende il bene)

48 Il possesso si distingue In legittimo che si ha allorquando il potere di godere o disporre del bene è esercitato dall effettivo titolare del diritto In illegittimo che si ha allorquando il potere di godere o disporre del bene è esercitato da persona diversa dall effettivo titolare del diritto di proprietà

49 A sua volta il possesso illegittimo si distingue Illegittimo, ma di buona fede (ignoranza non derivante da colpa grave) Illegittimo di male fedequando io acquisto il possesso conoscendo il difetto del proprio titolo di acquisto (occupazione abusiva di un terreno) Illegittimo viziosoquando acquisto il possesso con violenza

50 La buona fede in materia di possesso si presume. Si tratta di unapresunzioneiuristantum

51 Per qualificare il possesso come di buona fede non occorre che questo stato soggettivo perduri per tutta la durata del possesso

52 Mala fides superveniens non nocet

53 La detenzione si qualifica Detenzione qualificataquando il detentore acquista la materiale disponibilità del bene nell interesse proprio (inquilino) o del possessore (mandatario) Detenzione non qualificata-quando il detentore ha acquistato la materiale disponibilità del bene per ragioni di ospitalità (amico) o servizio (autista cui affido la mia macchina)

54 Acquisto del possesso In modo originario con l apprensione della cosa contro o senza la volontà di un eventuale precedente possessore In modo derivativo con la consegna materiale o simbolica del bene da parte del precedente al nuovo possessore

55 L esperienza conosce due figure di traditiofictain cui non si ha alcun mutamento nella relazione di fatto con la cosa: muta infatti solo l animus Traditiobrevi manu: il detentore acquista il possesso del bene (proprietario vende la casa all inquilino) Costituto possessorio: il possessore acquista la detenzione del bene (divento inquilino di un bene precedentemente mio)

56 Il possessore è di norma tenuto a restituire al titolare del diritto non solo il bene ma anche i frutti percepiti durante il possesso

57 La regola trova eccezione in caso di possesso di buona fede. In questi casi il possessore è tenuto a restituire i frutti solo dal giorno della domanda

58 Spese ordinarie. Il possessore ha diritto al rimborso limitatamente al tempo per il quale è tenuto alla restituzione dei frutti

59 Spese straordinarie. Il possessore sia di mala fede che di buona fede ha diritto al rimborso.

60 Spese per miglioramenti. Al possessore di buona fede si deve corrispondere un indennità nella misura dell aumento di valore. Al possessore di mala fede nella minor somma tra lo speso e il migliorato

61 Finchél azionevoltaaprivarmi del possessoèinattosi Finchél azionevoltaaprivarmi del possessoèinattosi può esercitare azioni di autodifesa

62

63 Per spoglio si intende un azione che si risolve nella privazione totale o parziale del possesso. Lo spoglio si dice violento o clandestino quando è posto contro la volontà del possessore. La legittimazione attiva spetta a qualsiasi possessore di buona o mala fede. Spetta anche al detentore. L azione si prescrive in un anno.

64 Finalità: reintegrare nel possesso chi ha subito uno spoglio non violento o clandestino; far cessare le molestie. Legittimazione: possessore di un immobile di un universalità di beni mobili o di un diritto reale su un immobile a condizione che siano possessori da 1 anno. No al detentore.

65 1. Superficie 2. Enfiteusi 3. Usufrutto 4. Uso 5. Abitazione 6. servitù

66 superficie Consiste o nel diritto di costruire al di sopra del suolo altrui un opera di cui il superficiario acquista la proprietà Consiste nel diritto di proprietà di una costruzione già esistente, mentre la proprietà del suolo resta al concedente

67 Se la costruzione non esiste, il superficiario ha un diritto reale su cosa altrui. Se la costruzione già esiste, il superficiario ha un diritto di proprietà separato.

68 Per contratto Per testamento Per usucapione

69 L enfiteusi attribuisce al titolare lo stesso potere di godimento che spetta al proprietario salvo l obbligo di migliorare il fondo e di pagare al proprietario stesso un canone periodico. L enfiteuta a differenza dell usufruttuario può mutare la destinazione economica del fondo. All enfiteuta spetta dunque il dominio utile al proprietario del bene il dominio diretto(diritto al canone)

70 I modi di acquisto dell enfiteusi sono: Contratto Testamento usucapione

71 L usufrutto consiste nel potere di godere di una cosa con obbligo di rispettarne la destinazione economica

72 Se a favore di una persona fisica si intende per tutta la vita di quest ultima. In ogni caso la morte estingue il diritto. Se a favore di una persona giuridica la durata non può essere superiore a 30 anni.

73 Se vengono concessi beni consumabili si ha il quasi usufrutto- la proprietà dei beni in questi casi passa al quasi usufruttario e quest ultimo assume l obbligo di restituire tantundem eiusdem generis

74 Legge (usufrutto legale dei genitori sui beni del minore) Contratto Testamento Usucapione Provvedimento del giudice (a favore di un coniuge)

75 1. Potere di godimento del bene (possesso; acquisto dei frutti) 2. Potere di disposizione del diritto di usufrutto (può cederlo ad altri. Non il diritto di proprietà) 3. Potere di disposizione del godimento del bene (può concedere la cosa in locazione)

76 1. Usare la diligenza del buon padre di famiglia 2. Non modificare la destinazione economica della cosa 3. Fare l inventario e prestare garanzia

77 1. Per scadenza del termine o per morte dell usufruttario 2. Per prescrizione estintiva ventennale 3. Per perimento totale della cosa 4. Per consolidazione 5. Per abuso del diritto

78 1. L uso è il diritto di servirsi di un bene e di raccogliere i frutti per i bisogni della propria famiglia 2. L abitazione è il diritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni della propria famiglia

79 Non possono dunque essere ceduti

80 La servitù consiste in un peso imposto sopra un fondo per l utilità di un altro fondo appartenete ad un altro proprietario. Non costituiscono servitù quelle c.d. irregolari in cui il rapporto di servizio è tra un fondo e una persona. La ragione è da rinvenire nel fatto che i diritti reali su cosa altrui costituiscono un numerus clausus.

81 1. Servitus in faciendo consistere nequit 2. Nemini res sua servit 3. Praedia vicina esse debent

82 Obbligo di legge Contratto Testamento Usucapione Destinazione padre di famiglia

83 Acquedotto coattivo Elettrodotto coattivo Passaggio coattivo

84 Il sacrificio sul fondo servente deve essere il minore possibile

85 Per rinuncia da parte del titolare per iscritto Per scadenza del termine Per confusione Per prescrizione estintiva (non uso) per 20 anni

86 La tutela della servitù si esercita mediante l azione confessoria. Attraverso questa azione si chiede un accertamento giudiziale del proprio diritto, una condanna alla cessazione degli impedimenti esercitati da terzi e un diritto al risarcimento del danno. L attore dell actio confessoria deve dimostrare la prova dell esistenza della servitù.

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali 盾 1 DIRITTI REALI DI GODIME TO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si

Dettagli

POSSESSO E DETENZIONE

POSSESSO E DETENZIONE ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA POSSESSO E DETENZIONE DOMANDE DELLA VITA QUOTIDIANA... Che cosa accade se acquisto un cellulare da chi non ne è il vero proprietario? Che cosa

Dettagli

LA NUOVA SCUOLA FORENSE Materiale Didattico Slides Modulo V Avv. Ilaria Del Carretto

LA NUOVA SCUOLA FORENSE Materiale Didattico Slides Modulo V Avv. Ilaria Del Carretto LA NUOVA SCUOLA FORENSE 2018 Materiale Didattico Slides Modulo V Avv. Ilaria Del Carretto Scuola forense 2018 Torino, Campus Einaudi, 27 aprile 2018 Possesso e detenzione Usucapione Azioni possessorie

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116 A. 1117-1139 Alcune

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE avv. Maurizio Voi 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116

Dettagli

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA

6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA 6 Lezione DIRITTO DI PROPRIETA PROPRIETA DIRITTO DI GODERE E DI DISPORRE DELLE COSE IN MODO PIENO ED ESCLUSIVO ENTRO I LIMITI E CON L OSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI STABILITI DALL ORDINAMENTO GIURIDICO art.

Dettagli

La classificazione e i caratteri dei diritti reali

La classificazione e i caratteri dei diritti reali La classificazione e i caratteri dei diritti reali Autore: Alessandra Concas In: Diritto civile e commerciale I diritti reali sono diritti che hanno ad oggetto una cosa e la seguono indipendentemente dal

Dettagli

IL POSSESSO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A.A. 2016/2017. Avv. Carlo Petta

IL POSSESSO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A.A. 2016/2017. Avv. Carlo Petta IL POSSESSO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A.A. 2016/2017 Avv. Carlo Petta IL POSSESSO DEFINIZIONE Art. 1140 c.c. à il possesso è il potere su una cosa (corpus possessionis) che si manifesta in un attività

Dettagli

I DIRITTI REALI DI GODIMENTO

I DIRITTI REALI DI GODIMENTO SEMINARIO CORSO DI DIRITTO PRIVATO - PROF.SSA SARA LANDINI - I DIRITTI REALI DI GODIMENTO LEZIONE DEL 10.10.2018 CHE COSA SONO I DIRITTI REALI? I diritti reali sono diritti di carattere assoluto sulla

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXI TITOLO VIII DEL POSSESSO Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1140. Possesso... 1 1. Il potere di fatto...

Dettagli

La Proprietà e il Possesso

La Proprietà e il Possesso La Proprietà e il Possesso Autore: Concas Alessandra In: Schede di Diritto In diritto, la proprietà è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed

Dettagli

10 Lezione LE SITUAZIONI POSSESSORIE POSSESSO:

10 Lezione LE SITUAZIONI POSSESSORIE POSSESSO: POSSESSO: NEL LINGUAGGIO DI TUTTI I GIORNI I TERMINI «POSSESSO», «POSSEDERE» POSSONO ESSERE UTILIZZATI CON PIU SIGNIFICATI: «POSSEDERE» E SPESSO UTILIZZATO COME SINONIMO DI ESSERE PROPRIETARI. ES. UNA

Dettagli

I diritti reali nel codice civile italiano

I diritti reali nel codice civile italiano I diritti reali nel codice civile italiano Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il diritto reale è un diritto che ha per oggetto una cosa (in latino res), o meglio, un bene, e la

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA Nota bibliografica.................................... pag. XV PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA CAPITOLO I LE RELAZIONI DI FATTO FRA L UOMO E LE COSE 1. I criteri per l attribuzione dei poteri giuridici

Dettagli

I MODI DI ACQUISTO E TUTELA DELLA PROPRIETÀ. Cattedra di Istituzioni di Diritto Privato A.a. 2016/2017 Avv. Carlo Petta

I MODI DI ACQUISTO E TUTELA DELLA PROPRIETÀ. Cattedra di Istituzioni di Diritto Privato A.a. 2016/2017 Avv. Carlo Petta I MODI DI ACQUISTO E TUTELA DELLA PROPRIETÀ Cattedra di Istituzioni di Diritto Privato A.a. 2016/2017 Avv. Carlo Petta Generalità Art. 922 c.c. à la proprietà si acquista per: occupazione (artt. 923 ss.)

Dettagli

La proprietà. Limitazioni della proprietà. Regolamenti edilizi Piani Regolatori Generali Per interesse privato: i rapporti di vicinato

La proprietà. Limitazioni della proprietà. Regolamenti edilizi Piani Regolatori Generali Per interesse privato: i rapporti di vicinato La proprietà E riconosciuta e garantita dalla legge che ne determina i modi di acquisto e di godimento e i limiti, allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. Puo essere

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 10.11.2011 Vi ricordate 2 settimane fa? Il divieto

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI Dario Primo Triolo Edizione APRILE 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

Parte Prima LA PROPRIETÀ

Parte Prima LA PROPRIETÀ INDICE Parte Prima LA PROPRIETÀ Capitolo Primo I BENI 3. I beni e le cose 3. Le cose comuni a tutti 4 3. I beni comuni 5 4. I beni immateriali 7 5. I nuovi beni 9 6. Valori mobiliari e strumenti finanziari

Dettagli

Il diritto di abitazione

Il diritto di abitazione Il diritto di abitazione Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Quando si parla di abitazione spesso si vuole intendere il luogo dove ognuno di solito abita, o, almeno, per chi è molto

Dettagli

POSSESSO (art c.c.)

POSSESSO (art c.c.) POSSESSO (art. 1140 c.c.) E una situazione giuridica sogge:va a:va che consiste nel potere sulla cosa che si manifesta in un a:vità corrispondente all esercizio della proprietà (c.d. possesso pieno) o

Dettagli

SOLUZIONI - PREAPPELLO DI DIRITTO PRIVATO DEL 15 APRILE 2014 ORE 14

SOLUZIONI - PREAPPELLO DI DIRITTO PRIVATO DEL 15 APRILE 2014 ORE 14 SOLUZIONI - PREAPPELLO DI DIRITTO PRIVATO DEL 15 APRILE 2014 ORE 14 1. Con l espressione clausole generali ci si riferisce ai termini contenuti in una norma che: a) sono diretti alla generalità dei consociati

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume sesto II edizione Aggiornato a: - La servitù costituita per destinazione del padre di famiglia: Cass. civ., sez.

Dettagli

Le situazioni di dominio presenti nel nostro Ordinamento Giuridico

Le situazioni di dominio presenti nel nostro Ordinamento Giuridico Le situazioni di dominio presenti nel nostro Ordinamento Giuridico Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell ordinamento giuridico italiano esistono tre situazioni cosiddette di dominio,

Dettagli

LA PROPRIETÀ. Istituzioni di Diritto privato Avv. Carlo Petta 26 febbraio 2019, LUMSA

LA PROPRIETÀ. Istituzioni di Diritto privato Avv. Carlo Petta 26 febbraio 2019, LUMSA LA PROPRIETÀ Istituzioni di Diritto privato Avv. Carlo Petta 26 febbraio 2019, LUMSA CONTENUTI E LIMITI ART. 832 C.C. Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo,

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO III Della superficie Art. 952. Costituzione del diritto di superficie...................... 1» 953. Costituzione a tempo determinato.......................

Dettagli

Il diritto di proprietà

Il diritto di proprietà Istituzioni di diritto privato Il diritto di proprietà (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Proprietà Contenuto del diritto di proprietà : poteri sulla cosa (832

Dettagli

Libro Terzo Della proprietà. Titolo VIII Del possesso

Libro Terzo Della proprietà. Titolo VIII Del possesso Libro Terzo Della proprietà Titolo VIII Del possesso Capo I Disposizioni generali Art. 1140. Possesso. Il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della

Dettagli

2. Il beni appartenenti allo stato: demanio, patrimonio indisponibile e patrimonio disponibile

2. Il beni appartenenti allo stato: demanio, patrimonio indisponibile e patrimonio disponibile 12 aprile 2018 (17.00 20.00) I beni e la proprietà 1. Definizione e tipologie di beni 2. Il beni appartenenti allo stato: demanio, patrimonio indisponibile e patrimonio disponibile 3. Definizione di proprietà

Dettagli

CONTENUTO DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ: ART. 832

CONTENUTO DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ: ART. 832 11. Diritti reali e proprietà Lezione definitiva 1 I DIRITTI REALI Nozione. Varietà delle modalità di utilizzazione delle cose e conseguente contenuto variabile dei diritti reali. Caratteri fondamentali

Dettagli

La distinzione tra proprietà e possesso

La distinzione tra proprietà e possesso La distinzione tra proprietà e possesso Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale In diritto, la proprietà è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle

Dettagli

INDICE. Premessa... CAPITOLO I LE SITUAZIONI DI APPARTENENZA: LA STRUTTURA E LA STORIA

INDICE. Premessa... CAPITOLO I LE SITUAZIONI DI APPARTENENZA: LA STRUTTURA E LA STORIA Premessa..................................... XVII CAPITOLO I LE SITUAZIONI DI APPARTENENZA: LA STRUTTURA E LA STORIA 1. Le situazioni di appartenenza: alcune coordinate concettuali. 1 2. Morfologie dell

Dettagli

INDICE. TITOLO VI: DELLE SERVITUv PREDIALI. CAPO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art (Contenuto del diritto)

INDICE. TITOLO VI: DELLE SERVITUv PREDIALI. CAPO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art (Contenuto del diritto) INDICE TITOLO VI: DELLE SERVITUv PREDIALI CAPO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1027 (Contenuto del diritto) 1. La posizione della servitù nell ambito dei diritti reali di godimento... 7 2. Servitù e distanze

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione...

Indice. Prefazione alla terza edizione... Indice Prefazione alla terza edizione........................ VII Capitolo I I BENI 1.1. I beni in generale.......................... 1 1.2. I beni mobili ed i beni immobili.................... 2 1.3.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE

INDICE-SOMMARIO LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE INDICE-SOMMARIO Capitolo I. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE 1. Nozione di situazioni giuridiche soggettive............. 1 2. Le qualifiche.................... 2 3. Le facoltà..................... 2

Dettagli

(Cristiano Cicero) Capitolo II GLI EFFETTI DEL POSSESSO

(Cristiano Cicero) Capitolo II GLI EFFETTI DEL POSSESSO INDICE-SOMMARIO Capitolo I IL POSSESSO NELL ORDINAMENTO GIURIDICO LE FATTISPECIE POSSESSORIE 1. Le fattispecie possessorie nel sistema del diritto privato. Il possesso e la proprietà pag. 1 1.1. La nozione

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione... VII. Capitolo I I BENI

Indice. Prefazione alla quarta edizione... VII. Capitolo I I BENI Prefazione alla quarta edizione....................... VII Capitolo I I BENI 1.1. I beni in generale.......................... 1 1.2. I beni mobili ed i beni immobili.................... 2 1.3. I beni

Dettagli

I diritti reali. Contenuto Diritto di godere delle cose altrui per un tempo determinato o per tutta la vita rispettando la destinazione economica

I diritti reali. Contenuto Diritto di godere delle cose altrui per un tempo determinato o per tutta la vita rispettando la destinazione economica N O E S I diritti reali Ripassare ed esercitarsi SU COSA PROPRIA SU COSA ALTRUI Caratteri Pienezza Esclusività Elasticità Perpetuità PROPRIETÀ Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo

Dettagli

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI INDICE Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI CAPITOLO I I beni 1. I beni giuridici... 3 2. Le distinzioni dei beni... 5 2.1. Beni materiali e immateriali... 5 2.2. Beni mobili e immobili... 5 2.2.1.

Dettagli

L Usucapione, caratteri e disciplina giuridica

L Usucapione, caratteri e disciplina giuridica L Usucapione, caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'usucapione, in latino usucapio, è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario basato

Dettagli

Potere di disposizione: del diritto, possibilità di compiere atti che incidono sulla condizione giuridica del bene.

Potere di disposizione: del diritto, possibilità di compiere atti che incidono sulla condizione giuridica del bene. LA PROPRIETA Art. 832 c.c. E il diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l osservanza degli obblighi stabiliti dall

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL POSSESSO CAPITOLO PRIMO LA NOZIONE DI POSSESSO ED IL FONDAMENTO DELLA TUTELA POSSESSORIA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL POSSESSO CAPITOLO PRIMO LA NOZIONE DI POSSESSO ED IL FONDAMENTO DELLA TUTELA POSSESSORIA Elenco delle principali abbreviazioni... XIX Parte Prima IL POSSESSO CAPITOLO PRIMO LA NOZIONE DI POSSESSO ED IL FONDAMENTO DELLA TUTELA POSSESSORIA Guida bibliografica... 5 1. Lanozionedipossessoindirittoromano...

Dettagli

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali.

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali. DIRITTI REALI DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si tratta

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA BENI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA BENI INDICE SOMMARIO Presentazione................................................ Gli autori.................................................. Abbreviazioni delle principali riviste...................................

Dettagli

Il diritto di proprietà (proprietà, possesso, modi di acquisto, azioni a difesa della proprietà, comunione e condominio)

Il diritto di proprietà (proprietà, possesso, modi di acquisto, azioni a difesa della proprietà, comunione e condominio) Nome e Cognome... Classe data Il diritto di proprietà (proprietà, possesso, modi di acquisto, azioni a difesa della proprietà, comunione e condominio) Prova di verifica di diritto civile per le classi:

Dettagli

I SUPERFICIE E NUOVI DIRITTI CONNESSI

I SUPERFICIE E NUOVI DIRITTI CONNESSI Capitolo I SUPERFICIE E NUOVI DIRITTI CONNESSI (di A. Guarneri) 1.1. La superficie come deroga al principio di accessione....... 1 1.2. La superficie come diritto polimorfo: A) proprietà separata dell

Dettagli

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

Corso di Estimo Usufrutto, Uso e Abitazione

Corso di Estimo Usufrutto, Uso e Abitazione Corso di Estimo Usufrutto, Uso e Abitazione Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie L usufrutto è un diritto di godimento su di un bene immobile di proprietà altrui (ma può riguardare anche macchine e attrezzatureè

Dettagli

Istituzioni di diritto privato 2 IV LEZIONE Acquisto e tutela della proprietà

Istituzioni di diritto privato 2 IV LEZIONE Acquisto e tutela della proprietà Andrea M. Garofalo agarofalo@units.it Acquisto e tutela della proprietà Acquisto della proprietà A titolo originario à vedremo a breve, importanti! Occupazione Invenzione Specificazione Accessione Unione

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali

INDICE. CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali INDICE CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali Sezione I. I temi...2 1. Tipicità e numerus clausus dei diritti reali... 2 2. Il diritto di proprietà...4 3. La ricostruzione

Dettagli

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida Le partizioni del diritto privato. Il codice civile e la sua struttura. I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida Il rapporto

Dettagli

INDICE. Nota alla seconda edizione... p. IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ

INDICE. Nota alla seconda edizione... p. IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ INDICE Nota alla seconda edizione p IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ 1 Tre premesse metodologiche» 1 2 Fondamenti teorici» 5 3 Tragedie e dilemmi» 8 4 Risposte istituzionali

Dettagli

LE SERVITÙ DI PASSAGGIO

LE SERVITÙ DI PASSAGGIO LE SERVITÙ DI PASSAGGIO 1 LA SERVITÙ VOLONTARIA DI PASSAGGIO La questione... 1 Analisi dello scenario... 2 Inquadramento strategico... 15 Compravendita di uno dei fondi interessati dalla servitù, trasferimento

Dettagli

DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI

DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI NOZIONI DI BASE pratico per i geometri 1 Il diritto oggettivo Pubblico (costituzionale, amministrativo, penale) Privato (civile, commerciale, della navigazione) pratico per

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 7 Novembre 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

L Usufrutto e la sua cessione

L Usufrutto e la sua cessione L Usufrutto e la sua cessione Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale In relazione all usufrutto, risulta essere legittima la vendita e la donazione, ma non la successione testamentaria.

Dettagli

7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA

7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA 7 Lezione MODI DI ACQUISTO DELLA MODI DI ACQUISTO DELLA SONO I FATTI E GLI ATTI GIURIDICI PREVISTI DALLA LEGGE, DAI QUALI SORGE IL DIRITTO DI DI UN SOGGETTO. 1 I MODI DI ACQUISTO DELLA (ART. 922 C.C.)

Dettagli

Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica

Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere

Dettagli

Capitolo I DIRITTI REALI IN GENERE. 1 Caratteristiche. 2 Classificazione dei diritti reali Diritti su cosa propria (iura in re propria)

Capitolo I DIRITTI REALI IN GENERE. 1 Caratteristiche. 2 Classificazione dei diritti reali Diritti su cosa propria (iura in re propria) Capitolo 1 Caratteristiche I diritti reali sono diritti che un soggetto ha sulle cose (ius in rem). Le caratteristiche principali dei diritti reali sono: Capitolo 10 I diritti reali in genere I DIRITTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa... Collaboratori...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa... Collaboratori... xiii Presentazione... Premessa... Collaboratori... vii ix xi CAPITOLO I LA PROPRIETAv. CARATTERI, DISCIPLINA E PROBLEMATICHE RISARCITORIE 1. Il diritto di proprietà: premessa... 3 2. Fondamento e caratteristiche...

Dettagli

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto Diritti reali di godimento Servitù prediali e Usufrutto 1 Diritti reali di godimento Servitù prediali In favore di un fondo Usufrutto Uso Abitazione Enfiteusi Superficie In favore di una persona 2 Servitù

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO Presentazione... p. XIII CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO 1. La norma giuridica... 1.1. Le funzioni... 2. L ordinamento giuridico... 2.1. Civil law e common law... 3. Diritto privato e diritto pubblico...

Dettagli

L azione di reintegrazione o spoglio

L azione di reintegrazione o spoglio L azione di reintegrazione o spoglio Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'azione di reintegrazione o di spoglio (ex art. 1168 cod.civ.) costituisce un rimedio approntato dalla legge

Dettagli

Acquisto e tutela della proprietà

Acquisto e tutela della proprietà Acquisto e tutela della proprietà Modi di acquisto (art. 922 c.c.): - A -tolo originario: l acquisto in capo al sogge:o non dipende dalla precedente ;tolarità del diri:o in capo ad un altro sogge:o - A

Dettagli

1168 Azione di reintegrazione CAPO III DELLE AZIONI A DIFESA DEL POSSESSO

1168 Azione di reintegrazione CAPO III DELLE AZIONI A DIFESA DEL POSSESSO 733 Titolo VIII - Del possesso 1168 1 AZIONE DI REINTEGRAZIONE L azione di reintegrazione, regolata dall art. 1168, è concessa a qualunque possessore contro colui che lo ha privato del possesso in modo

Dettagli

INDICE TITOLO V: DELL USUFRUTTO, DELL USO E DELL ABITAZIONE CAPO I: DELL USUFRUTTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE TITOLO V: DELL USUFRUTTO, DELL USO E DELL ABITAZIONE CAPO I: DELL USUFRUTTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI INDICE PREMESSE STORICHE E COMPARATISTICHE 1. Introduzione alla nozione........................... 1 2. Il diritto romano................................. 4 3. Il diritto comune.................................

Dettagli

Il diritto di proprietà e i suoi limiti

Il diritto di proprietà e i suoi limiti Il diritto di proprietà e i suoi limiti Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La trattazione delle tematiche relative al diritto di proprietà implica il preventivo esame delle definizioni

Dettagli

PROPRIETÀ, COMPROPRIETÀ E DIRITTI REALI SUI BENI IMMOBILI

PROPRIETÀ, COMPROPRIETÀ E DIRITTI REALI SUI BENI IMMOBILI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PROPRIETÀ, COMPROPRIETÀ E DIRITTI REALI SUI BENI IMMOBILI CAPITOLO 1 LA PROPRIETÀ IMMOBILIARE 1. La proprietà immobiliare come diritto reale sui beni immobili... 4 1.1. Beni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto Diritti reali di godimento Servitù prediali e Usufrutto 1 Diritti reali di godimento Servitù prediali In favore di un fondo Usufrutto Uso Abitazione Enfiteusi Superficie In favore di una persona 2 Servitù

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...5 1.3. La sentenza...10

Dettagli

Istituzioni di diritto privato 2 XV LEZIONE Cause di prelazione

Istituzioni di diritto privato 2 XV LEZIONE Cause di prelazione Andrea M. Garofalo agarofalo@units.it XV LEZIONE Cause di prelazione Cause legittime di prelazione Privilegi (rinvio al Manuale) Pegno Ipoteca 1 Pegno Pegno = Diritto Contratto Cosa oggetto di pegno Diritto

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO AGGIORNATI ALLA L. 76/2016 (UNIONI CIVILI) sito web: www.corsopratico.webnode.it E-mail: corsopraticodiritto@gmail.com INDICE 1. Il diritto e la norma

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 19 17.04.2015 La tassazione dei terreni Ambito soggettivo e diversi utilizzi del fondo Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 In linea

Dettagli

Come si stipula un contratto di usufrutto

Come si stipula un contratto di usufrutto Come si stipula un contratto di usufrutto Autore : Salvatore Cirilla Data: 15/06/2018 Dalla redazione del contratto al modello con facsimile; gli elementi essenziali del contratto e gli obblighi del nudo

Dettagli

2 lezione Situazioni giuridiche soggettive

2 lezione Situazioni giuridiche soggettive Contenuto Complesso di poteri e doveri predisposto dall ordinamento giuridico a protezione degli interessi coinvolti nel rapporto Il termine diritto viene usato comunemente con due significati Diritto

Dettagli

I legati tipici prima parte

I legati tipici prima parte I legati tipici prima parte Prof.ssa Cinzia Criaco L oggetto del legato Oggetto del legato può essere tutto ciò che ha un valore patrimoniale: una cosa determinata, un complesso di cose, un diritto reale,

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ. CAPO I DEI BENI IN GENERALE Art Nozione... 1

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ. CAPO I DEI BENI IN GENERALE Art Nozione... 1 INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO I Dei beni CAPO I DEI BENI IN GENERALE Art. 810. Nozione....................................... 1 Sezione I. Dei beni nell ordine corporativo Art. 811.

Dettagli

Cosa sono i titoli di credito?

Cosa sono i titoli di credito? Cosa sono i titoli di credito? Autore : Edizioni Simone Data: 29/07/2016 I titoli di credito sono documenti che attribuiscono al possessorre legittimo il diritto di credito indicato in essi. Il titolo

Dettagli

LE SERVITU 154. NOZIONE.

LE SERVITU 154. NOZIONE. LE SERVITU 154. NOZIONE. La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo (c.d. fondo servente) per l utilità di un altro fondo (c.d. fondo dominante), appartenente a diverso proprietario (art.

Dettagli

Introduzione... p. 5. Capitolo I L USUFRUTTO, L USO E L ABITAZIONE

Introduzione... p. 5. Capitolo I L USUFRUTTO, L USO E L ABITAZIONE Indice 515 Introduzione... p. 5 Capitolo I L USUFRUTTO, L USO E L ABITAZIONE 1. Usufrutto: generalità e funzione...» 7 2. La ricostruzione giuridica del concetto romano di ususfructus e cenni comparitivi.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

Sono cose che si caratterizzano per la loro corporeità e dunque percepibili con i sensi

Sono cose che si caratterizzano per la loro corporeità e dunque percepibili con i sensi Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti Sono cose che si caratterizzano per la loro corporeità e dunque percepibili con i sensi In questa categoria possono rientrare(i) gli stessi diritti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

A. Mafrica, M. Petrulli (Approfondimento 9/5/2011) Documento senza titolo

A. Mafrica, M. Petrulli (Approfondimento 9/5/2011) Documento senza titolo A. Mafrica, M. Petrulli (Approfondimento 9/5/2011) Documento senza titolo L art. 11, comma 1 del Testo Unico Edilizia (1) stabilisce che il permesso di costruire é rilasciato al proprietario dell immobile

Dettagli

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Programmazione annuale di Diritto Classe 3^ Indirizzo Amministrazione Finanza e marketing e Sistemi Informativi Aziendali (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*)

Dettagli

I MODI DI APPRENSIONE DEI BENI. Gli strumenti di apprensione da parte dell imprenditore agricolo dei beni fondamentali dell azienda agraria

I MODI DI APPRENSIONE DEI BENI. Gli strumenti di apprensione da parte dell imprenditore agricolo dei beni fondamentali dell azienda agraria I MODI DI APPRENSIONE DEI BENI Gli strumenti di apprensione da parte dell imprenditore agricolo dei beni fondamentali dell azienda agraria L USUCAPIONE SPECIALE DEI FONDI RUSTICI Art. 1159 bis c.c. «Usucapione

Dettagli

INDICE. Capitolo I I DIRITTI REALI COME CATEGORIA ORDINANTE

INDICE. Capitolo I I DIRITTI REALI COME CATEGORIA ORDINANTE Prefazione... V Capitolo I I DIRITTI REALI COME CATEGORIA ORDINANTE Sezione 1 I DIRITTI REALI COME CATEGORIA ORDINANTE (di A. Gambaro) 1.1. I diritti reali nell impostazione del diritto civile italiano

Dettagli

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione.

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione. TRASCRIZIONE Che cos è la trascrizione? a) una causa di estinzione dei diritti legata al tempo. b) una causa di estinzione dei diritti reali. c) un mezzo di pubblicità. Un soggetto, proprietario di un

Dettagli

Presupposti e limiti del possesso ad usucapionem, in relazione alle occupazioni abusive della PA

Presupposti e limiti del possesso ad usucapionem, in relazione alle occupazioni abusive della PA Presupposti e limiti del possesso ad usucapionem, in relazione alle occupazioni abusive della PA La tematica relativa all acquisto da parte della PA dei beni privati è una di quelle materie in cui si assiste

Dettagli

INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO. Prefazione alla prima edizione... Prefazione all edizione accresciuta... PARTE PRIMA LE CATEGORIE GENERALI

INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO. Prefazione alla prima edizione... Prefazione all edizione accresciuta... PARTE PRIMA LE CATEGORIE GENERALI INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO Prefazione alla prima edizione... Prefazione all edizione accresciuta... Pag. XXI»XXXIX PARTE PRIMA LE CATEGORIE GENERALI CAPITOLO PRIMO DIRITTO OGGETTIVO E DIRITTO SOGGETTIVO

Dettagli

La nuova competenza del Giudice di Pace

La nuova competenza del Giudice di Pace La nuova competenza del Giudice di Pace Nella seduta del 10 luglio 2017, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva lo Schema di Decreto Legislativo recante la riforma organica della magistratura

Dettagli

DIRITTO CIVILE I DIRITTI REALI Rapporti di vicinato e diritti reali di godimento

DIRITTO CIVILE I DIRITTI REALI Rapporti di vicinato e diritti reali di godimento DIRITTO CIVILE I DIRITTI REALI Rapporti di vicinato e diritti reali di godimento Dottrina I DIRITTI REALI Sommario: 1. Nozioni e caratteri dei diritti reali. 1.1. 1.1. I principi del numerus clausus e

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. n 940 Salerno, lì 24 Luglio 2012 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 136/2012. Diritto Civile. L Usucapione. Colleghi, proseguendo a mettere a disposizione

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 SOMMARIO Premessa p. 7 Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 1. Difficoltà di individuare una nozione autonoma dell affitto. Il problema della collocazione della figura nel

Dettagli

Definizione: cessione del credito titoli di credito beni mobili

Definizione: cessione del credito titoli di credito beni mobili 1 Definizione: I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione; rappresentano un artificio giuridico che consente la mobilitazione

Dettagli

Sezione I La superficie come fattispecie di proprietà

Sezione I La superficie come fattispecie di proprietà SOMMARIO XXI Presentazione di Attilio Guarneri Parte Prima LA SUPERFICIE Sezione I La superficie come fattispecie di proprietà Capitolo 1 LA SUPERFICIE NELLA PIÙ RECENTE ESPERIENZA LEGISLATIVA 3 1. Il

Dettagli