NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DI CALCOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DI CALCOLO"

Transcript

1 NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DI CALCOLO Luisa Girelli Università Milano-Bicocca ARLL Roma 1 OTTOBRE 2010 Luisa Girelli, ARLL ott 2010

2 LE ORIGINI: GLI STUDI CLASSICI Lesioni cerebrali possono determinare l insorgenza di difficoltà specifiche nella capacità di utilizzare i numeri e nel calcolo (Lewandosky & Stadelmann, 1908; Henschen, acalculia) Acalculia primaria non associata ad alcun deficit - vs. Acalculia secondaria (Bergen, 1926). Acalculia non è una sindrome unitaria: ) alessia e agrafia per le cifre, b) acalculia spaziale, c) anaritmetia. (Hécaen, 1961) Luisa Girelli, ARLL ott 2010

3 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 LA La NEUROPSICOLOGIA neuropsicologia cognitiva COGNITIVA

4 LA NEUROPSICOLOGIA COGNITIVA I disturbi di calcolo acquisiti conseguono prevalentemente a lesioni del lobulo parietale inferiore, in particolare nell emisfero sinistro. Luisa Girelli, ARLL ott 2010

5 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 Calcolo e Intelligenza A. Identificazione di: numeri quadrati numeri primi 841, 4096, 839, 4099, B. calcolo a mente 437 x x 300 = , 437 x 7 = 3059, =

6 Numeri e Parole Luisa Girelli, ARLL ott 2010

7 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 Calcolo e Linguaggio Deficit selettivi in assenza di disturbi di linguaggio (Warrington, 1982, Delazer et al, 1994) Abilità di calcolo intatte in afasia globale (Rossor et al, 1999)

8 Sistema Numerico ARABICO 0, 1, 2, 3 24 [20+4] lessico uno, due, tre... sintassi ventiquattro VERBALE Luisa Girelli, ARLL ott 2010

9 SINTASSI NUMERICA relazione moltiplicativa duecento [2 x 100] 200 relazione additiva centodue [ ] 102 tremilaventi [3x ] 3020 Luisa Girelli, ARLL ott 2010

10 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 Processi di calcolo 4 x 3? ? capacità di stima conoscenze automatiche Cinquanta meno dodici? calcolo mentale calcolo scritto 5 x 9 =(5 x10) 5 = 9 x 5 conoscenza concettuale

11 LA NEUROPSICOLOGIA COGNITIVA Un modello modulare della abilità numeriche McCloskey 1985

12 COMPRENSIONE NUMERI ARABICI PRODUZIONE NUMERI ARABICI 2 Meccanismi lessicali Meccanismi sintattici Meccanismi lessicali Meccanismi sintattici 2 COMPRENSIONE NUMERI VERBALI SISTEMA SEMANTICO PRODUZIONE NUMERI VERBALI due meccanismi lessicali fonologico ortografico meccanismi lessicali fonologico ortografico due meccanismi sintattici meccanismi sintattici Luisa Girelli, ARLL ott 2010

13 Analisi qualitativa : LESSICO vs. SINTASSI 5 sette quarantanove duecentosei x meccanismi lessicali meccanismi sintattici duecentoventiquattro undici meccanismi lessicali x meccanismi sintattici duemilacinquecentotrenta Luisa Girelli, ARLL ott 2010

14 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 Errori UNO 1 (Granà, Girelli & Semenza, NEUROCASE 2003)

15 Sistema di calcolo Segni aritmetici Fatti aritmetici Procedure aritmetiche Meccanismi di comprensione dei numeri Luisa Girelli, ARLL ott 2010 Meccanismi di produzione dei numeri

16 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 Deficit selettivi nei fatti aritmetici Contabile 45 anni, embolia cerebrale sinistra (Hittmair-Delazer et al., BRAIN 1994)

17 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 Deficit nelle procedure aritmetiche Esempi di errori procedurali nel calcolo scritto: a) omissione dell uso del riporto nel calcolo dei prodotti parziali; b) violazione nell uso del prestito risultante dalla sottrazione del numero più piccolo dal numero più grande; bug smaller from larger (Girelli & Delazer, CORTEX 1996)

18 Oltre la modularità IL MODELLO DI McCLOSKEY - Non considera competenze numeriche di base, ma solo quelle acquisite - Tratta solo di un aspetto semantico dei numeri, associato al sistema posizionale - L accesso al sistema semantico è sempre obbligatorio Luisa Girelli, ARLL ott 2010

19 Transcodifica numerica vie codice analogico di quantità 0 semantiche codice Arabico visivo 13 vie asemantiche codice uditivo verbale /tredici/ Luisa Girelli, ARLL ott 2010 (Dehaene, 1992)

20 Modello del Triplo Codice codice Arabico visivo 13 LETTURA E SCRITTURA DI NUMERI ARABI INFORMAZIONI DI PARITA CALCOLO SCRITTO Luisa Girelli, ARLL ott 2010

21 Modello del Triplo Codice codice uditivo verbale LETTURA E SCRITTURA NUMERI VERBALI FATTI ARITMETICI (tabelline e addizioni semplici) /tredici/ 6 x 4 ventiquattro Luisa Girelli, ARLL ott 2010

22 Modello del Triplo Codice codice analogico di quantità 0 COMPARAZIONE NUMERICA SUBITIZING STIMA QUANTITATIVA CALCOLO APPROSSIMATIVO Luisa Girelli, ARLL ott 2010

23 Aree perisilviane di sinistra Aree intraparietali bilaterali Aree occipito-temporali ventrali bilaterali Luisa Girelli, ARLL ott 2010

24 Processi di calcolo approximate calculation codice analogico di quantità 0 stime, strategie di back-up calcolo semplice non automatico multi-digit operation codice Arabico visivo 13 codice uditivo verbale /tredici/ Calcolo scritto complesso Fatti aritmetici (tabelline) arithmetic facts Luisa Girelli, ARLL ott 2010 (Dehaene, 1992)

25 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 Calcolo esatto vs. approssimativo evidenze neuropsicologiche DRC (Warrington, 1982) Deficit dei fatti aritmetici Buon calcolo approssimativo Case X (Dehaene & Cohen, 1991) = 3 vero = 9 falso Case JG (Delazer & Benke, 1997) Tabelline ok Conoscenze aritmetiche ko

26 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 Fatti aritmetici senza significato JG 56 anni, tumore parietale sinistra Calcolo semplice addizioni 6+3 =? 45% sottrazioni 6-2 =? 30% moltiplicazioni 3x4 =? 100% Conoscenza concettuale se 12 x 4 = : 4 =? 0% se 12 x 4 = 48 4 x 12 =? 0% se 12 x 4 = x 40 =? 0% (Delazer & Benke, CORTEX 1997)

27 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 Sottrazione vs. Moltiplicazione SOTTRAZIONE (IPS) MOLTIPLICAZIONE (AG) Evidenza: Doppie dissociazioni indipendenza funzionale indipendenza neurale bilateral horizontal segment of intraparietal sulcus (HIPS) left angular gyrus (AG) bilateral posterior superior parietal lobe (PSPL) (Cohen & Dehaene, 1997, Delazer et al. 2005; Dhomas & Delazer, 2005)

28 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 Semantica vs. Dichiarativa Demenza Semantica atrofia temporale anteriore e inferiore Conoscenza X enciclopedica Quanti giorni ci sono in un anno? Fatti numerici personali Quanto è il suo peso-forma? Fatti aritmetici Quanto fa 7 x 8? Transcodifica 23 ventitre Comparazione ⱱ numerica Calcolo scritto Calcolo approssimativo Stime cognitive Quanto è lungo questo tavolo? ( Cappelletti et al., 2005; Lemer et al., 2003, Julien et al., 2008)

29 DISTURBI DI CALCOLO NELLE SINDROMI NEUROLOGICHE complessità funzionale complessità neurale 1. Il lobulo parietale inferiore è cruciale per l elaborazione quantitativa del numero MA è parte di un network corticosottocorticale che sostiene le diverse componenti delle abilità numeriche. 2. I disturbi acquisiti possono essere selettivi e specifici MA anche associarsi a quadri clinici più complessi e, comunque, informativi.

30 DISTURBI DI CALCOLO NELLE SINDROMI NEUROLOGICHE Ictus Afasia Demenza Disfunzione ai lobi frontali Neglect

31 ICTUS E DISTURBI DI CALCOLO Ictus e disturbi del calcolo Elevata incidenza di deficit di elaborazione numerica e del calcolo soprattutto a seguito di lesioni parietali all emisfero sinistro. Tipologia di deficit varia, correlata alla precisa localizzazione. Il disturbo può essere anche altamente selettivo e specificico. Luisa Girelli, ARLL ott 2010

32 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 ABILITA DI CALCOLO IN DEMENZA DA Emisfero Sx Controlli Fatti Aritm. Procedure (Mantovan et al., 1997 CORTEX)

33 TRANSCODIFICA in AD -Completa: quattordici 14 -Parziale: 4 cento 400 -Intralessicale: cento2enti centoventi Possono emergere in compiti diversi (conteggio scritto, calcolo, scrittura) TIPICI in paziente con sospetta demenza di Alzheimer, ed interpretati come risultanti dalla co-occorrenza di un deficit di transcodifica numerica ed inefficienti meccanismi inibitori Luisa Girelli, ARLL ott 2010

34 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 DEMENZA di tipo AD G Distanza1 Distanza2 Distanza3 >Orario dei treni >Programmi TV >Acquisti >Cambio, resto Errori (%) Fatti Aritm. transcoding *Abilitá num. di base preservate *Deficit nelle procedure di calcolo *Deficit nei fatti aritmetici *Transcodifica Intrusioni *Rilevanza ecologica 0 DA Controlli ( Martini et al., 2003 JINS)

35 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 AFASIA E DITURBI DI CALCOLO Transcodifica Percentuale corr Amnesici Broca Globale Percentuale corr Wernicke Non-Afasici Amnesici Controlli Broca Globale Calcolo Lettura A Scrittura A Lettura NW Scrittura NW Wernicke Non-Afasici Controlli Addizione Sottrazione Moltiplicazione Delazer M, Girelli L., Semenza C., Denes G. JINS, 1999, 5, Delazer M, Girelli L. Brain and Language 1999, 43, Delazer M, Bartha L. Aphasiology, 2001, 15, 7, ( Delazer et al., 1999 JINS)

36 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 Afasia Problema Lettura Risposta verbale Risposta scritta SG 3x2 sei per tre diciotto 18 BP 3x2 sei per tre otto 6 Girelli L, Delazer M. Differential effects of verbal paraphasias on calculation. Brain and Language 1999, 43,

37 LOBI FRONTALI E ABILITA NUMERICHE Soluzione di problemi aritmetici (Bodner et al, 2001) Switching tra operazioni (Zamarian et al., 2004) Esecuzione e monitoraggio di procedure aritmetiche (Semenza et al, 1997) Stime cognitive: stima di grandezza (es., piante), peso (es., topo), numerositá (es., fiammiferi), tempo (es., viaggio aereo) Luisa Girelli, ARLL ott 2010

38 Luisa Girelli, ARLL ott 2010 NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DI CALCOLO Evidenze neuropsicologiche - valore localizzatorio (.associato a neuroimaging) - valore conoscitivo: il danno neurologico rivela dettagli dell architettura funzionale che non sarebbero altrimenti osservabili (es., numeri come categoria semantica) dissociazioni e associazioni di sintomi contribuiscono parimenti alla comprensione dell organizzazione neurofunzionale delle abilità numeriche (es., numeri e afasia).

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento Dr.ssa M. L. LORUSSO IRCCS E. MEDEA Bosisio Parini Febbraio 2007 DISCALCULIA EVOLUTIVA: DEFINIZIONE una

Dettagli

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA Beatrice Caponi CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 ANTICIPAZIONI Modelli di riferimento per la costruzione delle Prove di

Dettagli

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank**

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank** IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank** *Istituto Comprensivo Di Preganziol, Treviso; **Dipartimento di Educazione e

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso

La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso La discalculia evolutiva: progetti ed esperienze in corso Andrea Biancardi ASL Bologna città Centro per l apprendimento Tassinari, Bologna HANDImatica 2006 DSA e strumenti informatici 1/12/2006 La discalculia

Dettagli

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI SPM TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI CAPACITA di RISOLVERE I PROBLEMI È una delle principali competenze del sistema cognitivo KATONA e WURTHEIMER (Gestaltisti) Una mente strategica

Dettagli

La discalculia. Giacomo Stella Unimore

La discalculia. Giacomo Stella Unimore La discalculia Giacomo Stella Unimore Aree del calcolo e del processamento numerico Letto-scrittura del numero Processamento numerico Fatti aritmetici Algoritmi del calcolo scritto Giudizio di grandezza

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia

Abilità di calcolo e discalculia Abilità di calcolo e discalculia Dott.ssa Federica Brembati Dott.ssa Roberta Donini Abilmente- studio associato -Cassano d Adda via Rossini,10 www.studioabilmente.com abilmente@virgilio.it Disturbo specifico

Dettagli

Disturbi Specifici di Apprendimento

Disturbi Specifici di Apprendimento Disturbi Specifici di Apprendimento Discalculia Evolutiva Sonia Arina Università di Urbino Centro di Neuropsicologia Clinica ZONA TERRITORIALE 1 ASUR MARCHE PESARO 11 marzo 2007 Liceo scientifico Marconi

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Germana Englaro Servizio Disturbi dell Apprendimento 19 Aprile 2008 Gli strumenti di valutazione per i disturbi specifici dell apprendimento Il

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA DI CALCOLO? -- LE DIFFICOLTA DI CALCOLO SONO SEMPRE ASSOCIATE A DISLESSIA? V.21/5/08 Dati

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

L intelligenza numerica vol.3

L intelligenza numerica vol.3 L intelligenza numerica vol.3 Daniela Lucangeli, Chiara De Candia e Silvana Poli 02/04/2009 Intelligenza numerica vol. 3 1 Il programma si propone come guida agli insegnanti nell utilizzo di strategie

Dettagli

Argomenti Tappe di sviluppo Processi coinvolti Modelli. Le abilità matematiche e di soluzione di problemi

Argomenti Tappe di sviluppo Processi coinvolti Modelli. Le abilità matematiche e di soluzione di problemi Argomenti Tappe di sviluppo Processi coinvolti Modelli Le abilità matematiche e di soluzione di problemi Tappe di sviluppo ARGOMENTI Competenze nei neonati Imparare a contare Lettura e scrittura dei numeri

Dettagli

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE L alessia senza agrafia -Disturbo di lettura senza altri disturbi concomitanti -I pazienti scrivono senza essere capaci di leggere quello che hanno scritto Interpretazione

Dettagli

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento degli alunni con DISCALCULIA EVOLUTIVA Relatrice: dottoressa Mary Farruggia L ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA NUMERICA nei bambini

Dettagli

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA Aderente all Associazione Europea Dislessia I D.S.A. e la DISCALCULIA: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA www.aiditalia.org Relatore: CHIARA BARAUSSE Formatore A.I.D. Insegnante Pedagogista clinico A cura

Dettagli

Luisa Girelli Università Milano-Bicocca

Luisa Girelli Università Milano-Bicocca SVILUPPO NORMALE E PATOLOGICO DELLE ABILITA NUMERICHE Perfezionamento Pavia, 13 Marzo 2009 Luisa Girelli Università Milano-Bicocca Di cosa parliamo: Lo sviluppo della abilità numeriche Lo sviluppo patologico

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE 6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Introduzione L obiettivo di questo capitolo è quello di comprendere ed analizzare le abilità specifiche coinvolte

Dettagli

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA Dr.ssa Alessandra Girardi Dr.ssa Nicoletta Beschin Dipartimento di Neuroscienze Universita` di Edimburgo, Scozia Servizio di Neuropsicologia A.O. S.Antonio Abate, Gallarate

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche

Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Abilità di calcolo e discalculia. Proposte didattiche Sondrio 25.11.2013 Lorenzo Caligaris Insegnante - Pedagogista L alfabetizzazione culturale di base Compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere

Dettagli

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria Ufficio Scolastico provinciale di Alessandria DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 28.10.2010 Lorenzo Caligaris Insegnante

Dettagli

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Linguistica generale a.a Federica Da Milano. Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it Le afasie Sintomi che insorgono spesso in concomitanza con quelli afasici: Aprassia gestuale: incapacità o difficoltà di

Dettagli

5. ma quando posssiamo parlare di. il 20% (dati IARLD) ha difficoltà in matematica DISCALCULIE. Esiste una grande confusione tra

5. ma quando posssiamo parlare di. il 20% (dati IARLD) ha difficoltà in matematica DISCALCULIE. Esiste una grande confusione tra 5. ma quando posssiamo parlare di DISCALCULIA DISCALCULIE cenni il 20% (dati IARLD) ha difficoltà in matematica Esiste una grande confusione tra ARITMETICA e MATEMATICA Non è detto che chi ha difficoltà

Dettagli

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS

Dettagli

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina PROVE AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina AC-MT AC-MT 6-10 AC-MT 11-14 IL TEST AC-MT Strumento agile per la valutazione delle abilità di calcolo e cognizione

Dettagli

Luisa Girelli Università Milano-Bicocca

Luisa Girelli Università Milano-Bicocca SVILUPPO NORMALE E PATOLOGICO DELLE ABILITA NUMERICHE Master Pavia, Luisa Girelli Università Milano-Bicocca Di cosa parliamo: Lo sviluppo della abilità numeriche Lo sviluppo patologico Il caso della DISCALCULIA

Dettagli

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: FUNZIONI COGNITIVE Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: linguaggio dominante: Capacità visuo-costruttive Capacità

Dettagli

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo Academy(for(Research(in(Lear2ing(Disabilities( In Italia vengono segnalati 5 bambini per classe (25 bambini) per difficoltà di calcolo Solo il

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA www.fisiokinesiterapia.biz Notizie utili Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De

Dettagli

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico 1 Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico Maria Chiara Passolunghi Dipartimento di Scienze della Vita Unità di Psicologia Università di Trieste Quesito Difficoltà - ansia Piacere nella matematica

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

Discalculia evolutiva

Discalculia evolutiva Scuoleinsieme Disturbi specifici di apprendimento Discalculia evolutiva Roma, 11 gennaio 2007 Logopedista Norma Urbinati Fonti: AID MIUR (Milani, Mazzoncini, Corsi, Pezzella, De Santis) Linee guida SINPIA

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

La discalculia evolutiva. Enrico Profumo Unita Operativa di Neurospichiatria Infantile e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano

La discalculia evolutiva. Enrico Profumo Unita Operativa di Neurospichiatria Infantile e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano La discalculia evolutiva Enrico Profumo Unita Operativa di Neurospichiatria Infantile e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano 168 73 = ------------ Lettura dei numeri Calcoli a Mente Fatti

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale I^ GIORNATA DI FORMAZIONE Regione MARCHE ASCOLI PICENO San Benedetto del Tronto MARTEDI 20 MARZO 2007 PIANO

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche

Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona U.O di Neuropsichiatria Infantile Direttore: Prof. B. Dalla Bernardina Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche Dott. Leonardo Zoccante Opera del

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? v.19/2/10 DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? Patrizio E. Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA

Dettagli

Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva

Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva QUANDO I CONTI NON TORNANO: MODELLI NEUROPSICOLOGICI E RIABILITAZIONE DELLA DISCALCULIA Roma, 1 e 2 ottobre 2010 Percorsi evolutivi e riabilitativi in età evolutiva Enrica Mariani Manuela Pieretti Asl

Dettagli

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA DISCALCULIA ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA DISCALCULIA PRIMARIA Discalculia pura DISCALCULIA SECONDARIA Discalculia in comorbidità DISCALCULIA EVOLUTIVA Debolezza

Dettagli

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, 01 dicembre 2014 PREMESSA Nell ambito del Progetto

Dettagli

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali} GLOSSARIO MATEMATICO SIMBOLI MATEMATICI N insieme dei naturali { 0,,,,,... } Z insieme dei interi relativi {...,,,0,,,... } Q insieme dei razionali...,,,0, +, +,... 7 Q a insieme dei razionali positivi

Dettagli

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010 Ufficio Scolastico Provinciale di Alessandria DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria 4.11.2010 Lorenzo Caligaris Insegnante

Dettagli

IMPARARE L ARITMETICA CON IL SUPERABACO

IMPARARE L ARITMETICA CON IL SUPERABACO Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Barbara Bianchin IMPARARE L ARITMETICA CON IL SUPERABACO Attività e strategie visuo-spaziali

Dettagli

Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento in ambito matematico

Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento in ambito matematico Arezzo - 20 febbraio 2014 Le difficoltà ed i disturbi di apprendimento della matematica: ipotesi di intervento per il primo ciclo scolastico Lo sviluppo della cognizione numerica e i problemi di apprendimento

Dettagli

ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016

ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016 PROGRAMMA CORSO TEORICO PRATICO DI ALTA FORMAZIONE LA TESTISTICA PER LA DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA ROMA 12 MARZO 2016-12 GIUGNO 2016 (Scadenza iscrizioni 05 MARZO 2016) Organizzato da: Con il patrocinio

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

Le afasie. Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta

Le afasie. Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta Le afasie Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta Modello Wernicke-Geschwind: tassonomia delle afasie Il modello neuro-anatomico di Wernicke- Geschwind costituisce il punto

Dettagli

Le abilità aritmetiche, i processi di apprendimento e le metodologie efficaci di intervento Andrea Biancardi

Le abilità aritmetiche, i processi di apprendimento e le metodologie efficaci di intervento Andrea Biancardi Le abilità aritmetiche, i processi di apprendimento e le metodologie efficaci di intervento Andrea Biancardi IPSIA San Benedetto del Tronto 11 gennaio 2007 Componenti strutturali/evolutive nell elaborazione

Dettagli

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012 - Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa 18 Gennaio 2012 2 3 x LEZIONE Adriana Volpato 7 Adriana Volpato DISCALCULIA deficit nell ELABORAZIONE

Dettagli

Riguarda la capacità di conteggio (abilità complessa che presuppone l acquisizione dei

Riguarda la capacità di conteggio (abilità complessa che presuppone l acquisizione dei 24/09/2013 Counting Riguarda la capacità di conteggio (abilità complessa che presuppone l acquisizione dei principi di corrispondenza uno a uno, dell ordine stabile e della cardinalità). cardinalità Fornisce

Dettagli

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

motivato ed efficace nell area logico matematica per alunni affetti da dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia

motivato ed efficace nell area logico matematica per alunni affetti da dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia Apprendimento motivato ed efficace nell area logico matematica per alunni affetti da dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia Psicologo Master universitario di II livello in Psicopatologia dell

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

Kosc (1974) propone sei tipi di discalculia dello sviluppo:

Kosc (1974) propone sei tipi di discalculia dello sviluppo: Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo dott.ssa Claudia Lipari LEZIONE N.2 MODELLI COGNITIVI MATEMATICI E LA DISCALCULIA EVOLUTIVA In

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

La gestione clinica del disturbo dell'apprendimento. Diagnosi e casi clinici

La gestione clinica del disturbo dell'apprendimento. Diagnosi e casi clinici Master in Esperto in disturbi dell apprendimento e difficoltà scolastiche La gestione clinica del disturbo dell'apprendimento. Diagnosi e casi clinici La scuola di fronte agli alunni con DSA: processi

Dettagli

LINGUAGGIO. agli inizi, lesioni cerebrali. metodologia. recentemente, tecniche di neuroimmagine

LINGUAGGIO. agli inizi, lesioni cerebrali. metodologia. recentemente, tecniche di neuroimmagine LINGUAGGIO metodologia agli inizi, lesioni cerebrali recentemente, tecniche di neuroimmagine 1 AFASIA Perdita parziale o completa delle capacità linguistiche conseguente ad un danno cerebrale, spesso senza

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: DSA LE PROVE NEUROPSICOLOGICHE PER I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO.

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: DSA LE PROVE NEUROPSICOLOGICHE PER I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO. I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO: DSA LE PROVE NEUROPSICOLOGICHE PER I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO. Partendo dal criterio della discrepanza è importante, ai fini diagnostici, che il clinico utilizzi

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Enna CNIS 07 Daniela Lucangeli Università di Padova. LD in Matematica Valutazione e Intervento

Enna CNIS 07 Daniela Lucangeli Università di Padova. LD in Matematica Valutazione e Intervento Enna CNIS 07 Daniela Lucangeli Università di Padova LD in Matematica Valutazione e Intervento Questo grandissimo libro (io dico l universo) non si può intendere se prima non s impara a intender la lingua,

Dettagli

Nascita della neurofisiologia

Nascita della neurofisiologia Papiro egiziano del 1700 a.c. (Edwin Smith) Nascita della neurofisiologia Luigi Galvani (XVIII secolo): la stimolazione elettrica del nervo di una rana produce la contrazione del muscolo cui è attaccato

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA a.a. 2012/2013 CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini LA MEMORIA..fondamentalmente la memoria rappresenta un cambiamento di quello che

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

L INTELLIGENZA NUMERICA

L INTELLIGENZA NUMERICA L INTELLIGENZA NUMERICA E presente nell essere umano fin dalla nascita. Brian Butterworth parla di cervello matematico. È la capacità di concepire e pensare il mondo in termini di numeri e di quantità

Dettagli

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione

Dettagli

{ http://www.dafont.com/open-dyslexic.font Il presente materiale didattico è protetto dalle norme vigenti in materia di diritto d autore, ogni uso diverso, difforme dalla semplice consultazione per finalità

Dettagli

Aspetti anatomici e funzionali del linguaggio: la comunicazione verbaleia

Aspetti anatomici e funzionali del linguaggio: la comunicazione verbaleia Aspetti anatomici e funzionali del linguaggio: la comunicazione verbaleia Terapisti occupazionali: 2010 Francesco Tomaiuolo Auxilium Vitae Volterra (PI) f.tomaiuolo@riabilitazione volterra.it Experimental

Dettagli

Basi cognitive e neurali della discalculia evolutiva

Basi cognitive e neurali della discalculia evolutiva European Research Council http://ccnl.psy.unipd.it Basi cognitive e neurali della discalculia evolutiva Marco Zorzi Dipartimento di Psicologia Generale Centro interdipartimentale di Scienze Cognitive Università

Dettagli

Lateralizzazione e linguaggio

Lateralizzazione e linguaggio Lateralizzazione e linguaggio SCIENZE MOTORIE A.A. 2007-2008 Docente: M.Stella Valle SPLIT BRAIN Individuo normale Individuo con cervello diviso LATERALITA MANUALE E LATERALIZZAZIONE CEREBRALE 90% POPOLAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) di cui all art. 7, c.1, della Legge 8 ottobre 2010, n. 170 tra REGIONE DEL

Dettagli

Leonardo Gnesi Liceo ''G. Marconi'' di San Miniato (PI) Marzo Aprile 2015

Leonardo Gnesi Liceo ''G. Marconi'' di San Miniato (PI) Marzo Aprile 2015 Università di Pisa - Corso di Specializzazione per il Sostegno Laboratorio di Matematica Scuola Secondaria Leonardo Gnesi Liceo ''G. Marconi'' di San Miniato (PI) leonardo.gnesi@istruzione.it Marzo Aprile

Dettagli

Pensare con i numeri

Pensare con i numeri Pensare con i numeri Fondamenti di Psicologia Generale A cura di M. Zorzi e V. Girotto Cap. 19 Pensare con i numeri Stefania Pighin stefania.pighin@unitn.it 3 aspetti principali: La rappresentazione mentale

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

Attenzione: consigliamo di proporre questa attività alla fine della classe prima o addirittura in seconda.

Attenzione: consigliamo di proporre questa attività alla fine della classe prima o addirittura in seconda. INTRODUZIONE B.ABACO Attenzione: consigliamo di proporre questa attività alla fine della classe prima o addirittura in seconda. Informazioni su b.abaco : www.b-abaco.it Durata Circa 2 ore di lezione per

Dettagli

CHECK-LIST SULLE ABILITÀ DI LETTURA, SCRITTURA, CALCOLO E COMPRENSIONE NUMERICA

CHECK-LIST SULLE ABILITÀ DI LETTURA, SCRITTURA, CALCOLO E COMPRENSIONE NUMERICA MASTER IN DIDATTICA E PSICOPATOLOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione A.A. 2011-2012 CHECK-LIST SULLE ABILITÀ DI LETTURA,

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 3 2016 FOCUS SUL BAMBINO Qual è il patrimonio iniziale? La ricerca attuale, nel campo delle scienze cognitive, mostra che l abilità numerica

Dettagli

Abilità di calcolo e discalculia

Abilità di calcolo e discalculia AID Sezione di Pordenone Abilità di calcolo e discalculia Pordenone 12.09.2011 Lorenzo Caligaris Insegnante - Pedagogista Abilità di calcolo e discalculia Premessa: ricaduta scolastica dei DSA La discalculia

Dettagli

MATEMATICA. Lo sviluppo delle abilità relative alla conoscenza del numero e al calcolo. Casale Monferrato 17/18 aprile 2009 Log.

MATEMATICA. Lo sviluppo delle abilità relative alla conoscenza del numero e al calcolo. Casale Monferrato 17/18 aprile 2009 Log. MATEMATICA Lo sviluppo delle abilità relative alla conoscenza del numero e al calcolo Casale Monferrato 17/18 aprile 2009 Log.Graziella Tarter 1 Abilità cognitive e abilità di numero Piaget: prime teorie

Dettagli

L APPRENDIMENTO DEL NUMERO E DEL CALCOLO

L APPRENDIMENTO DEL NUMERO E DEL CALCOLO L APPRENDIMENTO DEL NUMERO E DEL CALCOLO Aspetti neuropsicologici e modelli cognitivi La Discalculia Evolutiva L apprendimento scolastico non è un fenomeno unitario APPRENDIMENTO DI ABILITÀ Decodifica

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

e le difficoltà di apprendimento della matematica

e le difficoltà di apprendimento della matematica e le difficoltà di apprendimento della matematica Mostra una compromissione di queste capacità: 1) comprendere o nominare i termini, le operazioni o i concetti matematici, 2) decodificare i problemi scritti

Dettagli

Il peso epidemiologico

Il peso epidemiologico Le disabilità dell apprendimento Umberto Balottin, Cristiano Termine Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi dell Insubria Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Discalculia pura e in comorbidità: la complessità della diagnosi in età evolutiva

Discalculia pura e in comorbidità: la complessità della diagnosi in età evolutiva Quando i conti non tornano Modelli neuropsicologici e riabilitazione della discalculia evolutiva Discalculia pura e in comorbidità: la complessità della diagnosi in età evolutiva Andrea Biancardi Centro

Dettagli

Lesioni dell emisfero sinistro

Lesioni dell emisfero sinistro Lesioni dell emisfero sinistro I disturbi della comprensione e produzione del linguaggio (AFASIE), della scrittura (AGRAFIE), della lettura (DISLESSIE) e del calcolo (ACALCULIA) Classificazione Valutazione

Dettagli

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO IV EDIZIONE TORINO 20 FEBBRAIO 2016-18 DICEMBRE 2016 (Scadenza iscrizioni 15 GENNAIO 2016) Organizzato

Dettagli

Logopedia (Riabilitazione)

Logopedia (Riabilitazione) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MASSIMILIANO FIORE VIA PAOLO PICCIRILLO 37 80026 CASORIA Telefono +393737598946 Sito-Web E-mail

Dettagli

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare i numeri naturali

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

Cosa si intende per produzione del testo?

Cosa si intende per produzione del testo? 1 Cosa si intende per produzione del testo? A partire dagli anni 80 si matura la consapevolezza che la produzione di un testo scritto sia un processo principalmente cognitivo: anche gli aspetti grafo-motori

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) renzarosiglioni@libero.it Cellulare 347 9662237 a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Dettagli