UDA N.1 UDA N. 2 UDA N. 3 UDA N. 4 Io e gli altri alla scoperta del mondo.. Aprile/ Maggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UDA N.1 UDA N. 2 UDA N. 3 UDA N. 4 Io e gli altri alla scoperta del mondo.. Aprile/ Maggio"

Transcript

1 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA di ITALIANO (CLASSI terze) secondo le Indicazioni del NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO Autunno:si ritorna a scuola tra matite Ottobre/Novembre colorate, quaderni e libri. Leggo e viaggio nella fantasia tra maghi, Novembre/Dicembre/Gennaio draghi e fate. Mi tuffo nel passato tra miti, leggende e Febbraio/Marzo miti. UDA N.1 UDA N. 2 UDA N. 3 UDA N. 4 Io e gli altri alla scoperta del mondo.. Aprile/ Maggio Unità di apprendimento n1 1-dati identificativi Titolo: Autunno: si ritorna a scuola tra matite colorate,quaderni e libri Materia : Lingua Italiana Docenti impegnati nello sviluppo dell UDA: tutti i docenti di Lingua Italiana delle classi terze. Tempi di sviluppo: Ottobre / Novembre FINALITA : Conoscere ed usare i diversi codici comunicativi per relazionarsi con gli altri, per esprimere propri vissuti, per leggere,per produrre e riprodurre linguisticamente. 2- Articolazione dell UDA: Obiettivi di apprendimento Ascolto e parlato 1- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,conversazioni,discussione) rispettando i turni di parola. 2- Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Leggere 1. Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. 2. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo 1

2 e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. Scrivere 1. Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti( per utilità personale, per comunicare con gli altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). 2. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo 1. Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. 2. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua 1. Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Ascolto e parlato OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO 1a - Partecipare a discussioni collettive esprimendo le proprie idee, in modo adeguato alla situazione. 1b - Conversare con i compagni per esprimere preferenze. 2c - Raccontare esperienze personali secondo un criterio logico e cronologico. Leggere 1a - Leggere scorrevolmente ed espressivamente ad alta voce comprendendo il contenuto globale del testo. 1b- Leggere e comprendere testi descrittivi,individuarne l ordine espositive, i dati sensoriali,i paragoni. Scrittura 1a Scrivere le proprie esperienze in sequenze logico temporali. 2a Descrivere una persona, un animale, un oggetto e un ambiente a partire da domande guida e/o da una traccia e utilizzando dati sensoriali. 2

3 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Riordinare parole secondo l ordine alfabetico. Conoscere ed utilizzare il vocabolario. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Usare le convenzioni ortografiche (digrammi,trigrammi,doppie, accenti apostrofo). Identificare e usare nomi, articoli, aggettivi. Competenze disciplinari in uscita relative all UDA in oggetto e in relazione ai quadri di riferimento delle prove INVALSI. Partecipa a conversazioni su argomenti noti intervenendo in modo adeguato per chiedere informazioni ed esprimere il proprio punto di vista. Racconta una storia personale rispettando l ordine cronologico e logico. Legge scorrevolmente brani rispettando pause e intenzione. Coglie in vari testi ( narrativi- descrittivi) il significato globale. Usa correttamente il dizionario. Produce semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Scrive in modo ortograficamente corretto. Analizza le parole nella frase e le classifica dal punto di vista morfologico. CONTENUTI: Racconti di esperienze proprie e altrui. La comunicazione. La conversazione. I testi narrativi e descrittivi. Letture varie. La produzione di testi di vario tipo. L ordine alfabetico. Uso del dizionario. Le convenzioni ortografiche. I nomi. Gli aggettivi. Gli articoli. 3-ganizzazione didattica Attività Lavori collettivi ed esercitazioni individuali. Conversazioni spontanee e guidate su esperienze personali e ascoltare i compagni. Giochi per individuare l emittente, il ricevente e il codice in uno scambio comunicativo. Ascolto di brani narrativi e descrittivi seguiti da conversazioni guidate ed esposizione del proprio punto di vista. Lettura di testi, costruzione di tabelle e schemi per trascrivere le informazioni ricavate dai testi. 3

4 Questionari a risposte aperte, a scelta multipla, vero/falso. Produzione di semplici testi narrativi e descrittivi seguendo uno schema e/o traccia predisposta. Schede operative relative al riordinamento di parole rispettando l ordine alfabetico. Ricerca di parole sul vocabolario ed arricchimento lessicale. Schede ortografiche. Letture di testi e frasi e sottolineare nomi, articoli, aggettivi. Collocazione dell UDA Si svilupperà durante le ore destinate alla lingua Italiana. Sussidi e supporti: LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, quaderni operativi. Metodologia : lezione frontale. costruttivismo( ci si avvarrà d i strumenti tecnologici, quali la LIM, per aiutare gli alunni a costruire il loro sapere); cooperative learning (inteso come condivisione del lavoro e superamento del modello trasmissivo della conoscenza attraverso l organizzazione di piccoli gruppi per favorire la personalizzazione e la collaborazione nel gruppo e tra i gruppi per giungere allo scopo comune) Le strategie didattiche verranno adeguate ai gruppi di livello presenti nella classe come di seguito: Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di maturazione Strategie per il potenziamento/ arricchimento delle conoscenze, abilità e competenze (1 LIVELLO): Approfondimento, rielaborazione e dei contenuti. Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi. Ricerche individuali e/o di gruppo. Impulso allo spirito critico e alla creatività. Lettura di testi. Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze 4

5 (2 LIVELLO) Attività guidate a crescente livello di difficoltà. Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze. Inserimento in gruppi motivati di lavoro. Assiduo controllo del processo d apprendimento con frequenti verifiche e richiami. Valorizzazione delle esperienze personali positive. Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze (3 LIVELLO) studio assistito in classe adattamento dei contenuti disciplinari attività semplificate allungamento dei tempi di acquisizione concettuale coinvolgimento in attività collettive affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità. Uso di strumenti compensativi per lo svolgimento di determinate attività Dispensazione da alcune attività 2. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti Per poter giungere alla fase della verifica ci si avvarrà dei seguenti strumenti: Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa Completamento di schede per riconoscere, discriminare, individuare, classificare, trascrivere gli elementi implicite nel processo di apprendimento e relativi alle diverse tappe di avvicinamento agli obiettivi disciplinari prefissati. Schede secondo il modello delle prove INVALSI. 5

6 Unità di apprendimento n2 1-dati identificativi Titolo: Leggo e viaggio nella fantasia tra maghi, draghi e fate. Materia : Lingua Italiana Docenti impegnati nello sviluppo dell UDA: tutti i docenti di Lingua Italiana Tempi di sviluppo: Novembre/Dicembre/ Gennaio. FINALITA : Promuovere nell alunno la capacità di ascoltare, leggere e comprendere il significato di testi narrativi e descrittivi; raccontare oralmente e per iscritto il contenuto rispettando la coerenza logico-temporale e applicando le regole ortografiche, grammaticali e sintattiche. 2- Articolazione dell UDA: Obiettivi di apprendimento Ascolto e parlato Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico e/o logico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Leggere Leggere testi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. Scrivere Produrre semplici testi funzionali, narrativi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane o fantastiche. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. 6

7 Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche e morfologiche nella propria produzione scritta. Obiettivi specifici d apprendimento: Ascolto e parlato 1a- Intervenire in una conversazione esprimendo sensazioni e stati d animo. 1b - Usare un linguaggio adeguato alla diversa situazione comunicativa. 2a - Ascoltare un testo narrativo e comprenderne gli elementi essenziali. 3a - Raccontare con parole adeguate e frasi corrette il contenuto di un testo narrativo. Leggere 1a- Leggere ad alta voce rispettando le pause scandite dai segni di punteggiatura. 1a- Leggere testi narrativi e comprenderne gli elementi essenziali( personaggi, luoghi, tempi ed ordine dei fatti) e la struttura:introduzione, sviluppo, conclusione. 1b-leggere testi narrativi e riconoscerne il contesto reale (il racconto realistico) o fantastico (la favola, la fiaba) individuando la successione logica-temporale degli avvenimenti; produrre un riassunto. 2a- Leggere e comprendere il significato di fiabe e favole,individuandone la funzione e gli elementi essenziali. Scrittura 1a Produrre un testo narrativo in prima persona (il diario) Per esprimere sentimenti, emozioni e stati d animo. 1b - Produrre un testo narrativo in prima persona(autobiografia)avvalendosi di una traccia predisposta. 2a Produrre una fiaba, una favola rispettando la struttura del testo e utilizzandone gli 7

8 elementi caratteristici. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. 1a - Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. 1b - Usare correttamente la punteggiatura. 1c - Riconoscere nei testi il discorso diretto e il discorso indiretto ed usare correttamente la punteggiatura. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua 1 c- Usare la lettera H (anno/hanno; le esclamazioni;parole straniere con H iniziale). 1 a- Discriminare ed utilizzare correttamente la voce verbale è e la congiunzione e. 2 b- Identificare e usare pronomi personali, preposizioni semplici e articolate. 3c- Conoscere, coniugare e usare i verbi essere e avere in funzione di ausiliare e in funzione propria. CONTENUTI: Conversazioni. Codici linguistici nelle diverse situazioni comunicative. Testi narrativi fantastici(fiabe/favole) e realistici. Sintesi di testi narrativi. Letture.Produzione di testi narrativi di vario tipo(autobiografia,diario, fiabe e favole).la punteggiatura e il discorso diretto e indiretto. Le parti variabili e invariabili del discorso. I verbi essere e avere. Competenze disciplinari in uscita relative all UDA in oggetto e in relazione ai quadri di riferimento delle prove INVALSI: Partecipa a conversazioni su argomenti noti intervenendo in modo adeguato per chiedere informazioni ed esprimere il proprio punto di vista. Comprende il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione ed individuandone gli elementi essenziali e il senso globale. Racconta oralmente una storia personale o fantastica,rispettando l ordine cronologico e/o logico. Legge scorrevolmente brani rispettando pause e intenzione. Coglie in un testo letto lo schema logico. Analizza un testo letto e lo classifica per genere letterario. Individua la struttura di un testo narrativo(racconto, favola, fiaba). 8

9 Produce testi narrativi rispettandone la struttura. Produce semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Scrive in modo ortograficamente corretto. Utilizza correttamente la punteggiatura. Riflette sul significato delle parole e arricchisce il lessico. Analizza le parole nella frase e le classifica dal punto di vista morfologico ( nome, aggettivo, verbo, pronomi personali, persone del verbo e congiunzioni). 3-Organizzazione didattica Attività Lavori collettivi ed esercitazioni individuali. Conversazioni guidate sul tema delle emozioni e degli stati d animo e drammatizzazioni di alcune situazioni. Simulazione di dialoghi usando in modo adeguato il linguaggio formale e/o informale. Ascolto di testi narrativi per individuarne gli elementi essenziali.lettura di testi narrativi e rilevazione degli elementi essenziali e della struttura. Lettura di testi narrativi e comprensione tramite questionario a risposte aperte, a scelta multipla, vero/falso. Produzione di un testo narrativo autobiografico e/o di una pagina di diario seguendo una traccia predisposta. Produzione di una fiaba e di una favola. Completamento di racconti inserendo la parte mancante. Produzione di un breve riassunto.schede operative sul corretto uso della punteggiatura e di trasformazioni di frasi dal discorso diretto a quello indiretto. Esercitazioni per il corretto uso delle voci verbali essere/avere, per la discriminazione degli omofoni(ho/o ) e delle esclamazioni; della voce verbale è e la congiunzione e. Collocazione dell UDA Si svilupperà durante le ore destinate alla lingua Italiana. Sussidi e supporti: LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, quaderni operativi. Metodologia : lezione frontale. Costruttivismo ( ci si avvarrà d i strumenti tecnologici, quali la LIM, per aiutare gli alunni a costruire il loro sapere); 9

10 cooperative learning (inteso come condivisione del lavoro e superamento del modello trasmissivo della conoscenza attraverso l organizzazione di piccoli gruppi per favorire la personalizzazione e la collaborazione nel gruppo e tra i gruppi per giungere allo scopo comune) Lavori di gruppo. Le strategie didattiche verranno adeguate ai gruppi di livello presenti nella classe come di seguito: Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di maturazione Strategie per il potenziamento/ arricchimento delle conoscenze, abilità e competenze (1 LIVELLO): Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti. Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi. Ricerche individuali e/o di gruppo. Impulso allo spirito critico e alla creatività. Lettura di testi extrascolastici. Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze (2 LIVELLO) Attività guidate a crescente livello di difficoltà. Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze. Inserimento in gruppi motivati di lavoro. Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi d interessi. Assiduo controllo del processo d apprendimento con frequenti verifiche e richiami. Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive. Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze (3 LIVELLO) studio assistito in classe adattamento dei contenuti disciplinari attività semplificate 10

11 allungamento dei tempi di acquisizione concettuale coinvolgimento in attività collettive affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità. Uso di strumenti compensativi per lo svolgimento di determinate attività Dispensazione da alcune attività 3. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti Per poter giungere alla fase della verifica ci si avvarrà dei seguenti strumenti: Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa Completamento di schede per riconoscere, discriminare, individuare, classificare, trascrivere gli elementi implicite nel processo di apprendimento e relativi alle diverse tappe di avvicinamento agli obiettivi disciplinari prefissati. Unità di apprendimento n3 1-dati identificativi Titolo: Un tuffo nel passato tra miti leggende e storie. Materia : Lingua Italiana Docenti impegnati nello sviluppo dell UDA: tutti i docenti di Lingua Italiana Tempi di sviluppo: FEBBRAIO/MARZO FINALITA : Usare consapevolmente i linguaggi verbali e non verbali per apprendere, comunicare e confrontare conoscenze e opinioni. Scrivere ortograficamente corretto e con buon uso della punteggiatura, con lessico appropriato e sintassi adeguata. 2- Articolazione dell UDA: Obiettivi di apprendimento Ascolto e parlato Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e 11

12 riesporli in modo comprensibili a chi ascolta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Leggere Leggere testi narrativi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Scrivere Produrre testi narrativi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche e di interpunzione. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi,per ampliare il lessico d uso. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche e morfologiche nella propria produzione scritta. Obiettivi specifici d apprendimento Ascolto e parlato Partecipare a discussioni collettive esprimendo le proprie idee, in modo adeguato alla situazione. Ascoltare un testo narrativo e comprenderne gli elementi essenziali. Raccontare con parole adeguate e frasi corrette il contenuto di un testo. Leggere scorrevolmente ed espressivamente ad alta voce comprendendo il contenuto del testo. 12

13 Leggere testi narrativi riconoscerne il contesto reale o fantastico (realtà, miti, leggende) individuando la successione logico-temporale degli avvenimenti. Leggere stesti narrativi e comprenderne gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi e ordine dei fatti) e la struttura: introduzione, sviluppo, conclusione. Leggere e comprendere il significato di leggende e miti, individuandone la funzione e gli elementi essenziali. Scrittura Produrre un mito o una leggenda rispettando la struttura del testo utilizzandone gli elementi caratteristici. Completare un racconto facendo ipotesi sulla parte mancante (inizio, svolgimento, conclusione). Individuare le sequenze narrative del testo e produrre un breve riassunto. Scrivere testi utilizzando semplici strategie di autocorrezione ortografica e lessicale. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Individuare nei testi letti parole sconosciute e ricercare il significato nel dizionario. Riconoscere parole generiche e parole specifiche. Riconoscere e usare sinonimi, contrari, omonimi. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Identificare e usare nomi articoli, aggettivi,pronomi personali, preposizioni semplici e articolate. Conoscere,coniugare e utilizzare i tempi semplici e composti del modo indicativo. Riconoscere la frase come un insieme ordinato e coerente. Competenze in uscita: Partecipa a conversazioni su argomenti noti intervenendo in modo adeguato per chiedere informazioni ed esprimere il proprio punto di vista. Comprende il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione ed individuandone gli elementi essenziali e il senso globale. Racconta oralmente una storia personale o fantastica, rispettando l ordine cronologico e logico. 13

14 Legge scorrevolmente brani noti e non rispettando pause e intenzione. Riferisce i contenuti dopo una lettura silenziosa o ad alta voce. Analizza un testo letto e lo classifica per genere letterario. Individua la struttura di un testo narrativo (racconto, favola, fiaba, mito leggenda). Produce testi narrativi rispettandone la struttura. Riscrive testi narrativi in base a vincoli dati. Scrive in modo ortograficamente corretto. Riflette sul significato delle parole e arricchisce il lessico. Comprende la struttura della frase. Analizza le parole della frase e le classifica dal punto di vista morfologico. CONTENUTI: Conversazioni guidate. Testi narrativi fantastici (miti e leggende). Sintesi di testi Letture. Produzione di testi narrativi fantastici. Autocorrezione. Le convenzioni ortografiche. Le parti del discorso. La frase e la sua struttura. I verbi delle tre coniugazione. 3-Organizzazione didattica Attività Ascolto di brani narrativi fantastici per individuarne gli elementi essenziali. Lettura silenziosa e ad alta voce di leggende e miti ed individuazione della loro funzione,degli elementi essenziali attraverso la compilazione di tabelle e/o schemi.produzione di un mito e di una leggenda seguendo uno schema e/o una traccia predisposta. Schede operative relative all autocorrezione ortografica, lessicale e morfosintattica. Ricerca di parole sul vocabolario ed arricchimento lessicale. Collocazione dell UDA Si svilupperà durante le ore destinate alla lingua Italiana. Sussidi e supporti: LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, quaderni operativi. Metodologia : lezione frontale. 14

15 costruttivismo( ci si avvarrà d i strumenti tecnologici, quali la LIM, per aiutare gli alunni a costruire il loro sapere); cooperative learning (inteso come condivisione del lavoro e superamento del modello trasmissivo della conoscenza attraverso l organizzazione di piccoli gruppi per favorire la personalizzazione e la collaborazione nel gruppo e tra i gruppi per giungere allo scopo comune) Le strategie didattiche verranno adeguate ai gruppi di livello presenti nella classe come di seguito: Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di maturazione Strategie per il potenziamento/ arricchimento delle conoscenze, abilità e competenze (1 LIVELLO): Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti. Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi. Ricerche individuali e/o di gruppo. Impulso allo spirito critico e alla creatività. Lettura di testi extrascolastici. Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze (2 LIVELLO) Attività guidate a crescente livello di difficoltà. Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze. Inserimento in gruppi motivati di lavoro. Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi d interessi. Assiduo controllo del processo d apprendimento con frequenti verifiche e richiami. Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive. Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze (3 LIVELLO) studio assistito in classe adattamento dei contenuti disciplinari 15

16 attività semplificate allungamento dei tempi di acquisizione concettuale coinvolgimento in attività collettive affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità. Uso di strumenti compensativi per lo svolgimento di determinate attività Dispensazione da alcune attività 4. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti Per poter giungere alla fase della verifica ci si avvarrà dei seguenti strumenti: Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa Completamento di schede per riconoscere, discriminare, individuare, classificare, trascrivere gli elementi implicite nel processo di apprendimento e relativi alle diverse tappe di avvicinamento agli obiettivi disciplinari prefissati. Unità di apprendimento n4 1-dati identificativi Titolo: Io e gli altri alla scoperta del mondo Materia : Lingua Italiana Docenti impegnati nello sviluppo dell UDA: tutti i docenti di Lingua Italiana Tempi di sviluppo: Aprile /Maggio FINALITA : Promuovere nell alunno la capacità di ascoltare, leggere, capire,interpretare e produrre testi regolativi, espositivi e poetici,rispettando e applicando le regole grammaticali e sintattiche. 2- Articolazione dell UDA: Obiettivi di apprendimento Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,conversazione, discussione) 16

17 rispettando i turni di parola. Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività che conosciuta. Leggere Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. Comprendere testi di tipo diverso,continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Leggere semplici testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Scrivere Produrre semplici testi funzionali legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiuti,strutturate in un breve testo che rispettino le fondamentali convenzioni ortografiche e di intrattenimento. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali ( soggetto,verbo, complementi necessari). Obiettivi specifici d apprendimento Ascolto e parlato Partecipare a discussioni collettive esprimendo le proprie idee, in modo adeguato alla situazione. Ascoltare un testo informativo e comprenderne gli elementi essenziali. Ascoltare un testo poetico ed individuarne il significato globale, la rima, le caratteristiche del linguaggio usato. Recitare in modo espressivo testi poetici e cogliere le differenze tra poesie e 17

18 filastrocche. Ascoltare e comprendere un testo regolativo estrapolando e memorizzando le norme impartite. Produrre autonomamente testi orali di tipo espositivo per fornire informazioni e/o istruzioni. Leggere Leggere e comprendere testi informativi, riconoscendone l argomento. Leggere e comprendere testi descrittivi anche di tipo informativo. Leggere e comprendere istruzioni scritte riconoscendone la funzione. Leggere in maniera espressiva testi poetici. Riconoscere rime, similitudini, metafore. Leggere e comprendere filastrocche individuando il senso globale e alcune ricorsività nei suoni e nel ritmo. Utilizzare modalità di lettura silenziosa per ricercare informazioni nel testo e trascriverle in schemi e tabelle. Scrittura Scrivere la sintesi di un testo informativo, completando luna traccia. Riordinare le fasi di un procedimento. Scrivere testi regolativi. Produrre semplici filastrocche utilizzando parole in rima e rispettando la struttura del testo poetico. Produrre poesie utilizzando alcune figure retoriche (similitudine, metafora, personificazione). Scrivere testi utilizzando semplici strategie di autocorrezione ortografica e lessicale. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo 18

19 Arricchire il lessico attraverso esperienze personali e non. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Riconoscere le parti variabili ed invariabili del discorso. Riconoscere e produrre frasi nucleari. Riconoscere e produrre le espansioni della frase nucleare. Distinguere il gruppo nominale dal gruppo verbale. Riconoscere i predicati diretti e i predicati indiretti. CONTENUTI: Conversazioni guidate. I testi informativi. I testi regolativi. I testi poetici (poesie e filastrocche). La produzione di vari tipi di testi. Letture varie. Le parti del discorso. La frase nucleare e le espansioni. Competenze disciplinari in uscita relative all UDA in oggetto e in relazione ai quadri di riferimento delle prove INVALSI Partecipa a conversazioni su argomenti noti intervenendo in modo adeguato per chiedere informazioni ed esprimere il proprio punto di vista. Comprende il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione ed individuandone gli elementi essenziali e il senso globale. Legge scorrevolmente brani rispettando pause e intonazione. Riferisce i contenuti dopo una lettura silenziosa. Coglie in un testo letto lo schema logico. Analizza un testo letto e lo classifica per genere letterario. Produce la sintesi di testi informativi. Produce testi in rima (poesie e filastrocche) Scrive in modo ortograficamente corretto. Comprende la struttura della frase (soggetto e predicato, gruppo nominale e gruppo verbale). 3-Organizzazione didattica 19

20 Attività Conversazioni guidate. Ascolto di testi informativi e regolativi e sintesi orale degli stessi. Ascolto di un testo poetico ed analisi orale dello stesso. Lettura ad alta voce di testi poetici con giusta intonazione ed espressione. Lettura di un testo regolativo ed esposizione orale delle varie fasi in cui esso si articola. Lettura silenziosa, costruzione di tabelle e schemi per trascrivere le informazioni ricavate dal testo. Produzione di testi relativi alla tipologia trattata. Esercizi di suddivisione della frase in sintagmi ed individuazione della frase minima. Esercizi di arricchimento della frase nucleare con l aggiunta di espansioni(complemento diretto e complementi indiretti). Collocazione dell UDA Si svilupperà durante le ore destinate alla lingua Italiana. Sussidi e supporti: LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, quaderni operativi. Metodologia : lezione frontale. costruttivismo( ci si avvarrà d i strumenti tecnologici, quali la LIM, per aiutare gli alunni a costruire il loro sapere); cooperative learning (inteso come condivisione del lavoro e superamento del modello trasmissivo della conoscenza attraverso l organizzazione di piccoli gruppi per favorire la personalizzazione e la collaborazione nel gruppo e tra i gruppi per giungere allo scopo comune) Le strategie didattiche verranno adeguate ai gruppi di livello presenti nella classe come di seguito: Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di maturazione Strategie per il potenziamento/ arricchimento delle conoscenze, abilità e competenze (1 LIVELLO): Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti. Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi. Ricerche individuali e/o di gruppo. Impulso allo spirito critico e alla creatività. 20

21 Lettura di testi extrascolastici. Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze (2 LIVELLO) Attività guidate a crescente livello di difficoltà. Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze. Inserimento in gruppi motivati di lavoro. Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi d interessi. Assiduo controllo del processo d apprendimento con frequenti verifiche e richiami. Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive. Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze (3 LIVELLO) studio assistito in classe adattamento dei contenuti disciplinari attività semplificate allungamento dei tempi di acquisizione concettuale coinvolgimento in attività collettive affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità. Uso di strumenti compensativi per lo svolgimento di determinate attività Dispensazione da alcune attività 5. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento VERIFICA E VALUTAZIONE Le attività di verifica degli apprendimenti si svolgeranno ad inizio anno scolastico, a fine primo quadrimestre e a fine secondo quadrimestre e saranno volte ad accertare: quella iniziale il possesso dei pre-requisiti,le altre il raggiungimento degli obiettivi previsti. Tali attività saranno complementari al feed-back continuo che gli insegnanti ricevono durante lo svolgimento del lavoro in classe e dal confronto con le famiglie. Si utilizzeranno prove strutturate e/o semi-strutturate, contenenti richieste semplici e chiare per gli alunni, in 21

22 modo da permettere ai docenti una valutazione obiettiva e agli alunni la possibilità di auto valutarsi e di riflettere sul percorso effettuato. Sia bimestralmente che nei tempi sopracitati verranno proposte verifiche secondo il modello INVALSI, che serviranno ad acquisire le abilità richieste per lo svolgimento delle prove INVALSI stabilite dal Ministero. I tempi, gli strumenti ed i gruppi relativi alle attività di verifica e valutazione saranno esplicitati nei curricoli disciplinari delle classi. La valutazione iniziale, intermedia e finale saranno registrate in apposite griglie. STRUMENTI E MODALITA DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI. Per poter giungere alla fase della verifica ci si avvarrà dei seguenti strumenti: Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa Completamento di schede per riconoscere, discriminare, individuare, classificare, trascrivere gli elementi implicite nel processo di apprendimento e relativi alle diverse tappe di avvicinamento agli obiettivi disciplinari prefissati. Conversazioni e interrogazioni orali. Questionario a risposta aperta o a scelta multipla e/o vero/falso. Strutturazione di mappe concettuali. Schemi,test cloze. 22

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME)

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME) PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME) Secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 LE PAROLE DEL TEMPO Ottobre/Novembre/Dicembre

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 UDA N. 2 A spasso nel tempo L homo sapiens

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012. PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 Il mondo intorno a noi Ottobre/Novembre Dicembre

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012 PERIODO ORIENTATIVO UDA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012 PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 IO ASCOLTO Ottobre/Novembre UDA N. 2 IO IMPARO

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRMA SCUOLA PRIMARIA AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) Competenza

Dettagli

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare Classe 3 Curricolo di ITALIANO Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare -Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando il proprio turno. -Comprendere le informazioni principali

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO CLASSE TERZA : ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti ( conversazioni, discussioni ) con compagni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Forme più comuni di parlato: il racconto,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. Competenze chiave per l apprendimento permanente (2006/962/CE): Competenza nella Lingua Madre Competenza Digitale Imparare ad Imparare Competenze Sociali e Civiche Consapevolezza ed Espressione Culturale

Dettagli

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente LINGUA ITALIANA Classe III OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente 1) Prestare un attenzione attiva a messaggi orali di vario tipo. 2) Comprendere istruzioni, comandi, consegne.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO

INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO ISTITUTO SCOLSTICO COMPRENSIVO MINEO.S. 2016-2017 CURRICOLO DI ITLINO SCUOLPRIMRI CLSSE TERZ INDICTORI OBIETTIVI D'PPRENDIMENTO UNITÀ D PPRENDIMENTO SCOLTO E PRLTO scoltare testi narrativi ed espositivi

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

Descrizioni e racconti: realtà e fantasia. Ottobre/Novembre

Descrizioni e racconti: realtà e fantasia. Ottobre/Novembre PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA (CLASSI SECONDE) secondo le indicazioni nazionali del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Descrizioni e racconti: realtà e fantasia.

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Disciplina: ITALIANO LEGGERE E COMPRENDERE TESTI VARIO TIPO l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole; l'alunno è in grado di leggere a voce alta e silenziosamente;

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento. 1. Applicare

Dettagli

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO: PROFILO DI USCITA di ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO sa ascoltare e comprendere comunicazioni verbali e testi orali cogliendone il senso e le informazioni principali formula messaggi chiari e pertinenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ primo segmento progettuale Tempi: Ottobre- Novembre-Dicembre OF: Sviluppare le capacità espressive dell alunno nei diversi linguaggi, verbali e non verbali, in forma sempre più completa e autonoma, sul

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ASCOLTARE Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni, regole. Seguire una conversazione e comprendere ciò di

Dettagli

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE CLASSI 4 A e 4 B Insegnante MARROSU LAURA ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze ASCOLTARE A1 - Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione) con compagni e insegnanti, rispettando il proprio turno,

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti significativi, esperienze irrinunciabili)

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012. PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi oriento nello spazio e riconosco Ottobre/Novembre/Dicembre/Gennaio

Dettagli

LINGUA ITALIANA Classe 1^

LINGUA ITALIANA Classe 1^ LINGUA ITALIANA Classe 1^ : L ascolto, la comprensione e la comunicazione orale Ascoltare l insegnante e i compagni. Comprendere l indicazione e la consegna. Comprendere facili testi letti dall insegnante.

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE 1. ORALITA partecipa a scambi comunicativi in vari contesti; ascolta e comprende testi orali di vario tipo. CONOSCENZE CONTENUTI

Dettagli

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B ASCOLTARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 CLASSI QUARTE NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO Unità di apprendimento n 1 1- dati identificativi Titolo: Esploro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ ASCOLTARE E PARLARE - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; - Intervenire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA D ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, lo studente al termine del primo biennio è in grado

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere semplici consegne operative. Comprendere l essenziale di una semplice spiegazione. Riferire

Dettagli

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI PRIMA 1. Partecipare a scambi comunicativi con adulti e coetanei, utilizzando messaggi semplici e chiari. 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO DESCRITTORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Ascolto e parlato 1. Verbalizzare le proprie esigenze

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe IV Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA- CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA- COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI Collaborare partecipare e e relazioni ASCOLTO E PARLATO Ascoltare con attenzione le comunicazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO DESCRITTORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Ascolto e parlato Lettura Scrittura 1. Verbalizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE ITALIANO - comunicazione nella madrelingua

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo e relativi processi di

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

CURRICOLO IN VERTICALE di ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA Ascolto Letture di brani, racconti, libri in classe Conversazioni Discussioni tematiche: fatti di classe attualità argomenti di materia Esposizione di racconti di storie di esperienze personali di esperienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO PRIMO BIENNIO ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE INTERAGIRE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA Quando ascolta,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico PROGETTO: UN OPPORTUNITA IN PIU MOTIVAZIONE: Il Progetto Un opportunità in più, predisposto per le classi quarte, è un percorso che intende offrire opportunità di successo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CURRICOLO DI ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima ASCOLTARE, E COMUNICARE ORALMENTE LEGGERE E TESTI DI DIVERSO TIPO Mantenere l'attenzione sul messaggio orale e sull'interlocutore,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - ATTIVITA VERIFICA E 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE: a. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi attraverso messaggi semplici,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Curricolo Verticale Italiano Pag. 1 Ascoltare, comprendere, comunicare Lettura Scrittura Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima) Scuola dell Infanzia Saper ascoltare e comprendere

Dettagli