Descrizioni e racconti: realtà e fantasia. Ottobre/Novembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizioni e racconti: realtà e fantasia. Ottobre/Novembre"

Transcript

1 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA (CLASSI SECONDE) secondo le indicazioni nazionali del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Descrizioni e racconti: realtà e fantasia. Ottobre/Novembre UDA N. 2 C era una volta..la fiaba. Novembre/Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Favole di un tempo e favole moderne. Febbraio/Marzo UDA N. 4 Girovagando intorno..filastrocche e poesie. Unità di apprendimento n1 Aprile/ Maggio 1-dati identificativi: Classi II D.D. Ettore Arculeo Titolo: Io e gli altri Materia : Lingua Italiana Docenti impegnati nello sviluppo dell UDA: tutti i docenti di Lingua Italiana Tempi di sviluppo: Ottobre / Novembre FINALITA : Assumere atteggiamenti di disponibilità al rapporto di collaborazione con gli altri, al rispetto delle regole, al rispetto dell ambiente Interagire con l ambiente sociale sviluppando relazioni interpersonali positive Comunicare ricorrendo a diversi tipi di linguaggio 2- Articolazione dell UDA: Obiettivi di apprendimento: 1- Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta rispettando i turni di parola. 1- testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. 1

2 2- Utilizzare la lettura come capacità di concentrazione e capacità di riflessione critica. 1. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane ( contesto scolastico e/o familiare). 2. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità Obiettivi specifici d apprendimento 1. Intervenire in una discussione collettiva esprimendo il proprio parere e motivando le proprie affermazioni. 2. Ascoltare e comprendere una serie di indicazioni date in sequenza. 3. Ascoltare con attenzione una serie di domande e rispondere in modo coerente. 4. Comprendere un testo descrittivo ascoltato individuandone le caratteristiche degli elementi e i dati forniti. 1. ad alta voce frasi semplici e complesse scritte nei diversi caratteri grafici. 2. Effettuare la lettura espressiva ad alta voce per attirare l attenzione degli ascoltatori. 3. Utilizzare la lettura silenziosa per esplorare una pagina di testo e ricavarne informazioni. 4. semplici sequenze narrative e tradurle in immagini grafiche. cercare informazioni, ( lettura di ricerca-dati, o di ricerca-temi ), INVALSI 1. Produrre brevi descrizioni relative a persone,animali o ad oggetti di uso comune rispettando le convenzioni ortografiche. 2. Elaborare semplici descrizioni relative ad ambienti raffigurati utilizzando gli indicatori spaziali. 3. un racconto leggendo immagini in sequenza e utilizzando gli indicatori temporali ( le parti fondamentali del testo). 4. Individuare gli elementi fondamentali del testo (Personaggi, luogo, tempo ) Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sull uso della lingua 1. Conoscere e riordinare parole secondo l'ordine alfabetico. 2. Discriminare e utilizzare le sillabe CA/CO/CU e CIA/CIO/CIU e CE/CI/CIE. 3. Discriminare e utilizzare le sillabe GA/GO/GU e GIA/GIO/GIU e GE/GI/GIE. 4. Discriminare e utilizzare le sillabe CHE/CHI e GHE/GHI. 5. Discriminare e utilizzare i suoni SCI/SCE, SCHI/SCHE. 6. Discriminare e utilizzare il digramma GN; discriminare GN/NI. 7. Riconoscere e utilizzare il digramma GL; discriminare GLI/LI, GL/G+L. 8. Conoscere e utilizzare parole con le sillabe QUA/QUE/QUI/QUO 9. Conoscere e usare parole con il gruppo CU; discriminare QU/CU. 2

3 10. Conoscere e utilizzare parole con il gruppo CQU. 11. Discriminare QU/CU/CQU/QQU/CCU. 12. Riconoscere e usare i nessi consonantici MP/MB. 13. discriminare M e N preconsonantiche. 14. Riconoscere e discriminare i suoni doppi. 15. e scrivere parole con le lettere doppie Contenuti : - testi narrativi e descrittivi loro elementi e struttura; difficoltà ortografiche Competenze in uscita: Ascolta in modo attivo mantenendo l attenzione sul messaggio orale. Ascolta e comprende testi orali di vario tipo. Utilizza forme diverse di lettura (ad alta voce, silenziosa.). Produce semplici testi relativi ad esperienze personali. Conosce e rispetta le principali convenzioni ortografiche. Competenze trasversali: Argomentare Acquisire informazioni 3-Organizzazione didattica Attività Lavori collettivi ed esercitazioni individuali. Lavori per gruppi di livello. Realizzazione di tabelle, schemi e mappe, produzione di testi relativi alla tipologia trattata. Esercitazioni Invalsi. Collocazione dell UDA Si svilupperà durante le ore destinate alla lingua Italiana. Sussidi e supporti: LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, quaderni operativi. Metodologia : lezione frontale. costruttivismo( ci si avvarrà d i strumenti tecnologici, quali la LIM, per aiutare gli alunni a costruire il loro sapere); cooperative learning (inteso come condivisione del lavoro e superamento del modello trasmissivo della conoscenza attraverso l organizzazione di piccoli gruppi per favorire la personalizzazione e la collaborazione nel gruppo e tra i gruppi per giungere allo scopo comune) Le strategie didattiche verranno adeguate ai gruppi di livello presenti nel gruppo classe come di seguito: Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di 3

4 maturazione Strategie per il potenziamento/ arricchimento delle conoscenze, abilità e competenze (1 LIVELLO): Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti. Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi. Ricerche individuali e/o di gruppo. Impulso allo spirito critico e alla creatività. Lettura di testi extrascolastici. Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze (2 LIVELLO) Attività guidate a crescente livello di difficoltà. Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze. Inserimento in gruppi motivati di lavoro. Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi d interessi. Assiduo controllo del processo d apprendimento con frequenti verifiche e richiami. Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive. Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze (3 LIVELLO) studio assistito in classe adattamento dei contenuti disciplinari attività semplificate allungamento dei tempi di acquisizione concettuale coinvolgimento in attività collettive affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità. Uso di strumenti compensativi per lo svolgimento di determinate attività Dispensazione da alcune attività 1. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti: Per poter giungere alla fase della verifica ci si avvarrà dei seguenti strumenti: Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa Prove di completamento dell UDA (bimestrale): interrogazioni orali, conversazioni, questionario a risposta chiusa o a scelta multipla e /o VERO/FALSO, strutturazione di mappe concettuali, schemi, testi cloze. Unità di apprendimento n2 1-dati identificativi: classi II D.D. Ettore Arculeo 4

5 Titolo: La mia famiglia e i miei amici Materia : Lingua Italiana Docenti impegnati nello sviluppo dell UDA: tutti i docenti di Lingua Italiana Tempi di sviluppo:novembre/dicembre/gennaio FINALITA : Assumere atteggiamenti di disponibilità al rapporto di collaborazione con gli altri, al rispetto delle regole e al rispetto dell'ambiente Interagire con l'ambiente sociale sviluppando relazioni interpersonali positive Acquisire la capacità di osservare, descrivere, rappresentare la realtà utilizzando specifici linguaggi disciplinari 2- Articolazione dell UDA: Obiettivi di apprendimento: 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. 2. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. 1. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago. 2. Produrre testi legati a scopi diversi ( narrare, descrivere, informare). 3. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità 4. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi Obiettivi specifici d apprendimento Comprendere un testo narrativo ascoltato coglierne gli elementi essenziali e riordinarne le sequenze in successione temporale. Inventare e narrare storie fantastiche partendo da sequenze di immagini. Ascoltare un messaggio orale e individuarne l argomento centrale. Cogliere l insegnamento morale nella favola ascoltata. Ricostruire la successione logico-temporale in un testo diviso in sequenze narrative. e comprendere un testo narrativo : la favola e comprendere gli elementi e la struttura di una favola. un racconto utilizzando una traccia predisposta usando connettivi. frasi a commento di immagini in sequenza relative ad una favola. 5

6 Ricostruire una favola leggendo immagini in sequenza e utilizzando gli indicatori temporali. il riassunto di una favola seguendo uno schema. Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sugli usi della lingua Conoscere e usare il genere e il numero del nome Identificare, usare e classificare nomi di persona, animale di cosa. Inferire il luogo o il tempo in cui si svolge una storia o un evento Inferire le caratteristiche di un personaggio dalle sue azioni,invalsi. Arricchire il lessico effettuando ricerche su parole presenti nei testi. Saper operare la divisione in sillabe. Contenuti Racconti fantastici, favole, poesie sul Natale, il nome, genere e numero. Competenze in uscita: Ascolta in modo attivo mantenendo l attenzione sul messaggio orale. Ascolta e comprende testi orali di vario tipo. Utilizza forme diverse di lettura (ad alta voce, silenziosa.). Produce semplici testi relativi ad esperienze personali. Conosce e rispetta le principali convenzioni ortografiche. Competenze trasversali: Argomentare Fare collegamenti Saper risolvere insieme con i compagni situazioni problematiche. 3-Organizzazione didattica Attività Lavori collettivi ed esercitazioni individuali. Lavori per gruppi di livello. Realizzazione di tabelle, schemi e mappe, produzione di testi relativi alla tipologia trattata. Esercitazioni Invalsi. Collocazione dell UDA Si svilupperà durante le ore destinate alla lingua Italiana. Sussidi e supporti: LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, quaderni operativi. Metodologia : lezione frontale. costruttivismo( ci si avvarrà d i strumenti tecnologici, quali la LIM, per aiutare gli alunni a costruire il loro sapere); cooperative learning (inteso come condivisione del lavoro e superamento del modello trasmissivo della conoscenza attraverso l organizzazione di piccoli gruppi per favorire la personalizzazione e la collaborazione nel gruppo e tra i gruppi per 6

7 giungere allo scopo comune) Interconnessione con la multimedialità Le strategie didattiche verranno adeguate ai gruppi di livello presenti nel gruppo classe come di seguito: Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di maturazione Strategie per il potenziamento/ arricchimento delle conoscenze, abilità e competenze (1 LIVELLO): Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti. Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi. Ricerche individuali e/o di gruppo. Impulso allo spirito critico e alla creatività. Lettura di testi extrascolastici. Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze (2 LIVELLO) Attività guidate a crescente livello di difficoltà. Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze. Inserimento in gruppi motivati di lavoro. Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi d interessi. Assiduo controllo del processo d apprendimento con frequenti verifiche e richiami. Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive. Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze (3 LIVELLO) studio assistito in classe adattamento dei contenuti disciplinari attività semplificate allungamento dei tempi di acquisizione concettuale coinvolgimento in attività collettive affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità. Uso di strumenti compensativi per lo svolgimento di determinate attività Dispensazione da alcune attività 3. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti Per poter giungere alla fase della verifica ci si avvarrà dei seguenti strumenti: Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa Prove di completamento dell UDA (bimestrale): interrogazioni orali, conversazioni, questionario a risposta chiusa o a scelta multipla e /o VERO/FALSO, strutturazione di mappe concettuali, schemi, testi cloze. 7

8 Unità di apprendimento n 3 1-dati identificativi: Classi II D.D. Ettore Arculeo Titolo: C era una volta Materia : Lingua Italiana Docenti impegnati nello sviluppo dell UDA: tutti i docenti di Lingua Italiana Tempi di sviluppo: Febbraio/Marzo FINALITA : Scoprire le molteplici opportunità comunicative che offre la lingua Utilizzare la produzione personale in funzione dello scopo e del destinatario Acquisire gli strumenti per gestire in modo adeguato le conoscenze Acquisire la capacità di osservare, descrivere, rappresentare la realtà utilizzando specifici linguaggi disciplinari Individuare le diverse situazioni problematiche sviluppando la capacità di formulare ipotesi e di trovare gli elementi utili alla risoluzione 2- Articolazione dell UDA: Obiettivi di apprendimento: 1. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. 2. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l ordine cronologico e/o logico e riesporlo in modo comprensibile a chi ascolta. 3. Aprire il dialogo e il dibattito intorno al testo ascoltato. 1. semplici e brevi testi letterari narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. 1. Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche. 2. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi. 3. Usare nuovi vocaboli nella stesura di un testo. Obiettivi specifici d apprendimento Ascoltare e comprendere fiabe. e comprendere un testo narrativo: la fiaba 8

9 Ricostruire una fiaba secondo la struttura e gli elementi. il riassunto di un testo fantastico e di una fiaba seguendo uno schema. una fiaba partendo da elementi dati (personaggi, tempo, luogo) e rispettando la struttura del testo narrativo (sit. iniziale, svolgimento, conclusione). Riflessione sulla lingua Conoscere e usare gli articoli determinativi e indeterminativi. Riconoscere e utilizzare gli aggettivi in funzione di collegamento con il nome. Conoscere, usare e produrre aggettivi qualificativi contrari in relazione al contesto. Usare in modo corretto l apostrofo. Riconoscere il verbo nei suoi tempi principali: passato, presente, futuro. Riconoscere i verbi essere e avere nei tempi principali. Usare correttamente la congiunzione E; discriminare È/E. Usare e scrivere correttamente le espressioni C'È, CI SONO, C'ERA, C'ERANO Conoscere, usare e scrivere correttamente le voci del verbo avere HO, HAI, HA, HANNO. Discriminare gli omofoni HO/O, HAI/AI, HA/A, HANNO/ANNO. Conoscere e usare le interiezioni; discriminare gli omofoni HO/OH, HAI/AHI, HA/AH. Usare correttamente il punto e la lettera maiuscola a inizio frase. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche (visite guidate). Usare i segni di punteggiatura. Contenuti Fiabe, il verbo, la punteggiatura, gli articoli, gli aggettivi. Competenze trasversali: Progettare Fare collegamenti Saper risolvere insieme con i compagni situazioni problematiche attraverso l uso del computer. Competenze in uscita: Comprende il significato di un testo ascoltato riconoscendone la funzione (narrare, descrivere, regolare) Interagisce negli scambi comunicativi in modo adeguato e pertinente. Conosce alcune favole antiche. Legge comprende testi di vario tipo. Riconosce la funzione di semplici testi scritti (narrare, descrivere..). Individuare gli elementi essenziali si semplici testi scritti. Produce semplici testi narrativi. Conosce e rispetta le principali convenzioni ortografiche. Riconosce e identifica nomi, articoli, verbi, aggettivi. 9

10 3-Organizzazione didattica Attività Lavori collettivi ed esercitazioni individuali. Lavori per gruppi di livello. Realizzazione di tabelle, schemi e mappe, produzione di testi relativi alla tipologia trattata. Esercitazioni Invalsi.Uso del computer per scrivere dei testi. Collocazione dell UDA Si svilupperà durante le ore destinate alla lingua Italiana. Sussidi e supporti: LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, quaderni operativi. Metodologia : lezione frontale. costruttivismo( ci si avvarrà d i strumenti tecnologici, quali la LIM, per aiutare gli alunni a costruire il loro sapere); cooperative learning (inteso come condivisione del lavoro e superamento del modello trasmissivo della conoscenza attraverso l organizzazione di piccoli gruppi per favorire la personalizzazione e la collaborazione nel gruppo e tra i gruppi per giungere allo scopo comune) Le strategie didattiche verranno adeguate ai gruppi di livello presenti nel gruppo classe come di seguito: Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di maturazione Strategie per il potenziamento/ arricchimento delle conoscenze, abilità e competenze (1 LIVELLO): Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti. Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi. Ricerche individuali e/o di gruppo. Impulso allo spirito critico e alla creatività. Lettura di testi extrascolastici. Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze (2 LIVELLO) Attività guidate a crescente livello di difficoltà. Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze. Inserimento in gruppi motivati di lavoro. Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi d interessi. Assiduo controllo del processo d apprendimento con frequenti verifiche e richiami. Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive. Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze (3 LIVELLO) studio assistito in classe 10

11 adattamento dei contenuti disciplinari attività semplificate allungamento dei tempi di acquisizione concettuale coinvolgimento in attività collettive affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità. Uso di strumenti compensativi per lo svolgimento di determinate attività Dispensazione da alcune attività 4. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti Per poter giungere alla fase della verifica ci si avvarrà dei seguenti strumenti: Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa Prove di completamento dell UDA (bimestrale): interrogazioni orali, conversazioni, questionario a risposta chiusa o a scelta multipla e /o VERO/FALSO, strutturazione di mappe concettuali, schemi, testi cloze. Unità di apprendimento n 4 1-dati identificativi: Classi II D.D. Ettore Arculeo Titolo: Rimando in scena Materia : Lingua Italiana Docenti impegnati nello sviluppo dell UDA: tutti i docenti di Lingua Italiana Tempi di sviluppo: Aprile/ Maggio FINALITA : Scoprire le molteplici opportunità comunicative che offre la lingua Utilizzare la produzione personale in funzione dello scopo e del destinatario Acquisire gli strumenti per gestire in modo adeguato le conoscenze Acquisire la capacità di osservare, descrivere, rappresentare la realtà utilizzando specifici linguaggi disciplinari Individuare le diverse situazioni problematiche sviluppando la capacità di formulare ipotesi e di trovare gli elementi utili alla risoluzione. 2- Articolazione dell UDA: Obiettivi di apprendimento: 1. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l ordine cronologico e/o logico. 2. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività che conosce bene. 3. Ascolto e recitazione di poesie siciliane. 4. Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. 5. Ascoltare e comprendere un breve testo regolativo e ricavarne informazioni e norme di comportamento 11

12 1. semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. 2. e comprendere un testo regolativo intuendone la struttura. 1. Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche. 2. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. Obiettivi specifici d apprendimento 1.Ascoltare e comprendere brevi filastrocche cogliendo alcune caratteristiche relative alla rima. 2.Ascoltare e comprendere semplici poesie. 1. e comprendere testi poetici cogliendone la struttura (rima, versi, strofe). 2. Dare semplici istruzioni relative a ricette, giochi, costruzione di oggetti. 1. Produrre semplici versi in rima dato uno schema. 2. Comporre semplici poesie esprimendo sentimenti ed emozioni. 3. Produrre semplici testi regolativi. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua 1. Conoscere le caratteristiche strutturali della frase; comprendere il rapporto fra l'ordine delle parole di una frase e il suo significato. 2. Intuire il concetto di frase minima. 3. Conoscere e produrre le espansioni dirette in una frase minima. 4. Identificare il soggetto della frase; produrre soggetti in relazione al predicato. 5. Identificare il predicato della frase; produrre predicati in relazione al soggetto. 6. Riconoscere il significato delle modificazioni morfologiche di sostantivi (alterazione) e aggettivi (gradazione) INVALSI Contenuti Poesie e filastrocche. Testi regolativi. La frase minima e l espansione diretta. Competenze in uscita: Ricorda e riferisce oralmente i contenuti dei testi ascoltati. Individua gli elementi essenziali di semplici testi scritti. Legge e memorizzare poesie e filastrocche. Produce semplici testi poetici relativi ad esperienze vissute. Conosce e rispetta le principali convenzioni ortografiche. Riconosce e produce frasi nucleari semplici e complesse. Competenze trasversali: Saper dialogare e confrontarsi 12

13 Saper progettare e schematizzare Saper ricercare attraverso l uso del computer 3-Organizzazione didattica Attività Dibattito su argomenti trattati. Relazioni ed attività interdisciplinari. Lavori collettivi ed esercitazioni individuali. Lavori per gruppi di livello. Realizzazione di tabelle, schemi e mappe, produzione di testi relativi alla tipologia trattata. Esercitazioni Invalsi. Collocazione dell UDA Si svilupperà durante le ore destinate alla lingua Italiana. Sussidi e supporti: LIM, libri di testo in versione cartacea e digitale, quaderni operativi. Metodologia : lezione frontale. costruttivismo( ci si avvarrà d i strumenti tecnologici, quali la LIM, per aiutare gli alunni a costruire il loro sapere); cooperative learning (inteso come condivisione del lavoro e superamento del modello trasmissivo della conoscenza attraverso l organizzazione di piccoli gruppi per favorire la personalizzazione e la collaborazione nel gruppo e tra i gruppi per giungere allo scopo comune) Le strategie didattiche verranno adeguate ai gruppi di livello presenti nel gruppo classe come di seguito: Procedimento personalizzato per favorire il processo di apprendimento e di maturazione Strategie per il potenziamento/ arricchimento delle conoscenze, abilità e competenze (1 LIVELLO): Approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti. Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi. Ricerche individuali e/o di gruppo. Impulso allo spirito critico e alla creatività. Lettura di testi extrascolastici. Strategie per il consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze (2 LIVELLO) Attività guidate a crescente livello di difficoltà. Esercitazioni per la stabilizzazione delle conoscenze. Inserimento in gruppi motivati di lavoro. Stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi d interessi. Assiduo controllo del processo d apprendimento con frequenti verifiche e richiami. Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche positive. 13

14 Strategie per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze (3 LIVELLO) studio assistito in classe adattamento dei contenuti disciplinari attività semplificate allungamento dei tempi di acquisizione concettuale coinvolgimento in attività collettive affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità. Uso di strumenti compensativi per lo svolgimento di determinate attività Dispensazione da alcune attività 5. Accertamento delle competenze e controllo dei processi di insegnamento/apprendimento Strumenti e modalità di verifica degli apprendimenti Per poter giungere alla fase della verifica ci si avvarrà dei seguenti strumenti: Osservazione diretta degli alunni in situazione operativa Prove di completamento dell UDA (bimestrale): interrogazioni orali, conversazioni, questionario a risposta chiusa o a scelta multipla e /o VERO/FALSO, strutturazione di mappe concettuali, schemi, testi cloze. 14

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012 PERIODO ORIENTATIVO UDA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012 PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 IO ASCOLTO Ottobre/Novembre UDA N. 2 IO IMPARO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME)

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME) PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME) Secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 LE PAROLE DEL TEMPO Ottobre/Novembre/Dicembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012. PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 Il mondo intorno a noi Ottobre/Novembre Dicembre

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI Agire in modo autonomo e collegamenti e ASCOLTO E PARLATO -Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati. -Intervenire

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA - ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare con attenzione le Collaborare e comunicazioni dei compagni. partecipare - Comprendere messaggi orali e lo scopo per cui sono attivati.

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 UDA N. 2 A spasso nel tempo L homo sapiens

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ASCOLTARE Ascoltare e comprendere comandi, istruzioni, regole. Seguire una conversazione e comprendere ciò di

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 CLASSI QUARTE NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO Unità di apprendimento n 1 1- dati identificativi Titolo: Esploro

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE SORIANO CALABRO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE SORIANO CALABRO SCUOLA PRIMARIA Ordine di scuola Classe Disciplina U.d A. N 1 Scuola Primaria 2 a Italiano ASCOLTARE Titolo ASCOLTO E IMPARO disciplinari Porsi in modo attivo nell ascolto. Ascoltare mettendo in atto strategie di comprensione.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,

Dettagli

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ

ITALIANO CONTENUTI E ATTIVITÀ primo segmento progettuale Tempi: Ottobre- Novembre-Dicembre OF: Sviluppare le capacità espressive dell alunno nei diversi linguaggi, verbali e non verbali, in forma sempre più completa e autonoma, sul

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti significativi, esperienze irrinunciabili)

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Disciplina: ITALIANO LEGGERE E COMPRENDERE TESTI VARIO TIPO l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole; l'alunno è in grado di leggere a voce alta e silenziosamente;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIA MEZZI ASCOLTO E PARLATO - Interagire in

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE 1. ORALITA partecipa a scambi comunicativi in vari contesti; ascolta e comprende testi orali di vario tipo. CONOSCENZE CONTENUTI

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA D ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare Classe 3 Curricolo di ITALIANO Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare -Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando il proprio turno. -Comprendere le informazioni principali

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRMA SCUOLA PRIMARIA AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) Competenza

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

LINGUA ITALIANA Classe 1^

LINGUA ITALIANA Classe 1^ LINGUA ITALIANA Classe 1^ : L ascolto, la comprensione e la comunicazione orale Ascoltare l insegnante e i compagni. Comprendere l indicazione e la consegna. Comprendere facili testi letti dall insegnante.

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere semplici consegne operative. Comprendere l essenziale di una semplice spiegazione. Riferire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

Dettagli

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI PRIMA 1. Partecipare a scambi comunicativi con adulti e coetanei, utilizzando messaggi semplici e chiari. 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

UDA N.1 UDA N. 2 UDA N. 3 UDA N. 4 Io e gli altri alla scoperta del mondo.. Aprile/ Maggio

UDA N.1 UDA N. 2 UDA N. 3 UDA N. 4 Io e gli altri alla scoperta del mondo.. Aprile/ Maggio PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA di ITALIANO (CLASSI terze) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO Autunno:si ritorna a scuola tra matite Ottobre/Novembre

Dettagli

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. Competenze chiave per l apprendimento permanente (2006/962/CE): Competenza nella Lingua Madre Competenza Digitale Imparare ad Imparare Competenze Sociali e Civiche Consapevolezza ed Espressione Culturale

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CURRICOLO DI ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima ASCOLTARE, E COMUNICARE ORALMENTE LEGGERE E TESTI DI DIVERSO TIPO Mantenere l'attenzione sul messaggio orale e sull'interlocutore,

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE 1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE N 1 Acquisire gradualmente, attraverso l osservazione e l esercizio dell attenzione e della memoria la padronanza delle regole comunicative relative all ascoltare

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena COMPRENSIVO 1- FIORANO MODENESE Via N.Machiavelli,12 - Fiorano Modenese - tel. 0536-91 12 11 P i a n o

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, lo studente al termine del primo biennio è in grado

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012. PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi oriento nello spazio e riconosco Ottobre/Novembre/Dicembre/Gennaio

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA N.1 ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE IN CONTESTI DIVERSI Posture ed atteggiamenti funzionali all ascolto Regole della conversazione Il lessico fondamentale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni

Dettagli

II Istituto Comprensivo Ardigò. Scuola Primaria Luzzatto Dina. Anno Scolastico 2016/2017. Classe Seconda. Programmazione Annuale.

II Istituto Comprensivo Ardigò. Scuola Primaria Luzzatto Dina. Anno Scolastico 2016/2017. Classe Seconda. Programmazione Annuale. II Istituto Comprensivo Ardigò Scuola Primaria Luzzatto Dina Anno Scolastico 2016/2017 Classe Seconda Programmazione Annuale Italiano Insegnante: Sturaro Daniela 1 ITALIANO : ASCOLTO e PARLATO TRAGUARDI

Dettagli

LINGUA ITALIANA classe prima

LINGUA ITALIANA classe prima LINGUA ITALIANA classe prima OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO CONTENUTI 1)Saper ascoltare, comprendere e comunicare oralmente. UdA-Comunicazione orale: concordanze, tratti prosodici,

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO CLASSE TERZA : ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti ( conversazioni, discussioni ) con compagni

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE ITALIANO - comunicazione nella madrelingua

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI LINGUA INGLESE (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to the castle DI SVILUPPO Ottobre/Novembre

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B ASCOLTARE

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO: PROFILO DI USCITA di ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO sa ascoltare e comprendere comunicazioni verbali e testi orali cogliendone il senso e le informazioni principali formula messaggi chiari e pertinenti

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO. Proposta di lettura e di interpretazione delle Indicazioni 2012, secondo nodi concettuali ITALIANO. Traguardi di interazione, ascolto e parlato, obiettivi, nodi. Nella Cazzador e Roberta Rigo Ascolto-Parlato

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi quarte) secondo le Indicazioni delle Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi quarte) secondo le Indicazioni delle Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi quarte) secondo le Indicazioni delle Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO Dalle fonti alla storia: Alla scoperta

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ ASCOLTARE E PARLARE - Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta; - Intervenire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione) con compagni e insegnanti, rispettando il proprio turno,

Dettagli

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI INGLESE (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to the lighthouse DI SVILUPPO Ottobre/Novembre

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO

INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO ISTITUTO SCOLSTICO COMPRENSIVO MINEO.S. 2016-2017 CURRICOLO DI ITLINO SCUOLPRIMRI CLSSE TERZ INDICTORI OBIETTIVI D'PPRENDIMENTO UNITÀ D PPRENDIMENTO SCOLTO E PRLTO scoltare testi narrativi ed espositivi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi attraverso messaggi semplici,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale COMPETENZE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e comprendere brevi storie Individuare il personaggio principale e l azione in una storia. SCUOLA DELL

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso ITALIANO Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA / ASCOLTO E PARLATO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI Saper ascoltare

Dettagli

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA Scuola dell infanzia Un mondo di parole: tempo per la letto - scrittura Traguardi per lo sviluppo della competenza Offrire opportunità di:! Giocare con

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA- CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA- COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI Collaborare partecipare e e relazioni ASCOLTO E PARLATO Ascoltare con attenzione le comunicazioni

Dettagli