Geometria descrittiva dinamica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geometria descrittiva dinamica"

Transcript

1 Geometria descrittiva dinamica Introduzione resentazione Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Si propone una metodologia di lavoro didattico che pone al centro dell insegnamento non tanto il disegno come strumento grafico quanto il disegno come pensiero e, quindi, come linguaggio scientifico della comunicazione iconica e della rappresentazione descrittiva. La metodologia propone l approccio ad una Geometria descrittiva dinamica intesa come supporto concettuale propedeutico alla rappresentazione geometrica cercando una relazione interdisciplinare con le materie scientifiche come esplicita il sottotitolo Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge. Questa metodologia attualizza il rapporto docente-discente in un lavoro didattico di condivisione in cui la verifica va fatta sul processo e quindi sulle singole e diverse capacità degli studenti di codificare e/o decodificare un medesimo messaggio. La disciplina della rappresentazione geometrica non è trattata come momento grafico ma come sostegno concettuale propedeutico alla rappresentazione stessa, in collegamento alle operatività digitali con supporto informatico. L elemento grafico viene presentato come un insieme di singole entità geometriche distribuite seguendo precise e definite leggi ed operazioni geometriche che costituiscono la grammatica e la sintassi della comunicazione descrittiva per definire, al termine del processo dinamico del lavoro di rappresentazione, un messaggio grafico chiaro quale inequivocabile e rigorosa simulazione del pensiero creativo.

2 Geometria descrittiva dinamica Al sommario Ritorno a Introduzione Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge DEFINIZIONI INSIEMISTICA, DINAMICA E DESCRITTIVA DEGLI ELEMENTI RIMITIVI UNTO, RETTA, IANO Il disegno di copertina è stato eseguito nell a.s. 1992/93 da Vanina Facciolà della classe 5 A dell Istituto Statale d Arte G. Mazara di Sulmona per la materia : Teoria ed applicazioni di Geometria Descrittiva La revisione delle formalizzazioni è stata curata dalla dott.ssa Gabriella Mostacci IL materiale può essere riprodotto citando la fonte Autore rof. Elio Fragassi

3 Copertina Sfogliare Vai a Vai a Vai a Vai a Vai a Vai a Vai a Vai a Vai a Vai a Vai a Vai a Vai a Vai a Vai a Sommario Titolo dell argomento Gli elementi geometrici fondamentali:punto, retta, piano Aspetto dinamico degli elementi fondamentali della geometria descrittiva Codifica e decodifica degli elementi geometrici Dall'analisi degli elementi alla sintesi della forma Il punto geometrico Caratteristiche fisiche: punto reale e punto improprio La linea La linea retta: caratteristiche geometriche e descrittive La semiretta:caratteristiche dinamiche Il segmento: caratteristiche dinamiche La superficie rigata piana o piano geometrico Il semipiano: caratteristiche geometriche e descrittive Tipologia piano geometrico Caratterizzazioni dimensionali e formali del piano geometrico Abaco delle formalizzazioni

4 Sommario Gli elementi geometrici fondamentali: punto, retta, piano (1) Ambiente Le foto sono state estratte da Ville e Giardini nn Editore Elemond s.p.a. Milano L ambiente in cui viviamo, sia esso naturale che artificiale, è costituito da elementi e forme fisiche che hanno consistenza bidimensionale e/o tridimensionale; esse possono essere ricondotte, comunque, a forme geometriche elementari sia solide che piane. er fare questo è necessario scomporre ogni elemento negli enti fondamentali: punto, retta e piano. Scomposizione

5 Gli elementi geometrici fondamentali unto,retta,iano (2) Le forme geometriche fondamentali si compongono ed articolano nello spazio in modo vario e diverso dando vita ad elementi più o meno complessi che costituiscono l'ambiente e caratterizzano il luogo ove si collocano, sia per generazione naturale che per produzione manuale ed artificiale. Riveste perciò particolare importanza acquisire la capacità di leggere ed analizzare gli elementi che ci circondano per ricondurli a figure geometriche piane e/o forme geometriche solide. Operata questa prima lettura è possibile analizzare le forme individuate scomponendole negli elementi geometrici primari. Questa operazione di scomposizione ci dà l'opportunità di individuare le leggi e le strutture elementari, ma fondamentali, delle figure e delle forme geometriche che, poi, trattate sulla superficie definiscono l'ambiente e caratterizzano il luogo fisico ove si collocano.

6 Sommario Aspetto dinamico degli elementi fondamentali della geometria descrittiva ertanto, UNTO, RETTA e IANO costituiscono, in sintesi, gli elementi di base di tutte le forme geometriche che definiscono l'ambiente in cui viviamo. Se pensiamo alle forme ed alle figurazioni geometriche non come oggetti ed elementi finiti, definiti e conclusi, ma come risultanti di articolazioni spaziali in divenire degli elementi fondamentali, è necessario immaginare una descrizione dinamica della geometria e delle relative forme e figurazioni che si definiscono in una elaborazione dinamica e rispondono a precise e definite leggi ed operazioni geometrico-descrittive. er questo, gli appunti che seguono, definiscono anzitutto gli elementi della geometria descrittiva nel loro aspetto dinamico con origine dall'ente principale: il "punto" per passare, poi, all insieme "retta" ed ai suoi sottoinsiemi per arrivare alla definizione degli insiemi "piano e semipiano, ciascuno con le specifiche caratteristiche insiemistiche-dinamicodescrittive (fig.01).

7 Sommario Codifica e decodifica degli elementi geometrici er questo, volendo descrivere graficamente, con linguaggio geometrico, gli elementi che determinano l'ambiente è necessario acquisire capacità di lettura delle immagini per conoscere, bene, (Fig.02, Fig.03, Fig. 04) sia gli elementi geometrici singoli che gli insiemi costituitisi, che le leggi mediante le quali gli stessi si articolano e si compongono in insiemi di figure e forme geometriche (codifica) che le operazioni grafiche per mezzo delle quali è possibile la lettura e la descrizione (decodifica) dinamica degli stessi.

8 Sommario Dall analisi degli elementi alla sintesi della forma Su quanto considerato si innesta la necessità di definire alcune considerazioni per ragionare di dinamicità nella rappresentazione geometrica in modo da poter passare da una descrizione geometrica statica ad una elaborazione descrittiva dinamica mediante la ricerca, lo studio, l'applicazione, la lettura, la composizione e la definizione di processi creativi fondati su elementi geometrici che si compongono, nel tempo e nello spazio, sulla base di leggi insiemistiche-geometrico-descrittive che fanno riferimento ai concetti di una GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA L oggetto rappresentato (Fig.05) è stato ottenuto componendo, nello spazio e nel tempo, mediante un processo elaborativo mentale e pratico, gli elementi geometrici analizzati nella pagina precedente: un pentagono, un rombo e un rettangolo. Queste sono figure piane delimitate da un perimetro chiuso costituito da lati che, geometricamente, sono segmenti di rette complanari; mentre le rette, intersecandosi, generano i vertici che, dal punto di vista geometrico, sono punti. Questa immagine, pur se complessa, può essere scomposta negli elementi geometrici primari delle precedenti figure 02, 03, 04: unto, Retta, iano. Infatti: I VERTICI possono essere riguardati come UNTI. Gli SIGOLI possono essere riguardati come segmenti di RETTE. Le FACCE possono essere riguardate come porzioni di IANI. Così operando la figurazione risultante rappresenta la sintesi di un processo elaborativo e descrittivo che integra, in continuo, nel suo divenire, concetti teorici geometrici ed insiemistici, acquisizioni metodologiche ed elaborazioni grafiche tra elementi aventi caratteristiche comuni.

9 Sommario Il punto geometrico ENTE GEOMETRICO ADIMENSIONALE erché deve essere inteso come qualcosa che esiste concettualmente erché riferito, in modo specifico al campo della geometria erché privo di ogni dimensione: altezza, lunghezza, larghezza, peso, Alcuni esempi di punto geometrico

10 Sommario Caratteristiche fisiche: punto reale e punto improprio Ampliando l'ambito operativo dello spazio geometrico-descrittivo con il concetto di infinito ( ) il punto può caratterizzarsi come "ente reale" o "ente improprio" a seconda che la sua ubicazione spaziale sia riconducibile all'interno di un luogo geometrico; finito e reale, oppure in un luogo geometrico dello spazio infinito Contraddistinguiamo, pertanto, il "punto reale" (Fig.14) come l'elemento geometrico primario collocato nello spazio finito di un determinato luogo geometrico e lo indichiamo, sia nei disegni e nelle figure, che nello scritto di questi appunti, con le lettere maiuscole dell'alfabeto A, B, C, D unto reale: Ente geometrico collocato nello spazio finito Caratterizziamo, invece, il "punto improprio" (Fig.15) come l'ente geometrico primario collocato in un luogo dello spazio infinito, e lo indichiamo, sia nei disegni che nelle figure, che nello scritto di questi appunti con le annotazioni, come di seguito: A, B, C, D,... unto improprio: Ente geometrico collocato nello spazio infinito

11 Sommario La linea Tra le forme geometriche di terza specie, di norma, vi si colloca il cosiddetto "spazio di punti" o "spazio punteggiato, intendendo con esso il luogo geometrico costituito da tutti i punti dello spazio fisico tridimensionale. Se immaginiamo questo "spazio di punti" non statico ma dinamico, allora vuol dire che ogni punto può muoversi liberamente, occupando, istante per istante, posizioni diverse all'interno di un luogo o di un ambito definito. Sulla base di questa presupposizione, un punto in movimento nello spazio descrive, con il suo spostarsi, una linea l. Le linee curva, spezzata e mista possono essere, a loro volta, aperte, chiuse, semplici o intrecciate Linea curva(fig.16) Linea spezzata (fig.17) Linea mista (fig.18) Linea retta (fig.19)

12 La linea: caratterizzazione dinamica ed insiemistica ~ W ertanto è possibile sostenere, che ad ogni punto in movimento nello spazio si può associare una linea, che assume, a seconda del percorso che descrive una specifica caratterizzazione con relativa denominazione (Fig.20). Dal punto di vista geometrico e dinamicodescrittivo possiamo riassumere il concetto di cui sopra con la seguente espressione insiemistica: Ogni punto in movimento casuale nello spazio implica l esistenza di una ed una sola linea l! l ~ l Legenda dei simboli Quantificatore insiemistico universale (er ogni). unto in movimento casuale. Appartiene W Spazio Implicazione logica.! Quantificatore insiemistico esistenziale (Esiste ed è unico). l Linea generata da un punto dinamico. Quantificatore insiemistico universale (tale che).

13 La linea: caratterizzazione spaziale e descrittiva Dalle considerazioni dinamiche e dalle esemplificazioni grafiche di cui sopra possiamo dedurre quanto di seguito. Se il punto si muove, nello spazio, in modo casuale, si può affermare che esso descrive una linea che può caratterizzarsi come quella della fig. 21 e configurarsi come "linea sghemba" (se il punto, nel movimento, occupa un luogo geometrico tridimensionale), o come "linea piana" (Fig.22) (se il punto, nello spostarsi occupa un luogo geometrico piano).ertanto, nell'uno o nell'altro caso, si può concludere, sintetizzando il concetto con la seguente formalizzazione dinamico-descrittiva della linea l. l + { ~ } l Linea l generata da un punto in movimento casuale. S Sommatoria delle posizioni di in movimento casuale. - + Estremi impropri della sommatoria. {} Insieme delle posizioni del punto geometrico in movimento casuale. La linea dinamico-geometrica- è costituita dalla sommatoria infinita dell insieme delle posizioni di un punto che si muove in modo casuale nello spazio bidimensionale e/o tridimensionale

14 La linea: caratterizzazione spaziale e descrittiva (2) Volendo estendere la natura dinamico-descrittiva del punto quale ente generatore fondamentale della geometria in generale e della geometria descrittiva in particolare, si può enunciare, come di seguito, la proprietà principale dell'elemento "linea" della "Geometria descrittiva dinamica In uno spazio geometrico punteggiato, per ogni punto in movimento casuale, si genera un insieme, non vuoto, chiamato "linea" costituito dalla sommatoria, estesa da - a +, dell insieme di tutte le posizioni del punto in movimento casuale nella spazio bidimensionale e/o tridimensionale. La formalizzazione sintetica insiemistica-dinamico-descrittiva assume, pertanto, il seguente aspetto. ~ W! l + - ~ ~ { } l dove i simboli hanno il significato già esplicitato e la formula si legge come di seguito Ogni punto in movimento casuale implica l esistenza di uno ed un solo insieme linea costituito dalla sommatoria infinita dell insieme delle posizioni del punto in movimento nello spazio stesso

15 Sommario La linea retta: caratteristiche geometriche e descrittive Se il punto si muove nello spazio secondo una direzione unica e definita, allora si dirà che il punto è in "movimento orientato" (Fig.23). In questo caso la linea l sarà contenuta da un piano (fig.24) assumendo il nome di "linea retta", che per facilità di esposizione si indicherà semplicemente con il termine "retta". Didascalicamente, verrà indicata, sia nei disegni che nelle figure che negli scritti dei seguenti appunti, con le lettere minuscole dell'alfabeto: esempio a, b, c, d,... La caratterizzazione descrittiva ed insiemistica verrà definita nelle pagine successive.come il punto, anche la retta può essere un elemento geometrico reale oppure un elemento geometrico improprio. La retta sarà un elemento reale quando il suo campo di esistenza ricade in un luogo geometrico reale; viceversa sarà un elemento geometrico improprio quando il suo campo di esistenza ricade in un logo geometrico improprio come ad esempio nel caso di retta intersezione tra due piani paralleli. Le didascalie sono le seguenti: rette reali a, b, c, d,... rette improprie a, b, c, d,...

16 Formalizzazione delle caratteristiche geometricodescrittive La retta r è costituita dalla sommatoria orientata ed infinita dell insieme delle posizioni di un punto che si muove secondo una direzione stabilita nello spazio. r + - { } dove: r Linea retta { } Insieme costituito dal punto in movimento definito ed orientato. r Sommatoria orientata di tutte le posizioni del punto in movimento definito ed orientato nello spazio. - ;+ Estremi impropri della sommatoria. Quanto sopra può applicarsi ad ogni punto riguardato in senso dinamico per cui, poiché nello spazio i punti sono infiniti e le direzioni sono anch'esse infinite, possiamo sintetizzare, per la retta, la seguente espressione insiemistica: W! r r Quantificatore insiemistico universale (er ogni). unto in movimento definito ed orientato. Appartiene W Spazio Implicazione logica.! Quantificatore insiemistico esistenziale (Esiste ed è unico). r Linea retta Quantificatore insiemistico universale (Tale che). che si legge er ogni punto in movimento definito ed orientato nello spazio, esiste una ed una sola retta

17 Formalizzazione delle caratteristiche geometricodescrittive (2) ertanto è possibile generalizzare la natura e la caratterizzazione insiemisticogeometrico-descrittiva della retta come di seguito, la cui formalizzazione sintetica assume la seguente forma + W! r { } r - dove i simboli hanno il significato già esplicitato e la formula si legge come di seguito. Ogni punto in movimento orientato implica l esistenza di una ed una sola linea che assume il nome di retta r ed è costituita dalla sommatoria orientata, estesa da - a +, dell'insieme costituito dalle posizioni del punto in movimento orientato e definito nello spazio

18 Elementi necessari alla definizione della retta Sulla base delle considerazioni sviluppate, dato uno spazio, sia piano che solido, per definire, univocamente, una retta possiamo utilizzare due metodi, a seconda delle situazioni grafiche che si presentano o delle necessità descrittive. Se consideriamo l aspetto dinamico della geometria e quindi la retta come elemento generato da un punto in movimento orientato, sarà sufficiente definire un solo punto ed una direzione d per determinare univocamente una ed una sola retta (Fig. 26). Date infatti le infinite direzioni esistenti nello spazio e/o sul piano, se si assegna una determinata direzione d di spostamento ad un punto, ci sarà solo una retta che con quella direzione assegnata passerà per il punto dato. La definizione geometrica classica postula che una retta è tale, ed univocamente definita, quando coincide con la linea che passa per due punti distinti con il minore sviluppo (Fig.25). er cui dati due punti A e B si possono tracciare infinite linee che passano per essi ma una, ed una sola linea retta. Se i due punti, pur diversi, coincidono A º B siamo, fisicamente, in presenza di un unico punto e pertanto per un punto possono passare infinite rette complanari determinando un fascio di rete, oppure infinite rette dello spazio determinando una stella di rete. Concludendo, per definire descrittivamente una retta possiamo utilizzare, a secondo dei casi, uno dei seguenti metodi: a) retta passante per due punti distinti e non coincidenti. b) retta passante per un punto secondo una direzione assegnata.

19 Sommario La semiretta:caratteristiche dinamiche Se sulla retta, come già definita, viene fissato un punto X, da cui, per un motivo qualsiasi, si analizza la retta stessa, allora siamo in presenza dell'elemento geometrico denominato "semiretta" (Fig. 27). La retta, infatti, resta divisa, così operando, in due parti ciascuna delle quali si chiama, appunto, "semiretta" e viene indicata, sinteticamente, come r/2. La nomenclatura degli elementi geometrici è riportata nel disegno di fig.27 mentre le caratteristiche fisiche sono le seguenti. Il punto da cui si analizza la porzione della retta si chiama "origine della semiretta" la cui caratteristica fisica è quella di essere un "punto reale"; mentre l'altro estremo della porzione della retta r/2 è un punto improprio N Nel caso della semiretta si considera che il movimento orientato del punto avvenga in una delle due porzioni della retta in modo indifferente e senza alcun verso predefinito

20 Formalizzazione delle caratteristiche geometricodescrittive della semiretta (1) Sulla base di quanto esposto precedentemente l'espressione dinamicodescrittiva della "semiretta" può sintetizzarsi con la seguente formalizzazione r/2 N ± x { } dove r/2 semiretta. r Sommatoria orientata di tutte le posizioni del punto in movimento definito ed orientato nella porzione di retta. X Estremo della sommatoria ed origine reale della semiretta. ± Estremo della sommatoria e punto improprio della semiretta. { } Insieme costituito dal punto in movimento definito ed orientato che si legge come appresso La semiretta r/2 è costituita dalla sommatoria orientata dell insieme delle posizioni di un punto che si muove all'interno di una porzione di retta i cui limiti sono costituiti da un origine reale e da un estremo improprio

21 Formalizzazione delle caratteristiche geometrico-descrittive della semiretta (2) Quanto sopra è valido per ogni retta per cui è possibile generalizzare il concetto sintetizzandolo nella seguente espressione insiemistica X N ± con X,,N ± W! r/2 r/2 dove i simboli hanno i seguenti significati Quantificatore insiemistico universale (er ogni). X unto reale ed origine dell elemento geometrico. Minore o uguale ad. unto in movimento definito ed orientato. N ± unto improprio ed estremo dell elemento geometrico. Appartiene W Spazio Implicazione! Quantificatore insiemistico esistenziale (Esiste ed è unico). r/2 Insieme semiretta e la formalizzazione si legge come di seguito er ogni punto, in movimento definito ed orientato nello spazio, compreso tra un estremo reale X (origine) ed un estremo improprio N ±, esiste uno ed un solo insieme di punti, non vuoto, chiamato "semiretta" r/2

22 Formalizzazione delle caratteristiche geometrico-descrittive della semiretta (3) ertanto è possibile generalizzare la natura e la caratterizzazione insiemisticadinamico-descrittiva di questo sottoinsieme con la seguente formalizzazione sintetica X N ±, X, W! r/2 N ± X { } r/2 dove i simboli hanno il significato già esplicitato e la formula si recita come di seguito In uno spazio rigato (formato da rette) ogni punto in movimento orientato e definito all interno di una porzione di retta avente origine reale ed estremo improprio implica l esistenza di una semiretta costituita dalla sommatoria orientata estesa tra un punto reale X ed un estremo improprio ± delle posizioni del punto in movimento definito ed orientato all'interno di questo sottoinsieme

23 Sommario Il segmento: caratteristiche dinamiche Se sulla retta, come sopra definita, vengono individuati due punti reali e distinti X e Y, allora siamo in presenza di una determinata e definita porzione della retta stessa, porzione di retta che prende il nome di "segmento di retta" o, semplicemente "segmento" (Fig. 28) Così operando, dell'elemento geometrico retta, viene staccato un tratto finito e definito negli estremi da due punti reali. Questi punti costituiscono le soglie entro le quali si analizza il punto che con il suo movimento orientato e definito costituisce la retta. I due "punti reali", indicati con le lettere maiuscole dell'alfabeto, costituiscono gli "estremi del segmento" e rappresentano i limiti entro cui analizzare il movimento del punto. Anche nel caso del segmento si considera che il movimento orientato del punto possa avvenire, nel tratto contraddistinto, indifferentemente in entrambi i versi, secondo la direzione assegnata per cui gli estremi delimitano il campo di esistenza del segmento e dell'insieme dei punti della retta oggetto di indagine geometrico-rappresentativa.

24 Formalizzazione delle caratteristiche geometricodescrittive del segmento (1) Sulla base di quanto esposto precedentemente l'espressione descrittiva del segmento" può sintetizzarsi con la seguente formalizzazione: { XY Y X } dove i simboli hanno il seguente significato. XY r Segmento staccato sulla retta in esame Sommatoria orientata di tutte le posizioni del punto in movimento orientato Insieme definito dal punto in movimento orientato e definito X,Y Estremi reali della sommatoria delimitante il segmento Il segmento XY è costituito dalla sommatoria orientata dell insieme delle posizioni di un punto che si muove all'interno di una porzione di retta definita da due estremi reali (due punti) non coincidenti

25 Formalizzazione delle caratteristiche geometricodescrittive del segmento (2) Quanto sopra è valido per ogni retta per cui, volendo generalizzare il concetto dinamico di segmento, come sopra definito, si può utilizzare la seguente espressione insiemistica X Y con X,,Y W! XY W XY dove i simboli acquistano il significato esplicitato di seguito Quantificatore insiemistico universale (er ogni). X,Y unti reali e distinti della retta costituenti i limiti di esistenza del segmento. Minore o uguale ad. unto in movimento definito ed orientato. W Spazio Implicazione! Quantificatore insiemistico esistenziale (Esiste ed è unico). XY Insieme segmento. Appartiene Quantificatore insiemistico universale (tale che). e la formalizzazione si legge come di seguito Ogni punto in movimento definito ed orientato nello spazio, compreso tra due estremi reali, implica l esistenza di uno ed un solo insieme di punti, non vuoto, che si chiama "segmento".

26 Formalizzazione delle caratteristiche geometricodescrittive del segmento (3) Riferendo il tutto alla retta come elemento geometrico in discussione, si può asserire che per ogni coppia di punti reali e distinti, staccati su una medesima retta r e non coincidenti X Y, si può definire una porzione di questa di cui i due punti rappresentano gli estremi del sottoinsieme chiamato "segmento". ertanto è possibile generalizzare la caratterizzazione insiemistica-geometrico-descrittiva di questo sottoinsieme della retta secondo la seguente formalizzazione sintetica X Y! XY X Y { } XY dove i simboli hanno il significato già esplicitato e la formula si esprime, verbalmente, come di seguito Ogni punto in movimento orientato e definito nello spazio compreso tra due punti reali implica l esistenza di un elemento denominato segmento ; detta porzione di retta è costituita dalla sommatoria orientata, in un intervallo finito e delimitato da due punti reali, dell insieme delle posizioni del punto in movimento.

27 Sommario La superficie piana rigata o piano geometrico CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E RESENTAZIONE DINAMICA DELL ELEMENTO GEOMETRICO (1) r~ W!S r~ S Una retta, come quella descritta e definita nelle pagine precedenti, che si muove liberamente nello spazio genera una superficie generica S (Fig. 29). Quindi, utilizzando la stessa simbologia dei paragrafi precedenti, si può specificare la caratterizzazione dinamicodescrittiva, in forma insiemistica, di una retta in movimento casuale nello spazio tridimensionale mediante la seguente formalizzazione insiemistica Quantificatore insiemistico universale (er ogni). ~r Retta in movimento casuale. Appartiene W Spazio Implicazione logica.! Quantificatore insiemistico esistenziale (Esiste ed è unica). S Superficie generica. Quantificatore insiemistico universale (tale che). che si legge come di seguito. Ogni retta r in movimento casuale nello spazio implica l esistenza di una ed una sola superficie rigata S.

28 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E RESENTAZIONE DINAMICA DELL ELEMENTO GEOMETRICO (2) Da questa osservazione discende, poi, la conseguente formalizzazione descrittiva della superficie generica intesa in senso dinamico + - { r } S ~ S Superficie rigata generica. Sommatoria delle infinite posizioni della retta r in movimento casuale nello spazio. + ; - r ~ Estremi impropri della sommatoria delle posizioni della retta. { } Insieme costituito dalla retta in movimento libero nello spazio. per cui si dirà che: Una superficie S è generata dalla sommatoria dell insieme delle infinite posizioni di una retta r che si muove in modo casuale nello spazio tridimensionale Unificando, poi, le due espressioni si ottiene la seguente formalizzazione insiemistica-dinamicodescrittiva della superficie rigata r~ W! S + - { r~ } r~ S dove i simboli hanno il significato esplicitato nelle precedenti enunciazioni, e la formula può essere enunciata come di seguito Ogni retta in movimento casuale nello spazio genera una superficie che si chiama "superficie rigata" S costituita dalla sommatoria, estesa da - a +, dell insieme non vuoto di tutte le posizioni della retta r in movimento casuale nello spazio

29 Caratteristiche dinamiche della retta generatrice Se la retta r con le caratteristiche dinamiche già definite, si muove, invece che in modo casuale, parallelamente a se stessa (Fig. 30), secondo una direzione definita, allora, il suo spostamento nello spazio genera una superficie rigata piana che prende il nome di "piano geometrico" (Fig. 31) o più semplicemente di "piano" Questo nuovo elemento geometrico viene indicato, sia nelle didascalie dei disegni che nelle figure, che negli scritti di questi appunti, con le lettere minuscole dell'alfabeto greco α, β, γ, δ, ε

30 Formalizzazione delle caratteristiche geometricodescrittive (1) Sulla base delle caratteristiche dinamiche già analizzate l'enunciazione sintetica dell'elemento geometrico "piano" può schematizzarsi con la seguente formalizzazione descrittiva π + - { } r dove i simboli acquistano il significato esplicitato di seguito. π r { } Superficie rigata piana o più semplicemente "piano". Sommatoria orientata di tutte le posizioni di r in movimento definito ed orientato (parallelamente a se stessa). r Insieme costituito da una retta in movimento definito ed orientato (la retta si sposta parallelamente a se stessa) secondo una unica direzione (-, + ) Estremi impropri della sommatoria che si legge Il piano π è costituito dalla sommatoria orientata dell insieme di tutte le posizioni di una retta r che si sposta nello spazio infinito secondo una direzione prefissata muovendosi parallelamente a se stessa

31 Formalizzazione delle caratteristiche geometricodescrittive (2) oiché la retta, per sua natura infinita, si muove parallelamente a se stessa in uno spazio infinito, possiamo dimensionare il piano come spazio 2 er quanto detto possiamo generalizzare e sintetizzare il concetto espresso con la seguente formalizzazione insiemistica del piano r W! π 2 r π 2 dove i simboli acquistano il significato esplicitato di seguito Quantificatore insiemistico universale (er ogni). Retta in movimento orientato e definito. r Appartiene W Spazio Implicazione logica.! Quantificatore insiemistico esistenziale (Esiste ed è unico). 2 iano inteso come elemento geometrico bidimensionale. Quantificazione insiemistico universale (tale che). π Retta in movimento orientato e definito. che si recita come di seguito er ogni retta in movimento orientato e definito nello spazio, esiste una ed una sola superficie piana detta "piano" Definito quanto alle pagine precedenti, si possono sintetizzare le caratterizzazioni insiemistiche-geometrico-descrittive di questo terzo elemento con la seguente formula r W! π + - { r } r π dove i simboli hanno il significato esplicitato nelle pagine precedenti e la formula può essere enunciata come di seguito er ogni retta in movimento definito ed orientato si genera una superficie chiamata piano che è costituita dalla sommatoria orientata ed infinita dell insieme delle posizioni che la retta r occupa muovendosi nello spazio secondo una direzione definita ed orientata

32 Elementi necessari alla definizione di un piano (1) Sulla base delle considerazioni sviluppate relativamente alla superficie piana intesa in senso dinamico, per definire, univocamente, un piano possiamo fare riferimento a quattro metodi utilizzabili a seconda delle situazioni grafiche che si presentano o delle necessità descrittive o in relazione all'economia grafica, se l'elaborazione si presenta complessa 1 metodo Un piano resta univocamente determinato se vengono assegnati tre punti non allineati e non coincidenti A m B m C (Fig.32). La formalizzazione specifica insiemistica e descrittiva assume l aspetto seguente A,B,C W A B C! α W A α, B α, Cα 2 metodo Un piano può essere univocamente determinato se vengono assegnati una retta r ed un punto esterno a questa A r (Fig.33) La formalizzazione specifica insiemistica e descrittiva assume l aspetto seguente A W, r W A r! α W r α e A α

33 Elementi necessari alla definizione di un piano (2) 3 metodo Un piano può essere univocamente definito se vengono date due rette parallele e distinte a//b; a m b (Fig.34 La formalizzazione specifica insiemistica assume l aspetto seguente a,b W a//b e a / b! α W aα, bα 4 metodo Un piano può essere univocamente definito se vengono assegnate due rette incidenti a b (Fig.35) La formalizzazione specifica insiemistica assume l aspetto seguente a,b W a b X! α W aα, bα

34 Sommario Il semipiano: caratteristiche geometriche e descrittive CARATTERISTICHE DINAMICHE DEL SEMIIANO Se, sul piano come sopra definito, viene individuata una retta a dalla quale, per un motivo qualsiasi, si analizza il piano stesso, allora si genera l elemento geometrico in discussione, denominato "semipiano" (Fig.36). Il piano, infatti, resta diviso, così operando, in due parti, ciascuna delle quali si chiama semipiano e viene indicato sinteticamente come π/2. Definiti gli elementi geometrici, descriviamo come di seguito gli specifici aspetti fisici. La retta da cui si analizza la porzione di piano si chiama "retta origine del semipiano" e si caratterizza come "elemento geometrico reale (retta reale) er il resto, il piano, non ha altri elementi reali identificativi data la sua caratteristica fisica di essere costituito da una retta (monodimensionale ed infinita) che si sposta parallelamente a se stessa secondo una direzione anch'essa infinita oiché, infine, la retta che genera dinamicamente il piano può essere comunque orientata, anche la retta origine del semipiano" può essere comunque orientata nello spazio

35 FORMALIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICO-DESCRITTIVE (1) Sulla base delle caratteristiche dinamiche già analizzate l'enunciazione sintetica di questo elemento geometrico denominato "semipiano", sottoinsieme del piano, può sintetizzarsi con la seguente formalizzazione dinamico-descrittiva che si legge π /2 π/2 Semipiano. r { r } n± a { } r Sommatoria orientata di tutte le posizioni di r in movimento nello spazio. dove Insieme determinato dalla retta dinamica in movimento definito ed orientato. (arallelamente a se stessa secondo una direzione assegnata). a Estremo della sommatoria ed origine reale del semipiano. n± Estremo della sommatoria e retta impropria del semipiano Il semipiano π/2 è costituito dalla sommatoria definita ed orientata dell insieme delle posizioni di una retta r che si muove all'interno di una porzione di superficie piana avente per estremi una retta reale a ed una retta impropria n. oiché quanto sopra è valido per ogni retta è possibile generalizzare il concetto sintetizzandolo così a r n, a,n, r W! π /2 a,r π /2 ± ± i simboli hanno i seguenti significati Quantificatore insiemistico universale (er ogni). a Retta origine reale del semipiano. Minore o uguale a. Retta dinamica in movimento definito r n± Retta impropria del semipiano. Appartiene W Spazio Implicazione logica.! Quantificatore insiemistico esistenziale (Esiste ed è unico). Quantificatore insiemistico universale (Tale che). Insieme semipiano. { π/2 } che si legge er ogni retta in movimento definito ed orientato compreso tra una retta reale (a origine) ed una retta impropria n± esiste un solo insieme di rette, non vuoto, chiamato "semipiano"

36 FORMALIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICO-DESCRITTIVE (2) recisato quanto ai paragrafi precedenti, si può sintetizzare la caratterizzazione insiemistica-geometrico-descrittiva di questo sottoinsieme secondo la seguente formalizzazione a r n ±, a,r, n ± W n ± { } r! π /2 rπ/2 a dove i simboli hanno il significato già esplicitato e la formula si espone come di seguito Ogni retta in movimento orientato e definito tra un estremo reale ed un estremo improprio implica la formazione dell elemento geometrico semipiano costituito dalla sommatoria orientata, estesa dalla retta a, detta origine del semipiano, ad una retta impropria n ±, dell insieme delle infinite posizioni della retta r in movimento definito ed orientato nello spazio

37 Sommario Tipologia del piano geometrico (1) TIOLOGIA DEL IANO IN RELAZIONE AGLI ELEMENTI GENERATORI: IL IANO RIGATO Tenendo conto delle specifiche caratteristiche geometriche dinamiche e descrittive dell'elemento in trattazione, se immaginiamo la superficie piana come determinata da una retta in movimento definito ed orientato (Fig. 37) (la retta può essere comunque orientata ma si muove parallelamente a se stessa secondo una direzione definita), avremmo la formalizzazione descrittiva del piano, come quella già esaminata. π + - { } r Conseguentemente a questa natura si dirà di essere in presenza di un elemento geometrico definito piano rigato

38 TIOLOGIA DEL IANO GEOMETRICO (2) TIOLOGIA DEL IANO IN RELAZIONE AGLI ELEMENTI GENERATORI: IL IANO UNTEGGIATO Ricordiamo anche che, a sua volta, la retta che genera la superficie piana (piano + { } rigato) è determinata da un punto anch'esso in movimento definito ed orientato r nello spazio espresso dalla formula descrittiva già analizzata e trascritta di seguito - π + { } come retta punteggiata r ricordando che la retta dinamica è espressa + + { } ertanto, anche il piano, a sua volta, può essere riguardato come una superficie costituita da punti; anzi da un punto che si muove in modo tale da generare una retta che a sua volta genera la superficie piana. Data, infatti, + { } l espressione relativa al π r piano rigato - - sostituendo si determina la seguente espressione mediante la quale possiamo indicare, simbolicamente, il piano punteggiato.(fig.38) - - Essendo il piano un elemento geometrico bidimensionale, la doppia sta proprio a definire e dare significato a questa caratteristica, se si riporta la natura dell elemento all ente primario: al punto geometrico come ente generatore.

39 Sommario Caratterizzazioni dimensionali e formali del piano Le due espressioni sintetiche relative al piano iano rigato iano punteggiato π + - { } r π + + { } - - evidenziano le specifiche caratteristiche geometriche ertanto, stante le caratterizzazioni esposte e le relative determinazioni geometriche, il piano, come elemento bidimensionale della geometria in generale e della geometria descrittiva in particolare si caratterizza essere dimensionalmente infinito morfologicamente indefinito er questi suoi aspetti e queste caratteristiche descrittive, in tutti i disegni, il contorno di un piano sarà sempre costituito da una linea curva qualunque, come nei disegni già eseguiti.

40 Sommario Abaco delle formalizzazioni (1) Elementi geometrici Espressioni Insiemistica ~ W Formalizzazioni! l ~ l Linea l punteggiata Descrittiva l + { ~ } Insiemisticodescrittiva ~ W! l + - { ~ } ~ l Elementi geometrici Espressioni Formalizzazioni Insiemistica W! r r Retta r punteggiata Descrittiva r + - { } Insiemisticodescrittiva W! r + - { } r

41 Elementi geometrici Espressioni Abaco delle formalizzazioni (2) Formalizzazioni Insiemistica X N ± con X,,N ± W! r/2 r/2 Semiretta r/2 Descrittiva r/2 N± x { } Insiemisticodescrittiva X N ±, X, W! r/2 N ± X { } r/2 Elementi geometrici Espressioni Formalizzazioni Insiemistica X Y con X,,Y W! XY W XY Segmento XY Descrittiva Insiemisticodescrittiva XY { } X Y Y X Y! XY { } XY X Y X

42 Elementi geometrici Espressioni Abaco delle formalizzazioni (3) Formalizzazioni Insiemistica r~ W! S r~ S Superficie S Descrittiva + - { r } S ~ Insiemisticodescrittiva r~ W! S + - { r~ } r~ S Elementi geometrici Espressioni Formalizzazioni Insiemistica a r n ±, a, n ±, r W! π /2 a, r π /2 Semipiano π / 2 Descrittiva π /2 n± a { } r Insiemisticodescrittiva a r n ±, a, r, n ± W n ± a { r } r /2! π /2 π

43 Abaco delle formalizzazioni (4) Elementi geometrici Espressioni Formalizzazioni iano π rigato Insiemistica Descrittiva Insiemisticodescrittiva r w π + -! π 2 { r } r W! π + - r π 2 { r } r π Elementi geometrici Espressioni Formalizzazioni iano π punteggiato Insiemistica Descrittiva Insiemisticodescrittiva W!r r r W! π + π { } r π { } + { } r r W! π r r π W!r

Geometria descrittiva

Geometria descrittiva Geometria descrittiva metodo insiemistico sulla proiezione ortogonale di Monge LA CONDIZIONE DI APPARTENENZA E RELAZIONE BIUNIVOCA DI CONTENENZA O INCLUSIONE Istituto Tecnico Industriale G.Galilei Livorno

Dettagli

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Questa presentazione, riguardante le operazioni geometriche, sviluppa un esempio relativo alla compenetrazione

Dettagli

PARALLELISMO TRA RETTA E PIANO SVILUPPATO SUL PARALLELISMO TRA PIANI

PARALLELISMO TRA RETTA E PIANO SVILUPPATO SUL PARALLELISMO TRA PIANI 04.01.02. PARALLELISMO TRA RETTA E PIANO SVILUPPATO SUL PARALLELISMO TRA PIANI In aggiunta alla procedura già discussa ai punti precedenti e basata sul parallelismo tra la retta data ed una retta del piano,

Dettagli

PIANO PER TRE PUNTI NON ALLINEATI E NON COINCIDENTI. Algoritmo grafico

PIANO PER TRE PUNTI NON ALLINEATI E NON COINCIDENTI. Algoritmo grafico PIANO PER TRE PUNTI NON ALLINEATI E NON COINCIDENTI Perché i punti assegnati definiscano il piano, deve accadere che i punti appartengano al piano, quindi deve verificarsi, a conclusione della procedura,

Dettagli

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI CONCETTI e ENTI PRIMITIVI Sono Concetti e Enti primitivi ciò che non può essere definito in modo più elementare, il significato è noto a priori, cioè senza alcun'altra specificazione. es. es. movimento

Dettagli

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI CP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI 1 Geometria e realtà 2 Elementi primitivi della geometria 3 Punto 4 Figura geometrica 5 Figure congruenti 6 Linea 7 Retta 8 Proprietà della retta 9 Punti allineati 10 Semiretta

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL COMUNICAZIONE N.4 DEL 7.11.2012 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (4): ESEMPI 10-12 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (4): ESEMPI 19-25 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Con questo learning object si indaga e approfondisce la relazione geometrico-descrittiva della legge di perpendicolarità o ortogonalità

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 11 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 1 LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 2.1 La perpendicolarità retta piano Nel piano la perpendicolarità tra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE UMANE Classe I D disciplina Matematica Modulo A : INSIEMI UNITÁ A1 TEORIA DEGLI INSIEMI UNITÁ A2 GLI INSIEMI NUMERICI COMPETENZE DA

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI

ELEMENTI FONDAMENTALI Il punto Il punto è un elemento geometrico fondamentale privo di dimensioni ed occupa solo una posizione. Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

COMUNICAZIONE N.17 DEL

COMUNICAZIONE N.17 DEL COMUNICAZIONE N.17 DEL 03.04.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16): ESEMPI 134-143 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (15): REM KOOLHAAS, VILLA DALL'AVA,

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA Non deve essere sottovalutata l importanza del disegno nella nostra civiltà caratterizzata dalla tecnica e dall immagine, perché esso rappresenta il primo

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo LEZIONE 9 9.1. Prodotto misto. Siano dati i tre vettori geometrici u, v, w V 3 (O) definiamo prodotto misto di u, v e w il numero u, v w. Fissiamo un sistema di riferimento O ı j k in S 3. Se u = u x ı

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5 Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.5 Data la sezione riportata in Figura, determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse

Dettagli

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Le ombre La teoria delle ombre si basa sull'ormai noto concetto di proiezione: in questo caso il centro di proiezione è la sorgente luminosa (il sole o la lampadina) da cui si dipartono i raggi luminosi

Dettagli

Dalle figure solide alle figure piane

Dalle figure solide alle figure piane Pagina 1 di 9 Dalle figure solide alle figure piane Ogni solido è delimitato da un certo numero di figure piane. Queste figure, dette facce del solido, hanno due dimensioni: la larghezza e la lunghezza.

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GONIOMETRIA introduzione : concetti di geometria euclidea Prof. Calogero Contrino Partizione del piano: semipiani Con riferimento alla figura 1 si consideri il seguente postulato Considerata una retta

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GEOMETRIA ANALITICA Il piano cartesiano rof. Calogero Contrino iano cartesiano Su un piano, si considerino due rette incidenti, sulle quali siano fissati due sistemi di ascisse. Si trasli una delle

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE 1) elementi rappresentativi dei principali enti geometrici: punto, retta, piano; 2) Rappresentazione di punti, rette e piani particolari; 3) Condizioni di appartenenza,

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate BERTOLDO T. E., Tecnica grafica. I - II tomo. Istituto Italiano Edizioni Atlas (Biblioteca Architettura ) Teoria delle ombre applicata alle proiezioni

Dettagli

Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili

Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili Capitolo 4 Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili In questo paragrafo si vuole fornire una interpretazione geometrica di un problema di Programmazione matematica. In particolare, quando un problema

Dettagli

L area di un trapezio isoscele è m e la sua altezza è m 27. Calcolare le basi sapendo che la maggiore è tripla della minore.

L area di un trapezio isoscele è m e la sua altezza è m 27. Calcolare le basi sapendo che la maggiore è tripla della minore. L area di un trapezio isoscele è m 2 324 e la sua altezza è m 27. Calcolare le basi sapendo che la maggiore è tripla della minore. Analizziamo questo enunciato, apparentemente chiaro e corretto. Un suo

Dettagli

LEZIONE 8. Figura 8.1.1

LEZIONE 8. Figura 8.1.1 LEZIONE 8 8.1. Equazioni parametriche di rette. In questo paragrafo iniziamo ad applicare quanto spiegato sui vettori geometrici per dare una descrizione delle rette nel piano e nello spazio. Sia r S 3

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

COMUNICAZIONE N.14 DEL

COMUNICAZIONE N.14 DEL COMUNICAZIONE N.14 DEL 13.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (13): ESEMPI 109-116 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (10): DISEGNI 91-100 I disegni di questa sezione

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b http://host.uniroma3.it/docenti/canciani/ Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b A.A. 2012-2013 Prof. M. Canciani, Arch. V. Gori 1 Proiettare.. 2/22 3 4/22 5/22 6/22 Albrecht Dürer,

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE La proiezione assonometrica fa parte delle proiezioni parallele, o cilindriche. Essa è caratterizzata quindi dall avere il centro di proiezione all infinito (S ), per cui è

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo Capitolo 3 Forme e Dimensioni Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali Indice del capitolo 3.1 Elementi geometrici fondamentali........... 20 3.1.1 Il punto...........................

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE Università Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura Corso di laurea in Gestione del processo edilizio Project Management, a.a. 2014-2015 Corso di Disegno tecnico e automatico Docente: Arch. Jessica Romor

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe Parlando di oggetti, persone, elementi in genere, usiamo spesso il termine di insieme con il significato di un raggruppamento di oggetti, persone ecc. In matematica il termine insieme non è così generico;

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione SOLIDI DI ROTAZIONE Dato un semipiano α limitato dalla retta a, sia g una linea qualunque appartenente al semipiano α; ruotando il semipiano α di un angolo giro attorno alla retta a, la linea g genera

Dettagli

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizio 1. Risolvere exp (exp (z)) = i. Esercizio. Risolvere i exp(z)z 4 + i exp(z)(1 + i) z 4 i 1 = 0. Esercizio. Risolvere exp(z) =

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA Sinossi delle competenze per ciascun grado scolastico Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado Operare con i numeri nel calcolo scritto

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi Lezione 1 Gli insiemi Definizione: Un insieme è una collezione di oggetti aventi certe caratteristiche in comune. Gli oggetti si definiscono elementi dell insieme. Esempi: Insieme delle lettere dell alfabeto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA IL NUMERO ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA - opera con numeri naturali e decimali - utilizza il calcolo scritto e mentale 1 2 ordinare

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Una proposizione che si pone alla base di una teoria matematica senza darne una giustificazione. Sono le «regole del gioco».

Una proposizione che si pone alla base di una teoria matematica senza darne una giustificazione. Sono le «regole del gioco». Ripasso Scheda per il recupero Il metodo assiomatico-deduttivo OMNE he cos è un assioma? he cos è un concetto primitivo? he cos è un teorema? he cosa significa affrontare lo studio della geometria secondo

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

Fasci di rette nel piano affine

Fasci di rette nel piano affine Fasci di rette nel piano affine Definizione Data una retta r 0 di equazione a 0 x + b 0 y + c 0 = 0, si chiama fascio improprio di sostegno r 0 la totalità delle rette parallele a r 0, inclusa r 0. F r0

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA n. 1 Abilità* Conoscenze* Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato 2 Vettori applicati 2 Vettori applicati 2.1 Nozione di vettore applicato Numerose grandezze fisiche sono descritte da vettori (spostamento, velocità, forza, campo elettrico, ecc.). Per alcune di esse e,

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

Appunti di Cinematica

Appunti di Cinematica Appunti di Cinematica Thomas Bellotti 28 novembre 2010 Indice 1 Punto materiale, traiettoria e legge oraria 1 1.1 Il punto materiale.......................... 1 1.2 La traiettoria.............................

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

COME PUO ESSERE UNA LINEA?

COME PUO ESSERE UNA LINEA? COME PUO ESSERE UNA LINEA? SE I PUNTI CHE LA FORMANO SEGUONO TUTTI LA STESSA DIREZIONE, ALLORA E UNA LINEA RETTA. SE I PUNTI CHE LA FORMANO CAMBIANO DIREZIONE, ALLORA E UNA LINEA CURVA. SE E FORMATA DA

Dettagli

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

Piano Matematica classi terze I.C. Levico Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a concetti reali Piano Matematica classi terze I.C. Levico 2016-2017 Competenza

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro 1 FIGURE NELLO SPAZIO Rette, piani, semispazi, di cui abbiamo visto le prime proprietà, delimitano le figure solide che si sviluppano nello spazio. Introduciamo gradualmente le figure solide e le loro

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Studio generale di una conica

Studio generale di una conica Studio generale di una conica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce conica C un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica

Dettagli

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati I Poligoni Spezzata C A cosa vi fa pensare una spezzata? Qualcosa che si rompe in tanti pezzi A me dà l idea di un spaghetto che si rompe Se noi rompiamo uno spaghetto e manteniamo uniti i vari pezzi per

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico UNITA DI APPRENDIMENTO n. 1 Matematica Denominazione Numeri naturali e addizioni. L alunno si muove con consapevolezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Leggere e scrivere, in cifre

Dettagli

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare.

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare. Esercizi svolti 4 Problemi guida 117 IL PRODOTTO SCALARE Problema 41 a) Dimostra che (v + w) (v w) = v 2 w 2 b) Dimostra che v w = 1 4 [ v + w 2 v w 2 ] Soluzione a) Per la bilinearità e la simmetria del

Dettagli