RICHIAMI DI TERMODINAMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICHIAMI DI TERMODINAMICA"

Transcript

1 CAPIOLO 2 RICHIAMI DI ERMODINAMICA Premessa. Dal punto d sta de blanc energetc, una macchna a fludo può essere schematzzata come un sstema termodnamco delmtato da superfc d confne d derso tpo e sede d trasformazon e scamb energetc operat su flud comprmbl o ncomprmbl che, come gà osserato, sono ettor energetc delle trasformazon. Rchamamo d seguto n modo sntetco le legg che goernano l'equlbro termodnamco d un sstema fludo e le relazon relate al trasporto ed allo scambo d massa ed energa. 2.1) Sstem termodnamc: condzon d'equlbro ed equazon d stato. Con sstema termodnamco s'ntende un nseme d punt materal nello spazo separato dal resto medante superfc d confne d dersa natura (olume d controllo). Il sstema è detto adabatco quando le superfc d confne non permettono lo scambo d energa termca con l esterno, anergco quando non è scambo d laoro con l esterno e chuso o aperto a seconda che la superfce d confne sa mpermeable o meno al flusso d matera; un sstema, chuso, anergco e adabatco è detto solato. Un sstema potrà essere, noltre, omogeneo o eterogeneo a seconda che sa costtuto da una o pù fas o sostanze chmche. Quando, n un determnato stante, le condzon nterne d un sstema solato rmangono costant, lo stesso s dce n equlbro termodnamco nel dato stante; nella termodnamca classca lo stato d equlbro d un sstema omogeneo solato è completamente ndduato dalla defnzone d tre parametr generalmente chamat arabl d stato e legat fra loro da relazon general dette equazon d stato. Le arabl d stato pù comunemente usate nello studo delle macchne sono la pressone p, la temperatura, l olume specfco, la massa olumca o denstà ρ, l'energa nterna u e l'entalpa h. Per la defnzone delle condzon d equlbro d un sstema eterogeneo sarà noltre necessaro conoscere le concentrazon e le fas de ders costtuent la mscela; un sstema eterogeneo costtuto da sostanze chmche della stessa fase può comunque essere trattato come un sstema omogeneo purché s facca rfermento a grandezze mede global e non a grandezze local. Quando lo stato d equlbro d un sstema è perturbato dall esterno e l sstema eole erso un ulterore stato d equlbro attraerso success stat ntermed che sano, a loro olta, stat d equlbro, allora le trasformazon da uno stato all'altro saranno dette trasformazon quas statche-reersbl (trasformazon nfntesme o nfntamente lente). al condzon non sono generalmente erfcate nelle macchne, doe al contraro s realzzano trasformazon molto eloc cu sono assocat effett dsspat e percò le trasformazon real sono dette anche rreersbl. Stat d'equlbro termodnamco e trasformazon quas statche reersbl sono rgorosamente rappresentabl su pan termodnamc ale a dre su pan cartesan defnt da due parametr termodnamc comunque scelt, ad esempo (p, ), (h, S) ecc.; non così, nece, per cò che concerne le trasformazon real, anche se, per ragon d utltà, è prass usuale la loro rappresentazone su un pano termodnamco medante una lnea cu punt, per quanto detto, non hanno alcun sgnfcato termodnamco. Per un sstema omogeneo, l'equazone che descre lo stato d'equlbro d un sstema può essere espressa nella forma generale: F p,ρ, ( ) = 0 (2.1) che, nel caso d flud ncomprmbl, s rduce a:

2 ρ = cost (2.2) In condzon lontane dalla saturazone, lqud real possono essere consderat con buona approssmazone flud ncomprmbl n un ampo campo d arazone della temperatura e della pressone. Per gas perfett, l'equazone d stato (2.1) assume la forma: pv = nr = m R (2.3) PM doe n = m/pm è l numero d mol, m la massa del gas contenuta nel olume V, PM l peso molecolare del gas e R = J/(kmole K) è la costante unersale de gas. Dalla (2.3) s deduce: p = R (2.4) ρ doe ρ = m/v è la denstà del gas e R = R/PM è la costante del gas (per l'ara secca PM = kg/kmole e R = 287 J/(kg K). Nella pratca, solo gas legger come l'drogeno, l'ossgeno, l'azoto, l'ara secca o gas nobl e n condzon operate lontane da quelle crtche, ale a dre a basse presson ed eleate temperature, soddsfano la (2.3) e possono, qund, essere consderat perfett nelle corrent applcazon nel campo delle macchne. Per gas che non obbedscano all'equazone de gas perfett, qual apor o gas d peso molecolare eleato, o per condzon prossme a quelle crtche, è possble utlzzare una relazone formalmente analoga alla (2.4): p = zr (2.5) ρ doe l coeffcente d comprmbltà z, che dpende dal gas, rappresenta l rapporto fra l olume specfco effetto e quello che l gas arebbe, alla stessa pressone ed alla stessa temperatura, nel comportamento d gas deale. Per un gas perfetto rsulta oamente z = 1 mentre lo scostamento d z dall untà costtusce un ndce per msurare l enttà dell effetto d gas reale. 5 Fg. 2.1 La molteplctà de comportament de gas real può essere noteolmente rdotta sulla base del prncpo degl stat corrspondent, secondo l quale sostanze derse, n stat termodnamc

3 6 caratterzzat da ugual alor delle grandezze rdotte, hanno un comportamento smle sa dal punto d sta olumetrco e sa da quello termco. In Fg. 2-1 è rportato l coeffcente d comprmbltà d alcune sostanze n funzone della pressone rdotta π=p/p c e della temperatura rdotta θ=/ c, doe con p c e c s sono rspettamente ndcate pressone crtca e temperatura crtca de gas. S può osserare che per π 0.2 e θ 1.3 s commettono error contenut consderando gas real come perfett. In alternata alla (2.5) s possono utlzzare altre e pù complesse equazon che tengono conto del olume propro delle molecole e delle forze ntermolecolar qual, ad es. quella d Van der Waals: p + a n 2 ( V nb) = nr V 2 doe a e b sono costant che dpendono dal gas. In genere, queste equazon sono rportate e parametrate n dagramm termodnamc qual ad es. l dagramma d Moller per l'acqua o per altre sostanze. 2.2) Energa nterna ed entalpa. Da un punto d sta fenomenologco, è defnta energa nterna una qualsas forma d'energa accumulable all'nterno d una sostanza e dpendente dalla struttura molecolare della matera: a una qualunque arazone della struttura molecolare (legame chmco, stato d'ecctazone delle molecole, forze d coesone, ecc.) sarà percò assocable, per defnzone, una arazone d'energa nterna che dpenderà soltanto dalla nuoa condzone d'equlbro raggunta e non dal cammno percorso (funzone d stato). Per ragon d charezza esplcata, è utle sudddere la arazone complessa d'energa nterna per untà d massa n una somma d ders possbl contrbut: du = du m + du f + du c + du p + du a + du rr (2.6) Il termne du m rappresenta la arazone d energa nterna assocata alla trasformazone d massa n energa a seguto d reazon nuclear e che non è messa n goco nelle ordnare applcazon. Il termne du c rappresenta la arazone dell'energa d coesone ed è assocata al cambamento dello stato d aggregazone delle molecole (passaggo d fase apore lqudo, lqudo soldo, ecc.). Il termne du f entra n goco ogn olta che aengano reazon chmche che trasformno un sstema chmcamente defnto da una data energa d formazone u f n un altro cu corrsponda un'altra u f.. Il quarto e qunto termne rappresentano rspettamente la arazone d'energa nterna douta ad un cambamento dello stato d polarzzazone delle molecole douto all'azone d camp magnetc e la arazone douta al cambamento dello stato d agtazone (ecctazone dello stato d moto) delle molecole. S può osserare che l mnmo lello energetco è quello n cu l'energa d agtazone è nulla e corrsponde allo stato n cu la temperatura del sstema è uguale allo zero assoluto (questa, n realtà, è la defnzone dello zero assoluto che è la temperatura cu corrsponde uno stato nullo d agtazone molecolare. L'ultmo termne du rr rappresenta, nfne, la degradazone d energa nterna per effetto delle resstenze passe che s manfesta nelle trasformazon real non quas statche reersbl. Per gas perfett, l'energa nterna è solo funzone della temperatura (legge d Joule), mentre per gas real è funzone sa della temperatura e sa della pressone. Poché le due forme u c e u a nterengono fenomenologcamente asseme, s usa ndcare semplcemente con u=u c +u a l'energa nterna (termca). S defnsce entalpa d un sstema la funzone d stato:

4 7 h = u + p ρ (2.7) che, per gas perfett, dene: h = u + R (2.8) Come per l'energa nterna, l'entalpa d un gas perfetto è funzone della sola temperatura, mentre quella d un gas reale sarà funzone sa della temperatura e sa della pressone. L'mportanza dell'entalpa nella pratca delle macchne a flusso contnuo sarà messa n edenza ne paragraf success. 2.3) Laoro e calore. E' detto laoro nterno L l'energa scambata da un generco sstema fludo e douta all'azone d forze nterne d superfce ad esso applcate. S defnsce laoro meccanco scambato con l'esterno L e (altrment detto semplcemente laoro esterno) l'energa scambata dalla massa fluda per effetto dell'azone d superfc d confne mobl o deformabl. Per un sstema che non scamba laoro con l'esterno (sstema anergco) sarà L e = 0 condzone che, come s edrà pù oltre, non mplca necessaramente L = 0. In generale, le forze che agscono su un elemento d massa fluda possono essere suddse n forze d olume e forze d superfce: le forze d olume s rducono essenzalmente al peso mg dell'elemento d massa m (con g s è ndcata l'accelerazone d gratà), mentre le forze superfcal s possono dstnguere n forze normal (forze d pressone) e forze tangenzal. Le prme operano per una dlatazone o compressone del sstema mentre le seconde laorano per uno scorrmento della superfce. Indcando con ds la superfce d contorno d un elemento nfntesmo d un generco olume d controllo dω, la forza superfcale nfntesma agente su ds sarà qund esprmble medante le relazon: df s = df n + df t = σdsn τds t = pdsn τds t (2.9) doe σ e τ sono, rspettamente, modul della componente normale (pressone) e tangenzale della rsultante degl sforz superfcal agent su ds, e n e t sono ersor, normale e tangenzale, caratterzzant la gactura d ds nello spazo. I segn " " stanno a ndcare che la pressone è dretta n senso contraro al ersore n, assunto posto se uscente dalla superfce d contorno (gl sforz normal contrastano la dlatazone), e che gl sforz scos s oppongono al momento. Per uno spostamento nfntesmo dz del barcentro della massa fluda m, nell'potes che alla scala delle macchne ndustral l'accelerazone d gratà s mantenga costante, l laoro elementare per untà d massa delle forze d olume sarà esprmble medante la relazone: dl g = g z dz = gdz = d( gz) (2.10) doe l segno " " sta a ndcare che ers d g e z sono oppost. E' consuetudne sudddere l laoro delle forze d pressone ne due contrbut: dl p = δl n +δl tr = pd dp doe con δl n s è ndcato l laoro d deformazone, con δl tr l laoro assocato al trasporto rgdo (laoro d pulsone) della massa fluda e con l olume specfco ; l smbolo δ sta ad ndcare che laor d dlatazone e d trasporto non sono funzon d stato ma dpendono dal cammno percorso e, qund, l loro dfferenzale non è un dfferenzale esatto. Per uno scorrmento relato, l laoro elementare douto agl effett scos sarà dato da: δl t = 1 dm τds t t dx = τd (2.11) Il laoro nterno δl t è trascurable per mot d flud a bassa scostà, come normalmente è nelle applcazon corrent delle macchne operant con ara o acqua.

5 8 Il laoro delle forze scose non a confuso con l'effetto dell'nterazone tra fludo e paret esterne d un condotto, comunemente detto laoro perso per attrto, n quanto, per quest'ultmo, non s tratta d laoro (la eloctà del fludo alle paret è nulla per l prncpo d aderenza) ma d un'alterazone del campo delle presson e delle sollectazon agent sul fludo. Gl effett dell'nterazone tra fludo e parete s manfestano come arazone (degradazone) d energa nterna "noble" du rr. Goa rmarcare che l laoro elementare delle forze d pressone è un dfferenzale esatto soltanto nel caso d regme d moto permanente e che tale propretà non è estendble a regm d moto aro qual quell che, normalmente, s producono nelle macchne. Analogamente a quanto fatto per l laoro, dstngueremo n calore (o energa termca) prodotto o generato all'nterno d un sstema Q e calore scambato con l'esterno Q e.; n generale s potrà screre: δq = δq +δq e (2.12) Con "calore generato all'nterno" s'ntende l calore sluppato dalla lberazone d una delle forme nobl d energa nterna a seguto d una reazone chmca, nucleare o d un passaggo d fase. Con "calore scambato con l'esterno" s'ntende l'energa scambata attraerso le paret d confne (real o deal) per effetto d una dfferenza d temperatura tra l'nterno del sstema e l'ambente esterno. Gl effett dello scambo d energa termca su parametr caratterzzant l'equlbro termodnamco d un sstema saranno dscuss pù aant, lmtandoc per ora a osserare che, per un sstema chuso e anergco, n assenza d reazon chmche e nuclear e n assenza d passagg d fase, lo scambo d energa termca con l'esterno proocherà arazon d temperatura e/o d pressone del sstema. 2.4) Calor specfc. In assenza d reazon chmche, nuclear o d passagg d fase, s defnsce calore specfco o capactà termca a olume costante l rapporto: c = δq e = du (2.13) d d Rnando alla teora cnetca de gas per un'anals pù approfondta, c lmtamo qu a rcordare che per gas perfett l calore specfco a olume costante è una funzone d stato che dpende dalla temperatura secondo relazon del tpo: c = A + B + C 2 + D 3 + (2.14) doe A, B sono costant dpendent dalla struttura della molecola. Per gas deal, calor specfc a olume costante dpendono solo dalla struttura molecolare della sostanza e precsamente algono: c = 3/2 R J/(kg K) per gas monoatomc c = 5/2 R J/(kg K) per gas batomc o polatomc a catena lneare c = 3 R J/(kg K) per gas tratomc a catena non lneare Nella realtà s comportano come deal gas monoatomc (gas nobl) o gas polatomc a basse presson e temperature eleate. Per gas real, l calore specfco c è una funzone d stato che dpende sa dalla temperatura che dalla pressone secondo relazon che possono essere scrtte nella forma: c (, p) = c 0 ( )+ Δc (, p) (2.15) doe c 0 è l calore specfco del gas corrspondente ad un olume specfco nfnto (gas perfetto), e Δc tene conto del contrbuto relato alle forze d'attrazone molecolare ed è genercamente proporzonale alla pressone ed nersamente proporzonale alla temperatura.

6 Sotto le medesme premesse pù sopra specfcate, s defnsce calore specfco o capactà termca a pressone costante l rapporto: c p = δq e = dh (2.16) d p d p Per gas perfett, tra calor specfc a pressone e a olume costante è possble rcaare la relazone: c p = dh = du d d p + dp ( ) d = c + R (2.17) nota come relazone d Mayer, dalla quale s deduce che, per un gas perfetto, l calore specfco a pressone costante dpende dalla temperatura nello stesso modo n cu dpende l calore specfco a olume costante. Introducendo l'esponente della trasformazone soentropca k = c p /c, dalla relazone d Mayer s ottene ancora: c p = k k 1 R = R (2.18) ϕ Per gas perfett k e ϕ dpenderanno dalla temperatura, mentre per gas deal sarà: k = 5/3 = 1.66 k = 7/5 = 1.4 k = 4/3 = 1.33 rspettamente per gas monoatomc, batomc e tratomc. Per gas real, s potranno screre per l c p relazon formalmente analoghe alla (2.15). Per flud d pù comune nteresse tecnco, dat relat a parametr termodnamc sono reperbl n tabelle o dagramm d orgne per lo pù spermentale, mentre per quell d cu non sano dsponbl dat s potrà fare rcorso alla legge degl stat corrspondent. A ttolo d'esempo, n fg. 2.2 sono rportat contrbut d gas reale Δc p /R n funzone della pressone e della temperatura rdotte. 9 Dalle relazon (2.13) e (2.16) sono mmedatamente deducbl le relazon che permettono l calcolo delle arazon d energa nterna e d entalpa tra un generco stato nzale ed uno fnale: f u f u = c d = c ( f ) f (2.19) h f h = c p d = c p ( f ) doe c e c p sono calor specfc med, rspettamente a olume e pressone costante, nell'nterallo d'ntegrazone Δ= f. Per lqud perfett (ncomprmbl) s defnsce un solo calore specfco, concdente con quello a olume costante; la arazone d'entalpa tra uno stato nzale ed uno fnale sarà data da: f h f h = Fg. 2.2 c d + ( p f p ) = c ( f ) + ( p f p )

7 10 Volendo rmarcare l derso peso de due termn nella relazone precedente, s può osserare che, supponendo l'acqua un lqudo perfetto con denstà par a 1000 kg/m 3, sarà necessara una arazone d pressone d crca 420 bar per produrre una arazone d temperatura par a 10 C. 2.5) Prmo prncpo della termodnamca. Per un sstema chuso e trasformazon nfntesme, l prncpo d conserazone dell'energa può essere scrtto nella forma: du t = δq δl e (2.19) n cu segn dpendono dalla conenzone d segno assunta (calore posto se entrante nel sstema e laoro posto se uscente) e doe s sono trascurate le arazon d energa cnetca e d energa potenzale gratazonale. In assenza d reazon chmche o nuclear e per trasformazon quas statche reersbl s ottene: du = δq e pd (2.20) e dalla defnzone dell'entalpa: dh = δq e + dp (2.21) Voglamo osserare che, n rtù del 1 prncpo, un sstema può scambare energa con l'esterno sotto forma d energa termca o d laoro ma, una olta che lo scambo sa aenuto, non è pù possble dstnguere "la forma" sotto cu l'energa è stata scambata, essendo comunque la arazone d energa nterna l'unco effetto fnale. Essendo l'energa nterna u una funzone d stato, dalla (2.19) per trasformazon cclche s ottene: δl e = δq e da cu l e = q e (2.22) che edenza l prncpo d equalenza dell'energa termca e dell'energa meccanca. Analogamente, per trasformazon n cu un sstema non ar l propro stato durante gl scamb d'energa meccanca e termca, s potrà screre: 2 2 δq 1 e δl 1 e = 0 (2.23) Un sstema che rcea energa meccanca dall'esterno (l e < 0) dee, qund, affnché l suo stato non camb, fornre all'esterno un'equalente quanttà d'energa termca (q e > 0). A ttolo d'esempo, consderamo una macchna adabatca per cu l cclo d laoro s possa pensare suddso nelle seguent fas: 1 a fase: asprazone alla pressone costante p 1 d una quanttà m d un generco fludo comprmble 2 a fase: compressone adabatca del fludo dalla pressone p 1 a una pressone p 2 > p 1 3 a fase: espulsone alla pressone costante p 2 della stessa quanttà m d fludo asprata La macchna e le derse fas sono rappresentate n fg. 2.3 Il laoro per untà d massa fornto dall'esterno (laoro all'asse) l e sarà dato dalla somma algebrca de sngol contrbut: fase 0-1: l 1 = p 1 1 entrante nel sstema con la massa asprata 2 2 fase 1-2: l 2 = pd = du = u 2 u 1 fatto sul sstema chuso 1 1 Fg. 2.3

8 fase 2-0: l 3 = p 2 2 uscente dal sstema con la massa espulsa. enendo conto delle conenzon d segno, s ottene: l e = l 1 l 2 + l 3 = p u 2 u 1 + p 2 2 = h 2 h 1 (2.24) I contrbut l 1 e l 3 sono laor d trasporto pù sopra rchamat e entrano n goco nella alutazone de laor scambat con l'esterno da sstem apert; come s può osserare dalla (2.24), ess sono mplctamente contenut nella arazone d'entalpa. Da quanto detto rsulta, qund, edente come l'uso dell'entalpa renda pù ageole l'anals delle macchne a flusso contnuo (sstem apert). 2.6) Secondo prncpo della termodnamca. Entropa. Secondo l 1 postulato entropco, per un qualsas sstema n condzon d'equlbro termodnamco è defnble una funzone termodnamca d stato detta entropa la cu arazone, per trasformazon reersbl, è data da: ds = δq (2.25) e dal 1 prncpo: du + pd dh dp ds = e ds = (2.26) relazon che prendono l nome rspettamente d 1 a e 2 a equazone d Gbbs. Per un sstema solato e n assenza d reazon chmche o nuclear, la arazone d entropa a seguto d una trasformazone qualsas è sempre posta e tende a zero per trasformazon reersbl: tale arazone è detta produzone d entropa o produzone entropca (2 postulato entropco). Scomponendo per comodtà d'esposzone la arazone d'entropa ne ders contrbut s potrà screre: ds = ds e + ds + ds rr doe con ds e = δq e / s è ndcata la arazone reersble d'entropa douta a scamb d calore con l'esterno, con ds = δq / la arazone reersble d'entropa per effetto d reazon chmche, nuclear o passagg d fase e con ds rr la arazone d'entropa douta alla degradazone d energa nterna per effetto delle resstenze passe. Poché per un sstema solato è δq e = 0, nel caso n cu sa anche δq = 0 s arà per l secondo postulato entropco: ds = ds rr = du rr > 0 Dall'enuncato del 2 postulato entropco dscende ancora che, se δq = 0, trasformazon adabatche deal sono anche soentropche. Essendo l'entropa una funzone d stato, è possble calcolarne la arazone per una qualsas trasformazone reale tra uno stato nzale e uno fnale, sosttuendo al processo reale un processo reersble fttzo che aenga tra gl stess stat nzal e fnal del processo reale. S consder, a ttolo d'esempo, un sstema chuso e adabatco che scamb laoro con l'esterno compendo una trasformazone rreersble. La (2.21) permetterà d determnare le condzon d'equlbro fnal caratterzzate da f,, e u f =u ± l e a seconda che l laoro sa entrante o uscente dal sstema. Consderando ora la trasformazone data come combnazone d una trasformazone socora, per la quale è l e = 0, e d un'soentropca, per la quale è Δs 2 = 0, che conduca allo stesso stato fnale della trasformazone reale; per la prma delle (2.26) s potrà screre: f du f d Δs = Δs 1 + Δs 2 = = c faclmente calcolable una olta nota la dpendenza del calore specfco dalla temperatura. 11

9 12 2.7) rasformazon poltropche. S defnsce poltropca una trasformazone quas statca-reersble n cu, lungo la trasformazone "x", è costante l calore specfco c x defnto come: c x = δq e (2.27) d x doe δq e' è l calore scambato con l'esterno lungo un elemento della poltropca. Per un'sobara sarà x = p = cost e c x = c p mentre per un'socora x==cost e c x = c. Per un'soterma è d = 0 e δq e ' 0 e c x = ± a seconda che l calore sa entrante o uscente dal sstema mentre per un'adabatca δq e' =0 e c x =0. Da quanto sopra detto s deduce che l calore specfco c x può assumere tutt alor compres tra + e. L'equazone generale delle poltropche che lega le arazon d pressone alle arazon d olume specfco può essere dedotta dalla (2.27) medante semplc passagg. enendo presente l 1 prncpo della termodnamca s otterrà: c x = du d + p d d = c + p d (2.28) d e dall'equazone d stato de gas perfett: pd + dp = Rd sosttuendo d nella (2.28)s rcaa: pd c x = c + R pd + dp da cu: R =1+ dp c x c pd e ancora: dp c x c R d p c x c enendo presente la relazone d Mayer (2.17) s ottene: dp p = c c x p d c x c = m d Integrando e tenendo presente le propretà de logartm s ottene nfne: p m = cost (2.29) doe m = (c x -c p )/(c x -c ) è l'esponente della poltropca. Per una trasformazone soterma sarà m=1, per un'sobara m=0, per un'socora m= e per un'soentropca m=c p /c =k, doe k è l'esponente dell'soentropca pù sopra rchamato. Dalla relazone (2.29) e dall'equazone d stato de gas perfett s rcaa con o passagg: m 1 = cost e 1 m p m = p = cost (2.30) doe s è operata la sosttuzone: ϕ = m 1 m 2.8) Scamb energetc lungo le trasformazon poltropche.

10 Data una generca trasformazone che eola da uno stato nzale ad uno fnale senza passagg d fase o qualsogla reazone chmca, possamo osserare che: - punt d nzo e fne trasformazone, che sono normalmente punt d'equlbro termodnamco, saranno legat dalla relazone (2.29): p m = cost - la arazone d'entalpa, essendo l'entalpa funzone d stato, per la 2 a delle (2.19) sarà data da: h f h = f c p d = c p ( f ) - l calore scambato con l'esterno lungo una poltropca che eola tra gl stess stat d'nzo e fne trasformazone per la (2.27) sarà: q e = f c x d = c x f ( ) - l laoro scambato con l'esterno lungo una poltropca che eola tra gl stess stat d'nzo e fne trasformazone sarà: l e = l e = f pd = p 1 m f m dp = p m 1 p f p f m 1 m 1 m 1 1 = R ϕ p f p ϕ per un sstema chuso (2.31) 1 per un sstema aperto (2.32) enendo presente l 1 prncpo della termodnamca e le defnzon d c p e c, la (2.31) può essere scrtta nella forma: e la (2.32) nella forma: l e = q e Δu = ( c x c )( f ) ( )( f ) l e = q e Δh = c x c p Concludamo queste note osserando che l' e e q' e concderanno rspettamente con l e e q e solo per trasformazon reersbl mentre saranno dfferent per generche trasformazon real n quanto l e e q e rsentranno degl effett delle rreersbltà. 13

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore 1 1. DIODO Il dodo è un bpolo ressto non lneare, che troa largo mpego n molte applcazon d grande nteresse, qual relator d segnal rado, conerttor d potenza (raddrzzator, moltplcator d tensone), lmtator

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e m energa cnetca teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES MOO EI FLUII REALI: LE EQUAZIONI I NAVIER-SOKES M. Capozz Copyrght AEPRON utt rtt Rservat - www.adepron.t MOO EI FLUII REALI: LE EQUAZIONI I NAVIER-SOKES Marco CAPOZZI * * Ingegnere Meccanco; Master n

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo Seconda legge della termodnamca er una massa d controllo artendo dalla seconda legge della termodnamca er un sstema solato, n base alla quale s è detto che l entroa d un sstema solato è una grandezza estensva

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Termodinamica delle trasformazioni chimiche

Termodinamica delle trasformazioni chimiche . Termodnamca delle trasformazon chmche.. Introduzone Partendo dalle legg della termodnamca formulate nel 9 secolo nell ambto dello studo della conversone d vare forme d energa e d quello delle macchne

Dettagli

Fondamenti e applicazioni di termodinamica

Fondamenti e applicazioni di termodinamica progetto ddattca n rete getto Dpartmento d Energetca Poltecnco d orno, dcembre 000 ddattca n ret Fondament e applcazon d termodnamca G. V. Fracastoro otto edtore FONDMENI E PPLICZIONI DI ERMODINMIC G.

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

5. Il lavoro di un gas perfetto

5. Il lavoro di un gas perfetto 5. Il lavoro d un gas perfetto ome s esprme l energa nterna d un gas perfetto? Un gas perfetto è l sstema pù semplce che possamo mmagnare: le nterazon a dstanza fra le molecole sono così debol da essere

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Ripartizione stati tensionali tra le fasi di un terreno

Ripartizione stati tensionali tra le fasi di un terreno 1 Rpartzone stat tensonal tra le fas d un terreno I carch estern e le forze d massa agent sul mezzo soldo contnuo deale sono eulbrat dalle tenson defnte con t δ F = lm δ A 0 δ A δf Nel terreno (mezzo granulare

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani Dspense del orso d Elettrotecnca T-.. 6-7 ds n ngegnera Gestonale (L-Z) Prof. P. L. ban OSO D LUE N NGEGNE GESTONLE orso d ELETTOTEN T- (L-Z).. 6-7 Docente: Prof. Per Lug ban - Dpartmento d ngegnera dell'energa

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Termodinamica 2.1. 2.1.1 Sistemi termodinamici. 2.1.2 Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore

Termodinamica 2.1. 2.1.1 Sistemi termodinamici. 2.1.2 Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore . ermodnamca.. Sstem termodnamc Un sstema termodnamco è una porzone del mondo fsco costtuta da un numero molto elevato d partcelle, separata dall ambente che lo crconda medante un opportuno contorno. Per

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

IL GRUPPO SIMMETRICO S n

IL GRUPPO SIMMETRICO S n EMILIO ZAPPA MATRICOLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 00/00 TESINA PER IL LABORATORIO DI COMBINATORICA IL GRUPPO SIMMETRICO S n IL GIOCO DEL Sa A un nseme fnto

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Richiami di Termodinamica Applicata

Richiami di Termodinamica Applicata Unverstà degl Stud d aglar ors d Studo n Ingegnera hca ed Elettrca Rcha d Terodnaca Applcata Il ro rncpo della Terodnaca, o rncpo d onservazone dell Energa, n tern dfferenzal e con rferento all untà d

Dettagli

C m. Calore specifico

C m. Calore specifico Q Calore specco CT C T T Due corp dello stesso materale ma d dmenson derse, aranno capactà termche derse( la capactà termca d una tazzna da caè d acqua è scuramente mnore della capactà termca dell acqua

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di Appunt d lettronca Captolo 3 parte Amplfcator reazonat ntroduzone... Connessone sereparallelo... 3 sempo: stado nsegutore d tensone a BJT... 8 sserazone: calcolo dretto degl effett d carco... Concetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale.

Le forze conservative e l energia potenziale. Ver.0 del /0/08 Le orze conservatve e l energa potenzale. Le orze conservatve La denzone generale d lavoro d (r ) ra un punto nzale ed un punto nale W d sembrerebbe mplcare che n generale l lavoro debba

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Chimica Fisica 2 NMR

Chimica Fisica 2 NMR Chmca Fsca chmca ndustrale anno A.A. 009-0 MR Antono Toffolett Momento d spn de nucle umero d massa dspar =n/ H =/ 3 C =/ 3 a =3/... par =n =0 dspar par H = C =0 4 = 6 O =0...... umero atomco Rsonana magnetca

Dettagli

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche 43 Relazon costtute e propretà de component Ret algebrce Un componente elettrco (a 2 o pù morsett) s dce pro d memora (o senza memora, o adnamco) se la sua relazone costtuta esprme un legame tra tenson

Dettagli