Genetica PIC La spinta economica dell allevamento. Marco Alberini, PIC ITALIA Spa 23 Aprile 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Genetica PIC La spinta economica dell allevamento. Marco Alberini, PIC ITALIA Spa 23 Aprile 2009"

Transcript

1 Genetica PIC La spinta economica dell allevamento Marco Alberini, PIC ITALIA Spa 23 Aprile 2009

2 Contenuti della Presentazione Introduzione Progresso Genetico Effetti Economici Prodotti PIC

3 Il Nostro Punto di Partenza Our La nostra Mission missione La PIC s missione mission di PIC is è: to essere be the leader in nella creazione creating di value valore through tramite the l applicazione innovative application innovativa della of quantitative genetica quantitativa genetics and e biotechnology delle biotecnologie to animal breeding

4 Il Nostro Punto di Partenza o in altre parole: Vogliamo migliorare la REDDITIVITA dell allevamento impiegando la genetica PIC

5 Market Share Breeding Stock Others Infarmco NCG Fast Hypor Sadia SPG DB Topigs 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Market Share in 2008 in % Denmark Benelux Russia France Spain China Philippines Germany Italy Canada Colombia Venezuela UK Peru Mexico Bolivia Ecuador USA Brasil Chile Source: PIC

6 Introduzione La Sfida Il prezzo della carne suina a lungo termine EU Ref Price Actual FY Average Reference Price EU Ref Price Budget Linear (EU Ref Price Actual) 180 EURO per 100 Kgs. DW jan-84 jan-89 jan-94 jan-99 jan-04 jan-09

7 Introduzione La sfida Il Costo di Produzione I fattori più importanti del costo sono: Mangime, manodopera, investimenti, sanità La riduzione dei costi si ottiene con: Efficienza produttiva performance produttiva! Crescita rapida, ICA basso, migliore stato sanitario, alto numero svezzati per scrofa per anno, etc.;

8 Introduzione La sfida determinare i propri valori economici: Prendere in esame il proprio sistema Produzione suinetti, Finissaggio, Macellazione, Trasformazione, ecc. Includere tutti i caratteri, non solo quelli facili da misurare: ICA (incluse le scrofe), tasso di rimonta, costi sanitnari; Usare questi valori economici per tutte le decisioni: Genetica, mangime, programmi vaccinali, ecc.

9 Introduzione Valore economico per numero nati vivi: 2,3 nidiate al scrofa all anno 85% sovvravivenza in lattazione Valore di un suinetto svezzato 35 1 x 2,3 x 85% x 35 = 68,43 /scrofa/anno oppure 68,43 / 20 = 3,42 /suino grasso Valore economico per ICA: Incremento ponderale dal 30 al 160 kg Costo del mangime 0,22 al kg 0,10 x 130 kg x 0,22 = 2,86 /suino grasso oppure 2,86 x 20 = 57,20 /scrofe/anno

10 Introduzione Carattere A B Valore Economico Suinetti/ scrofa/anno Carne magra (%) Crescita (gr/giorno) Mortalità ingrasso (%) Valore Totale 0 0,5 1,80 0,90-0 1,0 1,30 1, ,025 1,00-2,0 0 0,80 1,60 ICA -0, ,00 2,00 Totale: 0,90 2,20 0,40 2,40 -

11 Introduzione Il nostro programma genetico è basato sul massimo rendimento economico ; Nota Bene: I risultati economici massimi non coincidono necessariamente con il massimo risultato per i singoli caratteri!!!

12 Introduzione Paesi Bassi Nati Totali Nati morti e Mortalità (%) Francia Nati Totali Nati morti e Mortalità (%) Danimarca... E questo è solo fino allo svezzamento!!! Nati Totali Nati morti e Mortalità (%) Source: Le Dividich, INRA Frankrijk, Agrovision Nederland

13 Introduzione Effetto del basso peso allo svezzamento (Animal Science Group, Wageningen, 2007): peso più basso in tutte le fasi di vita successive (da notare che gli animali con un peso basso alla nascita hanno solitamente un peso più basso della media allo svezzamento); effetto limitato sulla qualità della carcassa; se il peso allo svezzamento è inferiore ai 6kg vi è una maggiore probabilità di mortalità; la performance economica per animale consegnato al macello, basata sul profitto meno il costo di acquisto dei suinetti, mangime e mortalità, aumenta con un aumento di peso allo svezzamento sia nella fase di moltiplicazione che in quella di ingrasso e nel vostro sistema

14 The Fundamental Requirement: Information Our strength lies in our ability to accurately measure, record and integrate genetic data into selection decisions

15 GN Performance Miglioramento genetico nei nuclei PIC Due nuclei genetici da 5000 scrofe Un nuovo nucleo da 6000 in fase di completamento. Tutti di alto livello sanitario. 14 linee pure in selezione Sistemi di testaggio innovativi che tengono sempre conto dell ingestione alimentare individuale; ogni anno verranno testati verretti ad un peso sempre maggiore (>120 kg) Intensità di selezione e rimonta elevata.

16 The Fundamental Requirement: Information Our strength lies in our ability to accurately measure, record and integrate genetic data into selection decisions

17 Qualità della carne e delle mezzene Nei Nuclei genetici l indice genetico comprende oltre 100 caratteri Ogni anno vengono valutati capi inseriti nei programmi di selezione suini di mandrie commerciali all anno valutati (GN-crossbred program) registrando anche i valori del ph post mortem PIC ha iniziato nel 1995 a calcolare l EBV tenendo conto dei parametri qualitativi della carne e della carcassa

18 The Fundamental Requirement: Information Our strength lies in our ability to accurately measure, record and integrate genetic data into selection decisions

19 Un analogia Terra Cellula Continente Nucleo Cellulare Stato DNA Cromosomiale Città Frammento di DNA Indirizzo Marker

20 Cos è un marker genetico? Il marker è: Un segmento del DNA specifico e ben riconoscibile Situato nello stesso posto o vicino ad uno o più geni del DNA responsabili dell espressione di specifici caratteri È di dimensioni ridottissime Oslo Se paragoniamo la lunghezza del DNA alla distanza esistente tra Oslo e Palermo la dimensione del Marker è pari ± 1 mm!! Palermo

21 Profilo genetico uso dei Marker >2 Milioni di test sul DNA inseriti nel PICtraq (Aprile 2008) Oltre 200 markers in fase di studio, attualmente 140 markers inseriti nel calcolo del CBV (Aprile 2008) Migliorano l accuratezza degli indici relativi a caratteri produttivi (IPG,ICA,spessore grasso.) Consentono la selezione per caratteri molto particolari come resistenza alle malattie e qualità della carne.

22 The Fundamental Requirement: Information Our strength lies in our ability to accurately measure, record and integrate genetic data into selection decisions

23 Commercial Performance GN X-bred Program L obiettivo di questo programma è quello di implementare il miglioramento genetico di determinati caratteri espressi dai suini negli allevamenti commerciali. Viene utilizzato per le linee maschili dal 2003 Oltre suini /anno testati negli allevamenti commerciali Ha consentito un acceleramento del miglioramento genetico annuale del ~20% Adottato per le linee femminili nel 2006 Oltre scrofette / anno parti / anno Acceleramento del miglioramento genetico annuale stimato: ~20% Inserimento dati nel PICtraq e successiva integrazione con le informazioni relative a 25 generazioni registrate

24 The Fundamental Requirement: Information Our strength lies in our ability to accurately measure, record and integrate genetic data into selection decisions

25 The Fundamental Requirement: Information Marker Assisted BLUP: +20% Faster GN Crossbred Program: +20% Faster and so accelerating the rate of genetic improvement applying new technologies.

26 5 Anni di Miglioramento Genetico Numero Nati Totali per Covata 0.8 Nati Totali per Covata PIC Linee Feminile

27 5 Anni di Miglioramento Genetico Percentuale Nati Morti 0.5% Nati Morti, % 0.0% % -1.0% -1.5% PIC Linee Feminile

28 5 Anni di Miglioramento Genetico Mortalità durante Lattazione 1.0% Mortality fino ad Svezzamento, % 0.0% % -2.0% -3.0% PIC Linee Feminile

29 5 Anni di Miglioramento Genetico Peso della Covata allo Svezzamento 1.5 Peso Covata al Svezzamento, kg PIC Linee Feminile

30 5 Anni di Miglioramento Genetico Mortalità nell Ingrasso, Linee Feminile 0.25% Mortalita ingrasso, % 0.00% % -0.50% -0.75% -1.00% -1.25% -1.50% PIC Linee Feminile

31 Miglioramento Genetico Conclusioni Vi è un considerevole progresso genetico La selezione non avviene sui singoli caratteri ma su una vasta gamma di caratteri diversi Non si massimizza il livello di un singolo carattere ma si massimizza il risultato economico totale

32 Implicazioni Economiche Camb x PIC Linee Maschili: Carratteri della scrofa Trend Annuale Valore Economico Annuale /market pig Nati vivi / covata Nati morti (% nati vivi) Sopravvivenza lattazione (%) Valore annuale della scrofa 1.22 Valore annuale del suino grasso 0.97 Valore annuale Totale 2.19

33 Implicazioni Economiche Camb x PIC Linee Maschili: Carratteri del suino grasso Trend Annuale Valore Economico Annuale /market pig Giorni svezz.-macellazione Consumo alimentare, kg/g Spessore del lardo, mm Spessore del lombo, mm Sopravvivenza lattazione, % Sopravvivenza svezzam. % Sopravvivenza ingrasso, % Valore annuale del suino grasso 0.97 Valore annuale della scrofa 1.22 Valore annuale Totale 2.19

34 Linee ed incroci per i prodotti commerciali Le linee GP1010 e GP1020 Sono le linee di fondazione PIC GP1010 GP1020 GP1075 GP1065 Nuvo strumento per la rimonta: Rotational Crossing GP1050 PIC 1070 Camborough 25 Camborough 22 Camborough 29

35 PIC Commercial Performance 07 League List Data collected from commercial systems using PIC parent females. Total Top 1/3 Top 10% Scrofe totali Età espressa per n parti Portata al parto (%) Nati vivi / parto Mortalità pre svezzam (%) Suinetti svezzati / parto Parti / scrofa / anno Suinetti svez /scrofa / anno Mortalità scrofe /anno (%) Età media allo svezzamento

36 PIC Camborough 25 (dati 2008 PIC FRA e BRA) Camb 25 Top 33% Camb25 N di allevamenti 5 18 N di scrofe Nati totali per nidiata Nati vivi per nidiata Svezzati per nidiata Parti/scrofa/anno Svezzati /scrofa/anno Portata al parto 93.2% 89.7%

37 Obiettivi di produzione Parametri Obiettivo Livello d intervento Parti/Scrofa/anno > 2.5 < 2.4 Portata al parto (%) > 88.0% < 82% Nati totali/parto > 13.0 < 12.4 Nati morti (%) < 5.0% > 6% Mummificati(%) < 3.0% > 4% Nati vivi/parto > 12.0 < 11.2 Mortalità pre svezzamento (%) < 8.0% > 9.0% Suinetti svezzati/nati totali (%) > 85% < 82% Suinetti svezzati > 11.1 < 10.2 Peso dei suinetti svezzati(kg) > 5.98 < 5.7 Suinetti svezzati > 27.6 < 24.4 Peso complessivo dei suinetti svez/scrofa/anno (kg) > Rimonta annuale (%) 50% > 65%, < 40% Età media delle scrofe alla riforma (N parti) > 5.0 < 4.0 N suinetti svezzati nella carriera produttiva della scrofa > 55 < 41 Mortalità delle scrofe (%) < 6.0% > 10.0% Durata lattazione (giorni) > 20 < 20

38 Fabbisogni scrofe in gestazione Fabbisogni individuali Unità Gestazione Composizione Gestazione Indicativa Unità Scrofette Mandria Scrofette Mandria Mangime Guadagno netto di kg Energia Metabolizzabile Kcal/kg 3.000/ /3.100 peso a Grasso in P 2 mm Proteina grezza % 14,0-15,0 14,0-15,0 Ingestione media di Kg/gg 2,2 2,3-2,5 Fibra grezza % da 4 a 7 da 4 a 7 mangime Energia Kcal/gg Calcio % 0,95 0,90 Metabolizzabile Lisina d. g/gg 14 14,0 Fosforo totale % 0,80 0,75 Calcio g/gg 19,4 20,0 Sale % 0,45 0,45 Fosforo totale g/gg 16,3 16,7 Lisina d. b % 0,62 0,62 Fosforo disponibile g/gg 8,8 8,9 Metionina tot.+cistina % 0,43 0,43 d. Treonina d. % 0,47 0,47 90 giorni al parto Triptofano d. % 0,11 0,11 ME Kcal/g Isoleucina totale % 0,36 0,36 Lisina digeribile g/gg Valina d. % 0,42 0,42

39 Fabbisogni scrofe in lattazione Fabbisogni individuali Unità Allattamento Composizione Allattamento Indicativa Scrofette Mandria Scrofette Mandria Mangime Unità Perdita netta di peso % < 10 < 10 Energia Metabolizzabile Kcal/Kg Perdita max di grasso mm 2 2 Proteina Grezza % 18,0-19,0 17,5-18,5 Crescita della figliata kg/gg 2,25 2,4 Fibra Grezza % da 3 a 5 da 3 a 5 Ingestione mangime a kg/gg 5,0 6,0 Calcio % 0,95 0,90 Energia Kcal/gg Fosforo totale % 0,80 0,75 Metabolizzabile Lisina digeribile g/gg Fosforo disponibile % 0,43 0,40 Calcio g/gg Sale % 0,45 0,45 Fosforo totale g/gg Lisina digeribile % 1,22 0,87 Fosforo disponibile g/gg Metionina totale % 0,34 0,27 Sale g/gg Metionina tot.+cistina % 0,61 0,44 digeribile Treonina d. % 0,78 0,56 Triptofano d. % 0,22 0,16 Valina d. % 0,92 0,65 Isoleucina d. % 0,68 0,49

40 PERFORMANCES IN ACCRESCIMENTO DELLA PROGENIE TIPO GENETICO AZIENDA PERIODO NUMERO CAPI PESO INIZIALE PESO FINALE I.P.G (%) RESA ALIMENTARE SCARTI + MORTI (%) A , PIC X GOLAND B ,9 170,8 0,76 30,7 9, ,5 171,6 0,79 29,5 6,5 C 04/ / ,5 167,2 0,73 28, PIC X HBI TEMPO 21 D (2008) ultimo ciclo ,9 160,9 0,65 30,8 4 PIC X HBI FOMEVA11 E ,2 160,5 0,73 26,9 6

41 PROGENIE PIC: DATI DI MACELLAZIONE N. carcassa P.vivo carne magra P.carcassa freddo P.carcassa caldo fom1 fom2 fom3 P.prosc. spess. prosc. P.lombo P.spalla P.coppa 1 167,3 53, , ,65 8,4 4, ,5 45, , ,76 9,7 4, ,4 53, , , , ,7 51, , , , ,2 48, , ,05 8,85 4, ,5 47, , ,6 4, ,0 47, , ,7 8,8 5, ,0 40, , ,15 10,5 5, ,3 41, , ,64 9,5 5, ,7 45, , ,1 9,4 5, ,2 47, , ,5 9,8 5, , , ,1 12,3 5, ,4 51, ,8 30 9,75 8,5 4, ,2 47, , ,8 10,3 4, ,6 53, , ,88 8,5 4, , , , , ,2 50, , ,94 9, ,7 52, , ,95 9 4, ,5 51, , ,35 9,4 5, ,4 48, , ,98 10,2 5, ,1 46, , ,92 9,8 5, ,1 46, , ,3 11,75 4, ,5 43, , ,84 8,8 5, ,5 47, , ,8 10,8 5, ,1 49, , ,6 10,55 5,85 media 169,1 48,1 137,5 141,6 34,0 28,7 53,6 17,7 31,5 11,4 9,8 5,1 d.s. 16,02 3,46 13,02 13,40 7,62 6,29 5,79 1,48 5,03 1,06 0,96 0,43

42 PROGENIE PIC: DATI DI MACELLAZIONE N. carcassa P.vivo ph1lt ph2lt ph1sm ph1bf ph2sm ph2bf TA. MAGRI % 1 167,3 6,27 5,54 5,91 6,08 5,45 5,44 57, ,5 6,05 5,38 6,25 6,13 5,55 5,64 64, ,4 6,29 5,41 5,99 6,53 5,46 5,48 57, ,7 5,88 5,47 5,90 6,14 5,59 5,61 63, ,2 6,50 5,43 6,22 6,34 5,49 5,41 63, ,5 5,90 5,40 5,85 6,05 5,42 5,38 63, ,0 6,23 5,41 6,33 6,28 5,53 5,47 63, ,0 5,98 5,35 6,20 6,69 5,53 5,4 57, ,3 6,42 5,52 6,08 6,21 5,64 5,66 59, ,7 6,80 5,52 6,20 6,68 5,56 5,61 64, ,2 6,17 5,42 6,45 6,21 5,53 5,5 60, ,4 6,65 5,42 6,42 6,3 5,54 5,52 62, ,4 6,07 5,45 6,05 6,31 5,69 5,52 62, ,2 6,72 5,57 6,18 6,38 5,55 5,46 60, ,6 6,60 5,44 6,22 6,23 5,53 5,46 63, ,6 6,70 5,36 6,44 6,77 5,65 5,54 61, ,2 6,51 5,53 6,15 6,39 5,69 5,74 63, ,7 6,40 5,43 6,05 5,9 5,51 5,45 66, ,5 6,35 5,43 6,30 6,13 5,41 5,42 63, ,4 6,14 5,51 6,40 6,35 5,47 5,51 66, ,1 6,21 5,51 6,89 6,11 5,53 5,51 60, ,1 6,08 5,64 5,96 6,38 5,56 5,57 60, ,5 6,02 5,52 6,11 6,42 5,45 5,44 59, ,5 5,88 5,40 6,13 5,96 5,56 5,62 64, ,1 6,13 5,50 6,24 6,18 5,43 5,43 61,42 media 169,1 6,3 5,5 6,2 6,3 5,53 5,51 62,11 d.s. 16,02 0,28 0,07 0,22 0,22 0,08 0,09 2,59

43 PIC US:Obiettivi di produzione per suini in accrescimento Parametri obiettivo Limiti d intervento Incremento ponderale giornaliero (Kg/gg) Svezzamento >0,450 <0,410 Accrescimento/ingrasso > 0,860 <0,770 Svezzamento/ fine ciclo > 0,770 < 0,700 Indice di conversione alimentare Svezzamento <1.45 >1.65 Accrescimento/ingrasso < 2.5 >2.8 Svezzamento/ fine ciclo <2.4 >2.6 Conversione energia alimento, ME kcal/kg Svezzamento < 5010 >5280 Accrescimento/ingrasso < 9200 >9460 Svezzamento/ fine ciclo < 8530 >8760 Energy conversion based on NRC values for metabolizable energy for ingredients

44

45 Grazie per la Vostra Attenzione

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE Efficienza riproduttiva: Il monitoraggio dell APA di Milano Lodi e il miglioramento genetico del Libro genealogico Cremona, 1 dicembre 200 Dr Maurizio Gallo Direttore ANAS PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE 1-200

Dettagli

Quali Dati/Risultati sono veramente importanti

Quali Dati/Risultati sono veramente importanti John Carr Quali Dati/Risultati sono veramente importanti Quali sono gli obiettivi dell allevamento? Costo ridurre il costo di produzione Alimentazione minimizzare l IC e - massimizzare gli accrescimenti

Dettagli

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi per mangimi, specializzata nei prodotti per le prime

Dettagli

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati Dr Francesco Bertacchini TOPIGS ITALIA Montichiari 10 Marzo 2016 Vale la pena di concentrare i propri sforzi sulle scrofette? Rappresentano

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

British Museum, a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax

British Museum, a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax British Museum, 330-350 a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, 47020 Longiano (FC) Tel. 0547 54257 - Fax 0547 54277 - neofarma@neofarma.it Nuovi strumenti per il controllo dei costi di produzione:

Dettagli

Passaggio in bande e riflessi sulla vita aziendale

Passaggio in bande e riflessi sulla vita aziendale 08/04/2008 Mantova Mazzoni dr Claudio Medico Veterinario Libero professionista Via Campobasso, 33 42100 Reggio Emilia Passaggio in bande e riflessi sulla vita aziendale mazzoni.claudio@alice.it 347 4588815

Dettagli

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 ALLEVAMENTO: INFORMAZIONI GENERALI 2300 scrofe ciclo aperto, diviso in due aziende distinte da 700 e 1600 riproduttori Elevatissima

Dettagli

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler broiler cobb-vantress.com Introduzione Questo supplemento presenta gli obiettivi di performance e resa al macello dei vostri broiler Cobb5, insieme a

Dettagli

La suinicoltura italiana è

La suinicoltura italiana è CARNE, QUANTO COSTA NEI DIVERSI PAESI I dati della rete Interpig. I risultati ottenuti nel 2014 in Ue, Stati Uniti, Canada e Brasile di Kees De Roest *L autore è del Crpa di Reggio Emilia. VARIAZIONE DEL

Dettagli

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni Il concetto di peso vivo medio allevato nell allevamento del suino all ingrasso Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà

Dettagli

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE *

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE * Scrofa Nostrale Pellet Scrofa Nostrale Pellet della linea Nostrale Suini è un mangime completo pellettato per scrofe in fase di gestazione. Formulato da Raggio di Sole con ingredienti sicuri e di qualità

Dettagli

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Gestione della scrofa e del suinetto Ottimizzare le prestazioni dell'allevamento Redditività

Dettagli

Lo svezzamento può essere considerato

Lo svezzamento può essere considerato IL MANGIME PRE-STARTER FAVORISCE LA CRESCITA L assunzione già in fase di lattazione incide positivamente sulle performance di accrescimento di Francesco Bertacchini Lo svezzamento può essere considerato

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Benessere Animale Fin dove è sostenibile per la zootecnia Emiliano- Romagnola? Regione Emilia-Romagna Bologna 5 Luglio 2010 Costi-benefici delle strategie di miglioramento

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche Di Alimentazione 08Giugno 2007 1 June 2007 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere

Dettagli

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche di Alimentazione 08 1 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere e delle diverse

Dettagli

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Marco Bona Responsabile Ufficio Tecnico ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Argomenti trattati Situazione

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Rafforzare la collaborazione nella ricerca per la suinicoltura Benessere e alimentazione dei suini Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Giacinto Della Casa, CRA-SUI, Modena Andrea Rossi, M.

Dettagli

1. Impiego di fonti proteiche alternative alla soia

1. Impiego di fonti proteiche alternative alla soia equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica L ALLEVAMENTO BIOLOGICO DEL SUINO: ESPERIENZA NEL NORD ITALIA Andrea Rossi CRPA Ufficio Zootecnia Obiettivi specifici SP5 1. Impiego

Dettagli

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg CuniSprint CuniSprint è un mangime della linea Nostrale Classic Conigli pellettato e formulato con materie prime e fibra della migliore qualità selezionate da Raggio di Sole che permette di alimentare

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Giacinto Della

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

Il flusso dei suini e la banda

Il flusso dei suini e la banda Parma 07/11/2013 Il flusso dei suini e la banda Mazzoni Dr. Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Dottorando della Scuola Dottorale in Scienze alimentari e Medico-Veterinarie

Dettagli

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI Intervista tenuta il 18/12/2015 presso Cappella Cantone (CR) Marco Toia (Deatech): Potrebbe farci una presentazione generale

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) MODULO N. 1 Titolo: Bovini Competenza/capacità: Riconoscere l importanza della specie bovina nell economia zootecnica da latte e

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007 08 RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione 1 Introduzione Questo opuscolo contiene le Specifiche di Alimentazione per i Riproduttori Ross 308 e deve essere usato insieme al Manuale di Allevamento Riproduttori

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) 01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati

Dettagli

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI DI INTERESSE ZOOTECNICO CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI QUALITATI VI classificazione delle unità sperimentali variabilità discontinua CARATTERI

Dettagli

Nuova classificazione delle carcasse suine

Nuova classificazione delle carcasse suine Nuova classificazione delle carcasse suine Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Reggio Emilia, 26 settembre 2012 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. 2 progetti

Dettagli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Workshop 11-12-novembre 2015 Controlli su attività IPPC 6.6 Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Patrizia Turconi Città metropolitana di Milano 1 Ciclo d allevamento: ingrasso suino leggero,

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO SUINO L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Premessa I dati relativi agli allevamenti umbri analizzati di seguito, sono stati estratti dalla Banca Dati

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

SELEZIONIAMO IL FUTURO DELLA SUINICOLTURA ITALIANA GENETICA ITALIANA ANAS

SELEZIONIAMO IL FUTURO DELLA SUINICOLTURA ITALIANA GENETICA ITALIANA ANAS SELEZIONIAMO IL FUTURO DELLA SUINICOLTURA ITALIANA GENETICA ITALIANA ANAS trasparenza, solidità, innovazione Il LIBRO GENEALOGICO ITALIANO opera con un approccio rispettoso delle esigenze dell intera filiera,

Dettagli

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Improving cost-efficiency and profitability Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Victor E. Cabrera Italy, February 2017 3 Valore Economico di una Vacca Sapere il suo valore è

Dettagli

ALLEVAMENTO DELLA SPECIE SUINA

ALLEVAMENTO DELLA SPECIE SUINA ALLEVAMENTO DELLA SPECIE SUINA PATRIMONIO SUINO CONSISTENZA NAZIONALE AL 1 GIUGNO 2012: 9.272.000 (AUMENTO DELLO 0,8 % RISPETTO ALL ANNO PRCEDENTE) Categorie della specie suina Lattonzolo: dalla nascita

Dettagli

i parametri produttivi come indicatori di sanità aziendale

i parametri produttivi come indicatori di sanità aziendale Modena 9 novembre 2006 Incontro di Aggiornamento Tecnico Merial i parametri produttivi come indicatori di sanità aziendale Vittorio Sala Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

Indice totale economico

Indice totale economico Indice totale economico Ausilio moderno per la selezione Con l indice totale economico, l allevatore svizzero della razza Bruna avrà per la prima volta a disposizione un mezzo ausiliario moderno, il quale

Dettagli

ALIMENTAZIONE delle SCROFETTE IPERPROLIFICHE. Più suinetti alla nascita, più pesanti e nidiate più omogenee

ALIMENTAZIONE delle SCROFETTE IPERPROLIFICHE. Più suinetti alla nascita, più pesanti e nidiate più omogenee ALIMENTAZIONE delle SCROFETTE IPERPROLIFICHE Più suinetti alla nascita, più pesanti e nidiate più omogenee per aumentare le performance durante la crescita. OPTIGEST EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla

Dettagli

Parto ed assistenza: 72 ore cruciali per sopravvivere

Parto ed assistenza: 72 ore cruciali per sopravvivere Savignano 27/11/2009 Parto ed assistenza: 72 ore cruciali per sopravvivere Mazzoni Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Professore a contratto c/o la facoltà di Medicina

Dettagli

ECONOMIE ALIMENTARI CHIAVE PER LA REDDITIVITÀ

ECONOMIE ALIMENTARI CHIAVE PER LA REDDITIVITÀ ECONOMIE ALIMENTARI CHIAVE PER LA REDDITIVITÀ Dal recente incontro spagnolo Jornada Sip : il costo di alimentazione ha il maggior peso sul costo di produzione del suino; in particolare sono il prezzo medio

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI

OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, 47020 Longiano (FC) Tel. 0547 54257 - Fax 0547 54277 - neofarma@neofarma.it www.neofarma.it COSA SONO I CHELATI:

Dettagli

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008 GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI IMPATTO DELLE SOLUZIONI TECNICHE SUI COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA Fossano, 5 Aprile 2008 Kees de Roest, Eugenio Corradini Azoto prodotto da animali di interesse

Dettagli

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno. Appunti sintetici Economia VA 2013 Carico approssimativo di una superficie foraggera: Discreto: 6-7 q.li/ha Buono : 2 capi grossi/ha FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 11 Settimana n 13 dal 26 marzo al 1 aprile Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 11 Settimana n 13 dal 26 marzo al 1 aprile Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 11 Settimana n 13 dal 26 marzo al 1 aprile 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Il buon andamento dei suinetti da allevamento per le taglie da 20 a 65 kg ha trovato

Dettagli

AQUA. Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas

AQUA. Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas LIFE09 ENV/IT/000208 Manuale Calcola N Strumento per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento AQUA Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas CERTIFICATO

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 17 Settimana n 20 dal 14 al 20 maggio Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 17 Settimana n 20 dal 14 al 20 maggio Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 17 Settimana n 20 dal 14 al 20 maggio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Nel comparto dei suinetti da allevamento gli scambi sono risultati più difficoltosi rispetto

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO L INFEZIONE E STATA DIAGNOSTICATA/SOSPETTATA IN SEGUITO A: SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI * controllo eseguito

Dettagli

La nutrizione azotata del suino e il bilancio dell'azoto in stalla

La nutrizione azotata del suino e il bilancio dell'azoto in stalla LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA Achieving good water quality status in intensive animal production areas La nutrizione azotata del suino e il bilancio dell'azoto in stalla Deroga nitrati cosa fare nel 2014

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini.

Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini. DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n.534 Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

DATI IN INTERNO IN ESTERNO

DATI IN INTERNO IN ESTERNO DATI IN INTERNO IN ESTERNO numero suinetti 40 40 peso totale e medio 279/6,97 241/6,0 età 21 20 scarti prodotti 1 di kg.5 1 di kg.5 morti prodotti 1 di kg.13 0 alimento kg. 677 630 età finale 59 58 peso

Dettagli

Sistemi allevamento suini allevamento

Sistemi allevamento suini allevamento Sistemi allevamento suini allevamento Ciclo chiuso Ciclo aperto Allevamento tradizionale Allevamento all aperto Allevamento Biologico Razza e tipo genetico Diffusione - sistematica origini domesticazione

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. SOCIETA AGRICOLA AGRIFARM S.r.l. Via CAMPEIS, 7 loc. CASALI CAMPEIS FAGAGNA (UD)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. SOCIETA AGRICOLA AGRIFARM S.r.l. Via CAMPEIS, 7 loc. CASALI CAMPEIS FAGAGNA (UD) REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI FAGAGNA Sede legale SOCIETA AGRICOLA AGRIFARM S.r.l. Via CAMPEIS, 7 loc. CASALI CAMPEIS 33034 FAGAGNA (UD) Unità operativa SOCIETA AGRICOLA AGRIFARM

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini suini macellati (milioni) Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini 600 500 400 suini macellati = 0,39x abitante

Dettagli

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Università di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA Scenario ELETTRODOMESTICI 2 SCENARIO = un set di parametri in grado di particolarizzare il modello allo

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: I. PARTE GENERALE A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: Maggior quantità di latte; Alimentazione costante

Dettagli

RIUNIONE OPTIPORC

RIUNIONE OPTIPORC RIUNIONE OPTIPORC - 19.01.2016 EARLYSTART, RISULTATI DELLE PROVE IN ITALIA e PRESENTAZIONE DELLA LINEA ALIMENTA La riunione Optiporc del 19 gennaio si è tenuta presso Agripig ed ha affrontato i nuovi temi

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 3 Settimana n 4 dal 23 al 29 gennaio Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 3 Settimana n 4 dal 23 al 29 gennaio Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 3 Settimana n 4 dal 23 al 29 gennaio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Anche in chiusura del primo mese dell anno i suinetti di allevamento registrano aumenti

Dettagli

Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento

Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento Giuseppe Baricco 2008 Non vi sono novità clamorose, però Aminoacidi digeribili Apparenti o ileali Utili o

Dettagli

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte.

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Farine animali Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Vengono impiegate in virtù per il loro elevato livello di aminoacidi e minerali ma sono anche ricche

Dettagli

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI)

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) PERSONALE: 4 RICERCATORI 3 TECNICI STRUTTURE: Porcilaie 60 POSTI PER SCROFE IN GESTAZIONE 40 POSTI PARTO- SVEZZAMENTO 94 BOX DA INGRASSO DA 5 SUINI PESANTI

Dettagli

Le aziende suinicole

Le aziende suinicole Progetto RISGENSAR: Conservazione delle risorse genetiche animali Incontro con gli allevatori Le aziende suinicole Le aziende suinicole: ubicazione CAGLIARI 7 Carbonia 1 Sanluri 1 Seulo 3 Uta 2 NUORO 4

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini Modena, 9 maggio 2014

Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini  Modena, 9 maggio 2014 Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini www.sipas.org Modena, 9 maggio 2014 Due prove recenti condotte in svezzamento e ingrasso utilizzando diversi arricchimenti

Dettagli

L alimentazione della scrofa

L alimentazione della scrofa L alimentazione della scrofa Evoluzione del peso della scrofa nel corso della carriera produttiva (da: Deans Grove, 1996) Alimentazione della scrofa in gestazione Il piano alimentare deve essere tale da

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes Gli allevatori e gestori di aziende agricole sono sempre più consapevoli dei vantaggi dei sistemi di alimentazione intensiva,

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

RISPOSTA ALLA SELEZIONE RISPOSTA ALLA SELEZIONE Una volta valutati e scelti i riproduttori secondo criteri di selezione precisi, è necessario stimare la risposta ottenibile con un determinato progetto selettivo e verificare a

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Suinicoltura italiana e costi di produzione

Suinicoltura italiana e costi di produzione Opuscolo C.R.P.A. 2.71-N.2/2013 Suinicoltura italiana e costi di produzione Opuscolo Crpa. Testi di Kees de Roest, Claudio Montanari, Eugenio Corradini. Revisione testi di Magda C. Schiff La maggiore produttività

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI DI LATTAZIONE La quantità

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA

GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA 16 settembre 2016 GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA Vittorio Sala TEMA "SENSIBILE" Fare la scrofa è un duro lavoro, ma qualcuno deve pur farlo Attualità "costante" del problema Mantova,

Dettagli

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem Progetto FITOPIG : IMPIEGO DI FITODERIVATI IN SUINI ALLEVATI ALL APERTO PER LA QUALITA DEI PRODOTTI FINITI ED IL BENESSERE ANIMALE Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione

Dettagli

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova I fabbisogni nutrizionali dei cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova 1 Fabbisogni di energia per il mantenimento Fabbisogni energetici (ED) per il mantenimento (NRC, 2007) Sono considerati

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 4 Settimana n 5 dal 30 gennaio al 5 febbraio Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 4 Settimana n 5 dal 30 gennaio al 5 febbraio Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 4 Settimana n 5 dal 30 gennaio al 5 febbraio 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale Anche in questa prima settimana del mese continua l aumento dei suinetti da allevamento

Dettagli

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano GRAN BRETAGNA MOLTO FAVOREVOLE 82% ABBASTANZA FAVOREVOLE 16% POCO FAVOREVOLE 1% PER NULLA FAVOREVOLE 1% ASSOSUINI TAB. SINTETICA

Dettagli

SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI

SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI Il miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico è basato sulla scelta dei riproduttori. La valutazione dei riproduttori si può distinguere

Dettagli

Etnologia Suina. Il profilo fronto-nasale è un carattere anatomico di classificazione.

Etnologia Suina. Il profilo fronto-nasale è un carattere anatomico di classificazione. Etnologia Suina Sottoclasse: Ordine: Sottordine: Famiglia: Genere: Specie: Ungulati Artiodattili Suiformi Suidae Sus Sus scrofa Il profilo fronto-nasale è un carattere anatomico di classificazione. I suini

Dettagli

SUINO PESANTE, CON ANAS RAZZE ITALIANE MIGLIORATE

SUINO PESANTE, CON ANAS RAZZE ITALIANE MIGLIORATE SUINO PESANTE, CON ANAS RAZZE ITALIANE MIGLIORATE Libro genealogico italiano, uno strumento fondamentale per le produzioni tipiche che hanno bisogno di una specifica genetica per coniugare la tipicità

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA COS E Il miglioramento genetico (MG) degli animali zootecnici è la tecnica che consente l'aumento delle prestazioni produttive e riproduttive degli allevamenti attraverso

Dettagli

Accelera le performance dei suini per l intero ciclo produttivo Malcolm Beaton Ben Helm

Accelera le performance dei suini per l intero ciclo produttivo Malcolm Beaton Ben Helm Accelera le performance dei suini per l intero ciclo produttivo Malcolm Beaton Ben Helm Indice 1. AB Neo 2. Axcelera-P: Accelera le performance dei suini per l intero ciclo produttivo a. Tecnologia innovativa

Dettagli