LABORATORIO DI CITOGENETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DI CITOGENETICA"

Transcript

1 ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Istituto Scientifico San Michele - Via Ariosto 13, Milano Centro di Ricerche e Tecnologie Biomediche Laboratorio di Citogenetica Medica Via Zucchi 18, Cusano Milanino LABORATORIO DI CITOGENETICA Gennaio 2016

2 INDICE degli ARGOMENTI Mission Organico Presentazione del laboratorio di Citogenetica Medica Prelievi Informazioni Generali sulle Eseguite Tipologia analisi eseguite Contenitori per i prelievi e modalità di raccolta dei campioni Protocolli per raccolta, conservazione, trasporto e consegna dei campioni biologici per l analisi citogenetica: Sangue Periferico Midollo Osseo Liquido Amniotico Villi Coriali Sangue Fetale Prelievi Bioptici Materiale Abortivo Urine Protocolli per preparazione campioni biologici o vetrini da inviare per l analisi FISH: Modalità di allestimento, di conservazione e trasporto di colture cellulari da sottoporre ad analisi FISH Modalità di allestimento, di conservazione e trasporto di preparati cromosomici da sottoporre ad analisi FISH Protocollo per raccolta, conservazione, trasporto e consegna dei campioni biologici per l analisi array-cgh Sangue Periferico Liquido Amniotico Villi Coriali Informazioni Amministrative sulle analisi eseguite Pagina 2 di 22

3 Mission del Laboratorio di Citogenetica Cusano, Il Laboratorio di Citogenetica dell Istituto Auxologico Italiano esegue analisi citogenetiche (studio del cariotipo convenzionale e molecolare) sia nel campo delle anomalie cromosomiche costituzionali (pre-natali e post-natali) sia nel campo delle anomalie cromosomiche acquisite, in accordo con le" Linee guida per la diagnosi citogenetica" pubblicate dalla Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) e con le Linee Guida ECA-Cytogenetic Guidelines and quality assurance redatte dalla European Cytogeneticists Association (ECA). Il Laboratorio di Citogenetica svolge quindi la propria attività nel campo della Genetica Medica e conseguentemente si configura come Struttura Specialistica, a cui si rivolgono persone affette da patologie genetiche o a rischio di trasmetterle. Le attività possono pertanto essere indirizzate e finalizzate non solo al singolo ma anche ai familiari. Il Laboratorio di Citogenetica si impegna a: soddisfare la domanda di prestazioni di Citogenetica Medica per fini assistenziali e di ricerca fornire prestazioni ai pazienti ricoverati e ambulatoriali rispettando le esigenze prioritarie ed i livelli d urgenza rispondere alle richieste di analisi citogenetiche provenienti dalle strutture esterne convenzionate con l Istituto Auxologico Italiano collaborare all insegnamento della Citogenetica attraverso la didattica frontale ed il training sperimentale promuovere progetti di ricerca finalizzati alla determinazione delle cause genetiche del ritardo mentale e delle sindromi malformative, favorendo la collaborazione dei propri ricercatori con ricercatori esterni, afferenti a Università e Centri di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. collaborare con le Istituzioni che si occupano delle persone affette da patologie genetiche fornendo loro la propria competenza professionale collaborare con le Associazioni delle Famiglie/Persone affette da malattie genetiche, fornendo il necessario aiuto professionale per il raggiungimento degli obiettivi che si prefiggono Il Responsabile del Laboratorio di Citogenetica dott.sa Daniela Giardino Pagina 3 di 22

4 Laboratorio di Citogenetica L organico del Laboratorio di Citogenetica Medica, ubicato a Cusano Milanino, in Via Zucchi 18, presso il Centro di Ricerche e Tecnologie Biomediche dell Istituto Auxologico Italiano, è così costituito: Daniela Giardino Nicole Camporeale Ilaria Catusi Daniela Colombo Laura De Grada Maria Garzo Rossella Giovinazzo Maria Pina Manca Paola Recalcati Ornella Rodeschini Chiara Valtorta Biologo, Responsabile lab. Citogenetica, specialista in Citogenetica Umana Biotecnologo Biotecnologo, specializzando in Genetica Medica Biologo, specialista in Genetica Medica Biologo, Dottore di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare Biotecnologo, specializzando in Genetica Medica Tecnico di Laboratorio Biomedico Biotecnologo Biologo, specialista in Genetica Medica Biologo, specialista in Genetica Medica Tecnico di Laboratorio Biomedico Il personale del laboratorio è impegnato anche in attività di ricerca, diretta della Professoressa Lidia Larizza, Ordinario di Genetica Medica, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano Organico Ricerca Lidia Larizza Medico, Ordinario Genetica Medica, Univ. Milano, Direttore Lab. Ricerca Palma Finelli Biologo, specialista in Genetica Medica, Prof. Associato Genetica Medica. Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano Ilaria Bestetti Biotecnologo, Dottore in Biotecnologie Applicate alle Scienze Mediche Milena Crippa Biologo, specialista in Genetica Medica Chiara Castronovo Biologo, specialista in Genetica Medica, Dottore in Patologia e Neurolopatologia Sperimentali Maria Sciarrillo Biologo, dottorando in Medicina Sperimentale e Biotecnologie Mediche Alessandra Sironi Biotecnologo Contatti IRCCS - Istituto Auxologico Italiano Centro di Ricerche e Tecnologie Biomediche Laboratorio di Citogenetica Medica Via Zucchi 18, Cusano Milanino Telefono: /2006/2009 Fax: citogen@auxologico.it Responsabile: Dr.ssa Daniela Giardino Telefono: Fax: giardino@auxologico.it Pagina 4 di 22

5 Presentazione del Laboratorio e delle Attrezzature Il laboratorio di Citogenetica dell IRCCS - Istituto Auxologico Italiano è dotato di due camere sterili indipendenti, di cui una adibita all allestimento delle colture cellulari per diagnosi post-natale ed una adibita all allestimento delle colture cellulari per diagnosi prenatale. Ciascuna camera sterile è equipaggiata con cappe di biosicurezza e incubatori a CO 2. La camera sterile prenatale è dotata di invertoscopio per l osservazione della crescita cellulare. Per ottimizzarne la qualità, l allestimento dei preparati cromosomici avviene in un locale adibito a questo scopo, con temperatura ed umidità controllata ed equipaggiato con cappe chimiche. Anche le fasi di allestimento delle tecniche di FISH avvengono in una stanza separata, dotata di cappa chimica, centrifugette, piastre hybride, bagni termostatati. La ripresa delle piastre metafasiche e delle immagini di FISH, necessarie al conseguimento della diagnosi, avviene nella stanza di microscopia dotata di cinque stazioni per l acquisizione delle immagini, ciascuna costituita da microscopio a luce diretta e a fluorescenza, telecamera digitale e PC con software dedicato, collegate in rete tra loro Pagina 5 di 22

6 e con sei stazioni di cariotipizzazione automatizzata che consentono la conta e l appaiamento dei cromosomi, la stampa del cariotipo e delle immagini di FISH su stampanti in bianco e nero ed a colori. Il laboratorio inoltre è dotato di Termociclatore per lo screening di librerie genomiche e preparazione delle sonde per FISH Invertoscopio e microdissettore per microdissezione di cromosomi umani. Il laboratorio dispone inoltre di 2 locali adibiti all analisi di array-cgh (Comparative Genomic Hybridization), tecnologia sviluppata in ambito di progetti di ricerca ed attualmente disponibile per la diagnosi di sbilanci cromosomici criptici. DNA Microarray Scanner Pagina 6 di 22

7 PRELIEVI I prelievi sono effettuati dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore Le specifiche delle analisi eseguite presso il laboratorio di Citogenetica sono contenute in questa Guida alle di Citogenetica, parte della documentazione prevista dal Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 dell Istituto Auxologico Italiano. Garanzie di conformità alle specifiche Includono tutte le garanzie offerte per assicurare che il servizio fornito sia conforme alle specifiche definite, al fine di soddisfare appieno le aspettative dell'utente. Tutti gli operatori sono impegnati a mantenere tali specifiche al massimo livello consentito e allo stato dell'arte nel settore della Medicina di Laboratorio. Garanzia di corretta identificazione del paziente e del prelievo L'identificazione del paziente e dei campioni biologici avviene mediante un codice nosografico, mediante l'assegnazione di un numero progressivo giornaliero univoco e mediante l'impiego di etichette con codice a barre. Garanzia di conformità del prelievo In questa Guida alle del Laboratorio di Citogenetica sono incluse tutte le informazioni necessarie ai pazienti e ai medici prelevatori per una corretta esecuzione dei prelievi. All arrivo del prelievo in Laboratorio, il personale tecnico del Laboratorio esegue un ulteriore controllo sulla conformità dei campioni. Garanzia di conformità analitica Il Laboratorio ha istituito programmi di Controllo di Qualità Interno (CQI) applicati quotidianamente ad ogni seduta analitica, e aderisce a programmi di Valutazione Esterna della Qualità (VEQ) sia nazionali che europei, i cui risultati sono valutati sistematicamente dal personale laureato. Il laboratorio esegue le analisi in conformità con quanto previsto dalle Linee Guida della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) e viene periodicamente sottoposto a visite ispettive di terza parte. Garanzia di conformità del Servizio Vengono svolte indagini conoscitive che sono opportunamente registrate ed elaborate. Garanzia di conformità del Sistema Qualità Il Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 dell Istituto e SIGUCERT (Qualità in Medicina di Laboratorio) è sottoposto a sistematiche verifiche ispettive interne e a periodiche visite ispettive di terza parte indipendente, che sono effettuate da due distinti Enti Nazionali di Certificazione accreditati e riconosciuti a livello internazionale. INFORMAZIONI GENERALI SULLE ANALISI ESEGUITE Le analisi eseguite, i rispettivi codici di accettazione, i codici ASL, i tempi di refertazione, i contenitori per i prelievi sono descritti nell Elenco Lab. Citogenetica Elenco Lab. Citogenetica Codice IAI Codice ASL Descrizione in accettazione Tipo di contenitore Descrizione etichetta Digiuno Descrizione sul referto Giorni ANALISI CITOG.STUDIO MOSAICISMO CR. n.a. n.a. NO ARRAY-CGH alta risoluzionek ARRAY-CGH ARRAY-CGH ARRAY-CGH Provetta tappo lilla (EDTA) Provetta tappo lilla (EDTA) ARRAY-CGH 180K (CGH) ARRAY-CGH (CGH hr) NO NO Provetta tappo lilla (EDTA) ARRAY-CGH 244k NO Provetta tappo lilla (EDTA) ARRAY-CGH 400k NO CARIOTIPO DA METAFASI DI L.A. n.a. n.a. NO CARIOTIPO DA METAFASI LINFOCITARIE n.a. n.a. NO CARIOTIPO DA METAFASI SPONT.DI M.O. n.a. n.a. NO Citogenetica Citogenetica Molecolare 30 Citogenetica Molecolare 30 Citogenetica Molecolare 30 Citogenetica Molecolare 30 Citogenetica Citogenetica Citogenetica 5-20 Pagina 7 di 22

8 CARIOTIPO DA METAFASI SPONT.DI V.C. n.a. n.a. NO CARIOTIPO METAFASI FIBR. O ALTRI T. n.a. n.a. NO Citogenetica 5-7 Citogenetica COLORAZIONE AGG.IN BANDE (C) n.a. n.a. NO n.a. n.a. COLORAZIONE AGG.IN BANDE (DIST.A) n.a. n.a. NO n.a. n.a. COLORAZIONE AGG.IN BANDE (G) n.a. n.a. NO n.a. n.a. COLORAZIONE AGG.IN BANDE (G/AR) n.a. n.a. NO n.a. n.a. COLORAZIONE AGG.IN BANDE (NOR) n.a. n.a. NO n.a. n.a. COLORAZIONE AGG.IN BANDE (R) n.a. n.a. NO n.a. n.a COLTURA DI AMNIOCITI Provette sterili Citogenetica (liquido amniotico) NO n.a. n.a. COLTURA CELLULE ALTRI TESSUTI Contenitore apposito Citogenetica (tessuti vari) NO n.a. n.a. COLTURA MIDOLLO OSSEO Provetta tappo verde (Litio Eparina) COLTURA FIBROBLASTI Contenitore apposito COLTURA LINFOCITI FETALI CON PHA COLTURA LINFOCITI PERIFERICI COLTURA MATERIALE ABORTIVO Provetta tappo verde (Litio Eparina) Provetta tappo verde (Litio Eparina) Contenitore apposito Citogenetica (midollo osseo) NO n.a. n.a. Citogenetica (fibroblasti cutanei) NO n.a. n.a. Citogenetica (sangue fetale) NO n.a. n.a. Citogenetica (sangue periferico) NO n.a. n.a. Citogenetica (tessuto abortivo) NO n.a. n.a COLTURA VILLI CORIALI Contenitore apposito Citogenetica (villi coriali) NO n.a. n.a x 4 COLTURA VILLI CORIALI (BREVE TERM.) Contenitore apposito Citogenetica (villi coriali) NO n.a. n.a. ESTRAZIONE DI DNA O DI RNA Provetta tappo lilla (EDTA) NO n.a n.a. Citogenetica Molecolare FISH CON SEQUENZE IN YAC n.a. n.a. NO FISH CON SONDE ALFOIDI E S.RIPETUTE n.a. n.a. NO FISH CON SONDE IN COSMIDE S.COPIA n.a. n.a. NO FISH CON SONDE PAINTING n.a. n.a. NO FISH CON SONDE SUBTELOMERICHE n.a. n.a. NO FISH RAPIDA MLPA PER MICRODELEZIONI MLPA PER TELOMERI UROFISH x3 UROFISH Legenda: n.a = non applicabile Provetta con liquido amniotico n.a. NO Citogenetica Molecolare Citogenetica Molecolare Citogenetica Molecolare Citogenetica Molecolare Citogenetica Molecolare 3-5 Provetta tappo lilla (EDTA) MLPA MICRODELEZIONI NO n.a. n.a. Provetta tappo lilla (EDTA) MLPA TELOMERI NO n.a. n.a. UROFISH Citogenetica Contenitore urine sterile Urine per FISH NO Molecolare 5-7 Le sigle che accompagnano la denominazione dell analisi hanno il seguente significato: S.P.= analisi eseguita su sangue periferico S.F.= analisi eseguita su sangue fetale Pagina 8 di 22

9 M.O.= analisi eseguita su midollo osseo L.A.= analisi eseguita su liquido amniotico V.C. o CVS = analisi eseguita su villi coriali T.A.= analisi eseguita su tessuti abortivi F.C.= analisi eseguita su fibroblasti da biopsie cutanee Le etichette sono prodotte automaticamente dal sistema informativo e riportano per esteso tutte le indicazioni necessarie per identificare il paziente, il contenitore e le modalità di trattamento. Nell Elenco Lab. Citogenetica sono riportati i tempi medi di refertazione, che possono subire lievi variazioni data la peculiarità delle analisi eseguite. Conseguentemente, sul tagliando di ritiro prodotto all'atto dell'accettazione viene riportata una apposita nota. La politica dei Laboratori dell'istituto è fortemente impegnata nella riduzione dei tempi di consegna dei referti per tutte le analisi, entro tempi che siano compatibili con l'eccellenza dei risultati delle analisi stesse, al fine della completa soddisfazione dei propri clienti. Non è pertanto consentito al personale specificare tempi di consegna del referto differenti da quelli che compaiono sull'apposito tagliando di ritiro consegnato all'atto del prelievo. In base alla vigente legge sulla Privacy, non è consentito fornire anticipi telefonici dei risultati delle analisi. TIPOLOGIA DI ANALISI ESEGUITE Il laboratorio di Citogenetica dell Istituto Auxologico Italiano esegue analisi citogenetiche (studio del cariotipo o, più impropriamente, mappa cromosomica) sia nel campo delle anomalie cromosomiche costituzionali (pre-natali e post-natali) sia nel campo delle anomalie cromosomiche acquisite, in accordo con "le Linee Guida per la Diagnosi Citogenetica" pubblicate dalla Società Italiana di Genetica Umana (SIGU): L'esame di laboratorio può essere preceduto, se richiesto, da una Consulenza Genetica, durante la quale vengono fornite le informazioni sulle caratteristiche e sui possibili risultati del test. L analisi cromosomica viene eseguita sui seguenti campioni biologici: Sangue periferico Aspirato midollare Prelievi bioptici da cute e neoplasie Materiale abortivo Liquido amniotico Villi coriali Sangue fetale Urine (solo analisi FISH) del cariotipo L analisi del cariotipo viene condotta utilizzando i moderni sistemi di acquisizione di immagini e cariotipizzazione digitale Pagina 9 di 22

10 ed affiancando alle tecniche citogenetiche convenzionali (colture cellulari e tecniche di colorazione differenziale) le più moderne tecniche di citogenetica molecolare (FISH: Fluorescence In Situ Hybridization). Citogenetica Molecolare (FISH: Fluorescence In Situ hybridization) La tecnica FISH (Fluorescent In Situ Hybridization) consente la localizzazione di una qualsiasi sequenza di DNA su preparati fissati di cromosomi, di nuclei interfasici e di sezioni di tessuto. Il suo potere di risoluzione è superiore alla citogenetica tradizionale e consente di classificare anomalie di numero o di struttura non definibili attraverso le tecniche di bandeggiamento e di identificare riarrangiamenti criptici, in particolare le microdelezioni (piccole perdite di materiale cromosomico non evidenziabili con tecniche di citogenetica tradizionale). Non si applica di routine per l'analisi del cariotipo, ma solo nei casi in cui un sospetto clinico, oppure emerso dalle indagini tradizionali, suggerisca l'opportunità di un approfondimento. Le principali indicazioni per questo tipo di analisi sono costituite dalla diagnosi citogenetica delle seguenti sindromi da microdelezione o da microduplicazione: sindrome di Angelman; sindrome del Cri-du-chat; sindrome di Kallman; sindrome di Di George; sindrome di Miller-Dieker; sindrome di Prader-Willi; sindrome di Smith-Magenis; sindrome Velocardiofacciale sindrome di Williams; sindrome di Wolf-Hirschhorn; ed ancora per: determinazione dell origine di cromosomi marcatori e loro caratterizzazione determinazione di alterazioni criptiche coinvolgenti le regioni subtelomeriche dei cromosomi caratterizzazione di riarrangiamenti cromosomici complessi, sia bilanciati sia sbilanciati più fine definizione dei punti di rottura in riarrangiamenti cromosomici complessi. Pagina 10 di 22

11 Altri campi di applicazione della FISH riguardano la ricerca di riarrangiamenti cromosomici acquisiti ed associati a malattie oncoematologiche e la diagnosi prenatale rapida delle aneuploidie dei cromosomi 13, 18, 21, X, Y. Citogenetica delle Anomalie Cromosomiche Acquisite Il laboratorio di Citogenetica Medica dell Istituto Auxologico Italiano esegue l analisi citogenetica convenzionale e molecolare (FISH) di malattie linfo-mielo proliferative acute e croniche, in accordo con le linee guida ECA (European Cytogeneticists Association): " Guidelines and Quality Assurance for Acquired Cytogenetics. L analisi viene eseguita su: sangue periferico, aspirato midollare, prelievi bioptici da tumori solidi, urina, dopo allestimento delle rispettive colture cellulari a breve e lungo termine e/o direttamente sui nuclei interfasici. L analisi dei cromosomi è eseguita dopo colorazione delle metafasi con tecniche di bandeggio e gli approfondimenti diagnostici vengono condotti su piastre metafisiche e/o nuclei interfasici mediante tecniche di FISH utilizzando sonde centromeriche, cromosoma-specifiche, regione-specifiche e locus specifiche in grado di rilevare i riarrangiamenti cromosomici associati alle diverse neoplasie. FISH interfasica per diagnosi prenatale rapida delle aneuploidie dei cromosomi 13, 18, 21, X, Y Questa particolare applicazione della FISH permette la diagnosi rapida delle aneuploidie dei cromosomi: 13, 18, 21, X e Y. Il risultato è tecnicamente disponibile entro ore lavorative dalla ricezione del campione. Se il volume di liquido amniotico prelevato è uguale o superiore ai 18 ml non è necessario l invio di materiale aggiuntivo, in quanto il laboratorio può destinarne un aliquota alla diagnosi rapida. La FISH interfasica viene generalmente richiesta ed eseguita qualora vi sia la necessità clinica di una diagnosi urgente: accertamento ecografico di malformazioni fetali, test biochimici alterati, età materna avanzata e, contemporaneamente, settimane avanzate di gestazione. Citogenetica Molecolare mediante array-cgh Questa tecnica trova applicazione per la diagnosi di sbilanci cromosomici criptici in soggetti con fenotipo complesso, caratterizzato da dismorfismi facciali in presenza o meno di anomalie congenite ed associati a ritardo mentale di grado variabile. La sua applicazione in diagnosi prenatale è possibile su richiesta del medico specialista e solo dopo colloquio informativo con genetista clinico che ne illustri benefici, limiti, eventuali notizie inattese. Questa tecnologia è in grado di rivelare anomalie cromosomiche criptiche con una risoluzione da 100 a 1000 volte quella della citogenetica classica. Si basa sulla coibridazione del DNA del soggetto in esame (estratto dal sangue del paziente) con un DNA di controllo, marcati con due diversi fluorocromi, su di un microarray su cui sono adese sonde che coprono l intero genoma. La fluorescenza viene letta attraverso l uso di un apposito scanner ed un software dedicato elabora i risultati ottenuti. Il potere risolutivo della piattaforma varia in funzione della densità e della tipologia delle sonde utilizzate: quelle in uso presso il nostro laboratorio impiegano array con una risoluzione media compresa tra Kb su tutto il genoma. Pagina 11 di 22

12 L'identificazione delle anomalie criptiche consente, oltre alla diagnosi precoce del difetto genetico responsabile del quadro clinico, il miglioramento del trattamento e, attraverso la consulenza genetica, la corretta valutazione del rischio di ricorrenza all interno della famiglia. Pagina 12 di 22

13 Invio campioni Strutture Ospedaliere, Cliniche, Ambulatori e Laboratori che desiderano inviare campioni per l analisi cromosomica (sangue periferico, midollo osseo, liquido amniotico, villi coriali, sangue fetale) possono prendere accordi direttamente con il laboratorio di Citogenetica (dal lunedì al venerdì: 9,00-17,00 : Tel 02/ ). Strutture Ospedaliere, Cliniche, Ambulatori e Laboratori che desiderano convenzionarsi con l Istituto Auxologico Italiano possono richiedere informazioni in merito telefonando al numero , attivo dal lunedì al venerdì: 9,30-17,00. CONTENITORI PER I PRELIEVI E MODALITÀ DI RACCOLTA DEI CAMPIONI Per ciascuna analisi, nell Elenco Lab Citogenetica sono riportati il tipo di contenitore (per esempio provetta con tappo verde), la descrizione che viene riportata sull etichetta generata all atto dell accettazione, ovvero la descrizione che deve essere riportata manualmente e se l analisi richiede o meno il digiuno. Qualora, in casi eccezionali, si dovesse procedere al prelievo senza disporre delle etichette generate dal sistema informativo, procedere come segue: a) identificare nell elenco l analisi che si intende eseguire; b) identificare il tipo di contenitore richiesto; c) predisporre il tipo di contenitore richiesto; d) riportare sull etichetta del contenitore la descrizione da riportare sull etichetta. e) se l elenco delle analisi da eseguire è stato esaurito, passare al punto (h), altrimenti identificare la successiva analisi che si intende eseguire, e passare al successivo punto (f); f) se sia il tipo di contenitore sia la descrizione da riportare sull etichetta della successiva analisi sono identici a quelli di una delle analisi precedenti, per effettuare le analisi è necessario, lo stesso contenitore, quindi passare al punto (h); g) se o il tipo di contenitore o la descrizione da riportare sull etichetta della successiva analisi sono diversi da quelli delle analisi precedenti, passare al punto (c); h) completare l etichettatura riportando i dati anagrafici del paziente su tutti i contenitori; i) procedere al prelievo e/o alla raccolta dei materiali biologici; j) racchiudere contenitori e richiesta nell apposito sacchetto, e riporre il sacchetto nel contenitore per il trasporto dei materiali biologici. Tutti i campioni destinati all analisi citogenetica devono essere raccolti, conservati, trasportati secondo i rispettivi protocolli e consegnati al laboratorio dal lunedì al sabato (ore 8,00-17,00) accompagnati dalle rispettive schede di raccolta dati e Consensi Informati adeguatamente compilati. I campioni devono essere inviati al laboratorio con etichetta recante i dati anagrafici del paziente (cognome e nome). PROTOCOLLI PER RACCOLTA, CONSERVAZIONE, TRASPORTO E CONSEGNA DEI CAMPIONI BIOLOGICI PER L ANALISI CITOGENETICA Sangue Periferico Adulti: 2-5 ml di sangue venoso. Bambini:1-2 ml di sangue venoso Modalità di raccolta: Prelevare sterilmente in provetta contenente litio eparina (vacutainer tappo verde). Non è necessario il digiuno. Etichettare le provette con il cognome ed il nome del paziente Compilare la Scheda raccolta dati, con i dati anagrafici del paziente (Nome, Cognome, data di nascita, domicilio, recapito telefonico), le motivazione per cui l analisi viene richiesta, il nominativo ed un recapito telefonico del medico/struttura richiedente l analisi. Modalità di conservazione: Pagina 13 di 22

14 Inviare il campione al laboratorio quanto prima ed a temperatura ambiente. In caso di impossibilità a consegnare in giornata, conservare al massimo per ore in frigorifero (a +2 8 C) o a temperatura ambiente. NON CONGELARE Modalità di trasporto: Trasportare le provette in contenitori anti-urto, a temperatura ambiente (o a +4 C per campioni conservati in frigorifero). Con la provetta devono essere consegnati al laboratorio la Scheda raccolta dati e il Consenso Informato adeguatamente compilati. Midollo Osseo 2 ml di sangue midollare prelevati sterilmente. Modalità di raccolta: Utilizzare provette sterili con anticoagulante litio-eparina E preferibile consegnare al Laboratorio di citogenetica i primi 2 ml di midollo estratti, in quanto questi contengono una maggior percentuale di cellule, quelli prelevati successivamente possono infatti essere diluiti da sangue. Etichettare le provette con il cognome e nome del paziente Compilare la Scheda raccolta dati con i dati anagrafici del paziente (Nome, Cognome, data di nascita, domicilio, recapito telefonico), le motivazione per cui l analisi viene richiesta, il nominativo ed un recapito telefonico del medico/struttura richiedente l analisi. Modalità di conservazione: Inviare quanto prima il campione al laboratorio. In caso di impossibilità a consegnare in giornata, conservare al massimo per 24 ore a temperatura ambiente. NON REFRIGERARE O CONGELARE Modalità di trasporto: Trasportare le provette in contenitori anti-urto ed a temperatura ambiente. Con la provetta devono essere consegnati al laboratorio la Scheda raccolta dati ed il Consenso Informato adeguatamente compilati. Liquido Amniotico ml di liquido amniotico prelevati sterilmente. Modalità di prelievo: Liquido amniotico non commisto a sangue Utilizzare le provette sterili fornite o indicate dal laboratorio. Prelevare sterilmente ml di liquido amniotico NB: per ridurre il rischio di contaminazione del campione con cellule di origine materna, si consiglia di non inviare al laboratorio i primi 2 ml di liquido amniotico prelevato. Ciò si ottiene sostituendo la siringa contenente i primi 2 ml con una seconda siringa vuota, con la quale prelevare il quantitativo di liquido necessario per l analisi cromosomica. Distribuire il liquido amniotico in due provette distinte Etichettare le provette con il cognome e nome del paziente. In caso di gravidanza gemellare identificare anche il gemello cui si riferisce il campione Compilare una Scheda del paziente, che riporti i dati anagrafici del paziente (Nome, Cognome, data di nascita, domicilio, recapito telefonico), le motivazione per cui l analisi viene richiesta, il nominativo ed un recapito telefonico del medico/struttura richiedente l analisi. Liquido amniotico commisto a sangue Utilizzare le provette sterili contenenti litio-eparina fornite o indicate dal laboratorio. Le provette devono essere stoccate in frigorifero (a +2 8 C) Prelevare sterilmente ml di liquido amniotico NB: per ridurre il rischio di contaminazione del campione con cellule di origine materna, si consiglia di non inviare al laboratorio i primi 2 ml di liquido amniotico prelevato. Ciò si ottiene sostituendo la siringa contenente i primi 2 ml con una seconda siringa vuota, con la quale prelevare il quantitativo di liquido necessario per l analisi cromosomica. Distribuire il liquido amniotico in due provette distinte Pagina 14 di 22

15 Etichettare le provette con il cognome e nome del paziente. In caso di gravidanza gemellare identificare anche il gemello a cui appartiene il campione Compilare la Scheda raccolta dati, con i dati anagrafici della paziente (Nome, Cognome, data di nascita, domicilio, recapito telefonico), le motivazione per cui l analisi viene richiesta, il nominativo ed un recapito telefonico del medico/struttura richiedente l analisi. Modalità di conservazione: Inviare immediatamente il campione al laboratorio. In caso di ritardo nell invio, conservare al massimo per 24 ore a temperatura ambiente. NON REFRIGERARE O CONGELARE Modalità di trasporto: Trasportare le provette in contenitori anti-urto ed a temperatura ambiente. Con le provette devono essere consegnati al laboratorio la Scheda raccolta dati e il Consenso Informato adeguatamente compilati. NOTA: Sui campioni di liquido amniotico può essere eseguita su richiesta l analisi: FISH interfasica per diagnosi prenatale rapida delle aneuploidie dei cromosomi 13, 18, 21, X, Y. Il risultato è tecnicamente disponibile entro ore lavorative dalla ricezione del campione. Se il volume di liquido amniotico prelevato è uguale o superiore ai 18 ml non è necessario l invio di materiale aggiuntivo, in quanto il laboratorio può destinarne un aliquota alla diagnosi rapida. La FISH interfasica viene generalmente richiesta ed eseguita qualora vi sia la necessità clinica di una diagnosi urgente: accertamento ecografico di malformazioni fetali, test biochimici alterati, età materna avanzata e, contemporaneamente, settimane avanzate di gestazione. Per l esecuzione dell analisi è necessario compilare e consegnare al laboratorio il Consenso Informato. Villi Coriali mg di villi coriali prelevati sterilmente NB: La quantità minima di villi coriali richiesta (10-15 mg) è motivata dalla necessità di assicurare l esecuzione dell analisi sia dopo incubazione a breve termine che dopo coltura a medio termine dei villi coriali. L insieme delle due tecniche è ritenuto infatti ottimale per ridurre il rischio di risultati sia falsi positivi che falsi negativi. Modalità di prelievo: Utilizzare esclusivamente i contenitori sterili forniti o indicati dal laboratorio (contenenti terreno di coltura). I contenitori devono essere conservati in frigorifero (a +2 8 C) Riportare i contenitori a temperatura ambiente prima del prelievo Immettere sterilmente nei contenitori almeno 10 mg di villi coriali Etichettare i contenitori con il cognome e nome del paziente. In caso di gravidanza gemellare identificare anche il gemello cui si riferisce il campione Compilare la Scheda raccolta dati con i dati anagrafici della paziente (Nome, Cognome, data di nascita, domicilio, recapito telefonico), le motivazione per cui l analisi viene richiesta, il nominativo ed un recapito telefonico del medico/struttura richiedente l analisi. Modalità di conservazione: Inviare immediatamente il campione al laboratorio. In caso di ritardo nell invio, conservare al massimo per 24 ore a temperatura ambiente. NON REFRIGERARE O CONGELARE Modalità di trasporto: Trasportare i campioni in contenitori anti-urto ed a temperatura ambiente. Con i campioni deve essere consegnata al laboratorio la scheda di raccolta dati del paziente. Con il campione devono essere consegnati al laboratorio la Scheda raccolta dati e il Consenso Informato adeguatamente compilati. Sangue Fetale 1-2 ml di sangue fetale prelevati sterilmente. Modalità di raccolta: Utilizzare provette sterili con anticoagulante litio-eparina Etichettare le provette con il cognome e nome del paziente Pagina 15 di 22

16 Compilare la Scheda raccolta dati con i dati anagrafici della paziente (Nome, Cognome, data di nascita, domicilio, recapito telefonico), le motivazione per cui l analisi viene richiesta, il nominativo ed un recapito telefonico del medico/struttura richiedente l analisi. NB: Per la corretta esecuzione dell analisi e la successiva interpretazione dei risultati è indispensabile che il laboratorio sia informato sulla eventuale contaminazione del campione fetale con cellule di origine materna. Occorre pertanto o richiedere al laboratorio l esecuzione di test quali Kleihauer- Betke, atti a verificare questa possibilità, o fornire al laboratorio e per iscritto il risultato di test specifici eseguiti a tal scopo presso altri laboratori. Modalità di conservazione: Inviare quanto prima il campione al laboratorio. In caso di impossibilità a consegnare in giornata, conservare al massimo per 24 ore a temperatura ambiente. NON REFRIGERARE O CONGELARE. Modalità di trasporto: Trasportare i campioni in contenitori anti-urto ed a temperatura ambiente. Con la provetta deve essere consegnata al laboratorio la Scheda raccolta dati. Prelievi Bioptici biopsia cutanea o di tessuti solidi (2-3 mm) prelevata sterilmente Modalità di raccolta: Utilizzare i contenitori sterili forniti, su richiesta, dal laboratorio e contenenti terreno di coltura. I contenitori devono essere conservati in frigorifero (a +2 8 C). Non disponendo dei contenitori forniti dal laboratorio, utilizzare un contenitore sterile contenente soluzione fisiologica anch essa sterile. In questo caso il materiale deve essere consegnato al massimo entro 24 ore. Immettere sterilmente nei contenitori il materiale biologico Etichettare i contenitori con il cognome e nome del paziente Compilare la Scheda raccolta dati con i dati anagrafici del paziente (Nome, Cognome, data di nascita, domicilio, recapito telefonico), le motivazione per cui l analisi viene richiesta, il nominativo ed un recapito telefonico del medico/struttura richiedente l analisi. Modalità di conservazione: Inviare quanto prima il campione al laboratorio. In caso di impossibilità a consegnare in giornata, conservare al massimo per ore in frigorifero (a +2 8 C). NON CONGELARE Modalità di trasporto: Trasportare i campioni in contenitori anti-urto a temperatura ambiente o a +4 C. Con il campione devono essere consegnati al laboratorio la Scheda raccolta dati e il Consenso Informato adeguatamente compilati. Materiale Abortivo mg di villi placentari, oppure frammenti di materiale abortivo, biopsie di tessuti fetali prelevati sterilmente Modalità di raccolta: Utilizzare i contenitori sterili forniti, su richiesta, dal laboratorio e contenenti terreno di coltura. I contenitori devono essere conservati in frigorifero (a +2 8 C). Non disponendo dei contenitori forniti dal laboratorio, utilizzare un contenitore sterile contenente soluzione fisiologica anch essa sterile. In questo caso il materiale deve essere consegnato al massimo entro 24 ore. Immettere sterilmente nei contenitori il materiale biologico Etichettare le provette con il cognome e nome del paziente Compilare la Scheda raccolta dati con i dati anagrafici della paziente (Nome, Cognome, data di nascita, domicilio, recapito telefonico), le motivazione per cui l analisi viene richiesta, il nominativo ed un recapito telefonico del medico/struttura richiedente l analisi. Pagina 16 di 22

17 Modalità di conservazione: Inviare quanto prima il campione al laboratorio. In caso di impossibilità a consegnare in giornata, conservare al massimo per ore in frigorifero (a +2 8 C). NON CONGELARE Modalità di trasporto: Trasportare i campioni in contenitori anti-urto a temperatura ambiente o a +4 C. Con il campione devono essere consegnati al laboratorio la Scheda raccolta dati ed il Consenso Informato adeguatamente compilati. Urine UROFISH sulle urine per la ricerca delle variazioni di numero (aneuploidie) dei cromosomi 3, 7 e 17 e della delezione in omozigosi della regione 9p mL di urina raccolta sterilmente Modalità di raccolta: La raccolta deve essere effettuata utilizzando l'apposito contenitore sterile, con le seguenti modalità: raccogliere nel contenitore sterile circa 100 ml di urine fresche emesse con la seconda minzione del mattino (circa metà del barattolo per la raccolta delle urine); Etichettare il contenitore con il cognome e nome del paziente Compilare la Scheda raccolta dati con i dati anagrafici della paziente (Nome, Cognome, data di nascita, domicilio, recapito telefonico), le motivazione per cui l analisi viene richiesta, il nominativo ed un recapito telefonico del medico/struttura richiedente l analisi. Modalità di conservazione: Consegnare le urine al laboratorio il giorno stesso della raccolta Modalità di trasporto: Trasportare i campioni in contenitori anti-urto a temperatura ambiente Con il campione deve essere consegnata al laboratorio la Scheda raccolta dati adeguatamente compilata. PROTOCOLLI PER PREPARAZIONE CAMPIONI BIOLOGICI O VETRINI DA INVIARE PER L ANALISI FISH L ibridazione in situ non radioattiva (FISH) è una tecnica non viene applicata di routine, ma solo nei casi in cui un sospetto clinico, oppure emerso dalle indagini tradizionali, ne suggerisca l'opportunità. Permette di localizzare una qualsiasi sequenza di DNA su preparati fissati di cromosomi metafasici, di nuclei interfasici e di sezioni di tessuto e può essere utilizzata sia nel campo della diagnostica costituzionale pre e postnatale che nella diagnostica delle patologie acquisite. E possibile richiedere al laboratorio l esecuzione di analisi FISH, seguendo le istruzioni qui di seguito fornite Materiale biologico (sangue: periferico, midollare, fetale; liquido amniotico; villi coriali; biopsie di tessuti solidi, urine). Per la raccolta, la conservazione e l invio di questi materiali si rimanda ai rispettivi protocolli. Cellule coltivate di liquido amniotico, villi coriali, tessuti solidi Vetrini di preparati cromosomici ottenuti da colture di sangue periferico, sangue fetale, sangue midollare, villi coriali dopo incubazione a breve termine Modalità di allestimento, di conservazione e trasporto di colture cellulari da sottoporre ad analisi FISH: Possono essere inviate al laboratorio le cellule ottenute da colture di liquido amniotico, villi coriali e tessuti solidi, allestite con le tecniche di citogenetica tradizionale. Le colture primarie devono essere sottoposte a distacco enzimatico ( per esempio tramite tripsinizzazione), secondo il protocollo previsto dai singoli laboratori per il suddetto scopo. Tutte le fasi operative devono essere svolte in condizioni di sterilità. Le cellule ottenute possono essere ripiastrate in flask e, una volta ottenuta la adesione delle cellule e la loro confluenza in monostrato, inviate al laboratorio dell Istituto Auxologico Italiano. Pagina 17 di 22

18 Per il trasporto, che deve avvenire a temperatura ambiente e in contenitori anti-urto, alle flask va aggiunto terreno di coltura sterile in quantità idonea a garantire il contatto delle cellule con il terreno stesso. Le flask devono essere opportunamente etichettate con: cognome e nome del paziente, indicazione del tipo di cellule inviate (amniociti, fibroblasti, cellule mesenchimali etc.). Unitamente alle cellule deve essere inviata al laboratorio una Scheda del paziente, che riporti i dati anagrafici del paziente (Nome, Cognome, data di nascita, domicilio, recapito telefonico), la motivazione per cui l analisi viene richiesta, il nominativo ed un recapito telefonico del medico/struttura richiedente l analisi. Modalità di allestimento, di conservazione e trasporto di preparati cromosomici da sottoporre ad analisi FISH: Possono essere inviati al laboratorio direttamente i vetrini dei preparati cromosomici allestiti, presso altri laboratori di Citogenetica, da colture cellulari (a cui NON SIA STATO AGGIUNTO BrdU o FudR) di sangue periferico, sangue midollare, sangue fetale o dopo incubazione a breve termine di villi coriali,. Se l analisi FISH deve essere effettuata su metafasi, gli strisci devono contenerne di buona qualità ed in quantità idonea allo studio richiesto. I vetrini NON DEVONO ESSERE STATI PRECEDENTEMENTE COLORATI e devono essere conservati a temperatura ambiente dal momento dello striscio fino alla consegna al laboratorio. Devono essere opportunamente etichettati con cognome e nome del paziente, trasportati in contenitori antiurto, e accompagnati da una Scheda del paziente, che riporti i dati anagrafici del paziente (Nome, Cognome, data di nascita, domicilio, recapito telefonico), la motivazione per cui l analisi viene richiesta, il nominativo ed un recapito telefonico del medico/struttura richiedente l analisi. PROTOCOLLI PER RACCOLTA, CONSERVAZIONE, TRASPORTO E CONSEGNA DEI CAMPIONI BIOLOGICI PER L ANALISI ARRAY-CGH Sangue Periferico 5 ml di sangue venoso del probando e dei genitori Modalità di raccolta: Prelevare sterilmente in provetta contenente EDTA (vacutainer tappo viola). Non è necessario il digiuno. Etichettare le provette con il cognome ed il nome del paziente Compilare una Scheda del paziente, che riporti i dati anagrafici del paziente (Nome, Cognome, data di nascita, domicilio, recapito telefonico), le motivazione per cui l analisi array- CGH viene richiesta, il nominativo ed un recapito telefonico del medico/struttura richiedente l analisi. Modalità di conservazione: Inviare il campione al laboratorio quanto prima ed a temperatura ambiente. In caso di impossibilità a consegnare in giornata, conservare al massimo per 24 ore in frigorifero (a +2 8 C) o a temperatura ambiente. NON CONGELARE Modalità di trasporto: Trasportare le provette in contenitori anti-urto, a temperatura ambiente (o a +4 C per campioni conservati in frigorifero). Con la provetta devono essere consegnati al laboratorio la Scheda raccolta dati e il Consenso Informato adeguatamente compilati. Liquido Amniotico - 10 ml di liquido amniotico prelevati sterilmente o in alternativa almeno nanogrammi di DNA estratto da colture di amniociti - 5 ml di sangue venoso dei genitori, in provette contenenti EDTA Modalità di prelievo: Liquido amniotico Utilizzare le provette sterili fornite o indicate dal laboratorio. Prelevare sterilmente 10 ml di liquido amniotico Pagina 18 di 22

19 NB: per ridurre il rischio di contaminazione del campione con cellule di origine materna, si consiglia di non inviare al laboratorio i primi 2 ml di liquido amniotico prelevato. Ciò si ottiene sostituendo la siringa contenente i primi 2 ml con una seconda siringa vuota, con la quale prelevare il quantitativo di liquido necessario per l analisi citogenetica. Etichettare le provette con il cognome e nome del paziente. In caso di gravidanza gemellare identificare anche il gemello cui si riferisce il campione Compilare una Scheda del paziente, che riporti i dati anagrafici del paziente (Nome, Cognome, data di nascita, domicilio, recapito telefonico), le motivazione per cui l analisi viene richiesta, il nominativo ed un recapito telefonico del medico/struttura richiedente l analisi. Modalità di conservazione: Inviare il campione di liquido amniotico o di DNA al laboratorio quanto prima ed a temperatura ambiente. Modalità di trasporto: Trasportare le provette in contenitori anti-urto, a temperatura ambiente Con la provetta devono essere consegnati al laboratorio la Scheda raccolta dati e il Consenso Informato adeguatamente compilati. Villi Coriali - 20 mg di villi coriali prelevati sterilmente - 5 ml di sangue venoso dei genitori, in provette contenenti EDTA NB: La quantità minima di villi coriali richiesta ( 20 mg) è motivata dalla necessità di assicurare l esecuzione dell analisi su DNA estratto direttamente dal campione e l allestimento di una coltura a medio termine dei villi coriali, da usare come backup per eventuali approfondimenti. Modalità di prelievo: Utilizzare esclusivamente i contenitori sterili forniti o indicati dal laboratorio (contenenti terreno di coltura). I contenitori devono essere conservati in frigorifero (a +2 8 C) Riportare i contenitori a temperatura ambiente prima del prelievo Immettere sterilmente nei contenitori almeno 20 mg di villi coriali Etichettare i contenitori con il cognome e nome del paziente. In caso di gravidanza gemellare identificare anche il gemello cui si riferisce il campione Compilare la Scheda raccolta dati con i dati anagrafici della paziente (Nome, Cognome, data di nascita, domicilio, recapito telefonico), le motivazione per cui l analisi viene richiesta, il nominativo ed un recapito telefonico del medico/struttura richiedente l analisi. Modalità di conservazione: Inviare immediatamente il campione al laboratorio. In caso di ritardo nell invio, conservare al massimo per 24 ore a temperatura ambiente. NON REFRIGERARE O CONGELARE Modalità di trasporto: Trasportare i campioni in contenitori anti-urto ed a temperatura ambiente. Con i campioni deve essere consegnata al laboratorio la scheda di raccolta dati del paziente. Con il campione devono essere consegnati al laboratorio la Scheda raccolta dati e il Consenso Informato adeguatamente compilati. Pagina 19 di 22

20 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE SULLE ANALISI ESEGUITE Prelievi eseguiti presso i Centri Prelievo dell Istituto Auxologico Italiano del cariotipo (o mappa cromosomica) su sangue periferico Consegnare al paziente la Scheda raccolta dati (CITO-SP-1103) ed il Consenso Informato (CI/103) per l esecuzione dell analisi citogenetica su sangue periferico. Accettare le seguenti voci con i rispettivi codici Accettazione ASL, Solventi e Convenzioni Voce Codice IAI Codice Nomenclatore COLTURA DI LINFOCITI PERIFERICI CON PHA CARIOTIPO DA METAFASI LINFOCITARIE del cariotipo (o mappa cromosomica) su liquido amniotico Consegnare al paziente la Scheda raccolta dati (CITO-DP-0504) ed il Consenso Informato (CI/105) per l esecuzione dell analisi citogenetica su liquido amniotico. Accettare le seguenti voci con i rispettivi codici Accettazione ASL, Solventi e Convenzioni Voce Codice IAI Codice Nomenclatore DOSAGGIO ALFA-FETO PROTEINA SU LIQUIDO AMNIOTICO COLTURA DI AMNIOCITI CARIOTIPO DA METAFASI DI LIQUIDO AMNIOTICO del cariotipo (o mappa cromosomica) su villi coriali Consegnare al paziente la Scheda raccolta dati (CITO-DP-0504) ed il Consenso Informato (CI/104) per l esecuzione dell analisi citogenetica su villi coriali. Accettare le seguenti voci con i rispettivi codici Accettazione ASL, Solventi e Convenzioni Voce Codice IAI Codice Nomenclatore COLTURA DI VILLI CORIALI (a breve termine) COLTURA DI VILLI CORIALI CARIOTIPO DA METAFASI SPONTANEE DI VILLI 9720 CORIALI CARIOTIPO DA METAFASI DI FIBROBLASTI O DI 9717 ALTRI TESSUTI dei telomeri (o ricerca anomalie dei telomeri) su sangue periferico Consegnare al paziente la Scheda raccolta dati (CITO-SP-1103) ed il Consenso Informato (CI/103) per l esecuzione dell analisi citogenetica su sangue periferico. Accettare le seguenti voci con i rispettivi codici Accettazione ASL, Solventi e Convenzioni Voce Codice IAI Codice Nomenclatore COLTURA DI LINFOCITI PERIFERICI CON PHA IBRIDAZIONE IN SITU (FISH) SU METAFASI MEDIANTE SONDE MOLECOLARI A SINGOLA COPIA IN COSMIDE da ripetere 4 volte NOTA: Nel caso in cui venga richiesto il cariotipo accettare anche la voce Pagina 20 di 22

21 CARIOTIPO DA METAFASI LINFOCITARIE del cariotipo e FISH per sindromi da microdelezione (ricerca microdelezione cromosoma 22, sospetta sindrome di Angelman, sospetta sindrome di Prader-Willi, sospetta sindrome di Williams, sospetta sindrome di Wolf-Hirschhorn) su sangue periferico Consegnare al paziente la Scheda raccolta dati (CITO-SP-1103) ed il Consenso Informato (CI/103) per l esecuzione dell analisi citogenetica su sangue periferico. Accettare le seguenti voci con i rispettivi codici Accettazione ASL, Solventi e Convenzioni Voce Codice IAI Codice Nomenclatore COLTURA DI LINFOCITI PERIFERICI CON PHA IBRIDAZIONE IN SITU (FISH) SU METAFASI MEDIANTE SONDE MOLECOLARI A SINGOLA COPIA IN COSMIDE NOTA: Nel caso in cui venga richiesto il cariotipo accettare anche la voce CARIOTIPO DA METAFASI LINFOCITARIE del cariotipo molecolare mediante array-cgh (array-cgh) su sangue periferico Consegnare al paziente la Scheda raccolta dati (CITO-SP-1103) ed il Consenso Informato (CI/113) per l esecuzione dell analisi array-cgh su sangue periferico. Accettare le seguenti voci con i rispettivi codici Accettazione ASL Voce Codice IAI Codice Nomenclatore IBRIDAZIONE GENOMICA COMPARATIVA SU ARRAY (include estrazione DNA) Accettazione Solventi e Convenzioni Voce Codice IAI ARRAY-CGH 9783 Oppure, se richiesto dallo specialista Voce Codice IAI ARRAY-CGH alta risoluzione del cariotipo molecolare mediante array-cgh (array-cgh) su liquido amniotico Consegnare al paziente la Scheda raccolta dati (CITO-DP-0504) ed il Consenso Informato (CI/208) per l esecuzione dell analisi array-cgh prenatale. Accettare le seguenti voci con i rispettivi codici Accettazione ASL, Solventi e Convenzioni Voce Codice IAI Codice Nomenclatore IBRIDAZIONE GENOMICA COMPARATIVA SU ARRAY (include estrazione DNA) Oppure, se richiesto dallo specialista Voce Codice IAI ARRAY-CGH alta risoluzione 9784 Nel caso in cui sia prevista la coltura di liquido amniotico accettare anche Voce Codice IAI Codice Nomenclatore COLTURA DI AMNIOCITI del cariotipo molecolare mediante array-cgh (array-cgh) su villi coriali Consegnare al paziente la Scheda raccolta dati (CITO-DP-0504) ed il Consenso Informato (CI/208) per l esecuzione dell analisi array-cgh prenatale. Accettare le seguenti voci con i rispettivi codici Pagina 21 di 22

22 Accettazione ASL, Solventi e Convenzioni Voce Codice IAI Codice Nomenclatore IBRIDAZIONE GENOMICA COMPARATIVA SU ARRAY (include estrazione DNA) Oppure, se richiesto dallo specialista Voce Codice IAI ARRAY-CGH alta risoluzione 9784 Nel caso in cui sia prevista la coltura di villi coriali accettare anche Voce Codice IAI Codice Nomenclatore COLTURA DI VILLI CORIALI FISH su urine (UROFISH) Consegnare al paziente la Scheda Raccolta Dati per FISH su Campioni di Urina Accettare le seguenti voci con i rispettivi codici Accettazione ASL, Solventi e Convenzioni Voce Codice IAI UROFISH UROFISH Pagina 22 di 22

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti L informatizzazione dei laboratori di genetica Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti Laboratorio di Genetica Struttura e patologie analizzate Segreteria / Accettazione Citogenetica -Cariotipo

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

LABORATORIO DI GENETICA MEDICA SOS Malattie Rare-SOD Clinica Pediatrica Dipartimento Materno-Infantile. Rev. 00 del 25/01/2016 pag.

LABORATORIO DI GENETICA MEDICA SOS Malattie Rare-SOD Clinica Pediatrica Dipartimento Materno-Infantile. Rev. 00 del 25/01/2016 pag. Rev. 00 del 25/01/2016 pag. 1 di 17 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. LO STAFF... 3 2. ATTIVITA... 4 2.1 Citogenetica... 4 2.2 Citogenetica Molecolare (FISH)... 4 2.3 Biologia Molecolare... 4 2.4 Consulenza

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA

ESAMI DI CITOGENETICA SISTEMA DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001: 2008 (CERTIFICATO DA CERTIQUALITY) ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONE OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da centri sanitari

Dettagli

Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi

Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi LINEE GUIDA PER LA CITOGENETICA Dicembre 2005 INDICAZIONI ALL ANALISI Età materna >/= 35 anni Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi

Dettagli

Arintha biotech Dicembre 2005

Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Il genoma è costituito dall insieme dei geni, localizzati all interno dei cromosomi Ogni gene codifica una proteina. Ogni proteina

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è PANORAMA PANORAMA è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

2. ANALISI dei CROMOSOMI

2. ANALISI dei CROMOSOMI 2. ANALISI dei CROMOSOMI Citogenetica classica - il cariotipo - allestimento di un preparato tessuti analizzabili principali patologie di numero e struttura Citogenetica molecolare tecniche di ibridazione

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI LABPAT.AU.1.1 I locali e gli spazi sono dimensionati in funzione della tipologia e del volume dell'attività

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione 1 DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato -

Dettagli

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag. Università degli Studi di Trento CIBIO - DMA Diagnostica Molecolare Avanzata Direttore Sanitario: dott.ssa Michela Zortea Direttore CIBIO: prof. Alessandro Quattrone Pag. 1 di 7 CARTA DEI SERVIZI CIBIO-DMA

Dettagli

PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE. M.C. Pittalis

PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE. M.C. Pittalis PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL CARIOTIPO: DALLA CITOGENETICA TRADIZIONALE AL CARIOTIPO MOLECOLARE M.C. Pittalis BOLOGNA, 9-10 OTTOBRE 2015 FREQUENZA ANOMALIE CROMOSOMICHE ALLA NASCITA (IMER-EUROCAT) ANOMALIA

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei cromosomi al microscopio. Lezione 14 Ferguson-Smith By NA CML, Leucemia Mieloide Cronica & La CML

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

CITOGENETICA e CITOGENOMICA

CITOGENETICA e CITOGENOMICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA A.A.2015/2016 Prof Alberto Turco Ma 20.10.2015 Lezioni 13 e 14 CITOGENETICA e CITOGENOMICA Candy Chromosomes Un po di storia. 1956: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti Lo screening ecografico delle cromosomopatie nel I trimestre di gravidanza: linee guida SIEOG Carla Verrotti Ecografia ostetrica nel primo trimestre Screening prenatale della Sindrome di Down GAZZETTA

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI Ogni campione o campioni multipli dello stesso paziente devono essere accompagnati da una richiesta di esame istologico/citologico

Dettagli

Citogenetica II. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei. By NA

Citogenetica II. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei. By NA Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith CML, Leucemia Mieloide Cronica La CML è stata la prima malattia

Dettagli

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione.

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione. Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione. Caratteristiche della fornitura Sistema ad alta efficienza,

Dettagli

Unità Operativa di PEDIATRIA

Unità Operativa di PEDIATRIA Unità Operativa di PEDIATRIA Direttore: Prof. Alessandro Cicognani LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile: Dr.ssa Lidia Baldazzi. Servizi forniti: prestazioni di diagnostica specialistica per

Dettagli

Diagnosi di laboratorio della malattia di Gaucher

Diagnosi di laboratorio della malattia di Gaucher Diagnosi di laboratorio della malattia di Gaucher Studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche PROCEDURA PER L INVIO DEI DBS (Dried Blood Spot) Utilizzare un DBS uguale o simile all immagine e compilare

Dettagli

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale La nuova frontiera nella diagnosi prenatale NeoTest dà la possibilità alle donne in attesa di effettuare uno screening prenatale, per valutare la possibilità di anomalie fetali cromosomiche in modo del

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO Pag. 1/9 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO REVISIONE DATA PREPARATO DA VERIFICATO DA APPROVATO DA 1) UU.OO.: - Direzione Sanitaria Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Rosalia Fiore

Dettagli

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI

U.O. Anatomia Patologica Dolo (VE) tel /3461 fax CARTA DEI SERVIZI Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 13 UNITA OPERATIVA DI ANATOMIA PATOLOGICA Direttore dott. Renzo Giordano 1 UBICAZIONE La Anatomia Patologica della U.L.S.S. n. 13 si trova

Dettagli

Linee di indirizzo per l assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto e al puerperio contenute nella Delibera Regionale Emilia Romagna n.

Linee di indirizzo per l assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto e al puerperio contenute nella Delibera Regionale Emilia Romagna n. Ruolo dell ostetrica nell ambulatorio ecografico e di supporto alla diagnostica invasiva Elsa Sgarbi Linee di indirizzo per l assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto e al puerperio contenute nella

Dettagli

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO 1 Introduzione Alcune informazioni utili Lo scopo di questa brochure è quello di fornirle tutte le informazioni inerenti

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE Allegato A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITÀ RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO, IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 1. Prestazioni specialistiche per la donna 89.01 ANAMNESI

Dettagli

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13

Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13 Scuola di Specializzazione in GENETICA MEDICA A.A. 2012/13 Programma formativo individuale del Dott. LAURA DOSA Anno di corso V Data inizio formazione 1-7-2009 data fine formazione 1-7-2014 Tutor Maria

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Indagine Prenatale Non Invasiva Dott.ssa Simona Cavani Dirigente Biologo Laboratorio

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE Ogni campione (o campioni multipli dello stesso paziente) deve essere accompagnato da apposita richiesta di esame citologico.

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE Ost. Roberta Ciamparini Ost. Enrica Marchetti Ost. Enrica Marchetti Dipartimento Materno Infantile ASL VCO RACCOLTA SANGUE CORDONALE

Dettagli

prenatal Test prenatale non invasivo

prenatal Test prenatale non invasivo prenatal Test prenatale non invasivo 1 Congratulazioni per la gravidanza! 2 Cari futuri genitori, È un periodo veramente emozionante per voi e la vostra preoccupazione per la salute del bebè è del tutto

Dettagli

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Analisi prenatali Informativa per i genitori Analisi prenatali Informativa per i genitori Cari genitori La decisione spetta a voi. Il presente opuscolo ha l obiettivo di fornirvi importanti informazioni sulla diagnosi prenatale delle trisomie fetali.

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE

AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE AIEOP ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA PEDIATRICA COMITATO STRATEGICO E DI STUDIO IMMUNODEFICIENZE AGAMMAGLOBULINEMIA AUTOSOMICA - RECESSIVA Addendum alle Raccomandazioni per l XLA Versione

Dettagli

CITOGENETICA CITOGENOMICA

CITOGENETICA CITOGENOMICA Corso TANDEM 2015 Genetica Umana e Medica Lezione 2 - Ven 30 gennaio 2015 Alberto Turco CITOGENETICA CITOGENOMICA 1953 La Doppia Elica! (J.Watson, F.Crick, M.Wilkins, Nobel 1962) Citogenetica: un po di

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Il punto di vista dei clinici della rete Prof. Paola Mandich Direttore del Centro di Coordinamento Aziendale per le Malattie Rare - IRCCS

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

La consulenza genetica

La consulenza genetica La consulenza genetica E un processo comunicativo attraverso il quale soggetti affetti da una patologia a base genetica (ereditaria o non ereditaria) oppure i loro familiari vengono informati sulle conseguenze

Dettagli

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14 10/06/14 CDT (Carbohydrate Deficient Transferrin) Dott.ssa Chiara M.Carrara Responsabile Chimica Clinica e Tossicologia Laboratorio Analisi - Borgomanero OBIETTIVI PROTOCOLLO Gestire correttamente le fasi

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO BRUCELLOSI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI AL MACELLO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata all'osservatorio

Dettagli

Servizio di Analisi Molecolari

Servizio di Analisi Molecolari Servizio di Analisi Molecolari Laboratorio di Genetica Animale Il laboratorio di Genetica Animale esegue analisi mediante tecniche di biologia molecolare atte ad evidenziare caratteristiche specifiche

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI A. Finalità L indagine citogenetica fetale (o cariotipo) viene eseguita su cellule

Dettagli

PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO

PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano 13 Aprile 2010 SOTTOPROGETTO ANALISI GENOME-WIDE PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO 1 ORA CHE MI SONO CHIARI GLI OBIETTIVI COSA E COME CHE COSA DEVO

Dettagli

CH 2 O Situazione attuale in area sanitaria. Pier Sergio Soldati Servizio Prevenzione e Protezione Azienda Sanitaria Locale Roma 2 ex Roma C

CH 2 O Situazione attuale in area sanitaria. Pier Sergio Soldati Servizio Prevenzione e Protezione Azienda Sanitaria Locale Roma 2 ex Roma C CH 2 O Situazione attuale in area sanitaria Pier Sergio Soldati Servizio Prevenzione e Protezione Azienda Sanitaria Locale Roma 2 ex Roma C CH 2 O perché la utilizziamo La conservazione dei pezzi anatomici

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica SEZIONE DI CITOGENETICA E GENETICA MOLECOLARE DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI MOLECOLARE PRE E POSTNATALE DI MALATTIE GENETICHE DIAGNOSTICA GENETICA DELLA INFERTILITA

Dettagli

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO Data di applicazione della procedura Redazione Verifica Approvazione Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Dirigente 1 livello Dr. M.L. Capuano 18/12/00 Responsabile U.O. Lab. P.O. Dr. R.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica

CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica Sede: Ospedale S. Pietro FBF Dipartimento: Materno infantile Unità Operativa Semplice Dipartimentale Referente UOSD di Genetica Medica: Giuseppe Barrano

Dettagli

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici Manuale Operativo per il Medico Sentinella fase sperimentale Revisione A2012 Premessa alla fase sperimentale Con la stagione 2012/2013 il Ciri inaugura un

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI CONSULENZA GENETICA La consulenza genetica è un processo medico-clinico che ha lo scopo di definire il percorso diagnostico in caso di sospetto di malattia

Dettagli

LABORATORIO DI GENETICA MEDICA CARTA DEI SERVIZI // 3 1. PRESENTAZIONE E MISSION // 4 2. COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO // 5 3. ORGANIZZAZIONE // 6

LABORATORIO DI GENETICA MEDICA CARTA DEI SERVIZI // 3 1. PRESENTAZIONE E MISSION // 4 2. COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO // 5 3. ORGANIZZAZIONE // 6 LABORATORIO DI GENETICA MEDICA CARTA DEI SERVIZI // 3 1. PRESENTAZIONE E MISSION // 4 2. COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO // 5 3. ORGANIZZAZIONE // 6 4. INFORMAZIONI SUI SERVIZI FORNITI // 7 4.1 CONSULENZA

Dettagli

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CARIOTIPO MOLECOLARE L analisi array-cgh identifica alterazioni del DNA (CNV - variazione del numero di copie) causative di patologie come ad

Dettagli

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas.

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. L attività quotidiana è orientata al miglioramento continuo di: efficacia della cura

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.

Dettagli

Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare!

Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare! Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare! CARIOTIPO STANDARD Identifica anomalie strutturali bilanciate e sbilanciate

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALLEGATO 10B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO All inizio della gravidanza, possibilmente nel PRIMO TRIMESTRE (entro 13 settimane+6

Dettagli

CIVICO OBITORIO DI TORINO

CIVICO OBITORIO DI TORINO Struttura Complessa Medicina Legale Civico Obitorio Via Bertani 112/A 10137 Torino T 011.4099.664 F 011.4099.619 e-mail: civico.obitorio@aslto1.it SEDE LEGALE: Via San Secondo, 29-10128 TORINO C.F. - P.I.

Dettagli

Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE

Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE TIPOLOGIA CAMPIONE n. nome TEST GENETICO metodo giorni 1 Acondroplasia

Dettagli

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI 1 Che cosa sono le proteine? Indispensabili per il corretto funzionamento 2 Dove si trovano le proteine? Le proteine sono macromolecole ubiquitarie,

Dettagli

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FOSFATO INORGANICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI

ELENCO DELLE INDAGINI ESEGUIBILI Diagnosi di Genetica Molecolare Referente di Settore: Dr Alessandro De Luca PATOLOGIA TEST GENETICO POSTNATALE TEMPI DI REFERTAZIONE n. nome TEST GENETICO metodo giorni TIPOLOGIA CAMPIONE 1 Acondroplasia

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO Pagina 1 di 5 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.2 1.2 Attività pag.3 2. Caratteristica del servizio pag.3 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.3 2.2 Turni

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Consorzio Edificio - Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 0900 Pula. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale AZIENDA SANITARIA LOCALE n 3 Nuoro Indirizzo VIA DEMURTAS

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia 1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia Dott.ssa Rosa Liotta Anagrafica del progetto Telepatologia La telepatologia consiste

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. COMPLEMENTO C4 PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

Come identificare i Cromosomi

Come identificare i Cromosomi Come identificare i Cromosomi Fino al 1970, i cromosomi sono stati classificati in base alle dimensioni ed alla posizione del centromero. A I più grandi (metacentrici) B Grandi (submetacentrici) C Medi

Dettagli

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests. Oggetto: gara HPV Test primario nello Screening cervico-vaginale. Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a 20.000 tests. Requisiti minimi indispensabili

Dettagli

Anatomia Patologica - Per il Medico

Anatomia Patologica - Per il Medico Anatomia Patologica - Per il Medico 1. Scopo e campo di applicazione Il documento elenca le modalità di richiesta dei vari esami, le istruzioni per la raccolta e la conservazione dei campioni. 2. Responsabilità

Dettagli

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive Acido Folico e la rete della Consulenza Genetica Roma 15 Dicembre 2006 Delibera Giunta Regionale n.1267 del 22 luglio 2002 Istituzione e

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Castel San Giovanni Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione- Settembre 2009)

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Semplice Dipartimentale di genetica medica fa parte del Dipartimento di Medicina dei

Dettagli

GUIDA PER L UTENTE. Responsabile: Dott.ssa Arnalda Lanfranchi

GUIDA PER L UTENTE. Responsabile: Dott.ssa Arnalda Lanfranchi Codif: LabCellStam-PO-703-All Pagina 1 di 11 Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio Responsabile: Prof. Arnaldo Caruso Sezione Specializzata di Ematologia e Coagulazione Responsabile: Dott.ssa Arnalda

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE AZIENDA USL N 4 di LANUSEI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SARDEGNA REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE C.U.P. Approvato con delibera n 68 del 15 febbraio 2006 Regolamento C.U.P. Azienda

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

cromosomi metafasici

cromosomi metafasici METODI DI STUDIO DELLA CITOGENETICA L analisi cromosomica viene condotta prevalentemente su cromosomi metafasici nello stadio di massima spiralizzazione Lunghezza del cromosoma 50.000:1 5 avvolgimenti

Dettagli

QF-PCR: esperienza senese e europea. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS

QF-PCR: esperienza senese e europea. Ilaria Longo Genetica Medica AOUS QF-PCR: esperienza senese e europea Ilaria Longo Genetica Medica AOUS QF-PCR (Quantative Fluorescent PCR) Tecnica di biologia molecolare usata per identificare le aneuploidie dei cromosomi 13, 18, 21,

Dettagli

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Regionale del Veneto con il Patrocinio di Corso di aggiornamento RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Verona, 9 e 16 ottobre 2012

Dettagli

TEST PRENATALE NON INVASIVO. per lo screening dell intero corredo cromosomico. Te T. Whole Genome Analisys. spin off

TEST PRENATALE NON INVASIVO. per lo screening dell intero corredo cromosomico. Te T. Whole Genome Analisys. spin off TEST PRENATALE NON INVASIVO per lo screening dell intero corredo cromosomico Te T Whole Genome Analisys spin off BIOSCIENCE GENOMICS Bioscience Genomics è uno spin off accademico partecipato dall Università

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli