LA PASTA FRESCA: ASPETTI DI QUALITÁ TECNOLOGIA E SICUREZZA IGIENICO SANITARIA DEL PRODOTTO ITALIANO NEL CONTESTO DEL MERCATO EUROPEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PASTA FRESCA: ASPETTI DI QUALITÁ TECNOLOGIA E SICUREZZA IGIENICO SANITARIA DEL PRODOTTO ITALIANO NEL CONTESTO DEL MERCATO EUROPEO"

Transcript

1 III CONVEGNO EUROPEO SULLA PASTA FRESCA E GNOCCHI VENEZIA 30 MAGGIO 2014 LA PASTA FRESCA: ASPETTI DI QUALITÁ TECNOLOGIA E SICUREZZA IGIENICO SANITARIA DEL PRODOTTO ITALIANO NEL CONTESTO DEL MERCATO EUROPEO Zardetto Stefano Tecnologo Alimentare RESPONSABILE AQ & RD GRUPPO VOLTAN

2 LA PASTA FRESCA La pasta fresca è un alimento con un elevato contenuto di umidità (25-35%) e di attività dell acqua (0,93-0,97) ed è quindi facilmente deperibile; È un prodotto che nasce dall unione di diverse materie prime (anche 25-30) alcune delle quali, come ad esempio le uova, sono il substrato ottimale per la crescita di moltissimi microrganismi; È un prodotto da consumarsi previa cottura destinato a tutte le fasce di consumatori con la sola esclusione degli individui soggetti ad intolleranze e/o allergie al glutine, uova e derivati del latte

3 La PASTA FRESCA differisce DALLA PASTA SECCA per: INGREDIENTI PASTA SECCA Solo SEMOLA di grano duro UMIDITÀ < 12.5% PASTA FRESCA È consentito l uso di FARINA di grano tenero PRODOTTO SFUSO: NON DEFINITA dalla legge PRODOTTO CONFEZIONATO Acqua 24% aw< 0.97 CONSERVABILITÀ 3 anni PRODOTTO SFUSO: Temperatura 4 C max 5 gg PRODOTTO CONFEZIONATO Temperatura 4 C NON DEFINITA DALLA LEGGE PROCESSO TECNOLOGICO FORMATURA ESTRUSIONE SOTTO PRESSIONE (trafilazione) STABILIZZAZIONE: ESSICAMENTO FORMATURA: generalmente LAMINAZIONE STABILIZZAZIONE: PASTORIZZAZIONE

4 LA PASTA FRESCA: LEGISLAZIONE Decreto del Presidente della Repubblica n 187 del 09/02/2001 Regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari, a norma dell articolo 50della legge 22 febbraio 1994, n Le PASTE ALIMENTARI FRESCHE, poste in vendita in imballaggi preconfezionati, devono possedere i seguenti requisiti: a) avere un tenore di umidità non inferiore al 24 per cento; b) avere un'attività dell'acqua libera (a w ) non inferiore a 0,92 ne' superiore a 0,97; c) essere state sottoposte al trattamento termico equivalente almeno alla pastorizzazione; d) essere conservate, dalla produzione alla vendita, a temperatura non superiore a +4 C, con una tolleranza di 2 C. Sono denominate PASTE STABILIZZATE le paste alimentari che hanno un tenore di umidità non inferiore al 20 per cento e un'attività dell'acqua libera (a w ) non superiore a 0,92 e che sono state sottoposte a trattamenti termici e a tecnologie di produzione che consentono il trasporto e la conservazione a temperatura ambiente.

5 LA PASTA FRESCA ALL UOVO LEGISLAZIONE DPR n. 187 del 09/02/2001 o Estratto etereo superiore a 2,8% su s.s. o Quantità di proteine maggiori a 12,5 % su s.s. o Ceneri massimo 1,1% o Steroli sulla sostanza secca minimo % s.s. o Minimo 4 uova/kg di farina DPR n. 41 del 05/03/2013 o Estratto etereo superiore a 2,5% su s.s. o Steroli sulla sostanza secca minimo % s.s.

6 COLESTEROLO NELL UOVO mg/ mg/ Guardiola et. al 2002 Piironen et al. Colesterolo nell uovo 175 mg per uovo intero 0,7 g in una pasta con 4 uova per Kg Steroli nella semola 0,43 g in 1 Kg di semola al 14,5% di umidità Secco di 200 g di uovo 46,5 g Secco di 1 Kg di semola 855g 901,5 g di secco totali nell impasto 268 mg/ Naviglio & Pizzolongo 0,125 g/100 g s.s. Limite minimo di legge (g/100 g ss) mg 237 mg 200 mg

7 Valore / Value (1000 Euro) LA PASTA FRESCA UN PRODOTTO MADE IN ITALY Produzione italiana pasta fresca confezionata - valori alla vendita / Italian production of fresh pasta - sales value Mercato Italiano / Italian Market Produzione totale italiana / Total italian production Mercato artigianale italiano / Italian Artisan market Anno / Year (fonte A.P.P.F)

8 Numero di articoli pubblicati IL MONDO SCIENTIFICO E LA PASTA FRESCA Articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali indicizzate 8 7 Periodo (fonte SCOPUS) Anno

9 IL PROCESSO PRODUTTIVO High care area

10 SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA DI CONSERVAZIONE 1962: Primo processo di pastorizzazione 1983: Confezionamento in atmosfera protettiva : applicazione Hurdle Technology riduzione/eliminazione dei conservanti : applicazione di un solo trattamento termico

11 DESCRIZIONE DEL PROCESSO Trattamento termico di pastorizzazione (F 70/10 ) Confezionamento in atmosfera protettiva con CO 2 > 30% e O 2 <2% Temperatura di conservazione <6 C

12 LA PASTORIZZAZIONE NELLA PASTA FRESCA La pastorizzazione nella pasta fresca è un processo di STABILIZZAZIONE non solo da un punto di vista microbico ed enzimatico ma anche STRUTTURALE (Alamprese, 2007 ) PASTA FRESCA NON PASTORIZZATA PASTA FRESCA PASTORIZZATA Dopo la laminazione è riconoscibile una buona compattazione della matrice proteica, che intrappola i granuli di amido Il trattamento induce una parziale denaturazione delle proteine che fissa la maglia proteica attorno ai granuli di amido parzialmente rigonfiati e deformati

13 EFFETTI DEL TRATTAMENTO TERMICO Effetto pastorizzante Attività dell acqua del prodotto Colore Grado di gelatinizzazione della pasta Comportamento in cottura Formazione sostanze indesiderate

14 COMPORTAMENTO IN COTTURA MINORE INCREMENTO DI PESO MINORE RESIDUO SOLITO RILASCIATO IN COTTURA (Alamprese et al., JFE) MAGGIORE INTENSITÀ TRATTAMENTO TERMICO La pasta fresca pastorizzata è in grado di idratarsi in fase di cottura in acqua meno della pasta non pastorizzata e il grado di idratazione è in funzione dell intensità del trattamento termico. All aumentare dell intensità del trattamento termico il reticolo proteico della pasta diventa più tenace, ostacolando il rigonfiamento dei granuli di amido e riducendo il conseguente rilascio di sostanza solida nell acqua di cottura

15 Analisi struttura CONSISTENZA DEFORMAZIONE ALLA ROTTURA (ESTENSIBILITÀ) MAGGIORE INTENSITÀ TRATTAMENTO TERMICO CONSISTENZA: aumenta all aumentare dell intensità del trattamento termico poiché quest ultimo promuove la formazione di legami SH tra la farina e le proteine dell uovo creando un network proteico più stretto e resistente ESTENSIBILITÀ: diminuisce all aumentare del trattamento termico La pasta prima della cottura si presenta più consistente e meno estensibile (Alamprese et al., JFE)

16 OTTIMIZZAZIONE DEL DIAGRAMMA TERMICO Rappresentazione dei risultati dell incremento di furosina sul grafico tempo-temperatura in relazione con la retta di pastorizzazione (z=22.9 C) (Zardetto et al., Food Research International)

17 ATMOSFERA PROTETTIVA NELLA PASTA FRESCA Miscela di CO 2 e N 2 con un residuo di O 2 in genere < 1-2% CO 2 influenza la crescita microbica in modo direttamente proporzionale alla sua concentrazione attraverso un allungamento della LAG fase (L) e un aumento del tempo di generazione (µ); Meccanismo di azione: acidificante, modificazione della permeabilità della membrana cellulare, inibizione sistemi enzimatici; Temperatura

18 ATMOSFERA PROTETTIVA NELLA PASTA FRESCA Le cause di una possibile perdita di questa barriera allo sviluppo dei microrganismi sono da ricercarsi: a) livello di produzione, nella presenza di microforature o alla non completa saldatura delle confezioni in fase di confezionamento; b) a livello distributivo, nelle possibili rotture in fase di stoccaggio, trasporto o esposizione nei banchi frigoriferi; c) nelle caratteristiche non corrette del materiale utilizzato. Zardetto Stefano- III CONVEGNO EUROPEO SULLA PASTA FRESCA E GNOCCHI VENEZIA 30MAGGIO 2014

19 Diameter (mm) Diameter (mm) MAP e ALTERAZIONI DA MUFFA Aria 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0, C 15 C Time (h) Atmosfera modificata 5 C Time (h) Il confezionamento in atmosfera protettiva (30% CO 2 and 70% N 2 ) rispetto ai campioni conservati nelle stesse condizioni ma senza MAP, determina un aumento della fase di latenza e una diminuzione della velocità massima di accrescimento (Zardetto Food Microbiology)

20 growth rate (mm/h) MAP e ABUSO TERMICO La velocità di crescita del microrganismo a temperatura costante (15 C) è influenzata dalla % di CO2 % CO 2 (Zardetto Food Microbiology)

21 Velocità di crescita (mm/h) 0,4 0,35 MAP e ALTERAZIONI DA MUFFA (R-S=100%; P<0,01) 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 Colore L effetto inibitorio dell anidride carbonica aumenta al diminuire della temperatura (Zardetto Food Microbiology) Temperatura ( C)

22 TEMPO DI RIFIUTO TEMPERATURA C Condizioni sperimentali Senza MAP MAP* (Zardetto Tecnica Molitoria) *% di MAP: 30% di anidride carbonica)

23 TEMPERATURA DI CONSERVAZIONE PER LA PASTA FRESCA Decreto del Presidente della Repubblica n 187 del 09/02/2001 Regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari, a norma dell articolo 50della legge 22 febbraio 1994, n Le PASTE ALIMENTARI FRESCHE, poste in vendita in imballaggi preconfezionati, devono possedere i seguenti requisiti: d) essere conservate, dalla produzione alla vendita, a temperatura non superiore a +4 C, con una tolleranza di 2 C.

24 ASPETTI MICROBIOLOGICI E IGIENICO SANITARI SALMONELLA: Salmonella spp. risulta in generale assente da confezioni di pasta fresca reperite sul mercato (Trovatelli et al., 1988; Farber et al., 1993) LISTERIA MONOCYTOGENES: pochi dati bibliografici disponibili sono tra loro contrastanti. Caseario et al., 1989 riportano la presenza di tale microrganismo in campioni di paste fresche con ripieno a base di carne, mentre un indagine conoscitiva effettuata da Foti e Vezzano (1991) su 52 campioni di paste fresche ripiene, ha messo in evidenza l assenza di tale microrganismo e la presenza nel 15% dei campioni con ripieno a base di carne di Listeria innocua CLOSTRIDIUM BOTULINUM: Fino ad oggi non è stato registrato alcun caso associato al consumo di tale prodotto, tuttavia la possibile presenza di spore provenienti da alcuni ingredienti utilizzati nelle formulazioni del ripieno, rende la pasta fresca ripiena potenzialmente a rischio per tale intossicazione alimentare

25 ASPETTI MICROBIOLOGICI E IGIENICO SANITARI STAFILOCOCCO AUREO: una ricerca effettuata nel 1981 (Pasolini et. al) ha messo in evidenza che il 46% dei 250 campioni analizzati presentavano una contaminazione da stafilococco con un valore massimo di 10 4 UFC/g. Presenza confermata anche da altri autori (Trovatelli et al., 1988; Park et al., 1988; Cantoni et. al., 1976) anche se la produzione di enterotossina è stata riscontrata solo in campioni conservati in condizioni di abuso termico (4 settimane a 16 C) Aureli et al. (1993), hanno evidenziato in campioni di pasta fresca artificialmente addizionati di Stafilococco aureo e successivamente confezionati in atmosfera arricchita di anidride carbonica, il mancato raggiungimento in fase di stoccaggio, di concentrazioni microbiche dello stesso tali da portare alla produzione di tossina

26 ASPETTI MICROBIOLOGICI E IGIENICO SANITARI CLOSTRIDIUM BOTULINUM: concentrazione iniziale di spore compresa tra 1 e 6 x10 2 UFC/g Tipo di prodotto aw Caratteristiche del prodotto ph Tipo di confezionamento Temperatura di conservazione ( C) Produzione di tossina Risultato Tempo di stoccaggio (gg) Reference Tortellini alla carne MAP (80% CO2) 30 ND 70 J. Food Protection Tortellini alla carne MAP (100% N2) 30 ND 63 J. Food Protection Tortellini ai formaggi MAP (80% CO2) 30 ND 70 J. Food Protection Tortellini alla carne MAP (100% N2) 30 D 42 J. Food Protection Tortelli al Salmone MAP (15% CO2) 20 D 30 J. Food Protection Tortelli Ricotta & Spinaci MAP (15% CO2) 20 D 30 J. Food Protection Tortellini alla carne MAP (15% CO2) 20 D 30 J. Food Protection Tortellini alla carne MAP (15% CO2) 12 ND 50 J. Food Protection Tortelli ai Carciofi MAP (15% CO2) 20 ND 50 J. Food Protection Tortelli Ricotta & Spinaci MAP (15% CO2) 12 ND 50 J. Food Protection Tortelli al Salmone MAP (15% CO2) 12 ND 50 J. Food Protection Linguine MAP (20% CO2) 30 ND 40 J. Food Protection Fettuccine con Spinaci MAP (60% CO2) 30 ND 70 J. Food Protection

27 FATTORI DI CONTROLLO Trattamento termico a 90 C minimo per 10 minuti o equivalente; ph 5 % di sale nella fase acquosa pari ad almeno 3.5% Attività dell acqua 0.97 Una combinazione dei fattori in grado di prevenire la crescita e la produzione di tossina da parte del Clostridium (i valori di ph, aw e sale devono essere omogenei nel prodotto) (A Code of Practice for the manufacture of Vacuum and MAP packaged chilled food. CCFRA 1996)

28 RISCHI, PROCESSI DEGRADATIVI E INDICATORI SOPRAVVIVENZA E SVILUPPO DI SPORIGENI ANAEROBI e/o MICROAEROFILI: Clostridium botulinum (non proteolitico) Temperatura minima di sviluppo: 3.3 C, non cresce se a w < 0.97 PRINCIPALE FATTORE DI DETERIORAMENTO: muffe (Penicillium se %CO 2 non adeguata*) e lieviti ABUSI TERMICI DECADIMENTO SENSORIALE: modificazioni che non determinano gusti o odori anomali ma costante diminuzione degli aspetti sensoriali fino a completa perdita del sapore caratterizzante *(Zardetto, Food Microbiology) Zardetto Stefano- III CONVEGNO EUROPEO SULLA PASTA FRESCA E GNOCCHI VENEZIA 29 MAGGIO 2014

29 PASTA FRESCA E ADDITIVI COLORANTI non sono ammessi (articolo 6 comma 2 ALLEGATO IV D.M. 27 febbraio 1996, n. 209) CORRETTORE DI ACIDITÁ sono ammessi: acido lattico (E 270), acido citrico (E 330), acido tartarico (E 334), glucone-delta-lattone (E 575) (articolo 15 comma 1 ALLEGATO IV D.M. 27 febbraio 1996, n. 209) devono essere utilizzati secondo le norme di buona fabbricazione ad una dose non superiore a quella necessaria per raggiungere lo scopo prefissato e a condizione che non traggano in inganno il consumatore. CONSERVANTI Acido sorbico (E200), Sorbato di potassio (E202), Sorbato di calcio (E203) Ne è consentito l impiego nei ripieni delle paste secche e fresche farcite e negli gnocchi confezionati, in ragione di 1 g/kg di ripieno o di prodotto (gnocchi) (articolo 15 comma 1 ALLEGATO XI D.M. 27 febbraio 1996, n. 209) ANTIOSSIDANTI sono ammessi: acido ascorbico (E 300), ascorbato di sodio (E 301) (articolo 15 comma 1 ALLEGATO IV D.M. 27 febbraio 1996, n. 209) devono essere utilizzati secondo le norme di buona fabbricazione ad una dose non superiore a quella necessaria per raggiungere lo scopo prefissato e a condizione che non traggano in inganno il consumatore. EMULSIONANTI sono ammessi mono- e digliceridi degli acidi grassi (E 471), lecitine (E 322) Zardetto Stefano- III CONVEGNO EUROPEO SULLA PASTA FRESCA E GNOCCHI VENEZIA 30MAGGIO 2014

30 MODALITÁ DI CONSUMO Sopravvivenza alla cottura domestica di Salmonella enteritidis in pasta fresca farcita (+ = presenza in 25 g di prodotto) inoculo iniziale 10 6 UFC/g Tempo (secondi) Presenza 30 +/+ 60 -/- 90 -/ /- (Zardetto et al, TECNICA MOLITORIA)

31 CONCLUSIONI Il processo produttivo della pasta fresca in Italia si è "evoluto" attraverso il cambiamento e l ottimizzazione di alcune fasi con lo scopo di ottenere processi equivalenti in grado di migliorare le caratteristiche merceologiche del prodotto; I lavori bibliografici relativi a questa tipologia di prodotto hanno sempre messo in evidenza la sicurezza igienico-sanitaria del prodotto garantita dal trattamento termico e dal controllo delle fasi successive a quest ultima tappa;

32 CONCLUSIONI L utilizzo di alcuni additivi oggi risulta molto spesso ingiustificato; La pasta fresca è un prodotto italiano sempre più apprezzato nel mercato europeo con una forte propensione all esportazione. Non sempre la normativa italiana sulla produzione e commercializzazione delle paste alimentari ha seguito l evoluzione della tecnologia e del mercato

33 Zardetto Stefano- III CONVEGNO EUROPEO SULLA PASTA FRESCA E GNOCCHI VENEZIA 29 MAGGIO 2014

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci Girasoli con ripieno alla carne Girasoli con ripieno al formaggio di fossa Girasoli con ripieno alla mandorla Girasoli con ripieno ricotta e spinaci Girasoli con ripieno al salmone Girasoli con ripieno

Dettagli

Referenza: 18 Quadretti pasta all uovo linea catering biologico.

Referenza: 18 Quadretti pasta all uovo linea catering biologico. PAG. 1 DI 5 Referenza: 18 Quadretti pasta all uovo linea catering biologico. CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE U.M. VAL. RIF. STANDARD DI LEGGE VALORE RISCONTRATO METODI D ANALISI LAB.INT. UMIDITÀ 130 C

Dettagli

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale DENOMINAZIONE LEGALE: FORMAGGIO GRANA PADANO D.O.P. DENOMINAZIONE COMMERCIALE (SE DIVERSA DA QUELLA LEGALE): GRANA PADANO DOP SV PORZIONI SV DESCRIZIONE PRODOTTO *: formaggio durante tutto l anno con latte

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1 Codice prodotto 964 documento Revisione Data 04/04/2016 Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita Ingredienti Additivi alimentari Alrgeni Altre diciture in etichetta Descrizione del prodotto ed ingredienti

Dettagli

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail:

Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel Mail: Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it La sicurezza alimentare è definita come "la certezza pratica che dal cibo consumato in modo ragionevole

Dettagli

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150 MASCARPONE VASC. 500g Rev. 0 Codice 43150 del 18/02/2014 1) DESCRIZIONE PRODOTTO: formaggio fresco, a pasta molle, ottenuto dalla coagulazione acida di crema di latte pastorizzata Paese di produzione:

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pasta 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: Alimenti vegetali e contaminazione ambientale: il laboratorio di analisi a tutela della collettività Controlli microbiologici su alimenti di origine vegetale Dott.ssa Floriana Scuriatti Dip. Prov.le ARPAM

Dettagli

SPECIFICA PASTA DI SEMOLA INTEGRALE DI GRANO DURO Biologico

SPECIFICA PASTA DI SEMOLA INTEGRALE DI GRANO DURO Biologico PAG. 1 DI 5 Referenza: 63 Penne rigate pasta di semola integrale di grano duro Biologico CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE U.M. VAL. RIF. STANDARD DI LEGGE VALORE RISCONTRATO METODI D ANALISI LAB.INT. UMIDITÀ

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 9 febbraio 2001, n. 187. Regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari, a norma dell articolo 50 della legge 22 febbraio 1994,

Dettagli

Referenza: 80 Farfalline pasta di semola di grano duro linea catering biologico.

Referenza: 80 Farfalline pasta di semola di grano duro linea catering biologico. PAG. 1 DI 5 Referenza: 80 Farfalline pasta di semola di grano duro linea catering biologico. CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE U.M. VAL. RIF. INTERNO STANDARD DI LEGGE VALORE MEDIO RISCONTRATO METODI D ANALISI

Dettagli

"USO DELL'ATMOSFERA MODIFICATA PER L'ESTENSIONE DELLA SHELF LIFE DELLE SEADAS"

USO DELL'ATMOSFERA MODIFICATA PER L'ESTENSIONE DELLA SHELF LIFE DELLE SEADAS La seada, un dolce tra antico e moderno Badde Salighes 12 e13 settembre 2009 "USO DELL'ATMOSFERA MODIFICATA PER L'ESTENSIONE DELLA SHELF LIFE DELLE SEADAS" Anna Maria Sanguinetti, Alessandra Del Caro,

Dettagli

spettroscopia FT-NIR con agroalimentare:esperienze

spettroscopia FT-NIR con agroalimentare:esperienze AICQ TRIVENETO GRUPPO DI LAVORO SHELF LIFE Applicazioni Verona 20 Novembre della 2009 spettroscopia FT-NIR con calibrazioni ED APPLICAZIONI standard PRATICHE nel settore SHELF LIFE: PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

L AIUTO DELLA CHIMICA NELL OTTIMIZZAZIONE DI QUALITA DELLA PASTA FRESCA

L AIUTO DELLA CHIMICA NELL OTTIMIZZAZIONE DI QUALITA DELLA PASTA FRESCA 5 OTTOBRE 05 L AIUTO DELLA CHIMICA NELL OTTIMIZZAZIONE DI QUALITA DELLA PASTA FRESCA Zardetto Stefano Tecnologo Alimentare RESPONSABILE AQ & RD GRUPPO VOLTAN LA PASTA FRESCA Lapastafrescaèunalimentoconunelevatocontenutodi

Dettagli

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI RICOTTA 1 - Ingredienti: siero di latte sale correttore di acidità: E 270 2 - Composizione chimica Umidità da 70 ± 3% Grasso da 12 ± 3% Sostanze azotate ( Nx 6,25) 7,50% PH da 6,10 a 6,30 3 - Caratteristiche

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO

SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO Rev. 2 - Pag 1 di 4 Zucchero fondente raffinato biologico Prodotto ottenuto dalla cottura a vapore e successiva lavorazione di zucchero biologico e

Dettagli

CELLINI codice Metro NEW PZ 9

CELLINI codice Metro NEW PZ 9 SCHEDA PRODOTTO: CELLINI codice Metro NEW PZ 9 Informazioni generali: Da consumarsi preferibilmente entro il 31/03/2017 MODALITA DI CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco e asciutto. Allergeni contenuti:

Dettagli

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti:

Rigatoni al forno Ingredienti: Risotto al forno Ingredienti: Fusilli ai funghi Ingredienti: Fusilli con spinaci e pancetta Ingredienti: Gastronomia Rigatoni al forno Ingredienti: Pasta di semola di grano duro, acqua, sale, cipolla, sedano, carote, olio di semi di soia, carne di vitello, vino rosso, piselli surgelati, pepe nero, zucchero,

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

(2) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

(2) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni: D.P.R. 9 febbraio 2001, n. 187 (1). Regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari, a norma dell'articolo 50 della L. 22 febbraio 1994,

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA

DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA DOMANDE E RISPOSTE SULLE ALTERAZIONI CROMATICHE DEGLI ALIMENTI DEPERIBILI E IL RUOLO DEL CONSUMATORE: DALLE MOZZARELLE BLU ALLA RICOTTA ROSSA 1 Quali sono i microrganismi che possiamo trovare negli alimenti

Dettagli

Sfogline. Misto Siciliano

Sfogline. Misto Siciliano Biscotti freschi Sfogline Denominazione legale: Biscotti sfogline Ingredienti: Farina 00, zucchero, strutto, misto d'uovo pastorizzato, margarina sfoglia (oli vegetali, grassi vegetali idrogenati, acqua,

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO 0 Cod. 190 NAZIONALE Ceneri s.s. max. 0.55% Glutine umido min. 27.50% Proteine (Nx5.70) s.s min. 11.00% Destinazione d uso: Farina base per panificazione da usare in impasti diretti o rinfreschi. W 220-240

Dettagli

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Costituzione Italia Articolo 32 «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti Malattie Danni alla alimentari salute Dismetabolie ALIMENTO

Dettagli

ALLEGATO E: LIMITI MICROBIOLOGICI

ALLEGATO E: LIMITI MICROBIOLOGICI ALLEGATO E: MICROBIOLOGICI ALLEGATO E: MICROBIOLOGICI SCHEDA N. 1 TIPOLOGIA: PANE GRATTUGIATO CARICA MICROBICA TOTALE 10 5 UFC / g Marshall J. P. 1910 2 86 COLIFORMI 10 2 UFC / g Marshall J. P. 1986 LIEVITI

Dettagli

YOGURT. 200 g 330g 500g 1000 g 5000 g Dimensioni cartonaggio 33x17x10 31x22.5x9,5 31x22.5x9,5 40x26x15

YOGURT. 200 g 330g 500g 1000 g 5000 g Dimensioni cartonaggio 33x17x10 31x22.5x9,5 31x22.5x9,5 40x26x15 YOGURT Yogurt colato a consistenza densa e cremosa, privo di conservanti, panna ed addensanti. Prodotto e confezionato nel proprio caseificio con LATTE italiano intero proveniente da allevamenti di bovine

Dettagli

Numero di accreditamento: 0229 Revisione: 19 Data rilascio: 18/03/1999 Data modifica: 09/06/2011 Data scadenza: 25/06/2015 ELENCO PROVE

Numero di accreditamento: 0229 Revisione: 19 Data rilascio: 18/03/1999 Data modifica: 09/06/2011 Data scadenza: 25/06/2015 ELENCO PROVE Numero di iscrizione Denominazione Sede legale Sede operativa 022 SA Ecolab G.M. 65 s.r.l. Via San Leonardo n. 120-84131 Salerno Via San Leonardo n. 120-84131 Salerno Direttore responsabile laboratorio

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna La qualità degli alimenti è un parametro della qualità della vita PARAMETRI

Dettagli

LATTE E DERIVATI GASTRONOMIA E LAVORAZIONE CARNI. LATTE SCREMATO POLVERE sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - sacco kg 25

LATTE E DERIVATI GASTRONOMIA E LAVORAZIONE CARNI. LATTE SCREMATO POLVERE sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - sacco kg 25 LATTE E DERIVATI LATTE SCREMATO POLVERE sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - LATTE SPRAY GRASSO 26% MG sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - PROTEINE DEL LATTE sacco kg 10/25 SIERO DI LATTE IN POLVERE dolce/permeato

Dettagli

atmosfere controllate atmosfere passive

atmosfere controllate atmosfere passive atmosfere controllate solo in quei casi in cui sia possibile esercitare un reale controllo sulla composizione dell'atmosfera che circonda il prodotto, quindi non per prodotti confezionati ma conservati

Dettagli

ALLEGATO E) LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA:

ALLEGATO E) LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: A S P EMANUELE BRIGNOLE Azienda pubblica di Servizi alla Persona P.le E. Brignole, 2 16125 G E N O V A UCAPITOLATO SPECIALE PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE ALLEGATO E) LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA:

Dettagli

QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DA FORNO. Paola Rebufatti. Torino, 15 maggio 2013

QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DA FORNO. Paola Rebufatti. Torino, 15 maggio 2013 QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DA FORNO Paola Rebufatti Torino, 15 maggio 2013 ETICHETTATURA principale normativa di riferimento 1. D.L.vo n. 109/1992 s.m.i. 2. D.P.R. 502 del 30/11/1998

Dettagli

F E S T I V I T À O T T O B R E

F E S T I V I T À O T T O B R E FESTIVITÀ OTTOBRE 2014 I prodotti di Cose dell altro pane vengono realizzati ogni giorno con cura artigianale, presso gli antichi forni del Monastero Benedettino di San Giovanni Battista a Monte Mario.

Dettagli

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale (Ordinanza sui requisiti igienici, ORI) Modifica del 31 gennaio

Dettagli

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

Ordinanza del DFI sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale Ordinanza del DFI sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale (Ordinanza sui requisiti igienici, ORI) Modifica del 15

Dettagli

LO BUTTO O LO MANGIO?

LO BUTTO O LO MANGIO? LO BUTTO O LO MANGIO? Riflessioni su come contenere lo spreco alimentare Dott.ssa Maria Chiara Venturini ORDINE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI EMILIA ROMAGNA E AGGREGATI DOSI ACQUISTATE E CUCINATE FRESCHEZZA

Dettagli

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita e del procedimento di fabbricazione Controlli interni N. descrizione Modalita di gestione e verifica da parte del fabbricante Frequenza

Dettagli

SCHEDA TECNICA. ROBIOLA Bontà Viva 100g x 2. Ingredienti: Latte, crema di latte, sale, caglio, fermenti lattici.

SCHEDA TECNICA. ROBIOLA Bontà Viva 100g x 2. Ingredienti: Latte, crema di latte, sale, caglio, fermenti lattici. Ingredienti Tab.nutrizionale Caratt. chimico-fisiche Ingredienti: Latte, crema di latte, sale, caglio, fermenti lattici. kcal/100g 253 kj/100g 1044 proteine g/100g 4.0 carboidrati g/100g 3.0 di cui zuccheri

Dettagli

Gestione delle NC microbiologiche

Gestione delle NC microbiologiche Gestione delle NC microbiologiche IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI e GESTIONE DELLE NC Torino 10-11 11 giugno 2013 Asti 18-19

Dettagli

Test di uscita terzo anno

Test di uscita terzo anno 1) Cosa si intende per origine della contaminazione a) la contaminazione delle materie prime a opera di acqua, suolo, pulviscolo,...; b) lo sviluppo di batteri negli alimenti; c) la provenienza dei batteri.

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DEI NOSTRI PRODOTTI

SCHEDE TECNICHE DEI NOSTRI PRODOTTI 1. DENOMINAZIONE PRODOTTO: PANE INTEGRALE SENZA SALE 2. TIPOLOGIA DEL PRODOTTO: PANE OTTENUTO DA SFARINATI CONFORMI ALLA LEGGE 580/67 E SUCC. MODD. 3. INGREDIENTI: FARINA INTEGRALE DI GRANO TENERO, ACQUA,

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del Presidente della Repubblica 9 febbraio 2001, n.187 Regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari, a norma dell'articolo

Dettagli

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro Sorveglianza del rischio e tutela della salute pubblica ASL-Olbia Budoni 17-18 settembre 2007 Qualità igienico-sanitaria di Frùe Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro T.Firinu

Dettagli

ovvero il periodo di tempo che corrisponde, in definite circostanze, ad una tollerabile diminuzione della qualità di un prodotto confezionato

ovvero il periodo di tempo che corrisponde, in definite circostanze, ad una tollerabile diminuzione della qualità di un prodotto confezionato Shelf Life per una durabilità dei prodotti alimentari Di Gabriella lo Feudo CRA OLI Centro di Ricerca per l Olivicoltura e l industria Olearia Roma 3 febbraio 2015 We would like to acknowledge that the

Dettagli

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL CARBONE VEGETALE

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL CARBONE VEGETALE PANIFICIO E PASTICCERIA DeQuintili S.R.L SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL CARBONE VEGETALE Prodotto ciambellone ciambellone da 1kg con carbone vegetale Denominazione commerciale Descrizione dell unità di

Dettagli

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI Silvana Barbuti Con l entrata in vigore dal Gennaio 2006 dei Regolamenti pacchetto igiene le industrie alimentari

Dettagli

PANE TIPO 0 con aggiunta di LATTE FRESCO FILONCINO AL LATTE

PANE TIPO 0 con aggiunta di LATTE FRESCO FILONCINO AL LATTE Redatta da: Rivisto da: Dott. Tommaso Caliciuri Sig. Diego Dovigo Codice Paese ITALIA Sede Legale Strada della Selva, 63/65 - Lobia di San Bonifacio - 37047 - VR P. IVA 026926211 Stabilimento di produzione

Dettagli

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come emulsionante e coadiuvante. Può essere impiegato nella quantità quanto basta in tutti gli alimenti ad eccezione (se non diversamente specificato)

Dettagli

La pastificazione. Università degli Studi di Parma. Tecnologie di produzione e di conservazione delle paste alimentari

La pastificazione. Università degli Studi di Parma. Tecnologie di produzione e di conservazione delle paste alimentari La pastificazione D.P.R 9 febbraio 2001, n.187 Regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e, a norma dell'articolo 50 della legge 22 febbraio 1994,

Dettagli

PIANO HACCP BRESCIALAT s.p.a. STAGIONATI. GRANA PADANO 200 g

PIANO HACCP BRESCIALAT s.p.a. STAGIONATI. GRANA PADANO 200 g 38041 GRANA PADANO 200 g data di produzione. Il formaggio viene confezionato in porzioni sottovuoto da 200gr (peso fisso). Latte - Sale -Caglio Conservante: Lisozima proteina dell uovo E. coli Listeria

Dettagli

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE 3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE Esaminati 428 campioni. Tab.21: Standard di riferimento per paste farcite artigianali fresche confezionate (Circolare del Ministero della

Dettagli

Definizione di additivo

Definizione di additivo Additivi Gli additivi sono una particolare categoria di ingredienti, che non sono di uso libero. Per essere destinati alla produzione o alla conservazione degli alimenti, devono a) essere sottoposti ad

Dettagli

COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI

COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI COMUNE DI RAPALLO ALLEGATO N. 3 LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA: - ALIMENTI - SUPERFICI 1 LIMITI DI RIFERIMENTO MICROBIOLOGICI ALIMENTI CARNI BOVINE E SUINE CRUDE DPR n.227 dell 1/03/92 ALIMENTO STAFILOCOC

Dettagli

SCHEDA TECNICA: FOCACCIA COL FORMAGGIO CODICE PRODOTTO:

SCHEDA TECNICA: FOCACCIA COL FORMAGGIO CODICE PRODOTTO: Pag. 1 / 5 SCHEDA TECNICA: FOCACCIA COL FORMAGGIO CODICE PRODOTTO: 25.12-01.6-01.14 01.28-02.7 08.14 DEMINAZIONE COMMERCIALE: Focaccia col formaggio DEMINAZIONE LEGALE: Prodotto da forno cotto e surgelato

Dettagli

La Pasticceria Tropiano Peccati di Gola & Dintorni è lieta di farvi assaggiare con gli occhi le sue specialità.e vi augura una dolce navigazione

La Pasticceria Tropiano Peccati di Gola & Dintorni è lieta di farvi assaggiare con gli occhi le sue specialità.e vi augura una dolce navigazione La Pasticceria Tropiano Peccati di Gola & Dintorni è lieta di farvi assaggiare con gli occhi le sue specialità.e vi augura una dolce navigazione Rane di marzapane Cassatino piemontese Bignè al caffè Babà

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA

CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA BOLOGNA, 26 NOVEMBRE 2015 CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA DEL TORTELLINO DI BOLOGNA Lia Bardasi IZSLER Sezione Bologna Emilia Guberti ed Operatori SIAN DSP AUSL Bologna Paola Navacchia AUSL di Bologna

Dettagli

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5

Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici. Report N. 5 Derivati del pomodoro. aspetti microbiologici Report N. 5 2013 SOMMARIO INTRODUZIONE 06 ARGOMENTI GENERALI Note sulla microbiologia delle conserve alimentari acide e dei derivati del pomodoro in particolare

Dettagli

Andrea Minisci Polaris Alimenti srl. Produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici

Andrea Minisci Polaris Alimenti srl. Produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici Andrea Minisci Polaris Alimenti srl Produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici Polaris Alimenti srl Microimpresa costituita nel 2010 grazie all azione di sostegno allo

Dettagli

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group TRATTATO NON TRATTATO 4 3,5 LOg UFC/g 3 2,5 2 1,5 Detection Limit Control Treated 1 0,5 0 Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts Microbial group * HHP è un valido strumento per l estensione della shelf-life

Dettagli

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio Laura Toti,, Eva Alessi Focus su sicurezza d uso e nutrizionale degli alimenti 21-22 22

Dettagli

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AI FRUTTI DI BOSCO

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AI FRUTTI DI BOSCO PANIFICIO E PASTICCERIA DeQuintili S.R.L SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AI FRUTTI DI BOSCO Prodotto ciambellone ciambellone da 400 gr con frutti di bosco Denominazione commerciale Descrizione dell unità di

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

La cottura degli alimenti

La cottura degli alimenti La cottura degli alimenti OPERAZIONE UNITARIA DI TRATTAMENTO TERMICO CHE, GARANTENDO UNA ESTENSIONE DELLA SHELF-LIFE DEL PRODOTTO, DETERMINA CONTEMPORANEAMENTE IN ESSO VARIAZIONI DI CONSISTENZA, COLORE,

Dettagli

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL LIMONE

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL LIMONE PANIFICIO E PASTICCERIA DeQuintili S.R.L SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL LIMONE Prodotto ciambellone ciambellone da 400gr con limone Denominazione commerciale Descrizione dell unità di vendita Tipo di imballo

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO SCHEDA TECNICA PRODOTTO A. NOME PRODOTTO:... 2 B. DESCRIZIONE PRODOTTO:... 2 C. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:... 2 D. PRODOTTO PER CONTO DI:... 2 E. VALORI MEDI DI SOSTANZE NUTRITIVE CONTENUTE IN 100 g

Dettagli

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU

Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto giornaliero di sale a 5 grammi di sale (2 g sodio) Numerosi PAESI EU Prospettive ed innovazione nell impiego del sale nei salumi stagionati Giovanna Saccani 20092009 CIBUSTECCIBUSTEC 28 ottobre Raccomandazioni per un consumo corretto di sale OMS/FAO (2003): ridurre l apporto

Dettagli

La Qualità della Pasta secondo il Modello delle 3 Qualità di Total Quality Food

La Qualità della Pasta secondo il Modello delle 3 Qualità di Total Quality Food La Qualità della Pasta secondo il Modello delle 3 Qualità di Total Quality Food Pasta Industriale, Pasta Artigianale Come la producono, come la vendono, come la raccontano. Relatore: Silvia Romagnoli Responsabile

Dettagli

grano tenero tipo 00 pane di tipo 00 grano tenero tipo 0 pane di tipo 0 grano tenero tipo 1 pane di tipo 1 grano tenero tipo 2 pane di tipo 2

grano tenero tipo 00 pane di tipo 00 grano tenero tipo 0 pane di tipo 0 grano tenero tipo 1 pane di tipo 1 grano tenero tipo 2 pane di tipo 2 Prodotti da forno Esistono diverse norme nazionali che regolamentano il settore dei prodotti da forno, oltre alle norme di carattere generale sull etichettatura. La legislazione italiana dedica particolare

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax: ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I.- 31010 Godega S. Urbano -TV- Tel.: 0438 38067 Fa: 0438 433938 www.icewer.com e-mail: info@icewer.com SCHEDA TECNICA: A307305 JOCONDE ASSORTITO N 1 10 pz Prodotto

Dettagli

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna

Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna Ferrara 8 giugno 2015 Caratterizzazione della qualità microbiologica delle paste ripiene con prodotti a base di carne: tortellini prodotti a Bologna Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

Dettagli

NETTARI Sterilgarda SPECIFICHE TECNICHE

NETTARI Sterilgarda SPECIFICHE TECNICHE NETTARI Sterilgarda SPECIFICHE TECNICHE Rev. 10 del 06/06/08 Pag. 1 di 5 STABILIMENTO DI PRODUZIONE: Sterilgarda Alimenti S.p.A. - via Medole 52, Castiglione delle Stiviere (MN) - Italia DESCRIZIONE Nettari

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM BISCOTTI OTTIMINI CLASSICI BISCOTTO FROLLINO: Farina di frumento 52%, zucchero, olio di semi di girasole 14%, uova fresche

Dettagli

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL COCCO E AMARENA

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL COCCO E AMARENA PANIFICIO E PASTICCERIA DeQuintili S.R.L SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL COCCO E AMARENA Prodotto ciambellone ciambellone da 400 gr con cocco e amarena Denominazione commerciale Descrizione dell unità di

Dettagli

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare. Scheda Tematica Procedurale 03 Durabilità alimenti e listeria Pag. 1 di 5 Tema: (Raccomandazione n 2 FVO a seguito audit 2013-6875) QUADRO GENERALE normativa riferimenti tecnico/professionali comportamenti e accorgimenti sulla sicurezza (oltre a quanto già disposto

Dettagli

ID_Articolo (fornitore) unità di misura...numero... Prodotto BOTTIGLIA Imballo CARTONE CON

ID_Articolo (fornitore) unità di misura...numero... Prodotto BOTTIGLIA Imballo CARTONE CON Nome del prodotto: PASSATA DI POMODORO CILIEGINO BIO Peso: 330 g Cod.EAN: 8055349378855 PZ per cassa..12 PALLET 80X120: 15 Casse per fila x 11 File in altezza Peso pallet kg 985 Totale casse per pallet

Dettagli

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali Allegato 7 (art. 21) Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali Parte A - Tolleranze per i valori analitici di materie prime e alimenti

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM OTTIMINI CLASSICI BISCOTTO FROLLINO: Farina di frumento 52%, zucchero, olio vegetale di palma, uova fresche 10%, sale, amido

Dettagli

Grissini Ristoranti Orazio gr. 450x10

Grissini Ristoranti Orazio gr. 450x10 Scheda tecnica PF Pag. 1 di 5 Grissini Ristoranti Orazio gr. 450x10 CODIFICA PRODOTTO EAN interna Ristoranti Orazio 800 4583 611099 1N7501AFB Denominazione articolo Grissini tipo 00 agli oli vegetali Marchio:

Dettagli

CATALOGO 1/2016. Piatti pronti Piadina e crescioni Torte, merendine e biscotti

CATALOGO 1/2016. Piatti pronti Piadina e crescioni Torte, merendine e biscotti CATALOGO 1/2016 Piatti pronti Piadina e crescioni Torte, merendine e biscotti Nel nostro laboratorio vige un principio importante: assicurare il massimo del gusto e della qualità a chi segue una dieta

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL CACAO

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL CACAO PANIFICIO E PASTICCERIA DeQuintili S.R.L SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL CACAO Prodotto ciambellone ciambellone da 1kg con cacao Denominazione commerciale Descrizione dell unità di vendita Tipo di imballo

Dettagli

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella

Dettagli

CATALOGO E LISTINO PREZZI

CATALOGO E LISTINO PREZZI STRAORDINARIAMENTE GLUTEN FREE CATALOGO E LISTINO PREZZI COSA FACCIAMO.. L azienda vuole intercettare quote di mercato poco espresse, creando prodotti di elevata qualità e dal gusto mediterraneo. Siamo

Dettagli

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N)

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N) Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (S.I.A.N) A) CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI. Tabella : campioni da effettuare alle produzioni pag. 3 2. Tabella 2: campioni da effettuare alla distribuzione

Dettagli

Conservazione degli Alimenti

Conservazione degli Alimenti Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Processi Agroalimentari 1 Insieme di tecniche utilizzate per ridurre l alterazione l naturale degli alimenti ed aumentarne la durata

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2003 Nome Prodotto CORNETTO CURVO CREMA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269020033 Codice Ean

Dettagli

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova La nuova etichettatura degli alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Lo status quo ante L etichettatura è figlia del packaging Con essa il produttore

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 1046069 Nome Prodotto CORNETTO ALBICOCCA EXTRA 36 ORE LIEVITO MADRE FRESCO Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone)

Dettagli

INGREDIENTI MENU PRIMAVERA - ESTATE A.S. 2012/2013

INGREDIENTI MENU PRIMAVERA - ESTATE A.S. 2012/2013 1 INGREDIENTI MENU PRIMAVERA - ESTATE A.S. 2012/2013 1 Primi piatti: PIATTO Crema di verdura passato di verdure/ con crostini: Crema di verdura / passato di verdure con pastina: Crema di verdura / passato

Dettagli

LE FRODI ALIMENTARI E LE ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI: LE UOVA E GLI OVOPRODOTTI

LE FRODI ALIMENTARI E LE ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI: LE UOVA E GLI OVOPRODOTTI LE FRODI ALIMENTARI E LE ALTERAZIONI DEGLI ALIMENTI: LE UOVA E GLI OVOPRODOTTI dott. sa Marina Speri Az. USL 20 Verona Roma, 23 maggio 2008 Alcuni dati del comparto PRODUZIONE 2006: 12 miliardi e 835 milioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2351 Nome Prodotto CORNETTO BUONSENSO VUOTO -50% ZUCCHERI -30% GRASSI - MADREVEGA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTI RISO SCOTTI S.P.A.

SCHEDA TECNICA PRODOTTI RISO SCOTTI S.P.A. SCHEDA TECNICA PRODOTTI RISO SCOTTI S.P.A. Codice Scheda tecnica: GAC3TX Revisione n 00 del 26 /05/2014 PRODOTTO RISETTE - Gallette di riso catering Riso Integrale*, sale. *: da agricoltura biologica.

Dettagli

L Art. 5, lett. c) della legge n. 283 del le cariche microbiche

L Art. 5, lett. c) della legge n. 283 del le cariche microbiche L Art. 5, lett. c) della legge n. 283 del 1962 le cariche microbiche È vietato impiegare nella preparazione di alimenti o bevande, vendere, somministrare o distribuire per il consumo, sostanze alimentari:.

Dettagli