U. d. A. 01 I DIRITTI DEI BAMBINI Anno scolastico 2016/17 Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U. d. A. 01 I DIRITTI DEI BAMBINI Anno scolastico 2016/17 Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia"

Transcript

1 U. d. A. 01 I DIRITTI DEI BAMBINI Anno scolastico 2016/17 Scuola Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia Destinatari Bambini di anni Docenti coinvolti Tutti Tempi Ottobre - Giugno Spazi Tutti quelli utilizzabili, interni ed esterni. Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Stimolare i bambini a riconoscere il fascino della vita Contemplare la bellezza del mondo che ci circonda Rispettare le regole stabilite nella comunità Riconoscere i propri diritti ed i relativi doveri Sviluppare comportamenti rispettosi nei confronti degli altri e delle diversità Il corpo e il movimento Rispettare se stessi ed il proprio percorso di crescita Muoversi con destrezza nell ambiente fisico e sociale Immagini, suoni, colori Scoprire i rumori della natura Leggere semplici immagini I discorsi e le parole Favorire l ascolto e l attenzione Utilizzare vocaboli nuovi in base alle esperienze fatte Memorizzare e ripetere poesie, filastrocche e canti Verbalizzare esperienze, sentimenti ed emozioni Comprendere e rielaborare i passaggi fondamentali di un racconto e rielaborarli graficamente. La conoscenza del mondo Individuare, nelle immagini proposte, gli elementi caratterizzanti i vari ambienti Classificare, ordinare, raggruppare in base a criteri dati Cooperare nelle diverse situazioni Raccogliere e registrare dati ed informazioni Metodologia Verifica - valutazione Documentazione Attività Competenze attese alla fine dell U. d. A. Problem-solving, approccio multimediale, mediazione ludica e rielaborazione grafico-pittorica delle esperienze Osservazione occasionali/sistematiche, conversazioni libere e guidate, elaborati grafico pittorici. Cartacea, fotografica, elaborazioni grafico pittoriche. Conversazioni libere e guidate, rappresentazioni grafico-pittoriche e plastiche, letture di storie, verbalizzazioni delle storie ascoltate, drammatizzazioni, giochi di regole e di ruolo, costruzione di libri, poesie e canti 3 anni Memorizza canti e poesie Memorizza filastrocche in rima Compie associazioni in base al colore Rispetta le regole della vita comunitaria 4 anni Manifesta curiosità nei confronti delle attività proposte Canta e recita poesie e filastrocche Sa farsi capire dagli altri producendo frasi sempre più corrette Utilizza semplici strumenti di registrazione

2 Interagisce correttamente con i compagni Assume comportamenti consoni alle varie situazioni. 5 anni Sa descrivere situazioni ed esperienze Conosce il significato di nuovi vocaboli Ordina le sequenze di una storia in una successione logica Riflette sulle varie situazioni Cerca la collaborazione degli altri, offrendo la propria Controlla i propri stati d animo partecipando alla vita emotiva del gruppo Rappresenta sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, la propria reale visione della realtà

3 U. d. A. 2 Diritto all istruzione Ambiente scuola Anno scolastico 2016/17 Scuola Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia Destinatari Bambini di anni Docenti coinvolti Tutti Tempi Settembre Ottobre Spazi Tutti quelli utilizzabili, interni ed esterni. Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Superare il distacco dalla famiglia ed inserirsi gradualmente nel gruppo. Interagire in modo attivo e propositivo nelle varie attività. Conoscere i principali aspetti del nuovo ambiente. Rilevare le caratteristiche che rendono diverso l ambiente scolastico da quello familiare. Il corpo e il movimento Metodologia Verifica - valutazione Documentazione Adottare un comportamento adeguato ed autonomo nel rispetto dell ambiente. Esplorare e conoscere con il corpo nuovi spazi e materiali. Armonizzare i propri movimenti liberi, spontanei o guidati con quelli dei compagni. Provare piacere nel movimento durante i giochi individuali e di gruppi. Immagini, suoni, colori Comunicare, raccontare ed esprimere emozioni usando il linguaggio del corpo Associare il ritmo al movimento. I discorsi e le parole Usare la lingua italiana per giocare, esprimersi in modo personale e creativo. Comunicare verbalmente i propri bisogni. Rievocare e narrare esperienze personali. La conoscenza del mondo Esplorare spazi della scuola. Orientarsi negli spazi interni ed esterni della scuola. Intuire scansioni temporali (riferite ad azioni della vita quotidiana) Percepire il tempo nel suo divenire: ieri/oggi/domani Localizzare oggetti nello spazio. Eseguire percorsi Ideare e utilizzare semplici simboli per registrare. Confrontare e riconoscere quantità. Saranno privilegiati il gioco e la comunicazione in tutte le sue forme per favorire percorsi di integrazione. Osservazione occasionali/sistematiche, conversazioni libere e guidate, elaborati grafico pittorici. Cartacea, fotografica, elaborazioni grafico pittoriche.

4 Attività Conversazioni libere e guidate, giochi per rafforzare l autonomia e la stima di sé, giochi psicomotori di coordinazione dei movimenti, giochi psicomotori per interiorizzare i concetti di posizione nello spazio, giochi di movimento nei vari ambienti della scuola, giochi di gruppo, attività di collaborazione con i compagni attività di routine, attività graficopittoriche-plastiche-manipolative, allestimento degli spazi interni alla sezione. Competenze attese alla fine dell U. d. A. 3 anni Riesce a gestire alcuni momenti di vita pratica. Inizia ad utilizzare giochi e materiali e si lascia coinvolgere in attività collettive. Riconosce ed esprime i propri bisogni. Entra in relazione con i compagni attraverso il gioco libero e guidato. Risponde a semplici domande. Esplora l ambiente scuola. Scopre le caratteristiche fisiche specifiche degli spazi scolastici. 4 anni Assume comportamenti consoni alle varie situazioni. Conosce e rispetta le norme che regolano la vita di gruppo. Descrive con termini appropriati un esperienza personale. Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Confronta quantità, utilizzando semplici simboli per registrare. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti e persone. Comincia ad orientarsi nel tempo della vita quotidiana. 5 anni Riesce a coinvolgere la maggior parte dei compagni nelle attività e negli spazi a disposizione. Svolge le attività di routine rispettando i tempi e gli spazi in cui si trova. Gestisce in modo autonomo il proprio corpo anche dal punto di vista igienico e nel rispetto dello spazio. Individua elementi utili alla sua sicurezza nell ambiente. Gioca individualmente e in gruppo sia in modo libero che guidato. Rappresenta sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, la propria reale visione della realtà. Riproduce di un immagine tutti i particolari e ne dà un significato. Riordina giochi e materiali rispettando gli spazi di appartenenza. Confronta e valuta quantità. Utilizza i quantificatori: uno.pochi-tanti. Ordina in senso crescente i numeri da 1 a 10. Colloca nello spazio se stesso, oggetti e persone. Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Rappresenta graficamente i percorsi eseguiti.

5 U. d. A. 3 Diritto all istruzione Io e gli altri a scuola Anno scolastico 2016/17 Scuola Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia Destinatari Bambini di anni Docenti coinvolti Tutti Tempi Settembre Ottobre Spazi Tutti quelli utilizzabili, interni ed esterni. Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Superare il distacco dalla famiglia ed inserirsi gradualmente nel gruppo. Riconoscere, esprimere e controllare le proprie emozioni. Interagire in modo attivo e propositivo nelle varie attività. Conoscere i principali aspetti della propria identità. Rilevare le caratteristiche personali che rendono ciascuno diverso dall altro. Superare la fase egocentrica e cogliere altri punti di vista. Accogliere i compagni con atteggiamenti positivi. Il corpo e il movimento Adottare un comportamento adeguato ed autonomo nel rispetto della routine. Accorgersi di aspetti che influiscono sul benessere/malessere del corpo. Riconoscere le proprie necessità fisiologiche e propri malesseri. Immagini, suoni, colori Comunicare, raccontare ed esprimere emozioni usando il linguaggio del corpo Sperimentare alcune tecniche e materiali per dare forma e colore alle esperienze. Interpretare ed inventare ruoli. Scoprire ed usare la musica come un vero e proprio linguaggio, un possibile mezzo di espressione e comunicazione. Ascoltare le proposte musicali delle insegnanti. I discorsi e le parole Usare la lingua italiana per giocare, esprimersi in modo personale e creativo. Comunicare verbalmente i propri bisogni. Rievocare e narrare esperienze personali. Ascoltare, concentrarsi e offrire informazioni di sé. Ascoltare, comprendere, rielaborare narrazioni e letture di storie. Ascoltare, capire, intervenire in diversi contesti. Rafforzare la capacità di parlare in modo corretto. Leggere immagini e saperle descrivere. Memorizzare e ripetere poesie e filastrocche. Mostrare curiosità ed interesse nei confronti della lingua scritta. La conoscenza del mondo Intuire scansioni temporali (riferite ad azioni della vita quotidiana) Percepire il tempo nel suo divenire: ieri/oggi/domani Ideare e utilizzare semplici simboli per registrare. Confrontare e riconoscere quantità. Metodologia Saranno privilegiati il gioco e la comunicazione in tutte le sue forme per favorire percorsi di integrazione.

6 Verifica - valutazione Documentazione Attività Competenze attese alla fine dell U. d. A. Osservazione occasionali/sistematiche, conversazioni libere e guidate, elaborati grafico pittorici. Cartacea, fotografica, elaborazioni grafico pittoriche. Conversazioni in circle-time, conversazioni libere e guidate, giochi per rafforzare l autonomia e la stima di sé, giochi di gruppo, attività di collaborazione con i compagni, giochi imitativi, racconti, poesie, filastrocche e canti, attività di routine, attività grafico-pittoriche-plastichemanipolative. 3 anni Controlla le emozioni relative al distacco dai familiari. Riesce a gestire alcuni momenti di vita pratica. Riconosce il nome della maggior parte dei compagni. Riconosce ed esprime i propri bisogni. Entra in relazione con i compagni attraverso il gioco libero e guidato. Accetta il contatto fisico con l insegnante e con gli amici. Esprime i propri bisogni. Risponde a semplici domande. 4 anni Si avvia all autonomia riguardante l igiene personale, l abbigliamento e la gestione degli oggetti personali. Assume comportamenti consoni alle varie situazioni. Individua le differenze tra se stesso e gli altri. Esprime le proprie sensazioni di benessere o di malessere legate ai segnali del corpo. Interagisce con gli altri utilizzando il linguaggio mimico-gestuale. Utilizza tecniche espressive per esprimersi. Rispetta a grandi linee, nella produzione dei suoi disegni, la forma reale degli oggetti. Descrive con termini appropriati un esperienza personale. Comincia ad orientarsi nel tempo della vita quotidiana. 5 anni Controlla i propri stati d animo partecipando alla vita del gruppo e dimostrando disponibilità verso gli altri. Accetta le conseguenze delle proprie azioni. Riesce a coinvolgere la maggior parte dei compagni nelle attività. Riconosce in che cosa è differente dai compagni. Gestisce in modo autonomo il proprio corpo anche dal punto di vista igienico. Gioca individualmente e in gruppo sia in modo libero che guidato. Riconosce gli stati d animo e li esprime attraverso il linguaggio del corpo. Si identifica in ruoli, personaggi, storie, vissuti attraverso giochi di finzione e di animazione. Utilizza spontaneamente e con piacere la comunicazione verbale per raccontarsi agli altri. Esprime bisogni e desideri Racconta storie conosciute. Ascolta e comprende storie e narrazioni. Utilizza il linguaggio verbale per organizzare il proprio gioco.

7 U. d. A. 04 Diritto all istruzione Le regole Anno scolastico 2016/17 Scuola Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia Destinatari Bambini di anni Docenti coinvolti Tutti Tempi Settembre Giugno Spazi Tutti quelli utilizzabili, interni ed esterni. Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Superare il distacco dalla famiglia ed inserirsi gradualmente nel gruppo. Riconoscere, esprimere e controllare le proprie emozioni. Interagire in modo attivo e propositivo nelle varie attività. Conoscere i principali aspetti della propria identità. Superare la fase egocentrica e cogliere altri punti di vista. Accogliere i compagni con atteggiamenti positivi. Confrontarsi con i compagni sulle proprie preferenze in alcuni ambiti della vita quotidiana. Il corpo e il movimento Metodologia Verifica - valutazione Documentazione Adottare un comportamento adeguato ed autonomo nel rispetto della routine. Accorgersi di aspetti che influiscono sul benessere/malessere del corpo. Riconoscere le proprie necessità fisiologiche e propri malesseri. Esplorare e conoscere con il corpo nuovi spazi e materiali. Armonizzare i propri movimenti liberi, spontanei o guidati con quelli dei compagni. Conoscere e rispettare le regole del vivere insieme. Individuare comportamenti di per sé pericolosi nel gioco, nel movimento e suggerire il comportamento corretto. Immagini, suoni, colori Comunicare, raccontare ed esprimere emozioni usando il linguaggio del corpo Sperimentare alcune tecniche e materiali per dare forma e colore alle esperienze. Interpretare ed inventare ruoli. I discorsi e le parole Comunicare verbalmente i propri bisogni. Ascoltare, concentrarsi e offrire informazioni di sé. Ascoltare, comprendere, rielaborare narrazioni e letture di storie. Ascoltare, capire, intervenire in diversi contesti. Rafforzare la capacità di parlare in modo corretto. Leggere immagini e saperle descrivere. La conoscenza del mondo Orientarsi e rispettare gli spazi interni ed esterni della scuola. Localizzare oggetti nello spazio riordinando il materiale usato. Saranno privilegiati il gioco e la comunicazione in tutte le sue forme per favorire percorsi di integrazione. Osservazione occasionali/sistematiche, conversazioni libere e guidate, elaborati grafico pittorici. Cartacea, fotografica, elaborazioni grafico pittoriche.

8 Attività Competenze attese alla fine dell U. d. A. Conversazioni, giochi per rafforzare l autonomia e la stima di sé, giochi di attività per interiorizzare le regole, giochi liberi, giochi organizzati (con regole), giochi di gruppo, attività di collaborazione con i compagni, giochi imitativi, racconti, poesie, filastrocche e canti, attività di routine. 3 anni Controlla le emozioni ed esprime i propri bisogni. Riesce a gestire alcuni momenti di vita pratica. Inizia ad utilizzare giochi e materiali e si lascia coinvolgere in attività collettive. Riconosce ed esprime i propri bisogni. Entra in relazione con i compagni attraverso il gioco libero e guidato. Comincia a conoscere e a rispettare le regole dei giochi. Scopre le caratteristiche fisiche specifiche degli spazi scolastici. Si orienta nello spazio a lui noto rispettando le regole. 4 anni Assume comportamenti consoni alle varie situazioni. Conosce e rispetta le norme che regolano la vita di gruppo. Esprime le proprie sensazioni di benessere o di malessere legate ai segnali del corpo. Riconosce e rispetta le regole dei giochi. Rispetta a grandi linee, nella produzione dei suoi disegni, la forma reale degli oggetti. 5 anni Partecipa alla vita emotiva di gruppo. Accetta le conseguenze delle proprie azioni. Riesce a coinvolgere la maggior parte dei compagni nelle attività. È disponibile verso gli altri. Svolge le attività di routine rispettando i tempi e gli spazi in cui si trova. Coopera in situazioni ludiche. Sa introdurre una regola nuova in un gioco conosciuto. Inventa regole per strutturare giochi nuovi. Si identifica in ruoli, personaggi, storie, vissuti attraverso giochi di finzione. Inventa ruoli e personaggi nel gioco di animazione. Utilizza il linguaggio verbale per organizzare il proprio gioco. Riconosce e riproduce alcune parole scritte. Rispetta i turni di parola nella conversazione di gruppo. Riordina giochi e materiali rispettando gli spazi di appartenenza.

9 U. d. A. 05 Il tempo che passa Anno scolastico 2016/17 Scuola Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia Destinatari Bambini di anni Docenti coinvolti Tutti Tempi Ottobre - Giugno Spazi Tutti quelli utilizzabili, interni ed esterni. Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Rispettare la natura e tutte le sue forme di vita Osservare i fenomeni stagionali e la loro relazione con i comportamenti umani Rispettare le regole stabilite nelle attività di gruppo Il corpo e il movimento Usare il corpo nell esplorazione Percepire sensazioni con il corpo Imparare ad eseguire semplici danze Muoversi con destrezza nei giochi liberi e guidati. Sviluppare le capacità senso-percettive Immagini, suoni, colori Favorire la manualità tramite la manipolazione e la trasformazione di materiali, per realizzare addobbi scolastici e doni per le famiglie Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche Scoprire i rumori della natura Leggere semplici immagini I discorsi e le parole Favorire l ascolto e l attenzione Utilizzare vocaboli nuovi in base alle esperienze fatte Memorizzare e ripetere poesie, filastrocche e canti Verbalizzare esperienze, sentimenti ed emozioni Comprendere e rielaborare i passaggi fondamentali di un racconto e rielaborarli graficamente Contesto significativo La conoscenza del mondo Osservare la realtà circostante Riconoscere i colori Individuare, nelle immagini proposte, gli elementi caratterizzanti delle stagioni Classificare, ordinare, raggruppare in base a criteri dati Intuire le scansioni temporali Cogliere le trasformazioni naturali nei confronti dell ambiente Cooperare nelle diverse situazioni Raccogliere e registrare dati ed informazioni Sebbene a tre, quattro e cinque anni non si possa comprendere ed interiorizzare in modo globale il succedersi dei giorni e dei mesi saranno proposte alcune attività per favorire nel bambino la collocazione delle sue esperienze nei vari periodi (ricorrenti e compleanni ) per acquisire nozioni spazio-temporali.

10 Metodologia Verifica - valutazione Documentazione Attività Competenze attese alla fine dell U. d. A. Per evitare un atteggiamento precocemente nozionistico, saranno privilegiate, come modalità di apprendimento e conoscenza, l esplorazione e la ricerca, il fare del bambino e le sue esperienze a contatto diretto con i materiali e l ambiente. Osservazione occasionali/sistematiche, conversazioni libere e guidate, elaborati grafico pittorici. Cartacea, fotografica, elaborazioni grafico pittoriche. Conversazioni libere e guidate, uscite esplorative in ambienti significativi, giochi ed attività che privilegiano la funzione descrittiva, memorizzare canti, poesie, filastrocche, giochi senso-percettivi e di manipolazione, costruzione di calendari e simboli metereologici, attività grafico-pittoricheplastiche-manipolative, raggruppamenti di materiali e loro classificazioni, attività di drammatizzazione e giochi imitativi 3 anni Conosce e memorizza i giorni della settimana e dei mesi Memorizza canti e poesie Memorizza filastrocche in rima Confronta piccole quantità Compie associazioni in base al colore Rispetta le regole della vita comunitaria 4 anni Conosce e memorizza i giorni della settimana e dei mesi Manifesta curiosità nei confronti delle attività proposte Canta e recita poesie e filastrocche Compie associazioni in base a forme e colori Sa farsi capire dagli altri producendo frasi sempre più corrette Utilizza semplici strumenti di registrazione Interagisce correttamente con i compagni Assume comportamenti consoni alle varie situazioni 5 anni Intuisce le scansioni temporali dei giorni e dei mesi Aggiorna il calendario Sa descrivere situazioni ed esperienze Conosce il significato di nuovi vocaboli Compie associazioni in base a dimensioni, colori, quantità.. Usa correttamente schemi e tabelle Ordina le sequenze di una storia in una successione logica Elabora e verifica previsioni Riflette sui cambiamenti Cerca la collaborazione degli altri, offrendo la propria Controlla i propri stati d animo partecipando alla vita emotiva del gruppo Rappresenta sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, la propria reale visione della realtà.

11 U. d. A. 6 I colori delle stagioni Anno scolastico 2016/17 Scuola Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia Destinatari Bambini di anni Docenti coinvolti Tutti Tempi Ottobre - Giugno Spazi Tutti quelli utilizzabili, interni ed esterni. Compiti di sviluppo di fine Identità, autonomia, competenze, cittadinanza. ciclo Traguardi per lo sviluppo Si fa riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 delle competenze O. F. dell U. d. A. Conoscere le caratteristiche stagionali, la loro ciclicità attraverso i mutamenti della natura,i conseguenti adattamenti degli esseri viventi ( animali e uomini ) ed il succedersi ciclico degli eventi vissuti. Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Rispettare la natura e tutte le sue forme di vita Osservare i fenomeni stagionali e la loro relazione con i comportamenti umani Rispettare le regole stabilite nelle attività di gruppo Il corpo e il movimento Usare il corpo nell esplorazione Percepire sensazioni con il corpo Imparare ad eseguire semplici danze Muoversi con destrezza nei giochi liberi e guidati. Sviluppare le capacità senso-percettive Immagini, suoni, colori Favorire la manualità tramite la manipolazione e la trasformazione di materiali, per realizzare addobbi scolastici e doni per le famiglie Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche Scoprire i rumori della natura Leggere semplici immagini Riconoscere i colori I discorsi e le parole Favorire l ascolto e l attenzione Utilizzare vocaboli nuovi in base alle esperienze fatte Memorizzare e ripetere poesie, filastrocche e canti Verbalizzare esperienze, sentimenti ed emozioni Comprendere e rielaborare i passaggi fondamentali di un racconto e rielaborarli graficamente La conoscenza del mondo Osservare la realtà circostante Individuare, nelle immagini proposte, gli elementi caratterizzanti delle stagioni Classificare, ordinare, raggruppare in base a criteri dati Intuire le scansioni temporali Cogliere le trasformazioni naturali nei confronti dell ambiente Cooperare nelle diverse situazioni

12 Raccogliere e registrare dati ed informazioni Contesto significativo Metodologia Verifica - valutazione Documentazione Attività Competenze attese alla fine dell U. d. A. Saranno proposte alcune attività per favorire nel bambino la collocazione delle sue esperienze nei vari periodi e per guidare all osservazione della realtà, al fine di rilevare indizi stagionali ed acquisire nozioni spaziotemporali. L esplorazione dell ambiente e l osservazione delle condizioni climatiche forniscono adeguati stimoli per la scoperta di fenomeni che si verificano in natura. Per evitare un atteggiamento precocemente nozionistico, saranno privilegiate, come modalità di apprendimento e conoscenza, l esplorazione e la ricerca, il fare del bambino e le sue esperienze a contatto diretto con i materiali e l ambiente. Osservazione occasionali/sistematiche, conversazioni libere e guidate, elaborati grafico pittorici. Cartacea, fotografica, elaborazioni grafico pittoriche. Conversazioni libere e guidate, uscite esplorative in ambienti significativi, giochi ed attività che privilegiano la funzione descrittiva,memorizzare canti, poesie, filastrocche,giochi senso-percettivi e di manipolazione, costruzione di calendari e simboli metereologici, attività grafico-pittoricheplastiche-manipolative, raggruppamenti di materiali e loro classificazioni, attività di drammatizzazione e giochi imitativi 3 anni Osserva ed esplora l ambiente circostante Conosce i nomi delle stagioni Memorizza canti e poesie Memorizza filastrocche in rima Confronta piccole quantità Compie associazioni in base al colore Rispetta le regole della vita comunitaria 4 anni Manifesta curiosità nei confronti delle attività proposte Canta e recita poesie e filastrocche Compie associazioni in base a forme e colori Sa farsi capire dagli altri producendo frasi sempre più corrette Utilizza semplici strumenti di registrazione Verbalizza le caratteristiche atmosferiche stagionali Interagisce correttamente con i compagni Esegue movimenti in base a semplici comandi Assume comportamenti consoni alle varie situazioni 5 anni Intuisce le scansioni temporali Sa descrivere situazioni ed esperienze Conosce il significato di nuovi vocaboli Compie associazioni in base a dimensioni, colori, quantità.. Usa correttamente schemi e tabelle Ordina le sequenze di una storia in una successione logica Elabora e verifica previsioni Riflette sui cambiamenti Cerca la collaborazione degli altri, offrendo la propria Controlla i propri stati d animo partecipando alla vita emotiva del gruppo Rappresenta sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, la propria reale visione della realtà.

13 U. d. A. 07 DIRITT0 AL NOME LA MIA STORIA Anno scolastico 2016/17 Scuola Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia Destinatari Bambini di anni Docenti coinvolti Tutti Tempi Mese di Novembre Spazi Tutti quelli utilizzabili, interni ed esterni. Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Prendere coscienza di sé e della propria storia Riconoscere la propria persona come frutto dell amore fra i genitori Conoscere se stessi, il proprio sesso, nome, età Esprimere i sentimenti con parole e azioni Acquisire fiducia nelle proprie capacità Il corpo e il movimento Conoscersi meglio e riconoscere gli altri come simili a sé Conoscere le proprie caratteristiche fisiche Rispettare se stessi e i compagni Prendere coscienza del proprio corpo in evoluzione (prima adesso ) Immagini, suoni, colori Rappresentare graficamente il proprio corpo Rappresentare graficamente la propria famiglia e la propria storia I discorsi e le parole Riconoscere e verbalizzare le principali parti del corpo su di sé e sugli altri, sulle figure e sui pupazzi Acquisire la terminologia adeguata Esprimere la successione degli eventi La conoscenza del mondo Cogliere la successione temporale degli eventi Riprodurre e ricostruire in sequenza temporale la propria storia Metodologia Verifica - valutazione Documentazione Attività Competenze attese alla fine dell U. d. A. Le attività avranno carattere ludico e vedranno i bambini impegnati sia singolarmente che in piccolo gruppo per le attività di ricerca-azione, indagini, raccolta, sistemazione ed organizzazione di materiali Osservazione occasionali/sistematiche, conversazioni libere e guidate, elaborati grafico pittorici. Elaborazioni occasionali / sistematiche, conversazioni libere e guidate, elaborati grafico-pittorici Conversazioni guidate con domande stimolo, rappresentazioni graficopittoriche e plastiche, letture di storie, verbalizzazioni delle storie ascoltate, drammatizzazioni, giochi di ruolo, costruzione di libri, poesie e canti 3 anni Controlla le proprie emozioni nei confronti degli altri bambini stabilendo rapporti di amicizia Conosce le tradizioni della famiglia e della comunità Vince la paura di affrontare esperienze nuove 4 anni E disponibile a condividere con i compagni esperienze, spazi e materiali Controlla le proprie emozioni nei confronti degli altri bambini senza esclusioni Conosce le tradizioni della famiglia e della comunità

14 Si muove liberamente in base alla musica e al ritmo Esplora le potenzialità espressive della propria voce Assume ruoli diversi e si esprime con i linguaggi del corpo Ascolta e comprende storie Legge immagini 5 anni Porta a termine l impegno preso (lavori, piccoli incarichi..) Sa acquisire fiducia e sicurezza nelle proprie capacità Sceglie, prende decisioni e riflette Partecipa e collabora alle attività di gruppo rispettandone le regole Conosce le tradizioni della comunità e sviluppa il senso di appartenenza Disegna con ricchezza di particolari il proprio schema corporeo Usa varie tecniche espressive per produrre elaborati in forma libere e su consegna Manipola materiali plastici e li utilizza per rappresentare elementi e situazioni di vita Comprende il significato di un immagine Legge una sequenza di immagini

15 U. d. A. 08 La mia famiglia Anno scolastico 2016/17 Scuola Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia Destinatari Bambini di anni Docenti coinvolti Tutti Tempi N0vembre Spazi Tutti quelli utilizzabili, interni ed esterni. Compiti di sviluppo di fine Identità, autonomia, competenze, cittadinanza. ciclo Traguardi per lo sviluppo Si fa riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 delle competenze O. F. dell U. d. A. Acquisire una forte identità favorendo la conoscenza delle proprie caratteristiche fisiche, della storia, degli affetti familiari, nonché della propria autonomia. Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Conoscere i membri e i ruoli dei propri componenti familiari Ricostruire la propria storia. Il corpo e il movimento Riconoscere le varie parti del corpo e le differenze tra maschio e femmina. Rappresentare graficamente il proprio corpo. Rappresentare graficamente i vari componenti della famiglia. Immagini, suoni, colori Comunicare, raccontare ed esprimere emozioni usando il linguaggio del corpo. Comunica graficamente le esperienze familiari. I discorsi e le parole Usare la lingua italiana per esprimersi in modo personale e creativo. Comunicare verbalmente i propri vissuti.. Ascoltare, capire, intervenire in diversi contesti. Memorizzare e ripetere poesie e filastrocche. Comunicare le esperienze e le emozioni. Contesto significativo La conoscenza del mondo Collocare nello spazio se stesso, oggetti e persone. Sviluppare la capacità di collocare situazioni ed eventi nel tempo. Conoscere e rappresentare simboli e codici per rappresentare la famiglia. La promozione dell autonomia e della capacità di riconoscere ed esprimere emozioni e sentimenti è un obiettivo basilare per la crescita cognitiva e sociale e la conquista di una forte identità. Per questo motivo la scuola deve favorire esperienze che aiutino il bambino ad acquisire la consapevolezza della propria storia e della famiglia, ponendo quest ultima al centro di un percorso educativo che ne esalti i ruoli e le responsabilità dei propri componenti, sviluppando nel bambino la consapevolezza di appartenere ad un gruppo. E di fondamentale importanza arricchire e consolidare il senso di appartenenza, rendere il piccolo cosciente di tale adesione, per uno sviluppo sereno dell identità, anche in relazione ad altri gruppi sociali.

16 Metodologia Verifica - valutazione Documentazione Attività Competenze attese alla fine dell U. d. A. Saranno privilegiati il gioco e la comunicazione in tutte le sue forme per favorire percorsi di integrazione. Osservazione occasionali/sistematiche, conversazioni libere e guidate, elaborati grafico pittorici. Cartacea, fotografica, elaborazioni grafico pittoriche. Conversazioni in circle-time, conversazioni libere e guidate, giochi per rafforzare l autonomia e la stima di sé, giochi liberi, giochi organizzati, giochi psicomotori di coordinazione dei movimenti, giochi psicomotori per interiorizzare i concetti di posizione nello spazio, giochi di movimento nei vari ambienti della scuola, giochi di gruppo, attività di collaborazione con i compagni, giochi imitativi, racconti, poesie, filastrocche e canti, attività di routine, attività grafico-pittoriche-plastiche-manipolative. 3 anni Vince la paura di affrontare situazioni diverse da quelle familiari. Riesce a gestire alcuni momenti di vita pratica relazionandoli con quelli familiari. Esprime i propri bisogni. Scopre le caratteristiche fisiche dei vari componenti familiari. 4 anni Assume comportamenti consoni alle varie situazioni. Individua le differenze tra se stesso e gli altri familiari. Esprime le proprie sensazioni di benessere o di malessere. Nomina le persone che compongono la propria famiglia. Descrive con termini appropriati un esperienza familiare. scolta, comprende, si esprime con sicurezza poesie e filastrocche. 5 anni Controlla i propri stati d animo legati alla famiglia. Partecipa alla vita emotiva di gruppo dimostrando disponibilità. Riconosce in che cosa è differente la propria famiglia da quella dei compagni. Si identifica in ruoli, personaggi, storie, vissuti attraverso giochi di finzione. Rappresenta sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, la propria reale visione della realtà. Riproduce il corpo in tutti i particolari. Confronta e valuta quantità. Utilizza i quantificatori: uno.pochi-tanti. Colloca nello spazio se stesso, oggetti e persone.

17 U. d. A. 09 Diritto alla libertà di religione Natale Anno scolastico 2016/17 Scuola Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia Destinatari Bambini di anni Docenti coinvolti Tutti Tempi Novembre - dicembre Spazi Tutti quelli utilizzabili, interni ed esterni. Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Vivere l attesa del Natale, cogliendo messaggi di amore, amicizia, di rispetto per gli altri e per l ambiente. Rispettare le regole per una convivenza corretta. Esprimere i sentimenti con parole, azioni e doni. Acquisire fiducia nelle proprie capacità. l corpo e il movimento Rispettare se stesso e i compagni. Coordinare i movimenti del corpo nello spazio in base a suoni, rumori, musica. Acquisire una più sicura coordinazione dei movimenti, eseguendo una coreografia. Drammatizzare usando il linguaggio del corpo. Immagini, suoni, colori Riconoscere messaggi e simboli di natale. Sviluppare gradualmente interesse per l ascolto della musica. Utilizzare la voce per riprodurre suoni e semplici canzoncine in coro. Sviluppare capacità grafico-pittoriche-manipolative per preparare decorazioni, cartelloni, biglietti di auguri, scenografie. I discorsi e le parole Riconoscere e verbalizzare messaggi e simboli di Natale. Ascoltare e comprendere storie relative al Santo Natale. Drammatizzare canzoncine, filastrocche e storie ascoltate. Esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti. La conoscenza del mondo Cogliere la successione temporale degli eventi. Riprodurre e ricostruire in sequenza temporale le storie ascoltate. Intuire i rapporti di causalità fra gli eventi. Metodologia Le attività avranno carattere ludico e vedranno i bambini impegnati sia singolarmente che in piccolo gruppo per le attività di ricerca-azione, indagini, raccolta di materiali, sistemazione e organizzazione del materiale. Saranno impegnati tutti insieme per la preparazione e la realizzazione della manifestazione finale. Verifica - valutazione I lavori realizzati metteranno in evidenza l attenzione e l interesse dimostrato dagli alunni. La drammatizzazione, l esecuzione di canti e brani natalizi saranno la conferma del lavoro svolto. Documentazione Fotografica, elaborazioni grafico pittoriche, manufatti ed addobbi, presepi, rappresentazione teatrale con canti e musiche natalizie. Attività Conversazioni guidate con domande stimolo - narrazioni di semplici racconti a tema natalizio - poesie, filastrocche, canzoni di Natale lettura di immagini realizzazione di addobbi per l ambiente scolastico presepe albero realizzazione di un biglietto augurale per le famiglie realizzazione del calendario dell avvento disegni e riproduzione di simboli natalizi realizzazione di scenografie drammatizzazioni preparazione di uno spettacolo finale.

18 Competenze attese alla fine dell U. d. A. 3 anni Controlla le proprie reazioni emotive nei confronti degli altri bambini. stabilendo rapporti di amicizia. Conosce le tradizioni della famiglia, della comunità, della scuola. Vince la paura di affrontare esperienze nuove. Si muove in base alla musica e al ritmo cantando in gruppo. Manifesta piacere nell ascolto di brevi racconti comprendendone il significato. 4 anni È disponibile a condividere con i compagni esperienze, spazi e materiali. Controlla le proprie reazioni emotive nei confronti degli altri bambini senza esclusioni. Conosce le tradizioni della famiglia, della comunità, della scuola. Si muove in modo guidato in base alla musica, al ritmo e agli altri. Esplora le potenzialità espressive della propria voce. Assume ruoli diversi e si esprime con i linguaggi del corpo. Ascolta e comprende storie. Legge immagini. Memorizza e recita brevi poesie e filastrocche. Discrimina i simboli del Natale. 5 anni Porta a termine l impegno preso (lavori, piccoli incarichi). Sa acquisire fiducia e sicurezza nelle proprie capacità. Sceglie, prende decisioni e riflette. Partecipa e collabora alle attività di gruppo rispettandone le regole. Conosce le tradizioni della comunità e sviluppa un senso di appartenenza. Esegue collettivamente un canto rispettandone il ritmo e la tonalità. Disegna con ricchezza di particolari. Usa varie tecniche espressive per produrre elaborati in forma libera e su consegna. Manipola materiali plastici e li utilizza per rappresentare elementi e situazioni di vita. Comprende il significato di un immagine. Legge una sequenza di immagini. Ascolta e comprende un testo letto, individuando e verbalizzando sequenze, luoghi e personaggi. Verbalizza immagini, situazioni e racconti.

19 U. d. A. 10 DIRITT0 AL NOME IO CHI SONO Anno scolastico 2016/17 Scuola Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia Destinatari Bambini di anni Docenti coinvolti Tutti Tempi Intero anno scolastico Spazi Tutti quelli utilizzabili, interni ed esterni. Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Conoscere se stessi, il proprio sesso, nome, età Rispetta le regole per una convivenza corretta Esprimere i sentimenti con parole e azioni Acquisire fiducia nelle proprie capacità Il corpo e il movimento Conoscere le proprie caratteristiche fisiche Rispettare se stessi e i compagni Prendere coscienza del proprio corpo in evoluzione (prima adesso ) Immagini, suoni, colori Rappresentare graficamente il proprio corpo I discorsi e le parole Riconoscere e verbalizzare le principali parti del corpo su di sé e sugli altri, sulle figure e sui pupazzi Acquisire la terminologia adeguata La conoscenza del mondo Cogliere la successione temporale degli eventi Riprodurre e ricostruire in sequenza temporale la propria storia Metodologia Verifica - valutazione Documentazione Attività Competenze attese alla fine dell U. d. A. Le attività avranno carattere ludico e vedranno i bambini impegnati sia singolarmente che in piccolo gruppo per le attività di ricerca-azione, indagini, raccolta, sistemazione ed organizzazione di materiali Osservazione occasionali/sistematiche, conversazioni libere e guidate, elaborati grafico pittorici. Elaborazioni grafico-pittorichei Conversazioni guidate con domande stimolo, narrazioni 3 anni Controlla le proprie emozioni nei confronti degli altri bambini stabilendo rapporti di amicizia Conosce le tradizioni della famiglia e della comunità Vince la paura di affrontare esperienze nuove 4 anni E disponibile a condividere con i compagni esperienze, spazi e materiali Controlla le proprie emozioni nei confronti degli altri bambini senza esclusioni Conosce le tradizioni della famiglia e della comunità Si muove liberamente in base alla musica e al ritmo Esplora le potenzialità espressive della propria voce Assume ruoli diversi e si esprime con i linguaggi del corpo Ascolta e comprende storie Legge immagini 5 anni Porta a termine l impegno preso (lavori, piccoli incarichi..) Sa acquisire fiducia e sicurezza nelle proprie capacità Sceglie, prende decisioni e riflette

20 Partecipa e collabora alle attività di gruppo rispettandone le regole Conosce le tradizioni della comunità e sviluppa il senso di appartenenza Disegna con ricchezza di particolari il proprio schema corporeo Usa varie tecniche espressive per produrre elaborati in forma libere e su consegna Manipola materiali plastici e li utilizza per rappresentare elementi e situazioni di vita Comprende il significato di un immagine Legge una sequenza di immagini

21 U. d. A. 11 Mi conosco Anno scolastico 2016/17 Scuola Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia Destinatari Bambini di anni Docenti coinvolti Tutti Tempi Intero anno scolastico Spazi Tutti quelli utilizzabili, interni ed esterni. Compiti di sviluppo di fine Identità, autonomia, competenze, cittadinanza. ciclo Traguardi per lo sviluppo Si fa riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 delle competenze O. F. dell U. d. A. Acquisire una forte identità favorendo la conoscenza delle proprie caratteristiche fisiche, della storia, degli affetti familiari, nonché della propria autonomia. Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Conoscere i principali aspetti della propria identità Riconoscere e comunicare le proprie esigenze e i propri bisogni Ricostruire la propria storia Il corpo e il movimento Riconoscere le varie parti del corpo e le differenze tra maschio e femmina Dimostrare autonomia nella cura di sé, nel movimento e nell organizzazione degli spazi. Sviluppare gli schemi di base. Muoversi con destrezza nei giochi liberi e guidati. Possedere una buona coordinazione oculo-manuale. Esercitare la motricità fine. Rappresentare graficamente il proprio corpo in diverse posizioni anche di movimento. Immagini, suoni, colori Comunicare, raccontare ed esprimere emozioni usando il linguaggio del corpo. Associare il ritmo al movimento. Scoprire i suoni del proprio corpo. I discorsi e le parole Usare la lingua italiana per esprimersi in modo personale e creativo. Comunicare verbalmente i propri bisogni ed i propri vissuti.. Ascoltare, capire, intervenire in diversi contesti. Memorizzare e ripetere poesie e filastrocche. Comunicare le esperienze e le emozioni. La conoscenza del mondo Collocare nello spazio se stesso e oggetti. Riconoscere i concetti topologici fondamentali. Sviluppare la capacità di collocare situazioni ed eventi nel tempo. Conoscere e rappresentare simboli e codici..

22 Contesto significativo Metodologia Verifica - valutazione Documentazione Attività Competenze attese alla fine dell U. d. A. La scuola deve favorire esperienze che aiutino il bambino ad acquisire la consapevolezza delle proprie caratteristiche fisiche e della propria storia. E di fondamentale importanza arricchire e consolidare il senso di appartenenza, per uno sviluppo sereno dell identità, anche in relazione ad altri gruppi sociali. Saranno privilegiati il gioco e la comunicazione in tutte le sue forme per favorire percorsi di integrazione. Osservazione occasionali/sistematiche, conversazioni libere e guidate, elaborati grafico pittorici. Cartacea, fotografica, elaborazioni grafico pittoriche. Conversazioni in circle-time, conversazioni libere e guidate, giochi per rafforzare l autonomia e la stima di sé, giochi liberi, giochi organizzati, giochi psicomotori di coordinazione dei movimenti, giochi psicomotori per interiorizzare i concetti di posizione nello spazio, giochi di movimento nei vari ambienti della scuola, giochi di gruppo, attività di collaborazione con i compagni, giochi imitativi, racconti, poesie, filastrocche e canti, attività di routine, attività grafico-pittoriche-plastiche-manipolative. 3 anni Vince la paura di affrontare spazi ed esperienze nuove. Ha consapevolezza del proprio corpo. Riesce a gestire alcuni momenti di vita pratica. Riconosce ed esprime i propri bisogni. Accetta di manipolare materiali diversi. Memorizza canti. Si muove liberamente su una base musicale. Esprime i propri bisogni. Memorizza filastrocche in rima. Scopre le caratteristiche fisiche. 4 anni Si avvia all autonomia riguardante l igiene personale, l abbigliamento e la gestione degli oggetti personali. Esegue movimenti in base a semplici comandi. Assume comportamenti consoni alle varie situazioni. Individua le differenze tra se stesso e gli altri. Esprime le proprie sensazioni di benessere o di malessere legate ai segnali del corpo. Nomina le parti che compongono il proprio corpo. Canta e si muove seguendo il ritmo musicale. Descrive con termini appropriati un esperienza personale. Ascolta, comprende, si esprime con sicurezza poesie e filastrocche. 5 anni Adopera adeguatamente i propri segmenti corporei su comando. Controlla l equilibrio in situazioni statiche e dinamiche Controlla i propri stati d animo partecipando alla vita emotiva di gruppo. Accetta le conseguenze delle proprie azioni. È disponibile verso gli altri. Riconosce in che cosa è differente dai compagni. Riconosce gli stati d animo e li esprime attraverso il linguaggio del corpo. Rappresenta sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, la propria reale visione della realtà. Riproduce il corpo in tutti i particolari. Canta e si muove seguendo il ritmo musicale. Memorizza poesie e filastrocche. Colloca nello spazio se stesso, oggetti e persone..

23 U. d. A. 12 Le feste : Carnevale Anno scolastico 2016/17 Scuola Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia Destinatari Bambini di anni Docenti coinvolti Tutti Tempi 1 mese Spazi Tutti quelli utilizzabili, interni ed esterni. Compiti di sviluppo di fine Identità, autonomia, competenze, cittadinanza. ciclo Traguardi per lo sviluppo Si fa riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 delle competenze O. F. dell U. d. A. Conoscere succedersi ciclico degli eventi vissuti e le caratteristiche delle varie festività Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Vivere in modo positivo e gratificante il periodo carnevalesco Acquisire sicurezza ed autonomia Superare inibizioni, conflitti, paure Il corpo e il movimento Usare il corpo nell esplorazione Percepire sensazioni con il corpo Imparare ad eseguire semplici danze Muoversi con destrezza nei giochi liberi e guidati. Sviluppare le capacità senso-percettive Immagini, suoni, colori Favorire la manualità tramite la manipolazione e la trasformazione di materiali, per realizzare addobbi scolastici e maschere Riconoscere e riprodurre maschere Leggere semplici immagini Utilizzare materiale di recupero I discorsi e le parole Favorire l ascolto e l attenzione Utilizzare vocaboli nuovi in base alle esperienze fatte Memorizzare e ripetere poesie, filastrocche e canti Verbalizzare esperienze, sentimenti ed emozioni Comprendere e rielaborare i passaggi fondamentali di un racconto e rielaborarli graficamente Contesto significativo La conoscenza del mondo Osservare la realtà circostante Riconoscere i colori Individuare, nelle immagini proposte, gli elementi caratterizzanti il periodo Classificare, ordinare, raggruppare in base a criteri dati Cooperare nelle diverse situazioni Raccogliere e registrare dati ed informazioni Saranno proposte alcune attività per favorire nel bambino la collocazione delle sue esperienze nel periodo.

24 Metodologia Verifica - valutazione Documentazione Attività Competenze attese alla fine dell U. d. A. Saranno privilegiate, come modalità di apprendimento e conoscenza, l esplorazione e la ricerca, il fare del bambino e le sue esperienze a contatto diretto con i materiali e l ambiente. Osservazione occasionali/sistematiche, conversazioni libere e guidate, elaborati grafico pittorici. Cartacea, fotografica, elaborazioni grafico pittoriche. Conversazioni libere e guidate, giochi ed attività che privilegiano la funzione descrittiva, memorizzare canti, poesie, filastrocche, giochi sensopercettivi e di manipolazione, costruzione di maschere e simboli carnevaleschi, attività grafico-pittoriche-plastiche-manipolative, raggruppamenti di materiali e loro classificazioni, attività di drammatizzazione e giochi imitativi 3 anni Osserva ed esplora l ambiente circostante Conosce i nomi delle principali maschere Memorizza canti e poesie Memorizza filastrocche in rima Compie associazioni in base al colore Rispetta le regole della vita comunitaria 4 anni Manifesta curiosità nei confronti delle attività proposte Canta e recita poesie e filastrocche Compie associazioni in base a forme e colori Utilizza semplici strumenti di registrazione Verbalizza le caratteristiche del Carnevale e delle varie maschere Interagisce correttamente con i compagni Esegue movimenti in base a semplici comandi Assume comportamenti consoni alle varie situazioni 5 anni Progetta e realizza maschere burattini e addobbi per la sezione Sa descrivere situazioni ed esperienze Conosce il significato di nuovi vocaboli Compie associazioni in base a dimensioni, colori, quantità.. Ordina le sequenze di una storia in una successione logica Cerca la collaborazione degli altri, offrendo la propria Controlla i propri stati d animo partecipando alla vita emotiva del gruppo Rappresenta sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, la propria reale visione della realtà.

25 U. d. A. 13 Le feste: Pasqua Anno scolastico 2016/17 Scuola Scuola dell infanzia San Giuseppe - Foggia Destinatari Bambini di anni Docenti coinvolti Tutti Tempi 1 mese Spazi Tutti quelli utilizzabili, interni ed esterni. Compiti di sviluppo di fine Identità, autonomia, competenze, cittadinanza. ciclo Traguardi per lo sviluppo Si fa riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 delle competenze O. F. dell U. d. A. Conoscere le caratteristiche della ricorrenze e scoprire la persona di Gesù come viene celebrata nelle feste cristiane Obiettivi di apprendimento Il sé e l altro Intuire i valori umani presenti nella festività Assumere informazioni riguardanti usanze e tradizioni Sperimentare sentimenti di gioia e serenità per la natura che rinasce Rispettare le regole stabilite nelle attività di gruppo Il corpo e il movimento Usare il corpo nell esplorazione Percepire sensazioni con il corpo Imparare ad eseguire semplici danze Muoversi con destrezza nei giochi liberi e guidati. Sviluppare le capacità senso-percettive Immagini, suoni, colori Favorire la manualità tramite la manipolazione e la trasformazione di materiali, per realizzare addobbi scolastici e doni per le famiglie Interpretare in forma mimica sentimenti ed emozioni Esprimere con il canto la gioia per la festa Leggere semplici immagini I discorsi e le parole Favorire l ascolto e l attenzione Utilizzare vocaboli nuovi in base alle esperienze fatte Memorizzare e ripetere poesie, filastrocche e canti Verbalizzare esperienze, sentimenti ed emozioni Comprendere e rielaborare i passaggi fondamentali di un racconto e rielaborarli graficamente Contesto significativo La conoscenza del mondo Osservare la realtà circostante Riconoscere i colori Individuare, nelle immagini proposte, gli elementi caratterizzanti la festa Classificare, ordinare, raggruppare in base a criteri dati Intuire le scansioni temporali Cooperare nelle diverse situazioni Raccogliere e registrare dati ed informazioni Favorire nel bambino la collocazione delle sue esperienze nel periodo considerato.

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo di Villanterio Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA : IL SE E L ALTRO : LE GRANDI DOMANDE, IL SENSO

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Linguistico - ascoltare e comunicare con varie modalità esperienze e vissuti - analizzare e descrivere immagini ed eventi - ascoltare,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1.Sviluppare una buona coordinazione psico-motoria. 2.Utilizzare in modo creativo modalità espressive e corporee.

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA 1 PICCOLI MEDI GRANDI Dai 3 ai 6 anni La Scuola dell Infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Iniziare a prendere coscienza della propria identità. 2. Superare gradatamente l egocentrismo.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA 3 4 5 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA 3 4 5 ANNI CURRICOLO VERTICALE ITALIANO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: I DISCORSI E LE PAROLE Saper utilizzare frasi complete e termini nuovi. Saper inventare e raccontare storie. Ampliare il proprio repertorio

Dettagli

E FESTA Unità di apprendimento MARZO Arriva la primavera e porta la PASQUA Arriva la primavera e porta la PASQUA I Discorsi e le parole Ascoltare comprendere e riferire testi narrativi Leggere

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 I CAMPI DI ESPERIENZA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D ESPERIENZA (prevalenti e concorrenti)

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO ANNO SCOL. 2014/2015 SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI POSITIVI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI. PERCEPIRE LA SCUOLA COME UNA COMUNITA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

U.A TITOLO PERIODO U.A. N 1 TUTTI A SCUOLA! SETT./OTT. U.A. N 2 COLORIAMO UN MONDO DI FORME OTT./MAR. U.A. N 3 ARRIVA NATALE NOV./DIC.

U.A TITOLO PERIODO U.A. N 1 TUTTI A SCUOLA! SETT./OTT. U.A. N 2 COLORIAMO UN MONDO DI FORME OTT./MAR. U.A. N 3 ARRIVA NATALE NOV./DIC. U.A TITOLO PERIODO U.A. N 1 TUTTI A SCUOLA! SETT./OTT. U.A. N 2 COLORIAMO UN MONDO DI FORME OTT./MAR. U.A. N 3 ARRIVA NATALE NOV./DIC. U.A. N 4 OSSERVO IL MIO CORPO E COMPRENDO GEN./FEB. U.A. N 5 VIVA

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO D SPRINZA: IL SÈ L ALTRO 5 ISTITUTO COMPRNSIVO DONATLLO - PADOVA PROGRAMMAZION CURRICOLAR SCUOLA DLL INFANZIA TRAGUARDI PR LO SVILUPPO DLL COMPTNZ OBITTIVI DI APPRNDIMNTO ARGOMNTI TRATTATI MTODOLOGIA

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) Nome del bambino... v IL CORPO IN MOVIMENTO 1. Conosce e denomina le principali parti del corpo

Dettagli

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL. 049 9115015 Unità di Apprendimento n 1: Progetto accoglienza: BENVENUTI E BENTORNATI A SCUOLA TEMPI:

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE SCUOLA DELL INFANZIA Settembre Il sé e l altro Vivere il distacco parentale serenamente. Condividere spazi, materiali, giocattoli. Superare il distacco della famiglia. Favorire

Dettagli

Programmazione Anni 5

Programmazione Anni 5 Programmazione Anni 5 SEZIONE BLU Scuola d Infanzia Negri- Pavia A.S. 2014/2015 Insegnanti ANNA MONTANA GIUSEPPINA UTTINI PROGRAMMAZIONE ANNI 5 A.S. 2014/2015 SEZIONE BLU La nostra sezione è composta da

Dettagli

LABORATORIO GRUPPO PICCOLI

LABORATORIO GRUPPO PICCOLI SCUOLA DELL'INFANZIA COMUNALE S. TERESA A.S. 2015-2016 LABORATORIO GRUPPO PICCOLI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA TERESA SEZIONE GRUPPO PICCOLI INSEGNANTI LUISE EMANUELA 1. DESCRIZIONE DELLA SEZIONE n. bambini

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Campo di esperienza: Il sé e l altro - Prendere coscienza e sviluppa il senso della propria identità personale - Esprimere

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale COMPETENZE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e comprendere brevi storie Individuare il personaggio principale e l azione in una storia. SCUOLA DELL

Dettagli

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE LINGUAGGI, CREATIVITA ESPRESSIONE CAMPI D ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG Anni 4 Anno scolastico 2013/14 MACRO UNITA DI APPRENDIMENTO N. 0: ACCOGLIENZA È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU TEMPI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni SCUOLA DELL INFANZIA GIOVANNI XXIII CALASETTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2015/16 ALUNNI di 4 anni Unità didattiche: Consolidamento dei colori primari e scoperta dei colori secondari Schema corporeo Le

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI 3-4 - 5 ANNI a.s. 2016 2017 INSEGNANTI: Bonea Maria Antonietta Dellomonaco Raffaela Lamendola Annarita 2 Titolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa: PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009 Finalità generale della proposta educativa: Promuovere lo sviluppo: dell identità, dell autonomia, della competenza, della cittadinanza. Sviluppare

Dettagli

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico / LABORATORIO Classi quarte Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classi quarte LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Mi esprimo nel tempo, nello spazio e nelle ricorrenze MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze,

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce elementi significativi

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE COMPETENZE 1. Agisce sulla realtà per imparare ad organizzare le proprie esperienze; 2. Percepisce la realtà (tocca, osserva, manipola, assapora, annusa) e rileva le proprie sensazioni. 3. Mette in relazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN PIETRO V.CO (BR) SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: De Rinaldis Maria Rosaria PREMESSA Il percorso

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO SOTTO CAMPO NUCLEO FONDANTE COMPETENZE RIFERITE AL NUCLEO COMPETENZE PROCEDURALI Raggruppa e ordina secondo

Dettagli

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali COMPETENZE Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo e fruisce con interesse delle opere d arte. Sviluppa interesse per l ascolto della musica, scopre il paesaggio sonoro attraverso

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Disciplina IRC

SCUOLA DELL INFANZIA. Disciplina IRC ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO 2 G.ABBATE - SQUINZANO (LE) SCUO DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015/2016 Disciplina IRC Ins Dell Anna Rossella UNITA DI APRRENDIMENTO CHIAVE TRAGUARDI PER

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico / LABORATORIO Classi seconde Plesso Anno scolastico / PROGETTAZIONE DIDATTICA Classe seconde LABORATORIO: SCUOLA IN FESTA Un anno da fiaba MOTIVAZIONE Le feste e le ricorrenze, che si susseguono ogni anno

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO S. ANTONIO

SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO S. ANTONIO ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO S. ANTONIO a.s. 2016 2017 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 Titolo Campo di esperienza Destinatari Tempi Accoglienza

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 IL LABORATORIO DEL CORPO MOTIVAZIONE L arco temporale che va dai 2 ai 6 anni, è di importanza

Dettagli

Scuola primaria statale

Scuola primaria statale ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA III ARDEA (RM) Scuola primaria statale Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE La Programmazione didattica annuale è stata elaborata conformemente ai nuovi

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Statale G. Manfredini Piazza Pio VI, 9-04014 PONTINIA (LT) C.F. 80003060599 - e-mail:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI INDICE Le Competenze essenziali Descrittori generali Esempio di strutturazione I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e il movimento Linguaggi,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CURRICOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

ANNO SCOLASTICO CURRICOLO SCUOLA STATALE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CURRICOLO STATALE DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO ARTICOLAZIONE delle TRAGUARDI- e in USCITA RICONOSCERE COMPRENDERE ASCOLTARE DIALOGARE COLLABORARE Riconosce ed esprime sentimenti

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA D Prevenzione e sicurezza C Il gioco, lo sport, le regole e il fair play B Il linguaggio del corpo come modalità comunicativoespressiva A Il corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo CLASSE PRIMA

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo PRIMO ANNO - SCUOLA DELL INFANZIA Il sé e l altro Inserirsi nella vita di sezione e sviluppare capacità relazionali all interno del gruppo. Condividere momenti importanti all interno del gruppo sezione.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A ANNO SCOLASTICO 2008/2009 I segni del Natale La storia, I Presepi, I personaggi Natale carico di: Doni, Auguri e Messaggi NATALE È: PENSIERI, DESIDERI, LUCE. Le tradizioni del Natale Natale nel mondo:

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Competenze sociali e civiche FONTI DI LEGITTIMAZIONE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE VERIFICHE DELLE COMPETENZE 1 ACQUISIRE

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) U.A. N. _1_ SEZ: A-B-C-D-E-F programmazione educativo-didattica RIFERITA A: Settembre - Ottobre

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) U.A. N. _1_ SEZ: A-B-C-D-E-F programmazione educativo-didattica RIFERITA A: Settembre - Ottobre U.A. N. _1_ SEZ: A-B-C-D-E-F programmazione educativo-dattica RIFERITA A: Settembre - Ottobre TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE. LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti, fenomeni, viventi Numeri e spazio IL SE E L ALTRO

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE. LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti, fenomeni, viventi Numeri e spazio IL SE E L ALTRO I DISCORSI E LE PAROLE LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti, fenomeni, viventi Numeri e spazio IL SE E L ALTRO IL CORPO E IL MOVIMENTO IMMAGINI,SUONI,COLORI I DISCORSI E LE PAROLE/ITALIANO ASCOLTO/ PARLATO

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori 3 anni Descrittori 4 anni Descrittori 5 anni 1.1.1

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S.

SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO PIEDIMONTE SAN GERMANO SCUOLA DELL INFANZIA DECORATO PIUMAROLA A.S. 2013-2014 PROGETTO ESPRESSIVO-TEATRALE NATALE INSIEME Premessa In una società multiculturale e globalizzata come

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI 3 Il bambino sviluppa fiducia e motivazione nell esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande. Il bambino verbalizza la propria esperienza.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO MALFATTI CONTIGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA DI MONTE SAN GIOVANNI PROGETTO NATALE INSIEME ANNO SCOLASTICO 2012/13 Premessa In una società multiculturale e globalizzata come

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO TUTTI I COLORI DELL AMICIZIA. MOTIVAZIONE La nostra fase storica è ormai

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 TITOLO: UN TESORO ACCANTO A ME: IO E GLI ALTRI ANNO SCOLASTICO: 2OO9-2010 DESTINATARI: alunni delle classi 1 A B-C- DISCPLINE COINVOLTE: Tutte le discipline- RIFERIMENTO AI

Dettagli

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Pag. 1 di 10 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: LINGUA ITALIANA (LI) - SCUOLA DELL'INFANZIA N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. COMPETENZA FUNZIONI

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli

RETE I.C. TITO LIVIO

RETE I.C. TITO LIVIO RETE I.C. TITO LIVIO CORSO DI FORMAZIONE: CURRICOLO PER COMPETENZE E VALUTAZIONE A CURA DEL PROF. MAURIZIO GENTILE LABORATORIO DI RICERCA AZIONE : REALIZZAZIONE DI 3 SCHEDE DI PASSAGGIO TRA SCUOLA DELL'INFANZIA

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17 CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/17 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI MUSICA Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO Presentazione La definizione delle competenze e degli obiettivi di apprendimento si ritiene valida per tutte le scuole del Circolo. Potrà essere modificata la scelta in riferimento

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

Anno Scolastico 2013/2014 INSEGNANTE REFERENTE: TIZIANA GIOLLI

Anno Scolastico 2013/2014 INSEGNANTE REFERENTE: TIZIANA GIOLLI PROGETTO: LAVORANDO INSIEME A SCUOLA CONTINUITA ORIZZONTALE: Scuola dell Infanzia Comunale Luigi Cadorna Genitori e Famiglie Anno Scolastico 2013/2014 INSEGNANTE REFERENTE: TIZIANA GIOLLI OPERATORI SCOLASTICI:

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. CLASSE 1^ re gli schemi motori di base. re ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. re il corpo per esprimersi e per rappresentare simboli alfabetici. Eseguire semplici sequenze di

Dettagli

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.1 DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nome e cognome del bambino.. Nato/a il. Scuola dell infanzia di provenienza. Anno scolastico 2013

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA CALENDARIO 205 DECORATO CON CORNICETTE RIFERITE A

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME ARTE E IMMAGINE 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare 1.1 Conoscere i colori e utilizzarli in modo appropriato per rappresentare la realtà. 1.2 Manipolare e utilizzare

Dettagli

PROGETTO FESTE E MUSICA

PROGETTO FESTE E MUSICA Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizi Educativi Territoriali Scuola Comunale dell Infanzia PROGETTO FESTE E MUSICA Anno scolastico 2014.15 LE NOSTRE FESTE Pag. 1 SCUOLA DELL INFANZIA SAN

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme TRAGUARDI DI COMPETENZA Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza,

Dettagli

c) Fascicolo Personale Infanzia

c) Fascicolo Personale Infanzia c) Fascicolo Personale Infanzia 1 \áà àâàé VÉÅÑÜxÇá äézüéááxàéd TÄuxÜàÉ `tçé SCUOLA DELL INFANZIA 2 FASCICOLO PERSONALE ALUNNO Cognome e nome del bambino/a nat a il residente a via Il bambino/a ha fratelli

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI LA FRUIZIONE I SUONI : L ASCOLTO E LA PRODUZIONE CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO ICOCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli