Opzioni. Futures, forwards e opzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Opzioni. Futures, forwards e opzioni"

Transcript

1 Opzioni Le calls sono opzioni Le puts sono opzioni per acquistare per vendere una certa attività a* una certa attività a* (o entro**) una certa data (o entro**) una certa data ad un certo prezzo ad un certo prezzo * a una certa data = opzione europea, meno usata ma più facile da valutare ** entro una certa data = opzione americana N. B. Le opzioni americane valgono sempre almeno quanto quelle europee (perché le incorporano) 1 Futures, forwards e opzioni Forward e futures Le opzioni danno al portatore danno al portatore l obbligo il diritto di comprare o vendere di comprare o vendere ad un certo prezzo ad un certo prezzo Nelle opzioni si parla di prezzo di esercizio (strike price) che è diverso dal prezzo dell opzione: per esempio, per 5 dollari (prezzo dell opzione) acquisto il diritto di comprare (vendere) un azione Ibm a 100 dollari 2

2 Una call lunga sull IBM Figura 1.2 p. 6: Acquisto di una call europea sull IBM (prezzo dell opzione $5, prezzo d esercizio $100) Profitto ($) Prezzo finale dell'azione ($) Una put lunga sulla Exxon Figura 1.3 p. 6: Acquisto di una put europea sulla Exxon (prezzo dell opzione $7, prezzo d esercizio $70) 30 Profitto ($) Prezzo finale dell'azione ($)

3 Una call corta sull IBM Figura 1.4 p. 7: Vendita di una call europea sull IBM (prezzo dell opzione $5, prezzo d esercizio $100) 5 0 Profitto ($) Prezzo finale dell'azione ($) Una put corta sulla Exxon Figura 1.5 p. 7: Vendita di una put europea sulla Exxon (prezzo dell opzione $7, prezzo d esercizio $70) Profitto ($) Prezzo finale dell'azione ($)

4 Payoffs delle Opzioni Max( -,0) Valore finale Valore finale min(-,0) Call lunga (a) Call corta (b) Valore finale Valore finale Max(-,0) Figura 1.6 p. 8 Put lunga (c) Put corta (d) min( -,0) 7 Opzioni: plain vanilla, implicite, esotiche Le opzioni viste ora si dicono plain vanilla (semplici) ed esistono, come prodotti finanziari autonomi, dal 1973 Molti prodotti finanziari, tuttavia, contengono al loro interno opzioni plain vanilla: Obbligazioni convertibili in azioni e cum warrant Mutui con opzione di anticipato rimborso (call sul debito residuo) Azioni delle imprese (call sul valore dell impresa) Inoltre, componendo tra loro più opzioni plain vanilla si possono ottenere opzioni o strategie più sofisticate Infine, le opzioni esotiche sono basate su meccanismi più raffinati e più difficili da valutare 8

5 Esempio: le obbligazioni Standard Oil A scadenza, Standard Oil ripagava ai suoi finanziatori il capitale nominale ($1000) più 170 volte La differenza, solo se positiva, tra il prezzo del petrolio a barile e $25: Se il prezzo era $26, le obbligazioni pagavano Tuttavia, se il prezzo del petrolio a barile superava i $40, la differenza massima pagata da Standard Oil era $15. Se il prezzo era $41, le obbligazioni pagavano x min (41-25, 15) = = x 15 = Questa strana obbligazione è un portafoglio di un obbligazione standard (per $1.000 e due call europee) 9 Vediamo perché Call lunga $3.550 obbligazione Call lunga $25 $40 Call corta $1.000 obbligazione Call corta $1.000 $25 $40 10

6 Esercizi consigliati Opzioni: , 1.8, 1.9, 1.10, 1.11., 1.12, da 1.15 a 1.20 Un po difficili: 1.25, 1.26, 1.27 A pagina 16 del libro di John Hull 11 Attività sottostanti le opzioni trattate in borsa Azioni o valute Estere Indici Azionari La liquidazione avviene sempre in denaro Futures (es. su titoli, depositi, materie prime, valute) Di solito il future scade poco dopo l opzione La liquidazione comporta la consegna di un future con valore nullo, e della differenza tra strike e prezzo del future Acquirente di una call su futures Esce dal future e si tiene F-K, oppure tiene il future e i soldi per esercitarlo Paga K (strike) Riceve f (=0) più il prezzo future corrente F Venditore di una call su futures 12

7 Specifiche contrattuali delle opzioni trattate in borsa Data di scadenza Negli Usa, 4 date entro i successivi 6 mesi, più LEAPS (longterm equity anticipation securities) fino a 2 anni In Italia: 4 scadenze trimestrali e le 2 mensili più vicine Prezzo d esercizio Negli Usa, 2-3 strike prices, distanziati tra loro di ca. il 5-10% del valore del titolo (es. $5 per un titolo da $50) In Italia circa 9 per ogni titolo (1 ATM, 4 OTM, 4 ITM) Europee o americane In Italia: europee su singole azioni, americane sull indice Si articolano in classi (es. tutte le calls o puts su Kodak) e poi in serie (es. Kodak 55 June calls) 13 Terminologia «Danarosità»: At-the-money (Atm) se strike vicino a prezzo corrente In-the-money (Itm) o deep-in-the-money se Strike (molto) inferiore a prezzo corrente (call), o (molto) superiore (put) Out-of-the-money (Otm) deep-out-of-the-money Strike (molto) superiore a prezzo corrente (call) o (molto) inferiore (put) Valore intrinseco e temporale Intrinseco è quello che l opzione avrà a scadenza Temporale è il valore in più, che le deriva dal fatto che, da qui a scadenza il valore del sottostante può cambiare 14

8 Valore intrinseco e temporale (esempio per un opzione call) Valore dell opzione Valore temporale Valore totale Valore intrinseco (all esercizio) Valore del sottostante 15 Dividendi e frazionamenti Supponete di avere N opzioni con prezzo d esercizio : Nessun aggiustamento alle condizioni contrattuali dell opzione viene fatto in caso di dividendi Quando c è un frazionamento «n per m», il prezzo d esercizio viene ridotto a m/n il numero delle opzioni viene aumentato a nn/m Le assegnazioni gratuite vengono trattate in maniera simile ai frazionamenti: Un assegnazione del 20% è come uno split 6 per 5 16

9 Esercizio (su dividendi e frazionamenti) Considerate una call che consente di «acquistare» 100 azioni a $42 per azione Come si dovrebbero aggiustare le «condizioni contrattuali»: nel caso di un frazionamento 2 per 1? nel caso dell assegnazione gratuita di 1 azione ogni 20 (stock dividend pari al 5%)? nel caso di un dividendo pari al 5%? 17 Aspetti organizzativi delle contrattazioni Tipologie di operatori Market makers: operatori specializzati (es. banche o Sim) che quotano un prezzo denaro/bid (per comprare) e uno lettera/ask (per vendere) se richiesti. N.b.: bid < ask Danno liquidità al mercato, assumono posizioni, incassano un bid/ask spread Floor brokers: curano l esecuzione di ordini altrui Guadagnano una commissione sul servizio Ordini con limite di prezzo: due sistemi alternativi Order book officials: ricevono e incrociano gli ordini dei floor brokers Specialists: operano come market makers e book officials su un book tenuto rigorosamente riservato 18

10 Depositi di garanzia I depositi di garanzia vengono richiesti nel caso di «vendita» delle opzioni (l acquisto comporta il pagamento del prezzo) Quando si «scrive» un opzione scoperta il deposito è pari al «maggiore» tra: 1) Il 100% del «ricavato» della vendita più il 20% ($15% per opzioni su indici) del «prezzo» dell azione sottostante meno l importo per cui l opzione è out of the money 2) Il 100% del «ricavato» della vendita più il 10% del «prezzo» dell azione sottostante Il margine è ricalcolato ogni giorno e, se serve, integrato Per altre strategie operative esistono regole speciali 19 Esercizio: depositi di garanzia Il Sig. Pino scrive una call su 100 azioni Ibm, che oggi quotano $20, con prezzo $1 e strike $23 Ricava $1, l azione è out of the money per $3 Si tratta di determinare il maggiore tra: 1. Il ricavato ($1) + il 20% di $20 ($4) - $3 = $2 2. Il ricavato ($1) + il 10% di $20 ($2) = $3 Gli verranno chiesti $3 per azione, cioè $300 Se fosse stata una put? Era in the money, e gli importi da confrontare diventavano: 1. Il ricavato ($1) + il 20% di $20 ($4) = $5 2. Il ricavato ($1) + il 10% di $20 ($2) = $3 Gli sarebbero stati chiesti $500 20

11 Options Clearing Corporation (cassa di compensazione) Raccoglie i premi pagati da chi compra le opzioni Raccoglie e aggiorna i margini pagati da chi le scrive In caso di esercizio anticipato (opzioni americane) estrae a sorte la controparte corta chiamata a rispondere dell opzione che ha scritto: Consegnando al prezzo stabilito nella call Ritirando al prezzo stabilito nella put A scadenza, cura l esercizio di tutte le opzioni esercitate (a meno di dimenticanze, tutte quelle in the money) 21 Warrants I warrants sono opzioni emesse (scritte) da una società (su azioni proprie, di solito di nuova emissione) un istituzione finanziaria Di solito hanno durate più lunghe rispetto alle opzioni, e possono essere abbinati a obbligazioni per ridurne il costo. Il numero dei warrants in circolazione è determinato dalla dimensione dell emissione originale cambia solo quando i warrants vengono esercitati giungono a scadenza 22

12 Warrants (continua) I warrants vengono negoziati nello stesso modo delle azioni L emittente tratta direttamente con il portatore quando il warrant viene esercitato Quando una società ha emesso call warrants sulle sue azioni, l esercizio comporta l emissione di nuove azioni 23 Obbligazioni convertibili Le obbligazioni convertibili (convertibles) sono obbligazioni ordinarie che possono essere scambiate con azioni in certi istanti di tempo futuri in base ad un rapporto di conversione prefissato Spesso le convertibili sono anche callable, cioè l emittente si riserva il diritto di rimborsarle anticipatamente (per esempio se i tassi di mercato sono scesi, o se il sottostante è salito), obbligando chi desidera la conversione a chiederla immediatamente 24

13 Esercizi consigliati 6.1, 6.3, 6.4, 6.5, 6.6, 6.7, 6.8, 6.9, 6.12, Simbologia c: prezzo di una call Europea C: prezzo di una call Americana p: prezzo di una put Europea P: prezzo di una put Americana S: prezzo dell azione : prezzo dell azione a scadenza : prezzo d esercizio D: valore attuale dei dividendi t: tempo corrente T: tempo in cui scade l opzione σ : volatilità dell azione r: tasso d interesse privo di rischio (composto continuamente) valido per la scadenza dell opzione 26

14 Effetto delle principali variabili sul prezzo delle opzioni Cfr. Tavola 7.1 (p. 157) Variabile c p C P S T t?? + + σ r + + D + + S e hanno effetti abbastanza ovvi 27 Effetto delle principali variabili: vita residua Variabile c p C P T t?? + + Se l opzione è americana, quelle con durata più lunga includono tutti i diritti di quelle con durata più breve. Se è europea, quelle più lunghe possono essere svantaggiose, per esempio perché prima della scadenza vengono staccati dividendi (cattiva notizia per chi ha in mano una call, perché i dividendi fanno ridurre S) 28

15 Effetto delle principali variabili: volatilità e dividendi Variabile c p C P σ D + + Volatilità: chi ha un opzione beneficia degli eventi eccezionalmente favorevoli, mentre è protetto da quelli eccezionalmente sfavorevoli, quindi il rischio lo arricchisce. Dividendi: riducono S, quindi hanno lo stesso effetto di S, ma col segno opposto 29 Effetto delle principali variabili tasso di interesse Variabile c p C P r + + Consideriamo l effetto diretto: i guadagni futuri vanno scontati a un tasso più alto, inoltre le previsioni sul valore futuro di S vanno riviste al rialzo (se S paga un premio sul tasso risk-free r). L effetto è negativo per una put, l effetto netto è positivo per una call (prevale l effetto su S). Ci sarebbe anche un effetto indiretto: se aumentano i tassi, di solito il mercato azionario reagisce male e S si riduce 30

16 Come si valutano le opzioni? Mettendo a punto un modello che rappresenti in modo soddisfacente le possibili evoluzioni del prezzo del sottostante, e derivando da questo il valore delle opzioni E la strada che seguiremo nelle prossime lezioni Stabilendo, con ragionamenti di non arbitraggio, alcuni limiti minimi e massimi al valore delle opzioni che devono valere indipendentemente dal modello che descrive l evoluzione del sottostante E la strada che seguiamo oggi, ragionando su Titoli che non pagano o che pagano un dividendo Opzioni europee o americane 31 Limiti superiori di prezzo Una call (c o C) non può mai valere più dell azione, se no la gente comprerebbe direttamente l azione: c < S e C < S Una put (p o P) non può mai valere più del prezzo di esercizio, se no nessuno pagherebbe p per ricevere S (nemmeno se S = 0) p < e P < Inoltre, una put europea non può mai valere più di e -r(t-t), se no converrebbe scrivere la put e investire p > e -r(t-t) fino a scadenza (T) ottenendo p e r(t-t) > (prezzo da pagare se la put è esercitata) e ottenendo quindi un guadagno, più l azione (S 0) 32

17 Limiti inferiori di prezzo Dobbiamo distinguere parecchi casi: Call europee Put europee Opzioni americane Titoli che non pagano dividendi Call europee Put europee Opzioni americane Titoli che pagano dividendi Armiamoci (di pazienza ) e partiamo 33 No dividendi, put-call parity Una call europea e deposito: c + e-r(t t) Max(, ST) I due portafogli varranno esattamente uguale. Una put europea e un unità di sottostante p + S (7.3) p. 167 Max(, ST) Questa relazione deve valere anche ora: c + e -r(t t) = p + S p = c + e -r(t t) - S c = p-e -r(t t) + S 34

18 Limiti inferiori di prezzo: la put-call parity/2 Dalla put-call parity: p = c + e -r(t t) - S c = p-e -r(t t) + S E dal fatto che p e c danno solo diritti e non obblighi (p>0, c>0) segue che O meglio: p > +e -r(t t) - S c > S-e-r(T t) p > max(0, e -r(t t) - S ) c > max(0, S-e -r(t t) ) Abbiamo così stabilito anche dei limiti minimi di prezzo 35 No dividendi, call americane Una call americana e un deposito: C + e-r(t t) esercizio in τ < T (Sτ ) +e-r(τ τ) eventuale esercizio in T Max(,ST) Un unità di sottostante S L esercizio in τ < T è subottimale: tanto valeva comprare S Sτ Il primo portafoglio vale meno del secondo. ST Il primo portafoglio non potrà valere 36 meno del secondo.

19 No dividendi, call americane Visto che l esercizio anticipato non conviene, C = c Perché le call (su titoli senza dividendi) vanno tenute fino a scadenza? Sono assicurazioni che proteggono dal rischio di una caduta di prezzo: una volta esercitate, non proteggono più Consentono di garantirsi il possesso futuro dell azione, rimandando nel tempo l esborso dello strike price Esempio pratico: call con strike 10 su titolo che quota 12 Se non la esercito subito mi protegge dal rischio di crolli Se penso che 12 sia sopravalutato e voglio monetizzare il profitto, è meglio vendere S allo scoperto e tenermi la call (per poter chiudere la posizione con $ 10 o anche meno): anziché realizzare $2, blocco un profitto minimo di $2 37 No dividendi, put americane Una put americana e un unità di sottostante P + S esercizio in τ < T eventuale esercizio in T Max(,ST) Un deposito: e-r(t t) e L esercizio in τ < T è vantaggioso come quello in T -r(τ τ) Il primo portafoglio vale più del secondo. Il primo portafoglio non potrà valere 38 meno del secondo.

20 No dividendi, put americane Visto che l esercizio anticipato può convenire, P > p Più precisamente, abbiamo visto che p > e -r(t t) - S e, in particolare, se S=0 ne compro una a zero lire e la rivendo a a scadenza (la put vale, già ora, e -r(t t) ) mentre per le americane in qualsiasi momento P - S Perché le put (su titoli senza dividendi) non vanno necessariamente tenute fino a scadenza? Sono assicurazioni che proteggono dal rischio di un aumento di prezzo: una volta esercitate, non proteggono più MA, se le esercito, anticipo nel tempo l introito dello strike price 39 No dividendi, americane: put-call parity Put-call parity europea: p = c + e -r(t t) - S Inoltre: C = c, P > p Quindi: P > C + e -r(t t) - S o anche: C -P < S -e-r(t t) Possiamo trovare un limite inferiore per C - P, cioè: C - P > qualcosa? Sì, con il solito ragionamento di non arbitraggio tra due portafogli che danno diritto a determinante prestazioni future Cfr. slide successiva 40

21 No dividendi, p-c parity americana Una put americana e un unità di sottostante P + S esercizio in τ < T eventuale esercizio in T Max(,ST) Una call europea e un deposito: c + c ( 0) + er(τ t) Il primo portafoglio vale meno del secondo. Max(,ST) -+er(t t) Il primo portafoglio vale meno del secondo. 41 No dividendi, americane: put-call parity (segue) Put-call parity europea: p = c + e -r(t t) - S Inoltre: C = c, P > p Quindi: P > C + e -r(t t) - S o anche: C -P < S -e-r(t t) Limite inferiore per C - P: c + > P + S C + > P + S C -P > S - Concludendo, la p-c tra americane è un intervallo: S < C - P < S - e-r(t t) 42

22 Usare queste regole per fare soldi senza fatica e senza rischio Se, nel caso di una call americana avessi: C = $6; S = $100; T t = 0,25; = $90; r = 4% Il prezzo è giusto? Quali arbitraggi sono possibili? Verifica prezzo C = c > max(0, S - e -r(t t) ) C > max(0, e -4% 0,25 )=$10,9 La call è sottovalutata, quindi la compro, deposito e -r(t t) e vado corto (scoperto) sull azione. Oggi: -$6 - $89,1 + $100 = +$4,9 A scadenza: 0 se > $ $90 + max( - $90, 0) = $90 se $90 > 43 Dividendi (D in valore attuale), put-call parity Una call europea e due depositi: c+d+e-r(t t) De r(t t) + Max(,ST) I due portafogli varranno esattamente uguale. Una put europea e un unità di sottostante p + S (7.7) p. 171 De r(t t) + Max(,ST) Questa relazione deve valere anche ora: c + D + e -r(t t) = p + S p = c + D + e -r(t t) - S 44 c = p D -e -r(t t) + S

23 Limiti inferiori con dividendi: Dalla put-call parity: p = c + D + e -r(t t) - S c = p D -e -r(t t) + S E dal fatto che p e c danno solo diritti e non obblighi (p>0, c>0) segue che O meglio: p > D + e -r(t t) - S c > S-e -r(t t) -D p > max(0, D + e -r(t t) - S ) c > max(0, S-e -r(t t) -D) Abbiamo così stabilito anche dei limiti minimi di prezzo 45 Dividendi, opzioni americane La presenza di un dividendo futuro è un incentivo a procurarsi (con l esercizio della call) o a mantenere (non esercitando la put) il possesso dell azione sottostante. Vi sono quindi pro e contro, sia per C che per P: Put americana: esercizio anticipato? Call americana: esercizio anticipato? Effetto assicurativo Effetto assicurativo Pro Effetto finanziario Effetto dividendi P > p Effetto finanziario Effetto dividendi C > c Contro 46

24 Dividendi, americane: put-call parity Limite superiore per C - P senza dividendi: C - P < S - e-r(t t) E i dividendi? Fanno diminuire C e aumentare P, quindi questo limite superiore rimane valido Limite inferiore per C - P: c + D + > P + S Cfr. lucido successivo C + D + > P + S C -P > S D Quindi la p-c tra americane con dividendi è: S -D- < C -P < S -e-r(t t) 47 Dividendi (D in valore attuale), p-c parity americana Una put americana e un unità di sottostante P + S esercizio in τ < T (+De r(τ t), se già staccato) eventuale esercizio in T Max(,ST) +Der(T t) Una call europea e due depositi: c + D + c ( 0) + (+D)er(τ t) Il primo portafoglio vale comunque meno del secondo. Max(,ST)- +(+D)er(T t) Il primo portafoglio vale meno 48 del secondo.

25 Esercizi Concetti generali sul valore delle opzioni: , 7.7, 7.8, 7.14 Limiti di prezzo alle opzioni e relativi arbitraggi 7.5, 7.6, Put-call parity e relativi arbitraggi 7.9, Difficilotti, ma divertenti 7.19, Strategie Operative mediante Opzioni (europee) Una strategia consiste nel prendere posizione, simultaneamente su l opzione e il sottostante (hedge) due o più opzioni dello stesso tipo (spread), ma con diverso prezzo di esercizio (bull e bear spread) diversa data di scadenza (spread di calendario) Diverso prezzo e diversa data (spread diagonali) una miscela di calls e puts (combinazione): straddle, strip, strap, strangle Ricavare il payoff finale della strategia è facile (ma noioso ): basta sommare, anche graficamente, i payoff delle singole componenti della strategia. 50

26 Hedge su opzione e sottostante Terminologia nota: call e sottostante hanno sempre segno diverso put e sottostante hanno segno uguale Posizione su azione Lunga Corta Lunga Acquisto di una call coperta Call Posizione sul derivato Corta Vendita di una call coperta Lunga Acquisto di una put difensiva Put Corta Vendita di una put difensiva 51 Esempio: vendita di call coperta Profitto Corto su una call Lungo su un azione Payout della strategia Cfr. fig. 8.1, p

27 Call coperta e put: Profitto Il payout della strategia ha lo stesso profilo di quello di una put corta è un caso? Ovviamente, no! Ricordiamo la put-call parity: p = c - S+ D +e-r(t t) Put covered costante call (non dipende da S) 53 Esempio: vendita di put difensiva Profitto Corto su una put Corto su un azione Payout della strategia Cfr. fig. 8.1, p

28 Bull spread mediante calls Profitto Call corta 2-1 (c 1 c 2 ) Payoff della strategia -(c 1 c 2 ) 1 2 Call lunga Da ricordare: se 1 < 2 allora la prima call (comprata) vale più della seconda (venduta), cioè c 1 > c 2 e la strategia ha un costo iniziale c 1 c 2 Cfr. figura (p. 179) Bull spread mediante calls: 3 esiti Profitto 2-1 (c 1 c 2 ) Call corta Payoff della strategia -(c 1 c 2 ) 1 Nessuno esercita: perdo la differenza tra premio incassato e premio pagato 1 2 Call lunga 2 3 Esercito solo io e incasso 1 Esercito io ed esercita anche il tizio a cui ho scritto la seconda call: incasso

29 Bull spread mediante puts Profitto Put lunga Put corta p 2 p (p 2 p 1 ) Cfr. figura 8.3 (p. 181) Da ricordare: se 1 < 2 allora la prima put comprata) vale meno della seconda (venduta), cioè p 1 < p 2 e la strategia può rendere p 2 p 1 57 Bear spreads con calls e puts Profitto Figura 8.4 (p. 182) Profitto 1 2 Figura 8.5 (p. 183) 1 2 Sono esattamente le strategie viste nei due lucidi precedenti, ma scambiando di posto la posizione corta e quella lunga 58

30 Butterfly spread mediante calls Profitto 2 call corte tipo 2 con strike intermedio tgα = -2 2c 2 c 1 c Call lunga tipo 3 Figura 8.6 (p. 183) Call lunga tipo 1 Da ricordare: se 2 = ( )/2 allora si può dimostrare che c 2 < (c 3 + c 1 )/2 e la strategia ha un costo iniziale 59 Butterfly spread con calls: 4 casi Profitto 2c 2 c 1 c Costo iniziale della strategia (2c 2 c 1 c 3 ), più: 0 (nessun esercizio)

31 Butterfly spread mediante puts Profitto p 2 -p 1 p 3 Figura 8.7 (p. 185) Si può ottenere lo stesso payout operando su put, Scrivendo (2 volte) quella con strike centrale e andando lunghi (comprando) quelle estreme. Anche in questo caso, si dimostra che 2p 2 (incassato) è sempre meno di p 1 +p 3 (pagato), dunque la strategia ha un costo 61 Calendar spread mediante calls Profitto Call corta scadenza T Call lunga scadenza T*>T Figura 8.8 (p. 185) Da ricordare: (1) c T* > c T, quindi la strategia ha un costo (2) Se in T, =, la corta spira senza valore, la lunga ha valore positivo (3) Se in T, >> (call DITM), il valore delle due call è simile, quindi il saldo è nullo e resta da pagare il costo iniziale 62 (4) E possibile costruire una strategia simile con due put

32 Profitto Combinazioni: straddle Figura 8.10 (p. 187) Due posizioni lunghe su una call e una put con segno opposto: è una scommessa sulla volatilità, non sulla direzione del cambiamento. 63 Combinazioni: strip e strap Profitto Profitto Figura 8.11 (p. 189) Strip Strap Sono più propenso a scommettere al ribasso: compro 1 call e 2 put Sono più propenso a scommettere al rialzo: compro 2 call e 1 put Aumenta il guadagno possibile, aumenta il costo iniziale 64

33 Combinazioni: strangle Profitto Figura 8.12 (p. 189) 1 () 2 Come uno straddle, ma gli strike sono diversi: - 2 (call) >, e la call costa di meno - 1 (put) <, e la put costa di meno Quindi la strategia ha un costo iniziale minore, ma inizia a rendere solo se la variazioni di prezzo (rialzo o ribasso) è sensibile. 65 Esercizi consigliati Hedge (opzione e sottostante): 8.1, Spreads (opzioni della stessa serie): 8.2, 8.3, 8.4, 8.5, 8.10, 8.11, 8.13 Combinazioni (opzioni call e put insieme) 8.6, 8.7, 8.12, 8.14 Simpatici: 8.15, 8.16,

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni Introduzione alle opzioni Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere

Dettagli

Strategie Operative mediante Opzioni

Strategie Operative mediante Opzioni Strategie Operative mediante Opzioni Una posizione su: l opzione e il sottostante è detta hedge 2 o più opzioni dello stesso tipo è detta spread una miscela di calls e puts è detta combinazione Posizioni

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit.

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda.html?isin=it0004781412&lang=en http://www.borsaitaliana.it/borsa/derivati/idem-stock-futures/lista.html?underlyingid=ucg&lang=en

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

Strategie con le opzioni

Strategie con le opzioni 1 Strategie con le opzioni Maria Letizia Guerra 2 Aprile 2008 Strategie con le opzioni 3 1 Strategie con le opzioni 1.1 Hedge Si chiama copertura una qualsiasi transazione volta alla rimozione totale o

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi;

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi; Capitolo 3 Prodotti derivati: forward, futures ed opzioni Per poter affrontare lo studio dei prodotti derivati occorre fare delle ipotesi sul mercato finanziario che permettono di semplificare dal punto

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli 4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1. Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6 a Edizione, Copyright John C. Hull 2005 1

Introduzione. Capitolo 1. Opzioni, Futures e Altri Derivati, 6 a Edizione, Copyright John C. Hull 2005 1 Introduzione Capitolo 1 1 La Natura dei Derivati I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali variabili sottostanti 2 Esempi di Derivati Forwards Futures Swaps Opzioni

Dettagli

L opzione puo essere esercitata - alla sola data di scadenza ( opzione europea) - in qualsiasi istante entro la data di scadenza (opzione americana)

L opzione puo essere esercitata - alla sola data di scadenza ( opzione europea) - in qualsiasi istante entro la data di scadenza (opzione americana) 1 USO CALL PUT Opzioni (e terminologia) Le opzioni sono dei contratti in cui sono (implicitamente o esplicitamente) contenuti - il nome di chi si impegna alla vendita o acquisto ( WRITER) - il prezzo di

Dettagli

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: Strumenti derivati Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: attività finanziarie (tassi d interesse, indici azionari, valute,

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni 1.Compro Azioni Question #1: Cos' è una Azione (un titolo azionario)? A) E' un Titolo rappresentativo della quota di una società B) E' una ricevuta per investire C) E' una assicurazione Question #2: Perchè

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Analisi di risk management per la copertura dell esposizione al prezzo del petrolio

Analisi di risk management per la copertura dell esposizione al prezzo del petrolio sede: Corso Mazzini, 160 60121 Ancona (AN) sito internet: www.zeygos.com email: info@zeygos.com telefono: 071.55141 partita IVA 024.366.900.24 Analisi di risk management per la copertura dell esposizione

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta Le opzioni (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta 1 Disclaimer La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa Italiana S.p.A.

Dettagli

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo Danilo unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS Definizione Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: valore minimo e valore temporale Relazione di parità Copyright SDA

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale

FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale FINANZA AZIENDALE Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale 6 parte Prof. Giovanna Lo Nigro # 1 I titoli derivati # 2 Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl Argomenti trattati Tipologie

Dettagli

BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO

BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO La banca è un istituto che compie operazioni monetarie e finanziarie utilizzando il denaro proprio e quello dei clienti. In particolare la Banca effettua

Dettagli

PILLOLE DI OPZIONI. 02/10/2014 Cenni sulle equivalenze

PILLOLE DI OPZIONI. 02/10/2014 Cenni sulle equivalenze PILLOLE DI OPZIONI 02/10/2014 Cenni sulle equivalenze Introduzione ai concetti di equivalenze operative DISPENSA N. 01/2014 Gli eventuali errori o imprecisioni presenti nella pubblicazione non comportano

Dettagli

19-2 Argomenti trattati

19-2 Argomenti trattati Principi di finanza aziendale Capitolo 19-20 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Introduzione alle opzioni e cenni al problema della valutazione 19-2 Argomenti trattati Call,

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

OptionCube Educational

OptionCube Educational OptionCube Educational Derivatives & Consulting Srl Via Martiri della Libertà 244 30174 Mestre (VE) Sommario Sommario... 2 La descrizione di OptionCube... 3 OptionCube Educational... 3 OptionCube Educational

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici PREFAZIONE Il mercato italiano dei prodotti derivati 1. COSA SONO LE OPZIONI? Sottostante Strike

Dettagli

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Nel caso dei btp (o di altri titoli analoghi) bisogna inserire i seguenti valori: Data di acquisto:

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Derivati: principali vantaggi e utilizzi

Derivati: principali vantaggi e utilizzi Derivati: principali vantaggi e utilizzi Ugo Pomante, Università Commerciale Luigi Bocconi Trading Online Expo Milano 28, Marzo 2003 CONTENUTI In un mondo senza derivati I futures Le opzioni Strategie

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures Lezione 6 5.1 Beni d Investimento e Beni di Consumo I beni d investimento (ad es., oro, argento) sono beni che vengono posseduti solo per fini d investimento

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it

Gli strumenti derivati. Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it Gli strumenti derivati Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 I FRA (Forward Rate Agreement) Sono contratti con i quali due parti si mettono d accordo sul tasso di interesse da applicare ad un certo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

INDICE PREFAZIONE 3 1. COSA SONO I COVERED WARRANT? 4 2. GLI ELEMENTI STANDARD DEL CONTRATTO 4 4. VALUTAZIONE DI UN COVERED WARRANT 6

INDICE PREFAZIONE 3 1. COSA SONO I COVERED WARRANT? 4 2. GLI ELEMENTI STANDARD DEL CONTRATTO 4 4. VALUTAZIONE DI UN COVERED WARRANT 6 GUIDA ALLA NEGOZIAZIONE INDICE PREFAZIONE 3 1. COSA SONO I COVERED WARRANT? 4 2. GLI ELEMENTI STANDARD DEL CONTRATTO 4 3. EFFETTO LEVA 6 4. VALUTAZIONE DI UN COVERED WARRANT 6 5. I FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15 FINANZA AZIENDALE AVANZATO Le opzioni e l option theory Lezioni 14 e 15 I derivati asimmetrici ono contratti/prodotti che fissano le condizioni a cui POTRA aver luogo la compravendita futura dell attività

Dettagli

Strategie di Copertura mediante Futures

Strategie di Copertura mediante Futures Strategie di Copertura mediante Futures Lezione 6 3.1 Coperture Lunghe e Corte Una copertura lunga mediante futures è appropriata quando si sa di dover acquistare un attività in futuro e si vuole bloccare

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Indice 1 Mercati finanziari 2 Arbitraggio 3 Conseguenze del non-arbitraggio

Dettagli

Manuale delle Corporate action

Manuale delle Corporate action Manuale delle Corporate action Data di efficacia: 20 maggio 2013 Versione: 3 1 Indice 1. Introduzione 3 2. Definizioni 3 3. Principi generali e convenzioni 3.1 Principio di equivalenza finanziaria 3.2

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Opzioni americane. Opzioni americane

Opzioni americane. Opzioni americane Opzioni americane Le opzioni di tipo americano sono simili a quelle europee con la differenza che possono essere esercitate durante tutto l intervallo [0, T ]. Supponiamo di avere un opzione call americana

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti I mutui originari Nel marzo 2006 la Regione Veneto, aveva debiti con le banche per oltre un miliardo di euro; tra gli altri, aveva due prestiti obbligazionari:

Dettagli

Valore equo di un derivato. Contingent claim

Valore equo di un derivato. Contingent claim Contingent claim Ci occuperemo ora di determinare il prezzo equo di un prodotto derivato, come le opzioni, e di come coprire il rischio associato a questi contratti. Assumeremo come dinamica dei prezzi

Dettagli

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0,

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0, Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 6 febbraio 2014 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2012-3 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [9 punti, 270 & 509]. 1. Se

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK-IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU DIVISE OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management Introduzione alle opzioni 6) Temi speciali di finanza aziendale

Dettagli

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20 Finanza Aziendale Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale BMAS Capitolo 20 1 Le opzioni nei mercati reali e finanziari Si dicono opzioni i contratti finanziari

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Ulteriori informazioni sui servizi di investimento. Corporate action

Ulteriori informazioni sui servizi di investimento. Corporate action Ulteriori informazioni sui servizi di investimento Corporate action Introduzione Nel documento Ulteriori Informazioni sui Servizi di Investimento, DEGIRO fornisce informazioni dettagliate sull interpretazione

Dettagli

studi e analisi finanziarie Put ladder

studi e analisi finanziarie Put ladder Put ladder ( guadagniamo con i forti ribassi di mercato ) In questo articolo ci accingiamo ad esporre l analisi di un Put ladder, affronteremo prima la parte teorica poi, in successivo articolo, esporremo

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Quesiti a risposta multipla

Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta multipla 1. Il conto corrente di corrispondenza creditorio libero (bancario) è. a). un contratto di agenzia; b) un contratto specificamente regolato dal codice civile; c) un contratto

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK IN TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 La ristrutturazione del debito In base al D.M. 1.12.2003 n. 389 sono consentite le seguenti operazioni:

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati EMM A - Lezione 6 Prof. C. Schena Università dell Insubria 1 Gli strumenti derivati Derivati perché il loro valore deriva da quello di altre attività dette beni/attività sottostanti

Dettagli

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 I Titoli Obbligazionari S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 Obbligazione (bond) E emessa da un unità in deficit (un impresa, un Comune, lo Stato). Il flusso di cassa, dal punto di vista dell

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli