v p &temperatura v p dipende da T attraverso le k di velocità (Arrehnius) E RT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "v p &temperatura v p dipende da T attraverso le k di velocità (Arrehnius) E RT"

Transcript

1 &emeraura ee a T araerso le k elocà (Arrehus) k Ae E a RT l k l A Ea RT Per og sgola reazoe k cosae elocà A faore frequeza E a eerga aazoe T emeraura ( K) l k T E RT a fk k l [] I [ M ] lk + lk lk + l[] I + l[ M ] k E a 3 ; E a 5; E a kj/mol l T > l T l T T RT lk lk E lk E > Ea + a a +

2 P RIASSUNTO k fk k [][ I M ] elocà olmerzzazoe, elocà a cu l moomero è rasformao olmero ee essezalmee al umero caee accrescmeo. Tae ù caee accrescmeo soo rese smulaeamee ao ù elocemee è cosumao l moomero e ao maggore è la elocà olmerzzazoe Aumeao [I] aumeao le caee accrescmeo e aumea Aumeao [M] aumea aumeao T s faorsce la ssocazoe ell zaore, zao ù caee, aumea

3 Aumeo coersoe a olmero Aumeo scosà Auoaccelerazoe Effeo gel o NORRISH - TROMMSDORFF Le caee ermao co ffcolà smalmeo el calore ffcle, aumeo T Aumeo k ea molo ccola Soluzo cocerae 3

4 Lughezza ceca ella caea ν: umero moomer che soo era a fare are ella caea alla sua asca alla sua more ν Velocà co cu moomer erao a far are ella caea Sao sazoaro Velocà co cu za la caea Termazoe er accoameo ν½ (saaeo) Termazoe er sroorzoe ν (saaeo) 4

5 ν ν k Termazoe er accoameo ν½ k ( fk k ) k [ M ][ M ] k k [ ] k M [ M ][ M ] k k [ M ] ( fk k ) I [ M ] [] [ M ] [ M ] [ M ] [] I Relazo saaee [ M ] [] I musce el emo, fk k [ M ] [] I Termazoe er sroorzoe ν k ( fk k ) I [ M ] [] 5

6 Lughezza ceca: quae uà sruural erao a far are ella caea olmerca alla sua asca alla sua more? Velocà zo caee [] I k 5 9 [ I ] s 4 Ml Ml k s [] I Velocà accrescmeo caee 3 [ M ] K.5 [] I [ M ] K ( ) Ml s [ I ] [ M ] 4 Ml Ml - - Velocà zale geerazoe racal zaor: - 9 mol/ls ls 6 9 Velocà azoe el racale al moomero: -6 mol/ls ls 6

7 & emeraura ee a T araerso le k elocà (Arrehus) k Ae E a RT k ( fk k ) l k I [ M ] [] l A Ea RT Per og sgola reazoe E a 3 ; E a 5; E a kj/mol l T < k cosae elocà A faore frequeza E a eerga aazoe T emeraura ( K) l l T l T lk T RT E l k T E lk lk l lk lk lk E RT Ea a a < a [] I + l[ M ] 7

8 Effeo emeraura Effeo su e su ell aumeo ua olmerzzazoe zaore racalco e ua foozaa a 5 ( Ea ) 4.9kJ / M ( E ) a ( E ) kj / M ( E ) a ( f ) R 8.34J / MK l T l T a ( ) 6.8kJ / M 45kJ / M l T l T l T Ea + Ea E a RT l Ea Ea E a T RT ( ) T l.3.( T T T l l l ( ) 5 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 5 + %) ( 4%) ( + %) ( + %) 5 8

9 RIASSUNTO Termazoe er accoameo ν½ k ( fk k ) I [ M] [] ee alla comezoe ra la reazoe zo e quella ermazoe Aumeao [M] aumea Termazoe er sroorzoe ν ( fk k ) Aumeao [I] zao ù caee, la robablà ermazoe aumea, musce [ M ] [] aumeao T s faorsce la ssocazoe ell zaore, zao ù caee, la robablà ermazoe aumea, musce k I 9

10 asualà e rocess olmerzzazoe Moello: collaa erle olmerzzazoe Polmerzza zoe: rob. moomer macromolecola Termazoe rob. q (-)

11 Polsersà, + Probablà che u macroracale cresca Probablà saaee, ( ) ( ) q + Probablà che u macroracale erm è legao a e ee alle cozo reazoe ( e ) ( ) a, ( << ) alrme la olmerzzazoe o uò aere

12 Polsersà, Termazoe er sroorzoe M M-M M-M-M M-M-M-M M-M-M-M-M 3 4 q M-M-M-M-M-M x (frazoe umero) corrsoe alla robablà P che sa sa formao u -mero x P (-) (-) M ( M ) x W ( M ) ( ) w w M xm xm M w o ( ) ( ) w M w M o W x w w Probablà che sa sa formao u -mero: P (-) (-) ) ( ( ) ( ) ( ) ( ) K + K

13 Polsersà, 3 Termazoe er accoameo M M-M M-M-M M-M-M M-M M M M M M M w w M 5 + M + M + M M 5 M W o (-) mo accoameo ( ) ( ) ( ) 3 ( M ) x ( D M ) ( ) x w w - - Probablà che sa sa formao u -mero: P (-) (-) (-) x (frazoe umero) corrsoe alla robablà P che sa sa formao u -mero x P (-)( )(-) (-) w ( ) ( )( ) ( ) ( ) ( ) 3 L + 3

14 smua zoe w ( ) ( + ) ( ) w + accoa meo w ( ) ( + ) ( ) w +.5 4

15 La srbuzoe saaea è quella ù robable ( Flory Schulz) ma [ M ] [] I musce el emo la srbuzoe s allarga el emo erso es molecolar ù bass 5

16 Requs ermoamc k eq M + M M M Equlbro ra olmerzzazoe e eolmerzzazoe Affché la aega olmerzzazoe ee essere G ol H ol T S ol + G< + l equlbro sosao a esra 6

17 G < ua olmerzzazoe è ermoamcamee ermessa se G<: Quale è la relazoe ra G e H, S olmerzzazoe? G ol H ol T S ol H< (esoermca) se S> G< a qualsas emeraura se S< G< se T S < H T celg S H H> (eoermca) a T<T celg G< semre se S< se S> G> a qualsas emeraura G< se T S > H T floor S H a T>T floor G< semre 7

18 Nelle olmerzzazo ormalmee l grao sore musce S<O erché la olmerzzazoe ossa aere ee essere esoermca H<O Le olmerzzazo ormalmee reseao T celg Nelle olmerzzazo qualche caso l grao sore aumea S>O (Es olmerzzazoe ello zolfo a arre a ccl S 8 ) Se la olmerzzazoe è eoermca H<O La olmerzzazoe resea T floor 8

19 G e equlbro Varao la T s sosa l equlbro: Quale è la relazoe ra G e K eq? G G G G [ M ] [ M ] x+ G G G H + RT l K + x RT RT l T S l e [ M ] [ M ][ M ] x [ M ] x+ RT l [ M ] H T eq All equlbro G T T T eq [ M ] [ M ] eq eq S S H + R l RT eq [ M ] eq l [ M ] eq [M] eq e T eq soo eree 9

20 [M] eq 3) Quale sarà la coersoe a olmero a ua cera emeraura? oè quao ale [M] eq a ua cera emeraura (a es. 5 )? T eq S H + R l [ M ] eq [M] eq Per aere eleaa coersoe a olmero bsoga che [M] eq sa ccolo a T olmerzzazoe

21 T eq Τ celg /T floor e [M] eq 3) A quale Temeraura [M] eq sarà suffceemee ccolo er aere olmerzzazoe? [ M ] mol / l S H + R l [ M ] eq T eq eq H S oc saar er la efzoe T c e T f H S < < [M] aumea all aumeare T (coè la % olmerzzazoe musce all aumeare T) H S > > [M] musce all aumeare T (coè la % olmerzzazoe aumea co la T)

22 T celg/ T floor moomero [M] eq Tc ( ) Isobulee Melmeacrlao Sy αmesty formalee.6 3 zolfo 6 T floor

23 alore olmerzzazoe H + H H H H H H H σ+π σ σ σ σ Nelle reazo olmerzzazoe s rome u legame π (+ 5 kj/mol) e s forma u legame σ ( 33 kj/ mol) H H H H Le olmerzzazo soo geere esoermche er 8 kj/mol 3

24 alore olmerzzazoe Y H Y H H H Y X + H X H X H X s s 3 s 3 Sosue elerooaor (YH; X H 3.) sablzzao l moomero orgaro rseo al olmero reeo meo esoermca la reazoe (< 8 kj/mol) Due sosue gombra (Y H; X H) sfaorscoo l assaggo s >s 3 reeo acora meo esoermca la reazoe (<< 8 kj/mol) 4

25 coformazoe Zg-zag laare.5 A H H H A Raggo a er Waals 3.7 A Faore le coformazo elcoal 6 A 5

26 Sablà olefe s Effe eleroc Sablà s 3 Effe serc X M x + M Y X H ro. X Y Proagazoe Deroagazoe M x+ X ooraa reazoe H rogeazoe H olmerzzazoe rsoaza effe serc rsoaza effe serc sos (H3) -7-9 kj/mol -7-9 kj/mol sos (Ph) sos KJ/mol

27 alore olmerzzazoe Moomero H (kj/mol) elee 93 rolee 86 sobuee 53 sree 74 αmesy 39 MMa 58 7

28 alore olmerzzazoe Meo msura alor combusoe H H + 3 O O + H O H H H + 3 O O + H O H H H H H Hol H- H 8

29 Meo msura alormera aabaca Termomero x msura emeraura N Flusso gas chuere fase olmerzzazoe aabaca Il calore sluao ella olmerzzazoe a a alzare la emeraura el ssema (solee, moomero, zaore, reaore) 9

Regime di capitalizzazione composta

Regime di capitalizzazione composta Regme d capalzzazoe composa Se s deposa baca, all zo dell ao, ua somma d 000 ad u asso auale uaro =0,05 oppure r=5%, dopo ao ale somma frua u eresse par a I = = 000 0,05 = 50 che aggugedos al capale zale

Dettagli

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente: Corso d Statstca docete: Domeco Vstocco Le requeze cumulate S cosder ua varable qualtatva ordale X Per essa, oltre alle requeze assolute, relatve e ercetual, è ossble calcolare ache le requeze cumulate

Dettagli

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Schemi a blocchi. Sistema in serie Scem a blocc Nel caso ssem semplc, ques possoo essere scemazza meae blocc, ce rappreseao vers compoe, collega ra loro sere o parallelo a secoa ella logca uzoameo. Vl Valvolal solvee Sesore Pompa Pompa

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-26/09/2016 orali: 30/09/2016 alle ore presso ufficio del professore

Risultati esame scritto Fisica 1-26/09/2016 orali: 30/09/2016 alle ore presso ufficio del professore Rsula esame scro Fsca - 6/9/6 oral: /9/6 alle ore. resso uco del roessore l sude eressa a soare lo scro soo rea d resears l oro dell'orale marcola oo 59 c 855 846 c 489 ammesso 844 c 495 c 496 c 495 7

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q E L E Z I O N I A N N O 2 0 1 6 S E G G I O 0 1 F O G L I O N 1 1 0 0 0 9 6 4 4 0 5 5 7 A. T. I. A T T I V I T A ` T U R I S T I C H E I T A L I A N E S. R 4 0, 0 0 I 2 D M A N D R 4 7 E 2 0 A 9 4 9 B

Dettagli

MILANO. MP3 experiment flashmob per dire #ALTpigrizia

MILANO. MP3 experiment flashmob per dire #ALTpigrizia mi I Em T m P m m m à 7GI ORNII N 6CI TTÀ #AT U m m O m m m m m MI ANO MP 3 x m m q m H yh C VERONA V B k à m A T GENOVA C P M m T m BOOGNA I m m C m m BARI 1 0 0 m PAERMO P T m MIANO F F m P E P V M D

Dettagli

Sviluppo Lazio S.p.A.

Sviluppo Lazio S.p.A. Sviluppo Lazio S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2012 1 BILANCIO CIVILISTICO AL 31.12.2012 2 PARTECIPANTI AL CAPITALE REGIONE LAZIO C.C.I.A.A. DI ROMA 3 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione PRESIDENTE

Dettagli

INDICI DI VARIABILITA

INDICI DI VARIABILITA INDICI DI VARIABILITA Defzoe d VARIABILITA': la varabltà s può defre come l'atttude d u carattere ad assumere dverse modaltà quattatve. La varabltà è la quattà d dspersoe presete e dat. Idc d varabltà

Dettagli

Esempi di distribuzione binomiale.

Esempi di distribuzione binomiale. Esei i istribuzioe bioiale. Suoiaoi laciare 5 oete e i chieerci ual e la robabilita i otteere teste T e croci C. Ogi oeta uo are testa o croce co uguale robabilita. I casi ossibili soo 5 casi er la ria

Dettagli

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

MEDIA DI Y (ALTEZZA): Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 4 Marzo 0 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Su u collettvo d dvdu soo stat rlevat caratter X Peso( kg) e Altezza ( cm) otteamo la seguete dstrbuzoe d frequeza coguta:

Dettagli

Indipendenza in distribuzione

Indipendenza in distribuzione Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Aals delle relazo tra due caratter Dpedeza dstrbuzoe s basa sul cofroto delle dstrbuzo codzoate Dpedeza meda s basa sul cofroto

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE Art. 1 Oggetto 1. L Ente parco nazionale Dolomiti Bellunesi (di seguito, locatore), come rappresentato,

Dettagli

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire La meca ow e la aa geealaa o ahalaob. Noe ay Fae. Rcham eoc S ee ule oae qu eguo, vao a e ecfc ca oa 9 ull agomeo alcu cham ulle ae ow e ahalaob. Coeao ue veo-ga a eleme ua mace a quav, a, R, eemo la eguee

Dettagli

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi. 7. Redte I questo captolo edremo solamete u caso d redta, che useremo po per geeralzzare le redte e dedurre tutt gl altr cas. S defsce redta ua successoe d captal (rate) tutte da pagare, o tutte da rscuotere,

Dettagli

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere. Eserctazoe VII: La cocetrazoe Eserczo Determare l rapporto d cocetrazoe d G del fatturato medo (espresso. d euro) d 8 mprese e rappresetare la curva d Lorez: 97 35 39 52 24 72 66 87 Eserczo apporto d cocetrazoe

Dettagli

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Regie della capializzazioe coposa e scoo coposo REGME DELLA CAPTALZZAZONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO Cosideriao l ipiego del capiale C per ua duraa di (uero iero) ai e suppoiao che gli ieressi siao capializzai

Dettagli

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica Esercz su Rappresetazo d Dat e Statstca Eserczo Esprmete forma percetuale e traducete u aerogramma dat della seguete tabella: Nord Cetro Sud Isole Totale 5 58 866 0 95 36 4 35 30 6 79 56 57 399 08 Soluzoe

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione Corso d laurea Sceze Motore Corso d Statstca Docete: Dott.ssa Immacolata Scacarello Lezoe 9: Covaraza e correlazoe Altr tp d dpedeza L dce Ch-quadro presetato ella lezoe precedete stablsce l grado d dpedeza

Dettagli

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Thermite.mov Magco2.mov reazione endotermica: assorbe calore dall ambiente Endo2.mov Ba (OH)

Dettagli

Ammessi alla semifinale Kangourou della Lingua inglese 2015

Ammessi alla semifinale Kangourou della Lingua inglese 2015 237 A D D A R I A N A S T A S I A WALLABY 54 45 IH Accademia Britannica 237 D I C O S I M O S A R A WALLABY 51 39 IH Accademia Britannica 237 F E R R A R O G I A D A WALLABY 53 45 IH Accademia Britannica

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terz) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI Eserctazoe 2 2.1 Da u dage svolta su u campoe d lavorator dpedet co doppo lavoro è stata rlevata la dstrbuzoe coguta del reddto

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria. Rendite e ammortamenti. Università Parthenope 1

Elementi di Matematica Finanziaria. Rendite e ammortamenti. Università Parthenope 1 Elemet d Matematca Fazara Redte e ammortamet Uverstà Partheope 1 S chama redta ua successoe d captal da rscuotere (o da pagare) a scadeze determate S chamao rate della redta sgol captal da rscuotere (o

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio 09/03/06 Caso studo 0 S cosder la seguete dstrbuzoe degl occupat Itala secodo l umero d ore settmaal effettvamete lavorate e l settore d attvtà (cfr. Itala cfre, Ao 008, pag. 7 ): Ore lavorate Settore

Dettagli

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI BILNI DI MSS NEI OMPTIMENTI MBIENTLI alisi di sigolo comparimeo ad esempio u piccolo lago m x m x 0 m 0 7 m pprossimazioe ST (oiously Sirred-Ta eacor) cocerazioe omogeea dei solui (iquiai) el comparimeo.

Dettagli

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili:

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Eserzo GAS IDEALI Dell osseo, sosto as deale o.4 ost, eole seodo lo osttto dalle seet trasorazo reersl: Coressoe sotera dallo stato ( 0.9 ar; 0.88 /) allo stato 2; trasorazoe soora da 2 a ( 2.5 ar); esasoe

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE G. SUPE UG OES E SSE EEOE l H SO g. 7 H SO OEO EE SE o o ll cch co è clco. Sullo o oo olg cou ugul o c lugo l o oo ch gl gc, b,c oo o lc loo. u coucoo gl olg cl, collg llo. l oo l o cch co. l ollo clco

Dettagli

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

PROBLEMI DI INFERENZA SU PERCENTUALI

PROBLEMI DI INFERENZA SU PERCENTUALI ROBLEMI DI INFERENZA SU ERCENTUALI STIMA UNTUALE Il roblema della stima di ua ercetuale si oe allorchè si vuole cooscere, sulla base di osservazioi camioarie, la frazioe π di ua oolazioe N che ossiede

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN CHIOSCO/BAR - PUNTO VENDITA DI PRODOTTI TIPICI E RELATIVE PERTINENZE IN LOCALITÀ CANDÀTEN, IN COMUNE DI SEDICO

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN CHIOSCO/BAR - PUNTO VENDITA DI PRODOTTI TIPICI E RELATIVE PERTINENZE IN LOCALITÀ CANDÀTEN, IN COMUNE DI SEDICO SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN CHIOSCO/BAR - PUNTO VENDITA DI PRODOTTI TIPICI E RELATIVE PERTINENZE IN LOCALITÀ CANDÀTEN, IN COMUNE DI SEDICO Art. 1 Oggetto 1. L Ente parco na zi on a le Do lo

Dettagli

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico Ut uto: eeto solato el quale ua oza elataete tesa agsce e u teo elataete bee su due o ù co cotatto ta loo [aossazoe ulsa: tascuo oze estee] sultato d u cotatto sco F F sultato d ua teazoe ta atcelle eteo-cate

Dettagli

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100) ESERCIZIO Il Moblty Maager d u azeda ha rlevato l umero d chlometr percors settmaalmete da 60 mpegat. I dat soo rportat ello schema successvo. 67 4 93 58 66 87 5 53 86 8 7 47 56 70 54 86 48 43 60 58 5

Dettagli

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U)

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U) Poliecnico i Torino Flioinamica pplicaa 3.3 Esercizio (Bernolli Il Tbo a U) ESERCIZIO (Bernolli il bo a U ) Fig.5 Si consieri il sisema in figra, in ci n bo a U, i sezione, viene riempio con n volme i

Dettagli

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori Maemaca azaa aazaa III: la aluazoe de geso L dusa del spamo geso La aluazoe della peomace Redme Msue sk-adjused Msue basae su modell ecoomec Le gadezze lea I bechmak e le commsso La lodzzazoe de edme L

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1 Lezoe 4 La Varabltà Lezoe 4 1 Defzoe U valore medo, comuque calcolato, o è suffcete a rappresetare l seme delle osservazo effettuate (o l seme de valor assut dalla varable statstca); è ecessaro qud affacare

Dettagli

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN DIFFUSION DLLA LU STTROSOIA RAAN La uso lla lu a pa u aomo quval al sgu posso (l aomo è l lvllo : (A Assobmo u oo quza vo oa k passaggo allo sao ao aua (sao al o msso u oo quza vo oa k. Oppu: (B msso u

Dettagli

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Variabili casuali ( ) 1 2 n Varabl casual &. Valore edo. Data ua varable casuale = ( x,x 2, K,x ) (.) cu valor assuoo le rspettve probabltà P = p,p, K,p (.2) s defsce valore edo la quattà ( ) 2 = [ ] T M = M = P = xp (.3) Sgfcato:

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

5. Energia libera e potenziale chimico

5. Energia libera e potenziale chimico 5. Energia libera e otenziale chimico Obiettivo: riconoscere lo stato di equilibrio di un sistema mantenuto a temeratura e ressione costanti. costante term 1 2 costante ext 1 2 ext costante term costante

Dettagli

Interesse e Sconto. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q.

Interesse e Sconto. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Ieresse e Scoo Uversà degl Sud d Caaa Facolà d Ecooma D.E.M.Q. Ieresse x Ieresse y (x y) empo Capalzzazoe: Capale Impego Moae M I Ieresse : I M - C; M C + I; F + ; I C (F ) C C (usualmee M > 0 I >-C, I

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici Stm e putual Probabltà e Statstca I - a.a. 04/05 - Stmator Vocabolaro Popolazoe: u seme d oggett sul quale s desdera avere Iformazo. Parametro: ua caratterstca umerca della popolazoe. E u Numero fssato,

Dettagli

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario Dpartmeto d Meccaca, Strutture, Ambete e Terrtoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO Laurea Specalstca Igegera Meccaca: Modulo d Fsca Tecca Lezoe d: Dffereze fte per problem d coduzoe regme stazoaro /20

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

Attualizzazione. Attualizzazione

Attualizzazione. Attualizzazione Attualzzazoe Il problema erso alla captalzzazoe prede l ome d attualzzazoe Abbamo ua operazoe fazara elemetare e dato l motate M dobbamo determare l corrspodete captale zale C L'attualzzazoe è la operazoe

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto LE PROPRIETA COLLIGATIVE soo proprietà fisiche delle soluzioi che dipedoo dalla cocetrazioe del ma o dalla tipoloia del frazioi ari: χ + χ solvete 1 χ i di i di + i di solvete χ solvete i di solvete i

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E. ( v o l 1 )

L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E. ( v o l 1 ) L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E ( v o l 1 ) ( o LA CIVILTÀ DELLA PAURA ) www.lucabottazzi.com lucab.writings@libero.it Avvertenza per il Lettore Il presente testo

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica Uverstà Poltea delle arhe, Faoltà d Agrara C.d.L. Seze Forestal e Abetal, A.A. 202/203, Fsa Il etro d assa: Due partelle: 0 A A A C B B B C Il etro d assa C dvde l segeto AB part versaete proporzoal alle

Dettagli

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno Idc d Poszoe Gl dc s poszoe soo msure stetche ( valor caratterstc ) che descrvoo la tedeza cetrale d u feomeo La tedeza cetrale è, prma approssmazoe, la modaltà della varable verso la quale cas tedoo a

Dettagli

I semiconduttori. Sommario. Dispositivi elettronici. Conduttori, isolanti e semiconduttori. Proprietà del silicio. Modello a Bande

I semiconduttori. Sommario. Dispositivi elettronici. Conduttori, isolanti e semiconduttori. Proprietà del silicio. Modello a Bande Sommaro sostv elettroc I semcoduttor Rcham su semcoduttor coduttor, solat e semcoduttor bade d eerga drogat e semcoduttor correte d derva e dffusoe Coduttor, solat e semcoduttor V I Ressteza V R [ Ω] I

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

Poiché ricerchiamo metodi A-stabili si considera la l,l sotto l'ulteriore ipotesi che f sia di classe cl in B e che risulti f'(y) < O per ogni y e B.

Poiché ricerchiamo metodi A-stabili si considera la l,l sotto l'ulteriore ipotesi che f sia di classe cl in B e che risulti f'(y) < O per ogni y e B. - 3 - Se V è di casse C i B. V è detta fuzioe di Liapuov. I teorema sussiste formamete idetico ache per u sistema diamico discreto P purché a vega sostituita daa ' V(p(y < V(y per ogi y t, per ogi > O..

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romaazzi 12 Maggio 2014 Cogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe Il puteggio massimo teorico di questa

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE L ANALISI DI REGRESSIONE La regressoe è volta alla rcerca d u modello atto a descrvere la relazoe esstete tra ua varable Dpedete e ua varable dpedete (regressoe semplce)

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

" Cantico di frate sole "

 Cantico di frate sole " Cantico di rate sole " er tre voci ari Lirica: San rancesco d'assisi Musica: Danilo Santilli Al coro dell'ist. Psicoedagocico " Elena Princiessa di Naoli " di RIETI "Cantico di rate sole" er tre voci

Dettagli

ORDER DIRECTLY TODAY AT: or CALL TOLL FREE D6 BYT03. C9 470uF 16V. C8 470uF 16V RES *** R K S AC/DC IN

ORDER DIRECTLY TODAY AT:  or CALL TOLL FREE D6 BYT03. C9 470uF 16V. C8 470uF 16V RES *** R K S AC/DC IN ORR IRTLY TOAY AT: www.ulbamerica.com or ALL TOLL FR -- ATI nf S + R. % R. % R. % uf U SS T I G O P R F I O P I O P I P O U T O P I P SU ISSIPATOR O.AG. T-/ (K/W) Q IRF LS RIR SWITH S W A K R % R % R K

Dettagli

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI. Cattedra di Statistica Medica-Università degli Studi di Bari-Prof.ssa G. Serio 1

SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI. Cattedra di Statistica Medica-Università degli Studi di Bari-Prof.ssa G. Serio 1 SIMULAZIONE DI ESAME ESERCIZI Cattedra d Statstca MedcaUverstà degl Stud d BarProf.ssa G. Sero ESERCIZIO. Alcu autor hao studato se la depressoe possa essere assocata a dc serologc d process autommutar

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED ECONOMIA MONETARIA (pare geerale) Prof. Guido Ascari Ao 2006-2007 2007 LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED Tioli di debio hao diverse scadeze

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 26 Febbrao 200 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Cosderado le class d altezza 60 6; 6 70; 70 78; 78 86 per u collettvo d 20 persoe, s può affermare che l ALTEZZA dpede

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Trasporto nei Semiconduttori: deriva isositivi Elettroici rasorto ei Semicoduttori rasorto ei Semicoduttori: deriva Gli elettroi di u SC sottoosti ad u camo elettrico, si muovoo come articelle libere dotate di massa ierziale ari alla massa

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa. à è. è à

Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa. à è. è à Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa à è à è à è à é ì ì à é ù é à à è à ì à è à ò ì é à ì è é à à ù è à è à é È è è ì è ò é ì ì è è è è ò ò è à è ò é é ò à è àà à à à è è ò ù à à ò à à à è à è ù è ùè ò

Dettagli

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone La uce etate ua ba ottca è tasessa ao spettoeto dove u po spetto seco ocazza a uce su u etcoo d dazoe. La uce datta cde qud su u secodo speccho seco. Lo spetto è qud poettato su ua atce eae d CCD ed dat

Dettagli

Rassegna Stampa. Romeo: il nuovo network per la ricerca in radioterapia oncologica

Rassegna Stampa. Romeo: il nuovo network per la ricerca in radioterapia oncologica Rassegna Stampa Romeo: il nuovo network per la ricerca in radioterapia oncologica Roma, Marzo 2015 COMUNICATO STAMPA Videoconferenza e medicina: nasce Romeo, network per la ricerca in radioterapia oncologica

Dettagli

Defensive Backs. Unità Didattica Commissione Tecnica Federale Settore Sviluppo Allenatori

Defensive Backs. Unità Didattica Commissione Tecnica Federale Settore Sviluppo Allenatori Commissione Tecnica Federale Settore Sviluppo Allenatori Unità Didattica 1.10.7 Defensive Backs Impaginazione e grafica Coach Piergiorgio Degli Esposti D E F E N S I V E B A C K S P R O G R E S S I O N

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

Cu rricu lu m p ro fe ssio n ale d i CARLO BALDASSI

Cu rricu lu m p ro fe ssio n ale d i CARLO BALDASSI Cu rricu lu m p ro fe ssio n ale d i CARLO BALDASSI Carlo Bald assi (Ud in e, 1 9 5 1 ) d o p o la la u r ea in Scien ze Po lit ich e a ll Un iver sit à d i Mila n o (1 1 0 / 1 1 0 ), h a svilu p p a t

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Il valore dei titoli azionari. a) DCF Model con TV. I metodi finanziari. I flussi di cassa. Flussidi cassa t

Il valore dei titoli azionari. a) DCF Model con TV. I metodi finanziari. I flussi di cassa. Flussidi cassa t Il valore de ol azoar IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: meod azar Soo possbl dvers approcc: approcco basao su luss d rsulao: meod azar, redduale e del valore (exra pro); approcco d mercao: meodo de mulpl

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione? Prma dstrb. Secoda dstrb. Totale Meda 0 5 8 35 85 63 63/5 =3,6 5 5 38 40 45 63 63/5 =3,6 Due dstrbuzo, stessa meda ma quale delle due la meda rappreseta, stetzza meglo la stuazoe? Le mede stetzzao la dstrbuzoe,

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

Ciclo di convezione sulle pareti con intecapedine

Ciclo di convezione sulle pareti con intecapedine Clo d ovezoe sulle paret o teapede Dalla tabella delle odubltà terma s ha per l ara l more k, pertato l mglore solameto o la peggore odubltà terma. Putroppo s geerao orret ovettve, he qud trasmetto l alore

Dettagli

Le misure di variabilità

Le misure di variabilità arlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Le msure d varabltà e cocetrazoe" La varabltà L atttude d u carattere quattatvo X ad assumere valor dfferet tra le utà compoet u seme statstco è chamata varabltà

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

IL MIRABOLANTE FORMULARIO DI FISICA TECNICA V 3.2

IL MIRABOLANTE FORMULARIO DI FISICA TECNICA V 3.2 IL MIRABOLANE FORMULARIO DI FIIA ENIA RIIAMI ALLE UNIÀ DI MIURA Kg K/g doe K 9,8 N UM 9,8 Kg r assouta e atm bar 0 5 asa atm tea K/m atm 05 asa,0 K/m (K) ( ) 7 Ka 86,8 J,868 KJ Fareet 0 Ka/,86/600 s 0006

Dettagli

MOMENTI D INERZIA DI SUPERFICI

MOMENTI D INERZIA DI SUPERFICI 1 MOMENTI INERZIA I SUPERFICI (llazoe vercale) OIETTIVO: SAPERE CALCOLARE I MOMENTI INERZIA I FIURE PIANE COMPLESSE. Momeo d erza rpeo ad ua rea (def.) Uà d mura Teorema d rapozoe (eucao + formula) Eemp

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica Desg of epermets (DOE) e Aals statstca L utlzzo fodametale della metodologa Desg of Epermets è approfodre la coosceza del sstema esame Determare le varabl pù sgfcatve; Determare l campo d varazoe delle

Dettagli