2. I condizionali indicativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. I condizionali indicativi"

Transcript

1 2. I condizionali indicativi 2.1. Da un punto di vista logico La semantica è quella branca della linguistica che si occupa del significato delle espressioni che analizza cioè la relazione tra i segni e gli oggetti che questi denotano. La semantica si fonda su alcune assunzioni preliminari, che verranno qui brevemente riassunte. Sapere che cosa significa un determinato enunciato equivale a sapere quando quell enunciato è vero ossia, come dovrebbe essere fatto il mondo per renderlo vero. Io so che cosa significa Gianni è nato a Milano quando so qual è lo stato di cose che lo renderebbe vero ossia Gianni deve essere venuto al mondo nella città di Milano. La semantica è vero-condizionale: assume cioè che il significato di un enunciato consiste nella determinazione delle sue condizioni di verità. Questo fatto viene formalizzato introducendo una funzione interpretazione [[ ]], che viene applicata a un espressione α, e che determina quali sono le condizioni di verità di α: [[α]] = l insieme di situazioni possibili che rendono α vero. [[Gianni è nato a Milano]] = l insieme di situazioni possibili in cui Gianni è di fatto nato a Milano Assumendo di valutare il significato degli enunciati in una determinata situazione ad esempio, nel mondo attuale, il significato (estensionale) di un enunciato sarà il suo valore di verità ossia quell enunciato assumerà il valore vero, o 1, se e solo se il mondo attuale lo rende vero, oppure assumerà il valore di verità falso, o, se e solo se il mondo attuale lo rende falso. ormalmente questo è indicato relativizzando la funzione interpretazione a una determinata situazione possibile di valutazione che possiamo assumere il mondo attuale ω: [[ ]] ω [[α]] ω = se e solo se ω rende α vero. [[Gianni è nato a Milano]] ω = sse in ω Gianni è di fatto nato a Milano Oltre a essere vero-condizionale, la semantica è anche composizionale, nel senso che assume che il significato di un espressione complessa dipende in maniera regolare dal significato delle espressioni più semplici che la compongono, e dal modo in cui queste sono composte. Prendiamo in considerazione per il momento solo gli enunciati complessi, composti da enunciati atomici (da frasi semplici) uniti tra loro da connettivi (operatori logici), come ad esempio la congiunzione e, o la disgiunzione o. L idea sottostante alla semantica è che il significato di enunciati come: 1) Gianni è nato a Milano e a 20 anni (Gianni) si è trasferito a Berlino. 2) Gianni è nato a Milano o Maria è nata a Milano. sia derivabile dal significato degli enunciati atomici che li compongono. In particolare, la congiunzione di due enunciati atomici p Gianni è nato a Milano e q A 20 anni Gianni si è trasferito a Berlino sarà vera se e solo se entrambi gli enunciati atomici che la compongono sono entrambi veri (quindi, se si dà il caso che Gianni sia di fatto 6

2 nato a Milano e si sia poi traferito a Berlino a 20 anni); affinché la disgiunzione di due enunciati atomici p Gianni è nato a Milano e r Maria è nata a Milano sia vera è invece sufficiente che uno dei due enunciati sia vero (quindi, basta che Gianni o Maria siano nati a Milano). In altre parole, i connettivi della congiunzione e della disgiunzione hanno una loro semantica che stabilisce qual è il significato delle espressioni complesse (ottenute congiungendo o disgiungendo enunciati) a partire dal significato degli enunciati componenti. La semantica dei connettivi può venire esplicitata con il metodo delle tavole di verità. Le tavole di verità sono le rappresentazioni della semantica di un connettivo (tavola di verità semplice ). Prendiamo nuovamente in considerazione la congiunzione di due asserzioni: φ & ψ. (Si noti che, mentre p e q sono simboli per lettere enunciative, ossia per enunciati atomici, φ e ψ sono simboli che stanno per un enunciato qualsiasi e quindi possono rappresentare anche enunciati complessi.) Nella tabella qui sotto viene specificato come si disegna e come si legge una tavola di verità per il connettivo della congiunzione (e). Sulla colonna di sinistra si indicano in alto le asserzioni che costituiscono le componenti dell enunciato complesso da valutare, in questo caso φ e ψ Sulla colonna di destra si indica in alto l enunciato complesso che deve essere analizzato e sotto si elencano in maniera esaustiva le situazioni possibili che si possono verificare: la situazione in cui sia φ che ψ sono veri; la situazione in cui φ è vero, e ψ è falso; la situazione in cui ψ è vero, e φ è falso; la situazione in cui sia φ che ψ sono falsi. φ ψ φ ψ e sotto al connettivo si scrivono i valori di verità che corrispondono alle varie situazioni Ad esempio, nel caso in cui φ sia falso e ψ sia vero, la congiunzione di φ & ψ risulta essere falsa. Secondo la logica e secondo la semantica tradizionale i connettivi verocondizionali sono: corrispondente a la negazione non si dà il caso che corrispondente a la congiunzione e corrispondente a la disgiunzione o corrispondente a il condizionale se, allora corrispondente a il bi-condizionale se e solo se e le loro tavole di verità sono esemplificate da: 7

3 Negazione: La negazione di un asserzione φ è vera se e solo se φ è falsa. φ ~φ Congiunzione: La congiunzione di due asserzioni φ e ψ è vera se e solo se entrambi i congiunti φ e ψ sono veri. φ ψ φ ψ Disgiunzione: La disgiunzione di due asserzioni φ e ψ è vera se e solo almeno uno dei due disgiunti φ e ψ è vero. φ ψ φ ψ Condizionale materiale: Un condizionale materiale della forma φ ψ è vero se e solo se l antecedente φ è falso o il conseguente ψ è vero. Un condizionale materiale della forma φ ψ è falso se e solo se l antecedente φ è vero e il conseguente ψ è falso. Bicondizionale: Un bicondizionale della forma φ ψ è vero se e solo se i valori di verità di φ e ψ sono uguali (se sono entrambi veri o se sono entrambi falsi). φ ψ φ ψ φ ψ φ ψ A questo punto, la questione diventa: qual è la relazione tra il significato che la logica formale attribuisce al connettivo e il significato che l espressione se allora ha nel linguaggio naturale? Se ci sono delle divergenze, possono essere colmate prendendo in considerazione altri punti di vista, o bisogna abbandonare l idea di trattare l espressione se, allora come un connettivo vero-condizionale? 8

4 2.2. L operatore logico e l espressione se, allora Torniamo sulla tavola di verità per l operatore logico : un espressione della forma φ ψ è vera nel caso in cui: φ e ψ siano entrambi veri; o φ sia falso e ψ sia vero; o φ e ψ siano entrambi falsi. Ciò equivale a dire che φ ψ è vero quando φ è falso o ψ è vero. Cosa a sua volta equivalente a: φ ψ è sempre vero tranne quando φ è vero e ψ è falso. Da un punto di vista logico, quindi, un enunciato della forma φ ψ è semanticamente equivalente a (ossia, ha le stesse condizioni di verità di) un enunciato della forma φ ψ, e a (φ ψ) : φ ψ φ ψ φ ψ (φ ψ) La questione allora diventa: il significato che la logica attribuisce al connettivo riesce a catturare anche il significato dell espressione se, allora? Edgington sostiene che se se è un connettivo vero-condizionale, allora quello datogli dalla tavola di verità è necessariamente il suo significato, perché è sicuramente vero che l unica situazione che rende (3) falso è una situazione in cui l antecedente è vero e il conseguente è falso: 3) Se Gianni e Maria sono entrambi a Berlino, allora Gianni è a Berlino. φ = Gianni e Maria sono entrambi a Berlino ψ = Gianni è a Berlino 4) (Non si dà il caso che Gianni e Maria siano entrambi a Berlino) o Gianni è a Berlino. 5) Non si dà il caso che (Gianni e Maria siano entrambi a Berlino e Gianni non sia a Berlino) Mentre tutte le altre possibili combinazioni di stati di cose (antecedente falso: non è vero che Gianni e Maria sono entrambi a Berlino; oppure conseguente vero: Gianni è a Berlino) verificano il condizionale in (3). 7

5 alsità dell antecedente Dalla tavola di verità si desume che affinché un condizionale sia vero è sufficiente che il suo antecedente sia falso. Ma ciò significa che qualsiasi enunciato ipotetico abbia un antecedente falso risulta automaticamente vero, indipendentemente da quale sia il valore di verità del conseguente, e indipendentemente dall esistenza di una qualsiasi relazione tra antecedente e conseguente. In particolare, assumendo che, ad esempio, Maria non abbia mangiato la mela, tutti i seguenti condizionali risultano veri: 6) Se Maria non ha mangiato la mela, allora Gianni si è arrabbiato. 7) Se Maria non ha mangiato la mela, allora Gianni non si è arrabbiato. 8) Se Maria non ha mangiato la mela, allora la luna si schianterà contro il sole. A questa obiezione si potrebbe rispondere (cfr. il sulla differenza tra condizioni di verità/falsità e condizioni di asseribilità), che in una situazione in cui si dia per scontato che Maria non abbia mangiato la mela (ossia, in situazioni in cui si sappia che l antecedente è falso) non ha senso enunciare o valutare la verità/falsità di frasi come (6)-(8). Infatti, la funzione dei condizionali consiste proprio nell ipotizzare una determinata situazione quella in cui l antecedente è vero e fare delle considerazioni su che cos altro accade in quella situazione (ossia, che il conseguente è vero). Ma questa operazione ha senso solo se l antecedente può essere vero nel momento in cui si sa che l antecedente è falso, i condizionali indicativi non avrebbero del tutto ragion d essere. Edgington però solleva delle obiezioni riguardo a questo tipo di proposta. Sottolinea infatti come il parlare di verità o falsità di un determinato enunciato sia di fatto frutto di un astrazione: nella maggioranza dei casi, le persone non sanno definitivamente che un enunciato è vero o falso, ma piuttosto credono con gradi più o meno alti di confidenza che un enunciato sia vero o falso. Ripresentando quindi in termini di credenza le condizioni di verità per i condizionali, si potrebbe dire che se l approccio vero-condizionale fosse corretto una persona razionale dovrebbe avere lo stesso grado di credenza nella verità di un condizionale φ ψ e nella verità di φ ψ. Tuttavia sostiene Edgington ci sono situazioni in cui noi possiamo credere anche se non ne siamo certi nella falsità di un enunciato (ossia, crediamo che φ sia vero), e tuttavia domandarci che cosa succederebbe se quell enunciato fosse vero. Ad esempio, io posso credere che mio marito non è ancora tornato a casa. Tuttavia, sapendo che è un tipo ansioso, e credendo che se mio marito è gia tornato, si starà preoccupando per la mia assenza, posso anche concludere che è meglio che provi a telefonare. In altre parole, nel momento in cui si prende in considerazione il contesto della credenza può aver senso formulare pensieri ipotetici che coinvolgono enunciati anche se si crede che questi siano falsi. Ma se il ragionamento precedente aveva senso, lo si confronti ora con il seguente. Io credo che Berlusconi non sia a casa diciamo ad Arcore. Ma se Berlusconi è tornato a casa, si starà preoccupando per la mia assenza. Ovviamente (se non sono eronica) quest ultima argomentazione non ha senso. Il problema però è che in base all approccio vero-condizionale dovrebbe averne. Si ricordi infatti che la falsità dell antecedente è condizione sufficiente per la verità del condizionale. Tradotto in termini di credenza, credere nella falsità 8

6 dell antecedente dovrebbe quindi essere condizione sufficiente per credere nella verità del condizionale. Ossia, credere nella falsità di (9) dovrebbe essere sufficiente per credere nella verità di (10): 9) Berlusconi è a casa. 10) Se Berlusconi è a casa, si starà preoccupando per la mia assenza Negazione del condizionale Un altro problema per l approccio vero-condizionale deriva dalla negazione di un condizionale. In base al principio di bivalenza, la negazione di un condizionale è vera quando il condizionale è falso. Quindi, negare φ ψ equivale ad affermare φ ψ. Tuttavia, questa non è la modalità in cui solitamente viene intesa la negazione del condizionale nel linguaggio naturale. Ossia, (11) non è visto come equivalente a (12) sebbene da un punto di vista vero-condizionale lo è: 11) Non è vero che se il sole esplode domani allora il pianeta terra non ne risentirà. 12) Il sole esploderà domani e il pianeta terra ne risentirà. p = il sole esplode domani. q = il pianeta terra non ne risentirà 11 ) (p q) 12 ) p q Il problema è che la negazione di un condizionale viene spesso vista non tanto come l affermazione delle situazioni che lo rendono di fatto falso (ossia del fatto che l antecedente è vero il sole esplode domani e il conseguente è falso non è vero che il pianeta terra non ne risentirà, ossia il pianeta terra ne risentirà), quanto piuttosto come il negare che sussista un nesso di qualche tipo tra il verificarsi dell antecedente e del conseguente Schemi di inferenza Un ulteriore problema è che le condizioni di verità associate al connettivo del condizionale danno luogo a inferenze non volute ad esempio possono provare l esistenza (o la non-esistenza) di Dio. 13) a. Se Dio non esiste, allora non è vero che se mi comporto male, allora verrò punito. b. Io non mi comporto male. c. Quindi, Dio esiste. 1 Un altra conseguenza della diversa interpretazione che assume la negazione del condizionale è la prova della non-esistenza di Dio (cfr. il successivo per la dimostrazione dell esistenza di Dio), proposta da Horn (1989): i) Non è vero che se Dio è morto, tutto è permesso. Quindi, Dio è morto e qualcosa è proibito. 9

7 Quella presentata in (13) è un argomentazione che appare valida dal momento che la conclusione (13c) è vera in tutte le situazioni possibili in cui le premesse (13a) e (13b) sono simultaneamente vere. Assumiamo infatti che gli enunciati atomici che compongono le asserzioni in (13a) e in (13b) vengano formalizzati con i simboli p, q, e r: p = Dio esiste. q = io mi comporto male. r = io verrò punito. A questo punto, le asserzioni in (13a), (13b) e (13c) sono rappresentate dalle formule: 13) a. p (q r). b. q c. p Dimostriamo la validità dell inferenza in (13) ragionando per assurdo. Assumiamo che le premesse (13a ) e (13b ) siano vere, e che la conclusione (13c ) sia falsa. Se otteniamo una contraddizione, significa che non è possibile trovare nemmeno una situazione che rende vere le premesse e falsa la conclusione, e quindi che l argomentazione è valida. Se (13c ) è falsa, allora p è falsa. Se p è falsa, allora l antecedente del condizionale in (13a ) è vero (in quanto, se p è falsa, allora p è vera). Se il condizionale in (13a ) ha l antecedente vero, allora per poter essere vero (nostra assunzione), anche il conseguente deve per forza essere vero (in quanto, se fosse falso, allora il condizionale sarebbe falso, mentre noi stiamo assumendo che le premesse dell argomentazione siano entrambe vere). Dire che il conseguente di (13a ) è vero, equivale a dire che (q r) è vero, ossia che (q r) è falso. Se q r è falso, allora q è vero e r è falso (in quanto un condizionale è falso se e solo se il suo antecedente è vero e il suo conseguente è falso). Ma la conclusione cui siamo giunti ossia che q è vero è in contraddizione con l assunzione iniziale che entrambe le premesse erano vere, ossia con l assunzione che (13b ) è vera dal momento che se q è vera, allora q è falsa. Dal momento che assumendo che le premesse sono vere e la conclusione falsa incappiamo in una contraddizione, abbiamo dimostrato che (13c ) segue logicamente da (13a ) e (13b ) Riepilogo Ricapitolando, se il condizionale è effettivamente un connettivo vero-condizionale (ossia, se possiamo stabilire, in maniera composizionale, il significato / condizioni di verità di un enunciato ipotetico della forma se p allora q solo e unicamente in base al significato / condizioni di verità dei suoi componenti p e q), allora le sue condizioni di verità sono quelle stabilite dalla tavola di verità. Ossia, il condizionale è vero quando ha l antecedente falso o il conseguente vero. O, in maniera analoga, il condizionale è falso solo quando ha l antecedente vero e il conseguente falso. Tuttavia, sono state sollevate una serie di obiezioni: attribuire quel significato al condizionale comporta una serie di conseguenze che non appaiono plausibili. In 10

8 particolare, ogni condizionale con antecedente falso è reputato vero indipendentemente dalla verità o falsità del conseguente e indipendentemente dall esistenza di una connessione tra antecedente e conseguente; inoltre, la negazione del condizionale viene vista sempre e solo come affermazione dell antecedente e negazione del conseguente, mentre normalmente viene usata anche per negare l esistenza di un nesso tra i due; e infine, vengono giudicate valide delle argomentazioni, che intuitivamente valide non sono. La questione da affrontare ora è se è possibile colmare questa (apparente?) divergenza tra il significato che la logica attribuisce al connettivo e il significato che intuitivamente ha l espressione se, allora, prendendo in considerazione altri aspetti, ad esempio dei princìpi generali che governerebbe la conversazione; o se invece, la divergenza è tale da comportare la rinuncia ad un approccio verocondizionale al significato del condizionale. 11

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

2. I condizionali indicativi (continua)

2. I condizionali indicativi (continua) 2. I condizionali indicativi (continua) 2.3. Il programma di Grice Grice 1 ha proposto di colmare l apparente divergenza tra il significato verocondizionale che la logica attribuisce ai connettivi e il

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

Logica e fondamenti di matematica

Logica e fondamenti di matematica Logica e fondamenti di matematica Docente: Prof. Roberto Giuntini (giuntini@unica.it) Logica proposizionale Logica e teoria dell argomantazione. Cap. 1: Enunciati. Enunciato: Non ogni discorso è dichiarativo

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Introduzione alla logica proposizionale. Unit 2 Corso di Logica

Introduzione alla logica proposizionale. Unit 2 Corso di Logica Introduzione alla logica proposizionale Unit 2 Corso di Logica Sommario Forme argomentative Variabili proposizionali Operatori e simboli logici Formalizzazione Regole di formazione Dalle proposizioni alle

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale Francesca Poggiolesi Facoltà di Medicina e Chirurgia 26 Agosto 2010, Firenze Dal test alla logica Alcuni esempi di test 1 Dal test alla logica Alcuni

Dettagli

3. I condizionali controfattuali

3. I condizionali controfattuali 3. I condizionali controfattuali 3.1. Nelson Goodman: Il problema dei condizionali controfattuali Gli enunciati controfattuali sono rilevanti per la filosofia della scienza perché la loro analisi è intrinsecamente

Dettagli

Davidson. Verità e significato

Davidson. Verità e significato Davidson Verità e significato Teoria del significato Una teoria del significato soddisfacente deve spiegare come i significati degli enunciati dipendono dai significati delle parole Ma come si può costruire

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI Corso di Logica per la Programmazione SULLE LEGGI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Abbiamo visto le leggi per l'equivalenza ( ),

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012 Esercizi di logica Ivan Valbusa 5 dicembre 2012 Gli esercizi proposti di seguito coprono solo una piccola parte del programma del corso. Sono mediamente più difficili di quelli presenti sul manuale di

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: Frege Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: 1848-1925 Sinn und Bedeutung (Senso e denotazione), 1892 nb. Bedeutung vuol dire significato, Frege lo intende

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin - Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20 Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Due fratelli, Paolo e Francesco, vanno a fare la spesa al mercato. La

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale 1 Il calcolo delle proposizioni Una proposizione logica si dice semplice o atomica se contiene soltanto un predicato. Due o più proposizioni semplici collegate mediante l'uso di connettivi formano proposizioni

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 7 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

R. De Leo 9 Febbraio Liceo Scientifico L.B. Alberti. Invito alla Logica Matematica. attraverso gli Indovinelli

R. De Leo 9 Febbraio Liceo Scientifico L.B. Alberti. Invito alla Logica Matematica. attraverso gli Indovinelli Liceo Scientifico L.B. Alberti 9 Febbraio 2010 1 / 40 Outline 2 / 40 La come gioco da tavolo Quali sono gli elementi fondamentali di un gioco da tavolo? I Pezzi 3 / 40 La come gioco da tavolo Quali sono

Dettagli

Introduzione alla logica matematica

Introduzione alla logica matematica Introduzione alla logica matematica 1 PROPOSIZIONE LOGICA Ogni discorso è fatto mediante espressioni di vario tipo che sono dette: proposizioni. Nel linguaggio ordinario, si chiama proposizione qualunque

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima Versione preliminare del 24 settembre 2008 Pierpaolo Omari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Trieste Maurizio Trombetta Dipartimento

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (Se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

Calcoli dei sequenti classici e lineare

Calcoli dei sequenti classici e lineare Calcoli dei sequenti classici e lineare Gianluigi Bellin November 5, 2009 Scheda per il compito 2, scadenza rinviata al marteedì 10 novembre 2009 1 Calcolo dei sequenti classico 1.1 Linguaggio ed interpretazione

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Linguaggio comune Nel linguaggio comune si utilizzano spesso frasi imprecise o ambigue Esempio Un americano muore di melanoma ogni ora! Assurdo: significa che c è un americano (sfortunato)

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna Logica 3: Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione Universitá di Bologna 07/10/2015 Outline 1 Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione Connotazione vs

Dettagli

Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al linguaggio; PRAGMATICA:

Dettagli

Operatori di relazione

Operatori di relazione Condizioni Negli algoritmi compaiono passi decisionali che contengono una proposizione (o predicato) dal cui valore di verità dipende la sequenza dinamica Chiamiamo condizioni tali proposizioni Nei casi

Dettagli

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso FUNZIONI BOOLEANE Le funzioni booleane prendono il nome da Boole, un matematico che introdusse un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione soluzioni Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

Ricordando che: = si ha:

Ricordando che: = si ha: Logica matematica Esempi 1. Stailisci il grado di verità delle seguenti proposizioni logiche: :" è h 2 è " :"5 è 2 3 è 6" :" è h : è è " :" h h " :" h è " :" è, è " F 2. Data la proposizione p:" " la sua

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità

Dettagli

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica 2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica Logica 01 Scegliere fra le alternative proposte quella che completa la serie: a b c d e 02 Un auto percorre 20.000 km nel corso di un lungo viaggio.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico A= x x=2n n 5 n N B= x N 2 x<8 C= x x=4n n<5

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico A= x x=2n n 5 n N B= x N 2 x<8 C= x x=4n n<5 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2012-2013 Prova di Matematica : Insiemi e logica Alunno: Classe: 1C 22.11.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Dato l insieme universo U= x N x

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

I circuiti elementari

I circuiti elementari I circuiti elementari Nel lavoro diprogrammazione con il computer si fa largo uso della logica delle proposizioni e delle regole dell algebra delle proposizioni o algebra di Boole. L algebra di Boole ha

Dettagli

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono: Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: Connettivi logici True (vero identificato con 1) False (falso identificato con 0) Le variabili

Dettagli

Una Breve Introduzione alla Logica

Una Breve Introduzione alla Logica Una Breve Introduzione alla Logica LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 7 Semantica della Logica del Primo Ordine Interpretazioni Formalizzazione Un esempio informale di semantica Semantica dei termini Semantica delle formule Esempi A.

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: True (vero identificato con 1) False (falso

Dettagli

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Vale la [1] perché per le proprietà delle potenze risulta a m a

Dettagli

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La teoria della probabilità fornisce alcuni strumenti potenti anche in senso epistemico, per valutare argomentazioni e decisioni in cui sono usati dei metodi

Dettagli

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. Attività In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. È possibile che si realizzi la situazione descritta? Motiviamo...

Dettagli

Cenni di logica matematica Dott.ssa Sandra Lucente 1

Cenni di logica matematica Dott.ssa Sandra Lucente 1 Cenni di logica matematica Dott.ssa Sandra Lucente 1 Il linguaggio della logica matematica integra e traduce il linguaggio comune sostituendolo quando questo presenta ambiguità. Procediamo come quando

Dettagli

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine 1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine In questo tipo di giochi l arena è costituita da due grafi orientati G = (V, E), G = (V, E ). Lo scopo del I giocatore è di mostrare, in un numero

Dettagli

Nozioni di logica matematica

Nozioni di logica matematica MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 155 83100 Avellino Tel. (2 linee)

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Cerchiamo di capire che cosa questo significa http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~paganini/index.html A tutti appare chiaro che Quando leggiamo una frase ambigua facciamo molto fatica a cogliere l ambiguità, noi leggiamo la frase in base a una certa

Dettagli

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Marcello D Agostino Corso di Logica Filosofica 2014/2015 27 maggio 2015 Copyright c 2015 Marcello D Agostino Classificazione delle domande * = difficoltà bassa **

Dettagli

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. In alcuni giornali ho letto che di recente ci sono stati diversi studi che hanno riportato alla ribalta la dimostrazione dell esistenza

Dettagli

La teoria dei condizionali di Stalnaker

La teoria dei condizionali di Stalnaker Il problema delle condizioni di verità troppo forti La teoria dei condizionali di Stalnaker Sandro Zucchi 2012-13 Secondo la tesi che i condizionali dell italiano sono condizionali stretti, un condizionale

Dettagli

LE REGOLE DI DEDUZIONE

LE REGOLE DI DEDUZIONE LE REGOLE DI DEDUZIONE II concetto di regola di deduzione Ci proponiamo di formulare alcune regole, dette regole di deduzione o ragionamento, in virtù delle quali, a partire da certe P1, P2,..., Pn, sia

Dettagli

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa Teoria dei modelli Alessandro Berarducci Dipartimento di Matematica Pisa 3 Marzo 2014 Teoria dei campi algebricamente chiusi Denizione 1 La teoria del primo ordine dei campi algebricamente chiusi, ACF,

Dettagli

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Laura Porro 16 maggio 2008 1 Il calcolo proposizionale Prendiamo come primitivi i simboli del Calcolo Proposizionale (PC) tradizionale a due valori 1 : un

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini INFERENZE CORRETTE E TAUTOLOGIE Il Calcolo Proposizionale permette di formalizzare

Dettagli

Esercizi preliminari. Primo esercizio (validità) Risposte al primo esercizio. Risposte al primo esercizio. Sandro Zucchi

Esercizi preliminari. Primo esercizio (validità) Risposte al primo esercizio. Risposte al primo esercizio. Sandro Zucchi Primo esercizio (validità) Bonevac Esercizi preliminari soluzioni Sandro Zucchi 2012-13 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Esercizi preliminari 1 Rispondi alle domande seguenti e, se la risposta è

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Connettivi del linguaggio e della logica

Connettivi del linguaggio e della logica Connettivi del linguaggio e della logica Fino a che punto il significato di,, e corrisponde al significato delle espressioni del linguaggio naturale e o, se... allora... e non? e e Congiunzioni e connettivi

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

Lezione 5. Sommario. La logica booleana. I principi della logica booleana Gli operatori logici

Lezione 5. Sommario. La logica booleana. I principi della logica booleana Gli operatori logici Lezione 5 La logica booleana Sommario I principi della logica booleana Gli operatori logici 1 Variabili Booleane Variabile booleana=quantità che può assumere solo due valori I due valori hanno il significato

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

3. Lezione Corso di Logica 15 aprile Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

3. Lezione Corso di Logica 15 aprile Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore 3. Lezione Corso di Logica 15 aprile 2011 Maria Emilia Maietti ricevimento: martedi ore 17-19 email: maietti@math.unipd.it 76 lucidi lezioni in http://www.math.unipd.it/ maietti/lez.html 77 CONFERENZA

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT La completezza logica si esprime nel modo seguente: M α M α che si legge: da M 1 segue logicamente ( ) α se e solo se ( ) da M si può dedurre (

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo automatico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo automatico Marco Piastra Logica formale (Parte 3) - Parte 3 Calcolo automatico Forme normali ed a clausole Risoluzione e refutazione Forward chaining

Dettagli

Ciò che è caro agli dei

Ciò che è caro agli dei Ciò che è caro agli dei Un esercitazione Una conversazione sulla santità VII. SOCRATE -... Prima, caro amico, non mi hai spiegato abbastanza: io ti domandavo che cos è il santo e tu mi hai detto che il

Dettagli

Grice Logica e conversazione

Grice Logica e conversazione Grice Logica e conversazione ormalisti e informalisti Grice distingue nel suo articolo fra formalisti e informalisti Sia i formalisti che gli informalisti ritengono che ci sia un divario fra gli espedienti

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità di ragionamento

Dettagli

Prerequisiti Matematici

Prerequisiti Matematici Prerequisiti Matematici Richiami di teoria degli insiemi Relazioni d ordine, d equivalenza Richiami di logica Logica proposizionale, tabelle di verità, calcolo dei predicati Importante: Principio di Induzione

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket. Logica La logica si occupa della correttezza del ragionamento, un ragionamento è formato da un insieme di proposizioni (enunciati di cui è possibile stabilire se sono veri o falsi) Carlo è un alunno di

Dettagli

La battaglia navale. L argomento della battaglia navale. Il passo di Aristotele. Il passo di Aristotele. Sandro Zucchi

La battaglia navale. L argomento della battaglia navale. Il passo di Aristotele. Il passo di Aristotele. Sandro Zucchi La battaglia navale L argomento della battaglia navale Sandro Zucchi 2012-13 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Battaglia navale e bivalenza 1 Nella sezione 9 di Πɛρὶ ɛρµηνɛίας (Sull interpretazione),

Dettagli

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE. PH. ELLIA Indice Introduzione 1 1. Divisori di un numero. 1 2. Il Teorema Fondamentale dell Aritmetica. 2 3. L insieme dei numeri primi è

Dettagli