Cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM). I test genetici Della Dott.ssa Leslie Lyons (aggiornato al 1 luglio 2010)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM). I test genetici Della Dott.ssa Leslie Lyons (aggiornato al 1 luglio 2010)"

Transcript

1 Cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM). I test genetici Della Dott.ssa Leslie Lyons (aggiornato al 1 luglio 2010) Questo rapporto riguarda il test genetico per HCM nelle razze feline. Recentemente sono emerse alcune polemiche inutili e forse non volute, quindi, questa relazione viene presentata nella speranza che possa aiutare a chiarire il ruolo del test genetico per l HCM nei gatti. La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è una condizione genetica riconosciuta nel gatto (1). Nel 2005, i dott. Meurs, Kittleson e colleghi hanno pubblicato che una alterazione del DNA nel gene della proteina cardiaca miosina-binding C 3 (MYBPC3) è stata fortemente associata alla cardiomiopatia ipertrofica (HCM) in una ricerca di lungo termine su una colonia di Maine Coon presso UC Davis (2). Questi gatti sono stati originariamente acquisiti da allevatori di Maine Coon per lo studio dell HCM. Nella loro pubblicazione, gli autori discutono l'associazione della mutazione del DNA con l HCM. La mutazione del DNA è comunemente indicata come A31P, in quanto questa mutazione del DNA cambia il codone 31 da alanina a prolina nella sequenza aminoacidica (la proteina) di cmybpc. Gli autori riferiscono chiaramente che non tutti i gatti con la mutazione erano affetti da HCM e che alcuni gatti con HCM non presentavano la mutazione nel DNA. L età di insorgenza, la variabilità di espressione e l'eterogeneità della malattia sono stati accennati in questa relazione e sono discusse più dettagliatamente di seguito. Due studi recenti hanno dimostrato che non tutti i Maine Coon con la mutazione A31P si ammalano di HCM (3, 4) e uno di questi ha erroneamente interpretato questa mancanza di penetranza come prova che la mutazione A31P non è determinante (4). Questa interpretazione è fuorviante, quanto riportato di seguito dovrebbe aiutare a chiarire il ruolo della mutazione in A31P nell HCM del Maine Coon. Ad oggi, molti test genetici felini hanno avuto penetranza quasi completa, una minore variabilità di espressione e di insorgenza precoce. Tuttavia, alcuni esempi discordanti includono la mutazione

2 CEP290 PRA per l abissino che ha una tarda età di insorgenza e si presenta in forma subclinica in alcuni gatti. Alcuni gatti con deficit della piruvato chinasi possono presentare sintomi variabili, comprendenti manifestazioni molto miti e subcliniche. L'interazione di vari geni spesso mescola il colore del mantello dei gatti. Così come negli esseri umani con mutazioni HCM, la constatazione che non tutti i gatti con la mutazione A31P contragga l HCM rientra nella normalità nel campo dei test genetici per HCM. Le mutazioni possono non essere al 100% penetranti, quindi non causano sempre una malattia rilevabile clinicamente. La presenza di HCM in un singolo gatto e la gravità dell HCM (espressione) sono verosimilmente determinati dagli aspetti presentati qui sotto: 1) penetranza incompleta - per alcune caratteristiche ed alcune malattie, anche se una nota mutazione è presente, un soggetto con tale mutazione non presenta quella data condizione patologica. La penetranza incompleta è un caso estremo di espressione variabile (vedi sotto). In generale, la ragione del perché una condizione non si manifesti è sconosciuta, ma le altre interazioni genetiche, biologiche e ambientali giocano certamente un ruolo nell aspetto generale e nella salute di un individuo e dei suoi organi. Forse la più semplice spiegazione è, tuttavia, che l'ecocardiografia (ecografia cardiaca) è probabilmente un tecnica non abbastanza sensibile per la rilevazione di forme lievi di HCM nei gatti e tanti gatti con lieve HCM sembra che non presentino HCM. L'esperienza e i pregiudizi giocano un ruolo anche qui. Medici che non hanno esaminato centinaia o addirittura migliaia di gatti con HCM è meno probabile che siano in grado di fornire una diagnosi accurata. 2) Età di esordio (penetranza età-correlata) - alcune malattie hanno una lenta progressione e non possono essere rilevate se non in età avanzata. Negli esseri umani, a causa di mutazioni MYBPC, l HCM è chiaramente una malattia che ha progressione lenta e spesso non si esprime fino a che gli individui non superino 50 anni di età. L HCM nel Maine Coon può anche svilupparsi in gatti anziani, specialmente nei gatti che sono eterozigoti per la mutazione (che presentano una sola copia del gene mutato) e, per qualche sconosciuta ragione, nelle femmine. Spesso, una malattia autosomica dominante può essere più grave se due copie della mutazione sono presenti in un individuo, portando ad una malattia più grave e precoce, come sembra essere il caso

3 della mutazione A31P. Non è possibile determinare con precisione un età nella quale un gatto si possa considerare esente da HCM. 3) Espressione variabile - la maggior parte delle caratteristiche e delle malattie hanno una certa variabilità di espressione a seconda dell'individuo. Ad esempio, non tutti i gatti con la mutazione per la diluizione blu hanno lo stesso colore di blu/grigio. Ovviamente, il background genetico e ambientale individuale influenza la presentazione complessiva di caratteristiche e sintomi. Pertanto, il livello di espressione può essere variabile in relazione allo spessore della parete ventricolare sinistra in gatti con HCM. I gatti possono presentare lieve, moderata o grave HCM. Solo i gatti con HCM grave presentano sintomi clinici, anche se qualche gatto con minore severità della malattia può morire improvvisamente. I gatti con HCM possono rientrare in un range ambiguo per lo spessore della parete, quindi, il loro status definitivo è difficile da determinare. Questi gatti di stato ambiguo possono evolvere nella malattia più grave con il tempo, oppure tale stato può rimanere invariato e non esserci progressione della malattia. 4) L'eterogeneità della malattia - spesso, più di una mutazione nello stesso gene, o mutazioni in geni diversi correlati possono causare la stessa malattia. L eterogeneità genetica dell HCM in esseri umani è ben definita, quindi, non vi è alcun motivo per non pensare che la stessa situazione valga per i gatti. Attualmente ci sono oltre 1000 mutazioni in più di 10 geni che sono noti causare l HCM negli esseri umani. Ci sono solo due mutazioni identificate che causano l HCM nei gatti, la mutazione A31P nel Maine Coon e la mutazione R820W nei Ragdoll(4). Entrambe le mutazioni sono in MYBPC3, il gene più comunemente mutato negli esseri umani con HCM. Altre razze di gatti compresi Bengalesi, Siberiani, Devon Rex e Sphynx e gatti di razza mista o non presentano o hanno una bassa prevalenza di mutazione A31P o R820W. Tuttavia, è noto che ci sono Maine Coon che hanno HCM che non hanno la mutazione A31P e così ci deve essere almeno un altra causa di HCM, molto probabilmente un'altra mutazione, in questa razza.

4 5) Precisione dei test genetici - anche se è possibile determinare una specifica mutazione genetica per un carattere genetico o una malattia, i laboratori di ricerca usano metodi diversi per compiere test genetici. Errori nei test genetici del DNA possono produrre risultati inesatti, che determinano confusione nell interpretazione del test genetico. Il sequenziamento del DNA è considerato il metodo migliore, il Gold Standard", ma è anche il più costoso. L innesco del DNA deve legarsi alla sequenza di interesse (primer-binding site - sito in cui si appaia il primer per permettere l amplificazione dell allele), ma altre mutazioni poco rilevanti possono essere localizzate nelle aree dove avviene il binding dell innesco, causando la scarsa o la mancata amplificazione di uno o di entrambi gli alleli di un dato individuo (se uno dei due alleli non venisse amplificato, un individuo eterozigote potrebbe apparire in questo modo genotipicamente omozigote). Questa condizione è nota come drop-out allelico e tutti i laboratori sono consapevoli di questa potenziale fonte di errore per un test genetico. Anche il sequenziamento del DNA può essere inficiato dal drop-out allelico, ma poiché è in genere amplificata una porzione più grande del gene, che può contenere altre varianti del DNA, c'è una maggiore probabilità di individuarlo. In questo modo, alcuni laboratori inseriscono dei primers per la PCR in modo da legare diverse posizioni che circondano la mutazione e da ridurre il rischio di drop-out allelico. Così, alcuni laboratori conducono esami più accurati di altri, pur utilizzando la stessa tecnica di analisi. I diversi metodi di analisi del DNA sono in genere sviluppati per ridurre i costi e per adattarsi alle competenze e alle strumentazioni presenti nei laboratori. Ma alcuni test possono avere, in generale, un aumento del rischio di fallimento del test. I differenti metodi comuni per l esame del DNA includono PCR quantitativa in tempo reale (TaqMan), polimorfismo da lunghezza dei frammenti di restrizione (RFLP), oligomero allele-specifico (ASO), o anche i metodi basati sulla spettroscopia di massa.

5 6) Diagnosi clinica imprecisa L esame ad ultrasuoni del cuore (Ecocardiografia) è il più comune e unico metodo utile per rilevare malattie cardiache nei gatti. Diversi studi hanno rilevato la presenza HCM nei gatti a pelo corto domestici e nel Maine Coon (6-8). Non tutte le malattie cardiache sono HCM e anche la stessa definizione di HCM può essere discussa. Non è sempre usata una definizione concorde di HCM da tutti i cardiologi, quindi, vi è una certa difficoltà nel correlare il risultato di test genetici con una ecocardiografia, specialmente se non sono presenti dettagliati criteri diagnostici nel referto. Fraintendimenti nell esame ecografico possono corrispondere a falsate interpretazioni relative allo stato della malattia. Raccomandazioni per gli allevamenti gli allevatori sono molto competenti nel valutare fattori diversi per produrre gatti sani che siano buoni esemplari e abbiano buon temperamento. Molti test genetici aiutano gli allevatori ad effettuare scelte più chiare e consapevoli. I gatti che presentano HCM ad un esame ecografico devono essere rimossi dal programma di allevamento. Gatti risultanti positivi al test genetico per HCM dovrebbero essere monitorati con ecocardiografie per determinare lo stato della malattia e tale informazione dovrà essere utilizzata per le decisioni sul programma di allevamento. Certamente, altre caratteristiche riguardanti la salute, il tipo e il comportamento dovrebbero essere considerate nel programma di allevamento globale. Tuttavia, gli allevatori devono lavorare sodo per ridurre il rischio di qualsiasi problema di salute. Con la mutazione A31P, ogni gatto che ha la mutazione è a rischio per lo sviluppo di HCM e tutti i gatti con la mutazione la trasmetteranno ad alcuni o a tutti i loro discendenti. I gatti che sono omozigoti per la mutazione A31P passano sicuramente la mutazione alla loro prole. I gatti omozigoti sono ad alto rischio di sviluppare un HCM grave. I gatti che sono eterozigoti per la mutazione non dovrebbero essere presenti nel programma di

6 allevamento a meno che non vi siano altre qualità molto utili e necessarie per la razza. Cuccioli che presentano un test negativo per la mutazione vanno utilizzati per sostituirli nel pool genico. Non arrendetevi con la ricerca - l'unico modo per determinare il rischio vero è quello di seguire i gatti nel corso della loro vita con gli ultrasuoni e facendo il confronto con i risultati dei test genetici per HCM. Solo il tempo e i continui follow-up contribuiranno a determinare il vero rischio rappresentato dalle mutazioni. Diversi studi hanno indicato rischi maggiori o minori in diverse popolazioni di gatti, ma nessuno è stato in grado di seguire gatti per tutta la loro vita. Questi studi sono importanti e sono di grande valore per la comunità. Altre mutazioni devono essere scoperte e la collaborazione degli allevatori deve essere positiva ed entusiasta per arrivare a studi di successo. BIBLIOGRAFIA 1. Kittleson MD, Meurs KM, Munro MJ, Kittleson JA, Liu SK, Pion PD, Towbin JA. Familial hypertrophic cardiomyopathy in maine coon cats: an animal model of human disease. Circulation Jun 22;99(24): Meurs KM, Sanchez X, David RM, Bowles NE, Towbin JA, Reiser PJ, Kittleson JA, Munro MJ, Dryburgh K, Macdonald KA, Kittleson MD. A cardiac myosin binding protein C mutation in the Maine Coon cat with familial hypertrophic cardiomyopathy. Hum Mol Genet Dec 1;14(23): Epub 2005 Oct C. Carlos Sampedrano, V. Chetboul, J. Mary, R. Tissier, M. Abitbol, F. Serres, V. Gouni, A. Thomas, and J.-L. Pouchelon Prospect ive Echocardiographic and Tissue Doppler Imaging Screening of a Population of Maine Coon Cats Tested for the A31P Mutation in the Myosin-Binding Protein C Gene: A Specific Analysis of the Heterozygous Status. J Vet Intern Med 2009;23: G. Wess, C. Schinner, K. Weber, H. Ku chenhoff, and K. Hartmann. Association of A31P and A74T Polymorphisms in the Myosin Binding Protein C3 Gene and Hypertrophic. J Vet Intern Med 2010;24: Meurs KM, Norgard MM, Ederer MM, Hendrix KP, Kittleson MD. A substitution mutation in the myosin binding protein C gene in ragdoll hypertrophic cardiomyopathy. Genomics Aug;90(2): Epub 2007 May 22

7 6. Gundler S, Tidholm A, Häggström J. Prevalence of myocardial hypertrophy in a population of asymptomatic Swedish Maine coon cats. Acta Vet Scand Jun 18;50: Paige CF, Abbott JA, Elvinger F, Pyle RL.Prevalence of cardiomyopathy in apparently healthy cats. J Am Vet Med Assoc Jun 1;234(11): Fries R, Heaney AM, Meurs KM. Prevalence of the myosin-binding protein C mutation in Maine Coon cats. J Vet Intern Med 2008;22:

HCM. La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è una malattia a base ereditaria nel gatto (1).

HCM. La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è una malattia a base ereditaria nel gatto (1). HCM NOTE SUL TEST GENETICO HCM (in collaborazione con Dr. LA Lyon s - UC-Davis) La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è una malattia a base ereditaria nel gatto (1). Un team dell Università di Davis-California,

Dettagli

HCM. La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è una malattia a base ereditaria nel gatto (1).

HCM. La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è una malattia a base ereditaria nel gatto (1). PKD La Polycystic Kidney Disease (PKD), o malattia del rene policistico, è una malattia ereditaria, caratterizzata da cisti renali che compaiono già nei cuccioli e progressivamente negli anni aumentano

Dettagli

L Osservatorio nasce dalla collaborazione tra:

L Osservatorio nasce dalla collaborazione tra: Lo scopo principale della costituzione dell Osservatorio è approfondire e validare su ampia scala ( studio di campo sul territorio italiano), la relazione tra assetto genetico, insorgenza e sviluppo della

Dettagli

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se 1. Aspetti generali Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se è stato ritrovato anche in sedi atipiche come le ghiandole salivari, le ovaie

Dettagli

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA DAVIDE MARTORANA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA PARMA, 23 OTTOBRE 2005 PROBLEMI DELL INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO CARATTERISTICA RICORRENTE: EPISODI PERITONITICI ~70% DEI PAZIENTI SUBISCE

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio ProCreaLab è un laboratorio

Dettagli

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova Tumori eredo-famigliari Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova THE CANCER GENOME Mutazioni somatiche driver Mutazioni somatiche passenger Varianti ereditarie Stratton

Dettagli

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Paolo Carnier Dipartimento di Scienze Zootecniche Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova email carnier@ux1. @ux1.unipd.itit

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA 1. PLEIOTROPISMO - Definizione Manifestazioni cliniche apparentemente indipendenti, a carico di

Dettagli

GENETICA DELLA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DX

GENETICA DELLA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DX GENETICA DELLA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DX Cosa deve sapere il clinico... La cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro (ARVC) è causata da anomalie delle cellule cardiache che si

Dettagli

21x21 ok stampa :09 Pagina 1

21x21 ok stampa :09 Pagina 1 21x21 ok stampa 17-12-2010 14:09 Pagina 1 R&I La genetica che RESEARCH ti migliora la vita& INNOVATION S.p.A 1 21x21 ok stampa 17-12-2010 14:09 Pagina 2 Il benessere dell uomo richiede la conoscenza della

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012. Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2011-2012 Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni Cristina Bombieri 7 dicembre 2011 GENETICA MOLECOLARE IN MEDICINA SVILUPPI SCIENTIFICI Mappatura gene Identificazione

Dettagli

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO Il test per la diagnosi molecolare della Sindrome dell'x Fragile: novità e prospettive future Marina Grasso Laboratorio Genetica Umana E.O. Ospedali Galliera 1993-2013 INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC

Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC Corso Integrato Patologia generale veterinaria e patologie genetiche Modulo Principali patologie di origine genetica Titolare:

Dettagli

Arriva al cuore del problema. Cardiopet probnp. Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia.

Arriva al cuore del problema. Cardiopet probnp. Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia. Arriva al cuore del problema Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia IDEXX Vet Med Lab per diagnosticare un problema cardiaco del vostro paziente Diagnosi precoce delle

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Lac GENI NUTRIZIONE

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici Lia Santulli, Federico II, Napoli Ereditarietà autosomica dominante, a penetranza incompleta (67%) Esordio nell adolescenza

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Simone Ceccobelli RISORSE AVICOLE BIODIVERSITA l'insieme di tutti gli organismi viventi nelle loro diverse forme, e dei rispettivi ecosistemi.

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Gluten GENI NUTRIZIONE

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

Il ragionamento diagnostico

Il ragionamento diagnostico Il ragionamento diagnostico 1 l accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In qualsiasi punto del decorso clinico, per conoscere lo stato

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1 Genetica del cancro Lezione 19 1 Il tumore come network Le cellule mutate iniziano a duplicarsi in modo incontrollato Carcinoma del colon Displasia. Le cellule perdono morfologia Cancro invasivo Le cellule

Dettagli

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità Alberi Genelogici I II SCHEMA DI ALBERI GENEALOGICI 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 Trasmissione ereditaria di un singolo gene Mendeliana (eredità monofattoriale) Autosomica Dominante. (AD) III IV 1 2 3 1 4 2 5

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4 ESERCIZI DI GENETICA 1) L'albero genealogico rappresenta un'eredità dominante. Quali di queste affermazioni sono corrette: a) Il maschio della I generazione (I-1) è eterozigote b) Il maschio della I generazione

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA Genetica del cancro Lezione 12 1 Cos e il tumore Le alterazioni genetiche acquisite che portano alla trasformazione maligna sono un esempio di variazione genetica somatica (oltre al mosaicismo per i caratteri

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

Varianti (A31P, A74T, R820W) della Proteina C legante la Miosina nei gatti domestici e la loro associazione con la Cardiomiopatia Ipertrofica.

Varianti (A31P, A74T, R820W) della Proteina C legante la Miosina nei gatti domestici e la loro associazione con la Cardiomiopatia Ipertrofica. Varianti (A31P, A74T, R820W) della Proteina C legante la Miosina nei gatti domestici e la loro associazione con la Cardiomiopatia Ipertrofica. M. Longeri, P. Ferrari, P. Knafelz, A. Mezzelani, A. Marabotti,

Dettagli

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2 Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica 2013 2014 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008/000zz/1085204

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il libro genealogico ed il pedigree; I libri genealogici sono stati creati per preservare lo standard di razza. Al libro genealogico sono iscritti solo quei soggetti che discendono da una serie di capostipiti

Dettagli

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE LE PARAPLEGIE SPASTICHE EREDITARIE: Una malattia, molti geni e molti ancora da scoprire E. Storti A. Tessa F. M. Santorelli Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE Cos è una paraparesi spastica ereditaria

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

Modulo Principali patologie di origine genetica

Modulo Principali patologie di origine genetica Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC Corso Integrato Patologia generale veterinaria e patologie genetiche Modulo Principali patologie di origine genetica Titolare:

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Equilibrio di Hardy-Weinberg Equilibrio di Hardy-Weinberg L'equilibrio di Hardy-Weinberg, o legge di Hardy-Weinberg [1][2] è un modello della genetica delle popolazioni che postula che all'interno di una popolazione (ideale), vi è

Dettagli

Osservatorio HCM: il punto e qualche aggiornamento a 6 anni di vita.

Osservatorio HCM: il punto e qualche aggiornamento a 6 anni di vita. PK Deficiency: cos'è, screening genetico, razze da controllare Osservatorio HCM: il punto e qualche aggiornamento a 6 anni di vita. Magnificat Roma 8 Nov 2014 MARIA LONGERI, DVM PhD Prof. Genetica e Miglioramento

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. N. (OSP/08/220825) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione

Dettagli

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI TUMORE OVARICO: NELLA GENETICA IL FUTURO DELLA PREVENZIONE E DELLA CURA TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI Siranoush Manoukian Unità di Genetica Medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano,

Dettagli

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32 Si chiama medicina di precisione e promette terapie ritagliate su misura del singolo paziente, evitando così farmaci inutili o dannosi e indirizzando le cure verso i trattamenti più efficaci per ogni singola

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA - 2

ESERCIZI DI GENETICA - 2 CORSO INTEGRATO GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA - 2 8 - CALCOLO RISCHIO in base a legami di parentela, dati di popolazione, marcatori genetici (8.1) Una donna vuole sapere se è portatrice

Dettagli

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CARIOTIPO MOLECOLARE L analisi array-cgh identifica alterazioni del DNA (CNV - variazione del numero di copie) causative di patologie come ad

Dettagli

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici La salute mentale tra promozione e prevenzione. La sostenibilità del discorso Torino, 08 ottobre 2010 - Centro Relazioni e Famiglie L intercettazione del disagio da parte di professionisti non psichiatrici

Dettagli

Il benessere passa dalla tua tavola

Il benessere passa dalla tua tavola Il benessere passa dalla tua tavola Test Genetico per il metabolismo dell omocisteina. Introduzione. Oltre 30.000 geni compongono il DNA di una persona, una sorta di istruzioni per l uso per l organismo.

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA Adopted as APA Policy by the APA Council of Representatives in August, 2013 LINEE GUIDA PER LA PRATICA PSICOLOGICA CON GLI ANZIANI. (GUIDELINES FOR PSYCHOLOGICAL PRACTICE WITH OLDER ADULTS) Sono un aggiornamento

Dettagli

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà Matematicandoinsieme Mendel e l ereditarietà 1 Gregor Mendel: il padre della genetica Gregor Mendel(1822-1894) Monaco e naturalista austriaco. Condusse i suoi studi sulle piante del pisello odoroso nel

Dettagli

Valutazione dei test diagnostici

Valutazione dei test diagnostici Valutazione dei test diagnostici Maria Miceli M. Miceli 2011 1 Diagnosi individuale (test di laboratorio) Esame collaterale nell ambito dell iter diagnostico condotto generalmente su animali sintomatici

Dettagli

Statistics Jobs. 9 maggio 2014 Dipartimento di Scienze Statistiche. Elisabetta Bonafede

Statistics Jobs. 9 maggio 2014 Dipartimento di Scienze Statistiche. Elisabetta Bonafede Statistics Jobs 9 maggio 2014 Dipartimento di Scienze Statistiche Elisabetta Bonafede elisabetta.bonafede@unibo.it Laurea triennale (A.A. 2006/2007 2008/2009) Statistica e ricerca sociale (equivalente

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

10 a Conferenza Nazionale GIMBE

10 a Conferenza Nazionale GIMBE 10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e diminuire gli sprechi in Sanità Bologna, 27 marzo 2015 Il percorso diagnostico del carcinoma endometriale: sprechi e rischi delle isteroscopie inappropriate

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro CAPS Versione 2016 1. CHE COS È LA CAPS 1.1 Che cos è? Le sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS) comprendono un gruppo di malattie autoinfiammatorie

Dettagli

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. L identità di un essere vivente risiede nel suo patrimonio genetico. (Edoardo Boncinelli) COS È LA NUTRIGENENTICA?

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE Villa d'este, Cernobbio, 3 e 4 settembre 011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti per esclusivo

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4 Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4 Diagnostica I le informazioni sulle malattie sono reperibili oltre che come PDF anche direttamente al sito http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk1116/ Acondroplasia

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 323 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici GRANAIOLA, GATTI, SILVESTRO, AMATI, PADUA e SPILABOTTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 MARZO 2013 Norme per

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO F.R. (fattori di rischio): elementi che possono essere coinvolti nell insorgenza delle mcd (malattie cronico

Dettagli

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio Genetica della dislessia Cecilia Marino Unità di Psicopatologia dell età evolutiva Istituto Scientifico Eugenio Medea Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini, Lecco, Italia la dislessia evolutiva

Dettagli

Risultati RISULTATI 70

Risultati RISULTATI 70 RISULTATI 70 1. Caratteristiche delle coorti esaminate nello studio Nel presente studio sono stati valutati 200 pazienti e 200 volontari sani. I due gruppi sono composti da 154 donne e 46 uomini ciascuno.

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata RIASSUNTO I Introduzione La sindrome dell intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea).

Dettagli

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi La ricerca clinica per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nei pazienti affetti da carcinoma gastrico metastatico

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Giardino di Mendel nel monastero. Piano sperimentale di Mendel 1. Buona

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER DI II LIVELLO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATRICA Direttori: Prof.ssa Patrizia Colarizi, Prof. Corrado Moretti

Dettagli

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote COS È L ipercolesterolemia familiare (FH) è una dislipidemia ereditaria caratterizzata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità (LDL). Nel mondo circa una persona

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (0 dei decessi oncologici) sia nelle donne () e sono a livello

Dettagli

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE Carlo RENIERI Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino 1 PIANO DELLA PRESENTAZIONE GENE CODIFICANTE

Dettagli

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche galattosio Fucosio N-acetil-glucosamina N-acetil-galattosamina Glicolipide di base eritrocita galattosio

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli