Progetti di Azionamenti Elettrici L Anno Ing. L. Zarri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti di Azionamenti Elettrici L Anno Ing. L. Zarri"

Transcript

1 Progetti di Azionaenti Elettrii L Anno Ing. L. Zarri Per il superaento dell'esae è prevista la realizzazione di due progetti, uno inerente il otore in orrente ontinua, l'altro inerente il otore brushless. Il progetto può essere realizzato in gruppo, a al assio di 3-4 persone. Ciasun gruppo può segliere due progetti diversi tra i progetti 1-7 (a avendo l'aortezza di seglierne uno sul otore in.. e l'altro sul otore brushless). In alternativa, è possibile presentare un solo progetto, selto tra i tei più ipegnativi 8-1. Lo studente è libero di segliere liberaente i dati ananti nel progetto/i. Si preisa subito he un progetto NON ha una soluzione predeterinata, a ha lo sopo di ostringere il gruppo di studenti a disutere le probleatihe presentate, a studiare i transitori e a oprendere il funzionaento dell'azionaento, erando la igliore soluzione possibile di oproesso. Cosa srivere nelle relazioni Per ogni progetto è prevista una relazione (oppure anhe un'unia relazione divisa in due parti). La relazione di un progetto deve fornire una desrizione aurata dei odelli di Siulink he sono stati ipleentati. Le figure dei odelli devono essere inluse nella relazione e devono ostrare non solo gli shei prinipali, a anhe gli eventuali sottosistei più rilevanti (ad esepio i sottosistei dei otori, del ario eanio, del hopper/inverter e del ontrollo). Il funzionaento del odello deve essere diostrato ostrando e oentando le fore d'onda più rilevanti (orrenti, tensioni, veloità, posizione, flussi, oppia, riferienti). I riferienti non devono essere neessariaente dei gradini. Ad esepio è possibile utilizzare oe riferiento di veloità un'onda quadra. In questo odo è possibile giudiare anhe il 1

2 oportaento del odello durante sia in aelerazione, sia in deelerazione, oppure durante inversioni di veloità. L'inizializzazione del odello dovrebbe essere fatto ediante un file., il ui listato deve essere inluso in appendie alla relazione. Le forule e le figure devono essere nuerate e rihiaate usando la nuerazione adottata. Sono quindi da evitare espressioni del tipo "la forula della pagina pria" oppure "la figura qui sotto". L'uso della lingua italiana dovrebbe essere suffiienteente urato. Sul frontespizio della relazione deve essere preisato il noe degli autori e il loro nuero di atriola. Le dispense delle eseritazioni possono essere assunte oe riferiento. 1) Progetto sul otore in.. - ontrollo di posizione on trasduttore di veloità non ideale a) riprogettare l'azionaento in.. introduendo la opensazione della fe nel loop di orrente b) odifiare l'antiwindup del orrispondente PI per tenere onto della opensazione della fe. ) inserire un anello di regolazione di posizione e ostrare il suo orretto funzionaento sia per gradini di ingresso pioli (ad esepio θ ref =1 x 360 ) sia grandi (ad esepio θ ref =360 x 100). A tal fine, si supponga di disporre di un trasduttore di veloità ideale. La posizione può essere riavata dal sistea di ontrollo integrando la veloità isurata. d) Si supponga ora he il trasduttore di veloità non sia ideale, a presenti una funzione di trasferiento di tipo passa basso (ad esepio on ostante di tepo τ v = 0.01 s o più bassa). Coe abia il oportaento del otore? E' anora possibile ottenere un oportaento adeguato (usando se neessario altri tipi di regolatori)? ) Progetto sul otore in.. - ontrollo di posizione on trasduttore di posizione non ideale a) riprogettare l'azionaento in.. introduendo la opensazione della fe nel loop di orrente b) odifiare l'antiwindup del orrispondente PI per tener onto della opensazione della fe.

3 ) inserire un anello di regolazione di posizione e ostrare il suo orretto funzionaento sia per gradini di ingresso pioli (ad esepio θ ref =1 x 360 ) sia grandi (ad esepio θ ref =360 x 100). A tal fine, si supponga di disporre di un trasduttore di posizione ideale. La veloità può essere riavata derivando in odo approssiato il segnale di posizione, on una funzione di trasferiento del tipo: ω s = θ 1+ Ts dove T è un ultiplo del periodo di apionaento (al inio, T=T ). d) Si supponga ora he il trasduttore di posizione fornisa un segnale quantizzato. Ciò siula in pratia l'utilizzo di un enoder. Si studi il oportaento del sistea quando il passo di quantizzazione è π/(104) e quando è π/56. Per la siulazione di grandezze quantizzate, Siulink dispone di un apposito bloo. Quantizer 3) Progetto sul otore in.. - ontrollo in deflussaggio a) riprogettare l'azionaento in.. on ontrollo di veloità introduendo la opensazione della fe b) odifiare i PI on antiwindup per tener onto della opensazione della fe. ) odifiare lo shea di ontrollo per perettere il deflussaggio del otore. A tal fine si supponga per sepliità he la ostante di oppia sia espriibile oe K = K ϕ e e he K sia pari a 1. Il flusso deve essere generato da un iruito di eitazione separato la ui equazione è: ve = Re + L e die 3

4 La orrente noinale di eitazione sia 5 A. Per sepliità si ritenga anhe he ϕ e = L e i e e he τ e =L e /R e =5 τ a. Il sistea di ontrollo deve prevedere, oltre ai norali anelli di regolazione, anhe quello della orrente di eitazione. Il riferiento della orrente di eitazione deve essere generato in funzione della veloità del otore: è pari a 5 A sino alla veloità noinale ed è deresente on legge approssiativaente iperbolia per veloità superiori. 4) Progetto sul otore in.. - ontrollo di arihi non lineari a) Si esegua lo stesso opito illustrato nel progetto 1 o, in alternativa, nel progetto, a senza introdurre nel regolatore di orrente la opensazione della fe. b) Si verifihino le prestazioni del ontrollo di posizione. ) Infine, si odifihi il ario eanio in odo da inludere un odello più preiso dell'attrito. Coulob & Visous Frition d) Si onfronti il oportaento di questo sistea (on odello dell'attrito più preiso) on quello preedente. 5) Progetto del otore brushless - ontrollo a isteresi a) Si sostituisa il regolatore PI dell'anello di orrente visto nell'eseritazione in laboratorio, on una regolazione di orrente basata su regolatori a isteresi. La sei-banda di isteresi deve essere di 0.3 A. b) Proporre un etodo per onteggiare tutti i abiaenti di stato dell'inverter in odo da poter alolare la frequenza di outazione dell'inverter. Diagraare la frequenza di outazione dell'inverter in funzione della veloità di regie del otore. 6) Progetto del otore brushless - regolazione di posizione on trasduttore di veloità non ideale a) Aggiungere all'azionaento brushless svolto a lezione un anello di regolazione di posizione e ostrare il suo orretto funzionaento sia per gradini di ingresso pioli (ad esepio θ ref =1 x 360 ) 4

5 sia grandi (ad esepio θ ref =360 x 100). A tal fine, si supponga di disporre di un trasduttore di veloità ideale. La posizione può essere riavata dal sistea di ontrollo integrando la veloità isurata. b) Si supponga ora he il trasduttore di veloità non sia ideale, a presenti una funzione di trasferiento di tipo passa basso (ad esepio on ostante di tepo τ v = 0.01 s o più bassa). Coe abia il oportaento del otore? E' anora possibile ottenere un oportaento adeguato (usando se neessario altri tipi di regolatori)? 7) Progetto del otore brushless - ontrollo di posizione on trasduttore di posizione non ideale a) Aggiungere all'azionaento brushless svolto a lezione un anello di regolazione di posizione e ostrare il suo orretto funzionaento sia per gradini di ingresso pioli (ad esepio θ ref =1 x 360 ) sia grandi (ad esepio θ ref =360 x 100). A tal fine, si supponga di disporre di un trasduttore di posizione ideale. La veloità può essere riavata derivando in odo approssiato il segnale di posizione, on una funzione di trasferiento del tipo: ω s = θ 1+ Ts dove T è un ultiplo del periodo di apionaento (al inio, T=T ). b) Si supponga ora he il trasduttore di posizione fornisa un segnale quantizzato. Ciò siula in pratia l'utilizzo di un enoder. Si studi il oportaento del sistea quando il passo di quantizzazione è π/(104) e quando è π/56. Per la siulazione di grandezze quantizzate, Siulink dispone di un apposito bloo. Quantizer 8) Progetto sul otore in.. - ontrollo on ario elastio a) riprogettare l'azionaento in.. introduendo la opensazione della fe nel loop di orrente 5

6 b) odifiare l'antiwindup del orrispondente PI per tenere onto della opensazione della fe. ) inserire un anello di regolazione di posizione e ostrare il suo orretto funzionaento sia per gradini di ingresso pioli (ad esepio θ ref =1 x 360 ) sia grandi (ad esepio θ ref =360 x 100). A tal fine, si supponga di disporre di un trasduttore di veloità ideale olloato sull'albero del otore. La posizione può essere riavata dal sistea di ontrollo integrando la veloità isurata. d) Si supponga ora he l'albero he ollega il otore al ario sia olto lungo e he non possa essere onsiderato rigido. Le equazioni del sistea eanio diventano le seguenti: C C C a a C C a = K bω dω ( θ θ ) dω d θ d θ dove K è la ostante elastia dell'albero, he può essere assunta ad esepio pari a 0 N/rad, C a è la oppia trasessa dall'albero elastio, ω è la veloità del ario e ω è la veloità del otore. La oppia resistente è proporzionale alla veloità e antiene l'espressione per aso di aoppiaento rigido. e) Si onfronti il oportaento dell'azionaento on aoppiaento elastio a quello preedente on albero rigido. In partiolare si visualizzi l'andaento della veloità e della posizione sia del otore sia del ario. f) Supponendo la oppia resistente nulla, deterinare le funzioni di trasferiento tra la veloità e la orrente del otore e tra la veloità del ario e la veloità del otore, e rappresentare i loro diagrai di Bode. f) Anhe sfruttando i risultati ottenuti nel punto f), ri-progettare l'anello di ontrollo di orrente, di veloità e di posizione del otore in odo he i transitori sul lato ario non presentino osillazioni rilevanti. 9) Progetto del otore asinrono - ontrollo di tipo indiretto a) Si realizzi un odello di azionaento (otore+ontrollo di oppia e di veloità) di otore asinrono on ontrollo vettoriale di tipo indiretto. 6

7 I paraetri del otore sono i seguenti: Potenza noinale: P n = 4 kw Tensione noinale: V n = 400 V rs (onat.) Veloità noinale: n = 1440 rp Coppie di poli: p = Corrente noinale: I n = 9.40 A rs Moento di inerzia: J = kg Moento di inerzia del ario: J = 3 J Rs =.78 Ω Rr = Ω L s = L r = H M = 118 H 10) Progetto on otore asinrono - ontrollo di tipo diretto (osservatore in tensione) a) Si realizzi un odello di azionaento (otore+ontrollo di oppia e di veloità) di otore asinrono on ontrollo vettoriale di tipo diretto utilizzando un osservatore in tensione. Si usino i paraetri del progetto 9. 11) Progetto on otore asinrono - ontrollo di tipo diretto (osservatore in tensione) a) Si realizzi un odello di azionaento (otore+ontrollo di oppia e di veloità) di otore asinrono on ontrollo vettoriale di tipo diretto utilizzando un osservatore in orrente. Si usino i paraetri del progetto 9. 1) Progetto on otore brushless a fe trapezia a) Si realizzi un odello di azionaento (otore+ontrollo di oppia e di veloità) on otore brushless a fe trapezia. Per quanto riguarda i paraetri si assuano gli stessi paraetri del otore brushless a fe sinusoidale utilizzato a lezione. 7

Progetti di Azionamenti Elettrici T - modulo 2 Ing. L. Zarri

Progetti di Azionamenti Elettrici T - modulo 2 Ing. L. Zarri Progetti di Azionaenti Elettrii T - odulo Ing. L. Zarri Per il superaento dell'esae è prevista la realizzazione di un progetto in abiente Siulink Il progetto può essere realizzato in gruppi al assio di

Dettagli

Progetti di AZIONAMENTI ELETTRICI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI ED EOLICHE M- modulo 2 Ing. L. Zarri

Progetti di AZIONAMENTI ELETTRICI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI ED EOLICHE M- modulo 2 Ing. L. Zarri Progetti di AZIONAMENTI ELETTRICI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI ED EOLICHE M- odulo Ing. L. Zarri Per il superaento dell'esae è prevista la realizzazione di un progetto in abiente Siulink Il progetto può

Dettagli

Classe di precisione di uno strumento

Classe di precisione di uno strumento Appunti di Misure Elettrihe Classe di preisione di uno struento CLASSE DI PRECISIONE DI UNO STRUMENTO INDICATORE Gli struenti indiatori vengono suddivisi in lassi di preisione; la lasse di preisione di

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 A Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt F( G () s I(

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt G () s I( (.s +.8s

Dettagli

Per dinamico si intende variabile nel tempo; perciò un carico dinamico è qualsiasi carico la

Per dinamico si intende variabile nel tempo; perciò un carico dinamico è qualsiasi carico la SCOPO dell'analisi dinaia strutturale è la deterinazione delle tensioni e delle deforazioni in una struttura soggetta ad un ario dinaio. Per dinaio si intende variabile nel tepo; periò un ario dinaio è

Dettagli

9. MACCHINE CON COLLETTORE A LAMELLE (A CORRENTE CONTINUA).

9. MACCHINE CON COLLETTORE A LAMELLE (A CORRENTE CONTINUA). 9. MACCHINE CON COLLETTOE A LAMELLE (A COENTE CONTINUA). 1. Generalità e aratteristihe ostruttive. Intrinseaente più oplesse delle ahine sinrone e asinrone, le ahine on ollettore a laelle sono nate olto

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Febbraio 2006

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Febbraio 2006 Regolazione e Controllo dei Sistei Meccanici 13 Febbraio 26 Nuero di atricola = 1α 1 = 1β 1 1) Si consideri il pendolo scheatizzato in figura 1 e descritto dalla seguente equazione: L 2 θ gl sin θ = C.

Dettagli

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2 Doande: - In un oto irolare unifore perhé la forza entripeta è sepre diretta erso il entro? Perhé si onsidera un interallo di tepo Ottengo he il ettore α tende a zero e r r r t e il relatio interallo di

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

La regolazione. Esercitazione 07:

La regolazione. Esercitazione 07: MODELLISTICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: La regolazione della frequenza Esercitazione 07: Il odello seplificato della acchina sincrona Regolazione di frequenza: fenoeno lento per cui è possibile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione del Problema 1 In regime stazionario il ondensatore si omporta ome un iruito aperto, e l induttore ome un ortoiruito. Pertanto, il iruito da analizzare risulta quello mostrato in figura: i 1

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Regolazione della tensione del convertitore Buck Argoenti trattati Modulazione di larghezza degli ipulsi (Pulse Width Modulation, PWM) Controllo di tensione PWM Risposta

Dettagli

CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ EGLI STUI I BERGAMO ORSO I AZIONAMENTI EI SISTEMI MEANII Selta del otore riduttore per ario generio apo ontinuativo del servo otore rettangolare N, 1,MAX P () () N S 1 VINOLI PER LA SELTA 1,MAX

Dettagli

tel: esame orale.

tel: esame orale. ezione 1: Introuzione agli Azionaenti Elettrici - contenuti el corso TITOO DE CORSO: DOCENTE DE CORSO AZIONAENTI EETTRICI I Prof. G. Toasso e-ail: toasso@unicas.it tel: 0776-993730 Orario i riceviento

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico Algebra lineare (Mateatica C.I.) 0.2.3. Fissato nello spazio un punto O, consideriao lo spazio vettoriale geoetrico S O dei vettori dello spazio con origine nel punto O. Sia π un piano passante per il

Dettagli

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico Fondaenti di Autoatica 11-01-2013 Esercizio A. Si consideri il odello dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistea eccanico Il sistea è coposto da un cilindro di assa che scorre

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Le linee di trasmissione sono utilizzate in tutte le appliazioni in ui un segnale in alta frequenza deve essere onnesso da un punto di una rete ad un altro. Nel aso di una linea non si stabilise più istantaneamente

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici G. Griva 959 - Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del 7 giugno 000. on proposta di soluzione 1 NTODUONE Questa proposta di soluzione è rivolta agli studenti he, avendo seguito il tutorato del

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURA Per far produrre laoro elettrico ad un utilizzatore (anche detto bipolo), usando i generatori elettrici (per esepio gli alternatori) engono innanzitutto

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici I k 2. k 1. Figura 1: Modello del sistema.

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici I k 2. k 1. Figura 1: Modello del sistema. Esercitazione Scritta di Controlli Autoatici 2-2-28 Si consideri il sistea eccanico in figura. I k 2 r F θ b k Figura : Modello del sistea. EssoècostituitodaundiscodiinerziaI,alcuiinterno,inunascanalaturadiaetrale,èpostauna

Dettagli

E = ŷ E 0 e i(kx ωt)

E = ŷ E 0 e i(kx ωt) Equilibrio osillatore ario radiazione nera Consideriamo dapprima un onda piana, monoromatia e polarizzata linearmente, he attraversi un sottile strato (dx) di dielettrio omogeneo ed isotropo a bassa densità

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

DI STATO E MODELLI ITERATIVI

DI STATO E MODELLI ITERATIVI 4 VARIABII DI STATO E MODEI ITERATIVI 4.1 Corpo in aduta on attrito isoso 4.2 Calolo del odello ateatio iteratio e selta di t 4.3 Il ondensatore 4.4 Il iruito resistenza-ondensatore in serie 4.5 'induttore

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte Metodi e strenti di isra in La isra della resistenza l etodo olt-aperetrio Si tratta di n etodo di isra indiretto. l alore della resistenza non aiene attraerso il onfronto diretto on n apione oogeneo.

Dettagli

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni Prio Copitino di Fondaenti di Autoatica del 4 aggio 25 - Soluzioni Esercizio A. Sia x(t) la posizione della pria pallina, z(t) lo scostaento della seconda pallina rispetto alla posizione di riposo l della

Dettagli

Esempio guida per il progetto di regolatori

Esempio guida per il progetto di regolatori Esempio guida per il progetto di regolatori Eseritazioni di Controlli Automatii LB Ing. oberto Naldi problema ontrollo della veloità di rotazione di un tappeto per allenamento speifihe veloità ompresa

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Stefano Pastore. Macchine in Corrente Continua

MACCHINE ELETTRICHE. Stefano Pastore. Macchine in Corrente Continua MACCHINE ELETTRICHE Mahine in Corrente Continua Stefano Pastore Dipartiento di Ingegneria e Arhitettura Corso di Elettrotenia (IN 043) a.a. 2012-13 Statore Sistea induttore (Statore): anello in ghisa o

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione

Sistemi e Tecnologie per l'automazione Laurea Speialistia in Ingegneria Informatia Laurea Speialistia in Ingegneria Elettronia e delle Teleomuniazioni Sistemi e Tenologie per l'automazione Esempio di dimensionamento di un azionamento Prof.

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002 CONTROLLI AUTOMATICI (0AKS, 0FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di ompito del 3/IX/00 Eserizio Progetto di un ontrollore Sia dato il sistema di ontrollo riportato in figura on: 0.65 G p ( s) =, Tp

Dettagli

con la direzione ad essa normale. In corrispondenza del punto A, immediatamente all interno del corpo, tale angolo vale θ 1 = π 4

con la direzione ad essa normale. In corrispondenza del punto A, immediatamente all interno del corpo, tale angolo vale θ 1 = π 4 Esame sritto di Elettromagnetismo del 16 Luglio 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Laava, F. Rii, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 rediti: eserizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Reupero di un esonero: eserizi

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

Idraulica e macchine idrauliche

Idraulica e macchine idrauliche Scheda riassuntiva 5 capitoli 0- Idraulica e acchine idrauliche Idrostatica Pressione nei fluidi 1 La pressione esercitata su un punto del contorno si trasette uguale in tutta la assa fluida. In un punto

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

ESERCIZIO 1 Un impianto industriale è composto da 4 motori ad induzione, ciascuno dei quali avente

ESERCIZIO 1 Un impianto industriale è composto da 4 motori ad induzione, ciascuno dei quali avente OLITCNICO DI MILANO DIARTIMNTO DI NRGIA - Sezione LTTRICA 2156 Milano Via La Masa 34 SISTMI MACCHIN LTTRICH Aello 14 Settebre 215 NOM: MATRICOLA: COGNOM: SRCIZIO 1 Un iianto industriale è coosto da 4 otori

Dettagli

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( ) Algoritmo di best-it (o itting) sinusoidale a 3 parametri Supponiamo di disporre della versione digitalizzata di un segnale sinusoidale di ampiezza di pio A, requenza nota, ase assoluta ϕ e on omponente

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Capi elettrici e agnetici nella ateria Lezione 4 Magnetiso nella ateria Proprieta agnetiche della ateria Qualche analogia con i dielettrici: Moenti di dipolo agnetico

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

SDX. Pompe sommerse per pozzi da 6 e 8

SDX. Pompe sommerse per pozzi da 6 e 8 SDX Pope soerse per pozzi da 6 e 8 Esecuzione Pope soerse per pozzi profondi da 6 ( ) e 8 ( ). 6,8SDX: con caicia esterna e stadi in acciaio inossidabile AISI. 6,8SDX: con caicia esterna e stadi in acciaio

Dettagli

Automatica. (Prof. Bascetta) Seconda prova scritta intermedia Anno accademico 2006/ Giugno 2007

Automatica. (Prof. Bascetta) Seconda prova scritta intermedia Anno accademico 2006/ Giugno 2007 Automatia (Prof. Basetta) Seonda prova sritta intermedia Anno aademio 2006/2007 27 Giugno 2007 Cognome:... Nome:... Matriola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fasiolo si ompone di 6 pagine (ompresa

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine 4 giugno 2002

Meccanica Applicata alle Macchine 4 giugno 2002 Università degli Studi di ergao orso di laurea in Ingegneria eccanica eccanica pplicata alle acchine 4 giugno 2002 Esercizio 1 O 2 J? O 1 Deterinare la coppia da applicare alla anovella O 1 della pressa

Dettagli

1 Materiale didattico

1 Materiale didattico Il corso di tutorato segue fedelente, oltre che ovviaente le videocassette, soprattutto il testo di riferiento adottato che è opatibilità Elettroagnetica di.r. Paul edito dalla Hoepli. Questo libro costituisce

Dettagli

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1

Esercitazione di Controll0 Digitale n 1 8 marzo 3 Eseritazione di Controll Digitale n a.a. /3 =. Si onsideri il segnale x( t) sin ( π t) + sin( 4π t) Si valuti la frequenza minima del ampionatore he permette la riostruibilità del segnale, e

Dettagli

STRUMENTI ELETTROMECCANICI

STRUMENTI ELETTROMECCANICI STRUMENTI ELETTROMEANII Sono ostituiti da un sistea ostituito da una parte fissa ed una parte obile (equipaggio obile); quest ultia generalente può ruotare intorno ad un asse. Basano il loro funzionaento

Dettagli

In queste circostanze, si riducono subito a: !!!! B. ˆ z (1) (2)

In queste circostanze, si riducono subito a: !!!! B. ˆ z (1) (2) Onde elettromagntihe Le soluzioni alle equazioni di Mawell sono molte: ne abbiamo viste diverse, es.: il ampo elettrostatio, i ampi (elettrii e magnetii) stazionari nei pressi di un filo on orrente ostante,

Dettagli

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5) Lezione 5: Sistei ad un grado di libertà: l oscillatore eleentare (5) Federico Cluni 7 arzo 25 Risposta sotto forzante qualsiasi - Integrale di Duhael. Sovrapposizione degli effetti L equazione del oto

Dettagli

L EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA RELATIVISTICA

L EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA RELATIVISTICA L EQUAZIONE ONDAMENALE DELLA DINAMICA RELAIVISICA Riprendia in esae la (l5): d p ( 15)LLLLLLLLLLLLLLL Abbia già troato he quando forza, aelerazione e eloità sono ettori tra loro paralleli, si troa [edi

Dettagli

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: RISOLUZIONE: opito del Giugno 5 ounicazioni Elettriche Soluzione es Dati Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: x (t) con banda B 6KHz,

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova dell 1 settembre 2011

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova dell 1 settembre 2011 Fisia dei mezzi trasmissivi rof.. apsoni rova dell settembre 0 3 4 non srivere nella zona soprastante OGNOME E NOME MTRIOL FIRM Eserizio Un eneratore, la ui tensione varia nel tempo ome indiato in fiura,

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2013/ Prova Scritta del 18/09/2014

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2013/ Prova Scritta del 18/09/2014 Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisia Meania Classia a.a. 013/014 - Prova Sritta del 18/09/014 ISTRUZIONI: LEGGERE ATTENTAMENTE Gli studenti he hanno seguito il orso di Meania Classia dell a.a.

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici Esercitazione Scritta di Controlli Autoatici 3-6-23 Si consideri il odello dinaico del sistea di sospensione a levitazione agnetica riportato in fig.. Il sistea è coposto da una sorgente di capo agnetico

Dettagli

Figura 1: Modello del robot.

Figura 1: Modello del robot. Regolazione e Controllo di Sistei Meccanici 7-7-2 Si consideri il odello dinaico di un nanorobot nel sangue per scopo edico/diagnostico coe proposto in Cavalcanti et al, Nanorobot Hardware Architecture

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del luglio 0 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICOL FIRM Eserizio Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome indiato in

Dettagli

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta , D Le elettropope serie, -, rispettano il Regolaento Europeo N. 7/. Materiali Coponenti, D -, -D Corpo popa Ghisa ronzo Raccordo GJL EN G-Cu Sn EN 9 Girante Ottone P- Cu Zn Pb UNI 7 7 Ghisa ronzo GJL

Dettagli

La legge fondamentale della Dinamica Classica per il moto dei corpi materiali è la II legge di Newton che si

La legge fondamentale della Dinamica Classica per il moto dei corpi materiali è la II legge di Newton che si LEZIONE V LA DINAMICA RELATIVISTICA. La quantità di oto relativistia.. srive: La legge fondaentale della Dinaia Classia per il oto dei orpi ateriali è la II legge di Newton he si dp F = (1) dove p è un

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito dell 8/VII/2002

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito dell 8/VII/2002 CONTROLLI AUTOMATICI (0AKS, 0SQ) ATM, IN Soluzione della tipologia di ompito dell 8/VII/00 Eserizio Progetto di un ontrollore Sia dato il sistema di ontrollo riportato in figura on: ( 30 3s + 3 =, ( =,

Dettagli

Script e Function Script (MAIN file) Function file. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return

Script e Function Script (MAIN file) Function file. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return Script e Function Script (MAIN file) A3; B; C; D-0.; x[0:0.:0]; ya+b*x+c*x.^+d*x.^3; figure,plot(x,y) yfun0(x,a,b,c,d); figure,plot(x,y) y A + Bx + Cx + Dx 3 Function file function yfun0(x,a,b,c,d); ya+b*x+c*x.^+d*x.^3;

Dettagli

NR,NR4. Pompe in-line. NR n = 2900 rpm. NR4 n = 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

NR,NR4. Pompe in-line. NR n = 2900 rpm. NR4 n = 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta NR, n /in n /in Esecuzione Elettropope centrifughe, onogiranti, onoblocco con accoppiaento diretto otorepopa e albero unico. orpo popa con bocche di aspirazione e di andata con lo stesso diaetro e disposte

Dettagli

Lezione 15. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Automatica - Lez. 15 1

Lezione 15. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Automatica - Lez. 15 1 ezione 15. Stabilità di sistemi retroazionati F. Previdi Automatia ez. 15 1 Shema 1. Stabilità di sistemi retroazionati 2. Stabilità & inertezza 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio di

Dettagli

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1. ESERCIZIO 1 Un sistema dinamico lineare invariante e a tempo continuo è descritto dall equazione differenziale che lega l ingresso all uscita:... y (t) + ÿ(t) + 4ẏ(t) + 4y(t) = u(t) 1. Si determinino le

Dettagli

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta , D Esecuzione Elettropope centrifughe onoblocco con accoppiaento diretto otore-popa e albero unico. : onogirante. D: a due giranti contrapposte (con spinta assiale equilibrata) ocche: filettate UNI-ISO

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

LEZIONE # 7. y(t) grandezza in ingresso (misurando) x(t) grandezza in uscita (deflessione o risposta dello strumento)

LEZIONE # 7. y(t) grandezza in ingresso (misurando) x(t) grandezza in uscita (deflessione o risposta dello strumento) Appunti di Misure Meanihe & Termihe orso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meania (ordinamento ex 7/4) Faoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Università degli studi di Roma La Sapienza LEZIONE #

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE 3 L analisi sisica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE Per quanto riguarda l effetto che il terreoto provoca sulle opere realizzate dall uoo, ed in particolare sulle strutture, si può seplicisticaente

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Corso di Tenia delle Costruzioni I 0/03/010 Seonda Eseritazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Analisi dei Carihi e Prediensionaento delle Travi Seonda Eseritazione Progettuale (EP) ~

Dettagli

La risposta oscillatoria del veicolo nel piano verticale è generata dall'eccitazione rappresentata dalla simultanea presenza di:

La risposta oscillatoria del veicolo nel piano verticale è generata dall'eccitazione rappresentata dalla simultanea presenza di: 4. MODELLAZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI Per lo studio dei moti osillatori del modello desritto nel apitolo preedente, è neessario introdurre nello stesso le aratteristihe del veiolo ferroviario (Figura

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua serizi sulle reti elettrihe in orrente ontinua serizio 1: eterminare la P erogata generatore, e la P R assorita resistore R del iruito in figura 4 Ω Ω Ω 15 Ω 5 Ω Ω R Ω 10 Ω Soluzione: P = 150 W P R =.08

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido Seinario didattico Lezione 2: Dinaica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo oento d'inerzia. Al disco, che

Dettagli

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento ESERCIZIO Si consideri il controllo di coppia di figura che fa uso di un azionamento a corrente alternata con un motore sincrono a magneti permanenti con rotore isotropo avente i seguenti dati di targa:

Dettagli

Si consideri un azionamento BL sinusoidale con i seguenti dati:

Si consideri un azionamento BL sinusoidale con i seguenti dati: 1 ESERCIZIO Si consideri un azionamento BL sinusoidale con i seguenti dati: M N = 7.4 Nm (coppia nominale del motore) Ω B = 45 rpm (velocità meccanica di base) J = 1.6 1 kgm carico) (momento di inerzia

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Introduzione al calcolo nuerico Rappresentazione dei nueri sul calcolatore Stailità e condizionaento Metodi nuerici Un fenoeno fisico può essere rappresentato attraverso un

Dettagli

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi Gli approi alla programmazione dinamia: aluni esempi Franeso Menonin February, 2002 Ottimizzazione dinamia Il problema he qui si onsidera è quello di un soggetto he intende massimizzare (o minimizzare)

Dettagli

Elettromagnetismo quasi stazionario

Elettromagnetismo quasi stazionario Elettromagnetismo quasi stazionario www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattia.htm (versione del 6-5-8) Elettromagnetismo quasi stazionario Equazioni fondamentali Condizioni stazionarie E D H J J Condizioni

Dettagli

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007 Fondaenti di Meccanica 13 febbraio 2007 C M, R F, 2s D corsoio H y, y p, Si vuole studiare il coportaento dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura posto nel piano verticale e azionato da un

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Eseritazioni di Elettrotenia a ura dell Ing ntonio Maffui Parte III: iruiti in eoluzione dinamia 00/003 Eseritazioni di Elettrotenia 00/003 Maffui ESEITZIONE N0: eti dinamihe del primo ordine ESEIZIO 0

Dettagli

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde Linee di Trasmissione: Propagazione per onde v + (z) Rappresentazione shematia di una linea di trasmissione z Definizione matematia dell onda di tensione he si propaga verso la z resente: ω 0 v ( z) =

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani Azionamenti elettrici: il motore brushless Andrea Toscani Caratteristiche Il motore brushless È un motore in continua a magneti permanenti in cui rotore e statore sono stati scambiati. I magneti permanenti

Dettagli

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi Eseritazione bioateriali Materiali opositi Modello di Voigt: ondizione di isodeorazione Se il ario è appliato in senso longitudinale, ibra e atrie dovranno deorarsi nella stessa isura Il ario (P ) si distribuise

Dettagli

Esistenza del massimo per il lavoro

Esistenza del massimo per il lavoro Suola di Ingegneria enia del freddo G. Grazzini, A. Milazzo Esistenza del assio per il lavoro Consideriao un sistea iuso in ondizioni stazionarie e sabi le quantità di alore e on solo due sorgenti alle

Dettagli

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove Appello del 9 gennaio 27 econde prove (D2) ualunque funzione di coutazione di due variabili f ( y, ) può essere espressa nella fora f ( y, ) = a b cy dy Ricavare i coefficienti a, b, c, d in funzione dei

Dettagli

Esercitazione su DOA (18 Giugno 2008)

Esercitazione su DOA (18 Giugno 2008) Eseritazione su DOA (8 Giugno 8) D. Donno Eserizio : DOA e periodogramma Si onsideri una shiera di N7 sensori (antenne omnidirezionali) on spaziatura su ui inide un onda elettromagnetia ( 3 8 m/s) monoromatia

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) Prova scritta 13 Luglio 2012 (Intero programma) Cognome:... Nome:... Matricola:... Firma:... Avvertenze: Il presente fascicolo si compone di 7 fogli (compresa la copertina).

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI Fondamenti Segnali e Trasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono di tipo numerio, normalmente

Dettagli

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati Sistemi di misura digitali Segnali ampionati - 1 Segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling di un segnale analogio onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

Aerostato ad aria calda

Aerostato ad aria calda Capitolo 2 Aerostato ad aria calda 2. Modellazione ateatica Si consideri l aerostato ad aria calda counente detto ongolfiera ) ostrato in Figura 2.. Coe noto, questo tipo di velivoli può essere anovrato

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5 G Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

Lezione 8 - Equilibrio statico

Lezione 8 - Equilibrio statico Lezione 8 - Equilibrio statico Abbiao tutti una nozione intuitiva del significato della parola equilibrio Ci occupiao ora di dare una definizione più precisa e quantitativa dello stato di equilibrio statico

Dettagli

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Lezione 19. Stabilità robusta F. Previdi - Fondamenti di Automatia - Lez. 19 1 Shema 1. Stabilità & inertezza 2. Indiatori di stabilità robusta 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio di

Dettagli

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice Costruzioni in Zona Sisica l oscillator seplice e lo spettro di risposta Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice k q(t) k q(t) k q(t) ensola

Dettagli

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

LA TRASFORMATA DI LAPLACE LA TRASFORMATA DI LAPLACE I sistemi dinamii invarianti e lineari (e tali sono le reti elettrihe) possono essere studiati, nel dominio del tempo, attraverso le equazioni differenziali nelle quali l'inognita

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

Temi di esame a scelta del candidato:

Temi di esame a scelta del candidato: II Sessione 2008 Sezione B (N.O.) - Settore CIVILE E AMBIENTALE Prima prova sritta II andidato desriva in linea generale i riteri di progettazione di un'opera a sostegno di un terrapieno TEMAN.l II andidato

Dettagli