La Coop nelle nuove dimensioni della concorrenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Coop nelle nuove dimensioni della concorrenza"

Transcript

1 Roberto Ravazzoni Università di Modena e Reggio Emilia La Coop nelle nuove dimensioni della concorrenza Montelupo Fiorentino, 20 marzo 2014

2 La Coop nelle nuove dimensioni della concorrenza 10:15-11:15 Le più recenti tendenze nel Largo Consumo 11:15-11:30 pausa caffè 11:30-13:00 Come sta cambiando il consumatore 13:00-14:15 colazione di lavoro 14:15-15:00 Lavoro in piccoli gruppi 15:00-16:00 Presentazione singoli lavori di gruppo e confronto in plenaria 16:00-16:15 pausa caffè 16:15-17:30 Nuove traiettorie dell innovazione commerciale 17:30-18:00 Discussione in plenaria delle questioni emerse

3 Roberto Ravazzoni Università di Modena e Reggio Emilia Le più recenti tendenze nel Largo Consumo Montelupo Fiorentino, 20 marzo 2014

4 È una crisi che viene da lontano Dinamica del PIL (%) Fonte: Osservatorio Non Food INDICOD-ECR (2013)

5 Italia Il quadro macroeconomico - variazione % su anno precedente - 0,4 0,3 0,5 2,2 3,0 1,4 1,8-1,7-2,4-2,4-0, ,2 PIL Consumi Interni Inflazione Fonte: elab. e stime Ufficio Studi Confcommercio (15 novembre 2013)

6 Reddito disponibile e consumi delle famiglie - valori pro capite in euro, prezzi Reddito disponibile euro dal 2007 (periodo pre - crisi) Consumi dei residenti euro dal (periodo pre - crisi) Fonte: Ufficio Studi Confcommercio (ottobre 2013)

7 I consumi delle famiglie Nel corso degli ultimi 20 anni la propensione al consumo è fortemente cresciuta, passando dal 77,8% del reddito disponibile del 1992 al 91,6% del 2012 Le famiglie hanno sostenuto per quanto possibile i consumi Le possibilità delle famiglie sono state però fortemente limitate: il reddito reale pro capite nel 2012 è sceso del 4,9% così come la ricchezza finanziaria netta, nella media dell anno La ricchezza immobiliare si è ridotta di quasi il 6% Gli italiani hanno dunque subito una grave crisi dei redditi; il riflesso in termini di consumi appare relativamente limitato mostrando come la crisi dei consumi non sia solo legata ad un atteggiamento rinunciatario, quanto piuttosto ad una diminuzione delle risorse Fonte: Ufficio Studi Confcommercio (ottobre 2013)

8 Il tasso di disoccupazione in Italia - Valori in % - 45,0 Totale anni 42,4 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 12,9 5,0 0,0 Fonte: Istat (2013)

9 Il clima di fiducia delle famiglie: dinamica dal Indice 2005 = 100 dati destagionalizzati - Fonte: Federdistribuzione su dati Istat (2013)

10 Com è cambiata la Spesa delle Famiglie in Italia: dai prodotti ai servizi 429 MLD 775 MLD 953 MLD 19,7% 19,2% 33,5% 12,8% 10,3% 13,4% 12,1% 43,5% 47,2% Vendite al dettaglio Non Alimentari Alimentari Spese obbligate e Servizi diversi Affitti, Gas, Luce, Acqua, Manutenzione abitazione Servizi di Trasporto Carburanti, Comunicazione Salute / Istruzione Servizi Assicurativi e Finanziari 27,6% 30,3% 30,4% * Altri consumi Alberghi, Ristoranti e Viaggi Consumi diversi *stime Fonte: Federdistribuzione (2014)

11 Le grandi aree della spesa per consumi - in % della spesa per consumi sul territorio economico - 100% 80% 60% 40% 20% 0% 35% 20% 19% 15% 26% 30% 12% 13% 11% 10% 7% 8% 16% 19% 22% 2% 3% 4% 8% 10% 10% Anni '70 Anni '90 Oggi Alimentazione Abitazione Mobilità Abbigliamento Tempo libero Salute e Istruzione Altro Fonte: elaborazioni REF Ricerche su dati Istat (2013)

12 Spesa per l alimentazione: in casa vs fuori casa - Valore attualizzato euro procapite euro/anno; media di periodo Fuori casa In casa Anni '70 Anni '90 Oggi - Incidenza % sul totale; media periodo - Fuori casa In casa 83% 17% 27% 73% 63% 37% Anni 70 Anni 90 Oggi Fonte: elaborazioni REF Ricerche su dati Istat per COOP (2013)

13 Il nuovo orientamento del consumatore Cambio radicale della struttura dei bisogni e gerarchie di scelta in profonda revisione Approccio sempre più attento e professionale: gestione ottimale del proprio budget di spesa, ricercando le migliori opportunità del momento (unite a risparmi di tempo ) Consapevolezza su come e dove soddisfare i propri bisogni essenzialità e orientamento alla convenienza, a volte associati a sperimentazione e gratificazione ( i piccoli piaceri della vita ) Shopper più esperto ed informato, ma a volte anche un po' camaleontico nei criteri di scelta e nei comportamenti ( da reparto a reparto, da scaffale a scaffale )

14 La dinamica dei singoli consumi nella crisi economica In progresso Smartphone e telefoni 44% Servizi finanziari 8% Servizi ospedalieri 16% Tablet,PC 8% Energia elettrica, gas 12% - var % ; valori concatenati, pro-capite - Tengono ( o quasi ) Acqua -1% Servizi di trasporto -3% Pubblici esercizi -4% Servizi alberghieri -5% Istruzione -5% Arretrano Generi alimentari -14% Manutenzione della casa -17% Mobili e arredamento -25% Abbigliamento -16% Acquisto di mezzi di trasporto -56% Fonte: elaborazioni REF Ricerche-Istat per Coop (2013)

15 Rapporto COOP 2013: i carrelli della spesa - variazione % vendite a volume LCC, iper+super - Indici base 2007= ,6 Etnico 129,9 124,9 123,6 Pronto Salute Luxury ,1 102,1 LCC Basic Fonte: elaborazioni REF Ricerche su dati Nielsen (2013)

16 Si conferma l impoverimento del carrello come una delle azione di difesa del proprio budget Fonte: Osservatorio Inflazione Nielsen Trade Mis: Iper + Super + Libero Servizio (2013)

17 Avete cambiato le abitudini di acquisto nel corso dell'ultimo anno per risparmiare sulle spese? - valori %, III trimestre UE IT ES GB FR DE Fonte: Nielsen per Coop (2013)

18 Le strategie di risparmio degli italiani nel largo consumo 54% 52% 30% 21% 10% Compra solo l essenziale e taglia il superfluo Cerca attivamente prodotti in promo/scontati Compra meno in assoluto Passa a marchi più economici Compra formati più grandi per risparmiare Fonte: Nielsen Shopper Trends (2013)

19 Nell ultimo biennio le famiglie hanno ridotto gli acquisti di prodotti confezionati di largo consumo Evoluzione delle vendite volume / valore Le difficoltà economiche hanno spinto i consumatori a ridurre anche gli acquisti di prodotti essenziali I consumi sono tornati ai livelli del 2010 Vendite a valore a prezzi costanti. 2013: Progressivo Gennaio-Novembre. Previsioni 2014 Natale 2013: -1,8% Var.%Valore, Ipermercati, Supermercati, Libero Servizio Piccolo, Drugstore La filiera del largo consumo ha subito una contrazione in termini di valore di circa 1 miliardo di Euro Le restrizioni ai budget delle famiglie si allenteranno solo se si innescherà una stabile ripresa della fiducia sul futuro Fonte: IRI (dicembre 2013)

20 Alla ricerca della semplicità Oggi il consumatore ricerca soprattutto soluzioni, cose semplici prodotti non banali, minimalisti, essenziali e trasparenti La semplicità è un alleggerimento, un ritrovamento della vera essenza delle cose, la possibilità di toccare con mano i prodotti L'eccesso invece confonde, risulta oggi massificante e fuori luogo Il rispetto dei fondamentali, sia sul prodotto che nella relazione con il mercato, rappresenta il più importante fattore critico di successo nell attuale contesto competitivo

21 Il fenomeno dell eccesso di scelta Influenza del contesto sul processo decisionale Eccesso di scelta ed eccesso di informazioni Sensazione di caos, disorientamento, dilatazione dei tempi di spesa per il consumatore Rinuncia all acquisto La varietà non è sempre positiva

22 Come risolvere il problema dell eccesso di scelta Industria di Marca Differenziare l offerta tramite l innovazione Innovazione di prodotto Innovazione di processo Razionalizzare il portafoglio prodotti Retailer Agire sulla leva del merchandising Razionalizzare l assortimento

23 L'attuale contesto di mercato: tra Convenienza e Differenziazione... Nel Largo Consumo si assiste ad una profonda e persistente discontinuità commerciale ( domanda calante), che in alcuni mercati diventa un vero e proprio crollo L'eccesso di capacità produttiva e di offerta è un tratto comune di questi mercati questi mercati In un simile contesto, è ovvio che la concorrenza di prezzo diventi sempre più intensa Si consolidano e qualificano le proposte a marca commerciale che rappresentano ormai una componente centrale del sistema di offerta La ricerca dell innovazione di prodotto e della creatività nel marketing possiedono spazi potenziali contenuti... Questa generale situazione di mercato non cambierà nel breve andare

24 Evoluzione del peso dei canali: alimentari (fresco e confezionato) - Quote di mercato % - 50,2 49,8 6,8 7,6 12,1 11,5 30,6 8,6 4,2 40,6 63,1 36,9 37,3 12,0 6,2 27,1 72,0 71,6 28,4 39,6 40,6 10,4 9,4 9,5 10,5 18,3 17,9 28,0 9,2 9,8 10,1 10, Iper>4.500 mq Super e Superstore Libero Servizio Hard Discount Negozi tradizionali Ambulanti, vari Fonte: ns. elab. su dati Federdistribuzione (2013)

25 I tassi di crescita della GDO - variazioni % annue del giro d affari a valore - crescita complessiva crescita a parità 3,8 2,9 1,5 1,5 0, (media) -0,4-0,5-0,8-0,2-1,7-2,1-3, Fonte: CERMES - Università Bocconi (2013)

26 Le dinamiche di sviluppo dei canali di vendita - Variazioni % annue vendite a valore ,6 7,6 7,3 2,7 0,1 0,7 4,1 5,1 4,6 1,5-0,3-1,8-1,9-1,5-3,5-0,2-0,8-8,5 Iper Super Superette Discount Media GDO Drugstore Fonte: ns. elab. su fonti diverse (2014)

27 Le vendite industriali generate con la presenza nei volantini - % vendite realizzate con il volantino su totale vendite industriali (valori medi) - 24,3 27,5 29,5 33,4 34,8 37,0 37, Fonte: CERMES - Università Bocconi (2013)

28 Il crescendo promozionale 17,1 18,4 19,6 20,9 21,6 22,5 23,2 23,1 22,4 22,7 24,3 25,6 26,4 27,4 28, (primi 8 mesi) Fonte: Nielsen Trade * Mis Iper+Super+Libero Servizio (2013)

29 Distanza tra intensità promozionale degli Iper e di Super+Superstore - differenza punti % - 10,0 6,4 5,6 5,1 4, (primi 3 mesi) Fonte: ns. elab. su dati Nielsen (2013)

30 La struttura dei media di comunicazione nella GDO - % su totale investimenti in comunicazione imprese commerciali - VOLANTINO 61,8 STAMPA 9,9 AFFISSIONI 9,5 TV RADIO 5,3 8,7 Totale media di comunicazione GDO 100,0 INTERNET 2,6 PUBBLICHE RELAZIONI 2,2 Fonte: CERMES Università Bocconi (2012)

31 Indice di differenziazione per Insegna: il punto di vista degli shopper Differenziazione < 50% (min 20,6%; MAX 49,6%) 16 insegne Differenziazione > 50% (min 53,2%; MAX 68,1%) 4 insegne Base: 1000 rispondenti sulla piazza di Milano Fonte: Indagine Università di Parma (Ottobre 2010)

32 La natura competitiva delle situazioni assortimentali Situazione Assortimentale Assortimento in completa sovrapposizione Assortimento in parziale sovrapposizione Assortimento in esclusiva "Natura Competitiva Competizione "di prezzo" Competizione relativa "di prezzo" e/o "di servizio" Competizione "di servizio" Fonte: CERMES - Università Bocconi (2008)

33 La differenziazione dell assortimento può avere diversi obiettivi. Differenziazione difensiva Ridurre la sovrapposizione assortimentale e la trasparenza dei prezzi Differenziazione aggressiva Conquistare nuovi segmenti di domanda

34 L'avanzata delle marche commerciali - Incidenza % valore della PL sul Totale Largo Consumo Confezionato - 13,2 14,1 15,1 15,7 16,5 17, % la crescita (a valore) della Marca Privata nell'ultimo anno 4,4 punti di incidenza (quota) sul grocery guadagnati dal 2007 ad oggi Fonte: Nielsen Trade * Mis Iper+Super+Libero Servizio (2013)

35 Come cambiano gli equilibri commerciali tra le marche - Totale Grocery Incidenza % a valore Iper + Super + Libero Servizio - 12,7 29,3 18,6 25,5 Marca Commerciale Marca Leader 25,8 24,0 32,3 31,9 Marca Follower (da 2 a 4 marca) Altre Marche Fonte: Nielsen per Coop (2013) (primi 6 mesi)

36 La GDO e il fascino discreto della maturità commerciale La GDO italiana non ha ancora metabolizzato gli effetti indesiderati della crisi persistente e dell'avanzata maturità di molti comparti del Largo Consumo ulteriore polarizzazione delle posizioni competitive degli attori della GDO Modello di business della GDO ad alta intensità di lavoro e ad alti costi fissi orientamento ai Volumi Utile realizzato soprattutto in fase di acquisto e non di vendita Strategie di differenziazione (insegne, formati e assortimenti) affrontate con scarsa convinzione Quando i volumi non crescono più il motore si inceppa

37 Quali opzioni strategiche per la Distribuzione Moderna in Italia? SVILUPPO Nuove aperture Ristrutturazione rete esistente Puntare sui Fondamentali POSIZIONAMENTO COMPETITIVO DISTINTIVO Convenienza Differenziazione

38 Gli effetti della riqualificazione di un Supermercato della GDO - valori % sulle Vendite Grocery - 100% 14,2 15,0 80% 60% 40% 20% 0% 36,8 49,0 PRE-ristrutturazione Cura casa / Cura persona Alimentare 25,0 60,0 POST-ristrutturazione Prodotti da sala Freschi Gastronomia Macelleria Salumi e formaggi self-serviceservice Surgelati Pane Produttività ( /mq) Fonte: indagine CERMES Università Bocconi

39 1. Recuperare ancora efficienza operativa soprattutto nei CEDI ma anche nelle grandi superfici 2. Differenziare di più e meglio l'offerta di punto vendita adattandola il più possibile al territorio coperto 3. Semplificare e connotare meglio il portafoglio prodotti-formati Le priorità strategiche della Distribuzione Moderna 4. Rinforzare la Store Brand e la strategia di Marca-Insegna 5. Studiare un nuovo equilibrio tra il pricing di breve e quello di lungo periodo 6. Sviluppare un piano di Marketing del Particolare ( Adattamento e Personalizzazione) sfruttando meglio la massiccia diffusione delle carte-fedeltà

40 Mercati in crisi: quale strategia per il futuro? L'esperienza insegna che anche nella fasi di crisi più acuta esistono imprese in grado di ottenere buoni risultati fare strategia significa arrivare ad una posizione unica rispetto alle altre... (Michael E. Porter) SEMPLICITA FLESSIBILITA RAPIDITA

CENTROMARCA Associazione Italiana dell Industria di Marca

CENTROMARCA Associazione Italiana dell Industria di Marca CENTROMARCA Associazione Italiana dell Industria di Marca Assemblea e Ceo Conference Relazione del Presidente all Assemblea 1 100 99 98 97 96 95 94 93 Consumi interni (beni) 2008=100 - valori reali Consumi

Dettagli

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 13, 14 e 15 marzo 2009 Villa d Este Cernobbio (Como) Riprodotta da The European House-Ambrosetti per

Dettagli

Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi

Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi ADIS Federdistribuzione Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi estratto ricerca realizzata da: CERMES - Centro di Ricerche sui Mercati e sui Settori Industriali UNIVERSITÁ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI

Dettagli

MARCO COSTAGUTA. Milano, 6 novembre 2015

MARCO COSTAGUTA. Milano, 6 novembre 2015 MARCO COSTAGUTA Milano, 6 novembre 2015 SCENARIO CONSUMI WPP Forum 2015 1 L anno scorso ci eravamo lasciati con Flessione consumi. In particolare sud, famiglie numerose, cura casa e cura persona,. Alta

Dettagli

Dinamica consumi : principali evidenze

Dinamica consumi : principali evidenze Dinamica consumi 2008 2009: principali evidenze Lo scenario RECESSIVO PER 2009 RECESSIONE ECONOMICA e FORTE INSTABILITA MERCATI FINANZIARI POSSIBILE RALLENTAMENTO INFLAZIONE CLIMA DI FIDUCIA NEGATIVO,

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

Domenico Brisigotti Direttore marche private

Domenico Brisigotti Direttore marche private Domenico Brisigotti Direttore marche private La nel 2009 3,6% 4,0% 12,8 Miliardi di fatturato 51,3% 41,1% Discount Iper Super Rete Minore Dati 2009 Cooperative 119 Punti vendita 1.446 MQ Area Vendita 1.721.353

Dettagli

Il Mercato dei Formaggi in Italia e in Europa

Il Mercato dei Formaggi in Italia e in Europa Il Mercato dei Formaggi in Italia e in Europa Le performance nella Distribuzione Moderna Francesco Biella Account Manager IRI 30 Maggio 2014 IRI worldwide chi siamo? IRI è multinazionale americana specializzata

Dettagli

Volantino promozionale: Sta cambiando qualcosa?

Volantino promozionale: Sta cambiando qualcosa? Volantino promozionale: Sta cambiando qualcosa? Andrea Corti In-store Solution Director IL VOLANTINO: UTILIZZIAMOLO MEGLIO! Da strumento tattico a "media" strategico 17 Ottobre 2012 - Hotel Grand Visconti

Dettagli

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione Rapporto sulla Marca del Distributore 2016 XII Edizione Fig. 1.1A Evoluzione della quota di mercato della nel Largo Consumo negli ultimi cinque anni (Iper + Super + LSP) (% su totale valore vendite di

Dettagli

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

INDICE DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI NEL 2013 SI AVVERTONO SEGNALI DI RIPRESA

INDICE DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI NEL 2013 SI AVVERTONO SEGNALI DI RIPRESA INDICE DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI NEL 2013 SI AVVERTONO SEGNALI DI RIPRESA 80% 70% 71% 60% 50% 40% 49% 39% 44% 30% 20% 10% 0% 2010 2011 2012 2013 Fonte: Nielsen Consumer Confidence PER L ECONOMIA DEL PAESE

Dettagli

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo Il clima di fiducia dei consumatori italiani (Fonte: Istat, serie destagionalizzata, 2005=100) Migliora dopo un periodo difficile ma il futuro è

Dettagli

L evoluzione del mercato del Largo Consumo in tempo di crisi Industria e distribuzione di confrontano sul valore

L evoluzione del mercato del Largo Consumo in tempo di crisi Industria e distribuzione di confrontano sul valore Convegno Annuale Salerno -Venerdì 17 Maggio 2012 L evoluzione del mercato del Largo Consumo in tempo di crisi Industria e distribuzione di confrontano sul valore Roberto Della Casa Alfonso Bendi Università

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Struttura e comportamenti della distribuzione commerciale Obiettivi conoscitivi Analizzare il ruolo che gli intermediari e gli ausiliari di marketing svolgono nell ambito della relazione tra impresa e

Dettagli

Atteggiamento del consumatore e out of stock, tra categorie e canali. Marco Colombo Solutions & Innovation Director IRI 4 Maggio2016

Atteggiamento del consumatore e out of stock, tra categorie e canali. Marco Colombo Solutions & Innovation Director IRI 4 Maggio2016 Atteggiamento del consumatore e out of stock, tra categorie e canali Marco Colombo Solutions & Innovation Director IRI 4 Maggio2016 Copyright 2016 Information Resources, Inc. (IRI). Confidential and Proprietary.

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine» Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine» ESTRATTO PER LA STAMPA Milano, 10 gennaio 2014 Gruppo Selex, chi siamo 18 soci, tutte imprese indipendenti

Dettagli

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Client Logo Nicola De Carne Retailer Client Business Partner 28 novembre 2014 2005-Q1 2005-Q3 2006-Q1 2006-Q3 2007-Q1 2007-Q3 2008-Q1

Dettagli

SCENARIO ECONOMICO E DINAMICA DEI CONSUMI

SCENARIO ECONOMICO E DINAMICA DEI CONSUMI SCENARIO ECONOMICO E DINAMICA DEI CONSUMI IL CONTESTO INTERNAZIONALE 2 EVOLUZIONE PIL IN EUROPA Variazioni % in termini reali UE (28 PAESI) 2015: 2,0% Spagna: 5,0% Spagna: 3,2% Regno Unito: 2,3% Germania:

Dettagli

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA 2 0 0 0 2 0 0 9 2 0 10 2 0 11 TOTALE ESERCIZI COMMERCIALI Non Alimentari 848.128 589.936 940.777 685.291 947.210 691.291 952.068 696.357 Alimentari 258.192 255.486 255.919

Dettagli

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA 1 9 9 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 Negozi tradizionali Non Alimentari Alimentari 615.186 408.513 206.673 673 665.000 490.000 175.000 662.000 489.000 173.000 658.000 488.000

Dettagli

Domanda interna e strategie di filiera

Domanda interna e strategie di filiera Roberto Ravazzoni Università di Modena e Reggio Emilia Domanda interna e strategie di filiera Assemblea 2013 Scelte di mercato Contesto economico e decisioni d'impresa per il rilancio della domanda Milano,

Dettagli

ANDAMENTO VENDITE E PREZZI 2013 E PREVISIONI 2014

ANDAMENTO VENDITE E PREZZI 2013 E PREVISIONI 2014 ANDAMENTO VENDITE E PREZZI 2013 E PREVISIONI 2014 Marco Pedroni Presidente Coop Italia Milano,5 Settembre 2013 I numeri di Coop 2012 Cooperative 109 Punti vendita 1.467 di cui Iper 103 MQ Area Vendita

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

Le dinamiche del settore commerciale in provincia di Firenze

Le dinamiche del settore commerciale in provincia di Firenze Le dinamiche del settore commerciale in provincia di Firenze Gerri Martinuzzi Area Sviluppo delle Imprese e del Mercato Servizio Statistica e Studi L andamento dell indice del valore delle vendite al dettaglio

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Biologico: keyword del consumatore e claim in Italia Il mercato biologico è in forte espansione. Secondo le stime Ismea,

Dettagli

Giuseppe ZULIANI DIRETTORE COMUNICAZIONE E MARCA COMMERCIALE CONAD

Giuseppe ZULIANI DIRETTORE COMUNICAZIONE E MARCA COMMERCIALE CONAD Giuseppe ZULIANI DIRETTORE COMUNICAZIONE E MARCA COMMERCIALE CONAD Artisti della Qualità Maestri della Convenienza La nostra Storia Siamo nati nel 1962 come Consorzio di Cooperative di dettaglianti con

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Bellezza senza stagione a cura di I grandi marchi di moda, bellezza e di articoli per la casa sono tradizionalmente caratterizzati

Dettagli

#volantino13 + 39 339 5288754

#volantino13 + 39 339 5288754 PROMOZIONI EFFICACI? LE NUOVE FRONTIERE DEL VOLANTINO #volantino13 + 39 339 5288754 PROMOZIONI OFFERTA DI CONVENIENZA E NUOVE TENDENZE DI CONSUMO Romolo de Camillis Promozioni Efficaci, Parma 19 Aprile

Dettagli

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica 7 anniversario dell ANCE Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 16 giugno 216 Ripresa da rafforzare. Investimenti in costruzioni

Dettagli

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Le strategie della GDO in rapporto ai nuovi modelli di acquisto e consumo MARCAbyBolognaFiere 16 Gennaio 2013 Salvatore Garipoli s.garipoli@sgmarketing.it Raffaello

Dettagli

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service FEDERDISTRIBUZIONE Comunicato stampa ACCORDO TRA CASH & CARRY E PUBBLICI ESERCIZI Milano, febbraio 2008 ADIS (Associazione Distribuzione Ingrosso

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Il Retail in Italia. Caratteristiche strutturali, differenze territoriali e percorsi di sviluppo. Title of Presentation

Il Retail in Italia. Caratteristiche strutturali, differenze territoriali e percorsi di sviluppo. Title of Presentation Il Retail in Italia Caratteristiche strutturali, differenze territoriali e percorsi di sviluppo Title of Presentation La situazione economica continua a produrre effetti non positivi sulle famiglie italiane

Dettagli

La Gestione del Portafoglio Clienti

La Gestione del Portafoglio Clienti La Gestione del Portafoglio Clienti Principali fattori di rischio nel largo consumo Il mercato del largo consumo rappresenta un universo complesso ed in continua evoluzione che sottopone le aziende del

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Dicembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di dicembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 87 milioni

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

POINT OF VIEW Prezzi, promozioni ed accise.

POINT OF VIEW Prezzi, promozioni ed accise. Prezzi, promozioni ed accise. Prezzi, promozioni ed accise. POINT OF VIEW Il contesto del Largo Consumo Lo scenario dei beni di Largo Consumo (LCC) in Italia durante gli scorsi anni è stato caratterizzato

Dettagli

Roma, 14 MAGGIO 2007

Roma, 14 MAGGIO 2007 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI OSSERVATORIO ECONOMICO TRIMESTRALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI GENNAIO - MARZO 2007 a cura della FONDAZIONE ARISTEIA ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

L evoluzione dei consumi e del retail

L evoluzione dei consumi e del retail L evoluzione dei consumi e del retail Camillo De Berardinis Presidente ADM Roma 27 ottobre 2011 La situazione economica e gli effetti sui consumi Forte incertezza legata alla situazione economica italiana

Dettagli

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI GESTIONE D'IMPRESA. -.. ETASLIBRI Istituto Universitario Architettura Venezia EI 267 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di oacumenlazione , "'' Enrico Colla La grande distribuzione in Europa Evoluzione

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011 1.1 I principali risultati OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011 Congiuntura e clima di fiducia. Il clima di fiducia crolla decisamente nella rilevazione di settembre 2011.

Dettagli

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Gennaio-giugno 2012 Marketing CartaSi 1 Un semestre impulsivo Sei mesi in altalena con lo sguardo all Europa Nel primo semestre 2012 gli

Dettagli

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 1 ottobre 2015 Dal sistema casa un rafforzamento della ripresa La ripresa, partita sulla

Dettagli

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: 2.723 soci e oltre 50.000 persone occupate tra soci e dipendenti v La seconda Catena del Mercato Distributivo (11,7% di Quota) e leader

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Novembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di novembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 57 milioni

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

Scenari distributivi e nuove sfide competitive (Daniele FORNARI)

Scenari distributivi e nuove sfide competitive (Daniele FORNARI) Scuola Coop - Montelupo Fiorentino Scenari distributivi e nuove sfide competitive (Daniele FORNARI) SEMINARIO NAZIONALE ANCC-COOP 4 luglio 2013 1 1 Gli scenari macro-economici e le «discontinuità» commerciali

Dettagli

IL PANE: una filiera di salute

IL PANE: una filiera di salute IL PANE: una filiera di salute Problematiche di marketing nella panificazione artigianale Prof. A. Marchini Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Università di Perugia amarchini@unipg.it

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

LA MAPPA DEL BRICOLAGE

LA MAPPA DEL BRICOLAGE LA MAPPA DEL BRICOLAGE Samanta Correale Studi e Ricerche - Indicod-Ecr 16 ottobre 2008 Agenda 1. Pil e consumi delle famiglie 2. I consumi non alimentari 3. Il comparto del Bricolage 4. Le Grandi Superfici

Dettagli

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011 I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi Roma, 27 settembre 2011 LA SPESA TRA PREZZI E QUANTITA 1) Quota in valore. Fonte: Ismea, Panel famiglie. IL PANIERE DELLA

Dettagli

PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl

PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl Sistema e-commerce FRESCHIALVOLO e Sistema Logistico ALVOLOPOINT (Modelli, Sistemi e Marchi Registrati) L IDEA Il progetto del Sistema e-commerce

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Aristeia-Istituto di ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti a cura di Tommaso Di Nardo

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito Novembre 2011 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Il Barometro Cashless di novembre Variazioni % sul periodo corrispondente

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

I consumi delle famiglie Monza e Lombardia

I consumi delle famiglie Monza e Lombardia I consumi delle famiglie Monza e Lombardia con il coordinamento scientifico di Metodologia e caratteristiche: il campione Somministrazione telefonica, svolta da Digi Camere, di un questionario a 900 responsabili

Dettagli

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi

IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi Parma 27 Ottobre 2016 IV Gamma: prospettive e opportunità nel mercato che cambia Raffaello Bernardi Sommario c c c Lo scenario del mercato Il monitoraggio della categoria in GDO Key learning Lo scenario

Dettagli

Il rinnovamento della rete accompagna la ripresa dei consumi

Il rinnovamento della rete accompagna la ripresa dei consumi Il rinnovamento della rete accompagna la Marzo 2016 Il percorso verso la ripresa dei consumi Entusiasmo o cauto ottimismo? Vera ripresa o effetto rimbalzo? dopo un così prolungato periodo di crisi chiunque

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Settembre 2014

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Settembre 2014 Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Settembre 2014 1 8888888 88 Il Barometro Cashless di Settembre 5,0 +2,2 4,5 4,0 3,5 +4,5 3,7 3,0 2,5 2,0 1,5 1,5 1,0 0,5 0,0 AM Set 14/AM

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Lezione 12 bis Il marketing mix: i canali distributivi Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola

Dettagli

Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole

Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Andamenti produttivi

Dettagli

L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera

L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera L e c c e, 2 4 F e b b r a i o 2017 ITALIA: IL PAESE DEI CONTRASTI 5 Rank Globale per 213 POTERE DI ACQUISTO TRA LE GENERAZIONI Aspettativa

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Con il 2013 le famiglie italiane dicono addio alla peggiore crisi economica della storia recente.

Con il 2013 le famiglie italiane dicono addio alla peggiore crisi economica della storia recente. Con il 2013 le famiglie italiane dicono addio alla peggiore crisi economica della storia recente. Se infatti il 2013 si chiude con una flessione del Pil quantificabile in un -1,8%, il 2014 segnala una

Dettagli

L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia

L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia Workshop I consumi alimentari in Italia POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze Obiettivi

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7

Dettagli

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere di prodotti Risultati: La scala di prezzo:

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione-

-Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione- 1 -Nuovi retisti e il futuro della rete: adeguarsi alla trasformazione- -Le criticità della rete, la polverizzazione dei distributori, i nuovi entranti: il caso COOP- Francesco Berardini, Presidente Coop

Dettagli

L impatto del digitale su industria e distribuzione alimentare. M i l a n o, 1 6 F e b b r a i o 2017

L impatto del digitale su industria e distribuzione alimentare. M i l a n o, 1 6 F e b b r a i o 2017 L impatto del digitale su industria e distribuzione alimentare M i l a n o, 1 6 F e b b r a i o 2017 ITALIA: IL PAESE DEI CONTRASTI 5 Rank Globale per 213 POTERE DI ACQUISTO TRA LE GENERAZIONI Aspettativa

Dettagli

FAST MOVING IDEAS. Parma, 21 Novembre 2014

FAST MOVING IDEAS. Parma, 21 Novembre 2014 FAST MOVING IDEAS Parma, 21 Novembre 2014 1 Scenario: come lo vediamo? 2 Scenario di Consumo 51 Indice di fiducia dei consumatori italiani (vs Europa 77 Mondo 97) 10% La perdita del potere d acquisto negli

Dettagli

QUANDO IL LARGO CONSUMO SI FA STRETTO

QUANDO IL LARGO CONSUMO SI FA STRETTO QUANDO IL LARGO CONSUMO SI FA STRETTO Giovanni Fantasia Milano, 19 novembre 2014 IN ITALIA, NONOSTANTE DEBOLI SEGNALI DI RIPRESA DELLA FIDUCIA, PERMANE IL GAP VS L EUROPA Evoluzione dell indice di fiducia

Dettagli

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

CONSUMI E DIMENSIONI DEL CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Giugno 2012 Marketing CartaSi 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di Giugno, gli italiani hanno speso per transazioni ecommerce con carta

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Ottobre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Ottobre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Ottobre 2013 1 Le principali evidenze del mese Il mese di ottobre, nel quale lo speso degli italiani per transazioni ecommerce raggiunge il valore

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE GENNAIO 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 Confronti

Dettagli

L andamento del Prosecco Superiore Docg in GDO

L andamento del Prosecco Superiore Docg in GDO L andamento del Prosecco Superiore Docg in GDO Simonetta Melis Client Solutions Senior Manager Solighetto, 16 Dicembre 2016 Lo scenario economico e l andamento del Largo Consumo Si ridimensionano le aspettative

Dettagli

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca - I consumi in Italia Pietro Modiano Presidente - Nomisma Milano, Palazzo Clerici 15/06/2011 Bassa crescita: derivante

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Marzo 2012 Marketing CartaSi 1 Il Barometro Cashless di Marzo Variazioni % sul periodo corrispondente 10,0 9,0 8,0 7,0 +4,5 +4,5 +9,0 6,0

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Luglio 2012 Marketing CartaSi 1 Il Barometro Cashless di Luglio Variazioni % sul periodo corrispondente 10,0 9,0 8,0 7,0-2,4 +4,5 6,0 5,0

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Dicembre 2012 Marketing CartaSi 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di dicembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 813

Dettagli

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011 Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare 2011 Milano, 23 Marzo 2011 Prezzi medi di abitazioni in un selezionato gruppo di Paesi e media

Dettagli

UN NUOVO RUOLO PER IL RETAIL NELLA REAL ESTATE COMMUNITY

UN NUOVO RUOLO PER IL RETAIL NELLA REAL ESTATE COMMUNITY UN NUOVO RUOLO PER IL RETAIL NELLA REAL ESTATE COMMUNITY Francesco Montuolo Executive vice president Confimprese Milano, Eire 6 giugno 2013 1 LA BASE ASSOCIATIVA 2 IL CONSUMATORE Indice di fiducia nei

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Giugno 2012 Marketing CartaSi 1 Il Barometro Cashless di Giugno Variazioni % sul periodo corrispondente 10,0 9,0 8,0 7,0 +0,8 +4,5 6,0 5,0

Dettagli

Dove va la spesa delle. famiglie italiane. Angelo Tantazzi. Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Venezia 27 gennaio 2012

Dove va la spesa delle. famiglie italiane. Angelo Tantazzi. Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Venezia 27 gennaio 2012 Dove va la spesa delle Venezia 27 gennaio 2012 famiglie italiane Angelo Tantazzi Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Agosto 2012 Marketing CartaSi 1 Il Barometro Cashless di Agosto Variazioni % sul periodo corrispondente 10,0 9,0 8,0 7,0 +1,1 +4,5 6,0 5,0

Dettagli

Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali UNIVERSITA CATTOLICA DI PIACENZA

Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali UNIVERSITA CATTOLICA DI PIACENZA Laurea Magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali UNIVERSITA CATTOLICA DI PIACENZA PERCHÉ IV GAMMA? Conad ha il 60% di quota di mercato nei suoi scaffali, fattura 60 milioni l anno e nel 2014

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine Caratteristiche dell indagine Indagate 200 famiglie torinesi residenti in città o nei comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA LE DINAMICHE ECONOMICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Presentazione a cura di Corrado Martone Area Studi e Ricerche - Istituto G. Tagliacarne IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA I condizionamenti esogeni

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Febbraio 2014 1 444444 4444 Le principali evidenze del mese Nel mese di febbraio lo speso degli italiani per transazioni ecommerce con carta ammonta

Dettagli

Stili di vita e consumi alimentari

Stili di vita e consumi alimentari Stili di vita e consumi alimentari Rischi e opportunità per gli operatori del Food nel Largo Consumo Marco Limonta Business Insights Director Milano, 9 maggio 2017 Il Largo Consumo ha chiuso il 2016 con

Dettagli