Asma bronchiale. Prof. Mauro Mormile. Cattedra di Malattie Respiratorie Università di Napoli Federico II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asma bronchiale. Prof. Mauro Mormile. Cattedra di Malattie Respiratorie Università di Napoli Federico II"

Transcript

1 Asma bronchiale Prof. Mauro Mormile Cattedra di Malattie Respiratorie Università di Napoli Federico II

2 Asma Bronchiale Definizione Progetto Mondiale Asma 2010 L asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più o meno accessionale (solitamente reversibile spontaneamente o in seguito alla terapia), da iperreattività bronchiale e da un accelerato declino della funzionalità respiratoria che può evolvere in alcuni casi in una ostruzione irreversibile delle vie aeree. Nella patogenesi di queste alterazioni partecipano numerosi meccanismi, in particolare infiltrazione di cellule infiammatorie, rilascio di mediatori e rimodellamento delle vie aeree. Clinicamente, si manifesta con dispnea, respiro sibilante, tosse, senso di costrizione toracica, la cui intensità varia in rapporto alla entità della ostruzione bronchiale ed al grado della sua percezione da parte del paziente.

3 1. Asma allergico (o estrinseco) 2. Asma non allergico (o intrinseco) Asma infettivo Asma da sforzo Asma pseudoallergico (ASA, coloranti, additivi) Asma da reflusso gastroesofageo Asma occupazionale Asma da poliposi nasale Asma catameniale Asma psicogeno Asma Bronchiale Nosografia

4 Fattori individuali Predisposizione genetica Atopia Iperresponsività delle vie aeree Sesso Razza/etnia Fattori ambientali Asma Bronchiale Fattori di rischio Allergeni Sensibilizzanti professionali Fumo di tabacco Inquinamento atmosferico Infezioni delle vie respiratorie Fattori socio-economici Dimensioni del nucleo familiare Abitudini alimentari e farmaci Obesità Infezioni parassitarie

5 Asma Bronchiale Fattori genetico-costituzionali geni predisponenti alla flogosi IgE-mediata geni predisponenti alla flogosi non IgE-mediata geni modulanti la risposta IgE a determinati allergeni geni predisponenti ad una specifica reattività d organo

6 11q13 5q31.1 5q32-33 Asma Bronchiale Cromosoma Struttura / funzione regolata Recettore 5 ad alta affinità per le IgE Sintesi IL-3, IL-4, IL-5, IL13 IgE totali, recettore b2-adrenergico 14q Recettore dei linfociti T (TcR) Geni coinvolti 6p21.3 HLA-D

7 Atopia Cooke e Coca (1923) Condizione morbosa a trasmissione eredofamiliare che predispone ad un esaltata produzione di IgE (reagine) e allo sviluppo di forti risposte di ipersensibilità immediata (reazioni immunopatogene di I tipo o reaginiche). Prevalenza % Manifestazioni cliniche Asma bronchiale allergico Rinite allergica Dermatite atopica Allergia alimentare Shock anafilattico

8 Allergia Von Pirquet (1906) Condizione di ipersensibilità, in particolare di tipo immediato, verso antigeni (allergeni) precedentemente incontrati, accompagnata da danno tissutale indotto con meccanismo immunologico. Prevalenza: %

9 Allergeni Inalanti indoor Inalanti outdoor Professionali Farmaci Conservanti Coloranti acari domestici derivati epidermici animali micofiti pollini di erbe pollini di piante proteine, enzimi, anidridi acide ASA, FANS bisolfiti, glutammati tartrazina Liberatori di H cioccolata, crostacei, molluschi, fragole Professionali diisocianati D. pteronyssinus, D. farinae, A. siro forfore, peli, urina di gatto, cane Penicillum, Aspergillus, Alternaria Urticaceae, Graminaceae, Compositae Betullaceae, Oleaceae, Cupressaceae Farmacologici antibiotici, pirazolonici, proteine, ecc. Alimentari pesci, carni, molluschi, crostacei, cereali, frutta, ortaggi, uova, latte Agenti eziologici di reazioni pseudoallergiche Asma Bronchiale Fattori causali

10 Asma Bronchiale Allergeni perenni Acari

11 Asma Bronchiale Allergeni stagionali Pollini

12 Asma Bronchiale Allergeni perenni Muffe

13 Asma Bronchiale Allergeni perenni Derivati epidermici di animali

14 Asma Bronchiale Allergeni episodici Alimenti

15 Asma: dalla fisiopatologia alla clinica Progetto Mondiale ASMA 2010 piccole e grandi rimodellamento infiammazione vie aeree sintomi 2010 PROGETTO LIBRA 15

16 Fisiopatologia dell asma Iperplasia Ipersecrezione di muco Muscolo liscio delle vie aeree Macrofago/ Cellula dendritica Vasodilatazione Angiogenesi Tappo mucoso Eosinofilo Attivazione nervosa Edema Allergene Modificata da Nat Rev Drug Discov 2004;10: Progetto Mondiale ASMA 2010 Mastocita Desquamazione epiteliale Fibroblasto Broncocostrizione Ipertrofia/iperplasia Neutrofilo Epitelio delle vie aeree Fibrosi subepiteliale Sottomucosa Attivazionre dei nervi sensori Riflesso colinergico 2010 PROGETTO LIBRA 16

17 Patogenesi dell Asma: Th1 vs Th2 Progetto Mondiale ASMA PROGETTO LIBRA 17

18 Th1 and Th2 balance Progetto Mondiale ASMA 2010 W. Busse and R. Lemanske. Immunology of asthma NEJM 2001: 344: PROGETTO LIBRA

19 Interazione tra immunità innata e immunità Th2 nell infiammazione bronchiale dell asma Progetto Mondiale ASMA 2010 Barrett NA, Austen KF. Immunity PROGETTO LIBRA 19

20 SNC Nervi sensitivi afferenti Vago Ghiandola mucosa M 3 M 1 M 1 M 2 Epitelio Ganglio M 3 Asma Bronchiale Ruolo patogenetico del sistema vagale Muscolatura liscia

21 Infezioni respiratorie (VRS, Mycoplasma, Virus influenzale e parainfluenzale, Clamidia) Inquinamento atmosferico Fumo di tabacco danno epiteliale, esposizione recettoriale sintesi e rilascio mediatori flogogeni produzione di IgE virus-specifiche espressione molecole di adesione (ICAM-1) rischio di IBA se contratte nei primi 2 anni di vita azione proflogogena penetrazione aeroallergeni effetto adiuvante sulla risposta IgE-mediata rischio d asma per esposizione a fumo passivo materno effetto favorente sull asma professionale Asma Bronchiale Fattori concausali

22 Asma da Esercizio fisico Esercizio fisico intenso prolungato per almeno 5 Inalazione di aria fredda e secca Riflesso vagale, liberazione mediatori

23 Asma da Reflusso gastroesofageo Microaspirazione materiale gastrico stimolazione recettori danno epiteliale Stimolazione recettori vagali esofagei Assorbimento allergeni alimentari

24 Asma Bronchiale Aspetti anatomopatologici 1. Macroscopicamente: polmoni iperdistesi, rosa pallido zone di atelettasia tappi di muco

25 Asma Bronchiale Aspetti anatomopatologici 2. Microscopicamente: sfaldamento epiteliale infiltrazione eosinofili e linfociti iperplasia ghiandolare ispessimento e fibrosi MB iperplasia muscolo liscio edema sottomucosa ed interstizio fibrosi

26 BPCO Asma A B II C ro u Ma le i rm o M - iv n U si t r e e L - i n zio LM d C a n i dic e M gia r iru h ec icob r de e D àf Fabbri LM et al Am J Respir Crit Care Med 2003;

27 flogosi stimoli Asma Bronchiale Meccanismi fisiopatologici sintomi iperreattività bronchiale aspecifica

28 flogosi disfunzione muscolo liscio Asma Bronchiale Basi anatomo-funzionali rimodellamento Asma lieve Asma grave

29 Durata estremamente variabile episodica Ritmicità stagionale (intermittente) perenne asintomatica lieve Gravità media severa stato di male asmatico Asma Bronchiale Caratteri clinici

30 Fase prodromica parosmie salve di starnuti, rinorrea acquosa sudorazione al torace singhiozzo senso di ripienezza gastrica, eruttazioni disturbi addominali ansia, agitazione dispnea parossistica Crisi asmatica tosse espettorazione Asma Bronchiale Sintomatologia

31 Storia clinica Esame obiettivo, Rx torace Skin test PRIST, RAST Test funzionali respiratori (spirometria, test di broncoreversibilità) Test di provocazione bronchiale (aspecifico, specifico) Asma Bronchiale Iter diagnostico

32 Asma Bronchiale Quadro radiografico fase intercritica durante la crisi

33 Asma Bronchiale Prick Test risposta cutanea immediata ad allergeni individuazione dei fattori di rischio per asma e/o riacutizzazione sensibilità, ma specificità diagnostica

34 Striscio di espettorato (non colorato)

35 Ricerca di IgE specifiche nel sangue periferico Asma Bronchiale RAST (test di radioallergoassorbimento) controindicazione agli skin test (es. lesioni cutanee) estrema reattività cutanea (false positività) recente assunzione di antistaminici, immaturità cutanea (false negatività)

36 Asma Bronchiale Test di Broncoreversibilità

37 Asma Bronchiale Quadro funzionale 60 min ore giorni fase acuta fase ritardata fase cronica

38 Asma Bronchiale Test di provocazione bronchiale Tipo ASPECIFICO Irritanti Stimoli Colinergici Mediatori Osmolari Sostanza Acetilcolina Metacolina Istamina Adenosina Aerosol ipertonici Aerosol ipotonici Acido citrico Capsaicina SPECIFICO Immunologici Allergeni

39 FEV1 (% basale) Asma Bronchiale Test di provocazione bronchiale Metacolina PD 20 VEMS Metacolina ( µg )

40 Asma Bronchiale Diagnosi Differenziale BCO, BPCO Asma cardiaco TEP Pnx, vers. pleurici Fibrosi polmonari AAE, Vasculiti Laringospasmo Bronchiolite Inalazione di CE

41 allergeni flogosi vie aeree linfociti T CD4+ eosinofili completamente reversibile limitazione al flusso aereo BPCO - Nosografia Distinzione Asma - BPCO fumo di sigaretta aeroinquinanti flogosi vie aeree linfociti T CD8+ macrofagi, neutrofili completamente irreversibile ASMA BPCO

42 Enfisema Asma Teorica Asma Bronchiale Diagnosi Differenziale vs BPCO VOLUME (L) FLUSSO (L/S)

43 Asma Bronchiale Complicanze Cronicizzazione, irreversibilità Atelettasia Focolai broncopneumonici Pnx Fratture costali Deformità toraciche Effetti collaterali di farmaci Disturbi personalità Nevrosi ansioso-depressiva

44 Terapia sintomatica risoluzione broncospasmo Terapia di supporto protezione dai fattori scatenanti (profilassi ambientale, immunoterapia) Terapia di fondo Asma Bronchiale Trattamento protezione dal broncospasmo riduzione dell iperreattività bronchiale

Asma Bronchiale. Corso di Laurea in Infermieristica. Corso di Medicina Clinica Specialistica 2. Prof. Mauro Mormile. II anno II semestre

Asma Bronchiale. Corso di Laurea in Infermieristica. Corso di Medicina Clinica Specialistica 2. Prof. Mauro Mormile. II anno II semestre Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Medicina Clinica Specialistica 2 II anno II semestre Asma Bronchiale Prof. Mauro Mormile Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma Bronchiale Definizione

Dettagli

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L ASMA BRONCHIALE L asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI

AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI Giorni e orari di apertura: Martedi dalle 14.30 alle 17.30 (2 volte al mese) La prenotazione/accesso all'ambulatorio

Dettagli

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni

SINTOMI NASALI. Dott.ssa Claudia Aimoni SINTOMI NASALI Dott.ssa Claudia Aimoni SINTOMI NASALI SCORE P.A.R.E.O. (1 3) 1996 P prurito A anosmia R rinorrea E starnutazione ( éternvement ) O ostruzione nasale ANAMNESI 1) Malattia 2) Paziente 3)

Dettagli

Patologie allergiche in ambito professionale

Patologie allergiche in ambito professionale Patologie allergiche in ambito professionale Francesca Larese Filon Unità Clinico Operativa di Medicina del Lavoro Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica Università degli Studi di Trieste Patologie

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito Patogenesi dell Allergia Prof. Silvana Fiorito Frequenza delle Patologie Allergiche Negli ultimi decenni frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo in continuo aumento pandemia delle allergie.

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica

Modulo 3. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Modulo 3 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze della rinite allergica Rinite allergica Patogenesi della rinite allergica Allergene Istamina e altre sostanze pro-infiammatorie Mastocita Granuli

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

L ASMA PROFESSIONALE Dottor Marco Vaccarino Pneumologo Ospedale Israelitico di Roma

L ASMA PROFESSIONALE Dottor Marco Vaccarino Pneumologo Ospedale Israelitico di Roma L ASMA PROFESSIONALE Dottor Marco Vaccarino Pneumologo Ospedale Israelitico di Roma Per asma professionale si intende una forma di ostruzione variabile delle vie aeree casualmente correlata alla esposizione

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Nuovo approccio alla ostruzione bronchiale cronica: BPCO e ACOS (Asthma/COPD Overlap Syndrome) Maurizio De Lisi Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma UOSD

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale.

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale. APPARATO RESPIRATORIO Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale. Il limite alla massima prestazione atletica è infatti determinato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

Genetica e Ambiente nel determinismo dell asma bronchiale

Genetica e Ambiente nel determinismo dell asma bronchiale Genetica e Ambiente nel determinismo dell asma bronchiale Francesco Macrì Malattie Respiratorie Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I La Sapienza Roma L asma è una malattia cronica delle vie

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001.

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001. Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, 17-19 Gennaio 2001. LE BASI IMMUNOLOGICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE Raffaella Tinghino L allergia è una patologia ad eziologia multifattoriale, caratterizzata

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. fisiopatologia

APPARATO RESPIRATORIO. fisiopatologia APPARATO RESPIRATORIO fisiopatologia Insufficienza respiratoria Acuta o cronica, insorge quando l apparato respiratorio non riesce ad adempiere in modo ottimale alle sue funzioni: la PO 2 arteriosa si

Dettagli

Prof. Silvana Fiorito LA RINITE ALLERGICA

Prof. Silvana Fiorito LA RINITE ALLERGICA Prof. Silvana Fiorito LA RINITE ALLERGICA RINITE ALLERGICA Diagnosi di rinite allergica: presenza di sintomi nasali in assenza di infezioni delle vie respiratorie superiori, di altre affezioni o di anomalie

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo.

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 1 In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo. 2 Un aspetto importante da considerare sono le conseguenze che l esposizione agli allergeni ha su chi soffre di rinite allergica (RA):

Dettagli

Test di broncostimolazione e FeNO

Test di broncostimolazione e FeNO CORSO INFERMIERI 12 Novembre 2016 Test di broncostimolazione e FeNO Francesca Bigazzi, Clara De Filippis LA DIAGNOSI E IL MONITORAGGIO DELL ASMA Altri esami Misura l iperreattività bronchiale Misura l

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

L asma bronchiale. Gianni Cadario

L asma bronchiale. Gianni Cadario L asma bronchiale Gianni Cadario Cos è l Asma L asma è una malattia persistente/cronica caratterizzata dalla presenza di un infiammazione localizzata alle vie aeree che determina un aumento della responsività

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Immunopatologia Classificazione Coombs and Gell Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Ipersensibilità della pelle Tipo 1 Tipo III Tipo IV IgE Allergia Reazione di Prausnitz-Kustner Reazione di Arthus

Dettagli

I fenotipi dell asma

I fenotipi dell asma I fenotipi dell asma - Passato - Presente - Futuro Cattedra e Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Trani, 6 dicembre 2014 Prof. Luigi Macchia Fenotipi dell asma Fenotipi dell

Dettagli

Allergie, asma e sport

Allergie, asma e sport Allergie, asma e sport Molti atleti hanno vinto medaglie d oro alle Olimpiadi nonostante l asma. In primavera aumentano i disturbi legati ad allergie e all asma, ma rinunciare all attività fisica peggiora

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

I processi infiammatori, sia infettivi,sia allergici sono alla base della SRB.

I processi infiammatori, sia infettivi,sia allergici sono alla base della SRB. Sindrome Rino - Bronchiale Dott. F. Coni Dirigente medico I livello SC Pneumologia Responsabile Servizio di Broncoscopia Sindrome Rino-Bronchiale ( SRB) Definizione Affezione che interessa le vie aeree

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

sibili, senso di costrizione toracica e da una riduzione dei flussi espiratori e del FEV 1. Le condizioni

sibili, senso di costrizione toracica e da una riduzione dei flussi espiratori e del FEV 1. Le condizioni Asma Bronchiale Introduzione L asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata a iperreattività bronchiale, ostruzione al flusso reversibile e sintomi respiratori. Tutti i pazienti

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI BECLOMETASONE DIPROPIONATO E FORMOTEROLO FUMARATO ATC R03AK07 (FOSTER ) Presentata da Commissione Terapeutica provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti

Dettagli

ALTERAZIONI BIOLOGICHE E MORFO-FUNZIONALI IN CORSO DI TOSSE E GERD

ALTERAZIONI BIOLOGICHE E MORFO-FUNZIONALI IN CORSO DI TOSSE E GERD ALTERAZIONI BIOLOGICHE E MORFO-FUNZIONALI IN CORSO DI TOSSE E GERD Roberto Dal Negro rdalnegro@ulss22.ven.it. U.O.C. di Pneumologia ULSS22 Regione Veneto Ospedale Orlandi Bussolengo - Verona La presenza

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 Le principali malattie che richiedono la RR La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase stabile e in riacutizzazione Le bronchiectasie e le malattie

Dettagli

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica

Dettagli

Principi base della spirometria

Principi base della spirometria Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Principi base della spirometria Firenze, 12 Novembre 2016 Dott. V. Beltrami Prove di funzionalità respiratoria: Principali

Dettagli

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del secondo modulo.

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del secondo modulo. 1 In questa slide sono riassunti gli obiettivi del secondo modulo. 2 La rinite allergica, che rappresenta la forma più frequente in assoluto di rinopatia cronica, è una allergopatia respiratoria a prevalenza

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

PROGETTO MONDIALE ASMA 2010

PROGETTO MONDIALE ASMA 2010 ASMA BRONCHIALE Dr. Cecilia Calabrese PROGETTO MONDIALE ASMA 2010 Linee-Guida Italiane Modena 4-7/3/2010 scaricato da www.sunhope.it 1 LA DEFINIZIONE DI ASMA 2010 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 3 Asma bronchiale:

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Gli obiettivi del quarto modulo possono essere così riassunti: Enumerare i principali fattori di rischio alla base della rinite virale e della rinite

Gli obiettivi del quarto modulo possono essere così riassunti: Enumerare i principali fattori di rischio alla base della rinite virale e della rinite 1 Gli obiettivi del quarto modulo possono essere così riassunti: Enumerare i principali fattori di rischio alla base della rinite virale e della rinite allergica Guidare il farmacista verso una raccolta

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

L asma bronchiale In Pediatria

L asma bronchiale In Pediatria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) L asma bronchiale In Pediatria Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott.

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott. Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale Legnago 11 maggio 2011 Dott. Fabrizio Valle . Ruolo della medicina generale - 1 Identificazione dei soggetti

Dettagli

Malattie respiratorie ostruttive

Malattie respiratorie ostruttive CAPITOLO 18 Bianca Beghé Attilio L. Boner Cesare Braggion Fabrizio Luppi Uliano Morandi Maurizio Moretti Alberto Papi Giorgio Piacentini Claudio Rugarli Marina Saetta Leonardo M. Fabbri Asma bronchiale

Dettagli

Patologie dell apparato respiratorio. Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche

Patologie dell apparato respiratorio. Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche Patologie dell apparato respiratorio Infezioni polmonari (bronchiti e polmoniti) Patologie respiratorie croniche INFEZIONI POLMONARI Bronchite (acuta) e polmonite Le infezioni polmonari rappresentano una

Dettagli

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV fattori di rischio BPCO : fumo Fumo di tabacco: sigaretta, sigaro, pipa, ecc. Fumo di marjuana Fumo passivo Fumo

Dettagli

Asma e BPCO Patologie ostruttive a confronto (similitudini e differenze)

Asma e BPCO Patologie ostruttive a confronto (similitudini e differenze) Asma e BPCO Patologie ostruttive a confronto (similitudini e differenze) Emilio Marangio Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma Bari Pneumologica 2016 - Respiratory update

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA FERNANDO DE BENEDETTO - ROBERTO MARASSO Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Prove di funzionalità respiratoria

Dettagli

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE

IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento febbraio 2004 RINITE ALLERGICA STAGIONALE IX INCONTRO DEL CLUB DELL OMOTOSSICOLOGIA Sorrento 21-22 febbraio 24 RINITE ALLERGICA STAGIONALE Omotossicologia Vs Allopatia in Prevenzione e Terapia Dott. Antonello Arrighi Specialista in Pediatria Vengono

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI Percorso clinico assistenziale Allergia al lattice Dr. M. MORDACCI Premessa L allergia al lattice di gomma naturale e e un problema in costante aumento La gomma contiene il 33% di lattice e 1,8% di polipeptidi

Dettagli

SPORT ED APPARATO RESPIRATORIO ASMA e BPCO

SPORT ED APPARATO RESPIRATORIO ASMA e BPCO SPORT ED APPARATO RESPIRATORIO ASMA e BPCO Definizione Fattori di rischio e Patogenesi Epidemiologia Asma è una delle malattie croniche più diffuse in tutto il mondo (5 : 100) La prevalenza è in aumento

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Asma: dalla clinica alla fisiopatologia Asma: dalla clinica

Dettagli

Cosa causa una reazione allergica?

Cosa causa una reazione allergica? ANAFILASSI Cosa causa una reazione allergica? Sistema immunitario iperattivo Il nostro corpo ritiene che una sostanza è nociva; Il nostro corpo vuole proteggere se stesso combattendo tale sostanza; Il

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

La rinite occupazionale, distinta a sua volta in allergica e non allergica, si sviluppa a seguito dell esposizione a sostanze aerodisperse nell

La rinite occupazionale, distinta a sua volta in allergica e non allergica, si sviluppa a seguito dell esposizione a sostanze aerodisperse nell 1 2 La rinite occupazionale, distinta a sua volta in allergica e non allergica, si sviluppa a seguito dell esposizione a sostanze aerodisperse nell ambiente professionale. Spesso si tratta di agenti irritanti

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica.

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica. A Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica. Allergia - Ipersensibilità dell'organismo verso una sostanza di origine

Dettagli

Corso di Medicina dello Sport

Corso di Medicina dello Sport Corso di Medicina dello Sport Prof. Attilio Parisi Anno Accademico 2011-2012 LA FISIOPATOLOGIA DA SPORT: APPARATO RESPIRATORIO ADATTAMENTI dell apparato respiratorio all esercizio fisico Aumento della

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

Clinica Otorinolaringoiatrica (Dir. Prof. Francesco Meloni) RINITI CRONICHE. Le riniti croniche sono schematicamente riassumibili in:

Clinica Otorinolaringoiatrica (Dir. Prof. Francesco Meloni) RINITI CRONICHE. Le riniti croniche sono schematicamente riassumibili in: Università degli studi di sassari Clinica Otorinolaringoiatrica (Dir. Prof. Francesco Meloni) RINITI CRONICHE Le riniti croniche sono schematicamente riassumibili in: rinite ipertrofica rinite medicamentosa

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio

Malattie dell Apparato Respiratorio Malattie dell Apparato Respiratorio Cenni di anatomia e fisiologia 1 Per svolgere qualsiasi attività biologica ogni cellula ha bisogno di ossigeno (O2) da prelevare dall'ambiente esterno mentre l'anidride

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016 Malattie cutanee allergiche nel gatto Dr. Chiara Noli, Dip ECVD Servizi Dermatologici Veterinari Peveragno (CN) Le allergie del gatto Allergia alimentare (Allergia al morso delle pulci) Allergia agli insetti

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio Asma bronchiale Lucio Casali Asma: dalla clinica alla fisiopatologia Asma: dalla clinica

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Modulo 1 PATOGENESI DELLA FLOGOSI ALLERGICA E NON ALLERGICA DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE

Modulo 1 PATOGENESI DELLA FLOGOSI ALLERGICA E NON ALLERGICA DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE Modulo 1 PATOGENESI DELLA FLOGOSI ALLERGICA E NON ALLERGICA DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE 1 Obiettivi del modulo 1 Delineare la strutturazione del sistema immunitario nelle mucose delle vie aeree. Identificare

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

BREVE GUIDA PER CAPIRE ED INFORMARSI

BREVE GUIDA PER CAPIRE ED INFORMARSI CHE COS E LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) 2 BREVE GUIDA PER CAPIRE ED INFORMARSI Che cos è la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Il termine broncopneumopatia cronica ostruttiva

Dettagli

SARCOIDOSI SCARICATO DA

SARCOIDOSI SCARICATO DA SARCOIDOSI DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA E una malattia sistemica a carattere granulomatoso, a eziologia sconosciuta, caratterizzata da un'eccessiva reazione immunitaria cellulare ad uno o più antigeni

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 3 del 18 marzo 2014 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma ASMA BRONCHIALE ED ATTIVITA SPORTIVA Allo stato attuale si calcola che in Italia l ASMA BRONCHIALE interessi il

Dettagli