Modello: Dan Decker. Intraprendere il. Bodybuilding 56 IRON MAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello: Dan Decker. Intraprendere il. Bodybuilding 56 IRON MAN"

Transcript

1 Modello: Dan Decker Intraprendere il Bodybuilding 56 IRON MAN

2 on l arrivo di un nuovo anno, di solito molte persone decidono di rimettersi in forma. Forse siete bodybuilder principianti o forse state ritornando in palestra dopo una interruzione prolungata. In entrambi i casi, questo articolo fornisce una strategia solidissima affinché possiate procedere e avere successo durante i primi tre mesi. [Nota: prima di cominciare o di ricominciare ad allenarvi, consultate il vostro medico per avere il suo consenso. Ricordate, l allenamento con i pesi può essere un attività fisica intensa]. Il programma in sei punti Ecco quello che è necessario per ottenere successo nel bodybuilding: 1)Grande desiderio di migliorare il fisico e l allenamento. Stabilite la costanza nell allenamento sin dalla prima settimana. Fissate i giorni e i momenti in cui vi allenate, e poi non saltate mai un allenamento, tranne in caso di malattia. 2)Routine di allenamento appropriate, cioè routine pratiche per persone impegnate. 3)Tecnica di allenamento corretta e velocità delle ripetizioni fluida, controllata. 4)Pieno soddisfacimento, ogni giorno, degli elementi del recupero dall allenamento alimentazione, riposo e sonno e adozione di uno stile di vita salubre. Mantenersi in salute è indispensabile. Senza la salute non potete allenarvi duramente e costantemente. 5)Carichi progressivi, cioè incrementate i carichi dell allenamento gradualmente. 6)Applicate i punti 2-5 con perseveranza e pazienza. Un programma veloce per i principianti o per chi riprende ad allenarsi di Stuart McRobert Fotografie di Michael Neveux IRON MAN 57

3 La routine di allenamento Scegliete due giorni di allenamento ben distanziati, per esempio martedì e sabato oppure mercoledì e domenica. Programmando una sessione nel fine settimana, potreste avere la possibilità, almeno un giorno la settimana, di allenarvi in un momento ottimale per voi. La routine ha tre elementi principali: allenamento per la forza, stretching e lavoro aerobico. Fare tutti e tre in ogni sessione semplifica l allenamento e può essere un approccio particolarmente utile per i principianti. Ecco la struttura in quattro parti dell allenamento in palestra, da eseguire in questo ordine: 1) riscaldamento generale 2) lavoro con i pesi/allenamento per la forza 3) stretching 4) lavoro aerobico. Cominciate con cautela qualsiasi routine e qualsiasi variante di una routine. Il corpo ha capacità di adattamento enormi a condizione che cominciate bene e incrementiate gradualmente i carichi. Questo principio si applica a tutte le forme di allenamento fisico. 1) Riscaldamento generale Questo dovrebbe essere una costante prima di ogni sessione di allenamento con i pesi, anche se quando vi allenate fa caldo. Spendete 5-10 minuti su una macchina aerobica a impatto zero come un vogatore, una cyclette o una ski machine. Una macchina che allena tutto il corpo un vogatore o una ski machine è preferibile a una macchina che allena solo la parte inferiore del corpo perché vi riscaldate completamente. Cominciate lentamente e aumentate la velocità in modo sufficiente da cominciare a sudare entro cinque minuti. Lo scopo è aumentare lievemente la temperatura interna. Nota: più vecchi siete oppure più freddo è più tempo e attenzione dovreste dedicare al riscaldamento generale. 2) Lavoro con i pesi La maggior parte dei bodybuilder non investe il tempo necessario Modello: Jim Shiebler Stretch nell apprendere la tecnica di allenamento corretta e nel radicarla nel subconscio prima di cominciare ad allenarsi duramente. Senza rendersene conto, nel migliore dei casi apprendono una tecnica di allenamento scadente e nel peggiore dei casi una tecnica orribile. Allora, usando una tecnica scadente, aggiungono carico al bilanciere troppo rapidamente e costruiscono un allenamento intenso in solo poche settimane. La combinazione di tecnica scadente e allenamento intenso produce un circolo vizioso: infortunio, allenamenti saltati, recupero, nuovo infortunio, allenamenti saltati, recupero, nuovo infortunio e così via. E questo produce frustrazione, delusione e perdita di passione per l allenamento. Non sorprende che molte persone smettono di allenarsi entro 12 mesi da quando hanno cominciato. L approccio cauto Durante il riscaldamento generale dovete fare una bella sudata. che io consiglio produce progressi costanti senza battute d arresto. Dopo la Durante i primi mesi usate una routine abbreviata, concentratevi sull apprendere e sul radicare la tecnica di allenamento corretta, incrementate gradualmente i carichi e l intensità dell allenamento (senza compromettere la tecnica), evitate gli infortuni e usate risolutamente pazienza e perseveranza. Procedete lentamente. sessione di allenamento con i pesi allungatevi. Settimana 1 (Routine per tutto il corpo eseguita due volte la settimana) 1)Squat: bilanciere olimpico scarico (20 kg), 2 x 8 2)Sollevamenti sulle punte in Lavoro aerobico Modello: Tamer Elshahat 58 IRON MAN

4 piedi: 20 kg, 2 x 15 3)Distensioni su panca: bilanciere olimpico scarico (20 kg), 2 x 8 4)Stacchi da terra: bilanciere olimpico scarico (20 kg), 2 x 8 5)Distensioni con manubri da seduti con schiena appoggiata: manubri da 5 kg, 2 x 8 6)Trazioni alla lat machine: 20 kg, 2 x 8 7)Scrollate con manubri: manubri da 10 kg, 2 x 8 8)Curl con manubri da seduti: manubri da 5 kg, 2 x 8 9)Crunch di base: senza sovraccarico, 2 x 12 Note sulla routine Apprendete e mantenete la forma corretta sin dall inizio. Quando vedete 2 x 8, vuol dire che fate due serie di otto ripetizioni riposandovi tra le serie. Riposatevi 60 secondi tra le serie degli esercizi 2 e 5-9. Riposatevi 90 secondi tra le serie degli esercizi 1, 3 e 4. Nella discesa degli stacchi da terra fermatevi prima della metà dello stinco; il punto ideale dipende dalle proporzioni corporee individuali. Usate un power rack e regolate i sostegni lunghi in modo che, quando vi è appoggiato, il bilanciere è a metà stinco o leggermente più in alto. Ricordate di usare la tecnica di allenamento corretta e una velocità delle ripetizioni fluida e controllata, non superiore a 2-3 secondi nella fase ascendente e ad altri 2-3 secondi nella fase discendente, senza eccezioni. Cominciate un diario di allenamento. Compratene uno che è già progettato per questo scopo, oppure comprate un taccuino e progettate il vostro diario. Annotate accuratamente quello che fate in ogni sessione, specialmente i carichi che usate e le ripetizioni che eseguite in ogni serie. Un diario preciso è essenziale perché vi dice esattamente quello che avete fatto l ultima volta e quello che dovete fare la prossima volta per progredire un po. Dovete anche annotare i dettagli della regolazione delle macchine, per esempio in quali fori del power rack regolate i sostegni lunghi per gli stacchi da terra. I carichi di partenza consigliati sono per uomini nella media. La maggior parte delle donne deve cominciare con la metà circa del carico indicato. Tuttavia, potreste dover adattare i carichi a voi. Devono essere percepiti molto leggeri. Se un carico non è percepito molto leggero, riducetelo. La routine per tutto il corpo sopradescritta mescola movimenti multiarticolari con movimenti monoarticolari. I carichi sono minimi perché durante i mesi iniziali l enfasi è posta sulla tecnica. In questa fase non dovete sforzarvi perché fare sforzi troppo intensi troppo presto è una condanna a morte per la tecnica di allenamento corretta. Inoltre con solo pochi allenamenti non potete radicare le abitudini della tecnica corretta. Dovete apprendere la tecnica di allenamento corretta per ogni movimento e poi usarla. La tecnica di allenamento scorretta è la norma nella maggior parte delle palestre. Non pensate che gli altri in palestra usino la tecnica di allenamento corretta e neanche che sappiano qual è. Almeno per i primi mesi di allenamento sarebbe ideale allenarsi in momenti tranquilli per non sentirsi insicuri oppure pressati dagli altri. Usate movimenti controllati e cercate di percepire il muscolo allenato che si contrae. E se non siete principianti? Se vi state allenando da qualche settimana o mese, consideratevi principianti e seguite la routine com è scritta. Anche se avete fatto un interruzione lunga, seguite le istruzioni come sono scritte, però potete incrementare i carichi dell allenamento un po più velocemente. Tuttavia non abbiate fretta, altrimenti vi infortunerete e forse sarete costretti a interrompere l allenamento. Se vi siete già allenati in passato, quasi certamente dovrete correggere qualche errore di tecnica. Prima Modello: Rehan Jalali Sollevamenti sulle punte IRON MAN 59

5 Modello: Daryl Gee Squat apprendete la tecnica corretta e poi aumentate i carichi gradualmente. Questa è una delle ragioni per cui è necessario ricominciare come principianti. L altra ragione è far adattare il corpo ai rigori dell allenamento con una partenza facile. Settimana 2 Usate gli stessi carichi, ripetizioni e intervalli di riposo della settimana 1. L unica variazione è che eseguite tre serie invece di due per esercizio. Settimana 3 Usate la stessa routine per tutto il corpo due volte la settimana. Nella prima sessione fate gli stessi esercizi, serie e ripetizioni che avete fatto nella settimana 2. A condizione che i carichi usati nelle settimane 1 e 2 fossero molto leggeri per voi, nella settimana 3 aggiungete carico a tutti gli esercizi. Se nella settimana 2 i carichi usati per uno o più esercizi specifici non erano molto leggeri, aspettate un altra settimana o due prima di aggiungere carico in quegli esercizi. Per esempio, nella prima sessione tenete un disco piccolo sul petto per i crunch di base, aggiungete 2,5 kg per manubrio per gli esercizi con i manubri e 5 kg per gli altri esercizi. Le donne dovrebbero aggiungere metà di questi carichi. Tuttavia c è una regola che è uguale per tutti: non aggiungete mai carico a un esercizio se nell allena- mento precedente avete dovuto lottare per eseguire le ripetizioni prefissate. Se un esercizio è una lotta, riducete il carico. Nella seconda sessione della terza settimana fate gli stessi esercizi, serie e ripetizioni della sessione precedente, però aggiungete 5 kg agli esercizi 1-4, 6 e 7 (anche in questo caso le donne dovrebbero aggiungere metà di questo carico). Se però i carichi che avete usato nella sessione precedente non erano percepiti molto leggeri, non aggiungete carico. Dunque, rallentate il ritmo di incremento del carico. Ovviamente gli esercizi fondamentali possono progredire più velocemente di quelli minori. Le nove settimane successive La routine rimane invariata, a parte i carichi, fino alla fine del terzo mese di allenamento per la forza. Il ritmo con cui incrementate il carico è fondamentale. Se lo incrementate troppo velocemente Non perdete la pazienza. Incrementate i carichi lentamente e gradualmente. Gli esercizi fondamentali progrediranno più velocemente di quelli minori. Distensioni su panca Modello: Eric Domer 60 IRON MAN

6 cosa comune, la vostra tecnica di allenamento degenererà e comincerete ad allenarvi intensamente troppo presto, usando una tecnica scadente, e ciò è una ricetta per infortuni e frustrazione. Se invece incrementate il carico troppo lentamente, ritarderete i vostri progressi. Dopo tre settimane che eseguite la routine, percepirete una variazione di sforzo in tutti i nove esercizi, cioè questi non lo stesso grado di sforzo. Durante le nove settimane successive circa uniformate la percezione dello sforzo affinché sia simile in tutti i nove esercizi. Potete ottenere questo risultato attraverso la progressione appropriata del carico di ogni esercizio, cioè esercizi diversi progrediscono a ritmi diversi. Alla fine dei primi tre mesi di allenamento per la forza, l obiettivo è che tutti gli esercizi coinvolgano un intensità simile e quasi dura. L intensità quasi dura è paragonabile a quando vi fermate un paio di ripetizioni prima dell incapacità nell ultima serie oppure eseguite un paio di ripetizioni in più del previsto quando siete più freschi. Il programma di progressione qui fornito è solo un indicazione. Ricordate, se non riuscite a completare molto agevolmente le ripetizioni e serie prefissate, non siete in condizione di incrementare i carichi nell allenamento successivo. Prima di incrementare il carico aspettate di aver costruito la capacità sufficiente per farlo. Nella discesa degli stacchi da terra fermatevi prima della metà dello stinco. Stacchi da terra Pensate di non allenarvi abbastanza duramente? L allenamento duro arriverà più tardi, quando sarà appropriato. Prima dovete radicare la tecnica di allenamento corretta e la velocità fluida che richiede almeno due mesi di allenamento costante. Poi occorre altro tempo per sviluppare la disciplina necessaria per mantenere la tecnica di allenamento corretta e la velocità fluida delle ripetizioni in condizioni di sforzo massimo. Se la tecnica viene meno durante l allenamento duro, l infortunio è quasi inevitabile. Dovete passare all allenamento duro progressivamente. Serie di riscaldamento Dopo che seguite la routine da sei settimane circa, aggiungete una serie di riscaldamento singola di otto ripetizioni con due terzi circa del carico usato per le serie di allenamento di squat, distensioni su panca e stacchi da terra. Eseguite la serie di riscaldamento, riposatevi 90 secondi circa e poi eseguite la prima serie di allenamento. Per esempio, per gli squat potreste usare 27 kg per la serie di riscaldamento e poi 40 kg per le tre serie di otto ripetizioni. Intervalli di riposo tra le serie Per i primi due mesi gli intervalli di riposo consigliati erano 60 secondi tra le serie di esercizi monoarticolari e 90 secondi tra le serie di esercizi multiarticolari. Per il terzo mese dovreste incrementare i tempi di riposo: riposatevi 90 secondi prima di ciascuna serie di esercizi monoarticolari e due minuti prima di ciascuna serie di esercizi multiarticolari. Se le vostre sessioni diventano troppo lunghe, invece di tre, eseguite due serie di allenamento per ciascun esercizio. Modello: Justin Balik Scrollate Modello: Jonathan Lawson IRON MAN 61

7 Modello: Marvin Montoya Come fare piccoli incrementi di carico Esistono molti modi in cui potete fare piccoli incrementi dei carichi di allenamento. Microcarichi L ideale è avere una scelta di microcarichi: da 500 g, 250 g e 125 g. Probabilmente dove vi allenate non ci sono dischi del genere. Può darsi che i microcarichi non prendano mai piede nelle palestre perché possono essere rubati facilmente. Se la vostra palestra non è provvista di microcarichi, comprateveli magari fateci incidere le vostre iniziali o il vostro nome e portateli in palestra. Usateli per bilancieri e manubri regolabili (un alternativa è usare polsiere, aggiungendo il carico ai polsi invece che ai manubri). Microcarichi magnetici La Platemate è un azienda che produce carichi magnetici che pesano meno di 500 g ciascuno e che sono perfetti per l uso su pile di pesi, bilancieri e manubri. I carichi magnetici Platemate rendono i piccoli incrementi di carico facili e sicuri. Distensioni da seduti Collari a molla Sono disponibili nella maggior parte delle palestre e possono essere usati a coppie per aggiungere carico con incrementi di 500 g circa. Questa alternativa è importante specialmente se la vostra palestra non dispone di microcarichi e non vi autorizza a portare i vostri. Usate i collari a molla per progredire gradualmente di 500 g in 500 g da un incremento di 2 kg all altro. Se neanche i collari di peso leggero sono disponibili dove vi allenate, potrebbe essere ora di trovare una palestra migliore. Stretching Dopo la sessione di allenamento con i pesi allungatevi. Con lo stretching, la progressione non è misurata in termini di carico o di volume dell allenamento, bensì in termini di aumento graduale della flessibilità. La maggior parte delle persone manca di una flessibilità sufficiente a causa dell inattività oppure di un attività limitata. Un corpo flessibile è necessario per la tecnica di allenamento corretta. Per esempio, se i posteriori della coscia sono contratti, ciò vi impedirà di fare lo squat correttamente perché provoca un incurvamento prematuro della parte bassa della schiena. Un corpo flessibile è necessario anche per avere un aspetto giovanile Se non completate agevolmente le ripetizioni e serie prefissate, non siete in condizione di incrementare i carichi nell allenamento successivo. indifferentemente dall età. Lo stretching è pericoloso se fatto in modo scorretto. Se cercate di fare alla svelta vi infortunerete. Non forzate mai un allungamento. Lavorate in modo progressivo nell ambito di un dato allenamento e di settimana in settimana fino a che raggiungete il livello di flessibilità che volete mantenere. Mentre vi allungate non rimbalzate mai ed evitate di trattenere il respiro; respirate in modo ritmico. Leggete un libro autorevole sullo stretching e sullo yoga, e scegliete un allungamento per ciascuna Stretch Continua a pag. 64 Modello: Tito Raymond 62 IRON MAN

8 Crunch Cominciate i crunch senza sovraccarico. Apprendete la forma di esecuzione perfetta che permette di percepire gli addominali in ogni ripetizione. di queste aree: polpacci, regione inguinale e adduttori della coscia, flessori dell anca, posteriori della coscia, glutei, quadricipiti e spalle. Non passate immediatamente al vostro livello solito di flessibilità per un dato allungamento. Arrivateci con molti allungamenti progressivi, con ciascun allungamento che vi porta un po più lontano del precedente. Mentre vi allungate dovreste percepire solo un lieve disagio. Per ciascun allungamento fate il minimo di tre ripetizioni di secondi. Siate cauti: fate più invece che meno allungamenti progressivi prima di arrivare al vostro limite di allungamento attuale. Non costringetevi mai a percepire dolore, però dovete percepire la tensione durante ogni allungamento. Non fatevi mai forzare un allungamento da nessuno. E non abbiate mai fretta. Lavoro aerobico Finite ogni allenamento con una sessione aerobica su una macchina ellittica oppure su una ski machine. Cominciate con 10 minuti a velocità moderata. La respirazione dovrebbe accelerare un po, però non dovreste mai rimanere senza fiato. Ogni settimana aggiungete cinque minuti, però, quando arrivate a 30 minuti, restate lì. Non aumentate ulteriormente la durata, invece ogni settimana aumentate gradualmente In questa fase non dovete sforzarvi perché fare sforzi troppo intensi troppo presto è una condanna a morte per la tecnica di allenamento corretta. Modello: Bob Donnelly la resistenza e la velocità. Nei primi cinque minuti fate un riscaldamento facile e negli ultimi cinque ripetete il riscaldamento fatto come defaticamento. Quanto ai 20 minuti nel mezzo, ogni settimana impegnatevi progressivamente di più. Dopo 10 settimane o giù di lì, durante la fase di 20 minuti dovreste allenarvi abbastanza duramente da respirare in modo pesante, ma senza affanno. Eccolo qua: un programma di tre mesi per farvi cominciare alla grande se siete principianti oppure per farvi riprendere l allenamento prudentemente se siete reduci da un interruzione prolungata. Niente scuse, è ora di mettersi a lavoro. IM Trazioni alla lat machine 64 IRON MAN

9 imp.doctor'news :38 Pagina 145 Ossido Nitrico Pompaggio Estremo con ONX Pump Xtreme Uno dei principali obiettivi della A.N.Labs Int l nel realizzare ONX Pump Xtreme è stato quello di utilizzare i migliori e più efficaci ingredienti per ottenere lo scopo stesso del prodotto: L Arginina alfa cheto glutarato stimola il rilascio di ossido nitrico (ON), il quale incrementa il flusso sanguigno ai muscoli, migliorando il trasporto di ossigeno e altri nutrienti. La L-Arginina (legata con un sale o estere di alfa-cheto-glutarato, quella usata in questo prodotto) gioca un numero di ruoli importanti nel corpo umano. È stato dimostrato che l Arginina agisce come precursore dell ossido nitrico (NO-2). L Ossido Nitrico è una molecola gassosa che ha un gran numero di potenziali effetti nelle cellule del corpo umano, incrementando inoltre la circolazione in tutto il sistema muscolare. Come funziona: L aminoacido Arginina è usato dal corpo per produrre Ossido Nitrico (NO-2). L ossido Nitrico si trasforma in un importante enzima che crea il Monofosfato Ciclico Guanosina (c-gmp). Questo rilassa i muscoli lisci, quelli dei vasi sanguigni, permettendo una migliore circolazione. Model: Christian Engel Foto By: Eric Jacobson ( Ogni porzione da 2 tavolette di ONX Pump Xtreme garantisce 1 grammo di Arginina! Altri ingredienti contenuti in ONX Pump Xtreme migliorano l efficacia del prodotto: La vitamina C, vitamina E, glutatione e acido alfa-lipoico, indicati per il mantenimento della fisiologica attività dei muscoli. Infatti la vitamina E e la vitamina C, grazie alla loro attività antiossidante, svolgono un azione protettiva sulle strutture cellulari. Anche il glutatione, derivato dagli aminoacidi e naturalmente prodotto dall organismo, coopera al mantenimento dell attività antiossidante. Le ricerche indicano che migliorando la circolazione sanguigna intra-muscolare promuove la crescita delle fibre muscolari. Ulteriori benefici includono un aumento della potenza muscolare dovuta all aumento del Ossido Nitrico (NO-2) nel sistema. Distribuito da: Olympian s S.r.l. Tel: Numero verde solo customer care e ordini

Programma. avanzato per la MASSA e la FORZA PARTE. di STUART McROBERT. Foto di Michael Neveux. 90 Olympian s News / MIND & BODY

Programma. avanzato per la MASSA e la FORZA PARTE. di STUART McROBERT. Foto di Michael Neveux. 90 Olympian s News / MIND & BODY Programma avanzato per la MASSA e la FORZA PARTE 2 di STUART McROBERT Foto di Michael Neveux 90 Olympian s News / MIND & BODY McRobert Art.101.indd 90 Cyan quadricromiamagenta quadricromiamagenta quadricromiagiallo

Dettagli

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti New Body Inn PalCap System Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio 2007 Androide Trapezoidale Femmine I livello Leg estension Esercizi Volte 1 2 3 4 5 6 Volte 7 8 9 10 11 12 Cyclette Minuti 5' 5' 5' 5'

Dettagli

PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007

PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007 New Body Inn PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007 Androide Clavicolare Esercizi Volte Minuti Base I livello 1 2 3 Volte 4 5 6 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' Leg estension 2x 15 k 6 7 8 2x

Dettagli

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8 New Body Inn Androide Clavicolare Maschi Androide Clavicolared Maschi PalCap System 7 gennaio 2007 I livello Leg estension Cyclette Esercizi Volte 1 2 3 Volte 4 5 6 Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' Leg

Dettagli

Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio Esercizi. Cyclette. b.c.m 125 Minuti Minuti

Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio Esercizi. Cyclette. b.c.m 125 Minuti Minuti New Body Inn PalCap System Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio 2007 Ginoide Clavicolare Femmine I livello Esercizi Volte 1 2 3 4 5 6 Volte 7 8 9 10 11 12 Calf seduto Cyclette Minuti 5' 5' 5' 5' 5' 5'

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPLIT ROUTINE DA 4 GIORNI

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPLIT ROUTINE DA 4 GIORNI foodspring.de 1 Sviluppo muscolare 4 giorni a settimana 60-75 minuti 4 Se stai già frequentando una palestra da almeno 6-12 mesi e hai acquisito sicurezza nell esecuzione di tutti gli esercizi fondamentali,

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPLIT ROUTINE DA 3 GIORNI

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPLIT ROUTINE DA 3 GIORNI Sviluppo muscolare 3 giorni a settimana 60-75 minuti 3 Se stai già frequentando una palestra da almeno 6-12 mesi e hai acquisito sicurezza nell esecuzione di tutti gli esercizi fondamentali, potresti pensare

Dettagli

1 sett 2 sett 3 sett 4 sett. dist bil panca piana 4 x 8 90'' piegamenti 3 x 12 60''

1 sett 2 sett 3 sett 4 sett. dist bil panca piana 4 x 8 90'' piegamenti 3 x 12 60'' CONSIGLI SPIEGAZIONE NUTRIZIONALI SCHEDA dist bil panca piana 4 x 8 90'' piegamenti 3 x 12 60'' Nella prima parte troverai il nome dell'esercizio, precisamente come scrivere sul sito per trovare il video

Dettagli

Lezioni di. costruzione. L allenamento split e. Modello: Berry Kobov 64 IRON MAN

Lezioni di. costruzione. L allenamento split e. Modello: Berry Kobov 64 IRON MAN Lessons 75 14-12-2005 18:10 Pagina 64 Lezioni di costruzione L allenamento split e Modello: Berry Kobov 64 IRON MAN Lessons 75 14-12-2005 18:10 Pagina 65 muscolare abbreviato definitivo Modello: Randy

Dettagli

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base Attività fisica Principi di base La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 2 Tipi di

Dettagli

Attività fisica Principi di base.

Attività fisica Principi di base. Attività fisica Principi di base 1 2 La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 3 Tipi

Dettagli

SVILUPPARE LA POTENZA E imperativo rispettare I seguenti principi:

SVILUPPARE LA POTENZA E imperativo rispettare I seguenti principi: SVILUPPARE LA POTENZA E imperativo rispettare I seguenti principi: LA FORZA DEVE ESSERE STIMOLATA, con ripetizioni medio basse e serie portate a cedimento muscolare. Ma non deve essere eccessivo per non

Dettagli

Indice del Libro: Obiettivo Ipertrofia!

Indice del Libro: Obiettivo Ipertrofia! Indice del Libro: Obiettivo Ipertrofia! ******************************************* By Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Info Sull Autore: Sono Andrea Spadoni e sono quello che trovi sul web nei

Dettagli

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi per i dorsali: rematore con bilanciere Rematore con bilanciere Da posizione in piedi, piegate il tronco in avanti a 90, impugnate un bilanciere

Dettagli

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza...

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza... Nome....Cognome.......Età... Data.....Peso...Altezza... X Fase del I Macrociclo /semestrale/ PERIODO PREPARATORIO 2 Mesociclo/ PREPARAZIONE FORZA FREQUENZA TRE SEDUTE SETTIMANALI Lunedì-Mercoledì-Venerdì

Dettagli

ABC. programmi muscolari. dei. Gli otto elementi essenziali per la progettazione di un programma efficace. di Christopher Pennington

ABC. programmi muscolari. dei. Gli otto elementi essenziali per la progettazione di un programma efficace. di Christopher Pennington ABC dei programmi muscolari Gli otto elementi essenziali per la progettazione di un programma efficace di Christopher Pennington Fotografie di Michael Neveux erché gli atleti non progettano i loro programmi

Dettagli

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

Postura base. Paravertebrali

Postura base. Paravertebrali Scheda Potenziamento generale Fase 1 riscaldamento / flessibilità e allungamento 3 minuti - 18Hz Postura base Mantenere la postura base per circa 20 secondi Piedi in posizione 1.5 o 2 a seconda del livello

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

L allenamento sportivo

L allenamento sportivo L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza...

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza... Nome...Cognome....Età... Data..Peso...Altezza... Fase del I Macrociclo semestrale/ PERIODO AGONISTICO/ Alternativa 5/6 Mesociclo/ METODO 90-50% FREQUENZA TRE SEDUTE SETTIMANALI Lunedì-Mercoledì-Venerdì

Dettagli

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO La forza può essere considerata una qualità fisica unica. Tipica del nostro sistema gravitazionale e espressione motoria propria di ogni essere vivente. La forza si manifesta

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it CHE COS È È uno strumento di autoanalisi fondamentale per valutare il tuo stato di forma fisica attuale. A COSA SERVE Serve per testare la tua resistenza, forza e flessibilità muscolare. Completando la tabella

Dettagli

A.S. NATURAL BODY BUILDING FEDERATION tel Fax

A.S. NATURAL BODY BUILDING FEDERATION tel Fax A.S. NATURAL BODY BUILDING FEDERATION tel. 0697840043 Fax 0623315379 EMAIL: nbbf@nbbf.it http://www.nbbf.it Nome....Cognome....Età... Data....Peso...Altezza... Metodo BIIO / 1 macrociclo semestrale/ PERIODO

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai le linee guida per

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE GAMBE Autore: Andrea Spadoni Bodybuilding-natural.com

SPECIALIZZAZIONE GAMBE Autore: Andrea Spadoni Bodybuilding-natural.com SPECIALIZZAZIONE GAMBE Autore: Andrea Spadoni Bodybuilding-natural.com Durata 3-4 settimane Considerazioni Il programma di specializzazione mette molta enfasi su tutti i muscoli che compongono le gambe,

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «light» Gambe forti per camminare sicuri. Tutti possono allenarsi! Esercizi in modo specifico per persone con limitazioni motorie o notevoli deficit di forza. In collaborazione

Dettagli

di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training

di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training ALLENAMENTO CON CONTRAZIONI STATICHE di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training STATIC CONTRACTION TRAINING Allenamento con contrazione statica di Peter Sisco e

Dettagli

COME SVILUPPARE LA MASSA MUSCOLARE MAGRA E imperativo rispettare I seguenti principi:

COME SVILUPPARE LA MASSA MUSCOLARE MAGRA E imperativo rispettare I seguenti principi: COME SVILUPPARE LA MASSA MUSCOLARE MAGRA E imperativo rispettare I seguenti principi: I MUSCOLI DEVONO ESSERE STIMOLATI, con un allenamento intenso, serie portate a cedimento muscolare. Ma non deve essere

Dettagli

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. ESERCIZI CON TRX In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. Che cos è il TRX? Il TRX è un attrezzo composto da cinghie e maniglie che permette di

Dettagli

CLAUDIO SUARDI. Capitolo 1 PROGRAMMAZIONE E PERIODIZZAZIONE

CLAUDIO SUARDI. Capitolo 1 PROGRAMMAZIONE E PERIODIZZAZIONE CLAUDIO SUARDI Capitolo 1 PROGRAMMAZIONE E PERIODIZZAZIONE Il motivo per cui ho scritto questo libro risiede nel fatto che il mondo del fitness, avendo avuto in questi anni un evoluzione esponenziale,

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza La resistenza La definizione di resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, Come si classifica In funzione delle masse

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere una resistenza esterna o contrapporsi ad essa con un impegno muscolare. Come si classifica A seconda

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15 ATTIVITA ATTIVITA ATTIVITA ATTIVITA FISICA FISICA FISICA FISICA Prevenzione Prevenzione Prevenzione Prevenzione e e e e Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Cardiologica Cardiologica

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

Guida con la descrizione degli esercizi

Guida con la descrizione degli esercizi Guida con la descrizione degli esercizi 1 FASE 1 mobilità e mobilità attiva 2 La FASE 1 è dedicata a chi è digiuno da un po di attività fisica, a chi non ha mai fatto lavoro di rinforzo muscolare, o a

Dettagli

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Le Mezze Maratone stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi anni, la distanza

Dettagli

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice 1 DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice Introduzione 3 Routine di allenamento #1 4 Esercizio #1: Air bike crunch 5 Esercizio #2: rematore a 90 in piedi 7 Esercizio #3: Polpacci con palla 8 Esercizio #4: Femorali

Dettagli

DENSITY TRAINING. Il parametro Densità è un fattore conosciuto ma quasi mai applicato in palestra.

DENSITY TRAINING. Il parametro Densità è un fattore conosciuto ma quasi mai applicato in palestra. DENSITY TRAINING Il parametro Densità è un fattore conosciuto ma quasi mai applicato in palestra. Charles Staley, uno dei pochi guru che mi sento realmente di definire tale, ha elaborato anni or sono l

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA Tutto il periodo di allenamento previsto dal presente programma di pre - campionato, rappresenta

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

www.magreinmenopausa.it Ciao benvenuta nell Area Fitness! L area dedicata all attività fisica in cui ti farò vedere una sequenza di esercizi indispensabili per riuscire nell obiettivo del dimagrimento.

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo L allenamento sportivo Che cosa significa allenarsi L allenamento e una ricerca mirata e pianificata dello sviluppo delle capacita di prestazione fisica, grazie al quale è possibile correre più velocemente,

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

MACROCICLO DI 3 MESI MULTIFREQUENZA. Filippo Pagani

MACROCICLO DI 3 MESI MULTIFREQUENZA. Filippo Pagani MACROCICLO DI 3 MESI MULTIFREQUENZA PREMESSA Il programma è successivo alla scheda presentata nella sezione Allenamento alternativo. Dopo essersi resi conto che si hanno maggior risultati con questa tipologia

Dettagli

PUMP TRAINING FUNZIONALE

PUMP TRAINING FUNZIONALE PUMP TRAINING FUNZIONALE E per me un immenso piacere presentare un allenamento di pump training funzionale perché questa è una disciplina che ho sviluppato e presentato per dare agli istruttori una visione

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

La terza fase del programma dura 12 Giorni

La terza fase del programma dura 12 Giorni La terza fase del programma dura 12 Giorni Ho creato il tipo di allenamento, ognuno numerato. Questi 12 giorni sono suddivisi in questo modo: Giorno 1 - Allenamento 1 Giorno 2 - Allenamento 2 Giorno 3

Dettagli

LO SQUAT: il sovrano degli esercizi multi articolari

LO SQUAT: il sovrano degli esercizi multi articolari LO SQUAT: il sovrano degli esercizi multi articolari Lo squat è un' esercizio molto produttivo che coinvolge quasi tutti i muscoli del corpo: da solo è in grado di migliorare performance atletiche, di

Dettagli

NOTE FONDAMENTALI LO STACCO È IL MOVIMENTO PIÙ TARTASSANTE CHE POTETE FARE CON I PESI!!

NOTE FONDAMENTALI LO STACCO È IL MOVIMENTO PIÙ TARTASSANTE CHE POTETE FARE CON I PESI!! LO STACCO DA TERRA NOTE FONDAMENTALI LO STACCO È IL MOVIMENTO PIÙ TARTASSANTE CHE POTETE FARE CON I PESI!! L ALZATA È PRIVA DI ECCENTRICA TECNICA RICERCA DELL INCASTRO PARTENZA SUPERAMENTO DEL GINOCCHIO

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

Premessa 11. 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17

Premessa 11. 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17 Pag. Premessa 11 INTRODUZIONE 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17 2. Tenete lontane le malattie 21 Subito le affermazioni

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

ALLENAMENTO IN GRAVIDANZA UNCONVENTIONAL TRAINER

ALLENAMENTO IN GRAVIDANZA UNCONVENTIONAL TRAINER ALLENAMENTO IN GRAVIDANZA UNCONVENTIONAL TRAINER ALLENAMENTO IN GRAVIDANZA: SECONDO TRIMESTRE Il secondo trimestre è il momento in cui iniziano i veri cambiamenti. Il corpo della futura mamma si modifica

Dettagli

L IMPORTANZA DEL RECUPERO E DELLO SCARICO NEL CICLISMO

L IMPORTANZA DEL RECUPERO E DELLO SCARICO NEL CICLISMO L IMPORTANZA DEL RECUPERO E DELLO SCARICO NEL CICLISMO Il recupero è importante per permettere al nostro organismo di recuperare le forze spese dall allenamento precedente fatto ad esempio con delle ripetute

Dettagli

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA SETTORE CALCIO A CINQUE Corso A. Lucci, 75-80142 - NAPOLI - 0815636128 (fax) 0815537631-0810060396 e-mail: c5.cracampania@gmail.com PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

Dettagli

Allenamento Casalingo da 7 Minuti

Allenamento Casalingo da 7 Minuti Allenamento Casalingo da 7 Minuti Poco tempo per allenarti? Non sei il solo. È davvero difficile trovare il tempo di rimanere in forma a causa degli impegni di vita e professionali. Ecco perché allenarsi

Dettagli

La terza fase del programma dura Solo 12 Giorni

La terza fase del programma dura Solo 12 Giorni La terza fase del programma dura Solo 12 Giorni Ho creato il tipo di allenamento, ognuno numerato. Questi 12 giorni sono suddivisi in questo modo: Giorno 1 - Allenamento 1 Giorno 2 - Allenamento 2 Giorno

Dettagli

La tua strada per il primo pullup

La tua strada per il primo pullup La tua strada per il primo pullup Come potrai notare, nel corso di questa guida sono presentati diversi esercizi. Questi esercizi nel loro complesso formano una progressione didattica. lo scopo di una

Dettagli

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI IL CUORE DEVE ESSERE ESERCITATO REGOLARMENTE COME QUALSIASI ALTRO MUSCOLO PER MANTENERE E/O MIGLIORARE UNA

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Ottobre 2017 Come orientarti Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Forza F Allenamento finalizzato all allenamento della forza dinamica resistente. Cardio C Allenamento finalizzato

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA

SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA SCHEDA TECNICA N 1 CORSA LENTA O DI DURATA Corsa continua con ritmo uniforme Non elevata: fino alla velocità consentita dalla massima capacità aerobica a livello di steady- state (1). Frequenza cardiaca

Dettagli

Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea.

Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea. Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea www.ilginocchio.com Principi Generali Ghiaccio: L'applicazione di ghiaccio avvolto in un panno aiuta a ridurre il dolore. Applicare per 20 minuti, 2-3 volte

Dettagli

Air Alert 3. La 13^ settimana è prevista per un completo recupero muscolare ed è importante non svolgere nessuna allenamento inerente Air Alert 3.

Air Alert 3. La 13^ settimana è prevista per un completo recupero muscolare ed è importante non svolgere nessuna allenamento inerente Air Alert 3. INTRODUZIONE Negli ultimi 11 anni TMT Sport ha venduto il più famoso programma di allenamento dell elevazione del mercato: Air Alert 2. Nonostante Air Alert 2 sia diventato il programma di allenamento

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

Con l occasione vi auguro buon allenamento e un sereno periodo di vacanza.

Con l occasione vi auguro buon allenamento e un sereno periodo di vacanza. PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2013/2014 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

POWERLIFTING SPORT PER TUTTI GLI SPORT

POWERLIFTING SPORT PER TUTTI GLI SPORT POWERLIFTING SPORT PER TUTTI GLI SPORT UN TITOLO NON A CASO.. COS è IL POWERLIFTING Il powerlifting è lo sport per eccellenza per quanto riguarda la forza. È composto da tre alzate principali che sono

Dettagli

Vai forte nella Mezza Maratona

Vai forte nella Mezza Maratona Vai forte nella Mezza Maratona Le Mezze Maratone stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi anni, la distanza non eccessivamente lunga rispetto alla Maratona, il tempo inferiore dedicato

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «light» Gambe forti per camminare sicuri. Tutti possono allenarsi! Esercizi in modo specifico per persone con limitazioni motorie o notevoli deficit di forza. In collaborazione

Dettagli

DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance

DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance Dr. Luca Lotito Biologo Nutrizionista - Personal Trainer - lulotit@libero.it Ci siamo iscritti più volte in palestra con il sogno

Dettagli

SCHEDA FORZA TEORIA E CONCETTI

SCHEDA FORZA TEORIA E CONCETTI TEORIA E CONCETTI STANDARD DI FORZA.. Squat con 2 volte il proprio peso Panca piana con 1,5 volte il proprio peso Stacco da terra con 2,5 volte il proprio peso Military press con 0,75 volte il proprio

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO FISICO

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO FISICO PROGRAMMA DI ALLENAMENTO FISICO Iª settimana Siamo alla prima settimana di allenamento fisico. Questa settimana inizierai a conoscere qualche movimento ed esercizio. È molto importante che esegua gli esercizi

Dettagli

COME UTILIZZARE LE BANDE ELASTICHE MODETRO PER MIGLIORARE IL TUO FISICO

COME UTILIZZARE LE BANDE ELASTICHE MODETRO PER MIGLIORARE IL TUO FISICO COME UTILIZZARE LE BANDE ELASTICHE MODETRO PER MIGLIORARE IL TUO FISICO INDICE Introduzione... 2 Per iniziare... 2 Serie di video... 2 Raccomandazioni utili... 2 STACCO BRACCIO SINGOLO... 3 VOGATA DA SEDUTI...

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST CHE COS E LA è l acronimo di Functional Threshold Power (Potenza alla Soglia Funzionale). Per definizione, la è la potenza massima espressa in Watt che il ciclista può sostenere per un ora di allenamento.

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «light» Gambe forti per camminare sicuri. Tutti possono allenarsi! Esercizi in modo specifico per persone con limitazioni motorie o notevoli deficit di forza. In collaborazione

Dettagli

TECNICA WALK OUT RICERCA SET UP DI PARTENZA ECCENTRICA INCASTRO IN AFFONDO SUPERAMENTO STICKING POINT CHIUSURA

TECNICA WALK OUT RICERCA SET UP DI PARTENZA ECCENTRICA INCASTRO IN AFFONDO SUPERAMENTO STICKING POINT CHIUSURA SQUAT TECNICA WALK OUT RICERCA SET UP DI PARTENZA ECCENTRICA INCASTRO IN AFFONDO SUPERAMENTO STICKING POINT CHIUSURA OGNI FASE DEVE ESSERE FATTA AL MEGLIO PER FAVORIRE QUELLA SUCCESSIVA Taylor Atwood squats

Dettagli

PROGRESSIONE LINEARE-ONDULATA 12 SETTIMANA

PROGRESSIONE LINEARE-ONDULATA 12 SETTIMANA PROGRESSIONE LINEARE-ONDULATA 12 SETTIMANA SETTIMANA 1 2 3 L allenamento è strutturato in modo che ci siano due allenamenti base e due di riflesso. Il giorno A e il giorno B sono dedicati a trovare un

Dettagli

Programmazione e somministrazione dell esercizio esercizio fisico nelle popolazioni speciali:dalla prevenzione all allenamento: allenamento:

Programmazione e somministrazione dell esercizio esercizio fisico nelle popolazioni speciali:dalla prevenzione all allenamento: allenamento: Attività motoria nell anziano Programmazione e somministrazione dell esercizio esercizio fisico nelle popolazioni speciali:dalla prevenzione all allenamento: allenamento: S. Benedetto del Tronto 20 Aprile

Dettagli

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni. ll calcio è un gioco che è molto esigente e dipende da molteplici qualità atletiche. Velocità, agilità, potenza, rapidità, la flessibilità, la forza e la capacità aerobica e anaerobica sono tutte qualità

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli