Università degli Studi di Udine Farmacologia aa Prof. Massimo Baraldo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Udine Farmacologia aa Prof. Massimo Baraldo"

Transcript

1 L OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA TERAPIA DIURETICA E GENERALMENTE LA ELIMINAZIONE DEL SODIO RIASSORBIMENTO IDRICO tubulo contorto prossimale tratto discendente dell ansa tratto ascendente dell ansa tubulo distale TRASPORTO IONICO sodio, cloro, potassio EQUILIBRIO ACIDO-BASE Sito del nefrone Meccanismo diuretico Tubulo prossimale Inibizione dell anidrasi carbonica Acetazolamide Blocco dei recettori purinergici Aminofillina Attivazione dei recettori Dopamina dopaminergici Azione osmotica Mannitolo Ansa di Henle Tubulo contorto distale Tubulo di connessione Inibizione del trasportatore di Na + /K + /2Cl - Inibizione del cotrasportatore Na + /Cl - Blocco del canale del Na + Antagonismo dell aldosterone Furosemide Bumetanide Torasemide Clorotiazide Idroclorotiazide Clortalidone Metolazone Amiloride, Triamterene Spironolattone 1

2 FARMACI DIURETICI TIAZIDI Diuretici a media intensità d azione ACIDO ETACRINICO BUMETANIDE Diuretici a forte intensità d azione FUROSEMIDE PIRETANIDE TORASEMIDE ETOZOLINA XIPAMIDE SPIRONOLATTONE Diuretici a debole intensità d azione TRIAMTERENE AMILORIDE INIBITORI DELL ANIDRASI CARBONICA DIURETICI OSMOTICI AMINOFILLINA AQUARETICI Fractional Excretion of Sodium (%) ASPETTI FARMACODINAMICI No-effect effect effect max. Urinary Diuretic Concentration (log value) ASPETTI FARMACODINAMICI 1. PER OGNI CATEGORIA DI DIURETICO LA RISPOSTA MASSIMA E LA STESSA 2. DEVE ESSERE RAGGIUNTO UN THRESHOLD AL SITO D AZIONE PER STIMOLARE UNA RISPOSTA 3. LA DOSE DEL DIURETICO DEVE ESSERE PERSONALIZZATA 4. TOLLERANZA a. A BREVE TERMINE braking DOPO LA PRIMA DOSE b. A LUNGO TERMINE DOPO TANTE DOSI Velocità di escrezione del Na Dosaggio biodisponibilità secrezione tubulare velocità d assorbimento soglia efficienza risposta massima Velocità di escrezione del diuretico dell ansa braking DIURETICI A MEDIA INTENSITA D AZIONE TIAZIDI CLOROTIAZIDE IDROCLOROTIAZIDE IDROFLUMETIAZIDE BENDROFLUMETIAZIDE BENZOTIAZIDE IDROBENZOTIAZIDE POLITIAZIDE 1. CURVE DOSE/EFFETTO SONO PARALLELE 2. DIFFERENZE SU BASE PK E DURATA D AZIONE 2

3 MECCANISMO D AZIONE INIBISCONO L ASSORBIMENTO DEL SODIO NEL SITO DI DILUIZIONE CORTICALE BLOCCANO IL MECCANISMO DI SIMPORTO Na/Cl NELLA MEMBRANA LUMINALE DEL SITO DI DILUIZIONE CORTICALE CAUSANO ELIMINAZIONE DI Na PARI AL 6-8% DELLA QUOTA ULTRAFILTRATA AUMENTANO L ELIMINAZIONE DI POTASSIO E IDROGENO E MAGNESIO AUMENTANO L ESCREZIONE DEI CLORURI DIMINUISCONO L ESCREZIONE DI CALCIO (40%) FARMACOCINETICA DELLE TIAZIDI Assorbimento orale (risposta entro 1 ora) Distribuzione Vd 0.2 L/kg Politiazide Vd 4 L/Kg Eliminazione T1/2 durata renale Clorotiazide Idroclorotiazide renale (25%) Politiazide renale (65%) Clortalidone Indapamide USI CLINICI I DIURETICI TIAZIDICI SONO I FARMACI DIURETICI DI PIU LARGO IMPIEGO RITENZIONE IDROSALINA (cardiaca, epatica e renale) IPERTENSIONE ARTERIOSA ACIDOSI TUBULARE RENALE NEFROLITIASI DA IPERCALCIURIA PRIMITIVA DIABETE INSIPIDO NEFROGENO EFFETTI INDESIDERATI IPOPOTASSIEMIA ALCALOSI IPOCLOREMICA IPONATRIEMIA DA DILUIZIONE ATTIVAZIONE DEL SISTEMA REN-ANG-ALD MANIFESTAZIONI CUTANEE DISCRASIE EMATICHE ITTERO COLOSTATICO VASCULITE NECROTIZZANTE EFFETTI IPERLIPEMIZZANTI ALTERAZIONI DEL RICAMBIO GLUCIDICO IPERURICEMIA IPERCALCEMIA DISTURBI NEURODEPRESSIVI DIURETICI A FORTE INTENSITA D AZIONE ACIDO ETACRINICO FUROSEMIDE BUMETANIDE PIRETANIDE TORASEMIDE ETOZOLINA XIPAMIDE RAPPORTO RISCHIO/BENEFICIO E FAVOREVOLE 3

4 MECCANISMO D AZIONE IL PUNTO DI ATTACCO NEL NEFRONE E DOSE DIPENDENTE BLOCCANO UNA PROTEINA (NKCC2) ESSENZIALE PER IL SIMPORTO DI Na/K/Cl NELL ANSA ASCENDENTE AUMENTANO IL Na DISPONIBILE PER LO SCAMBIO CON IL K O CON H E NE AUMENTANO LA LORO ESCREZIONE AUMENTANO L ESCREZIONE DI Ca e Mg, IPOCALCEMIA e IPOMAGNESIEMIA FARMACODINAMICA L EFFETTO MASSIMO E PARAGONABILE DIFFERISCONO IN POTENZA (BUMETANIDE AGISCE A DOSI 40 VOLTE INFERIORI DELLA FUROSEMIDE) TORASEMIDE HA UNA POTENZA INTERMEDIA Farmacodinamica Bumetanide 1 mg Torasemide 20 mg Furosemide 40 mg Urinary Na excretion rate Urinary excretion rate (log) FARMACOCINETICA Assorbimento orale ev Distribuzione spazio extracellulare Eliminazione Furosemide renale 60% biliare 40% Bumetanide renale 65% biliare 35% Ac. Etacrinico renale 65% biliare 35% Piretanide renale 50% biliare 50% Torasemide renale 30% biliare 70% 4

5 parametri FARMACOCINETICA DEI DIURETICI DELL ANSA TORASEMIDE FUROSEMIDE BUMETANIDE F (%) Legame prot. (%) > Lipofilicità/idrofilicità Vd (L/kg) Cl Clr T ½ (ore) La PK in popolazioni speciali La PK della Torasemide in pazienti con CHF è comparabile con quella di soggetti sani In soggetti affetti da CHF, l emivita di Furosemide e Bumetanide èaumentata In pazienti con IRC la PK della Torasemidenon si differenzia da quella dei soggetti sani In soggetti cirrotici c è un aumento dell emivita della Torasemide e una riduzione della clearance totale In soggetti cirrotici c èuno shiftdall escrezione epatobiliare a quella renale THRESHOLD DOSE TORASEMIDE 2.5 MG VOLUME URINA DOSE ESCREZIONE Na e Cl mg DIURESI E NATRIURESI = FUROSEMIDE MA: 1. DURATA D AZIONE PIU LUNGA 2. RISPARMIA PIU K, Ca, Mg 3. NON INFLUENZA GLUCOSIO E/O LIPIDI IN MONOTERAPIA = IDROCLOROTIAZIDE = IDROCLOROTIAZIDE+TRIAMTERENE USO TERAPEUTICO DELLA TORASEMIDE IPERTENSIONE A DOSI DI mg CHF e EDEMA A DOSI DI 5-20 mg IRC e EDEMA A DOSI DI mg EDEMA CIRROTICO mg + SPIRONOLATTONE RIDUCE PARAMETRI DI PRELOAD E AFTERLOAD CARDIACI SEVERI EDEMI DA IRC, CIRROSI EFFETTI INDESIDERATI IPOPOTASSIEMIA IPONATRIEMIA IPERCALCIURIA IPERURICEMIA (ATTACCHI DI GOTTA) IPOMAGNESIEMIA ALCALOSI IPOCLOREMICA ATTIVAZIONE DEL SISTEMA REN.-ANGIOT.-ALDOST. MANIFESTAZIONI CUTANEE (ERUZIONI) OTOSSICITA (I.R.A.) ITTERO IPOTENSIONE ORTOSTATICA IPERGLICEMIA RAPPORTO RISCHIO/BENEFICIO E FAVOREVOLE DIURETICI A DEBOLE INTENSITA D AZIONE 1. D. RISPARMIATORI DI K SPIRONOLATTONE TRIAMTERENE AMILORIDE 2. INIBITORI DELL ANIDRASI ACETAZOLAMIDE, CARBONICA DICLOROFENAMIDE METAZOLAMIDE, ETAZOLAMIDE 3. D. OSMOTICI MANNITOLO 4. XANTINE AMINOFILLINA 5 AQUARETICI 5

6 SPIRONOLATTONE Antagonizza l attività dell aldosterone promuovendo lo scambio del Na con il K e del Na con il Mg o con H nel tubulo distale riduzione di escrezione di K e di H Si lega ad un recettore proteico specifico citoplasmatico delle cellule del nefrone distale Induce la sintesi di proteine specifiche necessarie per il riassorbimento del Na L antagonismo con l aldosterone può avvenire anche nei tessuti dove l aldosterone provoca ritenzione di Na e escrezione di K: ghiandole sudoripare, intestino e ghiandole lacrimali. FARMACOCINETICA DELLO SPIRONOLATTONE ASSORBIMENTO ORALE F 90% LEGAME PP 98% Vd METABOLISMO CANRENONE % CANREONATO ESTERE AC.GLICURONICO ELIMINAZIONE SECREZIONE TUB. PROSS. BILIARE 5-33% T1/2 1.6 ore TRIAMTERENE E AMILORIDE FARMACOCINETICA AUMENTANO L ESCREZIONE DEL Na, Cl RIDUCONO L ESCREZIONE DI K, H e AMMONIO L ATTIVITA E INDIPENDENTE DALL ALDOSTERONE BLOCCANO LO SCAMBIO Na/K NEL TUBULO DISTALE L ASSOCIAZIONE CON I DIURETICI CHE AGISCONO A MONTE DEL TUBULO DISTALE DA SINERGISMO ELIMINAZIONE DEL Na e Cl ANTAGONISMO ESCREZIONE K e H BIODISPONIBILITA ORALE VARIABILE LEGAME CON PP 45-60% ELIMINAZIONE RENALE DURATA D AZIONE TRIAMTERENE T1/2 4 ORE AMILORIDE T1/ ORE TRIAMTERENE 10 ORE AMILORIDE 24 ORE AMILORIDE HA UN ATTIVITA 6-7 VOLTE PIU INTENSA DEL TRIAMTERENE 6

7 SPIRONOLATTONE IPERPOTASSIEMIA EFFETTI INDESIDERATI ANZIANI, INSUFFICIENZA RENALE DIABETICI NAUSEA, VOMITO, CEFALEA, RUSH CUTANEI GINECOMASTIA AMILORIDE IPERPOTASSIEMIA DISTURBI GASTRO-ENTERICI SECCHEZZA DELLE FAUCI, SETE PARESTESIE RUSH CUTANEI ASTENIA ACETAZOLAMIDE DICLOROFENAMIDE METAZOLAMIDE ETAZOLAMIDE INIBITORI DELL ANIDRASI CARBONICA INIBISCONO L ANIDRASI CARBONICA CHE CATALIZZA LA SINTESI DI ACIDO CARBONICO ASSICURANDO UNA FONTE DI IDROGENIONI INIBISCONO L ANIDRASI CARBONICA CHE CATALIZZA LA SINTESI DI ACIDO CARBONICO ASSICURANDO UNA FONTE DI IDROGENIONI IL BLOCCO PROVOCA UN ACCUMULO DI BICARBONATO NEL TUBULO CHE VIENE ELIMINATO ALCALINIZZAZIONE DELL URINA E ACIDIFICAZIONE SISTEMICA PERDITA DI K E RIDOTTA ELIMINAZIONE DI NH4 L EFFETTO E TRANSITORIO E SI ESAURISCE DOPO LA SECONDA-TERZA SOMMINISTRAZIONE SONO INDICATI NEL GLAUCOMA, EPILESSIA E STATI DI ALCALOSI FARMACOCINETICA DOPO SOMMINISTRAZIONE ORALE Cmax 2 ORE SI DISTRIBUISCE A VARI TESSUTI corticale rene, globuli rossi, bulbi oculari, SNC, mucosa gastrica, pancreas ELIMINAZIONE IN 24 ORE TOSSICITA 1. ACIDOSI METABOLICA IPERCLOREMICA 2. CALCOLI URINARI DI FOSFATO DI Ca 3. PARESTESIE FACIALI E SONNOLENZA 4. PERDITA DI POTASSIO RENALE INSUFFICIENZA EPATICA E UNA CONTROINDICAZIONE 7

8 DIURETICI OSMOTICI MANNITOLO: AUMENTA LA VOLEMIA ED IL FLUSSO PLASMATICO RENALE E LA PRESSIONE IDROSTATICA GLOMERULARE INDICAZIONI PREVENZIONE DELLA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA NEGLI STATI DI SHOCK IPERTENSIONE ENDOCRANICA E INTRAOCULARE IPONATRIEMIA DA DILUIZIONE XANTINE AMINOFILLINA L AZIONE NATRIURETICA E CONTENUTA E NON PARAGONABILE A QUELLA OTTENIBILE CON ALTRI FARMACI ACQUARETICI EFF. COLL.: CEFALEA, NAUSEA, VOMITO TOSSICITA ESPANSIONE DEL VOLUME EXTRACELLULARE DISIDRATAZIONE, IPERKALIEMIA, IPERNATRIEMIA OPC SR A VPA 985 ANTAGONIZZANO GLI EFFETTI RENALI DELLA VASOPRESSINA E INDUCONO UNA DIURESI IDRICA ANTAGONSITI DELL ADH ANTAGONSITI DELL ADH VAPTANI CONIVAPTAN agisce contro i recettori sia V 1a che V 2 e inibisce l ADH LIXIVAPTAN TOLVAPTAN Litio e Democlociclina presentano effetti anti ADH ma hanno troppi effetti collaterali e sono stati abbandonati INDICAZIONI TERAPEUTICHE DEI VAPTANI 1. S. da alterata secrezione di ADH 2. Insufficienza cardiaca congestizia con aumento dell ADH TOSSICITA 1. DIABETE INSIPIDO NEFROGENO 2. INSUFFICIENZA RENALE FARMACOLOGIA CLINICA DEI DIURETICI STATI EDEMATOSI 1. INSUFFICIENZA CARDIACA: DIURETICI DELL ANSA L USO DEI DIURETICI RIDUCE IL RISCHIO DIEDEMA POLMONARE, MIGLIORA L OSSIGENAZIONE, NON CAUSA IPERTROFIA CARDIACA SE C E ALCALOSI METABOLICA, + ACETAZOLAMIDE SE C E IPOKALIEMIA, +DIURETICO RISPARMIATORE DI K FARMACOLOGIA CLINICA DEI DIURETICI STATI EDEMATOSI 3. CIRROSI EPATICA con edema e ascite: DIURETICI DIANSA + ANTAGONISTI RECETTORIALI DELL ALDOSTERONE UN USO ECCESSIVO DI DIURETICI IN QUESTI PAZIENTI PUO FAR COMPARIRE UNA S.EPATORENALEO UNA ENCEFALOPATIA EPATICA 2. MALATTIE RENALI E INSUFFICIENZA RENALE GFR< 5 ml/min, terapia diuretica di scaro beneficio GFR 5-15 ml/min, terapia diuretica NEFROPATIA DIABETICA: TIAZIDE o DIURETICO DI ANSA S. NEFROSICA 8

9 TERAPIA DIURETICA IN PAZIENTI CON EDEMA DIURETICI DI SCELTA DIURETICI DELL ANSA LA MASSIMA RISPOSTA NATRIURETICA (ESCREZIONE DEL 20% DEL Na FILTRATO ) LA SI OTTIENE CON FUROSEMIDE mg BUMETANIDE 8-10 mg TORASEMIDE mg Considerazioni farmacodinamiche Nei pazienti con edema causato da CHF, cirrosi o S. nefrosica c è un abbassamento ed uno spostamento a dx della curva dose-effetto. Urinary Na excretion rate Farmacodinamica (PD) Urinary excretion rate (log) risposta diuretica èpiùbassa del normale e non può essere aumentata incrementando il dosaggio. Un aumento di efficacia dei diuretici dell ansa e delle tiazidi può avvenire con la cosomministrazione di acetazolamide FARMACOLOGIA CLINICA DEI DIURETICI PRINCIPALI INCONVENIENTI DELLA TERAPIA DIURETICA STATI NON EDEMATOSI 1. IPERTENSIONE: TIAZIDI; DIURETICI DELL ANSA 2. NEFROLITIASI: DIURETICI TIAZIDICI 3. IPERCALCEMIA: DIURETICI DELL ANSA 4. DIABETE INSIPIDO: DIURETICI TIAZIDICI IPONATRIEMIA IPOKALIEMIA IPERKALIEMIA ALCALOSI DEPLEZIONE DI MAGNESIO IPONATRIEMIA IPOPOTASSIEMIA SENZA EDEMI acuto CON EDEMI cronico scompenso cardiaco cirrosi epatica malattie renali peggiorata da diuretici restrizione di Na diuresi sodica (natriemia normale) prolungato uso di diuretici restrizione di Na (natriemia bassa) CON TUTTI I DIURETICI CHE AGISCONO A MONTE DEL TUBULO DISTALE COSA FARE: 1. ASSOCIARE AL SALURETICO UN RISPARMIATORE DI POTASSIO 2. USARE IL SALURETICO IN MODO INTERMITTENTE 3. AUMENTARE L APPORTO DI POTASSIO (CLORURO) 9

10 PRINCIPALI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE TIAZIDI+FANS riduzione effetto natriuretico DIURETICI RISP. K+FANS iperkaliemia DIURETICI+LITIO tossicità da LITIO DIURETICI+ALCOOL IPOTENSIONE TIAZIDI+CORTISONICI ipokaliemia TIAZIDI+ANTIDIABETICI iponatriemia TIAZIDI+ANTIPERTENSIVI IPOTENSIONE RISP.K+SUCCINILCOLINA iperkaliemia D. DELL ANSA+AMINOGLIC. Ototossicità D.DELL ANSA+CEFALOSPOR. Nefrotossicità D.DELL ANSA+DIGITALE aritmie D.DELL ANSA+ANTICOAGUL. Aumenta attività anticoagul. D.DELL ANSA+INDUTTORI E. riduzione effetto diuretico DIURETICI E DIURESI DIURESI CLOROSODICA IPERPOTASSIURICA (TIAZIDI, DIURETICI DELL ANSA) DIURESI CLOROSODICA IPOPOTASSIURICA (DIURETICI DEL TUBULO DISTALE) DIURESI ALCALINA CON ACIDOSI SISTEMICA (INIBITORI DELL ANIDRASI CARBONICA) DIURESI IDRICA (OSMOTICI, AQUARETICI) CRI Cl Cl r T ½ (ore) TORASEMIDE FUROSEMIDE BUMETANIDE CHF Cl Cl r T ½ (ore) TORASEMIDE FUROSEMIDE BUMETANIDE CIRROSI Cl Cl r T ½ (ore) TORASEMIDE FUROSEMIDE BUMETANIDE

11 11

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

Siti. d azione dei diuretici

Siti. d azione dei diuretici Siti d azione dei diuretici I diuretici aumentano la velocità del flusso urinario e la natriuresi (maggiore velocità di escrezione di Na + ). Modificano anche l escrezione di vari ioni: K +, H +,Cl - e

Dettagli

Classificazione dei principali Diuretici

Classificazione dei principali Diuretici Classificazione dei principali Diuretici 1. Diuretici Osmotici 2. Inibitori dell Anidrasi Carbonica 3. Tiazidici 4. Diuretici dell ansa 5. Risparmiatori di potassio Tiazidi Agenti risparmiatori di potassio

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

Edema da ascite epatico

Edema da ascite epatico Diuretici I diuretici trovano applicazione clinica in varie situazioni tra cui spiccano: l ipertensione arteriosa la risoluzione degli edemi derivanti da diverse cause Cirrosi epatica Ostruzione portale

Dettagli

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo ANTIPERTENSIVI Diuretici (n.b. non solo antiipertensivi) Tecnicamente: DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo NATRIURETICO: agente che induce un aumento

Dettagli

Diuretici. Farmaci che aumentano la formazione di urina aumento di escrezione di elettroliti (ioni sodio e cloruro) aumento della escrezione di acqua

Diuretici. Farmaci che aumentano la formazione di urina aumento di escrezione di elettroliti (ioni sodio e cloruro) aumento della escrezione di acqua Diuretici Farmaci che aumentano la formazione di urina aumento di escrezione di elettroliti (ioni sodio e cloruro) aumento della escrezione di acqua Ipertensione Ipertensione intracranica ed endooculare

Dettagli

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi).

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi). DIURETICI DIURETICI Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi). Finalità del trattamento con diuretici: ridurre il volume dei liquidi extracellulari

Dettagli

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Diuretici: classificazione e meccanismo d azione Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Cenni storici..sickness, vomiting, purging, giddiness,

Dettagli

Aumento del volume urinario DIURESI. Aumento escrezione renale di sodio = aumento escrezione acqua NATRIURESI. AUMENTARE LA FUNZIONALITA del RENE

Aumento del volume urinario DIURESI. Aumento escrezione renale di sodio = aumento escrezione acqua NATRIURESI. AUMENTARE LA FUNZIONALITA del RENE DIURESI Aumento del volume urinario NATRIURESI Aumento escrezione renale di sodio = aumento escrezione acqua EFFETTO GENERALE dei farmaci DIURETICI è quello di AUMENTARE LA FUNZIONALITA del RENE Arteriola

Dettagli

Farmaci Diuretici. Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina. Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina

Farmaci Diuretici. Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina. Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina Farmaci Diuretici Farmaci Diuretici Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina Usi terapeutici: Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina Patologie cardiovascolari

Dettagli

Formazione dell urina

Formazione dell urina DIURETICI Diuretici Prodotti che accrescono la formazione di urina Inibiscono il riassorbimento degli elettroliti e dell acqua nei tubuli renali. Trovano indicazione nell edema cardiaco, epatico e renale,

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

Inibitori dell anidrasi carbonica

Inibitori dell anidrasi carbonica Diuretici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 Diuretici Inibitori dell anidrasi

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua

TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua TRASPORTI PRESENTI: In membrana apicale: Scambiatore Na/H In membrana basolaterale: anche Na/HCO3 (1/3) Trasporto acidi e basi deboli(secrezione)

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

14 - FARMACI E SISTEMA RENALE

14 - FARMACI E SISTEMA RENALE Cap_14-Roxas - 3a bozza 6-05-2005 12:19 Pagina 117 14 - FARMACI E SISTEMA RENALE PAOLA FAILLI, ENRICA CECCHI I reni partecipano alla regolazione dell equilibrio idroelettrolitico e acido-base, eliminano

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE 1 ALDOSTERONE Ormone steroideo rilasciato dalla corticale surrenale l aldosterone stimola: riassorbimento di Na +

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47 INDICE Presentazione... 13 pag. Premesse... 15 Composizione degli oceani e comparsa della vita... 15 Apporto alimentare del sodio e del potassio e funzione escretoria renale dei due cationi... 16 Ipertensione

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

Diuretici (n.b. non solo antipertensivi)

Diuretici (n.b. non solo antipertensivi) ANTIPERTENSIVI Diuretici (n.b. non solo antipertensivi) Tecnicamente: DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo NATRIURETICO: agente che induce un aumento dell

Dettagli

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale Studio ESCAPE Giovanni Vincenzo Gaudio Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE Presidente Nazionale Gli elevati livelli di aldosterone rappresentano un fattore di rischio cardiovascolare indipendente di cui

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti. Caso clinico

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti. Caso clinico Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Caso clinico Paziente B.S. Arrivo in PS (2008) Uomo, 22 anni Sintomatologia: Dolore addominale Astenia APR: obesità Esame

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale La principale funzione dei reni è il bilancio idrosalino FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici,

Dettagli

Diuretici. Aumentano velocita di flusso urinario

Diuretici. Aumentano velocita di flusso urinario Diuretici Aumentano velocita di flusso urinario Aumentano la natriuresi (NaCl e il principale responsabile del volume dei liquidi extracellulari), ma possono influenzare anche l eliminazione di altri ioni

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da   EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDOBASE (2 parte) NECESSITA : Mantenere costante il ph dei liquidi dell organismo su valori di 7,407,41 a fronte della produzione continua di acidi fissi ( 1mEq/kg

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA 1. La pressione arteriosa (PA) e direttamente proporzionale alla gittata cardiaca (GC) e alla resistenza vascolare periferica (RVP), determinata dalle arteriole

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali Lume tubulare (lato apicale, microvilli) Lume interstiziale/capillare

Dettagli

Principali funzioni renali

Principali funzioni renali FISIOLOGIA RENALE per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.5 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Silverthorn, Fisiologia

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio cloruro Galenica Senese 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione Sodio cloruro Galenica Senese 3 meq/ml concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari ANTIPERTENSIVI Farmaci del sistema renina-angiotensina Ace-inibitori Antagonisti dei recettori AT1 Inibitori della renina Attività simpatica renale via β 1 Pressione dei vasi preglomerulari Riassorb di

Dettagli

scaricato da sunhope.it Edema

scaricato da sunhope.it Edema Edema rigonfiamento cutaneo evidente all esame obiettivo, quindi visibile e/o palpabile, da aumento liquido interstiziale sede consistenza evidenza localizzato, se alterazione non sistemica generalizzato,

Dettagli

I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF

I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF Iponatremia ipovolemica: Vengono persi acqua e maggiormente sodio Perdite renali Perdite extrarenali (vomito,

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali Rene ed equilibrio acido base La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica Savi Umberto Scuola di Specializzazione in Nefrologia S.C. di Nefrologia e Dialisi Cattinara

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 0,9%, soluzione per infusione Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 2%, soluzione per infusione

Dettagli

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA 22 marzo 2015 Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA The term acute kidney injury (AKI) has been adopted in human medicine to better reflect the broad spectrum of acute diseases

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì Il rene elimina acqua in eccesso attraverso l escrezione di urina diluita Il rene trattiene acqua mediante l escrezione di urina concentrata Il rene controlla l osmolarità e la concentrazione del sodio

Dettagli

Lidia Tondi. Reggio Emilia 3 novembre 2011

Lidia Tondi. Reggio Emilia 3 novembre 2011 Lidia Tondi Reggio Emilia 3 novembre 2011 FATTORI CHE INFLUENZANO LA PRESSIONE ARTERIOSA Pressione arteriosa = Gittata cardiaca x Resistenze vascolari periferiche Forza ed efficacia contrattile miocardio

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE 1) INIBITORI TRASPORTO Na;2Cl;K (diuretici dell ansa) Causano escrezione sodio, cloro, potassio, calcio 2) INIBITORI TRASPORTO Na;Cl (diuretici tiazidici) Causano escrezione

Dettagli

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Obiettivi Produzione e bilancio degli idrogenioni Regolazione respiratoria e renale del ph Riassorbimento del bicarbonato e secrezione

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30 a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:3018:30 Omeostasi acidobasica Gli enzimi operano ad un ph ottimale in un range molto ristretto (7.4

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA BCM COG 1 1 Trasporti attivi e trasporti passivi attraverso la membrana plasmatica 2 Ruolo del calcio nella contrazione del muscolo striato scheletrico 3 Il ritorno venoso: fattori che lo determinano e

Dettagli

Terapia dell ipertensione

Terapia dell ipertensione Terapia dell ipertensione JAMA 2003 May 21;289(19):2560-72. Terapia antipertensiva Classificazione farmaci in base al sito e meccanismo d azione: 1. Diuretici 2. Simpaticolitici 3. Ca-antagonisti

Dettagli

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene costituisce la principale via di escrezione di NaCl dall organismo; solo il 10% del sodio perso dall organismo ogni giorno segue vie non renali: feci e

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Equilibrio idroelettrolitico Dr. Alessandro Capitanini Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Body Fluids 28 litri Acqua corporea totale in uomo di 70 kg = 42 litri Ambiente interno in equilibrio

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato... pag. Presentazione della collana (Ivo Casagranda).................. Prefazione............................................ Hanno collaborato....................................... XVII XIX XXI Capitolo

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti FARMACOCINETICA Via di somministrazione del farmaco Dose di farmaco in circolazione e sul sito d azione Tessuti nei quali si distribuisce il farmaco Tempo di permanenza del farmaco nell organismo Vie di

Dettagli

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Il sistema urinario Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Funzioni dei reni Regolazione del volume del liquido extracellulare e plasmatico per evitare che

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO confezione 50 compresse. Sodio bicarbonato Sella 500 mg compresse. CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antiacidi con sodio bicarbonato

FOGLIO ILLUSTRATIVO confezione 50 compresse. Sodio bicarbonato Sella 500 mg compresse. CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antiacidi con sodio bicarbonato FOGLIO ILLUSTRATIVO confezione 50 compresse Sodio bicarbonato Sella 500 mg compresse CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antiacidi con sodio bicarbonato INDICAZIONI TERAPEUTICHE Trattamento a breve termine dell

Dettagli

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta Equilibrio acido-base Ph normale: 7.35-7.45 Acidemia per ph < 7.35 Alcalemia per ph >

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

Farmaci diuretici Where sodium goes, water follows Fisiologia del riassorbimento tubulare

Farmaci diuretici Where sodium goes, water follows Fisiologia del riassorbimento tubulare 19 Prof. Squadrito Sbobinatore Claudio Zaccone Farmaci diuretici Si voglia concludere il discorso sui farmaci anti-ipertensivi, e, in conclusione, fare delle riflessioni su alcune caratteristiche e su

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

Programma del Corso Testi consigliati

Programma del Corso Testi consigliati Programma del Corso Equilibrio elettrolitico ed equilibrio acido-base. Funzione del rene e marcatori della malattia renale. Analisi delle urine. Proteine sieriche. Marcatori tumorali. Marcatori enzimatici

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli