Introduzione. applicare metodologie che migliorino l affidabilità a livello di sistema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. applicare metodologie che migliorino l affidabilità a livello di sistema"

Transcript

1 Affidabilità

2 Introduzione I circuiti e sistei elettronici sono inevitabilente affetti dalla presenza di guasti non solo in produzione a anche durante la loro vita utile L affidabilità (reliability) di un circuito e sistea elettronico rappresenta la sua capacità di operare correttaente durante un periodo di tepo. Lo scopo della progettazione finalizzata alla tolleranza ai guasti (fault tolerant design) è quello di applicare etodologie che igliorino l affidabilità a livello di sistea

3 Tipi di guasto Durante il funzionaento i guasti possono essere di due tipi: Guasti peranenti: dovuti ad espio alla anifestazione di difetti presenti in fase di produzione o anche dovute a invecchiaento (esepio elettroigrazione) o radiazioni che corropono il reticolo cristallino o altri fenoeni ad effetto peranente Guasti transitori: ad esepio SEU (single event upset nelle eorie) dovuti alla iniezione di cariche nel substrato che possono causare l inversione del valore eorizzato su eleenti di eorie. Effetti teporanei possono anche causare etastabilità. I guasti transitori possono essere riparati se rilevati

4 Failure ate frequenza di guasto λ(t) = Failure rate a livello di coponente Si isura in FITS (Failures In Tie guasti per 10 9 ore) Infant ortality Working life Wearout Failure rate Early failures Overall curve ando failures Wearout failures Tie

5 Failure ate a livello di sistea Un sistea è costruito con coponenti Se non c è tolleranza ai guasti (Fault Tolerance): Se un qualunque coponente si guasta allora tutto il sistea è guasto λ sys = k i= 1 λ c, i

6 Affidabilità - eliability Se un coponente funziona a tepo 0 (t) = è la probabilità che funzioni ancora a tepo t Legge di guasto esponenziale Se si assue che il failure rate è costante E una buona approssiazione dopo la fase di ortalità infantile ( t ) = e λt

7 Affidabilità per un sistea serie Sistea serie Tutti i coponenti devono funzionare affinchè il sistea funzioni N sys = i i= 1 A B C = sys A B C 7

8 Affidabilità per un sistea Sistea parallelo parallelo Tutti i coponenti devono essere guasti affinchè il sistea non funzioni sys = 1 (1 i ) N i= 1 A B C sys = 1 (1 A )(1 B )(1 C )(1 D ) D

9 Affidabilità di un sistea con ridondanza Affidabilità di un sistea con il coponente B in parallelo Può tollerare un guasto su B A B B C sys = A [ ] 1 (1 ) 2 = (2 2 ) B C A B B C

10 Mean-Tie-to-Failure (MTTF) Tepo edio pria che il sistea si guasti Uguale all area sotto la curva di affidabilità MTTF = ( t) dt 0 Nel caso di legge di guasto esponenziale MTTF = 0 e dt = 1 λ t λ

11 Schei per la tolleranza ai guasti Aggiungere tolleranza ai guasti a un progetto Migliora l affidabilità del sistea ichiede ridondanza Hardware Tepo Inforazione

12 idondanza Hardware Iplica la replica delle unità hardware Ad ogni livello del progetto A livello di porta logica, odulo, chip, piastra Tre tipologie Statica (anche detta passiva) Il guasto viene ascherato piuttosto che rilevato Dinaica (anche detta attiva) Il guasto viene rilevato e si riconfigura verso un hardware di riserva Ibrida Cobina gli approcci attivo e passivo

13 idondanza statica I guasti vengono ascherati in odo tale che non ci siano output errati Fornisce un funzionaento ininterrotto Iportante nel caso di sistei real-tie Non c è tepo per riconfigurare o riprovare l operazione Seplice e autosufficiente Non c è bisogno di tenere traccia dello stato del sistea per rollback

14 Triple Module edundancy (TM) Ben noto schea di ridondanza statica Tre copie di un odulo Si usa un ajority voter per deterinare l uscita finale Un errore in un odulo viene escluso per inoranza dagli altri due Module 1 Module 2 Majority Voter Module 3

15 Affidabilità e MTTF del TM Il TM funziona se aleno 2 oduli qualunque funzionano qualunque funzionano = affidabilità di ogni odulo v = affidabilità del voter MTTF per il TM ) 2 (3 )] (1 3 [ ] ) (1 3 [ v v i i i v TM i = + = = = MTTF per il TM v v t t t v TM TM dt e e e dt dt MTTF v λ λ λ λ λ λ λ + + = = = = ) 2 (3 ) 2 (

16 Coparazione con il Siplex Ignorando il fault rate del voter poichè è progettato per essere olto inore dei oduli si può riscrivere il MTTF MTTF TM = = = MTTF λ λ λ 6 siplex Pertanto il TM ha un MTTF più basso del siplex a Può tollerare guasti teporanei Ha un affidabilità più alta per issioni brevi

17 Coparazione con il Siplex Punto di intersezione 3e TM 2λ t = siplex 2e 3λ t isolvendo t= = e λ t ln 2 λ ( 0.7) MTTFsiplex TM > siplex quando La durata della issione è inore del 70% del MTTF del siplex

18 Coparazione TM Siplex 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 Siplex TM 0,4 0,3 0,2 0,1 0

19 N-Modular edundancy (NM) NM N oduli più il ajority voter Il TM è un caso speciale del NM E in grado di ascherare fino a (N-1)/2 oduli guasti Al crescere di N, il MTTF diinuisce Ma l affidabilità per le issioni brevi auenta Se l obiettivo è solo quello di tollerare i guasti teporanei è sufficiente usare il TM

20 Iplica idondanza Dinaica ilevazione del guasto Localizzazione dell unità guasta iconfigurazione del sistea per usare l unità di riserva non guasta

21 iserve non alientate (fredde) Una riserva fredda raddoppia il MTTF Assuendo che i guasti vengano sepre rilevati e che il circuito di riconfigurazione non si guasti ai Svantaggio della riserva fredda Tepo richiesto per accendere e inizializzare Non può essere usato per rilevare i guasti La rilevazione dei guasti richiede uno dei seguenti approcci test offline fatto periodicaente online testing usando ridondanza di tepo o di inforazione

22 iserve alientate (Calde) Si possono usare le riserve per condurre la rilevazione dei guasti online Un approccio è quello di duplicare e coparare Se c è una discordanza sugli output allora si è avuto un guasto Si fa partire una procedura diagnostica per capire quale odulo sia guasto e lo si ripiazza con una riserva Si può usare un nuero qualunque di riserve Spare Module Module A Module B Copare Output Agree/Disagree

23 idondanza ibrida Cobina sia la ridondanza statica e quella dinaica Maschera i guasti coe la ridondanza statica ileva e riconfigura coe la ridondanza dinaica

24 TM con riserve Se un odulo del TM si guasta ipiazzato da una riserva Può essere sia una riserva calda o fredda Fintanto che il sistea ha tre oduli funzionanti Il TM fornirà fault asking per antenere un operatività ininterrotta

25 idondanza Self-Purging Usa un voter a soglia invece di un voter a aggioranza Threshold voter ette in uscita 1 se il nuero di ungressi uguali ad 1 è aggiore della soglia Altrienti ette in uscita 0 ichiede riserve calde

26 idondanza teporale Vantaggio Meno hardware Svantaggio Potrebbe non rilevare guasti peranenti Se si rileva un errore Il sistea deve ritornare a uno stato precedente che si sa essere buono pria di ripartire con le operazioni

27 Esecuzione ipetuta L operazione viene ripetuta due volte E il etodo di ridondanza teporale più seplice ileva guasti teporanei che avvengono durante un esecuzione (a non in entrabe) Causa una differenza tra i risultati Può riutilizzare lo stesso hardware per entrabe le esecuzioni Serve solo una copia dell hardware funzionale

28 Esecuzione ipetuta ichiede un eccaniso per eorizzare e coparare i risultati di entrabe le esecuzioni In un processore, si può eorizzare sulla eoria o su un disco e usare un software per fare la coparazione Costo principale Tepo addizionale per l esecuzione ridondante e la coparazione Problea con i guasti peranenti

29 icoputazione in diversità Si usa lo stesso hardware, a si fa la coputazione in odo diverso la seconda volta Può rilevare i guasti peranenti che influenzano solo una coputazione Per operazioni logiche o aritetiche Si fa lo shift degli operandi quando si fa la seconda coputazione [Patel 1982]

30 idondanza di Inforazione Basata su codici per la rilevazione e correzione d errore Vantaggi ileva sia guasti teporanei che peranenti L hardware in eccesso necessario è inore di quando si usano più copie di un solo odulo Svantaggio Progettazione più coplessa

31 ilevazione d errore Codici a rilevazione d errore usati per rilevare gli errori Se un errore viene rilevato Si ritorna a uno stato precedente non guasto (rollback) Si riprova l operazione

32 ollback ichiede di aggiungere capacità di ichiede di aggiungere capacità di eorizzazione per salvare lo stato precedente L entità del rollback dipende dalla latenza del eccaniso di rilevazione ilevazione d errore senza latenza Il rollback è ipleentato ipedendo al sistea di aggiornare il suo stato Se gli errori vengono rilevati dopo n cicli Bisogna avere un sistea di rollback in grado di restaurare lo stato del sistea a quello di aleno n cicli di clock precedenti

33 Checkpoint L esecuzione viene suddivisa in sottoinsiei di operazioni Pria che ciascuna operazione venga eseguita Viene creato un checkpoint dove viene eorizzato lo stato del sistea Se viene rilevato un errore durante l operazione Si ritorna (rollback) all ultio checkpoint e si riprova l operazione Se si rileva un errore in olteplici repliche dell operazione L operazione si fera e il sistea segnala che è avvenuto un guasto peranente

34 Teoria dei Codici Codici Si usano più bit del necessario per rappresentare i dati E un odo per rilevare gli errori Gli errori avvengono quando i bit di inforazione vengono invertiti per qualche otivo Codici a rilevazione d errore Ne esistono olti tipi Possono rilevare diverse classi di errori Usano diversi livelli di ridondanza Presentano diversi livelli di difficoltà per la codfica e la decodifica dei dati

35 ilevazione d errore Si codificano le uscite del circuito con un codice a rilevazione d errore Se l uscita non è una parola di codice c è un errore Inputs Functional Logic k k Outputs Check Bit Generator c Checker Error Indication

36 Duplicazione e confronto Un checker di uguaglianza rileva l errore Un guasto potrebbe non essere rilevato solo se un guasto di odo coune colpisse entrabe le copie Vengono rilevati solo i guasti dopo lo ste Più del 100% di overhead (includendo il checker) Stes Priary Inputs Functional Logic Functional Logic Equality Checker Error Indication

37 Codice di parità a bit singolo N M f(n) P(f(N)) P(M) p p coparator M= f(n) Il circuito di predizione della parità crea una stia della parità P(f(N)) Il circuito di predizione ha un overhead hardware variabile che può essere in edia il 33% rispetto al circuito che ipleenta la f(n)

38 Codice di parità a bit singolo Non si può rilevare un nuero pari di errori sui bit Si può evitare un nuero pari di errori sui bit generando ogni output con un cono di logica indipendente Si è nella assunzione di avere un singolo guasto per cui si evita che un guasto si propaghi su due output Tipicaente iplica un grosso overhead

39 Distanza di un codice Distanza tra due parole di codice: Nuero di bit in cui le due parole differiscono Distanza di un codice Minia distanza due parole di codice nel codice Se n=k (nessuna ridondanza), la distanza è = 1 Parità a bit singolo distanza = 2 Codice con distanza d ileva d-1 errori Corregge fino a (d-1)/2 errori

40 Codici a correzione d errore Codice con distanza 3 Chiaato anche single error correcting (SEC) code (codice a correzione di errore singolo) Codice con distanza 4 Chiaato anche single error correcting and double error detecting (SEC-DED) code (codice a correzione di errore singolo e rilevazione di errore doppio) Procedura per costruire un codice SEC Descritto in [Haing 1950] Ogni atrice H con tutte le colonne distinte e nessuna colonna con tutti 0 è SEC

41 Meory Scrubbing Ogni locazione di eoria viene letta su base regolare iduce la probabilità che si accuulino più errori nel tepo Si può ipleentare facendo in odo che il controllore della eoria faccia questa attività durante I periodi di idle

Tecniche di progettazione per la tolleranza ai guasti. Ridondanza di informazione, definizioni self checking

Tecniche di progettazione per la tolleranza ai guasti. Ridondanza di informazione, definizioni self checking Tecniche di progettazione per la tolleranza ai guasti Ridondanza di informazione, definizioni self checking Ridondanza di Informazione Basata su codici per la rilevazione e correzione d errore Vantaggi

Dettagli

Affidabilità. Introduzione e definizioni

Affidabilità. Introduzione e definizioni Affidabilità Introduzione e definizioni Introduzione I circuiti e sistemi elettronici sono inevitabilemnte affetti dalla presenza di guasti non solo in produzione ma anche durante la loro vita utile L

Dettagli

LA TECNOLOGIE MICROELETTRONICHE NELLA DIFFUSIONE DEI SERVIZI E CONTROLLI NEL MONDO FERROVIARIO. Adelio Salsano Università di Roma Tor Vergata

LA TECNOLOGIE MICROELETTRONICHE NELLA DIFFUSIONE DEI SERVIZI E CONTROLLI NEL MONDO FERROVIARIO. Adelio Salsano Università di Roma Tor Vergata LA TECNOLOGIE ICROELETTRONICHE NELLA DIFFUSIONE DEI SERVIZI E CONTROLLI NEL ONDO FERROVIARIO Adelio Salsano Università di Roma Tor Vergata Il mondo ferroviario Esigenze di affidabilità ma, soprattutto,

Dettagli

Tecniche di progettazione per la tolleranza ai guasti. Codici non lineari

Tecniche di progettazione per la tolleranza ai guasti. Codici non lineari Tecniche di progettazione per la tolleranza ai guasti Codici non lineari Errori unidirezionali Errori in blocchi di dati che causano solo 0 1 or 1 0, ma non entrambe le transizioni Ogni numero di bit errati

Dettagli

Il ciclo di base. La sequenza delle istruzioni. Interruzione. CPU - Memoria

Il ciclo di base. La sequenza delle istruzioni. Interruzione. CPU - Memoria Lezione n.10 -MEMORIA CICLO PRINCIPALE CHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI In questa lezione viene analizzata l'architettura di base di un sistea di elaborazione. Essa è forata da un unità centrale

Dettagli

La tolleranza ai guasti. Concetti generali

La tolleranza ai guasti. Concetti generali Politecnico di Milano La tolleranza ai guasti Concetti generali Docente: William Fornaciari Politecnico di Milano fornacia@elet.polimi.it www.elet.polimi.it/~fornacia Sommario Storia Concetti fondamentali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO IC3N 2000 N. 1 Definizioni preliinari Sistea soggetto a traffico: astrazione definita convenzionalente di un sistea reale (o di una parte di esso in cui entrano ed

Dettagli

DIAGNOSTICA DEI CIRCUITI INTEGRATI DEFINIZIONI GENERALI

DIAGNOSTICA DEI CIRCUITI INTEGRATI DEFINIZIONI GENERALI DIAGNOSTICA DEI CIRCUITI INTEGRATI Obiettivi: Verificare la funzionalità del circuito Verificare il possibile uso del circuito per particolari applicazioni DEFINIZIONI GENERALI Affidabilità: Probabilità

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

On-line testing ed error recovery

On-line testing ed error recovery On-line testing ed error recovery M. Favalli Engineering Department in Ferrara (ENDIF) 1 / 36 Introduzione I costi della fault tolerance ottenuta mediante sistemi a ridondanza modulare sono piuttosto elevati

Dettagli

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario

Sistemi RAID. Motivazioni Concetti di base Livelli RAID. Sommario Sistemi RAID 1 Motivazioni Concetti di base Livelli RAID Sommario 2 1 Motivazione L evoluzione tecnologica ha permesso di avere dischi sempre più piccoli e meno costosi E facile equipaggiare un sistema

Dettagli

Registro dell insegnamento

Registro dell insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell insegnamento Anno accademico 2010 / 2011 Facoltà: INGEGNERIA Insegnamento: INFORMATICA INDUSTRIALE Settore insegnamento: ING-INF/05 Corsi di studio 1) INGEGNERIA

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano Riconfigurazione dinamica parziale di FPGA per la correzione di guasti SEU: analisi dello delle Tesi di Laurea di: Stefano Bolli Francesco Bordoni Matr.670361 stefano.bolli@dresd.org

Dettagli

Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti

Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti M. Favalli Engineering Department in Ferrara (ENDIF) 1 / 26 Tolleranza ai guasti La tolleranza ai guasti é uno dei principali strumenti per risolvere i problemi

Dettagli

Voltmetri analogici con op-amp

Voltmetri analogici con op-amp Appunti di Misure Elettriche Voltetri analogici con op-ap Generalità sui voltetri elettronici analogici... Voltetri con aplificatori operazionali... Millivoltetro in corrente continua... ivelatore di picco...3

Dettagli

Codici a controllo dell errore per le memorie

Codici a controllo dell errore per le memorie Elettronica dei Sistemi Digitali Corso di Laurea in Informatica Crema, Maggio Codici a controllo dell errore per le memorie Laboratorio di Microsistemi Integrati Dipartimento di Elettronica Università

Dettagli

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI MAURIZIO PAOLINI - CORSO PAS CLASSE A048 Dipartiento di Mateatica e Fisica, Università Cattolica, sede di Brescia. paolini@df.unicatt.it E-ail

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Introduzione al calcolo nuerico Rappresentazione dei nueri sul calcolatore Stailità e condizionaento Metodi nuerici Un fenoeno fisico può essere rappresentato attraverso un

Dettagli

Il Tableau M M O M M M M M M M M O M M M M. valore dell obiettivo (soluzione corrente) coeff. dell obiettivo. nomi delle variabili fuori base

Il Tableau M M O M M M M M M M M O M M M M. valore dell obiettivo (soluzione corrente) coeff. dell obiettivo. nomi delle variabili fuori base Il ableau L algorito del siplesso può essere eseguito utilizzando una tabella, detta ableau, in cui vengono disposti i coefficienti della funzione obiettivo e dei vincoli. ali coefficienti sono quelli

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

IL RILIEVO TRADIZIONALE LE TRIANGOLAZIONI

IL RILIEVO TRADIZIONALE LE TRIANGOLAZIONI IL RILIVO TRADIZIONAL L TRIANGOLAZIONI IL PRINIPIO DLL TRIANGOLAZIONI È uno schea che presenta le seguenti proprietà: privilegia decisaente le isure angolari (le più facili da eseguire in passato) costituisce

Dettagli

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici Capitolo 3 I rapporti statistici Sezione Pria Tipologie di rapporti statistici I rapporti statistici ettono in relazione due grandezze che sono logicaente legate l una all altra in cui aleno una sia di

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione

Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione Sistemi di rilevazione e correzione automatica di errori di trasmissione Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I 1 I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Intranet http://10.0.0.222 - Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it A.S. 2007/2008

Dettagli

3. IL METODO DI TUNNELING

3. IL METODO DI TUNNELING 3. IL METODO DI TUNNELING L analisi nuerica ha da tepo reso disponibili una varietà di etodi di tipo iterativo per la soluzione di problei di inio. In questo capo si sono diostrati particolarente efficienti

Dettagli

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità

Oligopolio. Lezione 25. Oligopolio. Oligopolio. Determinazione simultanea della quantità. Determinazione simultanea della quantità Oligopolio Lezione 25 Oligopolio Un onopolio è un industria con una sola ipresa. Un duopolio invece ha due sole iprese. Un oligopolio è un industria con poche iprese. Le decisioni di prezzo e produzione

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2 Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 26/27 Calcolatori Elettronici Esercitazione n 2 Codici a correzione di errore Recupero degli errori hardware tramite codifiche ridondanti Codifiche con n =

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

Esercitazione Elettronica 1

Esercitazione Elettronica 1 sercitazione lettronica sercizio Utilizzando una configurazione e una configurazione si progetti un aplificatore di tensione per correnti alternate in grado di fornire un guadagno di tensione di -4/ su

Dettagli

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Elementi di Crittografia Equivalente alla firma convenzionale

Firme digitali. Firma Digitale. Firma Digitale. Elementi di Crittografia Equivalente alla firma convenzionale Eleenti di Crittografia 26-05-2016 Fire digitali Barbara Masucci Dipartiento di Inforatica Università di Salerno basucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/asucci Fira Digitale fira Equivalente

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale Inforatica e Counicazione Digitale Fondaenti di Inforatica rof.ssa E. Gentile a.a. 20-202 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIOE Arturo Marcello Allega 1 Dirigente scolastico ITIS Giovanni XXIII di Roa Via di Tor Sapienza 160, 00155 Roa Abstract I dati OCSE sull istruzione sono distribuiti

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURA Per far produrre laoro elettrico ad un utilizzatore (anche detto bipolo), usando i generatori elettrici (per esepio gli alternatori) engono innanzitutto

Dettagli

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche.

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche. Potenze, logariti, equazioni esponenziali e logaritiche Potenza con esponente intero di un nuero reale Sia a R ed n Z Ricordiao, anzitutto, le seguenti definizioni: ) se n >, si chiaa potenza ennesia (che,

Dettagli

La diafonia INTRODUZIONE: IMPORTANZA DELLA DIAFONIA

La diafonia INTRODUZIONE: IMPORTANZA DELLA DIAFONIA Appunti di Copatibilità Elettroagnetica a diafonia Introduzione: iportanza della diafonia... Descrizione del fenoeno...2 Tipiche configurazioni di linee a tre conduttori...4 Uso di un odello a paraetri

Dettagli

Strutture di ponderazione

Strutture di ponderazione Nota etodologica L indice dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale isura la variazione nel tepo dei costi dell edilizia residenziale, riferiti ad una specifica tipologia di anufatto e, in

Dettagli

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE 3 L analisi sisica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE Per quanto riguarda l effetto che il terreoto provoca sulle opere realizzate dall uoo, ed in particolare sulle strutture, si può seplicisticaente

Dettagli

Strutture di ponderazione

Strutture di ponderazione Nota etodologica L indice dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale isura la variazione nel tepo dei costi dell edilizia residenziale, riferiti ad una specifica tipologia di anufatto e, in

Dettagli

CORSO DI MECCANICA TEORICA E APPLICATA

CORSO DI MECCANICA TEORICA E APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO ORSO DI MEANIA TEORIA E ALIATA Dinaica delle accine DINAMIA DELLE MAHINE AD 1 GDL Maccina: sistea eccanico ce utilizza energia di varia natura (es elettrica, ciica, idraulica)

Dettagli

Codici binari decimali

Codici binari decimali Codici binari decimali Si usano per rappresentare le dieci cifre decimali in binario dato che 2 3 < 10 < di 2 4 occorrono almeno 4 bits Binario Decimale BCD Eccesso-3 Biquinary 1 di 10 0 0 0000 0011 0100001

Dettagli

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI L affidabilità vera di un sistema non è mai nota esattamente, però la statistica e il calcolo delle probabilità ci offrono lo strumento per stimarla. La probabilità di un sistema

Dettagli

Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi

Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione Analisi quantitativa (vs qualitativa) di sistemi - sistemi di elaborazione - sistemi di comunicazione - sistemi di traffico - sistemi di produzione Utenti

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 inaica del punto ateriale 7 Legge fondaentale della dinaica ota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce rincipio

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali A.A. 2006/07 MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco 1 MICROMECCANICA COMPORTAMENTO A CARICO LONGITUDINALE σ=σ (1-V f )+σ f V f ( 1 ) E = E V + E V f

Dettagli

IC Test & Design for Testability

IC Test & Design for Testability IC Test & Design for Testability Collaudo (testing) dei sistemi digitali Realizzazione di sistemi digitali (VLSI) Collaudo e verifica Collaudo ideale e collaudo reale Costo del collaudo Ruolo del collaudo

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof. V.L. Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2006-2007 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il

Dettagli

GESTIONE DI RETI IDRICHE

GESTIONE DI RETI IDRICHE GESTIONE DI RETI IDRICHE Tecnologie all avanguardia a supporto di gestioni innovative delle reti di distribuzione idrica Corte Ospitale Rubiera (RE) 08 OTTOBRE 2013 GESTIONE DI RETI IDRICHE IL CONTROLLO

Dettagli

Tolleranza ai Guasti nei Sistemi Distribuiti

Tolleranza ai Guasti nei Sistemi Distribuiti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Tolleranza ai Guasti nei Sistemi Distribuiti Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2008/09 Dependability Per comprendere

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 5: Funzioni di variabili aleatorie

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 5: Funzioni di variabili aleatorie Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 5: Funzioni di variabili aleatorie Funzione di variabile aleatoria continua Sia data una V.A. continua

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

Didattica della Strumentazione Digitale e Sistemi a Microprocessore

Didattica della Strumentazione Digitale e Sistemi a Microprocessore Introduzione alle Funzioni di Manutenzione Didattica della Strumentazione Digitale e Sistemi a Microprocessore Benvenuti. Questa è l Unità di Lavoro 11.1 del MODULO 11 Scopo di tale Unità di Lavoro Introduzione

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

La rivelazione degli errori. Mauro Giaconi

La rivelazione degli errori. Mauro Giaconi La rivelazione degli errori Mauro Giaconi La rivelazione degli errori La trasmissione dati può contenere errori bit isolati Burst di errori di lunghezza n (n é la distanza tra gli estremi degli errori

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Regolazione della tensione del convertitore Buck Argoenti trattati Modulazione di larghezza degli ipulsi (Pulse Width Modulation, PWM) Controllo di tensione PWM Risposta

Dettagli

Affidabilità. Metodi di analisi affidabilistica

Affidabilità. Metodi di analisi affidabilistica Affidabilità Metodi di analisi affidabilistica Introduzione Nella lezione precedente abbiamo introdotto il metodo RBD (reliability block diagram) per la stima dell affidabilità di un sistema Altri metodi

Dettagli

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI Per la modellazione matematica degli interventi in progetto è stato utilizzato il software Eraclito

1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI Per la modellazione matematica degli interventi in progetto è stato utilizzato il software Eraclito SOMMARIO 1. CALCOLI IDRAULICI E ANALISI DEI RISULTATI...2 1.1 Siulazione di oto peranente di liquidi in pressione...3 1.2 Tecniche risolutive...3 1.3 Scelta dei ateriali...6 1.4 Definizione degli scenari

Dettagli

La Rappresentazione Dell Informazione

La Rappresentazione Dell Informazione La Rappresentazione Dell Informazione Parte III I codici I Codici Un codice è una funzione che associa ad una sequenza di simboli un significato Un codice serve a: Permettere l elaborazione e la memorizzazione

Dettagli

Un ordinamento con tempo di esecuzione in Θ(n lg n)

Un ordinamento con tempo di esecuzione in Θ(n lg n) Un ordinaento con tepo di esecuzione in Θ(n lg n) Fondi (erge) Fondi(L,R,A) Input: L,R ed A sono array di, n e n+ eleenti prec: L e R sono ordinati, cioè L[0]... L[-1] e R[0] R[n-1] postc: A contiene gli

Dettagli

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione Codifica di canale (dalle dispense e dalle fotocopie) Codici lineari a blocchi Un codice lineare (n,k) è un codice che assegna una parola lunga n ad ogni blocco lungo k. Si dice che il codice abbia un

Dettagli

Sistemi di numerazione e codici. Capitolo 1

Sistemi di numerazione e codici. Capitolo 1 Sistemi di numerazione e codici Capitolo 1 Generalità Sistema di numerazione n Insieme di simboli (cifre) e regole stringa di cifre valore numerico codici posizionali (il valore dipende dalla posizione

Dettagli

Gestione Errori. Nelle informazioni digitali

Gestione Errori. Nelle informazioni digitali Gestione Errori Nelle informazioni digitali Alcuni libri Errori esempi ITALA raid Pechino-Parigi 1907 16.000Km in due mesi! Quante gomme di scorta! Gestione degli Errori Cosa è un errore? Che danni provoca?

Dettagli

Aerostato ad aria calda

Aerostato ad aria calda Capitolo 2 Aerostato ad aria calda 2. Modellazione ateatica Si consideri l aerostato ad aria calda counente detto ongolfiera ) ostrato in Figura 2.. Coe noto, questo tipo di velivoli può essere anovrato

Dettagli

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in uratura La prospettiva dell analisi statica non lineare Catania, 1 aprile 004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II Verso l analisi del coportaento non lineare Il sollevaento del

Dettagli

Consideriamo un corpo di massa m libero di muoversi senza attrito lungo una

Consideriamo un corpo di massa m libero di muoversi senza attrito lungo una MECCANICA CLASSICA LA DINAMICA DEGLI URTI. QuantitÄ di oto Consideriao un corpo di assa libero di uoersi senza attrito lungo una sola direzione, sottoposto all azione di una forza continua intesa coe successioni

Dettagli

Collaudo dei circuiti combinatori. Metodologie ATPG

Collaudo dei circuiti combinatori. Metodologie ATPG Collaudo dei circuiti combinatori Metodologie ATPG Problema ATPG ATPG: Automatic test pattern generation ato Un circuito (di solito a livello porte logiche) Un modello di guasto (di solito del tipo stuck-at)

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 5 Uso delle basi di dati Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 5, Uso delle basi di dati, e fornisce i fondamenti per il test

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Architetture BIST. Motivazioni Built-in in Logic Block Observer (BILBO) Test / clock Test / scan. Inizializzazione del circuito hardware

Architetture BIST. Motivazioni Built-in in Logic Block Observer (BILBO) Test / clock Test / scan. Inizializzazione del circuito hardware Architetture BIST Motivazioni Built-in in Logic Block Observer (BILBO) Test / clock Test / scan Circular self-test path (CSTP) BIST Inizializzazione del circuito Loop-back hardware Inserimento di punti

Dettagli

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due -

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due - 5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURTURE 5.2.1 Martinetti piatti L uso dei artinetti piatti nella diagnosi dello stato delle urature ha due - - finalità: ottenere lo stato di esercizio tensionale di una

Dettagli

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke 1 La lezione di oggi Equilibrio statico e dinaico Leve L elasticità in un solido e la legge di Hooke Corpo rigido Si definisce corpo rigido un corpo che non si può deforare, qualunque sia l entità delle

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica. Dispensa 9: Composizione di Classi. Prof. Domenico Rosaci

Corso di Fondamenti di Informatica. Dispensa 9: Composizione di Classi. Prof. Domenico Rosaci Corso di Fondaenti di Inforatica Dispensa 9: Coposizione di Classi Prof. Doenico Rosaci 2015-16 Coposizione di Classi In Java, la dichiarazione di un oggetto appartenente ad una deterinata classe, coporta

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI Esae di Fisica I 21/10/98 1. Un lago alpino, a quota 2560, ha una superficie di circa 25 000 2. Durante l'inverno esso è coperto da uno strato di

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione odulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Il Processore (CPU) 2 rchitettura del processore CPU Unità di Controllo Unità ritmetica Logica egistri

Dettagli

Codici. Introduzione. Sia A un insieme finito di simboli e C=A n l insieme di tutte le parole composte da n simboli di A

Codici. Introduzione. Sia A un insieme finito di simboli e C=A n l insieme di tutte le parole composte da n simboli di A Codici Introduzione Sia A un insieme finito di simboli e C=A n l insieme di tutte le parole composte da n simboli di A Esempio A={0,1}, C=A 2 ={00,01,10,11} Sia C un insieme finito di N oggetti avente

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

Potenziale Chimico e Stabilità. Come si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra?

Potenziale Chimico e Stabilità. Come si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra? Potenziale Chiico e Stabilità Coe si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra? Abbiao visto che : all equilibrio (a T,P costanti) il potenziale chiico di due fasi

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI

AFFIDABILITA DEI SISTEMI AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) Esercizio: Si assuma che i collegamenti tra una centrale elettrica e una città siano costituite da tre linee collegate in serie i cui tempi di funzionamento

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

14. Verifica e Validazione

14. Verifica e Validazione 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dell utente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione Descriveremo le fasi del processo di testing Parleremo

Dettagli

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico Oscillazioni Definizione Moto circolare unifore Moto aronico Moto aronico e oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 7 Liceo scientifico counicazione opzione sportiva Il candidato risolva uno dei due problei e risponda a quesiti del questionario. Durata assia della prova: ore. È consentito

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità CONTROLLO DI QUALITÀ 1. Generalità Il Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 all art. 7, coa 3, ipone al gestore del servizio idrico integrato l obbligo di avvalersi di laboratori di analisi interni

Dettagli

CODICI CORRETTORI E RIVELATORI DI ERRORE

CODICI CORRETTORI E RIVELATORI DI ERRORE CODICI CORRETTORI E RIVELATORI DI ERRORE Una problematica che va affrontata quando si tratta di codificare informazioni è la gestione degli errori. Infatti, per quanto la tecnologia sia avanzata, può sempre

Dettagli

Nuove norme per la sicurezza delle macchine

Nuove norme per la sicurezza delle macchine Machines 2010 :Nuova legge in Europa :Nuove norme Quasi-macchine MTTFd Documenti B10d DC CCF SIL PL Nuove norme per la sicurezza delle macchine Comparazione tra le richieste PL Categorie EN 954-1 Determinazione:

Dettagli

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 4 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistei a più gradi di libertà Possibili approcci per valutare la risposta elastica Analisi dinaica, con valutazione della storia della risposta

Dettagli