Percezione della profondità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percezione della profondità"

Transcript

1 Percezione della profondità Percezione Percezione della Profondità Due aspetti del problema 1. Localizzare gli oggetti nello spazio (percezione della distanza e dello spazio) 2. Percepire la corporeità e il rilievo di un oggetto (percezione del volume) Ricostruire la 3a dimensione Il mondo fisico è tridimensionale ma la luce che si riflette dagli oggetti nel mondo si proietta su un immagine bidimensionale sulla retina In qualche modo dobbiamo usare l informazione nell immagine bidimensionale per recuperare o ricostruire un percetto 3dimensionale. Perché la percezione della profondità è difficile? Indici extraretinici/oculomotori Funzionano solo per distanze corte: Fissando su qualcosa lontano più di 5 metri gli occhi guardano diritti con una lente piatta Vergenza ("convergenza") degli occhi varia (crociata o non crociata) a seconda che fissiate su oggetti vicini o lontani. Accomodazione. Il livello di accomodazione che l occhio (lente) attua per focalizzare su un oggetto varia con la profondità. 1

2 Vergenza Angolo formato dagli occhi relativo al centro della testa Convergiamo gli occhi quando guardiamo ad oggetti vicini Li divergiamo quando guardiamo oggetti lontani Vergenza L angolo tra le linee di mira dei due occhi dipende d dalla distanza dell oggetto Il sistema visivo utilizza il segnale afferente (feedback) originato dai tensorecettori dei muscoli oculari per stimare la distanza dell oggetto. Oltre i 6 metri gli occhi sono paralleli NB Osservate la punta del naso per rendervi conto del segnale di tensione originato dalla vergenza Accomodazione La lente si gonfia quando mettiamo a fuoco un oggetto vicino 2

3 Accomodazione I muscoli ciliari si contraggono per far rilassare il cristallino e permettergli di assumere una forma sferica. Quando i muscoli ciliari sono tesi sentiamo una sensazione si sforzo. Siamo in grado di utilizzare il segnale afferente sullo stato di tensione dei muscoli ciliari (feedback) come un indice grossolano di profondità. A partire da 6 metri i muscoli ciliari sono perfettamente rilassati (accomodazione all infinito del cristallino). Indici monoculari Nessuno degli indici fisiologici (monoculari o binoculari) è efficace quando guardiamo un dipinto Indici pittorici: devono essere appresi Prospettiva lineare Occlusione Sfuocamento atmosferico Ombre e contorni Altezza nel campo visivo Dimensione (relativa e familiare) Indici di movimento Parallasse del movimento Prospettiva lineare Linee parallele di fronte all osservatore convergono mano a mano che si allontanano verso l orizzonte orizzonte. Prospettiva lineare Linee parallele nel mondo reale convergono in un disegno. Più grande la distanza, più grande la convergenza. All infinito le linee si incontrano in un punto (vanishing point). 3

4 Prospettiva lineare e arte Prospettiva lineare e arte Prospettiva lineare e arte Prospettiva lineare e arte 4

5 Prospettiva lineare La rappresentazione prospettica è ottimale solo per un punto di vista anche se il sistema compensa eventuali spostamenti da questo punto di vista ottimale Possiamo renderci conto di questo fatto considerando un immagine nell immagine (pdv dell osservatore e pdv implicito nell immagine) immagine). Solo scostamenti dal pdv ottimale dell osservatore sono compensati. Occlusione Oggetti di fronte ad altri oggetti sono ritenuti più vicini dato il vincolo che gli oggetti non siano trasparenti Occlusione Oggetti vicini bloccano parzialmente la vista di oggetti più lontani. L occlusione porta a una percezione della profondità (vediamo gli oggetti occludenti come più vicini dell oggetto occluso). L occlusione ci permette di completare e riconoscere gli oggetti. L occlusione è strettamente tt t correlata ad altri fenomeni percettivi come la trasparenza e i contorni illusori. 5

6 Occlusione L occlusione aiuta la percezione Informazione monoculare identica Percezione binoculare diversa (Nakayama, Shimojo, e Silverman, 1989) L occlusione aiuta la percezione Occlusione e trasparenza L introduzione dell occlusione cambia la percezione dell oggetto 6

7 Occlusione e contorni illusori Sfuocamento atmosferico Si completano i contorni illusori più in fretta di quelli occlusi (Ringach and Shapley, 1996) Prospettiva aerea Prospettiva aerea Oggetti più lontani sono percepiti meno chiaramente che oggetti più vicini. La luce interagisce con l ambiente e più a lungo deve viaggiare più è probabile che interferisca in qualche modo con la materia. Cambiamento del colore in funzione della distanza (i colori diventano meno saturi e virano al blu per l umidità lumidità dell aria) 7

8 Gradiente di dimensione La dimensione di un immagine dipende sia dalla dimensione dell oggetto che dalla sua distanza dall osservatore. Questo è ovvio in particolar modo quando si guarda una distribuzione regolare e ripetitiva (gradiente di tessitura). Gradienti di tessitura La tessitura è più densa in un oggetto lontano che in un identico oggetto vicino. Se non c è variazione nella densità della tessitura, nessuna profondità viene percepita. Un cambio brusco nella tessitura implica una discontinuità di profondità (un angolo brusco). Gradienti di tessitura Gradienti di tessitura 8

9 Altezza nel campo visivo Oggetti a distanze diverse proiettano a diverse altezze sulla retina. Euclide: grandezza percepita dipende dall angolo ottico sotteso dall oggetto Vero solo per oggetti alla stessa distanza Indizi pittorici Grandezza familiare In assenza di altre informazioni la conoscenza delle dimensioni normali di un oggetto tende a influenzare la distanza a cui l oggetto appare (un elefante in miniatura è un elefante lontano) Camera di Ames. Conflitto tra grandezza familiare e prospettiva in visione monoculare Indizi pittorici: Grandezza Costanza di grandezza. La grandezza di un oggetto viene aggiustata t in base alla distanza a cui sembra trovarsi, in modo che gli oggetti ci appaiano sempre della stessa grandezza indipendentemente dalla loro distanza. E un fenomeno percettivo, non è dovuto al fatto che sappiamo che la grandezza degli oggetti rimane sempre la stessa Il meccanismo della costanza di grandezza non funziona a dovere se manca una stima accurata della distanza A grandi distanze o da punti di osservazione inusuali il meccanismo di compensazione non funziona più (sottocostanza: pedoni osservati da un grattacielo) 9

10 Indizi pittorici Grandezza relativa L immagine retinica dipende dalla distanza. Lo si può sperimentare con le immagini consecutive (che hanno per definizione una grandezza fissa sulla retina) La grandezza dell immagine consecutiva aumenta proporzionalmente alla distanza a cui l immagine consecutiva sembra trovarsi (il foglio sul tavolo o la parete della stanza) (Legge di Emmert): invarianza grandezza/distanza. L espansione dell immagine consecutiva che vediamo è legata alla compensazione per le distanze dovuta alla costanza di grandezza (stiamo vedendo questa compensazione?) Costanza di grandezza Questi tre dischi sembrano della stessa dimensione a tre profondità diverse. Ma variano molto per dimensione retinica Costanza di grandezza Il fatto che abbiamo costanza di grandezza significa che la dimensione percepita dipende da qualcosa di più che la semplice immagine retinica. Sembra che teniamo conto anche della distanza percepita Questa relazione tra dimensione percepita p e distanza percepita è conosciuto come sizedistance scaling. Legge di Emmert Possiamo formalizzare la nozione di size-distance scaling utilizzando la legge di Emmert: Gp = k * Gr * Dp (Sp -> grandezza percepita; Gr-> grandezza retinica; Dp -> distanza percepita; k -> costante) La legge di Emmert può spiegare sia la costanza di grandezza sia i casi in cui non funziona (illusioni di grandezza). 10

11 Costanza di grandezza Illusione di grandezza Senza buone informazioni sulla profondità non abbiamo costanza di grandezza Paragonate le grandezze percepita del disco centrale e quello di destra. Ci sembrano uguali. Sappiamo che differiscono molto per grandezza retinica. Sp = k * Sr * Dp Fino a che la grandezza retinica e la distanza percepita variano in modo inversamente proporzionale la grandezza percepita rimane costante! Illusione di grandezza: il cilindro a destra sembra più grande di quello di sinistra ma sono uguali Gp = k * Gr * Dp Gr è lo stesso per i due oggetti. Però Dp è diverso Illusione della luna Illusione della luna Near the horizon 11

12 Illusione della luna Illusione della luna Assumiamo che il cielo sia piatto e quindi la luna sopra di noi assumiamo che sia più vicina e quindi più piccola; vicino all orizzonte la luna si crede più lontana ma la luna copre la stesso angolo visivo, quindi sembra più grande Costanza di grandezza Quindi il sistema visivo compensa l informazione data dalla prospettiva e dalla distanza quando giudica la grandezza E le correzioni sono grandi! Illusione di Shepard Vincolo forma/inclinazione (vincolo proiettivo) Noi vediamo un mondo 3D. Quindi abbiamo la tendenza a strasformare immagini 2D in percetti 3D. 12

13 Illusione di Shepard Illusione di Shepard Noi vediamo un mondo 3D. Quindi abbiamo la tendenza a strasformare immagini 2D in percetti 3D. Conseguenze percettive Grandezza e forma dell oggetto sono relativa alla distanza e all inclinazione percepite Ombre e contorni Il nostro sistema visivo parte dall ipotesi che la luce venga dall alto. La forma di una superficie (convessa o concava) e quindi la distribuzione della profondità sulla superficie è influenzata dall ombreggiatura 13

14 Ombre e contorni Ombreggiatura Oggetti 3D proiettano ombre e in questo modo tendono ad avere gradienti di luminosità Ipotesi C è solo una fonte di luce La luce viene dall alto alto è definito in relazione alla retina. Ombreggiatura Forma da ombreggiatura Interazione tra una fonte di luce e le superfici Cast Shadow degli oggetti Luminanza media o Livello di chiarezza Direzione della luce Tipo di illuminazione 14

15 Direzione dell illuminante Sono concavi o convessi? Direzione dell illuminante Influenze simultanee della direzione dell illuminante Qual è concavo e quale convesso? Direzione dell illuminante Raggruppamento basato sull illuminazione 15

16 Consistenza con l illuminazione globale Direzione dell illuminante Forma influenza la percezione Uguale variazione di ombreggiatura: la direzione della luce varia Illusioni di bianchezza uguali IL raggruppamento influenza la bianchezza tra superfici diverse 16

17 Percezione della bianchezza Ombreggiatura, speculatità e tessitura Conoscenza di alto ordine sulle ombre influenza la percezione della bianchezza Sono uguali? Ombre proiettate Ombre proiettate Disambiguare il movimento Riducono l ambiguità delle forme guardate da punti di vista accidentali 17

18 Indizi cinetici Il movimento degli oggetti può essere determinante per percepire il rilievo e la corporeità 1. Parallasse di movimento 2. Effetto cinetico di profondità (Wallach) 3. Effetto stereocinetico (Musatti) Parallasse di movimento Muovendo gli occhi da un lato all altro altro oggetti più vicino di spostano di più che i lontani. Quelli lontani di muovono più lentamente Parallasse di movimento Posizione retiniche cambiano quando gli occhi si spostano. Differenze in posizione danno disparità nel tempo: parallasse di movimento. Parallasse di movimento Osservare il mondo dal finestrino del treno. La velocità degli oggetti è proporzionale alla distanza. Il mondo ruota attorno al punto di fissazione. Il nostro sistema visivo è molto efficace ad utilizzare la velocità come indice di profondità. Perché allora sviluppare la stereopsi? La parallasse di movimento per aver luogo necessita almeno del movimento della testa mentre un predatore in agguato deve rimanere assolutamente immobile. 18

19 KDE Effetto stereocinetico Indici monoculari Nessuno degli indici fisiologici (monoculari o Nessuno degli indici fisiologici (monoculari o binoculari) è efficace quando guardiamo un dipinto Indici pittorici: devono essere appresi Prospettiva lineare Occlusione Sfuocamento atmosferico Ombre e contorni Altezza nel campo visivo Dimensione (relativa e familiare) Indici di movimento Parallasse del movimento 19

20 Indizi binoculari Indizi monoculari e cinetici ci procurano solo informazioni i i sulla distanza relativa Indizi binoculari ci danno informazioni sulla distanza assoluta E necessaria la presenza di una regione di visibilità sovrapposta nei due occhi (campo visivo binoculare) Diversi animali hanno campi binoculari di ampiezze diverse (p.e predatori e prede) Disparita orizzontale Data la separazione in orizzontale dei nostri occhi (6/7 cm) le due immagini i i sono spostate t lateralmente una rispetto all altra (parallasse binoculare); Questa differenza e chiamata disparita orizzontale. Le due immagini vengono paragonate A livello del chiasma ottico le fibre ottiche delle emiretine nasali (la parte sinistra di ciascun occhio) sono accoppiate: lo stesso accade per le emiretine temporali Disparita orizzontale :a stessa immagine vista da due occhi. Notate le distanze diverse degli oggetti tra loro. La differenza nelle posizioni di un oggetto nelle due immagini definisce la sua disparita retinica Disparazione retinica Osservate un oggetto a 20 cm e chiudete alternativamente gli occhi. Allontanate ora gradualmente l oggetto e osservate quello che succede. Il dito impossibile Scindere il guardare (lo sfondo) dall osservare (focalizzare l attenzione, le dita). 20

21 Disparita orizzontale La disparita retinica e la differenza tra la posizione laterale di un oggetto nell occhio destro e sinistro. Dipende dalla distanze relativa dell oggetto dal punto di fissazione Ci procura due tipi di informazione Segno Piu lontano che il punto di fuoco -> disparita non crociata Più vicino che il punto di fuoco -> disparita crociata Ampiezza Grandi differenze in profondità -> disparita grandi Piccole differenze in profondità -> disparita piccole Disparità Può esistere la disparità zero? Sì Oroptero: piano immaginario i i dove ciascun oggetto sul piano fa cadere immagini su parti corrispondenti nei due occhi. Include naturalmente il punto di fissazione. Gli oggetti che hanno la stessa distanza dall osservatore del punto di fissazione hanno disparità zero Gli oggetti sull Oroptero proiettano immagini su punti corrispondenti dei due occhi Oroptero Mettendo a fuoco un oggetto ad una data profondità, posizionate i vostri occhi in modo che l immagine prodotto su entrambe le retine corrisponda (i.e., disparità zero). L Oroptero è la superficie 3D immaginaria che si estende da questo oggetto per includere tutti gli altri punti in cui le immagini cadono su posti corrispondenti in entrambi gli occhi. Punti corrispondenti Gli oggetti che cadono sullo stesso punto in ogni occhio cadono su punti corrispondenti Qualsiasi cosa che cade sull Oroptero cadrà su punti corrispondenti Area 17 nel lobo occipitale ospita detettori di punti corrispondenti Cellule singole che rispondono solo quanto corrispondono C è un unica immagine limpida di cui vi rendete conto consciamente 21

22 Oroptero Oroptero Disparità non crociata: un oggetto più lontano che quelli sull Oroptero ha disparità non crociata avete bisogno di disincrociare i vostri occhi per fissarlo. Disparità crociata: un oggetto più vicino che quelli sull Oroptero ha disparità crociata avete bisogno di incrociare i vostri occhi per fissarlo. Tutti gli oggetti che cadono sull Oroptero saranno percepiti alla stessa distanza dall osservatore Oroptero Oroptero 22

23 Disparità crociata Disparità non crociata Punti disparati Gli oggetti più vicini o più lontani di quelli sull Oroptero cadono su posizioni i i diverse nei due occhi Area 18 nel lobo occipitale detettori di disparità Cellule singole che rispondono a quantità specifiche di disparità Base della percezione della profondità Le immagini doppie non sono percepite consciamente Utilità della stereopsi E indispensabile per localizzare con estrema precisione i la posizione i degli oggetti a distanze ravvicinate (spazio manipolatorio). Infilare un ago chiudendo un occhio Far toccare le punte di due penne tendendo le braccia e chiudendo un occhio A parte questo fatto innegabile, la stereopsi riveste un ruolo abbastanza marginale nella percezione della profondità dove invece dominano gli indici pittorici 23

24 Stereogrammi etc. Stereoscpio di Wheatstone(1838) Le persone sono sempre rimaste affascinate con la creazione artificiale di percetti 3D. Lo stereoscpio di Wheatstone (1838) è stato il primo esempio. Presentava un immagine per ogni occhio. Le immagini differivano come differirebbero se noi stessimo guardando invece che una fotografia un oggetto 3D (stereogrammi). Aggiungendo artificialmente disparità alle due immagini, guardando attraverso lo stereoscopio si vedono oggetti in profondità. Tecnica alternativa: i filtri colorati e anaglifi rosso-verde Alcuni sono capaci di fondere gli stereogrammi senza ausili. Anaglifi rosso-verde Tecnica usata nei vecchi film 3D: Indossando occhiali con filtri rosso/verde, si possono sovrapporre una immagine rossa e una verde sullo schermo ma si presentano due diverse immagini a ciascun occhio. Se le due immagini differiscono in modo appropriato possono produrre la percezione di profondità. Problema: non si può utilizzare il colore con questa tecnologia. 24

25 Esempio Guardando quest immagine utilizzando occhiali con filtri rosso-verde (rosso sull occhio destro) vedrete un quadrato che galleggia di fronte allo sfondo. Stereo Vision and Depth Perception Anaglyph Method Invertendo gli occhiali in modo che ora il filtro verde sia sopra l occhio destro il quadrato apparirà dietro lo sfondo. Invertendo le lenti, avete invertito la disparità: nel primo caso il quadrato aveva disparità crociata nel secondo non crociata Stereo Vision and Depth Perception Anaglyph Method Stereo Vision and Depth Perception Anaglyph Method 25

26 Stereo Vision and Depth Perception Anaglyph Random Dot Stereogram Correlogrammi di Bela Julez ( ) Si basano sulla stereopsi e sulle capacità del sistema visivo di estrarre una correlazione tra gli elementi dell immagine: una regolarità estratta dall immagine viene tradotta in una esperienza percettiva. Negli anni 60, Julesz sviluppo i random dot stereograms. Ciascun occhio vede solo un insieme di puntini distribuiti random nello spazio. Quando l informazione tra i due occhi viene combinata, l osservatore vede profondità e questa profondità definisce una forma In questo caso la percezione della profondità precede la percezione della forma. Random dot stereograms Per fondere gli stereogrammi è tenere il dito tra gli occhi e lo stereogramma. Fissando il sito si vedranno immagini multiple dello stereogramma. Poi dovrete muovere il dito finché le immagini fondono. Ci siete riusciti quando: Vedete un quadrato galleggiare sopra la superficie Avete un immagine i monoculare fantasma ad entrambi i lati dell immagine stereo. Se questa strategia non funziona provate ad utilizzare una pezzo di plastica tra voi e l immagine. 26

27 Autostereogrammi Combinano due immagini leggermente diverse nella stessa regione nascondendole in distribuzioni ripetitive. Se avete problemi a vedere queste immagini provate ad avvicinarvi all immagine così da non riuscire più a fondere (i.e., cioè a vedere doppio). Ora provate a fare in modo che le due immagini coincidano. Quindi spostatevi lentamente indietro cercando di tenerle insieme. Un paio di tentativi dovrebbero aiutarvi. 27

28 Autostereogrammi Autostereogrammi Conosciuti anche come "magic eye" 28

29 Autostereogrammi Stereogrammi aleatori: il problema della corrispondenza Negli stereogrammi non si percepisce mai una forma da sola. Il percetto della forma segue sempre il percetto della profondità. MA se non c è una forma percepita in visione monoculare come sa il nostro sistema visivo che cosa associare? La risposta è complessa, ma sappiamo che: La frequenza spaziale ha un forte ruolo nel risolvere questo problema Abbiamo bisogno di sovrapposizione di informazione contenuta a varie frequenze spaziali nei due occhi per vedere stereo Quando l informazione nei sue occhi è in conflitto, vediamo rivalità binoculare The Correspondence Problem (Part 2) Rivalità binoculare Un esempio di quando il sistema visivo non può risolvere il problema della corrispondenza. Nella rivalità, immagini molto diverse sono presentate a ciascun occhio. Invece di mescolare, l immagine di un occhio domina per un pò e poi l immagine dell altro occhio domina. Ci sono delle mescolanze durante i periodi di transizione. 29

30 Tong, Nakayama, Vaughan, Kanwisher (1998). Binocular Rivalry and Visual Awareness in Human Extrastriate Cortex. Neuron, 21, Cos è la causa del movimento? Motion Perception Positions across retina Orientation Positions across retina Orientation 30

31 Possibili cause Quattro possibilità Movimento attraverso la retina Oggetto in movimento o occhi in movimento? Occhi in movimenti-> scarica corollaria Inseguimento di un oggetto o solo guardarsi in giro? Movimento della testa Movimento del corpo Occhi in movimento: No Sì Mondo in movimento: No Static Vision Eye/Body movement Sì Retinal Motion Tracking Che cos è il movimento? Movimento apparente Cambio di posizione nel tempo Si distinguono direzione i e velocità Il calcolo del movimento reale non e semplice Lo stesso evento fisico può essere interpretato come movimenti diversi 31

32 Che cos è il movimento? Cambio di posizione nel tempo Si distinguono direzione i e velocità Il calcolo del movimento reale non e semplice Lo stesso evento fisico può essere interpretato come movimenti diversi Due forme di indeterminazione cinematica Problema dell apertura Problema della corrispondenza Ambiguità Il nostro sistema visivo interpreta l informazione che riceve. L informazione non implica un movimento univoco, l immagine e gravata da indeterminazione cinematica L interpretazione può essere ambigua Movimento indotto Spiegato dal principio di organizzazione percettiva chiamato separazione di sistemi Secondo Wallach dipende dalla coesistenza di piu meccanismi per l analisi dei cambiamenti ottici: I movimenti relativi si distribuiscono in funzione di principi configurazionali 32

33 Organizzazione delle traiettorie Problema dell apertura Problema dell apertura Problema dell apertura 33

34 Problema dell apertura : soluzioni Combinare il movimento locale applicando vincoli: Usare punti terminali che non sono ambigui Usare l 'Intersezione dei vincoli' Problema della corrispondenza: soluzioni Combinare i movimenti locali applicando I vincoli: Somiglianza e percorso più breve Continuità e raggruppamento Vincoli più forti p.e. plausibilità Tipi di movimento Movimento apparente 1. Semplice traslazione: lancio di una palla. 2. Movimenti i complessi: strada affolata movimento locale e globale. 3. Movimento apparente:flash successivi, TV. 4. Effetti postumi del movimento: effetto cascata. 5. Struttura dal movimento: animali ben camuffati. 6. Movimento indotto: treno in movimento 7. Movimenti oculari:immagine cambia, il mondo è stazionario 34

35 Effetti postumi del movimento Movimento illusorio Filmato La forma non è influenzata Adattamento al movimento è indipendente dalla forma Sistemi separati per il movimento e per la forma! Movimento illusorio Utilizzo dell informazione di movimento Velocità relativa dell osservatore e dell ambiente Direzione del movimento, tempo per la collisione Segmentazione della figura dallo sfondo disruption of camouflage techniques Recupero dei parametri 3D Parallasse del movimetno (3D depth) Profondità cinetica (3D shape) Identificazione dell oggetto humans, friend/foe 35

36 Movimento dell osservatore L informazione derivata dalla visione è la guida principale delle nostre azioni; la percezione del movimento è centrale in modo particolare per i nostri movimenti attraverso il mondo. Il flusso ottico e la direzione del movimento dell osservatore: un idea originariamente descritta da JJ Gibson, il campo del flusso ottico è una rappresentazione della direzione e della velocità del movimento relativo all osservatore. Flusso ottico Centre of expansion > = direction of heading Flusso ottico Filmato Evitare collisioni Mantenere l equilibrio Ricostruire la forma 3- dimensionale Le retine raccolgono una proiezione bidimensionale del mondo La profondità è persa Usiamo il movimento per recuperare una parte di questa informazione Informazione diversa da punti di vista diversi combinati in un singolo modello 3D Due metodi: Parallasse del movimento Profondità cinetica 36

Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità. Gli indizi monoculari. Gli indizi di profondità. L accomodazione (ii)

Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità. Gli indizi monoculari. Gli indizi di profondità. L accomodazione (ii) 2 Maggio 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV

Dettagli

La percezione dello spazio e della profondità

La percezione dello spazio e della profondità 23 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

COME VEDIAMO I GRIGI

COME VEDIAMO I GRIGI COME VEDIAMO I GRIGI RIFLETTANZA Quando la luce colpisce un oggetto, parte di essa viene assorbita e parte riflessa Riflettanza percentuale di luce riflessa molto pigmento nero poco pigmento bianco superficie

Dettagli

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo? LA PERCEZIONE È un processo psichico alla base della conoscenza del mondo fisico e di ogni attività cognitiva. È il risultato di un insieme di fattori che intervengono tra la stimolazione sensoriale e

Dettagli

Le costanze percettive (1 di 2)

Le costanze percettive (1 di 2) Le costanze percettive (1 di 2) Nonostante gli oggetti proiettino sulla nostra retina immagini diverse a seconda della distanza e della posizione che occupano, noi siamo in grado di riconoscerli come invarianti,

Dettagli

3. I disturbi della percezione spaziale.

3. I disturbi della percezione spaziale. 3. I disturbi della percezione spaziale. Questo è uno degli argomenti più affascinanti, perché apre problemi non soltanto filosofici, antichi forse quanto l uomo. Dando per scontato che il mondo esterno

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

PsicoFisiologia sensoriale:

PsicoFisiologia sensoriale: 1 PsicoFisiologia sensoriale: Come interagiamo nell ambiente, tramite vista e tatto Introduzione Nel capitolo introduttivo si vuole trattare brevemente come gli organi sensoriali della vista e del tatto

Dettagli

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO movimento FISICO sempre relativo ad un sistema di riferimento movimento PERCEPITO sempre assoluto rispetto ad elementi considerati stazionari. Non e semplicemente conseguenza del movimento fisico (percezione

Dettagli

Percezione del movimento

Percezione del movimento Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica Studio associato per i disturbi dello sviluppo e dell apprendimento Referente: Dott.ssa Rosiglioni R. Affermazioni di partenza La percezione dell informazione visiva Dr. Paolo Tacconella Dr.ssa Renza Rosiglioni

Dettagli

La percezione visiva:

La percezione visiva: La percezione visiva: le sue leggi e le illusioni ottiche. Forma, colore, spazio, sono i principali componenti delle immagini. Entro i sei anni di vita, si formano alcuni meccanismi percettivi molto sofisticati

Dettagli

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione Psicologia generale Marialuisa Martelli Percezione Sensazione e percezione 1 01/12/14 Organizzazione gerarchica Effetto del contesto 12 13 14 A 13 C 2 La psicofisica Il concetto di soglia: una barriera

Dettagli

Giocare con gli occhi

Giocare con gli occhi Giocare con gli occhi 28 October 2016 Stimoliamo vista e cervello dei nostri bambini con le illusioni ottiche. Per comprendere ci vuole fantasia Le illusioni ottiche sono scherzi che il cervello gioca

Dettagli

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione I PIANI DEI DUE TAVOLI SONO ASSOLUTAMENTE IDENTICI, SIA PER FORMA SIA PER DIMENSIONI OPPURE NO?!? RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione IL CAPPELLO A CILINDRO

Dettagli

Laboratorio 1. Stereoscopia e anaglifi

Laboratorio 1. Stereoscopia e anaglifi Laboratorio 1 Stereoscopia e anaglifi Stereoscopia Inizialmente due immagini stereoscopiche potevano essere visualizzate attraverso uno stereoscopio Le immagini stereoscopiche sono dunque immagini a due

Dettagli

La percezione dello spazio e della profondità

La percezione dello spazio e della profondità La percezione dello spazio e della profondità 1 Il mondo è tridimensionale... ma viene percepito da un sistema di recettori bidimensionale 2 Distanza e movimento La percezione del movimento si collega

Dettagli

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011 SCIENZE III CHE COSA E? è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo UNA PROSPETTIVA FORZATA INGANNA L OCCHIO E FA APPARIRE IL RAGAZZO UN GIGANTE CHE SORREGGE LA TORRE DI PISA L ILLUSIONE

Dettagli

La percezione della forma

La percezione della forma 17 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione della forma Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Due livelli di analisi. La percezione della forma. Convergenza di informazioni. L estrazione dei contorni. La segregazione figura/sfondo.

Due livelli di analisi. La percezione della forma. Convergenza di informazioni. L estrazione dei contorni. La segregazione figura/sfondo. 27 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due livelli di analisi La percezione della forma Chiara Della Libera DSNV Università di Verona

Dettagli

Oltre V1 : Aree visive extrastriate

Oltre V1 : Aree visive extrastriate Oltre V1 : Aree visive extrastriate Oltre V1: Aree visive extrastriate Esistono 4 vie parallele per l'elaborazione delle informazioni sull'immagine visiva; L'area V5 -> movimento, mentre la V4 -> colori

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

COME VEDIAMO GLI OGGETTI? Percezione visiva COME VEDIAMO GLI OGGETTI? CAPITOLO 5 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Guardare significa vedere? - Secondo l accezione

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA (3)

LA PERCEZIONE VISIVA (3) LA PERCEZIONE VISIVA (3) 1 - ASPETTI FISIOLOGICI E PSICOLOGICI 2 - ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO 3 - PERCEZIONE DELLA PROFONDITA 4 - PERCEZIONE DEL MOVIMENTO 6 - REALTA ED ILLUSIONE 6.1 - Realtà fenomeniche

Dettagli

forse le cose non sono come sembrano

forse le cose non sono come sembrano forse le cose non sono come sembrano dipende dall altezza! Se sei più alto vedi in modo diverso di chi è più basso! dipende dal colore degli occhi! tjidee.it L illusione di Ponzo Tavola 1 (2 e 3 sovrapposte)

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

Percezione del movimento

Percezione del movimento Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://homes.di.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] TEST DI FORIA I test di foria sono divisi in: Test #3 (foria abituale per lontano) #8 (foria da lontano indotta dal

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

Fisiologia Umana. La percezione visiva

Fisiologia Umana. La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Giulio Sandini 64 La percezione visiva Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 65 1 Valori di Luminanza Giulio Sandini

Dettagli

Percezione dello spazio e visione binoculare

Percezione dello spazio e visione binoculare Percezione dello spazio e visione binoculare Space Perception and Binocular Vision Introduzione alla percezione dello spazio Da gli indizi monoculari alla percezione dello spazio tridimensionale Visione

Dettagli

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 64 Giulio Sandini 65 Valori di Luminanza CFF: Critical Flicker

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 2 MODULO: Le funzioni cognitive Argomento: La percezione Dott.ssa Adriana Bortolotti; Dott.ssa Sara Eralti Le funzioni cognitive: LA PERCEZIONE 1 Definizione di percezione

Dettagli

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi REALTA E ILLUSIONE A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi Chiaramente essi sono più facilmente realizzabili su una

Dettagli

Costanza di bianchezza

Costanza di bianchezza Costanza di bianchezza Una superficie mantiene la medesima bianchezza (colore di superficie) nonostante cambino i valori i valori di luminanza della immagine retinica Dimensione Dimensione Qualità Gamma

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO ------------ LO SPAZIO È CREATO DALLE COSE. PUÒ ESSERE PERCEPITO DAI NOSTRI OCCHI SOLTANTO IN PRESENZA DELLA LUCE. E UN VUOTO CHE CONTIENE

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO LA PERCEZIONE 1 Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO SENSAZIONE E PERCEZIONE La SENSAZIONE implica la registrazione e la codificazione degli stimoli ossia di tutte le forme di energia che colpiscono gli organi di

Dettagli

La percezione dello spazio: visione stereoscopica

La percezione dello spazio: visione stereoscopica La percezione dello spazio: visione stereoscopica Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI COMUNICARE con le IMMAGINI Teoria costruttivista o empirista (Helmholtz, Gregory) La percezione visiva (costruzione dell'immagine) avviene, di volta in volta, per confronto dinamico tra l'informazione

Dettagli

Principali teorie percettive

Principali teorie percettive Principali teorie percettive La teoria empiristica di Helmholtz (1867). I dati sensoriali sono parcellari e vengono integrati nella percezione dell oggetto grazie a meccanismi basati sull esperienza passata.

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia. Realismo ingenuo: la percezione è una fotocopia della realtà: quello che percepiamo nel mondo fisico (percetto) corrisponde

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo-macchina, Parte seconda - 1

R.Polillo, Interazione uomo-macchina, Parte seconda - 1 PARTE SECONDA: L UTENTE Parte seconda: indice delle lezioni La visione Il colore Udito, tatto, sistema motorio Memoria e attenzione LA VISIONE 1 Scopo di questa lezione Introdurre brevemente i meccanismi

Dettagli

COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI COMUNICARE con le IMMAGINI 1 Prof. Andrea Pizzirani Facoltà di Lettere e Filosofia Scienze e tecnologie della comunicazione Università degli studi di Ferrara L esplorazione visiva Di un immagine non vediamo

Dettagli

La percezione dello spazio: stereo e movimento

La percezione dello spazio: stereo e movimento La percezione dello spazio: stereo e movimento Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

NEL PASSAGGIO ALLA VISIONE PROSPETTICA E ALLA RELATIVA GEOMETRIA, È NECESSARIO SPOSTARE L ATTENZIONE DALL ANGOLO VISIVO AL RAGGIO VISIVO

NEL PASSAGGIO ALLA VISIONE PROSPETTICA E ALLA RELATIVA GEOMETRIA, È NECESSARIO SPOSTARE L ATTENZIONE DALL ANGOLO VISIVO AL RAGGIO VISIVO NEL PASSAGGIO ALLA VISIONE PROSPETTICA E ALLA RELATIVA GEOMETRIA, È NECESSARIO SPOSTARE L ATTENZIONE DALL ANGOLO VISIVO AL RAGGIO VISIVO Sappiamo dalla geometria euclidea che più punti sono allineati se

Dettagli

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva incontro formativo Definizione di prospettiva Cosa significa prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio, nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo, in

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari LA PERCEZIONE VISIVA corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari NEL GUARDARE UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO: L ESPERIENZA VISSUTA LA MEMORIA TRADIZIONI E CULTURA L OCCHIO CHE

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

Abilità Visuo-Motorie e Disprassia

Abilità Visuo-Motorie e Disprassia LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta Abilità Visuo-Motorie e Disprassia Dott. Orlandi Marco Perchè parlare di VISIONE? 80% delle informazioni acquisite dal mondo esterno giungono attraverso la visione La VISIONE

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Occorre semplificare

Occorre semplificare i concetti dell ottica applicati al nostro occhio il nostro occhio è troppo complesso Le sue dimensioni e caratteristiche variano da soggetto a soggetto Le sue funzioni variano al variare dell età e della

Dettagli

Come funzionano gli occhiali

Come funzionano gli occhiali Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall

Dettagli

La percezione dello spazio: visione stereoscopica

La percezione dello spazio: visione stereoscopica La percezione dello spazio: visione stereoscopica Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

L insieme dei percetti costituisce il nostro mondo fenomenico, che è diverso dal mondo fisico.

L insieme dei percetti costituisce il nostro mondo fenomenico, che è diverso dal mondo fisico. LA PERCEZIONE LA PERCEZIONE La percezione non è la registrazione accurata di ciò che è presente nel mondo. È un meccanismo intelligente, perché opera in maniera veloce, seppur in larga misura inconsapevole,

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Monografico Ipovisione: Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Ipovisione Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante della realtà

Dettagli

La percezione dello spazio: visione stereoscopica

La percezione dello spazio: visione stereoscopica La percezione dello spazio: visione stereoscopica Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel tracciante radioattivo iniettato nell occhio trasporto anterogrado autoradiografia Le afferenze dai due occhi sono segregate anche

Dettagli

Stereovisione. Marco Moltisanti. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Stereovisione. Marco Moltisanti. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Stereovisione Marco Moltisanti Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania moltisanti@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/~moltisanti 11 aprile 2013 Introduzione

Dettagli

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Percezione e azione. Chiara Della Libera. 7 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 7 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi

La visione attiva. Percezione e azione. Due sistemi funzionalmente ed anatomicamente separati. Analisi ad alto livello degli stimoli visivi 18 Maggio 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La visione attiva Percezione e azione Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di

Dettagli

Nove modi per rappresentare lo spazio

Nove modi per rappresentare lo spazio Nove modi per rappresentare lo spazio Cosa ci viene in mente parlando di spazio figurativo? Sicuramente penseremmo alla prospettiva lineare e alla tipica rappresentazione della profondità attraverso linee

Dettagli

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) Continuiamo con le nostre rappresentazioni in prospettiva. La volta scorsa vi sarete accorti che, quando vogliamo rappresentare

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

#7! PERCEZIONE DEL MOVIMENTO! Teoria della Percezione e Psicologia della Forma!

#7! PERCEZIONE DEL MOVIMENTO! Teoria della Percezione e Psicologia della Forma! #7! PERCEZIONE DEL MOVIMENTO! Teoria della Percezione e Psicologia della Forma! VEDERE IL MOVIMENTO! Come fa il sistema visivo a vedere il movimento?! Che rapporto cʼè fra il movimento di un oggetto e

Dettagli

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli Ci domandiamo qui: cosa accade se nell esperimento più bello cerchiamo di sapere da che parte (which way?) è passato l elettrone?

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la nostra immagine del mondo agli animali. Gli animali

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Assenza degli strati di cellule sovrapposte ai fotorecettori Fovea Acuità visiva massima Fotorecettori specializzati (coni) Circuiti neurali retinici

Dettagli

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina Tesina 16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina 19 DICEMBRE L'EFFETTO PLACEBO Francesca De Marzi e Arianna Di

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Prova associata al percorso La rifrazione di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato La rifrazione

Dettagli

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina regola della vicinanza o prossimità gli elementi del campo percettivo vengono uniti in

Dettagli

LO SPAZIO: VALORE SIMBOLICO E RAPPRESENTAZIONE

LO SPAZIO: VALORE SIMBOLICO E RAPPRESENTAZIONE LO : VALORE SIMBOLICO E RAPPRESENTAZIONE Anche lo spazio, come gli altri elementi della grammatica visiva, ha un valore espressivo-simbolico che dipende dalla sua rappresentazione (che è, ricordiamolo

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL

COMUNICAZIONE N.10 DEL COMUNICAZIONE N.10 DEL 16.01.20131 1 - IL PROSPETTO E LA SEZIONE Per il testo e le immagini, si rimanda al testo: Daniele Colistra, Il disegno dell'architettura e della città, Reggio Calabria 2003 disponibile

Dettagli

S tereometria. Percezione della profondità. Stereometria. S time delle dis tanze

S tereometria. Percezione della profondità. Stereometria. S time delle dis tanze Stereometria Percezione della profondità S tereometria S time delle dis tanze Percezione della profondità Prospettiva Ombreggiatura Quinte Lo sposalizio della Vergine Raffaello Sanzio Altezza sull orizzonte

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura

Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura Applicazioni - Prospettiva, arte e architettura - Fino al Rinascimento, pittori ed architetti non furono in grado di attrezzarsi di risorse tecniche per rappresentare gli oggetti tridimensionali e la prospettiva.

Dettagli

Illusioni ottico - geometriche (9 di 10)

Illusioni ottico - geometriche (9 di 10) Illusioni ottico - geometriche (9 di 10) Illusioni ottico - geometriche (10 di 10) Gli inganni della percezione Quale fiducia dare agli organi di senso e alla percezione, che si fonda sui dati da essi

Dettagli

PROSPETTIVA ACCIDENTALE

PROSPETTIVA ACCIDENTALE PROSPETTIVA ACCIDENTALE viene così chiamato l insieme di regole utili a rappresentare oggetti inclinati in modo casuale (accidentale) rispetto al quadro prospettico. inclinato rispetto al quadro --> prospettiva

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli