ENDOFTALMITI POSTCHIRURGICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENDOFTALMITI POSTCHIRURGICHE"

Transcript

1 ENDOFTALMITI POSTCHIRURGICHE quadri clinici, prevenzione, diagnosi e trattamento Giacomo Savini Piero Barboni Michele Carbonelli Marco Deluigi Bologna, 5 Novembre 2009 con la collaborazione di

2 DIAGNOSI E TERAPIA Piero Barboni

3 Analisi microbiologiche Prima del trattamento Tampone congiuntivale Prelievo endoculare: acqueo e vitreo Aspirazione da C.A. Siringa 1cc con Ago 27/30 Ga Aspirare 0,2 cc di acqueo

4 Analisi microbiologiche Prima del trattamento Tampone congiuntivale Prelievo endoculare: acqueo e vitreo Aspirazione Vitreo Prelevare 0,2 cc di vitreo via pars plana (prima dell iniezione o della vitrectomia) Ago 23 Ga oppure vitrectomo collegati a siringa 1-5 cc

5 Analisi microbiologiche Come trasportare il campione? Contenitori sterili con agar gel (mantiene i microorganismi x 24 ore) ago lungo per terreno (spinale)

6 Analisi microbiologiche Dove? Microbiologia S.Orsola (Clinica Medica Vecchia, Batteriologia 2 piano, tel / ) I campioni vanno portati al Laborat. Prelievi (via Palagi 9, piano seminterrato, sportello 6 - Libera Professione) dalle 7.15 alle 10.45

7 Analisi microbiologiche Dove? Sala operatoria Villa Laura Accordo diretto con Microbiologia S.Orsola

8 Analisi microbiologiche cosa? Colorazione Gram Coltura (aerobi, anaerobi, funghi) Antibiogramma crescita 24h 48h...

9 Analisi microbiologiche significato? aggiustamento terapeutico epidemiologico medico legale

10 TERAPIA Endophtalmitis Vitrectomy Study Group 1995 tutti Antibiotici intravitreali (vancomicina+amikacina) Sottocongiuntivale (vancom.+ceftazidima+desam.) Antibiotici topici randomizzati Antibiotici EV (ceftazidima+amikacina) Vitrectomia

11 TERAPIA Antibiotici intravitreali Vitrectomia Antibiotici sistemici

12 TERAPIA Nessun antibiotico attivo al 100% su tutti i batteri (Gram +/-) GRAM + Vancomicina: 100% Gentamicina: 78,4% Ciprofloxacina: 68,3% Cefazolina: 66,8% Ceftazidima: 63,6% 278 endoftalmiti (Bascom Palmer) tra il 1996 ed il 2001 Benz et al. AJO 2004

13 TERAPIA Nessun antibiotico attivo al 100% su tutti i batteri GRAM - Ciprofloxacina: 94,2% (mai usata) Amikacina: 81% Ceftazidima: 80% Gentamicina: 75% Benz et al. AJO 2004

14 TERAPIA Nessun antibiotico attivo al 100% su tutti i batteri Vitreous Isolates Percent Sensitive BPEI N* Cefazolin Ciprofloxacin Amikacin Ceftazidime Gentamicin Vancomycin Levofloxacin Staphylococcus epidermidis Streptococcus viridans grp Coagulase-negative Staphylococcus (other) Staphylococcus aureus Gram-negative rods (other) Enterococcus species Fastidious gram-negative rods Aerobic gram-positive rods Streptococcus pneumoniae Streptococcus (other) Pseudomonas aeruginosa All vitreous isolates (excluding fungi) BPEI Bascom Palmer Eye Institute. *Number of isolates evaluated. Levofloxacin tested mid Not tested. Only gram-positive isolates tested. Benz et al. AJO 2004

15 TERAPIA Nessun antibiotico attivo al 100% su tutti i batteri Vitreous Isolates Percent Sensitive BPEI N* Cefazolin Ciprofloxacin Amikacin Ceftazidime Gentamicin Vancomycin Levofloxacin Staphylococcus epidermidis Streptococcus viridans grp Coagulase-negative Staphylococcus (other) Staphylococcus aureus Gram-negative rods (other) Enterococcus species Fastidious gram-negative rods Aerobic gram-positive rods Streptococcus pneumoniae Streptococcus (other) Pseudomonas aeruginosa All vitreous isolates (excluding fungi) BPEI Bascom Palmer Eye Institute. *Number of isolates evaluated. Levofloxacin tested mid Not tested. Only gram-positive isolates tested. Benz et al. AJO 2004

16 TERAPIA Nessun antibiotico attivo al 100% su tutti i batteri Vitreous Isolates Percent Sensitive BPEI N* Cefazolin Ciprofloxacin Amikacin Ceftazidime Gentamicin Vancomycin Levofloxacin Staphylococcus epidermidis Streptococcus viridans grp Coagulase-negative Staphylococcus (other) Staphylococcus aureus Gram-negative rods (other) Enterococcus species Fastidious gram-negative rods Aerobic gram-positive rods Streptococcus pneumoniae Streptococcus (other) Pseudomonas aeruginosa All vitreous isolates (excluding fungi) BPEI Bascom Palmer Eye Institute. *Number of isolates evaluated. Levofloxacin tested mid Not tested. Only gram-positive isolates tested. Benz et al. AJO 2004

17 TERAPIA INIEZIONI INTRAVITREALI Vancomicina (1mg) Amikacina (0,4mg) o Ceftazidima (2,25mg) rischio infarto macula precipita (?) nel vitreo se inoculata insieme a vanco

18 TERAPIA VANCOMICINA glicopeptide Gram + Fascia H Vancomicina A.P. 500 mg (Eli Lilly Italia) Vancomicina HKM 500 mg (Hikma Italia) Vancomicina Hosp. 500 mg (Hospira) Vancotex 500 mg (Pharmatex Italia) Zengag 500 mg (Fisiopharma) Attiva sul 100% dei Gram +

19 TERAPIA Flacone 500 mg Vancomicina Diluire con 100 cc soluz. fisiologica Diluire con 50 cc soluz. fisiologica 500 mg / 100 cc = 5 mg /cc 500 mg / 50 cc = 10 mg /cc Iniettare 1 mg / 0.2 cc Iniettare 1 mg / 0.1 cc

20 TERAPIA Flacone 500 mg Vancomicina Diluire con 100 cc soluz. fisiologica Diluire con 50 cc soluz. fisiologica 500 mg / 100 cc = 5 mg /cc 500 mg / 50 cc = 10 mg /cc Iniettare 1 mg / 0.2 cc Iniettare 1 mg / 0.1 cc No tossicità dopo iniezione di 5mg in CA (Fry. JCRS 2005)

21 TERAPIA CEFTAZIDIMA cefalosporina Glazidim 1fiala IM 1g + 1 fiala Gram +/- solvente 3ml (Glaxosmithkline) Fascia H (EV) o A (IM) iniez. vanco separata? Mantiene attività antibat. anche se iniettata insieme a vanco (Raju et al. Retina 2008) Attiva sul 100% dei Gram - (Recchia et al. Arch Ophthalmol 2005) Attiva sull 89% dei Gram - (EVS. Arch Ophthalmol 1996) Attiva sull 63,6% dei Gram + (Benz AJO 2004)

22 TERAPIA Flacone 1000 mg Ceftazidima Diluire con 100 cc soluz. fisiologica 1000 mg / 100 cc = 10 mg /cc Iniettare 2 mg / 0.2 cc Diluire con 50 cc soluz. fisiologica 1000 mg / 50 cc = 20 mg /cc Iniettare 2 mg / 0.1 cc

23 TERAPIA AMIKACINA aminoglicoside inibiscono sintesi proteica ribosomi batterici simili a quelli mitocondriali cross reazione varianti di sequenza mito piu simili a quelli batterici tossicita iatrogena sordita e cecita Gram +/- Fascia A BB-K8 500mg/2ml (Bristol-Myers Squibb) Attiva sull 89% dei Gram - (EVS. Arch Ophthalmol 1996) Sinergia con vanco nell azione su Gram + Rischio infarto maculare (molto basso: 1/420 occhi EVS) Galloway et al. BJO 2002

24 TERAPIA AMIKACINA aminoglicoside Inibitori della sintesi proteica ribosomi batterici inibiscono sintesi proteica ribosomi batterici simili a quelli mitocondriali cross reazione varianti di sequenza mito piu simili a quelli batterici tossicita iatrogena sordita e cecita somiglianza con ribo mitocondriali cross reazione tossicità iatrogena (nervo ottico e nervo acustico) Figure 1 Fundus photograph showing diffuse posterior pole retinal cloudy swelling, cotton wool spots, and scattered intraretinal haemorrhages. Figure 2 Fluorescein angiogram at 48 seconds showing diffuse macular arteriolar occlusion with staining of the arteriolar walls along the inferior and superior arcades. Galloway et al. BJO 2002

25 TERAPIA Flacone 500 mg Amikacina 500 mg / 2 cc = 400 mg /1,6 cc Diluire con 2 cc soluz. fisiologica portare a 100 cc soluz. fisiologica 400 mg / 100 cc = 4 mg / cc Iniettare 0,4 mg / 0,1 cc

26 Kit di EMERGENZA Vancomicina 1 confezione 500 mg 1 soluz. fisiologica 50ml (100 ml) Ceftazidima 1 confezione 1000 mg 1 soluz. fisiologica 50ml (100 ml) Amikacina 1 confezione 500 mg 1 soluz. fisiologica 100 ml

27 TERAPIA Desametazone Riduce il danno causato dalle tossine batteriche e dalla risposta infiammatoria Pochi studi su uomini Risultati contrastanti Effetto positivo (Gan et al. Graefe s 2005, Das et al BJO 1999) Effetto negativo (Shah et al. Ophthalmology 2000) 0,4 mg/0,1 ml

28 TERAPIA Decadron 4 mg (Desameta FOS 4 mg) Diluire con 1 cc soluz. fisiologica Iniettare 0,4 mg / 0,1 cc

29 TERAPIA VITRECTOMIA Protocolli EVS (randomizzazione) Indicata solo per pz con visus percezione luce Tutti i pz. diabetici (anche con visus > moto mano)

30 TERAPIA Vitrectomia (EVS) Limitazioni chirurgiche per paura distacco di retina iatrogeno Solo core vitrectomy (mantenere almeno il 50% del vitreo) No distacco ialoide posteriore

31 TERAPIA Vitrectomia (EVS) Limitazioni chirurgiche per paura distacco di retina iatrogeno Solo core vitrectomy (mantenere almeno il 50% del vitreo) No distacco ialoide posteriore Persistenza elevate quantità materiale infetto nella cavità vitreale

32 TERAPIA Vitrectomia: sono ancora valide le indicazioni dell EVS? Graefe s Arch Clin Exp Ophthalmol (2005) 243: EDITORIA L DOI /s Ferenc Kuhn Giampaolo Gini Ten years after... are findings of the Endophthalmitis Vitrectomy Study still relevant today?

33 Vitrectomia TERAPIA Dobbiamo avere paura del distacco? Nell EVS rischio di distacco 260% più alto nei non vitrectomizzati Alterazioni macula da distacco meno importanti di alterazioni da endoftalmite Possibilità di usare olio di silicone

34 TERAPIA Vitrectomia Dobbiamo avere paura del distacco? Evoluzione tecnologica vitrectomi Miglioramento sistemi di visione

35 TERAPIA Vitrectomia Dobbiamo avere paura del distacco? Evoluzione tecnologica vitrectomi Miglioramento sistemi di visione Minore rischio nell effettuare vitrectomia totale e indurre distacco posteriore ialoide

36 TERAPIA Vitrectomia: razionale Eliminare TUTTI gli agenti dannosi dalla cavità vitreale PRIMA che l acuità visiva si deteriori fino a percezione luce e che il danno sia irreversibile E fondamentale intervento PRECOCE Kuhn et al. Graefe s Arch Ophthalmol 2005

37 TERAPIA Vitrectomia: indicazioni Tutti i casi di endoftalmite avanzata Tutti i casi che non migliorano entro 24 ore dall iniezione intravitreale di antibiotici Kuhn et al. Graefe s Arch Ophthalmol 2005

38 Vitrectomia TERAPIA Verosimile utilità anche nei casi con visus percezione luminosa IntraOcular Antibiotic Injection Altan et al. Retina 2009

39 Vitrectomia TERAPIA Verosimile utilità anche nei casi con visus > percezione luminosa 91% degli occhi con visus finale > 5/10 (53 % nell EVS) Kuhn et al. Graefe s Arch Ophthalmol 2005

40 TERAPIA Vitrectomia: tecnica Lavaggio C.A. Pulizia superficie IOL Capsulectomia posteriore x irrigare il sacco capsulare Vitrectomia totale Distacco ialoide (macula)

41 TERAPIA Quando eseguire seconda procedura? In assenza di miglioramento: 24 ore (Kuhn et al. Graefe s Arch Ophthalmol 2005) 60 ore (Altan et al. Retina 2009)

42 TERAPIA SISTEMICA Protocolli EVS (randomizzazione) Ceftazidima + Amikacina endovena No Vancomicina (scarsa penetrazione intraoculare) NO BENEFICIO ANTIBIOTICI E.V. Gram+ Vancomicina: 100% Gentamicina: 78,4% Ciprofloxacina: 68,3% Cefazolina: 66,8% Ceftazidima: 63,6%

43 TERAPIA SISTEMICA Svantaggi Antibiotici E.V. Rischio effetti collaterali sistemici Necessità ospedalizzazione Costo Limite EVS: antibiotici di vecchia generazione che non oltrepassano la barriera emato-retinica El-Massry et al. AJO 1996 Aguilar et al. Retina 1995

44 TERAPIA SISTEMICA Pochi antibiotici penetrano la barriera emato-retinica Levofloxacina, moxifloxacina e gatifloxacina Linezolid Aminoglicosidi e vancomicina non penetrano nel vitreo

45 TERAPIA SISTEMICA Risultati diversi con ANTIBIOTICI x OS Associati ad una migliore prognosi visiva

46 TERAPIA SISTEMICA Risultati diversi con ANTIBIOTICI x OS Management and Outcomes of Postoperative Endophthalmitis since the Endophthalmitis Vitrectomy Study The Endophthalmitis Population Study of Western Australia (EPSWA) s Fifth Report Jonathon Q. Ng, MBBS, BA, 1 Nigel Morlet, FRACS, FRANZCO, 2 John W. Pearman, MD, FRCPA, 3 Ian J. Constable, FRACS, FRANZCO, 4,5 Ian L. McAllister, FRACS, FRANZCO, 2,4 Christopher J. Kennedy, PhD, FRANZCO, 6 Timothy Isaacs, FRANZCO, 2,4 James B. Semmens, MSc, PhD, 1 for Team EPSWA* Purpose: To examine if changes in the diagnosis and management of postoperative endophthalmitis have occurred since 1995, and to identify factors that might predict final visual outcome. Design: Retrospective, population-based, noncomparative, consecutive case series. Participants: Patients with clinically diagnosed endophthalmitis after cataract surgery and lens-related surgery in Western Australia from 1980 to Methods: Endophthalmitis cases were identified using record linkage and cross-referencing with the surgical logbooks of vitreoretinal surgeons before validation by medical record review. Main Outcome Measures: Microbiological data (microorganisms isolated and antibiotic susceptibilities), diagnostic interventions, surgical procedures, therapeutic interventions, and visual acuity (VA). Results: During the 21-year period, 213 episodes of endophthalmitis occurred after cataract surgery. Since 1995, both anterior chamber sampling and vitreous sampling have increased significantly. The overall use of vitrectomy has also increased, but we did not observe a difference according to presenting VA. Intravitreal antibiotic use increased significantly, whereas the use of both subconjunctival and IV antibiotics decreased. In one third of patients, the VA at least 6 months after admission for endophthalmitis was worse than 6/18. This was associated with treatment that did not include the use of oral antibiotics (odds ratio [OR], 3.86; 95% confidence interval [CI], ; P 0.02), growth from intraocular samples of organisms other than coagulase-negative staphylococci (OR, 9.84; 95% CI, ; P 0.001), and a discharge VA worse than 6/18 (OR, 6.10; 95% CI, ; P 0.01). Conclusions: Although we observed noticeable changes in the diagnosis and management of endophthalmitis since 1995, visual outcomes have not improved and remain poor. Our finding that treatment with oral antibiotics may be associated with a better visual outcome warrants further investigation. Ophthalmology 2005; 112: by the American Academy of Ophthalmology.

47 TERAPIA SISTEMICA Quali antibiotici per via sistemica? LEVOFLOXACINA Buona penetrazione intraoculare

48 TERAPIA SISTEMICA Quali antibiotici per via sistemica? LEVOFLOXACINA Buona penetrazione intraoculare Aqueous and Vitreous Penetration of Levofloxacin after Oral Administration Richard G. Fiscella, RPh, MPH, 1,2 Thao K. P. Nguyen, MD, 2 Michael J. Cwik, PhD, 3 Brian A. Phillpotts, MD, 4 Steven M. Friedlander, MD, 5 Daniel C. Alter, MD, PhD, 2 Michael J. Shapiro, MD, 2 Norman P. Blair, MD, 2 Jon P. Gieser, MD 2 Objective: To investigate the penetration of levofloxacin, an optical S-(-)isomer of ofloxacin, into the aqueous and vitreous humor after oral administration. Design: Randomized, clinical trial comparing tissue levels of levofloxacin after one or two doses 12 hours apart. Participants: Forty-five patients undergoing initial vitrectomy between February 1997 and June 1997 at the UIC Eye Center. Methods: Aqueous, vitreous, and serum samples were obtained and later analyzed from 45 patients after oral administration of mg tablet (group 1, 22 patients) or mg tablets (group 2, 23 patients) 12 hours apart before surgery. Main Outcome Measures: Aqueous, vitreous, and serum concentrations of levofloxacin (micrograms/ milliliter). Results: Group 1 achieved mean aqueous, vitreous, and serum levels of g/ml, g/ml, and g/ml, respectively. Group 2 achieved mean aqueous, vitreous, and serum levels of g/ml, g/ml, and g/ml. Conclusions: Mean inhibitory aqueous and vitreous MIC 90 levels were achieved against a majority of ocular pathogens, including Staphylococcus aureus and Staphylococcus epidermidis, Streptococcus pneumoniae (vitreous), Bacillus cereus (vitreous), Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis, and most gram-negative aerobic organisms except Pseudomonas aeruginosa after two doses given 12 hours apart. Mean MIC 90 levels were obtained in the vitreous for a majority of pathogens responsible for traumatic, postoperative, or bleb-related endophthalmitis. Ophthalmology 1999;106:

49 TERAPIA SISTEMICA Levofloxacina - Disponibile in Italia: Tavanic 500 mg cpr Priscar 500 mg cpr Levoxacin 500 mg cpr Costo 22 euro (fascia A)

50 TERAPIA SISTEMICA LEVOFLOXACINA 500 mg x2 (a distanza di 12 ore)

51 TERAPIA SISTEMICA LEVOFLOXACINA Resistenza da parte di alcuni Gram+ Vitreous Isolates Percent Sensitive BPEI N* Cefazolin Ciprofloxacin Amikacin Ceftazidime Gentamicin Vancomycin Levofloxacin Staphylococcus epidermidis Streptococcus viridans grp Coagulase-negative Staphylococcus (other) Staphylococcus aureus Gram-negative rods (other) Enterococcus species Fastidious gram-negative rods Aerobic gram-positive rods Streptococcus pneumoniae Streptococcus (other) Pseudomonas aeruginosa All vitreous isolates (excluding fungi) BPEI Bascom Palmer Eye Institute. *Number of isolates evaluated. Levofloxacin tested mid Not tested. Only gram-positive isolates tested. Benz et al. AJO 2004

52 TERAPIA SISTEMICA LEVOFLOXACINA Resistenza da parte di alcuni Gram+ Vitreous Isolates Percent Sensitive BPEI N* Cefazolin Ciprofloxacin Amikacin Ceftazidime Gentamicin Vancomycin Levofloxacin Staphylococcus epidermidis Streptococcus viridans grp Coagulase-negative Staphylococcus (other) Staphylococcus aureus Gram-negative rods (other) Enterococcus species Fastidious gram-negative rods Aerobic gram-positive rods Streptococcus pneumoniae Streptococcus (other) Pseudomonas aeruginosa All vitreous isolates (excluding fungi) BPEI Bascom Palmer Eye Institute. *Number of isolates evaluated. Levofloxacin tested mid Not tested. Only gram-positive isolates tested. Benz et al. AJO 2004

53 TERAPIA SISTEMICA Fluorochinolonici di 4a generazione Gatifloxacina Moxifloxacina Grepafloxacina Trovafloxacina Ampio spettro d azione Gram + e - Batteri atipici (mycoplasma, legionella, chlamydia) Anaerobi (propionibacterium acnes)

54 TERAPIA SISTEMICA GATIFLOXACINA Buona penetrazione intraoculare 400 mg x2 (a distanza di 12 ore) Non disponibile in Italia Hariprasad et al. Arch Ophthalmol 2003

55 TERAPIA SISTEMICA MOXIFLOXACINA Buona penetrazione nel vitreo e nell acqueo 400 mg x2 (a distanza di 12 ore) No effetti collaterali sistemici negli studi effettuati Vedantham et al. Eye 2006 Hariprasad et al. Arch Ophthalmol 2006 Fuller et al. AJO 2007 Lott et al. Retina 2008

56 TERAPIA SISTEMICA MOXIFLOXACINA Ben tollerata in caso di insufficienza renale ed epatica Reazioni avverse più comuni: diarrea e nausea (lievi) Da evitare in pz che usano antiaritmici (amiodarone) Hariprasad et al. Arch Ophthalmol 2006

57 TERAPIA SISTEMICA MOXIFLOXACINA Maggiore spettro d azione rispetto a Levofloxacina Table 1. In Vitro Susceptibilities of Moxifloxacin, Gatifloxacin, Levofloxacin, Ofloxacin, and Ciprofloxacin Showing Minimal Inhibitory Concentration Against 90% of Isolates* Moxifloxacin Gatifloxacin* Levofloxacin* Ofloxacin* Ciprofloxacin* Vitreous penetration, mean ± SD 1.34 ± 0.66 µg/ml 1.34 ± 0.34 µg/ml 2.39 ± 0.70 µg/ml 0.43 ± 0.47 µg/ml 0.56 ± 0.16 µg/ml Gram-positive organisms Staphylococcus epidermidis Staphylococcus aureus (MSSA) Streptococcus pneumoniae Streptococcus pyogenes Bacillus cereus Enterococcus faecalis Gram-negative organisms Proteus mirabilis Pseudomonas aeruginosa Haemophilus influenzae Escherichia coli Klebsiella pneumoniae Neisseria gonorrhoeae Anaerobic organisms Bacteroides fragilis Propionibacterium acnes Abbreviation: MSSA, methicillin-sensitive Staphylococcus aureus. Hariprasad et al. Arch Ophthalmol 2006

58 TERAPIA SISTEMICA MOXIFLOXACINA Maggiore spettro d azione rispetto a Levofloxacina Table 1. In Vitro Susceptibilities of Moxifloxacin, Gatifloxacin, Levofloxacin, Ofloxacin, and Ciprofloxacin Showing Minimal Inhibitory Concentration Against 90% of Isolates* Concentrazione media nell acqueo (1.58µg/mL) superiore alla via topica (ogni 6 ore) Moxifloxacin Gatifloxacin* Levofloxacin* Ofloxacin* Ciprofloxacin* Vitreous penetration, mean ± SD 1.34 ± 0.66 µg/ml 1.34 ± 0.34 µg/ml 2.39 ± 0.70 µg/ml 0.43 ± 0.47 µg/ml 0.56 ± 0.16 µg/ml Gram-positive organisms Staphylococcus epidermidis Staphylococcus aureus (MSSA) Streptococcus pneumoniae Streptococcus pyogenes Bacillus cereus Enterococcus faecalis Gram-negative organisms Proteus mirabilis Pseudomonas aeruginosa Haemophilus influenzae Escherichia coli Klebsiella pneumoniae Neisseria gonorrhoeae Anaerobic organisms Bacteroides fragilis Propionibacterium acnes Abbreviation: MSSA, methicillin-sensitive Staphylococcus aureus. Hariprasad et al. Arch Ophthalmol 2006

59 TERAPIA SISTEMICA MOXIFLOXACINA Maggiore spettro d azione rispetto a Levofloxacina Table 1. In Vitro Susceptibilities of Moxifloxacin, Gatifloxacin, Levofloxacin, Ofloxacin, and Ciprofloxacin Showing Minimal Inhibitory Concentration Against 90% of Isolates* Concentrazione media nell acqueo (1.58µg/mL) superiore alla via topica (ogni 6 ore) Concentrazioni ottenute con 1 cpr la sera prima ed 1 cpr 3 ore prima dell intervento Moxifloxacin Gatifloxacin* Levofloxacin* Ofloxacin* Ciprofloxacin* Vitreous penetration, mean ± SD 1.34 ± 0.66 µg/ml 1.34 ± 0.34 µg/ml 2.39 ± 0.70 µg/ml 0.43 ± 0.47 µg/ml 0.56 ± 0.16 µg/ml Gram-positive organisms Staphylococcus epidermidis Staphylococcus aureus (MSSA) Streptococcus pneumoniae Streptococcus pyogenes Bacillus cereus Enterococcus faecalis Gram-negative organisms Proteus mirabilis Pseudomonas aeruginosa Haemophilus influenzae Escherichia coli Klebsiella pneumoniae Neisseria gonorrhoeae Anaerobic organisms Bacteroides fragilis Propionibacterium acnes Abbreviation: MSSA, methicillin-sensitive Staphylococcus aureus. Hariprasad et al. Arch Ophthalmol 2006

60 TERAPIA SISTEMICA Moxifloxacina - Disponibile in Italia: Actira 400 mg cpr Avalox 400 mg cpr Octegra 400 mg cpr Costo 20 euro (fascia A)

61 TERAPIA SISTEMICA LINEZOLID Buona penetrazione intraoculare

62 TERAPIA SISTEMICA LINEZOLID Buona penetrazione intraoculare Aqueous and Vitreous Penetration of Linezolid (Zyvox) after Oral Administration Richard G. Fiscella, RPh, MPH, 1,2 Wico W. Lai, MD, 2 Bruce Buerk, MD, 2 Mona Khan, MD, 2 Keith A. Rodvold, PharmD, 1 Jose S. Pulido, MD, MS, 2 Sami Labib, RPh, 1 Michael J. Shapiro, MD, 2 Norman P. Blair, MD 2 Objective: To investigate the penetration of linezolid, a synthetic oxazolidinone antibiotic, into the aqueous and vitreous humor after oral administration. Design: Noncomparative interventional, prospective case series study, randomized into group 1 (dose, one 600-mg tablet) or group 2 (2 doses of 600 mg given 12 hours apart). Participants: Patients undergoing pars plana vitrectomy between March 2001 and August 2002 at the University of Illinois at Chicago Eye Center who had not had prior vitrectomy surgery. Methods: Aqueous, vitreous, and plasma samples were obtained and analyzed from 29 patients after oral administration of 1 dose (group 1A, 13 patients [13 eyes] sampled less than 2 hours after administration; group 1B, 9 patients [9 eyes] sampled more than 2 hours after administration) or 2 doses 12 hours apart (group 2, 7 patients [7 eyes]) before surgery. Main Outcome Measures: Aqueous, vitreous, and plasma concentrations of linezolid (micrograms per milliliter). Results: Group 1A achieved mean aqueous, vitreous, and plasma levels of g/ml, g/ml, and g/ml, respectively. Group 1B achieved mean aqueous, vitreous, and plasma levels of g/ml, g/ml, and g/ml, respectively. Group 2 achieved mean aqueous, vitreous, and plasma levels of g/ml, g/ml, and g/ml, respectively. Conclusions: Mean inhibitory aqueous and vitreous minimum inhibitory concentrations for 90% of isolates (MIC 90 ) were achieved against all gram-positive bacteria, including vancomycin-resistant enterococcus, methicillin-resistant Staphylococcus aureus, and streptococcal species after 2 doses given 12 hours apart. Mean MIC 90 were achieved for many gram-positive pathogens after only one dose in many patients after approximately 4 hours. Ophthalmology 2004;111: by the American Academy of Ophthalmology.

63 TERAPIA SISTEMICA LINEZOLID 600 mg x2 (a distanza di 12 ore) Attivo su tutti i Gram + (compresi batteri resistenti alla vancomicina) Concentraz. vitreale entro 4 ore No azione su Gram -

64 TERAPIA SISTEMICA LINEZOLID 600 mg x2 (a distanza di 12 ore) Attivo su tutti i Gram + (compresi batteri resistenti alla vancomicina) Concentraz. vitreale entro 4 ore Tossicità mitocondri con otticopatia se somministrato > 28 gg (analogo cloranfenicolo)

65 TERAPIA SISTEMICA 1 anno terapia 2 settimane sospensione A B C mm S T N I TEMP SUP NAS INF TEMP 217 D mm S N T 203 I TEMP SUP NAS INF TEMP 163 Figure 1 (A) Fundus photographs of our patient on presentation after 1 year of treatment with linezolid. Visual acuity was 20/400 in both eyes. Bilaterally, symmetrical moderate optic disc swelling, optic disc hyperaemia, swelling of the peripapillary retinal nerve fibre layer (PRNFL) and vessel tortuosity are seen. (B) Disc photographs of our patient 2 weeks after discontinuing treatment with linezolid. Visual acuity was 20/25 in both eyes. Bilaterally, a slightly decreased symmetrical optic disc swelling, optic disc hyperaemia, swelling of the PRNFL and vessel tortuosity are seen. Temporal optic disc pallor can be seen bilaterally. (C) PRNFL optical coherence tomography (OCT) of our patient 2 weeks after discontinuing treatment with linezolid showed an increased 360 average measurement ( mm right eye (OD), mm left eye (OS)), with significant increase in thickness detected in the temporal (TEMP), superior (SUP) and inferior (INF) quadrants in both eyes, and in the nasal (NAS) quadrant of the right eye. (D) Disc photographs of our patient 3 months after discontinuing treatment with linezolid. Visual acuity was 20/20 in both eyes. Bilaterally, a marked decrease in symmetrical optic disc swelling, optic disc hyperaemia, swelling of the PRNFL and vessel tortuosity can be seen. Temporal optic disc pallor is still evident bilaterally. (E) PRNFL OCT of our patient 3 months after discontinuing treatment with linezolid, showing a marked decrease in the 360 average measurement ( mm OD, mm OS), with notable decreases in thickness detected in the temporal, superior and inferior quadrants in both eyes, and in the nasal quadrant of the right eye. PERSPECTIVE D E 3 mesi sospensione 121 mm S 65 T N I TEMP SUP NAS INF TEMP 144 Linezolid-induced optic neuropathy: a mitochondrial disorder? M Javaheri, R N Khurana, T M O Hearn, M M Lai, A A Sadun mm S N T 84 I TEMP SUP NAS INF TEMP Br J Ophthalmol 2007;91: doi: /bjo

66 TERAPIA SISTEMICA Linezolid - Disponibile in Italia come: Zyvoxid cpr 600 mg (fascia H) Costa 914 euro!!!

67 TERAPIA SISTEMICA LINEZOLID (600 mg/12 ore) MOXIFLOXACINA (400 mg/12 ore)

68 Ricerca futura Epidemiologia endoftalmiti in Italia Sensibilità flora annessi agli antibiotici topici in commercio in Italia

Epidemiologia. Endoftalmiti: dalla Diagnosi Alla Terapia. Fabrizio I. Camesasca 1 Paolo Vinciguerra 1, 2. 1 Istituto Clinico Humanitas

Epidemiologia. Endoftalmiti: dalla Diagnosi Alla Terapia. Fabrizio I. Camesasca 1 Paolo Vinciguerra 1, 2. 1 Istituto Clinico Humanitas Endoftalmiti: dalla Diagnosi Alla Terapia Epidemiologia Fabrizio I. Camesasca 1 Paolo Vinciguerra 1, 2 1 Istituto Clinico Humanitas 2 Columbus, Ohio State University The authors acknowledges no financial

Dettagli

TRANSCONJUNCTIVAL NONVITRECTOMIZING VITREOUS SURGERY VERSUS 25-GAUGE VITRECTOMY IN PATIENTS WITH ERM A Prospective Randomized Study

TRANSCONJUNCTIVAL NONVITRECTOMIZING VITREOUS SURGERY VERSUS 25-GAUGE VITRECTOMY IN PATIENTS WITH ERM A Prospective Randomized Study TRANSCONJUNCTIVAL NONVITRECTOMIZING VITREOUS SURGERY VERSUS 25-GAUGE VITRECTOMY IN PATIENTS WITH ERM A Prospective Randomized Study Reibaldi M. Toro M. Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche Sezione

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Dati bibliografici riportano che la contaminazione iniziale di tutte le cornee

Dettagli

A. S. P. 2 di Caltanissetta Distretto CL1 - P.O. S.Elia Unità Operativa di Oculistica Direttore: Dott. Giuseppe Bona

A. S. P. 2 di Caltanissetta Distretto CL1 - P.O. S.Elia Unità Operativa di Oculistica Direttore: Dott. Giuseppe Bona A. S. P. 2 di Caltanissetta Distretto CL1 - P.O. S.Elia Unità Operativa di Oculistica Direttore: Dott. Giuseppe Bona SOSI, 15-17 APRILE 2016 References Post operative quality of vision; Comparisons with

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano

Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano No ho interessi finanziari in questa comunicazione Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano MARINA

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti

CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti!! GIACOMO SAVINI!! STUDIO OCULISTICO D AZEGLIO - BOLOGNA FONDAZIONE GB BIETTI - ROMA RNFL / ONH Follow-up Macula Asimmetria interoculare Valori

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Dr Enrico Tagliaferri U.O.C. Malattie Infettive di Pisa tagliaferrienrico@alice.it Associazioni antibiotiche ridondanti

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

5 miti da sfatare. V. Piacentini

5 miti da sfatare. V. Piacentini 5 miti da sfatare V. Piacentini «la metà di ciò che ci viene insegnato è falsa.il problema è: quale metà?» Brad Spellberg, MD Medscape October 20, 2016 MITO 1 L uomo ha «inventato» gli antibioticinelxxsecolo

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Profilassi Antibiotica Topica dell Endoftalmite: Terapie Disponibili ed Emergenza di Nuovi Patogeni Fabrizio I. Camesasca

Profilassi Antibiotica Topica dell Endoftalmite: Terapie Disponibili ed Emergenza di Nuovi Patogeni Fabrizio I. Camesasca Profilassi Antibiotica Topica dell Endoftalmite: Terapie Disponibili ed Emergenza di Nuovi Patogeni Fabrizio I. Camesasca Istituto Clinico Humanitas Rozzano, MI, Italy Direttore: Paolo Vinciguerra Endoftalmite

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

ENDOFTALMITI POSTCHIRURGICHE

ENDOFTALMITI POSTCHIRURGICHE ENDOFTALMITI POSTCHIRURGICHE quadri clinici, prevenzione, diagnosi e trattamento Giacomo Savini Piero Barboni Michele Carbonelli Marco Deluigi Bologna, 5 Novembre 2009 con la collaborazione di Marco Deluigi

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA UNIVERSO PEDIATRIA: PROBLEMATICHE OFTALMOLOGICHE CASERTA- 7 MARZO 2013 INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA DOTT. SETTIMIO ROSSI CLINICA OCULISTICA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI CONGIUNTIVITI STATO INFIAMMATORIO

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Automazione in batteriologia: nuove frontiere tecnologiche Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Cambiamenti in batteriologia: raccolta del campione Comparison of 3 swab

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa Francesco G. De Rosa Clinica Malattie Infettive Università di Torino Stadiazione clinica Descrizione A rischio

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA Camilla Sticchi Genova, 24 febbraio 2015 STRUMENTI SISTEMI DI SORVEGLIANZA Sperimentazione e messa a regime di un network

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Diagnostica microbiologica: prelevare al più presto 2 o più emocolture (prima di cominciare

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo Dott.ssa Chiodo Dott. Galli Dott. Luerti NO! Dati ISTAT 2006 (66.308 pz) RCU (95%) Tp Med (3%) altro (2%) Letteratura Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan 20;(1. ) Medical treatments for incomplete miscarriage

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento di Patologia e di Medicina Trasfusionale Servizio di Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Franca Benini OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO Campioni esterni Triennio

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova Horror Vacui Cioè la natura aborre il

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C.

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C. Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C. 10 Corso Sibo Palazzo delle Arti Napoli 23 Aprile 2016 Elisa Zanetti e Fondazione esegue controlli microbiologici nel

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Alessandro Bartoloni SOD Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Clinica di Malattie Infettive, Dipartimento

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Farmaci biologici ed edema maculare diabetico. Prof. Giovanni Calabria Università di Genova

Farmaci biologici ed edema maculare diabetico. Prof. Giovanni Calabria Università di Genova Farmaci biologici ed edema maculare diabetico Prof. Giovanni Calabria Università di Genova Edema maculare diabetico L'edema maculare diabetico si osserva in entrambe le forme di diabete (tipo I e II) e

Dettagli

UPDATE SULLA TERAPIA DELLA CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE

UPDATE SULLA TERAPIA DELLA CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE APERITIVO AL D AZEGLIO UPDATE SULLA TERAPIA DELLA CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE Giacomo Savini Studio Oculistico d Azeglio - Bologna Fondazione G.B. Bietti - Roma Novità Terapia farmacologica Valutazione

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

COMPLICAZIONI DELLA FOTOCOAGULAZIONE PANRETINICA PER IL TRATTAMENTO DELLA RETINOPATIA DIABETICA

COMPLICAZIONI DELLA FOTOCOAGULAZIONE PANRETINICA PER IL TRATTAMENTO DELLA RETINOPATIA DIABETICA COMPLICAZIONI DELLA FOTOCOAGULAZIONE PANRETINICA PER IL TRATTAMENTO DELLA RETINOPATIA DIABETICA Alessandro Perrone, Piero Casini INTRODUZIONE Molti studi dimostrano l efficacia del trattamento laser per

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Epidemiologia 2013 MICROORGANISMI ISOLATI NEL 2013 ACHROMOBACTER SPP. ACHROMOBACTER XYLOSOXIDANS ACINETOBACTER BAUMANNII ACINETOBACTER SPP. AGROBACTERIUM RADIOBACTER

Dettagli

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Agenzia Sanitaria Regionale Area Rischio infettivo Unità Gestione Rischio e Sicurezza Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Pietro Ragni Reggio Emilia,

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Analisi delle risposte programma V.E.Q. Batteriologia materiali vari

Analisi delle risposte programma V.E.Q. Batteriologia materiali vari V.E.Q. Risultati in Batteriologia, Parassitologia, Micobatteriologia-Ciclo 2015 Analisi delle risposte programma V.E.Q. Batteriologia 2015 - materiali vari Dip.Biotecnologie Mediche Sez. di Microbiologia

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

1 2 3 Ph D Dr. Paolo Ferreri

1 2 3 Ph D Dr. Paolo Ferreri 1 2 3 Ph D Dr. Paolo Ferreri 11 Curriculum Vitae Ha conseguito la Maturità Classica. Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2000 col massimo dei voti e la lode discu tendo la tesi Sinusiti e complicanze oculari.

Dettagli

MODULO 2 Lezione 13 VITRECTOMIA TERAPEUTICA. Pia Allegri Responsabile S.S.Uveiti, S.C. Oculistica ASL 4 Chiavarese, Ospedale di Rapallo, Genova

MODULO 2 Lezione 13 VITRECTOMIA TERAPEUTICA. Pia Allegri Responsabile S.S.Uveiti, S.C. Oculistica ASL 4 Chiavarese, Ospedale di Rapallo, Genova MODULO 2 Lezione 13 VITRECTOMIA TERAPEUTICA Pia Allegri Responsabile S.S.Uveiti, S.C. Oculistica ASL 4 Chiavarese, Ospedale di Rapallo, Genova Argomenti della Lezione n. 13 1. Obiettivi 2. Finalità 3.

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA Angelo Bianchetti Elementi per la decisione terapeutica dei BPSD Etiologia della demenza Profilo dei BPSD (frequenza, gravità,

Dettagli

V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo Identificazioni materiali biologici

V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo Identificazioni materiali biologici V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo 2012 Identificazioni materiali biologici Dip. Biotecnologie Sez. di Microbiologia Università degli Studi di Siena Stefania Cresti U.O.C. Microbiologia e Virologia

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro. Nepafenac. Prezzo: 18,50 euro. Regime rimborsabilità: H

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro. Nepafenac. Prezzo: 18,50 euro. Regime rimborsabilità: H SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Nepafenac (nevanac)

Dettagli

La Retinopatia Diabetica. Edoardo Midena Università degli Studi di Padova

La Retinopatia Diabetica. Edoardo Midena Università degli Studi di Padova La Retinopatia Diabetica Edoardo Midena Università degli Studi di Padova Il diabete mellito Diabete mellito: l epidemia del XXI secolo 439 milioni diabetici nel 2030 Un nuovo diabetico ogni 9,9 secondi

Dettagli

METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA

METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA Marika Dello Strologo Elisabetta Santangelo Metodo Delphi La tecnica Delphi è un metodo ampiamente accettato ed utilizzato per raggiungere il consenso

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI ETA Pediatrica L età pediatrica comprende la fascia 018 anni In termini oftalmologici la diagnosi precoce riduce la fascia ideale per la diagnosi

Dettagli

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: DAL PROBLEMA SOCIO-ECONOMICO ALL IMPEGNO CLINICO Padova 26 maggio 2014 I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date Valerio Napolitano Resp UOS Uroginecologia P.O.

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G ACID FUSIDIC Isolato da colture di Fusidium coccineum MECCAISM DI AZIE: inibizione del fattore di elongazione G MECCAISM DI AZIE DELL ACID FUSIDIC Linezolid Fattori di iniziazione 30S & mra fmet-tra 30S

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

Cefalosporine.

Cefalosporine. Cefalosporine Le cefalosporine rappresentano il gruppo di farmaci più prescritto in assoluto. Questa classe di antibiotici ha subito inoltre il più ampio sviluppo rispetto a tutte le altre molecole. Attualmente

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti Ft. Sommariva Maurizio PROCEDURA PER L ASSISTENZA ALLA TOSSE MANUALE L ASSISTENZA DEVE

Dettagli