13 Simulazione di prova d Esame di Stato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "13 Simulazione di prova d Esame di Stato"

Transcript

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario È data la funzione esponenziale = 4e e +. a. Dopo aver verificato che si tratta di una funzione dispari, disegnarne il grafico Ɣ. b. Dimostrare che è invertibile, determinare la sua funzione inversa e disegnarne il grafico G. c. alcolare l area della regione del secondo quadrante delimitata da Ɣ, dall asse, dall asintoto di equazione =e dalla retta di equazione = k. Determinare k in modo che tale area sia. alcolare poi l integrale improprio con k. d. Individuare il rettangolo D di area massima che ha il vertice sull arco di Ɣ che si trova nel quarto quadrante, il lato sull asintoto di equazione = e il lato D sull asse. Determinare l ascissa del punto con un errore inferiore a 0,0. a. = e + 4e e + = e e + f( ) = e e + = e e +e = e + = f() e La funzione è dispari. D = R Interseca l asse nel punto =0, infatti e =0 e = =0,ovvero (0; 0). sintoti: ( ) e lim f() = lim e ( + + e + ) = = asintoto orizzontale a + e lim f() = = =asintoto orizzontale a LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI = e (e +) e ( e ) (e +), = 4e (e +) < 0 in tutto il dominio. La funzione è decrescente in tutto il dominio. = 4 e (e +) e (e +)e (e +) 4, = 4 e + e e (e +), = 4e (e ) (e +)

2 > 0 quando >0, allora f() ha la concavità verso l alto; < 0 quando <0, allora f() ha la concavità verso il basso. = = b. La funzione data è continua e monotòna crescente in tutto il suo dominio, ovvero biunivoca tra R e l intervallo ( ; ), che è il suo codominio. Dunque è invertibile. = e e + e + = e e ( +)= e =, con <<, + da cui + > 0 =ln + =ln con D =( ; ) e = R. + Il grafico G di tale funzione è il simmetrico di Ɣ (ovvero del grafico della funzione data e studiata nel precedente punto a) rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante. omunque si verificano qui di seguito le caratteristiche principali: = 4e e + LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI lim + f() =+ asintoto verticale di equazione = (a destra) lim f() =+ + asintoto verticale di equazione =(a sinistra) = + + ( + ), = 4 4 > 0 in tutto il dominio; la funzione è decrescente in tutto il dominio. = 4 (4 ) ( ), = 8 (4 ) > 0 quando <0 e < 0 quando >0.

3 c. 0 k ) ( + 4e e d =[4ln(e + )] 0 k + =4[ ln ln(e k +) ] =4ln e k +. = = = k =ln + = LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI = = 4e e + 4 ln e k + = ln e k + = e k + = e e k +=e e k =e e k = e e k =ln e e ln 0,,55 lim 4ln k e k =4ln,77. +

4 ) d. (; 4e e con >0; + = D = 4e e + ( ) = 4 4e e + = 4 e + rea di D: D = D = = 4 e + con >0 = = 4e e + = D 4 e + =4 e + e (e +) > 0 se e ( )+> 0 e ( + e ) > 0 Si devono dunque studiare il segno e gli eventuali zeri della funzione g() =e ( )+,ovvero g() =e ( + e ) e quindi, per la positività di e,è sufficiente studiare il segno e gli zeri del fattore tra parentesi: f() = + e. onfrontando il grafico della funzione = e con la retta di equazione =, si può stabilire che l equazione data ammette un unica soluzione che intuitivamente è da ritenere appartenente all intervallo [; ]. LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI = e = 4

5 La funzione che è al primo membro dell equazione è una funzione continua e derivabile, e assume valori di segno opposto agli estremi dell intervallo, p() = e > 0 e p() = + e < 0. In tali ipotesi si può affermare che l equazione ammette una soluzione in [; ]. Si può allora procedere a determinare tale soluzione, ad esempio, con il metodo di bisezione, calcolando la funzione che è al primo membro dell equazione nel punto medio degli intervalli che hanno per estremi punti in cui la funzione assume segno opposto. Il procedimento e i vari calcoli sono sintetizzati nella seguente tabella. a,0000 b,0000 Il valore cercato è dunque,8. Problema f (a) 0,679 f (b) 0,8647 m = a + b,5000 In una circonferenza di diametro =8cm è data la corda, tale che  =60. Nella semicirconferenza opposta rispetto a quella dove si trova la corda, si consideri la corda PQ =4cm, indicando con P il punto della circonferenza più vicino ad, ovvero in modo tale che P Q sia un quadrilatero convesso. a. Dimostrare che, al variare della corda PQ nel maggiore dei due archi individuati dalla corda, il quadrilatero P Q è un trapezio isoscele. b. Esprimere il perimetro di tale trapezio in funzione dell angolo ÂQ = e sia = f() tale funzione. Individuare il trapezio di perimetro massimo al variare della posizione della corda PQ nell arco considerato. c. Determinare gli eventuali trapezi P Q che siano base di una piramide retta di vertice V. alcolare l area della superficie laterale di tali piramidi, sapendo che l altezza VH è uguale alla somma delle basi di tali trapezi. d. Riferita la figura a un opportuno riferimento cartesiano ortogonale, si scriva l equazione della data circonferenza e si calcoli il volume del solido ottenuto da una rotazione completa intorno al diametro della regione piana compresa tra la corda e il minore degli archi da essa individuato. f (m) 0,769 confronto di f (m) con e > 0 0 continua,0000,5000 0,679 0,769,500 0,065 + e > 0 0 continua,500,5000 0,065 0,769,750 0, + e > 0 0 continua,500,750 0,065 0,,5 0,044 + e > 0 0 continua,500,5 0,065 0,044,8 0,006 + e < 0 0 stop LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI 5

6 a. La corda è uguale al raggio della circonferenza: infatti il triangolo è equilatero, perché è isoscele e ha un angolo alla base che misura P Quindi = PQ, essendo PQ uguale al raggio per ipotesi. Tracciata la diagonale Q, si osserva che essa forma con i lati opposti P e Q due angoli (QÂP e Q) alterni interni uguali, poiché sono angoli alla circonferenza che insistono su corde uguali. Quindi P è parallelo a Q, qualunque sia la posizione della corda PQ,e il quadrilatero P Q risulta essere un trapezio isoscele. b. QÂP =0 (angolo alla circonferenza che insiste su una corda uguale al raggio) ÂQ = con 0 <<0 (0 quando Q, 0 quando P ) Q =8sen PQ = ÂP = +0 P Q = = 0 P =8sen(0 ) Q P Q LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI P Q Perimetro del trapezio: p =4+4+8sen +8sen(0 ) =8[+sen + sen(0 )] = =8[+sen 60 cos(60 )] p =8[+ cos(60 )] Si può notare che tale perimetro è la somma tra un valore positivo con il valore del cos(60 ) e quindi assume il valore massimo quando è massimo il cos(60 ), ovvero quando, nel dominio, 60 =0, cioè =60, che corrisponde al rettangolo con la diagonale Q che coincide con il diametro. 6

7 c. In una piramide retta, il poligono di base è circoscrittibile a una circonferenza e il piede dell altezza coincide con il centro di tale circonferenza. In una piramide retta le altezze delle facce laterali sono tutte uguali. La condizione di circoscrittibilità per un quadrilatero prevede che la somma di due lati opposti deve essere uguale alla somma degli altri due. Nei trapezi P Q, i lati obliqui sono entrambi uguali al raggio e quindi la loro somma misura 8 cm. nche la somma delle basi deve allora avere misura uguale a 8 cm. 8 sen +8sen(0 ) =8 sen 60 cos(60 ) = cos(60 ) = cos(60 ) = 60 = ± arc cos =60 ± 54,74 =5,6 e = 4,74. Si ottengono dunque due soluzioni, ovvero due trapezi P Q tra loro simmetrici rispetto all asse della corda. Q Q L L P LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI P L altezza delle due piramidi rette richieste misura 8 cm e il perimetro di base di ogni trapezio misura 6 cm. Essendo tra loro simmetriche hanno anche le aree delle superfici laterali uguali. P L K Q Si consideri la soluzione = 4,74. Per calcolare l altezza delle facce laterali serve la misura del raggio della circonferenza inscritta: 7

8 K = Q = 8 sen 4,74 =,6cm KĈL = [80 (0 + 4,74 )] = 7,6 LK = K tg 7,6 =,6tg7,6 =,4 cm VK = VL + LK = 64 +,0 = 8,08 cm Q P L V rea della superficie laterale di ognuna delle due piramidi: (P + PQ+ Q + ) VK = 6 8,08 = 64, 64 cm. d. Si fissa il riferimento con l origine nel centro della circonferenza, con l asse che contiene il diametro e con l unità di misura uguale a un segmento lungo cm. L equazione di tale circonferenza è: + =6. K LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI 4 T 4 L equazione dell arco è: = 6, con 4. Il volume richiesto può essere calcolato sottraendo al volume del solido generato dalla rotazione dell arco intorno all asse il volume del cono generato dalla rotazione della corda. =4 cm T = cm 8

9 π 4 ( 4 6 ) d = π (6 )d = π [6 ( = π ) =7πcm. Volume del cono = π 4 6=6π cm. Volume richiesto = (7π 6π)cm =66π cm. Questionario Sono date le funzioni = log e =( ). Disegnare i loro grafici e i loro eventuali punti d intersezione. = log D = { R >0e } = =4 =( ) D = R { =4 =( ) ( ) =4 ( ) = ± = =5 = =non accettabile, perché / Ddi = log. L unico punto d intersezione è P (5; 4). ] 4 = LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI =( ) =4 5 9

10 Dimostrare che in un pentagono regolare le diagonali sono tutte uguali e che il lato è la sezione aurea della diagonale. alcolare inoltre il rapporto tra lato e diagonale. L uguaglianza delle diagonali può essere dimostrata o ricorrendo ai criteri di uguaglianza tra triangoli o alle simmetrie (o alle rotazioni) rispetto alle quali il poligono regolare è invariante. E D I triangoli ED, D,, E, ED sono uguali per il primo criterio di uguaglianza, avendo due lati rispettivamente uguali, in quanto lati del pentagono regolare, ad esempio E = D = ED =, e gli angoli tra essi compresi uguali, in quanto angoli del pentagono regolare, ad esempio ÊD = DĈ. ppure, ricorrendo alle simmetrie assiali del pentagono regolare che hanno per assi gli assi dei lati, si può osservare che le diagonali si corrispondono a due a due in ognuna di esse e che quindi, per la proprietà transitiva, sono tutte tra loro uguali. LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI E D Si costruisce sulla diagonale D un punto F in modo tale che DF = DE. Si osserva che sono tutti tra loro uguali gli angoli E D, D, D perché insistono tutti su corde ovvero archi uguali. I triangoli D e EDF sono allora simili per il primo criterio di similitudine: infatti, essendo isosceli con l angolo al vertice uguale, hanno gli angoli rispettivamente uguali. 0

11 Vale dunque la seguente proporzione: D : DE = : EF. sserviamo, inoltre, che il triangolo EF è isoscele, perché ha due angoli uguali, ÊF = F ÂE; infatti: gli angoli di un pentagono regolare misurano tutti 08, infatti: (5 )80 :5=540 :5=08 ; E D = DÂE =6, perché ognuno è la terza parte di 08 ; F ÊD =7, perché angolo alla base di un triangolo isoscele con angolo al vertice di 6 (sapendo che la somma degli angoli interni di un triangolo è 80, F ÊD = (80 6 ):=7 ); ÊF = 08 7 =6 = F ÂE. Si ottiene allora che EF = F = D DF = D DE. Indicando la diagonale e il lato del pentagono regolare rispettivamente con d e l, la precedente proporzione si può scrivere d : l = l :(d l). Si può concludere che, in un pentagono regolare, il lato è medio proporzionale tra la diagonale e la «parte rimanente», ovvero che il lato è la sezione aurea della diagonale. Dalla proporzione si ottiene: l = d(d l) l + dl d =0 l = ± 5 d, delle quali è accettabile solo + 5 Il rapporto richiesto è dunque l d = + 5 E D F 0,68. perché è positiva. LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI In un tetraedro regolare, calcolare l ampiezza di ogni diedro e quella dell angolo che uno spigolo forma con il piano di una delle facce cui non appartiene. Un tetraedro regolare è una piramide regolare e in particolare retta, quindi il piede della sua altezza coincide con il centro della circonferenza inscritta nel poligono di base

12 che, in questo caso, è un triangolo equilatero. Tale centro (incentro) è anche il baricentro e l ortocentro del triangolo. Si indichi con l lo spigolo del tetraedro regolare. Si faccia riferimento al triangolo KH, rettangolo in H, perché l altezza del tetraedro H è perpendicolare a ogni retta del piano passante per il suo piede H. Il segmento KH è della mediana K, che è anche altezza, del triangolo equilatero D. Essendo l altezza di ogni faccia l, si ha che KH = l l =. 6 Inoltre, K = l perché è altezza della faccia D per il teorema delle tre perpendicolari. D H LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI llora si ha che cos KH = KH K = l l : = 6 arc cos 70,5 Quella ottenuta è la misura dell angolo KH,che è l angolo diedro richiesto perché ottenuto dalla sezione del diedro con un piano perpendicolare al suo spigolo. D r H Si faccia ora riferimento al triangolo H, rettangolo in H, perché l altezza del tetraedro H è perpendicolare a ogni retta del piano passante per il suo piede H.

13 Il segmento H è della mediana, ovvero dell altezza del triangolo equilatero D. l Essendo, come già scritto sopra, l altezza di ogni faccia, si ha che H = l l =. llora cos H = H = l arc cos 54,74 :l = Quella ottenuta è la misura dell angolo H, che è l angolo richiesto perché formato dalla retta cui appartiene lo spigolo con la sua proiezione ortogonale sul piano della faccia D, alla quale tale spigolo non appartiene. 4 Determinare dominio, grafico e codominio delle seguenti funzioni: =tg(arc tg ); = arc tg(tg ); = arc tg + arc tg. ( = arc tg, D = R; = π ; π ) =tg, D = R { = π } + kπ, k Z ; = R =tg(arc tg ) arc tg tg(arc tg ) = =tg(arc tg ) =, D = R; = R LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI = 4 4 = arc tg(tg ) se π <<π tg arc tg(tg ) = π se π << π + π se π<< π

14 se π <<π π se π =tg(arc tg ) = << π + π se π<< π kπ se π + kπ < < π + kπ, con k Z D = R { = π } ( + kπ, k Z ; = π ; π ) = arc tg + arc tg =arctg (tg ) 4 π π 4 LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI D = R {0} arc tg = α tg α = arc tg = β tg β = tg α tg β = = α + β = π = α + β = π D = R {0} = π 4 4 4

15 5 alcolare l area della regione illimitata di piano del quarto quadrante individuata dal grafico di =ln e dagli assi e. onsiderare inoltre la regione del primo quadrante delimitata dal grafico della funzione data, dall asse e dalla retta di equazione = k e determinare il valore di k per il quale l area di tale regione è uguale a. ln d = ln d = ln + c ln d = [ ln ] ε = ε + ε ln ε ε =ln = k LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI rea richiesta = lim ( ε + ε ln ε) = lim ε 0 + k ln d = k + k ln k ε ε + ln ε ε = k + k ln k = k ln k k =0 k(ln k ) = 0, che ha come soluzioni k =0, non accettabile perché k / D,e k = e, che rappresenta il valore richiesto. 6 È data la funzione = +5. Determinare il centro di simmetria del suo grafico.

16 Sia (α; β) il centro di simmetria richiesto. Equazioni della simmetria centrale di centro : { =α σ = =β Si trasforma la funzione data mediante le equazioni di σ : { =α =β = +5 β = (α ) (α )+5 = β(α ) 0β +4α 4α + +5+α = +(β 4α) +( 4αβ 0β +4α ) 5 α ffinché la funzione ottenuta coincida con quella data deve essere: β 4α =0 β = α β = 0 5 α =5 α = 0 α = 5 4αβ 0β +4α = = 0 0=0 Il centro della simmetria richiesto è ( 5; 0). LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI 7 È data la funzione = e definita in [0; ]. Determinare l altezza h del rettangolo di base ed equivalente al trapezoide individuato dal grafico di tale funzione. Motivare l esistenza di un punto c dell intervallo [0; ] in cui la funzione assume il valore h. = e, funzione definita in [0; ] è l ampiezza dell intervallo [0; ] rea del rettangolo: h f(0) = 0, f() = e La funzione data è continua nell intervallo di definizione, e quindi verifica le ipotesi del Teorema della media che assicura l esistenza di almeno un punto c nell intervallo [0; ] in cui f(c) = b f()d ovvero f(c) = e d. b a a 0 Dopo aver osservato che la funzione data è non negativa in [0; ], si calcola tale integrale 6

17 definito, ovvero l area del trapezoide indicato nel testo: e d = e e d = e e + c 0 e d =[e e ] 0 =e e + f(c) =ce c ce c = (e e +) ce c = (e +) ce c = e + ce c = e + (altezza richiesta) h 4,9. 8 Dopo aver dimostrato che la funzione = arc sen + π π 6 è invertibile, calcolare la derivata della sua inversa = g() nel punto = π 6. Il dominio della funzione data è [ ; ]. La sua derivata = + π è positiva nell intervallo aperto ( ; ). llora, = arc sen + π π è una funzione monotòna crescente in [ ; ] e quindi è 6 una funzione biunivoca. È dunque invertibile nel suo dominio. Sapendo che, se = g() è la funzione inversa di = f(), si ha g ( 0 )= f ( 0 ) ( π ) Si può calcolare g dopo aver calcolato l antimmagine 0 di π 6 6. = h LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI π 6 = arc sen + π π 6,ovvero arc sen = π + π. π =arcsen = π + π π 7

18 Si intuisce e si verifica che è il valore richiesto, eventualmente mediante i grafici di = arc sen e di = π + π. Infatti arc sen = π 6 e π + π = π 6 Quindi, 0 = ( ) e f = ( ) + π = + π = +π ( π ) g = 6 f ( ) = +π 9 In un urna ci sono 0 palline, 5 rosse e 5 verdi. Qual è la probabilità che estraendo tre palline due siano rosse? Se si ripete la prova 0 volte, qual è la probabilità che l evento si verifichi 6 volte? Stabilire infine se la probabilità che si verifichi l evento almeno tre volte è superiore al 90%. Se si effettua una sola estrazione, i casi possibili sono tanti quante le combinazioni delle 0 palline prese a tre a tre, ovvero ( ) 0. Il numero dei casi favorevoli è uguale al prodotto delle combinazioni delle 5 palline rosse prese a due a due per le combinazioni di quelle verdi, 5, prese a una a una, ovvero ( 5 ). LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI Se si estraggono tre palline, allora la probabilità di ottenerne due rosse e una verde è ( 5 )( 5 ) ) = = 5 =0,46 = 46%. 76 ( 0 Se si ripete il sorteggio 0 volte, allora la probabilità che l evento si verifichi 6 volte è fornita dal Teorema di ernoulli, ovvero dal prodotto delle combinazioni di 0 prove considerate 6 a 6, per la potenza con esponente 6 della probabilità che si verifichi l evento, per la potenza con esponente 4 della probabilità che non si verifichi l evento: ( 0 6 ) ( 5 76 ) 6 ( 5 76 ) 4 = (0,46) 6 (0,54) 4 =0,7 = 7%. Per rispondere all ultima domanda, conviene considerare la probabilità che si verifichi l evento contrario, ovvero la probabilità che non si verifichi mai l evento o che si verifichi una volta o che si verifichi due volte, e poi sottrarre il risultato trovato da : ( ) 0 ( ) ( ) 9 ( ) ( ) ( ) p 0 + p + p = +0 + = =(0,54) 0 +4,6 (0,54) (0,46) (0,54) 8 = =(0,54) 8, =0,09 = 9%; 8

19 p = (p 0 + p + p )= 0,09 = 0,9 = 9%. La probabilità che l evento si verifichi almeno tre volte è superiore al 90%. 0 È data la funzione = definita in [; 0]. Verificare che, nonostante in tal caso non sia applicabile il Teorema di Lagrange, esiste un punto c interno all intervallo di definizione che verifica la tesi di tale teorema. La funzione data è continua in [; 0]. La derivata = ( ) non esiste nel punto =,che è interno all intervallo di definizione [; 0]. Dunque la funzione data non soddisfa le ipotesi del Teorema di Lagrange, e quindi non si può affermare niente a proposito dell esistenza o meno di almeno un punto c interno all intervallo [; 0] per il quale si abbia: f f(0) f() (c) = 0 Se, però, impostiamo la ricerca, questa dà esito favorevole: f(0) f() = (c ) 0 f(0) = 0 = 8= LESHER EDITRE PGIN LIERMENTE FTPIILE US DIDTTI f() = = = (c ) = + = 9 (c ) = (c ) = c = c = è interno all intervallo c = c = non è interno all intervallo Dunque esiste il punto c richiesto ed è c =. 9

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

12 Simulazione di prova d Esame di Stato 2 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario È assegnata la funzione = f() =( +2)e 2 +, essendo una variabile reale.

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

10 Simulazione di prova d Esame di Stato

10 Simulazione di prova d Esame di Stato 0 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario In un sistema cartesiano l equazione in due incognite ( ) ( + ) ( ) +6=0

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione suppletiva 01 $$$$$..1/1 Seconda prova scritta *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 4

4^C - Esercitazione recupero n 4 4^C - Esercitazione recupero n 4 1 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per deitare il perimetro di un'aiuola rettangolare a Qual è l'aiuola di area massima che è possibile deitare? b Lo stesso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 015 - QUESTIONARIO QUESITO 1 y = f() ; il suo grafico è tangente alla retta y = + 5 nel secondo quadrante ed inoltre risulta: f () = + 6. Determinare l equazione y =

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

5 Simulazione di prova d Esame di Stato 5 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Tra le parabole di equazione k, individuare la parabola γ tangente alla

Dettagli

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 0 QUESITO Consideriamo la sezione della sfera e del cilindro con un piano passante per l asse del cilindro: Indicando con x il diametro di base del cilindro, con y la sua altezza

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

esercizi 107 Problemi sulla retta

esercizi 107 Problemi sulla retta esercizi 107 Problemi sulla retta Es. 1 Detto C il punto in cui l asse del segmento di estremi A( 3, 3) e B(1, 5) incontra l asse x, calcolare le coordinate del punto D equidistante da A, B e C. Determinare

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione ordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Sia AB un segmento

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte Test di autovalutazione di Matematica - I parte M1.1 Una circonferenza è individuata da: (A) due punti (C) quattro punti non allineati (E) cinque punti. (B)quattro punti allineati (D) tre punti non allineati

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 010 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 In cima ad una roccia a picco sulla riva di un fiume è stata costruita una torretta d osservazione alta 11 metri. Le ampiezze degli angoli di depressione

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA. L equazione di una retta passante per l origine

LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA. L equazione di una retta passante per l origine LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA L equazione di una retta passante per l origine Scrivi l equazione della retta passante per l origine e per il punto A. Verifica se il punto B appartiene alla retta trovata.

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATICA Scuola secondaria di II grado Classe... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

ESERCITAZIONE INVALSI GEOMETRIA PIANA FEBBRAIO 2012

ESERCITAZIONE INVALSI GEOMETRIA PIANA FEBBRAIO 2012 ESERCITAZIONE INVALSI GEOMETRIA PIANA FEBBRAIO 2012 G 1 : Considera la corona circolare formata da due cerchi aventi il raggio uno il doppio dell altro, l angolo al centro â e le due corde AB e A B. La

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 200 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Enunciare il teorema del valor medio o di Lagrange illustrandone il legame con il teorema di Rolle e le implicazioni ai fini della determinazione

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 206/207 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE MARIA GRAZIA GOZZA MATEMATICA 3^ F LICEO LINGUISTICO Ripasso: Operazioni con le frazioni algebriche,

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano,

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag /7 Sessione straordinaria 03 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

ESAME di STATO f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

ESAME di STATO f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS ESAME di STATO 2010 f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza. LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze 1. Completa. a. Si chiama circonferenza rettificata il b. Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro è una... che si

Dettagli

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti: 1. Sia ABC un triangolo equilatero di area S. Siano L, M, N, i punti medi dei lati AB, BC, CA, e E, F, D, i punti medi dei lati LM, MN, NL.. L area del triangolo DEF è uguale a: a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12;

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli