Osservatorio Cerved Group sui Bilanci 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio Cerved Group sui Bilanci 2010"

Transcript

1 Luglio 2011 Numero 1 Osservatorio Cerved Group sui Bilanci Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

2 Il recupero di ricavi e margini procede con lentezza, ma le società italiane sono più patrimonializzate Più capitale nei bilanci delle imprese italiane I risultati in sintesi Dopo il terremoto della crisi sui bilanci delle imprese italiane nel , i conti hanno invertito la rotta nel 2010: sono aumentati i ricavi ed è migliorata la redditività, ma la ripresa è stata troppo debole per recuperare i livelli pre-crisi, soprattutto nel caso delle PMI. Nonostante le tensioni sulla liquidità a breve, il peso dei debiti sul patrimonio netto delle società analizzate risulta, a sorpresa, oggi meno preoccupante rispetto a prima della crisi: su questo hanno inciso la restrizione del credito bancario, le politiche di Basilea 2 e le misure anti-crisi che hanno consentito nel 2008 una rivalutazione dei beni immobili iscritti in bilancio. È questa, in estrema sintesi, la fotografia che emerge dall analisi di 113 mila bilanci d esercizio 2010, già depositati dalle società italiane ed analizzati da Cerved Group (pari a una copertura di circa il 13% rispetto all universo dei bilanci 2009). L aumento dei ricavi e del valore aggiunto osservato nel 2010 si è rivelato insufficiente per recuperare la brusca caduta subita durante la crisi e oltre la metà delle aziende analizzate non hanno recuperato i livelli del Il 45% delle PMI con ricavi compresi tra 2 e 50 milioni di euro ha chiuso il 2010 con un valore delle vendite inferiore di almeno il 10% a quello del Nonostante gli sforzi volti al taglio e al contenimento dei costi, esterni e interni, i margini lordi e netti rimangono ancora lontani dai livelli precrisi: il ROI si è attestato nel 2010 al 4% (era al 6,4% nel 2007) e il ROE al 5,5% (9,1%). Nel 2010 hanno chiuso l esercizio in utile il 71% delle società analizzate: è una percentuale di 5 punti superiore a quella dell anno precedente, ma di 6 punti più bassa di quella osservata nel ,8% L'andamento del fatturato tassi di crescita, v alori mediani 2010/ /2007-2,9% 5,0% -5,8% 5,8% -1,6% Imprese con una forte caduta dei ricavi rispetto al 2007 % im prese con una riduzione oltre il 1 0% dei ricav i 41,6% 44,9% < 2 milioni 2-50 milioni 6,4% 40,1% > 50 milioni La redditività valori mediani ROI 4,0% 9,1% ROE 42,8% totale imprese 5,5% Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

3 Gli indici che sintetizzano la struttura finanziaria e patrimoniale delle imprese evidenziano che la crisi ha reso meno facile la gestione della liquidità per le PMI e i problemi si sono protratti nel 2010: è aumentata la quota di aziende che denotano una scarsa capacità di far fronte agli impegni a breve con risorse liquide o facilmente realizzabili ed è aumentato il fabbisogno finanziario che le aziende di minore dimensione devono coprire nel breve termine. La situazione debitoria al 2010 delle imprese analizzate appare invece in miglioramento rispetto ai livelli del 2007: è diminuita in tutte le fasce dimensionali la quota di aziende per cui il rapporto debt/equity è in zona di rischio (maggiore di 2). Su questo ha inciso non solo la riduzione dei debiti finanziari concessi dalle banche durante la crisi, ma soprattutto la maggiore capitalizzazione delle imprese: tra il 2007 e il 2010 il patrimonio netto è aumentato del 24%, con punte del 27% tra le PMI. Un contributo importante alla maggiore capitalizzazione delle società, valutabile in circa 8 punti percentuali di maggiore crescita del patrimonio netto, è giunto dal decreto anticrisi 185/2008 che ha permesso alle aziende di operare una rivalutazione dei beni immobili iscritti nell attivo nei bilanci del 2008 Il decreto anticrisi è stato particolarmente utile per aiutare le imprese più indebitate: senza il decreto, sarebbe infatti aumentata la percentuale di imprese con rapporto debt/equity a rischio, passando dal 42,5% del 2007 al 43,7% del 2010, con effetti particolarmente positivi per le microimprese e per le PMI. Imprese con un rilevante squilibrio corrente percentuale di im prese con un rapporto tra attiv o e passiv o corrente inferiore al 5 0% 8,5% 9,4% ,3% 3,3% 2,6% 3,6% ioni La ricapitalizzazione tasso di crescita 2010/2007 del capitale netto con e e senza la rivalutazione delle riserve con effetto rivalutazione 26,9% senza effetto rivalutazione 22,0% 19,6% 16,4% 14,7% 15,1% < 2 milioni 2-50 milioni >50 milioni Rapporto debt/equity in zona di rischio % im prese con debiti finanziari oltre il doppio del capitale netto ,7 % 42,5% 41,7 % 40,2% con effetto rivalutazione senza effetto rivalutazione Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

4 I conti economici I conti economici delle imprese analizzate indicano una ripresa delle vendite e della redditività nel 2010, di entità troppo debole per recuperare gli effetti della grave crisi che ha colpito il sistema italiano nel Sono soprattutto le PMI a rimanere distanti dai livelli che precedevano la recessione. Dopo aver fatto registrare una caduta del 7% dei ricavi tra 2009 e 2008 (valori mediani), le società del campione hanno accresciuto il fatturato a un tasso del 3,6% nel La ripresa delle vendite è stata più vigorosa per le società di maggiore dimensione (5,8% per le aziende con ricavi oltre i 50 milioni di euro) rispetto a quanto osservato tra le PMI con fatturato compreso tra 2 e 50 milioni di euro (+5%) e tra le microimprese (+2,8% per quelle con un fatturato al di sotto dei 2 milioni di euro). Nonostante gli andamenti positivi evidenziati nel 2010, i ricavi rimangono ben al di sotto rispetto ai livelli osservati nell ultima annualità di bilancio che non ha risentito della recessione (-4% sul 2007): sono soprattutto le PMI a rimanere distanti dai livelli pre-crisi (-5,8%), rispetto a quanto fatto registrare dalle società maggiori (-1,6%) e dalle microimprese (-2,9%). Più della metà delle società analizzate ha chiuso il bilancio del 2010 con un livello di fatturato inferiore a quello del 2007 e sono frequenti i casi di imprese che hanno perso più del 10% dei ricavi: il 43% delle aziende, con una punta del 45% tra le PMI. La crisi ha spinto le imprese ad agire sul fronte dei costi: nel 2009 le aziende analizzate hanno ridotto quelli delle materie prime del 14,5% rispetto all anno precedente, grazie soprattutto al crollo dei prezzi di alcune commodity, e quelli per servizi del 5,3%; con la ripresa dell attività economica, queste due voci sono aumentate, anche se a ritmi diversi: sulla dinamica più sostenuta dei costi per le materie prime (+5,6% tra -4,0% Imprese con una forte caduta dei ricavi rispetto al 2007 % im prese con una riduzione oltre il 1 0% dei ricav i 41,6% L'andamento del fatturato tassi di crescita, v alori m ediani 2009/ / /2007 2,8% -2,9% -12,4% 44,9% < 2 milioni 2-50 milioni 5,0% -5,8% 40,1% > 50 milioni -11,4% 5,8% Andamento dei costi esterni tassi di crescita, v alori m ediani -1,6% 42,8% totale imprese 2009/ / / ,5% 5,6% -11,3% costi per materie prime -5,3% 1,9% -1,7 % costi per servizi Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

5 2010 e 2009) rispetto ai servizi (+1,9%) incidono soprattutto fenomeni inflazionistici. Gli aumenti dei costi esterni sono comunque risultati inferiori rispetto a quelli dei ricavi, con effetti positivi per il valore aggiunto prodotto dalle società analizzate: Costi per il personale e valore aggiunto tassi di crescita, v alori mediani 2009/ / /2007 8,7 % in base ai valori mediani, il valore aggiunto risulta in crescita del 4,8% tra 2010 e 2009, con aumenti del 4,6% tra le microimprese, del 5,1% tra le PMI con 0,3% 4,0% 4,8% -0,2% ricavi compresi tra 2 e 50 milioni di euro e del 5,5% tra le società maggiori. Anche in questo caso, però, è una dinamica insufficiente per recuperare i livelli precrisi: oltre la metà delle aziende ha prodotto un valore aggiunto nel 2010 inferiore rispetto a quello prodotto costi del lavoro -4,2% valore aggiunto nel 2007; nel 40% dei casi, la contrazione ha superato il 10%. Dopo il contenimento delle spese per il personale operato nel 2009 (+0,3% sul 2008), nel 2010 le La produttività rapporto tra valore aggiunto e costi del lavoro 188% aziende analizzate hanno evidenziato un aumento di questa voce di costo del 4% rispetto all anno precedente: una dinamica di qualche decimo 163% 149% 146% 169% 151% 153% 168% 171% percentuale inferiore rispetto a quella del valore aggiunto, che ha consentito un leggero innalzamento della produttività (dal 148,7% al 150,7% se calcolata in termini di valore aggiunto prodotto su 100 euro di costi del lavoro). Diversamente dai costi esterni, che nel 2010 si sono assestati su valori inferiori rispetto a quelli osservati nel 2007, quelli per il lavoro sono aumentati sensibilmente durante la crisi (+8,7% tra 2010 e 2007), soprattutto a causa della dinamica osservata tra 2008 e Ne ha risentito la 9,9% I margini lordi rapporto tra Mol e fatturato produttività, che è diminuita di 14 punti per le microimprese (dal 162,7% al 148,7% tra 2007 e 2010), di circa 16 punti tra le PMI (dal 168,9% al 153,1%) e 8,1% 8,3% 6,5% 5,2% 5,5% 5,1% per le società maggiori (dal 187,9% al 171,3%). 3,7 % 4,0% Gli andamenti di costi e ricavi hanno prodotto un lieve miglioramento dei margini lordi tra 2010 e 2009: in rapporto al fatturato sono aumentati dal 6,9% al 7,1%, con incrementi diffusi a tutte le fasce dimensionali Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

6 considerate. I valori rimangono comunque di oltre un punto percentuale inferiori rispetto a quelli osservati nel 2007 (8,3% nei valori mediani). Gli indici di redditività evidenziano una dinamica simile a quella dei margini lordi: alla netta contrazione osservata tra 2008 e 2009 è seguito un lieve miglioramento, che però non ha consentito di recuperare i livelli pre-crisi. Il risultato operativo caratteristico sull attivo (ROI) si è attestato su un livello del 4% nel 2010, contro il 3,8% osservato nel 2009 e il 6,4% del Rispetto al ROI realizzato prima della crisi, hanno perso soprattutto le società di minore dimensione: -2,7 punti percentuali per le microimprese, -2,3 per le PMI e -2,1 per le società maggiori. Nel 2010 sono aumentate rispetto all anno precedente le aziende che hanno prodotto utili, passando dal 65,4% al 70,8, ed è migliorata la redditività netta delle società analizzate. Il ROE, calcolato come rapporto tra utile e patrimonio netto, è passato dal 4,4% del 2009 al 5,5% del 2010, con incrementi degli indici crescenti all aumentare della dimensione aziendale: dal 4,7% al 5,6% per le microimprese, dal 3,8% al 5,2% per le società con ricavi compresi tra 2 e 50 milioni di euro, dal 4,7% al 6,6% per le aziende maggiori. Le società analizzate rimangono però ancora distanti dai valori osservati nel 2007, quando il ROE si era attestato al 9,1%. I bilanci indicano che le imprese lasciano una porzione importante dei profitti alla gestione straordinaria e alle imposte: il ROE ante gestione straordinaria e fisco si attesta nel 2010 al 15,8% (+10,3 punti percentuali rispetto al valore del ROE), con scarti che per le microimprese toccano gli 11,2 punti percentuali (9,4 per le PMI e 6,3 per le società maggiori). 7,0% 74% Il ROI rapporto tra risultato operativo caratteristico e totale dell'attiv o, v alori m ediani 4,1% 4,3% Le imprese in utile % rispetto al totale 64% 69% 81% 74% 81% 67 % 68% Il ROE ante e post gestione straordinaria e fisco rapporto tra utile e patrim onio netto 27,4% 15,8% 13,8% 5,8% prima gest straordinaria e fisco 3,3% 3,5% 9,1% 4,2% 4,4% 2,0% 2,3% 75% 5,5% dopo gest straordinaria e fisco Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

7 Gli indici finanziari La restrizione del credito a breve e le difficoltà osservate durante la crisi a ottenere pagamenti dai clienti e dai committenti hanno comportato problemi di liquidità, che si sono protratti nel 2010 e che hanno interessato soprattutto le imprese di minore dimensione. Allo stesso tempo, però, la maggiore capitalizzazione delle imprese analizzate ha costituito un importante argine alla crisi. La quota di società che denotano una scarsa capacità di far fronte agli impegni a breve con risorse liquide o facilmente realizzabili è aumentata: quelle con squilibri rilevanti (per cui il passivo corrente copre meno della metà dell attivo corrente) sono passate dal 7,2% del 2009 al 7,3% del 2010 (erano il 6,2% prima della crisi); di riflesso, si è ridotta la percentuale di aziende per cui il rapporto corrente è in una situazione di equilibrio. Le microimprese, tra cui sono particolarmente diffuse le situazioni di squilibrio rilevante di parte corrente, sono le uniche che evidenziano un leggero miglioramento rispetto al 2009; nonostante livelli meno preoccupanti, sono invece in aumento nel 2010 i casi di squilibrio tra le PMI e tra le società di maggiore dimensione. Il capitale circolante commerciale, che esprime la consistenza del fabbisogno finanziario derivante dal ciclo operativo, tra 2009 e 2010 risulta stabile tra le PMI, in diminuzione per le società di maggiore dimensione, ma in aumento per le microimprese. Nei valori mediani, se rapportato al fatturato, è passato dal 19,2% al 19,6% per le aziende con ricavi inferiori ai 2 milioni, dal 22,5% al 22,4% per quelle con fatturato compreso tra 2 e 50 milioni e dal 18,2% al 16,9% per le società oltre i 50 milioni di euro. Rispetto ai valori osservati prima della crisi, gli indici risultano in aumento di circa 3 punti percentuali per le microimprese e per le PMI: con la brusca caduta dei Imprese con un rilevante squilibrio corrente percentuale di im prese con un rapporto tra attiv o e passiv o corrente inferiore al 5 0% 9,5% 9,4% 8,5% 3,3% 2,9% 3,1% 3,6% 2,3% 2,6% ioni 16,1% Capitale circolante commerciale su fatturato valori mediani 22,5% 22,4% 19,2% 19,6% 19,2% 18,2% 17,5% 16,9% ioni 84 Giorni di credito ai clienti valori mediani ioni Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

8 ricavi, è quindi aumentato il fabbisogno finanziario netto che le aziende di minore dimensione devono coprire nel breve termine. Le difficoltà nella gestione della liquidità hanno spinto le imprese a negoziare termini di pagamento più favorevoli con clienti e fornitori, ma la situazione congiunturale ha reso arduo questo compito. Le microimprese e le PMI hanno dovuto concedere maggiori dilazioni ai clienti: nei valori mediani, i giorni clienti sono passati per le microimprese da 84 nel 2007 a 87 nel 2009 a 88 nel 2010 e per le PMI da 103 a 107 a 108. Le società oltre i 50 milioni di euro di fatturato hanno invece sfruttato il loro maggior potere negoziale per accorciare i tempi di incasso (da 81 nel 2009 a 80 nel 2010). Complessivamente, sono leggermente diminuiti i tempi di pagamento concessi alle imprese dai fornitori (dai 98 giorni del 2009 ai 97 del 2010): su questo pesa la riduzione osservata tra le microimprese (da 96 a 95), mentre aumentano i giorni fornitori ottenuti dalle PMI (da 102 a 103) e rimangono stabili quelli delle società maggiori (a 79 giorni). Nonostante la sua straordinaria gravità, gli effetti della crisi sui debiti delle società analizzate sono stati limitati. La quota di aziende per cui i debiti finanziari superano i ricavi si attesta nel 2010 al 16,6%: una percentuale inferiore rispetto a quella dell anno precedente, ma di 3,5 punti percentuali maggiore rispetto a quella osservata nel Su questo pesa in modo determinante la diffusa caduta dei ricavi osservata tra le società italiane: se infatti si rapportano i debiti finanziari al patrimonio netto, la tendenza in atto negli anni successivi alla crisi è positiva. Prima della recessione, nel 2007, il 41,7% delle imprese evidenziava un livello dei debiti finanziari in zona di rischio, pari ad almeno il doppio di quello del capitale netto. Questa percentuale è diminuita negli anni tra le imprese di tutte le fasce dimensionali toccando il Giorni debito verso i fornitori valori mediani ioni Imprese con un alto rapporto tra debiti finanziari e ricavi percentuale di im prese per cui i debiti finanziari pesano per oltre due terzi dei ricavi 4,8% 6,3% 6,3% 13,1% 17,0% 16,6% tra 67% e 100% oltre il 100% Imprese con rapporto debt/equity in zona rischio % im prese con debiti finanziari oltre il doppio del capitale netto 42% 42% 41% 42% 38% 38% 33% 29% 28% < 2 milioni 2-50 milioni >50 milioni Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

9 40,5% nel 2009 e il 40,2% nel 2010 per effetto sia della riduzione del numeratore (i debiti finanziari), sia, soprattutto, dell aumento del denominatore (il capitale netto). Tra 2010 e 2009 i debiti finanziari concessi dalle banche alle società analizzate sono infatti diminuiti dell 1,8%, seguendo la riduzione osservata già tra 2009 e 2008 (-3,4%). La maggior parte delle aziende analizzate, in tutte le fasce dimensionali considerate, presenta nel 2010 un livello dei debiti finanziari non superiore rispetto a quello osservato nel 2007: i valori mediani si attestano al -2,4% per le microimprese, allo 0% per le PMI e al -5,6% per le società di maggiore dimensione. Il capitale netto è invece cresciuto del 4% tra 2010 e 2009, con aumenti diffusi a tutte le fasce di fatturato che hanno seguito quelli dell anno precedente (+2,8% tra 2009 e 2008). Il processo di ricapitalizzazione delle imprese dura ormai da qualche anno: rispetto al 2007, il capitale netto risulta in forte crescita (+23,6%) con aumenti diffusi tra le microimprese (+22%), tra le PMI (+26,9%) e tra le società di dimensione maggiore (+19,6%). Sulla maggiore capitalizzazione delle società italiane hanno inciso non solo le regole di Basilea 2, ma anche il decreto anticrisi 185/2008 che ha permesso alle aziende di operare una rivalutazione dei beni immobili iscritti nell attivo nei bilanci del Se si esclude l effetto della rivalutazione, il patrimonio netto risulterebbe comunque in crescita del 15,4% tra 2007 e 2010: il decreto ha quindi favorito gli sforzi di ricapitalizzazione delle imprese italiane ed è valutabile in circa 8 punti percentuali. La misura anticrisi è stata particolarmente utile per aiutare le PMI più indebitate: senza il decreto, sarebbe infatti aumentata la percentuale di società con rapporto debt/equity a rischio, passando dal 42,5% del 2007 al 43,7% del 2010, con effetti positivi per le aziende con ricavi inferiori a 2 milioni e nella fascia 2-50 milioni. L'andamento dei debiti finanziari tassi di crescita, v alori mediani 2009/ / /2007-4,7 % La ricapitalizzazione tasso di crescita 2010/2007 del capitale netto con e e senza la riv alutazione delle riserv e con effetto rivalutazione -0,5% 26,9% 0,0% -2,6%-2,3% -2,4% -2,7 % senza effetto rivalutazione 22,0% 19,6% 16,4% 14,7% 15,1% < 2 milioni 2-50 milioni >50 milioni Rapporto debt/equity in zona rischio senza effetto rivalutazione % imprese con debiti finanziari oltre il doppio del capitale netto (corretto per l'effetto rivalutazione) 45,0% 44,4% 42,5% 42,9% 43,3% 43,0% -7,8% -5,6% < 2 milioni 2-50 milioni >50 milioni 34,7 % 32,5% 30,4% < 2 milioni 2-50 milioni >50 milioni Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

10 Nota metodologica I risultati presentati si riferiscono a 113 mila bilanci d esercizio 2010 depositati dalle società di capitale italiane, che Cerved Group ha riclassificato e analizzato. Per il calcolo degli indici, l Osservatorio esclude i bilanci di imprese con fatturato inferiore a 100 mila euro, che presentano squadrature o anomalie che non ne consentano la confrontabilità, che si riferiscono a un periodo inferiore o uguale a 9 mesi. I risultati di bilancio 2010 sono confrontati con quelli realizzati dallo stesso gruppo di imprese negli anni precedenti. Il campione chiuso di bilanci che superano i requisiti di qualità, di fatturato e di confrontabilità è costituito da circa 69 mila bilanci. Le classi di fatturato sono calcolate con riferimento al primo anno per cui l impresa presenta un bilancio valido (2008, o 2009 nel caso in cui la società non abbia presentato un bilancio utile per il calcolo degli indici nel 2008) Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO La prima società italiana di CFO Service e finanza operativa d impresa 2006-2015: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO yourcfo Napoli, 6 ottobre 2016

Dettagli

L evoluzione del rischio delle PMI. Valerio Momoni Cerved

L evoluzione del rischio delle PMI. Valerio Momoni Cerved L evoluzione del rischio delle PMI Valerio Momoni Cerved Agenda Struttura finanziaria Credito commerciale e pagamenti Andamento del rischio Prospettive future Debiti finanziari di nuovo in aumento, ma

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

L andamento delle PMI

L andamento delle PMI L andamento delle PMI Valerio Momoni - Cerved Seguici su Twitter @CervedKnow #osservitaliacerved Le PMI oggetto del Rapporto 140.362 PMI Dimensione delle PMI analizzate Miliardi di euro 24.589 medie imprese

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati

Dettagli

L evoluzione del rischio delle PMI

L evoluzione del rischio delle PMI L evoluzione del rischio delle PMI Guido Romano - Cerved Seguici su Twitter @CervedKnow #osservitaliacerved novembre 17 Agenda La ripresa delle PMI ha basi finanziarie solide Pagamenti più veloci e rischio

Dettagli

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015 Seconda prova di Economia Aziendale Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITSI - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PARTE OBBLIGATORIA

Dettagli

Lo stato di salute delle PMI sarde

Lo stato di salute delle PMI sarde 13 Aprile 2017 Lo stato di salute delle PMI sarde Guido Romano Cerved, Studi Economici Analizzate 2 mila PMI con sede in Sardegna Sardegna Italia 289 MEDIE IMPRESE 50-250 addetti 10-50 milioni di fatturato

Dettagli

L andamento delle PMI. Fabiano Schivardi Università Bocconi

L andamento delle PMI. Fabiano Schivardi Università Bocconi L andamento delle PMI Fabiano Schivardi Università Bocconi Agenda Introduzione Nel 2015 torna ad aumentare il numero di PMI In crescita redditività e investimenti Primi segnali di ripresa del credito Il

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

La situazione finanziaria delle imprese liguri

La situazione finanziaria delle imprese liguri La situazione finanziaria delle imprese liguri Francesca Querci querci@economia.unige.it DIPARTIMENTO DI TECNICA ED ECONOMIA DELLE AZIENDE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI GENOVA Genova, 23 ottobre 2009 La redditività

Dettagli

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica Indirizzi: ITRI, EA06 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING PARTE OBBLIGATORIA Dalla Relazione

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ...... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,...... F e b b r a i o 2 0 1 4 I pagamenti della PA, Sblocco debiti PA: anche i fornitori pagano le fatture arretrate... Sintesi dei risultati I provvedimenti

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2004 UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro Ricavi netti del terzo trimestre: +2,2% a 109,1 milioni di euro Ricavi

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Giovanni Foresti e Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Como, 24 novembre 2015 Agenda

Dettagli

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68% Comunicato stampa Nova Milanese, 28 agosto 2003 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( ) RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (2008-2010) Lo studio: finalità comprendere la situazione economico-finanziaria delle imprese

Dettagli

Osservatorio su fallimenti,

Osservatorio su fallimenti, ...... Osservatorio su fallimenti,...... IL PESO ECONOMICO DI PROCEDURE E LIQUIDAZIONI Procedure e liquidazioni (1H ) 16% 7.38 FALLIMENTI Società 25,6% di capitale Senza bilancio valido 26,2% Altre forme

Dettagli

via dei Muredei, TRENTO t. 0461/ f. 0461/

via dei Muredei, TRENTO t. 0461/ f. 0461/ via dei Muredei, 8 8122 TRENTO t. 461/4927 28 6194172 f. 461/9176 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it www.cgil.tn.it UFFICIO STAMPA Industria. I bilanci 216 di 11 aziende in provincia di Trento Annuale analisi

Dettagli

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo 2013-2015 L analisi di un bilancio costituisce, un metodo di approfondimento e studio per ottenere adeguate informazioni sulla struttura patrimoniale

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI Simona Zuddas VA AFM RIELABORAZIONE DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate PASSIVITA Passività correnti o a breve Depositi bancari 42 000 Debiti v\ fornitori 208 000 Denaro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO Utile netto del terzo trimestre: +17,8% a 2,3 milioni

Dettagli

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi 2008-2010: cause e sostenibilità Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso la Commissione Programmazione

Dettagli

Fabbricazione di calzature

Fabbricazione di calzature Fabbricazione di calzature Indici di sviluppo del settore Il settore Fabbricazione di calzature, compreso nei dati analizzati per il comparto Sistema moda e che ora viene separatamente esaminato, presenta

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre Ricavi a 450,9 milioni di euro (398,4 milioni di euro al 30 giugno ) Margine operativo lordo a 47,6 milioni di euro

Dettagli

BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA

BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA BANCHE: I CLIENTI ITALIANI SONO I PIU TARTASSATI D EUROPA Nel 2015 l incidenza percentuale delle commissioni nette sui ricavi delle banche italiane (pari al 36,5 per cento) è stata la più elevata d Europa.

Dettagli

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Treviso, 12 maggio 2006 DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006 Ricavi consolidati in aumento del 17,9% a 276,2 milioni. Il

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE 3 trimestre 2015 2014 Premessa Andamento Economico per Servizi VALORE DELLA PRODUZIONE MARGINE DI CONTRIBUZIONE MARGINE INDUSTRIALE

Dettagli

Rapporto province lombarde

Rapporto province lombarde Brescia, 6 dicembre 2016 Rapporto province lombarde Struttura, andamento ed eccellenze del tessuto produttivo lombardo LETIZIA SAMPOLI Responsabile analisi qualitative e rischio settoriale, Centrale dei

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Margine di interesse 1,17 miliardi di euro +209% Risorse mobilitate per 6,9 miliardi di euro +28% Il semestre si è chiuso con un utile netto di Cdp

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007 Comunicato stampa Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007 UTILE NETTO DEL PRIMO SEMESTRE 2007 a 135,4 milioni (+ 9,5% rispetto al primo semestre 2006) MASSE AMMINISTRATE AL 30 GIUGNO

Dettagli

Confermata la crescita dei principali indicatori economici del Gruppo:

Confermata la crescita dei principali indicatori economici del Gruppo: COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2005 redatta secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Bilancio chiude con un utile netto di 2.007.157 rispetto a 872.157 dell esercizio precedente. A tale risultato si è pervenuti

Dettagli

Focus Return On Equity

Focus Return On Equity Premessa Il Return on Equity (ROE), ottenuto rapportando il risultato dell esercizio (utile o perdita) al patrimonio netto, è un indice sintetico che consente di esprimere un giudizio complessivo sull

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

GRUPPO BANCA DELLE MARCHE: Dati di bilancio: situazione e prospettive

GRUPPO BANCA DELLE MARCHE: Dati di bilancio: situazione e prospettive GRUPPO BANCA DELLE MARCHE: Dati di bilancio: situazione e prospettive Alcuni spunti proposti al Congresso di BDM RECANATI - 21 GIUGNO 2012 Relatore: Stefano Di Dio Elaborato a cura di: Stefano Di Dio e

Dettagli

Industria. I bilanci 2011 di 114 aziende in provincia di Trento

Industria. I bilanci 2011 di 114 aziende in provincia di Trento via dei Muredei, 8 381 TRENTO t. 461/33994-34944643 f. 461/339 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it www.cgil.tn.it UFFICIO STAMPA Industria. I bilanci 211 di 114 aziende in provincia di Trento Annuale analisi

Dettagli

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina la relazione semestrale al

Dettagli

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI ufficios

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI ufficios Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222. 7379 20121 Milano - MI ufficios tampa@edison.it Comunicato stampa Obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Primo Semestre 2015 Previsioni Secondo Semestre 2015 Rimini, settembre 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Gennaio 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Quarto Trimestre Soglia superata solo nel 5, quando potevano accedere alle procedure fallimentari anche le mircoimprese Secondo gli archivi di

Dettagli

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano Indicatori di Piano 4 2/7 Indicatori di Piano SOMMARIO : 1. Gli indicatori di piano 2. Indicatori economici 3. Indicatori reddituali 4. Indicatori finanziari 5. Indicatori di produttività, efficacia, efficienza,

Dettagli

Milano, 15 maggio 2003

Milano, 15 maggio 2003 Milano, 15 maggio Gruppo TOD S: crescono EBITDA e risultato netto nel primo trimestre. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al COMUNICATO STAMPA LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al 30.06.2014. Risultati economico-finanziari in sensibile miglioramento rispetto al primo semestre dell esercizio precedente.

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 1 q MAGGIO 217 N 31 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - MAGGIO 217 / N 31 CHIUSURE D IMPRESA ANCORA IN CALO, TORNATE

Dettagli

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre COMUNICATO STAMPA Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre PRECONSUNTIVO ESERCIZIO 2002 RICAVI NETTI: +15,7% A 492,9 MILIONI DI EURO UTILE ANTE IMPOSTE: +11,3% A 49,3 MILIONI DI EURO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro Ricavi netti del primo semestre 2003: +3% a 277,8 milioni di euro Forte crescita del Settore

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

12 risultati economici delle imprese. Introduzione

12 risultati economici delle imprese. Introduzione 12 risultati economici delle imprese Introduzione L osservatorio sulle condizioni economico-finanziarie delle società di capitali toscane viene realizzato da Unioncamere Toscana con la collaborazione e

Dettagli

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 A cura del Centro Studi CTN Fonti Indagine propria

Dettagli

Rapporto PMI Piemonte 2017 Guido Romano - Cerved

Rapporto PMI Piemonte 2017 Guido Romano - Cerved 22 Marzo 2017 Rapporto PMI Piemonte 2017 Guido Romano - Cerved Agenda Il sistema di PMI piemontesi La demografia I conti delle PMI Il rischio di default Startup e PMI innovative in Piemonte 2 Il Piemonte

Dettagli

Industria. I bilanci 2015 di 110 aziende in provincia di Trento

Industria. I bilanci 2015 di 110 aziende in provincia di Trento via dei Muredei, 8 38122 TRENTO t. 461/4927 328 6194172 f. 461/935176 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it www.cgil.tn.it UFFICIO STAMPA Industria. I bilanci 215 di 1 aziende in provincia di Trento Annuale

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE 1. 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE SETTEMBRE 216 #28 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 Settembre 216 / n 28 2 TORNANO AD AUMENTARE LE CHIUSURE VOLONTARIE SINTESI

Dettagli

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI Analisi di redditività TRASPORTI AEREI Luglio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore TRASPORTI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016: COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016: Produzione lorda Vita a 6.279,0 /mln (6.648,0 /mln a marzo 2015-5,6%) Somme pagate Vita a 3.638,8 /mln (3.827,2 /mln a marzo

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività FABBRICAZIONE DI PIASTRELLE IN CERAMICA PER PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI CENTRO-NORD CUORE PRODUTTIVO DEL PAESE VEDE L USCITA DALLA CRISI: INDUSTRIA 4.0 È GRANDE CHANCE PER SPINGERE

CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI CENTRO-NORD CUORE PRODUTTIVO DEL PAESE VEDE L USCITA DALLA CRISI: INDUSTRIA 4.0 È GRANDE CHANCE PER SPINGERE CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI CENTRO-NORD CUORE PRODUTTIVO DEL PAESE VEDE L USCITA DALLA CRISI: INDUSTRIA 4.0 È GRANDE CHANCE PER SPINGERE CRESCITA Ridotto nelle dimensioni ma ancora molto rilevante;

Dettagli

Scheda sulla sicurezza alimentare

Scheda sulla sicurezza alimentare Fr. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Febbraio 216 Scheda sulla sicurezza alimentare N. 8: Liquidità, investimenti e nuove

Dettagli

Rapporto PMI In particolare:

Rapporto PMI In particolare: Rapporto PMI 2017 Nel corso del 2015 e della prima parte del 2016, le 10 mila PMI piemontesi analizzate nel presente Rapporto hanno evidenziato un generale miglioramento nelle variabili di bilancio, nella

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese) Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 29/06/2012 Premessa 2/14 Il Campione di Riferimento 3/14 Leanus Flash 2010 Capitale Investito Netto % Turnover: 1,5% Ricavi % 21.095.232.906 100

Dettagli

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale Approvato anche il bilancio di Banca Sella: il Cet1

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Raccolta netta di risparmio gestito a 4,2 miliardi ( 2,9 miliardi nel 2009);

Dettagli

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni) data elaborazione: 8/7/215 Premesse: Anagrafica Impresa Denominazione Indirizzo sede VIA MANZONI 22 CAP 2121 Comune Provincia MILANO MI Codice Fiscale 2213. CCIAA

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività INDUSTRIA PRODUZIONE DI GELATI Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano nel settore industria produzione

Dettagli

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000.

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000. SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre. Gentili Signore e Signori, 13 settembre nel primo semestre del l andamento economico del gruppo KM Europa

Dettagli

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE)

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE) IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE) Giacinto Micucci Banca d Italia Sede di Ancona Ufficio Analisi e ricerca economica territoriale Prima uno sguardo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005. COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005. Utile netto consolidato 2005 pari a 18 milioni di Euro in

Dettagli

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE NUOVE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE NUOVE SOFFERENZE DELLE IMPRESE 1/2 3,6k 1.000 1k 1,5k OUTLOOK ABI-CERVED SULLE NUOVE SOFFERENZE DELLE IMPRESE Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle per fascia dimensionale MAGGIO 2016 #3 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 2

Dettagli

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.4.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Gamma SpA sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010 INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA Torino, 10 marzo 2010 L indagine congiunturale dell ANCE Piemonte, avviata a giugno del 2002 e svolta con cadenza semestrale,

Dettagli

Pagamenti e protesti: chiude male il 2011

Pagamenti e protesti: chiude male il 2011 Pagamenti e protesti: chiude male il 2011 L Osservatorio sui protesti e i pagamenti delle imprese realizzato da Cerved Group a febbraio registra come il lento ritorno verso la normalità si sia interrotto:

Dettagli

Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI

Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI Luglio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore TELECOMUNICAZIONI

Dettagli