Metodologia della ricerca, approccio ludico, didattica laboratoriale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologia della ricerca, approccio ludico, didattica laboratoriale."

Transcript

1 Prm Obett v ppre nme nto potz zt Dsc plne Obettv pprenmen to IT 1 5 ING 1 MU AI 1 CMS 1 ST 1 GEO 1 MAT 1 7 SC 1 4 CL CC 7 Mpp delle ttvtà e de contenut (nczon nodl) FESTE D AUTUNNO Invduzone sonortà nturl e rtfcl ed esecuzone cnt (MU) Trzon locl e strnere (Hllowenn) (C.L.) Ascolto, letture e rflesson su lcun rtcol dell Crt de Drtt de Fncull (C.C.) Invduzone dell poszone degl element nello spzo (GEO) FESTA DI HALLOWEEN A SCUOLA Scopert ttrverso sens de mutment degl event nturl n utunno (AI/ST/SC) Verblzzzon e rppresentzon grfche qunto osservto (IT/AI) Invduzone dell successone temporle esperenze vssute e/o ftt reltv l cmbmento stgone (ST) U.A. n Denomnzone de color (ING) Clssfczone del mterle rccolto e regstrzone delle qunttà (MAT) Invduzone nsem e sottonsem (MAT) Esegure e verblzzre procedure clcolo (MAT) Scopert degl element crtterstc dell stgone (AI/SC) Perso n lzzz on (eventul ) Dsc plne IT MAT Obettv pprenmen to Compto untro Esplctt nltcmente n rpporto l sngolo e/o l gruppo Gl lunn X,Y svolgernno ttvtà semplfcte e/o gudte dll nsegnnte. Mnfestzone con cnt, bll e poese su tem dell fest Hlloween. Celebrzone dell gornt sull crt de rtt de bmbn con cnt e poese e merend pro Uncef Metod olog Verf che Rsor se d utl zzre Metodolog dell rcerc, pprocco luco, dttc lbortorle. Le verfche sono multple n rpporto l tpo ttvtà svolt: schede dttche,rflessone prlt, esperment, nterrogzon, osservzon sstemtche e occsonl, sgg brev, produzon multmel ecc. plestr, pglone clss 1^. Bblotec, fogle, frutt, mmgn, lbr testo, fbe, rccont, musche, flstrocche, schede, color, crtoncno, forbc, coll, crt cresp, lettore CD. Temp D ottobre novembre Note *Con rfermento ll elenco degl OO.AA. dell Progettzone Currcolre Annule

2 Second Dro bordo ntervent specfc ttut, strtege metodolo gche dottte, ffcoltà ncontrt e, event soprvve nut, verfche operte, ecc. Ttolo dell U.A.: FESTE D AUTUNNO N. SITUAZIONE DI PARTENZA/ STRATEGIA METODOLOGICA L Stgone utunnle offre l opportuntà vvre con gl lunn converszon gudte sul tem, n qunto stgone rcc event e festvtà. Gl lunn vengono mess nelle conzon rflettere su cmbment che s verfcno con l pssggo dll stgone estv quell utunnle e scoprre gl event correlt tl mutment. Punto nz è l vssuto del bmbno, pertnto vene mportnte l'osservzone degl mbent che lo crcondno dll cs,ll scuol fno d rrvre l terrtoro n senso llrgto. Il percorso ttuto cqussce rsvolt nteressnt qundo vene ffrontto con bmbn l'rgomento festvtà, ovvero feste ed event che cdono nel perodo n questone e che connotno, dl punto vst delle trzon culturl e del folklore, l stgone stess. D seguto due de percors pù sgnfctv: Percorso Hlloween S prl n prtcolre dell fest Hlloween che, pur vendo orgn nglossson st ogg venendo motvo grn festeggment, soprttutto tr pù govn nche nel nostro Pese. Hlloween f d sfondo ntegrtore molte ttvtà dttche proposte ll clsse n nome dell nterscplnrtà e trsversltà. Grze l Progetto contnutà con l Scuol dell'infnz, s è orgnzzt un grnde fest scuol ed nness perfomnce de bmbn crtterzzt d drmmtzzzon,recte,cnt e bllett ;tutto cò h permesso bmbn mettere n cmpo le competenze rggunte ed cquste. Percorso Gornt Monle de Drtt Prllelmente l percorso suddetto,gl lunn sono stt protgonst ttv tutto un lvoro reltvo Drtt de bmbn ;s è prtt dll rflessone che bmbn sono l futuro del mondo,m che loro rtt sono spesso clpestt e negt; ttrverso l'nls lcun de rtt pù mportnt s è gunt comprendere che esste un convenzone, l qule tutel e protegge l'nfnz. Questo nteressnte percorso h vuto l suo momento crne nell celebrzone dell gornt monle de rtt de bmbn,n quell occsone gl lunn hnno eseguto cnt,rectto poese sul tem e festeggto con le fmgle ttrverso un merend pro UNICEF. Attvtà Lngu Itln:Converszon gudte/ascolto test n pros e poetc sul tem lett dll nsegnnte,d test dell nsegnnte o dell bblotec scolstc/ Verblzzzone orle/ Memorzzzone test poetc e flstrocche/ Attvtà rrcchmento lesscle/attvtà rcerc mmgn e prole d rvste, ed nternet/eserctzone su scolto e comprensone/ Eserctzone trscrzone e decofczone prole e frs scrtte ll lvgn/ Detttur prole/ Repermento font legte l tem (rccolt fogle, cstgne. Zucche, melegrne. Fungh, ghnde e bcche) /, osservzone e semplc descrzon gudte orl e scrtte delle stesse/lettur e rflesson lcun rtcol dell Crt de Drtt de Bmbn/Produzone gudt frs sgnfctve, seguto ttvtà brnstormng sul tem/attvtà drmmtzzzone. Currcolo Locle:Converszon/Lbortoro espressvoculnro: relzzzone de smbol tpc dell trzone Hlloween nche nell produzone dolc/attvtà rcerc nche su nternet//letture ed pprofonment sull Fest Hlloween. Arte e Immgne Lettur mmgn/attvtà grfcopttorche nerent tem/ Relzzzone con mterle povero e fcle consumo mschere ed ccessor d ndossre ed utlzzre per l Fest Hlloween/Relzzzone un crtellone murle per ssemblggo segn e produzon fnts sul tem Hlloween/ Relzzzone

3 petl n crtoncno per l Mrghert UNICEF/ Fre stor e geogrf con l'uslo delle mmgn:./attvtà colortur con l'utlzzo color sprto e pstell. Stor/CC: Converszon gudte/verblzzzon orl/completmento schede opertve reltve gl nctor temporl/rorno sequenze secondo l successone logcotemporle/memorzzzone flstrocche/attvtà pprofonmento/repermento font conogrfche: foto reltve ll stor personle/lettur de rtcol trtt dll Crt de Drtt de Bmbn Geogrf: Converszon gudte/verblzzzon orl/completmento schede opertve reltve gl nctor spzl/orentmento nello spzo/vst degl spz present nell scuol/conoscenz e rppresentzone dello schem corporeo/esercz prtc lterlzzzone/percors. Musc: Ascolto brn muscl su tem trttt/ Cnt corl/ Selezone event custc per l rcostruzone mbent vr ntur//rproduzone con l voce sonortà mbentl/esecuzon gruppo/abbnmento sonortàrtmomovmento. A conclusone dell'untà,le verfche effettute,hnno mostrto che l mggor degl lunn h penmente conseguto gl obettv propost;tutt hnno seguto con mpegno le ttvtà che,per l loro cretvtà, hnno susctto nteresse e curostà ne bmbn. Qulche pccol ffcoltà è stt ncontrt dgl lunn X,Y, qul sono costntemente proposte ttvtà consoldmento. ttrverso l supporto nvdulzzto dell docente e le ttvtà tutorng d degl stess compgn. L qus totltà degl lunn h conseguto seguent trgur: TRAGUARDI IT ABC MU B AI B ST B C.C. G GEO A C.L. A note Insegnnt Ins. Dnel Flccomo clsse 1 D Sn Frncesco

4 Second Dro bordo ntervent specfc ttut, strtege metodolo gche dottte, ffcoltà ncontrt e, event soprvve nut, verfche operte, ecc. Ttolo dell U.A.: FESTE D AUTUNNO N. SITUAZIONE DI PARTENZA: In occsone dell Fest Hlloween che rcorre l 1 ottobre tutte le docent delle clss prme del plesso S. Frncesco, nseme lle docent delle clss dell ultmo nno dell scuol mtern, hnno orgnzzto un pccol performnce, dndo così spzo nche l progetto contnutà. SITUAZIONE PROBLEMATICA: S contre smbol che rppresentno Hlloween? Conosc numer? I mutment stgonle: con qul sens l vvert?: l scopert de sens Attvtà Mtemtc: conoscere blocch logc n bse lle loro forme, colore e spessore. Conoscere le vre funzon collegmento del smbolo (frecc) Rggruppre oggett n bse loro ttrbut. Gl nsem Invdure l crtero formzone un nseme Rconoscere l nseme UNITARIO e l nseme VUOTO Sper rconoscere e defnre un stuzone problemtc Invdure sul pno l regone INTENA, l regone ESTERNA e l lne confne I concett APERTO e CHIUSO Mettere n corrspondenz gl element due nsem secondo un dt relzone Rconoscere l corrspondenz BIUNIVOCA tr due nsem Rconoscere gl nsem EQUIPOTENTI tnt qunt, pù potente, meno potente Attrbure un nseme, nvdure un suo sottonseme Dstnguere rghe e colonne n un tbell Leggere e scrvere numer d 0 9 n tbell, con gl nsem, con le mn, con smbol rb, con regol e l prol corrspondente Scrvere numer sull lne de numer Scenze: Rconoscere le crtterstche degl oggett mente cnque sens: VISTA, UDITO, TATTO, ODORATO, GUSTO. Corpo Movmento e Sport: Rppresentre grfcmente le vre prt del corpo su sé e sugl ltr Gl est delle verfche effettute l termne dell ^ U.A. hnno evdenzto che l mggor degl lunn h rggunto gl obettv progrmmt n tutt gl mbt scplnr.

5 Per l lunno X, sono stte ttute strtege prtcolr nell esecuzone delle ttvtà proposte n clsse. Frequentemente l lunno è stto ffncto d compgn dell clsse prtcolrmente lgent sul pno comportmentle e cpc su quello pprentvo. Altre volte, è stto nvtto rggungere l cttedr per lo svolgmento del lvoro scolstco sotto l gud rett dell nsegnnte. Trgur per lo svluppo delle competenze MATEMATICA: Esegue semplc clcol lvello scrtto e mentle con numer nturl utlzzndo mterle strutturto e non Rconosce e loclzz forme nello spzo crcostnte SCIENZE: Osserv, regstr, clssfc, dentfc relzon, produce semplc rppresentzon con l gud dell nsegnnte CORPO MOVIMENTO ME SPORT: Conspevolezz del propro corpo, rconoscendone le vre prt su se e sugl ltr. Rspett le regole e collbor con compgn n stuzon goco e sport note Ins. Ann Spdone Clsse I D S. Frncesco

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Rappresentazioni grafico-pittoruche di esperienze e soggetti a tema (AI)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Rappresentazioni grafico-pittoruche di esperienze e soggetti a tema (AI) Prim Obietti vi ppren ment o ipotizz ti Disci pline Obiettivi ppren mento* IT 1 2 3 4 5 7 ING 3 MU 1 AI 1 CMS 1 5 ST 1 GEO 3 MAT 1 2 4 7 12 SC 3 TE 2 Mpp delle ttività e dei contenuti (inczioni nodli)

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO (GENERALE) PROGETTO ESECUTIVO CANTIERE

PROGETTO DEFINITIVO (GENERALE) PROGETTO ESECUTIVO CANTIERE L PROGETTO DRESTURO PROGETTO PRELMNRE PROGETTO DEFNTVO (GENERLE) PROGETTO ESECUTVO CNTERE CONSUNTVO SCENTFCO FNLE 1 L PROGETTO PRELMNRE CONOSCENZ DEL MNUFTTO CONOSCENZ NDRETT RCERC STORC CONOSCENZ DRETT

Dettagli

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara Modellzone e Identfczone Dnmc dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo n Novr Ing. Slvno Erlcher Sommro Nell prm prte dell rtcolo s present un modello gl element fnt dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo. S mostrno

Dettagli

Semplice Come andare in bicicletta. La pensilina solare donauer

Semplice Come andare in bicicletta. La pensilina solare donauer Semplce Come ndre n bcclett L pensln solre donuer www.donuer.eu/bkeport "Abbmo mmgnto un stzone d rcrc per bcclette elettrche rspettos dell ntur, bsso costo e soprttutto semplce. Semplce come ndre n bcclett!

Dettagli

Metodologia della ricerca, approccio ludico, didattica laboratoriale.

Metodologia della ricerca, approccio ludico, didattica laboratoriale. Prima Obiett ivi appre nme nto ipotiz zati Disci pline Obiettivi apprenmen to IT 1 5 ING 1 MU AI 1 CMS 1 ST 1 GEO 1 MAT 1 7 SC 1 4 CL CC 7 Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) FESTE

Dettagli

Noi investiamo in qualità della vita e Tu?

Noi investiamo in qualità della vita e Tu? No nvestmo n qultà dell vt e Tu? sosttuzone de serrment SI NO - RISPARMIO IN BOLLETTA - COMFORT - QUALITÀ DELLA VITA + - lvor d rqulfczone lvor d rqulfczone + eff cen 10 nn relzzzone del cppotto z e nerg

Dettagli

Città che apprende Palermo, 22 e 23 ottobre 2014

Città che apprende Palermo, 22 e 23 ottobre 2014 settm edzone dell Cttà che pprende Plermo, 22 e 23 ottobre 2014 Il drtto d contnure conoscere un pcere per tutte le età e uno strumento d democrz settm edzone dell Cttà che pprende Plermo, 22 e 23 ottobre

Dettagli

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto Esercz sul clcolo de crch nvernl ed estv d progetto CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joppolo, S. De Antonells, L. Molnrol

Dettagli

Misura masse molecolari

Misura masse molecolari Msur msse molecolr Le propretà de mterl polmerc dpendono dll mss molecolre. E possble conoscere l mss molecolre de sstem polmerc msurndo tl propretà Qul propretà? meccnche, fsche, n soluzone? Qule mss

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse.

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse. Y Lnerzzzone Il dgrmm d dspersone suggersce che le funzone d nterpolzone de dt non sono lner, m presentno un ndmento che n un cso (dots ner) potree essere d tpo esponenzle, mentre nell ltro cso (dots ross)

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Npol Prthenope Fcoltà d Ingegner Corso d Trsmssone Numerc docente: Prof. Vto Psczo 3 Lezone: /0/004 4 Lezone: /0/004 Sommro Quntzzzone sclre (unforme e non unforme) Quntzzzone vettorle (VQ)

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

scuola secondaria di I grado Cocchi Aosta - verbale collegio n. 4

scuola secondaria di I grado Cocchi Aosta - verbale collegio n. 4 scuol secondr d I grdo Cocch Aost - verble collego n 4 s2011-12 Verble n 4 Sbto 30 gugno 2012, lle ore 11,30 presso l ul mgn dell Scuol Secondr d I Grdo Cocch Aost d, s runsce l collego de docent convocto

Dettagli

Inps - Messaggio 27 marzo 2009, n. 6952

Inps - Messaggio 27 marzo 2009, n. 6952 Fondo Tesorer: v lber ll procedur per l pgmento dretto delle prestzon Antonno Cnnoto Esperto n mter prevdenzle Guseppe Mccrone Consulente del lvoro n Rom Inps - Messggo 27 mrzo 2009, n. 6952 Oggetto: Erogzone

Dettagli

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA ) Defnzone Defnmo rotzone nel pno R un funzone (,) --> f(,) = (',') R, tle che : ) f(,) = f(,) + ort(f(,), per ogn (,) R dove : ort(,b) := (-b,) "ortogonle (ntorro)" d

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

Centri Estivi. Piccolo Mondo. La Banda. Marmocchi. Giochinsieme. e non solo. Comune di Bastia Umbra. Nido Estivo. Centro Estivo Sportivando

Centri Estivi. Piccolo Mondo. La Banda. Marmocchi. Giochinsieme. e non solo. Comune di Bastia Umbra. Nido Estivo. Centro Estivo Sportivando Comune d Basta Umbra Provnca d Peruga Assessorato a servz soco-educatv per la prma nfanza Centr Estv 2011 Centro Estvo Sportvando Centro Estvo Gochnseme Ndo Estvo Pccolo Mondo Centro Estvo La Banda Centro

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI CASTELLETTO SOPRA TICINO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO N. 2

DIREZIONE DIDATTICA DI CASTELLETTO SOPRA TICINO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO N. 2 DREZONE DDTTC D CSTELLETTO SOPR TCNO VERBLE DELL RUNONE DEL CONSGLO D CRCOLO N. 2 l giorno tredici del mese di febbraio, dell anno duemilaquattordici, alle ore 18.15 in Castelletto S. Ticino nei locali

Dettagli

Laboratorio 1 Impianto idraulico

Laboratorio 1 Impianto idraulico MODELLI NUMERICI DI IMPIANTI AERONAUTICI.. 0/3 Lbortoro Impnto drulco Oggetto Relzzre un progrmm d smulzone dell mpnto drulco ndcto nello schem e consstente n un genertore d potenz dove l pressone, controllt

Dettagli

PROGETTO SCUOLA POPOLARE

PROGETTO SCUOLA POPOLARE SPIN TIME LABS & ICBIE Europa Onlus PROGETTO SCUOLA POPOLARE 1 P a g e 1. Introduzone 2. Obettv e fnaltà 3. I tutor del progetto 4. Modulo I. Sostegno scolastco. 5. Modulo II.- Corso d lngua talana 6.

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Clssfczone: domno pubblco Formule d ggudczone Mnule d supporto ll utlzzo d Sntel per stzone ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Formule d ggudczone 18 Ottobre 2016 Pgn 1 d 29 Indce AZIENDA EGIONALE CENTALE

Dettagli

Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr.

Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr. bettv pecfc d ppendmento GGAFA VA D ( cpm cecond 1 g) A NNZ ABÀ sse cpm gnzzto tempo e spz (pm, po, mente, sop, sotto, dvnt, deto, vcno, ontno,snst, dest, ecc) sse cpm ement costtutv deo spzo vssuto: funzon,

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori a collettore e Sincroni Azonment Elettrc Prte 2 Tpologe de motor e reltv zonment: Motor collettore e Sncron Prof. Alberto Tonell DEIS - Unverstà d Bologn Tel. 051-6443024 E-ml ml: tonell@des des.unbo.tt Prte 1 Indce generle del

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

I luoghi.. La ludoteca e la Casa dell Amicizia

I luoghi.. La ludoteca e la Casa dell Amicizia Il Cmtt Amc ONLUS cn l ptrcn del Cmune d Almese present stv mcz E ll A ntr Il Ce Cs de???? à t l v l! e gl,!! n d m e e l v l f n sn nb gn s r n Qul.E. cmp genze d C es un d delle e sprt LI!!! n r G c

Dettagli

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino Clcolo dell concentrzone e dell denstà del Slco Monocrstllno Clcolo del numero d tom per cell Contrbuto de vertc: 8 1 8 1 Contrbuto delle superfc: 6 1 2 3 Contrbuto tom ntern: 4 1 4 Totle: 8 tom equvlent

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE D O N A L A V I T A 14 SETTEMBRE 2002. "Teatro Comunale" Città di Massafra -Ta Ore 19,00

CONVEGNO REGIONALE D O N A L A V I T A 14 SETTEMBRE 2002. Teatro Comunale Città di Massafra -Ta Ore 19,00 CONVEGNO REGIONALE 14 SETTEMBRE 2002 ASSOCIAZIONE TRAPIANTATI ORGANI ONLUS Regone Pugla D O N A "Teatro Comunale" Cttà d Massafra -Ta Ore 19,00 Donazone e Trapanto "MEDICINA CONCEPITA TRA UMANO E DIVINO"

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Lezione 27. La legge di reciprocità quadratica.

Lezione 27. La legge di reciprocità quadratica. Lezone 7 Prereust: Congruenze modulo un ntero L legge d recroctà udrtc Dedchmo uest ultmo ctolo llo studo dell rsolubltà delle congruenze udrtche del to x (mod ), (*) dove è un ulss ntero e è un numero

Dettagli

Travi soggette a taglio e momento flettente

Travi soggette a taglio e momento flettente Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015 Leo Sentfo Sttle A. Volt, Torno Anno solsto 0 / 0 Cognome e Nome: LOGARITMI ED ESPONENZIALI Complet on l equone d sun funone: A) B) C) D) 0) Qule funone pss per l punto ( ; ) ed è sempre postv? 0) L funone

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015.

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsbile: Settore Tecnico NUMERAZIONE GENERALE N. 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 68 in dt 10/07/015 OGGETTO: CIG: ZD514AB0B - AFFIDAMENTO SERVIZIO DI RIPARAZIONE AUTOVETTURA

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Takodjou Junior, 1 anno

Takodjou Junior, 1 anno Report del Crdic Center di Shisong mggio 2014 1 Tkodjou Junior, 1 nno Il 14 mggio 2014 è stto operto l cuore il piccolo Tkodjou Junior che soffriv di un grve mlformzione crdic. L intervento h vuto esito

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d ure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Teorem delle ret elettrche Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 04/5 Prof. uc Perregrn

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

SPESE LEGALI A CARICO DELLA PARTE SOCCOMBENTE

SPESE LEGALI A CARICO DELLA PARTE SOCCOMBENTE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PAGAMENTO DELLE SPESE LEGALI A CURA DELLA PARTE VINCITRICE E SUCCESSIVO RIMBORSO DAL SOCCOMBENTE DISTRAZIONE DELLE SPESE DIRET- TAMENTE ALLA PARTE SOCCOM- BENTE SPESE LEGALI

Dettagli

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza Anls sstemt elle strutture Rgezz u U x y v Trve nel pno v Vettore forze nol Vettore spostment nol θ u θ u U u V v Tre gr lertà per noo Due no per elemento x U θ u Se gr lertà per elemento V v tre rgezz

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Vile dell Repubblic, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fx 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 PROVVEDIMENTO

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

6. Il telerilevamento passivo.

6. Il telerilevamento passivo. 6. Il telerlevmento pssvo. Il telerlevmento h lo scopo rlevre stnz le crtterstche fsco/chmche un oggetto trmte un sensore che s n gro msurre l energ elettromgnetc che l superfce ell oggetto rr nello spzo

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

UN SISTEMA DI MODELLI PER LA SIMULAZIONE. Indice 1 INTRODUZIONE IL SISTEMA DI MODELLI DI INTERAZIONE TRASPORTO- TERRITORIO...

UN SISTEMA DI MODELLI PER LA SIMULAZIONE. Indice 1 INTRODUZIONE IL SISTEMA DI MODELLI DI INTERAZIONE TRASPORTO- TERRITORIO... UN SISTEMA DI MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO d Perlug Coppol Indce 1 INTRODUZIONE...2 2 IL SISTEMA DI MODELLI DI INTERAZIONE TRASPORTO- TERRITORIO...3 2.1 Il modello

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Protocollo di intesa tra :

Protocollo di intesa tra : Protocollo di intes tr : o Comune di Correggio Servizio Socile Integrto AUSL di Reggio Emili Distretfo di Correggio Movimento per l Vit (ssocizione di Volontrito) Crits Croce Ross per lo sviluppo di un

Dettagli

5. Coperture in acciaio: applicazione

5. Coperture in acciaio: applicazione 5. Coperture n cco: pplczone Le coperture n cco, d solto rservte costruzon non bttve, hnno tpologe costruttve bbstnz tpche ( FIGURA 1). Gl element costruttv ordnr sono: sol; le trv, sezone pen (rcrecc)

Dettagli

1 MAURO GIULIANI. 120 ARPEGGI Op.1. Nuova edizione a cura di IN APPENDICE 48 ARPEGGI A DITA SCIOLTE

1 MAURO GIULIANI. 120 ARPEGGI Op.1. Nuova edizione a cura di IN APPENDICE 48 ARPEGGI A DITA SCIOLTE MAURO GIULIANI 0 ARPEGGI O. er chtrr Nuov edzone cur d Muro Stort IN APPENDICE 8 ARPEGGI A DITA SCIOLTE 0 Volontè Co. s.r.l. - Mlno Tutt drtt sono rservt INDICE Prefzone... 0 ARPEGGI O. - Muro Guln...

Dettagli

Unità 2 Inviluppo di volo secondo le norme F.A.R. 23

Unità 2 Inviluppo di volo secondo le norme F.A.R. 23 Untà Invlupp d vl secnd le nrme F.A.R. 3.1 Il dgrmm d mnvr Cn rferment qunt rprtt nel prgrf 1.4 dell precedente Untà s può scrvere: n f z L 1 ρscl 1 ρs CL v ( cs t) C v L uest sgnfc che per un dt qut (ρ)

Dettagli

CONSERVATORIO "A. VIVALDI" DI ALESSANDRIA CORSO TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA

CONSERVATORIO A. VIVALDI DI ALESSANDRIA CORSO TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA CONSERVATORIO "A. VIVALDI" DI ALESSANDRIA CORSO TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA Il corso ha come obettvo la formazone d personale specalzzato n muscoterapa attraverso un percorso multdscplnare che offrrà moment

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data COMUNE D SESTU SETTORE : Responsable: Vglanza Deana Perlug DETERMNAZONE N. n data 1926 04/12/2015 OGGETTO: Affdamento dretto alla dtta Racca Umberto & C. s.n.c. per la forntura d 6 chav elettronche per

Dettagli

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te.

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te. IT Desn ll e d M Tnt stl dvers, tnt te. Il tchmetr pù ll md per mstrre l tu persnltà nche n bc. Scel l tu mdell prefert e v dvertrt n bc sfnd l tu stle persnle. Il clre del tu MySpeedy e de su cmpnent

Dettagli

T12 Oneri per Competenze Stipendiali

T12 Oneri per Competenze Stipendiali T12 Oneri per Competenze Stipendiali Qualifica MENSLT' STPENO..S. R.../ PROGR. TRECESM MENSLT' RRETRT NNO RRETRT PER NN RECUPER PER RTR mporto Totale ECONOMC CORRENTE PRECEDENT SSENZE ECC. NZNT' N Mesi

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI Centro essle Cotonero e bbglamento p L nnovazone nella gestone della Qualtà nelle PM La certfcazone come strumento d busness per le PM e le mcromprese 8 Novembre 2002 - ng. oberto Vannucc lcune notze recent

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Controllo e schedulng delle operazon Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Organzzazone della produzone PRODOTTO che cosa ch ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE

Dettagli

rerminazione DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIo ECOLOGIA

rerminazione DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIo ECOLOGIA Relzone Schem REGONE PUGLA \RL \ P(M HC HE PER LA RQUALFCAZONE. LA TUTELA E LA SCUREZZA \MBENTA.E E PER L VUTUAZONE DELLE OPERE PUBBLCHE SER VZO ECOLOGA EH( O PROGRMMAZONL POLTCHE ENER(;ETCHE Ll E 4lS

Dettagli

Cefis per Natale regala serrate: gli operai si prendono le fabbriche

Cefis per Natale regala serrate: gli operai si prendono le fabbriche Gornle Quotno Spe n bb posto Gruppo 1/70 Anno V N 283 Sbto 20 cembre 1975 SABATO 20 CEMBRE 1975 Lre 150 Cefs per Ntle regl serrte: gl oper s prenono le fbbrche All provoczone Cefs, gl oper Vercell, Pllnz

Dettagli

prese e spine industriali CEE

prese e spine industriali CEE prese e spne nustrl CEE I proott quest gl rppresentno un propost nnovtv e grne prego grze lle loro oltepl peulrtà: l ozone tre sste revettt onsente nzzre tep lggo, glornone l e: on s propone un nuov v

Dettagli

Takodjou Junior, 1 anno

Takodjou Junior, 1 anno Report del Crdic Center di Shisong mggio 2014 1 Tkodjou Junior, 1 nno Il 14 mggio 2014 è stto operto l cuore il piccolo Tkodjou Junior che soffriv di un grve mlformzione crdic. L intervento h vuto esito

Dettagli

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services Gl mpatt de cambament clmatc sull atmosfera e sul mare: l ruolo de Clmate Servces Maurzo Mauger Dpartmento d Fsca Va Celora 16 I20133 MILANO maurzo.mauger@unm.t Indce Descrzone dell UdR UnM Un esempo d

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Ministero dell struzione, dell Università e della Ricerca stituto Comprensivo Statale TZNO TERZN Scuola dell nfanzia Scuola Primaria - Scuola Secondaria di grado Distretto n. 72 - C.M. MC8E7007 - C.F.

Dettagli