PRATICA CLINICA MEDICO / RICERCATORE RICERCA BIOMEDICA MALATO / SANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRATICA CLINICA MEDICO / RICERCATORE RICERCA BIOMEDICA MALATO / SANO"

Transcript

1 La persona come centro di gravità ( cuore ) di ogni atto della buona pratica clinica e della ricerca biomedica umana PRATICA CLINICA MEDICO / RICERCATORE RICERCA BIOMEDICA MALATO / SANO 1

2 La persona come centro di gravità ( cuore ) di ogni atto della buona pratica clinica e della ricerca biomedica umana PRATICA CLINICA MEDICO / RICERCATORE? RICERCA BIOMEDICA MALATO / SANO La persona come centro di gravità ( cuore ) di ogni atto della buona pratica clinica e della ricerca biomedica umana PRATICA CLINICA MEDICO / RICERCATORE Persona RICERCA BIOMEDICA MALATO / SANO 2

3 Quale cuore per la medicina? Persona: Dalla fondazione teoretica alla pratica biomedica e clinica Il cuore della medicina sulla patologia Medicina centrata sul paziente sulla persona 3

4 Persona: Dalla fondazione teoretica alla pratica biomedica e clinica Il cuore della medicina sulla patologia Medicina centrata sul paziente sulla persona Persona: Dalla fondazione teoretica alla pratica biomedica e clinica Il cuore della medicina sulla patologia Medicina centrata sul paziente sulla persona 4

5 Persona: Dalla fondazione teoretica alla pratica biomedica e clinica Due idee dominanti (e opposte) della medicina CONCEZIONE PATO-CENTRICA Il medico e il ricercatore combattono la malattia che è nel paziente e il paziente collabora con essi rendendosi disponibile per gli accertamenti diagnostici, la terapia e (eventualmente) la sperimentazione. CONCEZIONE PAZIENTE-CENTRICA Il medico e il ricercatore sono al servizio del paziente e il paziente richiede la loro competenza e disponibilità per la diagnosi della propria malattia, la terapia di elezione o nuove terapie (sperimentali). Persona: Dalla fondazione teoretica alla pratica biomedica e clinica Concezione pato-centrica della medicina Il soggetto della medicina è il medico: esperto / professionista Lo scopo della medicina è risolvere la patologia, sconfiggere la malattia nel corpo del paziente Il malato è oggetto degli atti diagnostici e terapeutici Il malato deve acconsentire agli interventi sul proprio corpo 5

6 Persona: Dalla fondazione teoretica alla pratica biomedica e clinica Concezione paziente-centrica della medicina Il soggetto della medicina è il malato: paziente / cliente Il medico è strumentale alla diagnosi e alla terapia Il medico deve acconsentire alle richieste del paziente Lo scopo della medicina è soddisfare il bisogno di salute / benessere Persona: Dalla fondazione teoretica alla pratica biomedica e clinica Concezione personalista della medicina La relazione medico-paziente è buona quando realizza il bene della persona del paziente e del medico, nel rispetto dei beni rilevanti per la vita di entrambe Il luogo della medicina è la relazione personale tra due soggetti: il medico e il paziente La libertà e la responsabilità del medico e del malato sono coessenziali e inalienabili: si declinano in una alleanza per la salute e contro la malattia 6

7 Persona: Dalla fondazione teoretica alla pratica biomedica e clinica Un possibile percorso nella prospettiva del centro di gravità della medicina, la persona umana, attraverso una questione esemplare MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Dalla genomica e proteomica clinica alla clinica genomica e proteomica (e ritorno) ATCGGTC TAGCCAG YPACYM 7

8 GENOMICA e PROTEOMICA Ricerca di ciò che è uguale nell architettura molecolare di ogni corpo umano Progetto Genoma Umano (HGP) Progetto Proteoma Umano (HPP) Ricerca di ciò che è diverso da soggetto a soggetto nella architettura molecolare del corpo umano Progetto Diversità nel Genoma Umano (HGDP) Progetto Diversità nel Proteoma Umano (HPDP) Ricerca di risposte diverse in soggetti genotipicamente e proteotipicamente diversi Farmacogenomica Farmacoproteomica GENOMICA e PROTEOMICA Ricerca di ciò che è uguale nell architettura molecolare di ogni corpo umano Progetto Genoma Umano (HGP) Progetto Proteoma Umano (HPP) Ricerca di ciò che è diverso da soggetto a soggetto nella architettura molecolare del corpo umano Progetto Diversità nel Genoma Umano (HGDP) Progetto Diversità nel Proteoma Umano (HPDP) Ricerca di risposte diverse in soggetti genotipicamente e proteotipicamente diversi Farmacogenomica Farmacoproteomica 8

9 GENOMICA e PROTEOMICA Ricerca di ciò che è uguale nell architettura molecolare di ogni corpo umano Progetto Genoma Umano (HGP) Progetto Proteoma Umano (HPP) Ricerca di ciò che è diverso da soggetto a soggetto nella architettura molecolare del corpo umano Progetto Diversità nel Genoma Umano (HGDP) Progetto Diversità nel Proteoma Umano (HPDP) Ricerca di risposte diverse in soggetti genotipicamente e proteotipicamente diversi Farmacogenomica Farmacoproteomica Dalla genomica e proteomica clinica alla clinica genomica e proteomica GENOMICA e PROTEOMICA CLINICA SCOPO: Diagnosi a livello molecolare della malattia in un paziente attraverso la identificazione di marcatori specifici dello stato patologico CLINICA GENOMICA e PROTEOMICA (Medicina genetico-molecolare) SCOPO: Orientare la scelta dei mezzi terapeutici da impiegare nel trattamento di un paziente attraverso la conoscenza delle variabili molecolari umane e della loro influenza sulla risposta individuale alla terapia 9

10 10

11 Medicina personalizzata? In realtà è Terapia genotipicamente individualizzata (La cura può essere scritta nel DNA?) omissis Manifesto per la raccolta firme del 5 x mille, dichiarazione redditi

12 Uno degli obiettivi più ambiziosi della medicina genomica e proteomica : Dal farmaco di serie a quello realizzato su misura del singolo paziente (Quanto costerà e chi se lo potrà permettere?) 12

13 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Alcuni interrogativi preliminari A quale idea di persona fa riferimento la medicina personalizzata? Perché i cultori di questa ricerca innovativa della biomedicina si appellano alla categoria di persona per qualificare il loro progetto di una nuova forma di cura? In che rapporto stanno la individualità genetica e la unicità della persona? MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Alcuni interrogativi preliminari A quale idea di persona fa riferimento la medicina personalizzata? Perché i cultori di questa ricerca innovativa della biomedicina si appellano alla categoria di persona per qualificare il loro progetto di una nuova forma di cura? In che rapporto stanno la individualità genetica e la unicità della persona? 13

14 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Alcuni interrogativi preliminari A quale idea di persona fa riferimento la medicina personalizzata? Perché i cultori di questa ricerca innovativa della biomedicina si appellano alla categoria di persona per qualificare il loro progetto di una nuova forma di cura? In che rapporto stanno la individualità genetica e la unicità della persona? MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Alcuni interrogativi preliminari La qualità personale della medicina è una variabile dipendente dal tipo di approccio diagnostico-terapeutico alla malattia (metodo clinico) o è la consistenza della relazione umana tra medico e paziente? Il bene della persona malata e del medico vengono promossi dalla riduzione della singolarità della risposta personale del paziente alla sua malattia ad una differenza biologica (genetico-molecolare)? 14

15 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Alcuni interrogativi preliminari La qualità personale della medicina è una variabile dipendente dal tipo di approccio diagnostico-terapeutico alla malattia (metodo clinico) o è la consistenza della relazione umana tra medico e paziente? Il bene della persona malata e del medico vengono promossi dalla riduzione della singolarità della risposta personale del paziente alla sua malattia ad una differenza biologica (genetico-molecolare)? MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Alcuni interrogativi preliminari In tempi di scarse risorse sanitarie, la competizione per la ricerca della terapia più efficace per me favorisce o umilia la dimensione di solidarietà della persona malata nei confronti degli altri pazienti? La discriminazione delle persone malate può essere incrementata dalla loro classificazione in gruppi genotipici o proteotipici diversi quanto alla risposta terapeutica e alla possibilità di guarigione? 15

16 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Alcuni interrogativi preliminari In tempi di scarse risorse sanitarie, la competizione per la ricerca della terapia più efficace per me favorisce o umilia la dimensione di solidarietà della persona malata nei confronti degli altri pazienti? La discriminazione delle persone malate può essere incrementata dalla loro classificazione in gruppi genotipici o proteotipici diversi quanto alla risposta terapeutica e alla possibilità di guarigione? MEDICINA PERSONALIZZATA (?) L obiettivo della medicina personalizzata : Migliorare l efficacia e l efficienza e ridurre i rischi della terapia medica, in particolare di quella farmacologica, immunologica e cellulare 16

17 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) MEDICINA CASUISTICA: Ogni paziente è un caso individuale CLINICA MEDICA SISTEMATICA: Malattia come categoria nosologica Il percorso della conoscenza e della pratica medica negli ultimi 80 anni PATOLOGIA CLINICA: La causa di una malattia si ripete in ogni paziente TERAPIA ELETTIVA: Usare sempre il mezzo statisticamente più efficace VARIABILITÀ della RISPOSTA INDIVIDUALE alla terapia MEDICINA PERSONALIZZATA (?) MEDICINA CASUISTICA: Ogni paziente è un caso individuale CLINICA MEDICA SISTEMATICA: Malattia come categoria nosologica PATOLOGIA CLINICA: La causa di una malattia si ripete in ogni paziente TERAPIA ELETTIVA: Usare sempre il mezzo statisticamente più efficace VARIABILITÀ della RISPOSTA INDIVIDUALE alla terapia 17

18 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) MEDICINA CASUISTICA: Ogni paziente è un caso individuale CLINICA MEDICA SISTEMATICA: Malattia come categoria nosologica PATOLOGIA CLINICA: La causa di una malattia si ripete in ogni paziente TERAPIA ELETTIVA: Usare sempre il mezzo statisticamente più efficace Ritorno ad una medicina individualizzata? VARIABILITÀ della RISPOSTA INDIVIDUALE alla terapia MEDICINA PERSONALIZZATA (?) EFFICACIA MEDIA DI ALCUNE TERAPIE Malattia o sintomo trattato farmacologicamente Pazienti che rispondono efficacemente (%) Dolore (analgesia) 80% Asma 60% Aritmia cardiaca 60% Schizofrenia 60% Emicrania 52% Artrite reumatoide 50% Osteoporosi 48% Epatite di tipo C 47% Malattia di Alzheimer 30% Neoplasie 25% (Fonte: Physicians Desk Reference) 18

19 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Sintomi identici Segni simili Parametri fisiopatologici comparabili Diagnosi: CATEGORIA NOSOLOGICA UGUALE Stesso trattamento farmacologico Aderenza ( fedeltà ) alla prescrizione diversa da paziente a paziente Per quale ragione? Risposta al trattamento: DIFFERENTE MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Sintomi identici Segni simili Parametri fisiopatologici comparabili Diagnosi: CATEGORIA NOSOLOGICA UGUALE Stesso trattamento farmacologico Errata diagnosi differenziale rispetto a patologie con quadro clinico simile Per quale ragione? Risposta al trattamento: DIFFERENTE 19

20 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Sintomi identici Segni simili Parametri fisiopatologici comparabili Diagnosi: CATEGORIA NOSOLOGICA UGUALE Stesso trattamento farmacologico Stati fisiologici e/o condizioni ambientali particolari in cui si trova il paziente Per quale ragione? Risposta al trattamento: DIFFERENTE MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Sintomi identici Segni simili Parametri fisiopatologici comparabili Diagnosi: CATEGORIA NOSOLOGICA UGUALE Stesso trattamento farmacologico Abitudini alimentari, fumo, assunzione di alcohol e di altre sostanze chimiche Per quale ragione? Risposta al trattamento: DIFFERENTE 20

21 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Sintomi identici Segni simili Parametri fisiopatologici comparabili Diagnosi: CATEGORIA NOSOLOGICA UGUALE Stesso trattamento farmacologico Patologia subdola concomitante non (ancora) identificata dal medico Per quale ragione? Risposta al trattamento: DIFFERENTE MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Sintomi identici Segni simili Parametri fisiopatologici comparabili Diagnosi: CATEGORIA NOSOLOGICA UGUALE Stesso trattamento farmacologico Inteferenze da parte di altri farmaci o sostanze assunti nel corso della terapia Per quale ragione? Risposta al trattamento: DIFFERENTE 21

22 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Sintomi identici Segni simili Parametri fisiopatologici comparabili Diagnosi: CATEGORIA NOSOLOGICA UGUALE Stesso trattamento farmacologico Differenze genetiche tra i pazienti (alcuni polimorfismi del DNA e delle proteine) Per quale ragione? Risposta al trattamento: DIFFERENTE MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Polimorfismi nel DNA e nelle proteine umane DNA Polimorfismo Proteina Soggetto 1 Soggetto 2 22

23 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Sintomi identici Segni simili Parametri fisiopatologici comparabili Diagnosi: CATEGORIA NOSOLOGICA UGUALE Stesso trattamento farmacologico Aderenza ( fedeltà ) alla prescrizione diversa da paziente a paziente Per quale ragione? Risposta al trattamento: DIFFERENTE MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Termina il trattamento prima del tempo indicato (29%) Assume il famaco esattamente come prescritto dal medico (25%) Aderisce alla prescrizione ma poi non assume il farmaco (22%) Non aderisce alla prescrizione del medico (22%) Assume una dose inferiore a quella prescritta (22%) 23

24 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) RISPOSTA AL TRATTAMENTO STANDARD E INDIVIDUALIZZATO 43% Trattamento standard Gruppo clinicamente omogeneo di pazienti con diagnosi della stessa malattia MEDICINA PERSONALIZZATA (?) RISPOSTA AL TRATTAMENTO STANDARD E INDIVIDUALIZZATO Gruppo genotipicamente eterogeneo per la risposta al trattamento: Genotipo bianco Genotipo giallo Genotipo verde Genotipo rosso 24

25 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) RISPOSTA AL TRATTAMENTO STANDARD E INDIVIDUALIZZATO 43% Trattamento standard Trattamento A Trattamento B Trattamento C Trattamento D 81% 73% 89% 92% Warfarin (Coumadin ) Farmaco anticoagulante Profilassi e trattamento della embolia, della trombosi venosa e degli attacchi ischemici 25

26 Infarto del miocardio Prevenzione del rischio tromboembolico e del reinfarto Trombosi venosa profonda Prevenzione del rischio tromboembolico in pazienti a rischio Vene profonde delle gambe Embolo 26

27 Fibrillazione atriale cronica di recente insorgenza da sottoporre a cardioversione Ritmo sinusale normale Fibrillazione atriale Meccanismo di azione del Warfarin Warfarin CYP1A1 CYP1A2 CYP3A4 R-warfarinwarfarin R-warfarin Vitamin K Reductase S-warfarin S-warfarin CYP2C9 Oxidized Vitamin K Calumenin Reduced Vitamin K CO 2 O 2 Hypofunctional F. II, VII, IX, X Protein C, S, Z γ-glutamyl carboxylase Functional F. II, VII, IX, X Proteins C, S, Z 27

28 Efficacia Efficacy Tossicità Toxicity CURVE DOSE-EFFICACIA e DOSE-TOSSICITA per il WARFARIN Dose Drug del Dose farmaco Dosi giornaliere efficaci e sicure di Warfarin in funzione degli aplotipi dei geni CYP2C9 e VKORC1 Aplotipi del gene CYP2C9 Aplotipi del gene VKORC1 *1/*1 *1/*2 *1/*3 7.2 mg 4.1 mg A / A A / B 2.7 mg 4.9 mg *2/*2 *2/*3 *3/*3 1.4 mg B / B 6.2 mg 28

29 DIFFERENZE ETINICHE nella DISTRIBUZIONE del FENOTIPO degli ACETILATORI dei FARMACI Acetilatori Populatione % Lenti % Intermedi % Veloci Indiana Europea Africana Eschimese Giapponese Cinese Da: Kalo W., Clin. Pharmacokinet MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Ex-centricità della clinica genomica e proteomica rispetto alla persona Nella prospettiva del PAZIENTE, il centro di gravità scivola dalla PERSONA umana al suo GENOTIPO e PROTEOTIPO Il percorso diagnostico, terapeutico e preventivo tende a mettere tra parentesi le dimensioni della persona e della sua salute/malattia che non sono riconducibili, direttamente o indirettamente, alle strutture e alle (dis)funzioni molecolari e cellulari La persona sana/malata è de-costruita nella sua reale unità somato-psico-spirituale e, al suo posto, viene ri-costruita una individualità formale separata dalla sua storia biologica e biografica 29

30 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Ex-centricità della clinica genomica e proteomica rispetto alla persona Nella prospettiva del PAZIENTE, il centro di gravità scivola dalla PERSONA umana al suo GENOTIPO e PROTEOTIPO La individualità biologica, referente fisico della categoria meta-fisica della persona, si trasforma in una icona di ciò che il paziente è in se stesso e nel rapporto concreto, storico che egli ha con la sua malattia e la possibilità di guarigione La tipizzazione genomica e proteomica del paziente introduce nuove categorie di soggetti che, al di là della dicotomia classica sano/malato della medicina, espongono la persona al rischio di discriminazioni MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Ex-centricità della clinica genomica e proteomica rispetto alla persona Nella prospettiva del PAZIENTE, il centro di gravità scivola dalla PERSONA umana al suo GENOTIPO e PROTEOTIPO Al moltiplicarsi delle figure di malattia, salute, prevenzione e predisposizione applicabili a ciascuna persona, non corrisponde (al momento e in un futuro prossimo) uno spettro di opportunità reali offerte alla libertà del paziente per affrontare la malattia La crescente dipendenza della persona dalla (limitata) disponibilità di risorse terapeutiche e preventive mirate sulla propria individualità biologica aggrava il problema della giustizia distributiva nella sanità 30

31 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Ex-centricità della clinica genomica e proteomica rispetto alla persona Nella prospettiva del MEDICO, il centro di gravità scivola dalla PERSONA umana alla sua ragione MISURANTE e CALCOLANTE: Allo sguardo clinico sulla persona del malato si predilige un approccio biotecnologico (studio genomico e proteomico) che tende a chiudere l orizzonte della ragione del medico-ricercatore, riducendo il respiro intellettuale della sua persona La relazione personale del medico con il suo paziente viene anticipata e pre-giudicata dalla eccedenza del dato genotipico e proteotipico su quello comprensivo dell anamnesi e dell esame obiettivo e strumentale MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Ex-centricità della clinica genomica e proteomica rispetto alla persona Nella prospettiva del MEDICO, il centro di gravità scivola dalla PERSONA umana alla sua ragione MISURANTE e CALCOLANTE: La figura professionale del medico che esalta la libertà e responsabilità della persona in azione è ridotta a ruolo iatrotecnico, mettendo in ombra il senso ultimo del prendersi cura del malato come forma di altissima qualità etica della professionalità L autonomia e la beneficialità dell agire medico non sono più in primo piano, ma devone essere recuperate attraverso una mediazione razionale e culturale da costruire a fronte del pensiero riduzionista e determinista dominate 31

32 MEDICINA PERSONALIZZATA (?) Ex-centricità della clinica genomica e proteomica rispetto alla persona Nella prospettiva del MEDICO, il centro di gravità scivola dalla PERSONA umana alla sua ragione MISURANTE e CALCOLANTE: Il consenso (assenso/dissenso) all atto medico viene caricato di un maggiore formalismo (complessità delle opportunità di scelta che risulta realmente inaccessibile al paziente), perdendo la natura del consenso (ricerca di un senso condiviso con il malato) Le dimensioni antropologiche, etiche, culturali, religiose, sociali, economiche e di politica sanitaria dello sguardo clinico sui sani e sui malati perdono il loro interesse per lo studente di medicina. Persona significat id quod est perfectissimum in tota natura, scilicet subsistens in rationali natura S. Tommaso d Aquino, S. Th. I, q. 29, a. 3 co. 32

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

È correlazione tra genotipo e fenotipo

È correlazione tra genotipo e fenotipo Farmacogenetica Scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci specialmente i polimorfismi genetici che modificano il metabolismo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO F.R. (fattori di rischio): elementi che possono essere coinvolti nell insorgenza delle mcd (malattie cronico

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti 22 Corso Infermieri Ospedale Niguarda La responsabilità professionale

Dettagli

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi CFU: 6 Anno accademico 2010-2011 Logica del Corso Il completamento del Progetto Genoma di Homo sapiens e di molti altri organismi e virus

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

FANO 5 SETTEMBRE 2015

FANO 5 SETTEMBRE 2015 FANO 5 SETTEMBRE 2015 L ETICA CON I CAREGIVERS IN AMBITO PEDIATRICO DOTT. MAURO MANCINO BIOETICA DEFINIZIONE Etica delle professioni sanitarie Etica della ricerca biomedica Etica della salute pubblica

Dettagli

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE Indice Prefazione Salute dalla natura....................................... XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli?... 2 Fonte di salute e benessere... 2 Vitamina o ormone?... 3 Molte

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2 Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica 2013 2014 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008/000zz/1085204

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico Malattie Rare e Farmaci Off-Label Bruno Bembi Centro Regionale di Coordinamento delle Malattie Rare Roma, 5 marzo 2010 Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico cambia la sua medicina cambia

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Capriotti Marilena SIMG ANCONA TIA - definizione Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Dr Gianni Galastri UOS Medicina d urgenza ospedale del Casentino Bibbiena 11.6.2010 Entita del problema In Italia tra l 1 ed il 2 % della popolazione

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). Allegato A Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). La terapia anticoagulante orale (TAO), utilizzata per la prevenzione di eventi tromboembolici

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

Introduzione alla Metodologia Clinica

Introduzione alla Metodologia Clinica Introduzione alla Metodologia Clinica Premessa: Una buona attività clinica dipende dalla applicazione di un insieme di principi e di regole che indicano al medico la condotta da tenere nelle varie circostanze

Dettagli

Take Home Messages (THM) Terapia sostitutiva dell ipotiroismo

Take Home Messages (THM) Terapia sostitutiva dell ipotiroismo Take Home Messages (THM) Terapia sostitutiva dell ipotiroismo Circa il 3% della popolazione generale è in terapia sostitutiva tiroidea La terapia sostitutiva ha lo scopo di ripistinare il più fedelmente

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Lega Friulana per il Cuore I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva L impegno di Cittadinanzattiva sui farmaci equivalenti INFORMAZIONE CIVICA PROGETTI

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere I ANNO I Anno 60 I SEMESTRE 3 II SEMESTRE 29 Anatomia Umana (I) 5 Prova Biochimica (I) 6 Prova Biologia e Genetica (I) 5 Prova Biologia e Genetica (II) Chimica e Propedeutica Biochimica 9 Esame Fisica

Dettagli

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia L anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera edoxaban (Lixiana ) di Daiichi Sankyo prescrivibile in Italia in fascia rimborsabile.

Dettagli

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria. Scheda A4.a Obiettivi formativi specifici del corso di studi in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria classe LM9 Università degli studi della Basilicata Introduzione alle

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Ho conosciuto il mare meditando su una goccia di rugiada Kahlil Gibran CONCETTO DI OLISMO Dal greco Olos ::

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Il modello di assistenza

Il modello di assistenza Iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 7 dicembre 2000 n. 383, art. 12 lett. d) Anno finanziario 2008 Il modello di assistenza Compresenza di più rappresentazioni

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso Integrato di Medicina Legale e del Lavoro (V anno, a.a. 2009-10) Corso di Medicina del Lavoro Prof. Maurizio Manno Lezione 1 Contenuti della 1 a lezione 1. Origini della Medicina del Lavoro: da Bernardino

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA XXIII seminario nazionale di farmacoepidemiologia LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI:

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi TOPIC N 1 Sottostudio RE-LY cardioversione elettrica PREMESSA Nel sottostudio

Dettagli

FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani

FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani 30 Maggio 2015 Agenda Metodologia Obiettivi dell indagine - Survey Risultati Conclusioni 2 Metodologia Questionario:

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Discipline biotecnologiche comuni CODICE INSEGNAMENTO 15105 ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10; BIO/13

Discipline biotecnologiche comuni CODICE INSEGNAMENTO 15105 ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10; BIO/13 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Biotecnologie Mediche e Medicina MAGISTRALE) molecolare INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Tecnologie Biochimiche e Applicazioni

Dettagli

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo L efficacia della psicoterapia Dott. Giuseppe Bontempo EFFICACIA ovvero la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato EFFICIENZA APPROPRIATEZZA QUALITA PROFILI ECONOMETRICI COSTI /BENEFICI Al fine

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DELLA FACOLTA DI FARMACIA A.A. 2009/2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Le malattie genetiche

Le malattie genetiche Le malattie genetiche Circa il 5% dei nati vivi soffre di una malattia congenita La maggior parte ha una componente genetica Anche molte malattie dell adulto hanno una componente genetica Le malattie genetiche

Dettagli

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Alimentazione ed intolleranze alimentari: il ruolo del farmacista Codice deontologico: riferimento professionale e comportamentale Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Limita eventuali

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

CICLO ANALITICO COMPLETO

CICLO ANALITICO COMPLETO Trattamento Farmacologico Attività Fisica Dieta Ritmi Circadiani Richiesta del Test Paziente Postura Orario Materiale di Prelievo Prelievo Decisione Medica Valori decisionali (cut off points) Trattamento

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso Il dolore in Pronto Soccorso Dott. M. Pesenti Campagnoni Stop al dolore inutile Aosta, 26 maggio La letteratura sul dolore in PS Presente in circa il 60% dei malati Nel 50% dei malati è il motivo principale

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD MED/10 Malattie dell'apparato Respiratorio; MED/11 Malattie dell'apparato Cardiovascolare; MED/21

Dettagli

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della Benessere Cellula della la Risposta nella LIPIDOMICA con il Il profilo lipidomico della membrana cellulare Spin-off del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Benessere della Cellula La LIPIDOMICA della

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Corso di Informatica Medica

Corso di Informatica Medica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CLINICA LA CARTELLA CLINICA CARTACEA Corso di Informatica Medica Docente Sara Renata Francesca MARCEGLIA Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA PERSONA CARDIOTRAPIANTATA: PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN PERCORSO EDUCATIVO Autore e relatore: Inf. Elisabetta

Dettagli

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza Obiettivi generali del corso Approcci alla Deontologiae

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE PRESIDENTE CdL prof. Fabio Tascedda 059 2055162 fabio.tascedda@unimore.it DIPARTIMENTO: Scienze della vita SEDE: via Campi 287 Modena DURATA: 2 anni CREDITI FORMATIVI:

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione.

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione. medicina classica e molecolare T R O M B O F I L I A Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione. Pensai a quanti luoghi qualcuno ha nel sangue e

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano di Studio per immatricolati dall a.a. 2015-2016 Corsi Integrati CFU totali. I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio ProCreaLab è un laboratorio

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO 2015 De Nisi Giada 30 Losito Alessandro 28 De Carolis Mascia 27 Galeotti Daniele 21 Iossa Francesca Maria 28 Stronati Martina 25 Gigli Silvia 30 Caratelli Marco Zaro

Dettagli

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Scegliere il test a maggiore significatività od accuratezza diagnostica Dismissione di test obsoleti Valutare l introduzione di nuovi

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO 1/5 CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO Bari, 18 19 Dicembre 2015 Aula Magna IRCCS Istituto Oncologico G. Paolo II PRESIDENTE Stefano

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata RIASSUNTO I Introduzione La sindrome dell intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea).

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli